Scienze naturali

annuncio pubblicitario
211 – D
Ed. 2 del 22/06/2004
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data 30-5-2016
Pag. 1 di ____
PROGRAMMA SVOLTO
materia: SCIENZE NATURALI
ATTIVITA’
LE IDEE FONDANTI DELLE
SCIENZE DELLA TERRA
docente : ALESSANDRA CASATI
classe : 4 Bls
CONTENUTI
PERIODO / DURATA
Breve storia della Geologia, la Terra come sistema integrato, i rapporti tra la Geologia e le altre Scienze,
l’impatto dell’uomo sul territorio, le applicazioni delle conoscenze geologiche.
Settembre
I minerali: definizione, struttura cristallina, proprietà fisiche, classificazione, formazione, riconoscimento dei
principali tipi.
Le rocce magmatiche: origine dei magmi e loro classificazione, rocce ignee intrusive ed effusive (strutture e
composizione), riconoscimento dei principali tipi.
Le rocce sedimentarie: il ciclo sedimentario, rocce clastiche, organogene e chimiche (strutture e
composizione), riconoscimento dei principali tipi.
Le rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto e regionale. Le principali famiglie di rocce metamorfiche,
(strutture e composizione), riconoscimento dei principali tipi. (Laboratorio per osservazione di minerali e
rocce)
Settembre
RIPASSO DI ALCUNI
ARGOMENTI DI CHIMICA
DEL TERZO ANNO
Il modello atomico ad orbitali, la configurazione elettronica, la tavola periodica, i legami chimici intra e
intermolecolari, i sali e la classificazione delle reazioni chimiche. (laboratorio: reazioni di sintesi e
decomposizione, di scambio semplice e doppio scambio)
Ottobre
LA STECHIOMETRIA DELLE
REAZIONI CHIMICHE
Calcoli con le moli applicati alle reazioni chimiche, reagente limitante e reagente in eccesso, resa di reazione.
Novembre
I TESSUTI
Morfologia, classificazione e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. (laboratorio:
osservazione e descrizione al microscopio di preparati istologici dei diversi tipi di tessuto).
Novembre
MINERALI E ROCCE
- Apparato tegumentario: struttura, funzioni, danni alla pelle da radiazioni UV
GLI APPARATI
- Il sistema circolatorio: funzioni e struttura generale. La composizione del sangue, emopoiesi e meccanismo
di coagulazione. I vasi sanguigni: caratteristiche dei vasi arteriosi, venosi e dei capillari.
Novembre
211 – D
Ed. 2 del 22/06/2004
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data 30-5-2016
Pag. 1 di ____
PROGRAMMA SVOLTO
Struttura del cuore, il battito cardiaco e la sua regolazione. La circolazione polmonare e sistemica.
- Apparato respiratorio: funzioni e anatomia. Scambio dei gas respiratori e loro modalità di trasporto.
Meccanica respiratoria. Controllo della respirazione. I danni del fumo sull’organismo, la pubblicità e la
trasmissione di immagini positive legate alla sigaretta.
Febbraio
- Apparato digerente: funzioni, anatomia e fisiologia dei vari tratti dell’apparato digerente dell’uomo e delle
ghiandole annesse. Le funzioni del fegato.
- Apparato escretore: funzioni e anatomia dei reni e del nefrone. Meccanismo di funzionamento del nefrone.
- Sistema immunitario: gli organi linfatici, i diversi tipi di globuli bianchi, le molecole coinvolte nella difesa.
Meccanismi di difesa aspecifici e specifici. La risposta immunitaria umorale e cellulare. L'azione dei linfociti B,
dei linfociti T citotossici e T helper. La memoria immunologica. Immunità attiva e passiva.
Febbraio
- Sistema endocrino: gli ormoni, la loro composizione chimica e i meccanismi d’azione. Aspetti generali delle
ghiandole endocrine. Differenze d'azione dei sistemi nervoso ed endocrino e la loro azione sinergica.
Maggio
- Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico (nervi cranici, spinali, nervi
motori e sensoriali, sistema nervoso somatico e vegetativo, simpatico e parasimpatico). Morfologia della
cellula nervosa e distinzione funzionale dei neuroni. Le caratteristiche delle cellule gliali. Le caratteristiche
generali delle sinapsi.
Marzo
STORIA DELLA SCIENZA
I FENOMENI VULCANICI E
SISMICI
ASPETTI ENERGETICI
Le vicende umane, l'inquadramento storico e i contributi scientifici degli anatomisti, naturalisti e fisici che
hanno lavorato a Pavia nel corso del Settecento e dell'Ottocento. (A. Scarpa, A. Corti, C. Golgi, A. Volta, C.
Lombroso, P. Mantegazza, L. Spallanzani, Scopoli, C. Forlanini, G.B. Grassi). Uscita didattica a Pavia: il
museo della storia dell'Università.
Tipi di magmi e meccanismo eruttivo. La forma degli edifici vulcanici, i prodotti vulcanici e i diversi stili eruttivi
effusivi ed esplosivi. I fenomeni del vulcanismo secondario. Distribuzione geografica dei vulcani. Rischio
vulcanico in Italia. Rischio e pericolo ambientale, previsione deterministica e probabilistica, prevenzione.
Il modello del rimbalzo elastico e il ciclo sismico. Tipi di onde sismiche, propagazione e registrazione.
Intensità, magnitudo e scale sismiche. Effetti del terremoto. I terremoti e l'interno della Terra. Distribuzione
geografica dei terremoti. Rischio sismico in Italia, previsione e prevenzione.
Aprile
Maggio
Concetti di sistema, ambiente, universo. Reazioni esotermiche ed endotermiche.
Dicembre
211 – D
Ed. 2 del 22/06/2004
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data 30-5-2016
Pag. 1 di ____
PROGRAMMA SVOLTO
DELLE REAZIONI CHIMICHE
Le variabili termodinamiche: energia interna, entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs. La previsione della
spontaneità delle trasformazioni chimiche.
VELOCITA’ DI REAZIONE ED
EQUILIBRIO CHIMICO
Teoria degli urti ed energia di attivazione. Misura della velocità di reazione. I fattori che influenzano la velocità
di una reazione. Laboratorio: i fattori che influenzano la velocità di reazione
Reazioni irreversibili e reversibili. Caratteristiche dell'equilibrio chimico e legge di azione di massa. Il
significato della costante di equilibrio e l'influenza della temperatura.
Il principio di Le Chatelier e i fattori che influenzano l'equilibrio (concentrazione dei reagenti e dei prodotti, la
pressione e la temperatura).
Gennaio
ACIDI E BASI
Acidi e basi secondo le teorie di Arrhenius, di Bronsted-Lowry e di Lewis.
Forza degli acidi e delle basi e loro costante di dissociazione.
Prodotto ionico dell’acqua, gli indicatori, il pH e il pOH, pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli.
Idrolisi salina. (laboratorio: idrolisi)
Marzo
Aprile
REAZIONI REDOX
Attribuzione dei numeri di ossidazione, riconoscimento dell'ossidante e del riducente, bilanciamento delle
reazioni redox col metodo della variazione del n° di ossidazione.
Maggio
Prof.ssa Alessandra Casati …...................................................
Gli studenti: …................................................
….........................................................
Scarica