Sistema Endocrino
3. Ormoni del surrene
Fisiologia Generale e dell’Esercizio
Prof. Carlo Capelli
Obiettivi
•
•
•
•
•
•
Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli
ormoni surrenali,
Mineralcorticoidi-aldosterone, aldosterone e sistema reninaangiotensina, azione dell’aldosterone e effetti fisiologici
dell’aldosterone
Androgeni
Glucocorticoidi - cortisolo, regolazione della sintesi del
cortisolo, sintesi del cortisolo e stress
Azione permissiva del cortisolo, azione catabolica del cortisolo,
cortisolo e gluconeogenesi epatica
Midollare del surrene e SNA, effetto iperglicemizzante, azione
delle catecolamine, integrazione della risposta allo stress.
Secrezione nelle varie zone del surrene
Aldosterone
Cortisolo
Androgeni e
Estrogeni
Adrenalina e noradrenalina nella midollare
Sintesi degli ormoni surrenali
• Sotto l’influenza
dell’ormone
adrenocorticotropo
(ACTH) prodotto
dall’ipofisi anteriore la
corticale del surrene
(80%) produce ormoni a
partire da un precursore
comune: il colesterolo
• La midollare del
surrene (20%)
produce le
catecolamine
(adrenalina e
noradrenalina)
MineralcorticoidiAldosterone
• Sede di sintesi: Zona glomerulosa
• la produzione di aldosterone avviene in
risposta
• all’attivazione del sistema reninaangiotensina
• e alla liberazione di ACTH da parte
dell’ipofisi
• [K]e
• Gli stimoli che inducono secrezione sono:
• IPOVOLEMIA (emorragia,
ortostatismo)
• IPONATRIEMIA
• IPERKALIEMIA
• L’aldosterone promuove
la conservazione di sodio (e di acqua)
eliminazione di potassio nel rene, nel
tratto gastrointestinale e nelle ghiandole
salivari/sudorifere
Aldosterone e sistema reninaangiotensina
Azione dell’aldosterone
• Azione della’aldosterone sul
tubulo renale
• stimolato il
riassorbimento di sodio
• aumenta la secrezione
di potassio
• Una carenza di aldosterone
provoca ritenzione di
potassio: iperkaliemia
Azione dell’aldosterone-Stimoli
• Una diminuzione del volume
circolante effettivo
(IPOVOLEMIA) stimola la
produzione di aldosterone
• Un carico di potassio stimola
la produzione di aldosterone
Effetti fisiologici dell’aldosterone
Androgeni
• La Zona reticolare: produce i
precursori (DHEA) di androgeni ed
estrogeni (che poi vengono
trasformati in testosterone e
estradiolo nei tessuti periferici)
• la produzione di testosterone ed
estradiolo a livello del surrene è
molto limitata:
• La quantità di testosterone di origine
surrenalica è
• trascurabile nei maschi ma è
• il 50% del totale nelle femmine
(un eccesso di androgeni surrenalici
causa virilizzazione nelle femmine)
• Dopo la menopausa gli estrogeni
circolanti sono prodotti solo dal
surrene
Glucocorticoidi - Cortisolo
• Zona di sintesi: Zona fascicolata:
• Cortisolo e cortisone sono in equilibrio chimico: il
cortisolo è quello con attività biologica. Il 90% del
cortisolo circolante è legato alle proteine
plasmatiche.
• Il cortisolo regola la sua produzione con un
meccanismo a feedback sull’asse ipotalamoipofisario.
• L’ACTH (ormone adrenocorticotropo) regola
la captazione del colesterolo e tutti i processi
biochimici che regolano la sua trasformazione.
• La somministrazione esogena di
cortisolo/cortisone inibisce la sua secrezione
endogena
• A lungo termine la stimolazione prolungata di
ACTH porta a IPERPLASIA della ghiandola
surrenalica
Regolazione della sintesi del cortisolo
•
La secrezione endogena del cortisolo è
regolata da: stress, traumi, infezioni, ansia,
depressione, ciclo sonno-veglia, endorfine,
neurotrasmettitori
•
Stress, traumi, infezioni, ansia (esami),
depressione, dolore, ipoglicemia, gravi malattie
aumentano la secrezione di cortisolo
•
es.o Infezioni e traumi tissutali:la secrezione di
cortisolo serve a INIBIRE i processi della
risposta infiammatoria
1.
blocca la produzione di acido arachidonico
(prostaglandine, trombossani)
2.
blocca la produzione di interleukine (reazione
febbrile)
3.
blocca il reclutamento dei leucociti e la
proliferazione di fibroblasti
Sintesi del cortisolo e stress: frattura di
tibia e perone
Il cortisolo limita l’entità delle
reazioni cellulari allo stress
Secrezione del cortisolo e ciclo luce-buio
• Le scariche di ACTH sono ritmiche
(e così quelle del cortisolo) e sono
legate al ciclo buio-luce.
• Il picco di secrezione si ha al
mattino, il minimo durante la notte
(2-4 am): correlato con la morte
negli anziani.
Azione permissiva del cortisolo
Il cortisolo è un ormone
“PERMISSIVO” e facilita l’azione
di altri ormoni: Glucagone,
adrenalina, GH
Azione catabolica del cortisolo
• Il cortisolo facilita la mobilizzazione
degli amminoacidi e la loro conversione
in glucosio - gluconeogenesi: il cortisolo
aumenta la concentrazione plasmatica
del glucosio (diabetogeno)
• diminuisce le masse muscolari (diminuisce
la sintesi proteica e ne aumenta la
degradazione)
• facilita la mobilizzazione dei lipidi dai siti
di deposito (tessuto adiposo) ma stimola la
lipogenesi nella regione toracoaddominale e nel viso (effetto
“collaterale” dei farmaci a base di
cortisone)
• aumenta il riassorbimento dell’osso
• È un antagonista dell’insulina
(diabetogeno) e facilita l’azione del
glucagone (antagonista dell’insulina)
Cortisolo e gluconeogenesi epatica
• A livello del fegato il cortisolo
favorisce la gluconeogenesi a
partire dagli amminoacidi e la
liberazione di glucosio nel
plasma. E’ importante nel
periodo interprandiale
• (effetto DIABETOGENO
• Ha azione opposta a quella
dell’insulina)
Fisiopatologia dei glucocorticoidi
MORBO di ADDISON
SINDROME DI CUSHING
Insufficiente funzione
corticosurrenale:
Eccesso di cortisolo e aldosterone
Carenza di cortisolo e aldosterone
Anoressia
Calo ponderale
Febbre
Ipoglicemia
Accumulo di grasso in troncoaddome e viso
Ipotrofia muscolare (arti inferiori e
superiori)
Osteoporosi
Iperkaliemia
Iponatriemia
Disidratazione
ipotensione
Ipokaliemia
Ipernatriemia
Ritenzione idrica
ipertensione
Midollare del surrene
•catecolamine a partire dall’amminoacido tirosina
• 80 % adrenalina (epinefrina)
• 20% noradrenalina (norepinefrina)
•L’EMIVITA delle catecolamine è di 20-30 s
• La sintesi è regolata da:
• ACTH
• Scarica simpatica
• Cortisolo
• Stimoli efficaci: dolore, ansia, traumi, ipovolemia,
ipoglicemia, ipotermia
Midollare del surrene e SNA
• La midollare del surrene è
omologa ad un
GANGLIO
SIMPATICO ma la
liberazione delle
catecolamine avviene nel
torrente circolatorio
invece che in uno spazio
sinaptico
Effeto iperglicemizzante
• Le catecolamine hanno
effetto iperglicemizzante
(favoriscono l’aumento
della concentrazione
plasmatica del glucosio e
anche la mobilizzazione
dei lipidi)
Azione delle catecolamine-Sinossi
Integrazione della risposta allo stress
Bibliografia
Fisiologia dell’Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano
Capitolo 16.5: Sistema endocrino: Ghiandole surrenali