I Segreti dell`effetto PLACEBO

annuncio pubblicitario
I Segreti dell’effetto PLACEBO
Nel Vangelo di Giovanni Gesù ridà la vista ad un cieco. Si narra che Cristo - dopo un
primo tentativo in cui il cieco vedeva le persone ma diceva “….sembrano alberi che
camminano” - ricorse ad un impiastro di fango che spalmò sugli occhi del cieco, che
allora guarì. Questo ruolo di Gesù che guarisce utilizzando un ‘medium’ fisico, ci
ricorda come sia antico il bisogno della gente di avere un intermediario tra colui che
guarisce magicamente e la malattia, un placebo, appunto.
E' interessante conoscere l’origine del termine, che se letteralmente significa
"piacerò", in realtà aveva all’inizio una connotazione apparentemente negativa: il
termine infatti indicava la prassi di cantare vespri a pagamento quando non si potesse
somministrare nulla di curativo, cioè quando non vi era più niente da fare. Già nel
1811, l’Hopper Medical Dictionary lo definiva: “epiteto dato ad ogni medicamento
adottato più per compiacere che per beneficiare il paziente”. Come si può notare,
all’epoca non sembrava potesse esserci univocità nei due scopi. Nel 1945 Pepper
definisce il placebo un agente del tutto inerte, mentre oggi sappiamo che anche una
sostanza inerte può determinare degli “effetti”.
Nel 1959 Wolf perfeziona la definizione definendolo “qualsiasi effetto attribuibile ad
una pillola, ad una pozione o ad una procedura, ma non alle loro caratteristiche
farmacodinamiche o alle loro proprietà specifiche”.
E’ stato dimostrato come una pillola chimicamente inerte possa provocare un
mutamento nei sintomi di una malattia. In senso positivo, tale effetto è definito
“placebo”, se invece si nota un peggioramento si parla di “nocebo”. L’effetto placebo è
un’anomalia, un’eccezione che conferma la regola, ma la cui ricorrenza è utilizzata per
definire all’interno degli studi clinici su una nuova molecola l’efficacia di un farmaco. Il
sistema è quello del “doppio cieco” in cui nè il paziente nè il medico sanno se stanno
ricevendo o somministrando la sostanza attiva o quella inerte in modo che i risultati
non possono essere influenzati in alcun modo. Ecco, abbiamo pronunciato una delle
parole chiave di questo fenomeno, “influenzare” che ricorre spesso nei detrattori del
placebo i quali parlano di una forma di “autosuggestione” talmente potente da poter
modificare uno stato di malattia, accelerare o determinare una guarigione.
Una delle spiegazioni possibili del placebo è la riduzione dell’ansia. Se una persona si
aspetta che il suo dolore fisico o psicologico diminuisca dopo che una persona che
giudica qualificata applica un intervento si sentirà rassicurato e meno ansioso. Questo
elemento gioca un ruolo fondamentale nella percezione del dolore ed infatti i soggetti
ansiosi hanno una minore tolleranza al dolore rispetto a quelli non ansiosi. D’altra
parte la storia della medicina, e soprattutto quella della farmacologia “attiva” sono
fenomeni recenti, e per secoli il mondo è stato curato per le malattie con tecniche
empiriche che nulla potevano sui fenomeni più gravi.
La stessa farmacopea del Medioevo e del Rinascimento non aveva al suo attivo
moltissime molecole attive e il codice di Hammurabi conteneva un interminabile
elenco di sostanze curative, delle quali solo l’oppio e la corteccia di salice sono giunte
sino a noi. Solo nel 1638 Madame de Chincom introdusse la china, che aveva effetti
terapeutici riconosciuti.
Il placebo non è solo un fenomeno medico. Si pensi all’effetto placebo di una
previsione astrologica personalizzata: secondo uno studio in cui 60 persone si sono
rivolte alcune ad un astrologo vero e l’altra metà ad un attore che ne impersonava il
ruolo per cercare l’amore, il 50% di entrambi i gruppi ha trovato un partner, ma tale
dato equivale in media alla probabilità che hanno le persone di incontrare un partner
nell’arco di un anno. L’incontro tra suggestione e pregiudizi può influenzare la
percezione della realtà in campi apparentemente insospettabili come la musica e
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
l’arte. Ad un giovane appassionato di musica country che disprezzava il liscio
romagnolo fu fatto ascoltare un nastro dicendogli che si trattava di un’anteprima di un
nuovo gruppo texano. In realtà si trattava di una canzone romagnola, lievemente
adattata allo stile nordamericano sulla quale fu incisa la voce di un cantante che
imitava l’accento texano senza però dire una parola di inglese. Dopo aver ascoltato il
nastro lo apprezzò sino a farne il suo nastro preferito. Quando alcuni giorni dopo gli fu
rivelato l’inganno, dovette ricredersi ed ammettere che anche la melodia in romagnolo
non era affatto male. L’effetto placebo può influenzare inaspettatamente anche la
moda: a 100 donne sono stati mostrati due abiti a cui erano state invertite le
etichette: quello anonimo mostrava l’etichetta di un famoso stilista e quello di sartoria
aveva l’etichetta anonima. Ebbene, l’81% delle donne interpellate hanno preferito
l’abito confezionato con la falsa etichetta famosa affermando “…si vede che il taglio è
migliore”.
Secondo Fabrizio Benedetti, docente di fisiologia umana all’Università di Torino e
autore del libro “La realtà incantata” (Zelig-2000), il placebo crea false realtà, che
crediamo vere ma esistono solo dentro di noi. E lungi dall’interessare solo la scienza e
la medicina, è un meccanismo formato da inganno, convinzione e risultato che
interessa campi disparati come lo sport, lo spettacolo, la moda. La personalità, le
aspettative e gli stati emotivi sarebbero in grado di plasmare la realtà che si presenta
ai nostri sensi. Si pensi all’adulatore che dice all’adulato non la verità, bensì ciò che
egli vuole sentirsi dire.
Nella medicina occidentale la stessa diagnosi produce un effetto placebo e più essa è
accessibile e comprensibile al paziente, migliore è la prognosi. Secondo Cassel (1974)
il malato “ha bisogno per la sua patologia di un’etichetta che la società possa
accettare”. A quanto riferiscono molti studi una triste certezza è meglio di un dubbio:
non si può evitare di citare il caso della diagnosi di cancro che spesso viene omessa
dagli stessi medici. Se è vero che i pregiudizi ancora esistenti sulla fatalità del tumore
possono indurre un effetto placebo è vero allo stesso modo che alcuni pazienti sono in
grado di reagire positivamente alla diagnosi e combattere per salvarsi il che significa
di accettare e sopportare i massicci trattamenti antineoplastici che per essere tollerati
devono trovare nel paziente una notevole motivazione. “Non dire” può quindi
rappresentare un nocebo assoluto in quanto la persona non può mobilitare le sue
risorse fisiche e psicologiche. Non tutti saranno in grado di “reagire”, di trovare in se
la necessaria voglia di vivere, alcuni si arrenderanno ma si tratta di una decisione che
deve essere lasciata all’autonomia del paziente, perchè è l’unico a sapere davvero
come comportarsi.
Per tornare ai significati, si pensi al fatto che alcuni pazienti non si attengono alle
terapie prescritte, un comportamento irrazionale che può essere in parte spiegato:
l’andare dal medico serve a dare un significato alla malattia e la diagnosi assolve in
parte questa esigenza. Tutte le funzioni simboliche della visita sono fattori capaci di
influenzare la ‘compliance’. In questa direzione anche la condivisione del processo
terapeutico rappresenta un elemento altamente positivo perchè da al paziente la
sensazione del controllo del suo stato. A questo riguardo viene descritto l’effetto
migliore di una prescrizione terapeutica che osserva una certa “liturgia”, in cui
agiscono come fattori negativi la superficialità e la frettolosità del medico.
L’effetto placebo ha quindi maggiori possibilità di verificarsi se si verificano le seguenti
condizioni:
1.il paziente riceve una spiegazione della sua malattia che si armonizza con la sua
visione del mondo;
2. un gruppo di individui il cui ruolo curativo e’ delegato dalla società e’ disponibile per
fornire sostegno al paziente;
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
3. gli interventi curativi conducono il paziente ad acquisire un senso di padronanza e
di controllo sulla malattia.
(Fonte : H. Brody- Per una filosofia della guarigione- Franco Angeli 1998)
La farmacologia attuale ha riconosciuto come esistano tuttora molti farmaci che,
regolarmente in vendita, è probabile che agiscano quasi esclusivamente con un effetto
indiretto. Tra i più comuni placebo a disposizione del medico ci sono flebotonici,
vasodilatatori per la memoria, i ricostituenti, il magnesio, gli aminoacidi e alcuni
epatoprotettori prescritti anche per la cura della depressione. Pierre Pichot nel 1961
effettuò uno studio su alcuni studenti di medicina sani e senza sintomi ai quali fu
prescritta una compressa di lattosio. Il giorno dopo viene loro chiesto di compilare un
questionario che indagava sintomi fisici, intellettuali e tono dell’umore: il risultato fu
che il 15-25% di essi riferirono un cambiamento in meglio o in peggio delle loro
condizioni psicofisiche dimostrando la convinzione comune che prendere una pasticca
produce degli “effetti”.
Tra i placebo storici molti ancora ricordano la ‘mefenesina’ un miorilassante usato per
l’ansia.
L’importanza del nome del farmaco si è rivelata un a scoperta strategica per le
aziende farmaceutiche. Il famoso “Ansiolin” serve a combattere l’ansia, l”’Antalgil” è
contro il dolore, “Serenase” promette la serenità, “Catarstat” stabilizza la cataratta,
“Ponderal” serve a dimagrire, mentre il “Survector” suggerisce l’idea di “tirarsi su”. Ma
anche la dimensione delle compresse ha un effetto in quanto è convinzione comune
che una di piccole dimensioni concentri in se una grande potenza. Anche il fatto di
essere ricoverati e sottoposti a fleboclisi viene percepito dal paziente come un
riconoscimento ufficiale della malattia, nonostante in alcuni paesi come gli Stati Uniti e
l’Australia (che hanno un atteggiamento di grande cautela per timore delle denunce
per ‘malpractice’) le abbiano giudicate troppo pericolose e quindi abbandonate.
Un altro elemento che induce a credere il paziente nell’efficacia del farmaco è la
presenza di effetti collaterali che danno l’impressione dell’attività del farmaco. Inoltre
alcuni studi hanno dimostrato che nel momento in cui un farmaco diventa disponibile
senza ricetta medica perde parte della sua efficacia.
Anche l’autorevolezza di chi somministra il farmaco ha la sua importanza: in uno
studio nell’ulcera gastrica il placebo venne somministrato a due gruppi di pazienti. Al
primo gruppo era dato da un medico che lo presentava come un ‘farmaco’ nuovo e
promettente, al secondo lo porgeva un infermiere. I risultati positivi sono stati del
70% nel primo caso e del 25% nel secondo. Come spiega Patrick Lemoine nel suo
libro “Effetto Placebo”: l’influenza della personalità e l’atteggiamento del medico,
l’entusiasmo, il carisma, l’attenzione, il tempo dedicato, l’empatia, la capacità di
rassicurare e la fiducia nel trattamento prescritto sono importanti fattori di riuscita.
Il placebo è stato così indagato da essere diventato quasi una prassi normale, anche
nella pratica clinica. Quello su cui non sono stati ancora chiariti sono i meccanismi che
lo rendono efficace anche se ormai è chiaro che ‘cambiamenti psicologici possono
determinare cambiamenti organici‘ (H. Brody) e che tali cambiamenti dipendono dalle
credenze del soggetto.
Sotto l’aspetto biologico ci si è interrogati se esista un riflesso evidente del placebo su
alcuni parametri, e si è visto che il placebo agisce su parametri osservabili e misurabili
come la pressione arteriosa, l’acidità gastrica, il diametro della pupilla, i livelli
plasmatici di lipoproteine, globuli bianchi, glucosio, colesterolo ecc. Ma non tutti sanno
ad esempio che il tasso di colesterolo varia a seconda che il prelievo sia fatto in
posizione eretta o sdraiata e che far rimanere il paziente su un lettino per 30 minuti
prima del prelievo può far scendere i valori sino al 30%.
Le ricerche sull’efficacia del placebo si sono dirette sia verso gli stati emotivi dei
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
soggetti che sui loro stati cognitivi, ovvero con la spiegazione che il malato da a se
stesso della propria malattia e che non di rado viene influenzata dal contesto socio
culturale in cui vive. L’alto livello di scolarizzazione dei paesi occidentali ha permesso
che l’informazione sanitaria si diffondesse, quasi tutti sanno che alcune malattie sono
lievi e guariscono da sole: avere la possibilità di fare una diagnosi da soli e conoscerne
il meccanismo esercita un effetto placebo positivo perché nulla spaventa e mette in
ansia più di ciò che ci è ignoto e sconosciuto.
E' opinione comune quindi che le credenze o le aspettative del paziente possono
influenzare il suo stato di salute: perché ciò avvenga è però necessario che vi sia un
mediatore, che si metta in atto una sorta di rappresentazione mistica che rende
possibile l’incantesimo ossia la somministrazione del ‘farmaco’. Il placebo si comporta
alla stregua di una formula magica. Senza dire ‘abracadabra’ la magia non può
avvenire, senza ‘strumento’ niente guarigione.
Shapiro riassume così l’importanza e l’ampiezza dell’effetto placebo: “i placebo
possono essere più potenti di farmaci potenti, e possono invertirne l’azione”. Si noti
che:
1. l’incidenza di reazioni al placebo in alcuni studi si avvicina al 100%;
2. i placebo possono avere notevole effetto sulle malattie organiche, comprese quelle
inguaribili;
3. i placebo sono spesso in grado di imitare l’effetto dei farmaci attivi;
4. l’efficacia del placebo si situa in media intorno al 30%.
L’approccio americano.
In una pubblicità apparsa sul quotidiano USA Today venne pubblicizzata una nuova
vitamina, la “O” (come la lettera dell’alfabeto, ndr) capace di migliorare l’assorbimento
degli alimenti, purificare il sangue, eliminare le tossine e veleni.
Tale prodotto vendette 60.000 confezioni al mese a 20$ cadauna (!). Un vero
toccasana, considerato che la vitamina “O” altro non è che una miscela tra molecole di
ossigeno stabilizzato in una soluzione di acqua distillata e clorato di sodio: in pratica…
acqua salata! La quantità di ossigeno assunto con le pasticche di vitamina O secondo
le indicazioni sulla posologia equivale a quello che inaliamo nel corso di un singolo atto
respiratorio. Ma il trucco risiede nel fatto che il prodotto sia proposto come ‘sicuro’
(non ci sono dubbi che lo sia!), mentre varie incertezze e perplessità si potrebbero
avere sulla dabbenaggine degli americani capaci di ingurgitare qualsiasi cosa…
La Food and Drug Administration, organo di controllo per la sicurezza dei farmaci,
nasce nel 1972 per prevenire la vendita di prodotti non studiati. Dopo il pasticciaccio
del talidomide negli anni 50 all’FDA fu dato il compito di immettere in commercio solo
prodotti sicuri ed efficaci, cosa che tranquillizzava sia i prescrittori che i pazienti.
Nel 1994 però sotto la spinta lobbystica delle aziende che producono supplementi
dietetici passò al Congresso il cosiddetto ”Dietary Supplement and Health Education
Act” in cui i supplementi dietetici ‘naturali’ venivano esentati dalle lunghe e costose
prove di sicurezza, purezza ed efficacia. Venne però richiesto che tali preparati non
contenessero indicazioni di tipo preventivo o curativo.
Un altro ente, la Federal Trade Commission regola invece la pubblicità ma interviene
solo nei casi in cui ci siano indicazioni macroscopicamente errate o danni e decessi a
seguito dell’assunzione. Nel caso della nostra vitamina “O” l’11 marzo 1999 la Corte
Federale ha condannato i produttori a risarcire gli acquirenti. Ci si domanda come sia
possibile che tante persone siano cadute nell’inganno della vitamina O e siano state
pronte a testimoniare ad altri la sua efficacia? La strada verso la medicina moderna è
stata costellata da rimedi come i salassi e le purghe, oggettivamente inutili
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
somministrati per malanni che sarebbero comunque guariti da soli. L’evoluzione ci ha
fornito di una grande quantità di difese naturali per difenderci dalle malattie, anticorpi
in testa. In realtà siamo convinti che quando guariamo sia stato per opera del medico
senza tenere mai conto del fatto che il processo di esaurimento della malattia possa
essere già iniziato e il trattamento si sovrapponga all’inevitabile miglioramento dei
sintomi.
Non lo pensiamo perchè nella nostra cultura vi è una delega ad altri del ripristino dello
stato di salute. Si innesca quindi il nesso di causalità degli eventi che i latini definivano
con la massima : “Post hoc, ergo proper hoc”. In alcuni casi la guarigione è la
conseguenza del trattamento, in molt’altri è effetto dei processi di riparazione interni
all’organismo. L’effetto placebo quindi l’effetto di un trattamento ‘qualsiasi’ che causa
un miglioramento biologico (Robert Park, University of Maryland).
La farmacocinetica del placebo
Uno degli aspetti più singolari del placebo è la sua capacità di produrre gli stessi
EFFETTI COLLATERALI delle molecole attive e di indurre una dipendenza.
Una o più compresse di sostanza chimicamente inerte hanno l’immenso potere di
indurre sintomi da astinenza oltre a reazioni allergiche che regrediscono alla sua
sospensione.
Paradossalmente, al placebo si potrebbe ricondurre una ‘farmacocinetica fantasma’ in
quanto il suo effetto si ottiene dopo un certo numero di ore dalla somministrazione, un
miglioramento dei sintomi se il trattamento è protratto e un effetto di trasferimento
(“carry over”) dopo la sospensione del trattamento.
Per non parlare del singolarissimo fatto che il placebo risente della forma con cui viene
“somministrato”: una capsula è più potente di una pillola e una iniezione più efficace
della capsula. E ancora, un’iniezione dolorosa è più efficace di una innocua, ossia la
risposta del paziente è direttamente proporzionale alla potenza che egli attribuisce alla
terapia che sta ricevendo.
Anche il colore di capsule e compresse ha un ruolo, specialmente in relazione alle
patologie o all’organo che devono curare: blu per l’ansia, gialle per il fegato o la
colecisti, marrone per l’intestino o con effetto lassativo. Principi adottati anche dai più
moderni uffici marketing farmaceutici che hanno compreso come anche un farmaco
attivo possa contare su una quota di efficacia dovuta al placebo. E se una compressa o
una iniezione di soluzione salina possono sperimentalmente apportare benefici e
risultati, si può facilmente immaginare l’effetto che può avere un intervento
chirurgico.
Una tecnica chirurgica italiana è passata alla storia come il primo placebo non-etico:
per combattere l’angina venne ideato un intervento di legatura bilaterale dell’arteria
mammaria interna che provocava un circolo sostitutivo a monte della legatura
aumentando l’apporto di sangue coronario. Vennero scelti 17 pazienti : al 50% di essi
venne praticata la vera legatura, agli altri venne solo effettuata una incisione e poi
richiusa. Entrambi i gruppi ebbero lo stesso decorso post-operatorio, a tutti fu
somministrato lo stesso analgesico per lenire il dolore ma l’unico soggetto che ebbe un
effettivo miglioramento documentato dall’ECG era uno di quelli sottoposto
all’intervento ’placebo’... Tali risultati indussero ad abbandonare la tecnica anche se
tutt’oggi si verificano casi di chirurgia placebo che a causa della sua rischiosità è
fortemente avversata.
Dolore patologico e dolore sperimentale.
Una interessante distinzione è quella tra dolore patologico e quello sperimentale,
indotto in volontari sani che sanno di partecipare ad una ricerca : ebbene, il fatto di
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
sapere che è possibile interrompere lo stimolo doloroso a richiesta abbassa l’effetto
placebo solo al 32%. Nel 1937 H. Gold affermò che almeno un terzo dei 160 farmaci
allora ritenuti indispensabili fosse inattivo. Questo dopo aver scoperto che le ‘Xantine”
efficaci clinicamente nell’80% dei casi avevano la stessa efficacia del placebo.
In ambito psichiatrico il ricovero e l’istituzionalizzazione determinano una minore
responsività, mentre il “setting” ne potenzia l’effetto in quanto aumenta l’attenzione
che il paziente riceve.
Ma anche le aspettative del medico, che inconsapevolmente le trasmette al paziente,
possono aumentare l’effetto. Shapiro ha osservato come l’entusiasmo per nuovi
trattamenti può spiegare i successi iniziali delle prime somministrazioni e il successivo
declino. Mentre secondo alcuni autori la PSICOTERAPIA non sarebbe altro che una
forma di placebo, Frank ha invece affermato che il placebo sia una forma di
psicoterapia o, meglio ancora, di “relazione terapeutica”. Le interpretazioni del placebo
quindi spaziano all’interno dei seguenti ambiti:
1- suggestione
2- riduzione dell’ansia
3- speranza di guarigione
4- fede nel trattamento
5- condizionamento classico
6- teoria della dissonanza cognitiva
7- teoria dell’oggetto-se` di Kohut secondo la quale il medico svolge una funzione
positiva sul paziente grazie alla sua immagine idealizzata.
Qualsiasi di queste interpretazioni sia quella esatta, senza escludere la possibilità della
multifattorialità, rimane valida l’interpretazione cartesiana per cui corpo e mente sono
interconnessi e rispondono agli stimoli ambientali.
Al fine di giungere ad un’interpretazione innovativa, il placebo è stato inserito
nell’ambito delle reazioni di stress da “attaccamento e perdita”. Vi sono infatti due
emozioni dominanti che insorgono nel contesto clinico: la malattia come perdita della
salute e della vita e il contesto terapeutico come attaccamento nei confronti del
medico e che replica la dipendenza dalle figure parentali nei primi anni di vita. Questo
tipo di reazioni di stress sono caratterizzate da emozioni di stampo depressivo,
dall’attivazione dell’asse HPA e di un sistema di natura oppioide che determina
reazioni neuroendocrine.
Tornando ai disturbi psichiatrici si è visto come la responsività al placebo è alta nei
disturbi d’ansia, cala drammaticamente nella depressione maggiore quando il paziente
smette di cercare aiuto ed è alterno nella schizofrenia in cui il rapporto col medico è
complesso e problematico.
Esiste la personalità placebo-reattiva?
Ad un certo punto la ricerca scientifica suppose che potesse esistere un tipo di
personalità “placebo reattiva” e che tali soggetti dovessero essere esclusi dagli studi
per non inquinare i risultati con la loro “influenzabilità”. In realtà alcuni anni dopo si
dovette rinunciare a identificare una personalità specifica di questo tipo.
Variabili come l’età, il sesso, il quoziente intellettivo, la presenza di nevrosi o psicosi
non hanno mostrato alcuna correlazione con la risposta al placebo. La fiducia nel
medico, la speranza di guarire, le aspettative, la motivazione, i rituali psicologici di
difesa dallo stato di malattia sono altri fattori che influenzano la risposta individuale al
placebo? Si e no.
Per ciò che riguarda il fattore “aspettative” ad esempio i risultati di uno studio di
Rosenthal e Frank del 1956 hanno suggerito che la risposta al placebo può essere
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
inibita sia da aspettative eccessive che troppo basse.
Non bisogna poi dimenticare il bagaglio di esperienze del soggetto, precedenti rapporti
con i medici e terapie, esiti di altre malattie, reputazione del medico, fiducia nei
progressi scientifici, bilancio positivo o meno delle esperienze di persone a lui vicine
emotivamente, amici e familiari. Non è ancora chiaro in che misura, ma questi fattori
possono influenzare la reattività individuale.
Altro importante fattore in gioco è l’atteggiamento del medico che somministra il
farmaco: se egli mostra di credere per primo che la cura sarà efficace è come se
avesse innescato il processo di guarigione ancor prima che la prima pillola venga
deglutita. In uno studio in cui veniva somministrato un rimedio contro sintomi ansiosi
con due sedativi e un placebo vennero utilizzati due medici: uno neutrale e
pragmatico e uno ottimista e incoraggiante. Quando erano somministrati dal secondo
medico i sedativi erano più efficaci del placebo e avevano una migliore remissione dei
sintomi.
Nonostante non contenga alcun principio attivo il placebo è in grado di provocare
effetti organici misurabili come ad esempio l’aumento delle endorfine in circolo.
Somministrando il naloxone, un antagonista delle endorfine, si riduce l’azione
ntidolorifica indotta dal placebo (Levine et altri, 1978)
Placebo PURI e IMPURI.
Importante è la distinzione tra placebo PURI e IMPURI: i primi sono sostanze
totalmente inerti dal punto di vista farmacologico mentre i secondi hanno un uso
medico specifico ma vengono usati per malattie diverse o in dosi così ridotte da non
poter essere efficaci. Anche qui non vi è accordo sull’uso dell’uno o degli altri, anche
l’uso di un placebo ‘impuro’ potrebbe indurre in inganno il medico che potrebbe
pensare che esista un’efficacia in realtà inesistente, almeno dal punto di vista
strettamente biochimico. In realtà il problema è filosofico più che pratico e riguarda il
problema della purezza della scienza medica che deve essere scevra dall’inganno: per
questo non si può prescrivere un placebo intenzionalmente, se non a scopi di ricerca,
ma ci si deve avvalere dei suoi effetti indiretti. Se all’inizio del secolo la scarsa
disponibilità di farmaci attivi per alleviare i malanni umani rendevano lecito l’utilizzo,
anche compassionevole, di una compressa di zucchero o di pane, oggi prima ancora
del farmaco scelto vale l’autonomia del paziente, la sua partecipazione all’atto-medico
tramite la sottoscrizione del modulo di ‘consenso informato’ e una relazione medico
paziente che segue un modello di tipo contrattuale. Proprio in merito al consenso
nell’ambito di trials chimici in doppio cieco il soggetto non sa, e ne è consapevole, se
riceverà il farmaco attivo o il placebo. Ma oltre all’uso sperimentale, di più facile
gestione, vi è il problema dell’uso terapeutico anche se un trattamento di questo tipo
è ‘potenzialmente’ capace di offrire benefici e rischi minimi. Alcuni hanno ipotizzato
che il placebo non sia un vero e proprio inganno, bensì una ‘bugia detta a fin di bene’.
Viene però da chiedersi anche ammettendo una simile definizione che renda il placebo
deontologicamente accettabile, come tale trattamento, perchè così deve essere inteso,
debba essere elargito: a chi? Per quali patologie? Per quanto tempo? E quali risultati
devono far ritenere di aver ottenuto l’obiettivo: la diminuzione del dolore, dell’ansia, la
diminuzione della febbre o della tosse? E' paradossalmente ipotizzabile stabilire delle
linee-guida per il corretto utilizzo del placebo?
E pensando all’autonomia del paziente, e al suo diritto ad essere informato, come la
mettiamo? E siccome il costo di un farmaco ha anche esso un valore terapeutico, è
etico far pagare una somma elevata per una pillola di zucchero? E a chi dovrebbero
andare i profitti di un prodotto che ha un basso costo ?
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Le obiezioni sono quindi numerose, le hanno abilmente riassunte Cabot nel 1909 e
Bok nel 1974:
1. una strategia deve essere adottata solo se fa diminuire sensibilmente il dolore e la
sofferenza, tenuto conto anche delle conseguenze a breve a lunga scadenza;
2. l’uso regolare del placebo da parte dei medici produce miglioramento dei sintomi di
molti pazienti. In alcuni casi questi sintomi sono gravi, ma in molti o nella maggior
parte dei casi sono insignificanti. I placebo producono quindi un’immediata
diminuzione del dolore e della sofferenza;
3. nei pochi casi in cui il paziente scopre l’inganno, la diminuzione della sua fiducia nel
medico compromette gravemente ogni futuro tentativo terapeutico, e questo provoca
a breve termine un aumento del dolore e della sofferenza;
4. a lungo termine, si arriverà a ritenere che normalmente i medici ingannino. Cio`
produrrà una leggera ma generale sfiducia nei medici, compromettendo l’efficacia di
alcuni dei loro tentativi terapeutici. L’intera popolazione andrà quindi incontro ad un
aumento del dolore e della sofferenza;
5. sul lungo termine, verrà rinforzato l’atteggiamento pubblico di fiducia nei farmaci
attivi come migliore trattamento dei sintomi. Questo potrebbe portare ad un abuso di
farmaci, che a sua volta provocherebbe un aumento della morbilità e della mortalità
da intolleranza ai farmaci. Ciò interferirà inoltre con l’acquisizione di abitudini di vita
sane e atte a prevenire le malattie, e a livello di popolazione si avrà di nuovo un
aumento del dolore e della sofferenza;
6. l’aumento del dolore e della sofferenza delle situazioni 3-5 sarà probabilmente
maggiore della diminuzione del dolore e della sofferenza di cui al punto 2;
7. per queste ragioni, una politica favorevole all’uso del placebo non e’ giustificabile
Di contro, molti autori sostengono che l’uso del placebo possa essere giustificato in
alcuni casi:
1. malattie per le quali i placebo si sono rivelati sperimentalmente efficaci (Bourne
1971)
2. malattie per le quali non esiste un trattamento farmacologico attivo (Frank 1974)
3. casi di astinenza da stupefacenti, in cui il placebo può essere gradualmente
sostituito al barbiturico (Leslie 1954; Wolf 1959)
4. casi di procedimenti diagnostici prolungati, in cui il paziente, se non viene
“accontentato” con un trattamento, può provare insoddisfazione e non presentarsi più
per ricevere la terapia adeguata (Lesile, 1954)
5. stati ansiosi che sembrano interferire con altri trattamenti necessari (Frank, 1974)
6. malattie per le quali non e’ indicato alcun farmaco o terapia, ma per le quali il
paziente esige un trattamento (Bourne, 1971)
7. situazioni temporanee in cui i placebo sono usati per tranquillizzare il paziente fino
all’instaurazione di una relazione medico-paziente finalizzata alla psicoterapia o al
sostegno emotivo (Wolf, 1959; Frank, 1974)
Ma quando il paziente chiede : “dottore, anche se lei ritiene che il mio mal di testa (di
stomaco, insonnia, ansia o altro) passerà da solo, potrebbe darmi “qualcosa?” . In
quel momento sta chiedendo consapevolmente un placebo? Ovvero bisogna
necessariamente somministrare qualcosa? E come comportarsi poi con gli ipocondriaci
che chiedono accertamenti e trattamenti alla ricerca patologica di una rassicurazione
impossibile?
Alcuni autori ritengono che il placebo terapeutico è uno strumento al quale si
rivolgono medici incapaci di stabilire una buona relazione e comunicazione col
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
paziente (Bourne). Sempre nell’ambito della ricerca etica e filosofica ci si è chiesti se
esistano delle ‘alternative’ al placebo. Nonostante sia opinione tra i medici che tali
alternative siano trattamenti farmacologici o interventi chirurgici, molti sono dell’idea
che parlare con il paziente, fornire empatia e sostegno morale equivalga a non agire
per il bene del malato e che la relazione abbia bisogno di una ‘mediazione’.
Uno studio di Egbert et altri (1964) studiò il dolore post-operatorio dividendo in due
gruppi alcuni pazienti chirurgici: il primo ricevette un trattamento di routine, il
secondo ebbe un colloquio pre-operatorio con l’anestesista durante il quale vennero
loro fornite informazioni sul tipo di dolore che avrebbero potuto accusare insieme ad
istruzioni su alcuni metodi di rilassamento. I soggetti del secondo gruppo chiesero
mediamente la metà della dose di analgesico e vennero dimessi in media due giorni
prima. Egbert lo chiamò ‘placebo attivo’. Anche quando la cura sia impossibile, si
pensi ai malati terminali, sostegno e partecipazione possono contribuire a dare
sollievo al paziente e talora diminuire e lenire il dolore. Il placebo incide in un
esperimento, mediamente nel 30-40% dei casi, ma questo può scendere se il medico
che lo somministra non mostra partecipazione ed empatia.
Le terapie alternative.
Le terapie alternative sono dei placebo ‘puri’? La domanda e la relativa risposta sono
destinate a urtare sensibilità e permalosità. Qui vorremmo limitarci a considerare i
fatti. Il fisico R. Park spiega nel suo libro “Voodoo Science” (Oxford University Press2000) come ad esempio nell’omeopatia la diluizione, anche per 30 volte, della
sostanza originaria renda impossibile rintracciare anche solo l’idea di principio attivo.
Per fare un esempio: alla diluizione di “30X” al fine di ingerire 1 molecola della
medicina si dovrebbero bere 7.874 galloni della soluzione (circa 32.000 litri di acqua!).
Anche la legislazione americana sui prodotti omeopatici è degna d’interesse: nel 1938
il Senatore R. Copeland, omeopata, introdusse un articolo nel Food, Drug and
Cosmetic Act che garantiva ai rimedi omeopatici una speciale esenzione dai controlli di
sicurezza qualità, ed efficacia, ma d’altro canto come sarebbe possibile sottoporre a
test soluzioni in cui non esiste più alcuna traccia della sostanza diluita?
Nella ‘magnetoterapia’ l’assunto di base è che nelle aree urbane le costruzioni
blocchino il campo magnetico della terra causando una sindrome da deficienza
magnetica caratterizzata da insonnia, stanchezza e scarsa concentrazione. Nel caso di
dolori o fratture questa terapia viene giustificata per creare un debole campo
magnetico che aumenterebbe il flusso del sangue alle aree compromesse. L’assunto è
che il sangue affluisce al magnete in quanto contiene ferro ma il ferro contenuto
nell’emoglobina è in uno stato chimico che lo respinge dai campi magnetici, in un
evidente contrasto con quanto affermato dai suoi sostenitori. Se così non fosse, non
solo applicando un magnete sulla pelle dovrebbe manifestarsi un arrossamento
causato dall’afflusso di sangue in loco, ma in realtà il campo magnetico non è in grado
di raggiungere i muscoli e a malapena supera la barriera cutanea.
D’altro canto uno studio di meta-analisi pubblicato su Lancet nel 1997 ha dimostrato
come la terapia omeopatica è risultata quasi due volte e mezzo più efficace del
placebo. Alla conclusione si è giunti dopo aver selezionato 89 studi randomizzati o in
doppio cieco su situazioni cliniche dalle verruche all’ictus. Secondo Klaus Linds della
Technische Universitat di Monaco: ”se gli effetti clinici dell’omeopatia fossero dovuti al
placebo, i risultati confronterebbero due placebo e i risultati dovrebbero variare
intorno ad una differenza pari a zero”. Nonostante questi risultati incoraggianti sulla
terapia di Hahnemann, l’omeopatia sembra funzionare in senso generale ma non ha
dimostrato prove di efficacia per singole malattie e risulta quindi inapplicabile nella
pratica clinica.
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Istruzioni per un medico ‘placebico’.
Un piccolo gioco di parole per indicare come anche lo stesso medico sia in grado con il
suo atteggiamento di garantire un effetto placebo efficace. Nelle malattie croniche le
indicazioni date dal medico per la gestione della malattia possono essere rinforzate
dalla richiesta di partecipazione attiva del paziente di avere un ruolo attivo magari
interrogandolo sulle tecniche che ha scoperto in grado di mitigare i sintomi.
Oppure, come suggerisce Kleinman (1978), durante ogni visita dovrebbero essere
poste domande come: Cosa pensa abbia causato il suo malessere? Perché a suo
parere si è manifestato in questo momento (ci sono circostanze stressanti che
possono aver indotto o favorito il processo patologico)? Quanto crede sia grave ? In
quanto tempo pensa di poter guarire secondo i sintomi che accusa? Un modello
singolare, certo, ma che permette di inquadrare sia le conoscenze che il modello
esplicativo del paziente. Troppo spesso si pensa che il malato si debba adeguare alla
comunicazione del medico, che debba sforzarsi di capire ed interpretare, mentre è
esattamente il contrario. In conclusione il paziente è un portatore di contenuti e
significati in cui crede e che contengono la chiave per curarlo meglio.
Se all’inizio degli studi sul placebo, si ipotizzò l’esistenza di una personalità
particolarmente sensibile a rispondere a tale effetto, oggi sappiamo che il placebo è
un fenomeno influenzato da una enorme varietà di fattori.
Per quello che riguarda le variabili relative al paziente l’ipotesi che solo alcune persone
siano sensibili al placebo è stata smentita da ricerche che hanno dimostrato come la
risposta vari per ogni persona in momenti diversi della vita e a seconda delle
circostanze. Se però non risente di variabili come il sesso o l’età sembra invece che si
riscontri più spesso in soggetti separati, divorziati o vedovi. Se è possibile che sia un
effetto della suggestione esso e’ sicuramente favorito da stati psichici come l’ansia e la
depressione.
Il fattore tempo è uno dei più frequentemente chiamati in causa nella scarsa qualità
del rapporto medico-paziente : troppe visite in un solo giorno, troppi pazienti da
vedere durante il giro in reparto. Insegnare al paziente il controllo sul proprio corpo,
riconoscere i sintomi e valutare la loro importanza richiede molto più tempo di quello
necessario a compilare una ricetta di vitamina B12, ma come afferma
ragionevolmente Brody “il paziente informato ricorre meno al medico perchè riconosce
e controlla i suoi sintomi, mentre quello trattato con placebo cercherà placebo sempre
diversi perchè cerca soluzioni fuori di se, ha bisogno di risposte dall’esterno”. In realtà
una diffusa mentalità considera i pazienti delle non-persone, incapaci di capire ciò che
accade loro e quindi incapaci di scegliere : sono un insieme di sintomi.
Una filosofia per il placebo.
Le teorie filosofiche per tentare di spiegare l`effetto placebo hanno preso in
considerazione la attese del paziente secondo il principio psicologico della “profezia
che avvera se stessa”. Oppure quelle che teorizzano come sistema nervoso centrale,
sistema nervoso autonomo ed endocrino possono variare in relazione allo stato
emotivo della persone, in accordo con le moderne teorie di psiconeuroendocrinologia.
Un altro tipo di teoria, psicologica, si basa sul concetto di “transfert” coniato da Freud
secondo il quale il paziente proietta inconsciamente sentimenti e aspettative su una
figura sostitutiva di quelle significative durante l’infanzia e proiettandole, gli
attribuisce i meriti Shapiro fa tuttavia notare che i pazienti con reazioni da
conversione isterica (sintomi psichici), considerati estremamente suggestionabili nel
senso in cui molti psicologi usano il termine, esibiscono una scarsa reattività ai
placebo.
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Probabilmente perché l’effetto placebo si verifichi occorre che vi siano due circostanze
: che vi sia un malato che accetta questo ruolo e che si sottoponga ad un contesto di
cure che prevede la sottomissione all’autorità di colui che la società ha delegato come
guaritore, e che può svolgersi in un luogo deputato alle attività di cura (una caverna
nelle società primitive, un ospedale nella società occidentale del XX secolo).
Se ad un malato di artrite reumatoide contrario ai farmaci viene somministrato a sua
insaputa un placebo che pure in studi clinici aveva mostrato effetti positivi sui sintomi
di questa malattia ovviamente non si avrà alcun effetto placebo in quanto conditio
sine qua non perchè si verifichi è che il soggetto sia consapevole di trovarsi in un
contesto di cura. Il soggetto non deve necessariamente essere convinto che il
trattamento sia efficace, in quanto il placebo può funzionare nonostante lo scetticismo
del paziente.
Implicazioni ETICHE.
Esistono però serissimi problemi ETICI che se si ridimensionano nell’ambito della
ricerca, diventano enormi nella comune pratica clinica. Secondo la deontologia è infatti
considerato un inganno somministrare una pillola di zucchero ad una persona
ammalata.
Limiti etici che secondo alcuni comprendono anche la definizione ‘arte della medicina,
che danno interpretazioni arbitrarie alle terapie o che usano termini impropri come
‘filosofia’ nel trattamento di determinate patologie per le quali non esista ancora un
protocollo definito. Il fatto che il medico intervenga su un essere umano al fine di
variare ed interrompere il decorso di una malattia lo fa entrare nei diritti e agire per
gli interessi del paziente. L’interesse per il placebo relativamente agli esperimenti al
doppio cieco è acquisizione recente, in particolare A.K.Shapiro lo data intorno al 1953.
Se all’inizio il placebo era considerato un effetto sgradevole, una variabile disturbante,
venne ben presto apprezzato per le sue potenzialità di “indicatore”.
Alla fine del 1800 i medici si dividevano tra quelli che in mancanza di un rimedio
specifico preferivano somministrare un placebo e sperare, e coloro che lo giudicavano
disdicevole. Già nel 1952 un editoriale del British Medical Journal stimava che il 40%
dei malati che si ricavano dal medico generico ricevevano nient’altro che un placebo.
Le solite compresse di zucchero colorate preparate da farmacisti ‘compiacenti’ che le
corredavano di nomi seduttivi.
Il medico di Harvard Richard C. Cabot considerava il placebo un inganno terapeutico e
una omissione dolosa nei confronti dei pazienti: secondo lui una ‘bugia’ era una cosa
cattiva di per se, indipendentemente dalle sue conseguenze. Egli sosteneva che
”nessun paziente con il quale possiamo parlare ha bisogno di un placebo”.
Più tardi, gli argomenti a sostegno del placebo consistevano nella sua efficacia e nella
scarsità di effetti collaterali rispetto alle molecole attive. Questo prima che fosse
identificato il “nocebo”.
Conclusioni.
Se l’uso del placebo in passato era considerato solo un inganno per taluni
inaccettabile, oggi dovrebbe essere recuperato nel suo senso di trattamento basato su
un uso altamente sofisticato della relazione terapeutica che richiede un addestramento
specifico.
Guaritore, stregone, sciamano e medico in questo caso si assomigliano: la loro abilità
è di allontanare l’attenzione dagli aspetti emozionali della malattia tramite operazioni
simboliche e il loro significato, attribuito dal paziente, è programmato per produrre
effetti positivi.
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Ecco infine alcuni dati d’interesse…
Malattia o sintomo: percentuali di miglioramento soggettivi con placebo.
Pakinsonismo 6-8%
Raffreddore da fieno 22%
Riduzione motilità intestinale 27%
Angoscia, tremori 30%
Dolori 4-20-30-50-60-86%
Tosse 36-43%
Influenza sulla pressione sanguigna 51-60%
Mal d’aria 58-61%
Ulcera gastrica e duodenale 55-75-88%
Artrite cronica (miglioramenti dello stato generale dei pazienti) 80%
Farmacocinetica del placebo (liberamente tratta da P. Lemoine “Effetto placebo”, Red.
Edizioni, 1999).
Tipo di somministrazione. La somministrazione in gocce è particolarmente adatta
perchè, costringendo il malato a contarle, viene rafforzata la sua partecipazione e la
sua attenzione verso la cura.
Latenza dell’azione. In genere il placebo agisce più velocemente del farmaco attivo. Si
tratta di un fenomeno particolarmente evidente nel trattamento del dolore e della
depressione, dove i trattamenti classici richiedono di regola da due a tre settimane.
Picco di attività. Anche questo è più precoce con il placebo. Nel dolore, l’effetto del
placebo dell’aspirina raggiunge il suo apogeo nel giro di un’ora, mentre quello della
vera aspirina in un paio d’ore.
Durata dell’azione. In media il placebo e’ attivo per due settimane, soprattutto nel
trattamento del dolore. Tuttavia tale durata può variare enormemente. Dopo 40
settimane, il 42% dei 60 pazienti sotto placebo non aveva più attacchi di panico e il
38% era nettamente migliorato. Fra i placebo-reattivi, il 27% presentava una
riduzione dell’82% del livello generale d’angoscia.
Come interpretare tali risultati? Probabilmente alcuni pazienti sarebbero comunque
guariti spontaneamente, mentre per altri gli incoraggiamenti e l’attenzione del medico
erano stati di grande aiuto.
Rapporto dose-effetto. In caso di risultati insufficienti, a volte basta aumentare il
numero di compresse di placebo per vederne aumentare anche l’effetto. Per esempio,
una sindrome depressiva migliorerà di più con 4 che con 2 compresse. In altre
situazioni e’ necessario ridurre le dosi, come nel caso di un uomo la cui ipertensione fu
curata con successo con un placebo, ma che fu costretto a sospendere la compressa
della sera perchè lo faceva sentire troppo teso. L’effetto del placebo può potenziare
quello dei farmaci attivi.
Effetti collaterali.
I placebo possono causare degli effetti collaterali o persino degli effetti negativi.
Questo effetto e’ stato definito “effetto nocebo”
Effetti collaterali con la piribenzamina e con un placebo (molecola/placebo):
Sonnolenza 37/30
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Cefalee 26/42
Nausee 17/8
Vertigini 24/15
Nervosismo 13/15
Secchezza delle fauci 29/30
Insonnia 12/6
TOTALE 158/146
Gli effetti nocebo sono in ordine di frequenza decrescente : sonnolenza (24,7%),
stanchezza (17,2%), disturbi gastrici e intestinali (16%), difficoltà di concentrazione
(13,2%), cefalee (11,6%), vampe di calore (11,4%), tremori (11%). Si tratta di un
quadro generale. E’ probabile che gli effetti collaterali dipendano dal tipo di placebo
somministrato, dalla personalità del paziente e dai sintomi da trattare. Un paziente
depresso che si aspetta di ricevere un antidepressivo e a cui , a sua insaputa, viene
somministrato un placebo spesso presenta gli effetti collaterali che vengono attribuiti
al vero farmaco: sonnolenza, stitichezza e secchezza delle fauci
Interventi discussi per la loro efficacia:
- pulizia delle arterie del collo per la prevenzione dell’ictus. In realtà l’indice di
mortalità rimane molto elevato nonostante questo intervento che viene considerato
“placebo” e sproporzionato rispetto al rischio operatorio insito in un intervento così
delicato (effettuato solo negli USA);
- chirurgia della prostata. La effettuano 9 volte di più in Lousiana rispetto a New York
e il rischio di insorgenza di problemi permanenti come l’incontinenza non ne giustifica
appieno l’utilità;
- isterectomia. Secondo alcuni medici nel 50% dei casi sono non necessarie;
- parti cesarei. Incidono sul totale dei parti per il 20% e il governo americano ha
chiesto di limitarne l’uso al di sotto del 15%.
Miti da sfatare.
Mito 1: se un paziente risponde ai placebo, i suoi sintomi sono simulati o immaginari;
Mito 2: i placebo agiscono solo sul dolore e sull’ansia;
Mito 3: i placebo possono servire o no, ma sono almeno innocui. I placebo possono
invece procurare effetti avversi o dipendenza;
Mito 4: solo le personalità di tipo nevrotico rispondono ai placebo
Negli ultimi 30 anni è stato accettato che il placebo:
1- può essere più potente di farmaci e invertirne l’azione;
2- l’incidenza di reazioni al placebo in alcuni studi si avvicina al 100%;
3- il placebo può avere effetti anche sulle malattie organiche considerate inguaribili;
4- può imitare l’effetto dei farmaci attivi;
5- gli studi controllati che non ne tengono conto non devono essere considerati
affidabili.
Chi pensa che il placebo sia in grado di agire solo sul sintomo ‘dolore’ si sbaglia. Già
nel 1971, venne stilato un primo elenco degli stati a cui il placebo apportava sollievo:
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
tosse, angina pectoris, mal di testa, mal di mare, ansia, ipertensione asma e
depressione. E` inoltre in grado di abbassare la glicemia nei diabetici, e la pressione
nei pazienti ipertesi.
Di: Johann Rossi Mason - fonte: http://www.ilgiocodellavita.com
Tratto dalla rassegna stampa di www.giulemanidaibambini.org
Campagna sociale nazionale
contro gli abusi nella prescrizione
di psicofarmaci a bambini ed adolescenti
Scarica