Scarica - Liceo Statale Galileo Galilei

annuncio pubblicitario
Liceo Statale G. Galilei – Dolo
Anno scolastico 2014 – 2015
Programma svolto
Docente: prof.ssa Paola Tami
Classe: IV A
Disciplina: Scienze naturali.
Biologia:
dal testo: Curtis – Barnes: "Invito alla biologia.blu Plus – Il corpo umano” Zanichelli ed.
-
-
-
-
-
-
-
-
L’organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi ed apparati.
L’omeostasi: l’integrazione e il controllo, feed-back positivo e negativo; i tessuti del corpo
umano: epiteliale, connettivo (osseo, cartilagine ialina, fibrocartilagine, connettivo denso,
lasso fibrillare, lasso adiposo, lasso reticolare, sangue), muscolare (striato, cardiaco e
liscio), nervoso.
I neuroni e il sistema nervoso periferico: confronto tra il controllo nervoso, endocrino e
neuroendocrino, fisiologia del sistema nervoso: il potenziale di riposo e il potenziale
d’azione; la propagazione dell’impulso nervoso. La comunicazione fra neuroni: la sinapsi
chimica ed elettrica; i neurotrasmettitori, le droghe. Il sistema nervoso periferico, nervi
cranici e spinali, struttura della sezione trasversale del midollo spinale; sistema nervoso
motorio somatico e autonomo (simpatico e parasimpatico).
Il sistema endocrino: anatomia e fisiologia, ormoni lipidici e proteici, meccanismo
d’azione (AMPciclico). Ipotalamo: ossitocina, ADH, fattori di rilascio; Ipofisi
(adenoipofisi e neuroipofisi): GH, prolattina, ormoni tropici; epifisi e melatonina. Tiroide e
paratiroidi (T3, T4, calcitonina e paratormone). Ghiandole surrenali: corticale
(mineralcorticoidi e glucocorticoidi), midollare (catecolammine). Il pancreas (insulina e
glucagone) metabolismo del glucosio. Malattie delle ghiandole endocrine (pag. 233).
Il sistema riproduttore: anatomia del sistema riproduttore maschile, struttura degli
spermatozoi, gli ormoni maschili. Anatomia del sistema riproduttore femminile,
l’oogenesi; il ciclo ormonale, ovario e uterino; malattie del sistema riproduttore maschile e
femminile. La fecondazione. Le malattie a trasmissione sessuale. Lo sviluppo embrionale e
gli annessi embrionali.
Il sistema immunitario: il sistema linfatico (vasi linfatici e linfonodi), i meccanismi di
difesa dell’organismo: immunità innata, la risposta infiammatoria, proteine con funzione di
difesa. L’immunità acquisita: antigeni, determinanti antigenici, i linfociti B e l’immunità
mediata da anticorpi, struttura e azione degli anticorpi, i vaccini. Linfociti T e immunità
cellulare, il Complesso Maggiore di Istocompatibilità MHC (HLA), linfociti citotossici.
Malattie da immunodeficienza: AIDS, il virus HIV.
Il sistema cardiovascolare: evoluzione del sistema cardiovascolare, anatomia; il sangue,
la coagulazione, trasfusioni; il fattore Rh e la malattia emolitica del neonato. Il cuore, la
contrazione e il controllo; la regolazione del battito cardiaco. I vasi sanguigni, struttura di
arterie e vene. Patologie del sistema cardiovascolare. La pressione sanguigna.
Il sistema respiratorio: la funzione respiratoria, la pressione dei gas, evoluzione del
sistema respiratorio; anatomia. La meccanica respiratoria, il trasporto e lo scambio di gas.
L’azione tampone di H2CO3. La regolazione del pH del sangue. Il controllo della
respirazione.
Il sistema digerente: anatomia e fisiologia dello stomaco e dell’intestino duodeno e ileo,
il fegato.
Chimica:
dal testo: Rippa: "La chimica di Rippa – Dalla struttura delle molecole alla chimica della
vita" secondo biennio – versione blu 2. Bovolenta ed.
-
-
-
Proprietà delle soluzioni: dissociazione elettrolitica e ionizzazione in soluzione, elettroliti
forti e deboli, proprietà delle soluzioni.
Le reazioni chimiche: classificazione, stechiometria, il reagente limitante; stechiometria
delle reazioni in soluzione.
Energia e velocità di reazione: energia di legame ed energia chimica; primo principio
della termodinamica e sistemi chimici; entalpia e calore di reazione, entalpia di formazione
standard; reazioni di combustione, calore di reazione e vita. Spontaneità delle reazioni
chimiche ed entropia. ΔG = ΔH – T ΔS Velocità delle reazioni chimiche: fattori che
influenzano la velocità.
L’equilibrio chimico: reversibilità delle reazioni chimiche, l’equilibrio chimico, la legge
di azione di massa, la costante di equilibrio, reazioni in fase gassosa, il quoziente di
reazione. Il principio dell’equilibrio mobile o di Le Chatelier: cambiamenti nelle
concentrazioni, effetto della pressione, effetto della temperatura, la sintesi dell’ammoniaca
(Processo Haber – Bosch). Il prodotto di solubilità.
Acidi e basi: proprietà; teoria secondo Arrhenius e Bronsted – Lowry; coppie coniugate
acido-base. La ionizzazione del prodotto ionico dell’acqua, soluzioni acide, basiche e
neutre; il pH, elettronegatività e comportamento acido, basico o anfotero. Costante di
dissociazione e forza di acidi e basi. Calcolo del pH delle soluzioni. Elettronegatività e
forza di acidi e basi. Reazioni acido – base. L’idrolisi salina. Le soluzioni tampone;
tamponi e pH del sangue. Gli indicatori. Le titolazioni acido-base. Equivalente chimico e
normalità.
Scienze della Terra:
dal testo: Piazzini “Elementi di Scienze della Terra” minerali, rocce, vulcani e terremoti. Bovolenta
Zanichelli editore.
-
-
I minerali: la struttura del pianeta Terra (crosta, mantello e nucleo; litosfera, astenosfera);
i minerali, struttura cristallina, proprietà dei minerali; classificazione dei minerali; la
struttura dei silicati.
Le rocce: le rocce e la loro formazione, il processo magmatico, sedimentario e
metamorfico; rocce magmatiche, struttura; rocce sedimentarie, formazione e struttura
(clastiche, organogene e chimiche); rocce metamorfiche (azione di pressione e
temperatura), struttura; il ciclo litogenetico.
Gli studenti
L’insegnante
prof.ssa Paola Tami
Scarica