CORSO ONLINE LO SCARABOCCHIO DELL’ADULTO NATURALI Lo scarabocchio dell'adulto Gli scarabocchi legati alla natura Chi abitualmente per scarabocchiare sceglie immagini tratte dalla natura dimostra una particolare sensibilità, sia esso maschio o femmina, un ricordo della propria infanzia e inconsciamente un desiderio di regredire in una sorta di sogno come nostalgia del paradiso perduto. Il mondo emozionale dei FIORI Essi sono espressione di una natura sentimentale e legata all’anima femminile, indipendentemente dal sesso di chi li rappresenta. Denota spirito di finezza, squisita sensibilità, note di romanticismo e una natura pacifica, per cui in ogni scelta di vita viene messo al primo posto il sentimento. La molteplicità delle rappresentazioni di fiori schizzati sul foglio esprime sempre una nota di dolcezza, di disponibilità, di altruismo, di gaiezza e di spensieratezza per cui il mondo delle emozioni del soggetto è caratterizzato dal sentimento e quindi egli vive tutto prima col cuore e poi con la testa. È più facile trovare tale simbolo nel sesso femminile, ma non è escluso che anche l'uomo lo adotti in particolari circostanze quando senta molto forte il coinvolgimento del sentimento. A volte alcune persone aggiungono alla fine o all’interno della firma un fiorellino di abbellimento. Si tratta di un'espressione di raffinatezza e femminilità, che può sfociare in connotazioni narcisistiche legate al bisogno di riconoscimento della propria immagine esteriore. È questo un modo di mettere in luce la sensibilità e di rafforzare la propria identità rendendola, se possibile, ancor più seduttiva, quasi si Lo scarabocchio dell'adulto volesse inviare all’interlocutore un dono, simbolo del bisogno di stabilire con lui un rapporto sentimentale, basato su una comunicazione affettuosa. La frequenza con cui si scarabocchiano fiori di ogni tipo dimostra il bisogno di manifestare le proprie emozioni interiori e di esprimere calore a chi sta accanto. Tale soggetto sente la necessità di comunicare tutto ciò che prova dentro, anche se ciò viene espresso in modo calmo e avvolgente. Se, ad esempio, egli sta comunicando con l’amato o con l'amata e disegna delle margherite, vuol dire che inconsciamente prova dei dubbi. Ecco allora messo in atto un gioco antico come il mondo: chiedere al fiore dell’amore l'esito dei propri sentimenti; se cioè egli o ella saprà corrispondere. Sfogliando ogni singolo petalo e associandolo al ritornello “m’ama, non m’ama“ otterrà il responso. Se l’ultimo petalo corrisponderà, come sempre si spera, a un "m'ama", allora egli si sentirà caricato e sicuro dell'amore. È un gioco, è vero, ma conserva in sé la freschezza giovanile. Lo scarabocchio dell'adulto GLI ANIMALI e il loro significato emotivo Nella scelta degli animali noi mettiamo a nudo il nostro inconscio, introiettando ed esprimendo quanto essi rappresentano come natura e cioè la loro docilità, sottomissione o aggressività. Infatti, c’è una bella differenza nello scarabocchiare un gatto, un cane, un agnellino, un'oca oppure uno squalo o una tigre. Sono proprio queste differenze che permettono di cogliere lo stato d’animo che in quel momento il soggetto vive. La scelta del tipo di animale è fondamentale per comprendere, il mondo emozionale e istintivo dell’autore. Vediamo gli esempi più comuni. LO SQUALO Tale simbolo è abbastanza frequente negli adolescenti, in un'età in cui l’aggressività va intesa come forza vitale bisognosa di investimenti autoaffermativi. Tuttavia, esso è sempre espressione di forte aggressività, del bisogno di mordere, di attaccare e di combattere l'avversario. Pertanto, chi lo rappresenta non fa altro che esprimere un lato, magari nascosto, del suo temperamento combattivo, sia esso positivo o negativo. La manifestazione potrà essere verbale o di contenuto, ma avrà sempre i connotati dell'aggressione verso l'altro o verso le cose. Lo scarabocchio dell'adulto LE VESPE La vespa, come istinto, è portata a pungere se disturbata. Chi la usa per i propri scarabocchi, maschera una latente violenza ed è pronto ad estrarre il suo "pungiglione" verso chi s'intromette in modo inadeguato nella sua vita. Sono soggetti che non amano persone troppo invadenti e se entrano a disturbare il loro “nido“ mettono in moto un'irruenza che allontana con un netto rifiuto che li sta infastidendo. Chi pertanto scarabocchia vespe o calabroni sta mandando un messaggio di allarme a chi potenzialmente lo sta importunando. Lo scarabocchio dell'adulto IL CAVALLO I cavalli rappresentati sul foglio, magari semplicemente come musi di equini, segnalano che il soggetto sta vivendo momenti di entusiasmo e di passione per la vita. Si tratta di persone che in genere amano avere posti di dominanza, che prendono in mano le redini dei propri sentimenti e che sanno gestire bene ogni situazione con briosità e padronanza delle proprie emozioni. Il cavallo è simbolo di forza, vitalità, allegria e bellezza, ma anche di una sensualità seduttiva che può essere a volte usata dal soggetto con un sottofondo di narcisismo tipico di un cavallo di razza. Esso è però soprattutto simbolo di potenza sessuale e, se disegnato dalla femmina, potrebbe esprimere il dominio che essa prova nei confronti del maschio e quindi la focosità sessuale che sfoga in una prevaricazione anche erotica. Lo scarabocchio dell'adulto IL SERPENTE Il serpente è un animale simbolicamente sacro in molte culture. In chi ripetutamente schizza tale animale forte, è la capacità di ammaliare, di conquistare, di lusingare e di avviluppare a sé l’interlocutore, insomma di circuirlo con le sue spire. Egli può utilizzare anche la seduzione manipolatoria per catturare la propria vittima così come fanno questi rettili. Se il soggetto viene contraddetto nei suoi intenti e frustrato nelle sue manifestazioni emotive, egli si sente come braccato e ciò lo porta a “sputar veleno” e quindi ad aggredire l’interlocutore e a renderlo inoffensivo. IL PESCE Chi abbellisce i propri fogli con immagini di pesciolini segnala un temperamento mite, sognatore, un po’ utopista e che vede la realtà in modo sempre positivo e quasi fanciullesco. È persona che vive e lascia vivere. Di fronte a situazioni impegnative, tipo una conferenza un po’ noiosa o una discussione accesa, egli tende ad assentarsi e a immergersi in un mare di sogni. Lo scarabocchio dell'adulto Se invece di pesciolini vengono rappresentati pesci voraci, tipo barracuda, piranha o lucci, allora il significato cambia totalmente. Siamo di fronte ad una condizione di aggressività mal trattenuta per cui basta poco per far esplodere il soggetto in una sorta di vera e propria aggressione verbale o fisica. IL CANE Di solito esprime, in chi lo tratteggia frequentemente, una natura docile, dedita alle persone, compassionevole e dipendente, per cui si adatta facilmente alle varie situazioni che la realtà impone; sa quindi essere paziente e premuroso. Il cane rappresenta per antonomasia l’amicizia, la fedeltà e la dipendenza dal padrone per cui chi schizza musi di cane o cani interi dimostra una propensione a subire l’interlocutore. Per lui l’amicizia è molto importante ed è persona fedele, accomodante e mansueta, almeno fino a quando non gli si pesti la coda; in tal caso Lo scarabocchio dell'adulto può anche lui mordere. La scelta di una razza canina notoriamente aggressiva, come quella del Doberman, esprime meglio di ogni altra la natura litigiosa. Mentre se si scarabocchiano barboncini, bassotti o pechinesi, tanto per fare degli esempi, la natura sarà bonacciona e alla ricerca di carezze, complimenti e protezione. Lo scarabocchio dell'adulto IL GATTO Il soggetto che scarabocchia dei “micini “è persona che ama discutere in modo felpato studiando bene l’interlocutore o la situazione per poter agire in modo sornione, cercando di ottenere sempre il meglio. Di solito appartiene a persone che amano il calore del focolare; quindi l’affetto si poggia sui sentimenti intimi, ma sempre cercando spazi autonomi. Se viene molestato sa tirar fuori le unghie e le sue risposte saranno graffianti. Lo scarabocchio dell'adulto GLI UCCELLI Tali schizzi, che nei disegni dei bambini stanno a significare bisogno di coccole e di tenerezza da parte delle figure a loro care, se scarabocchiare dall’adulto indicano la necessità di regressione e di ritorno al passato. LE FARFALLE Disegnare delle farfalle indica che il soggetto sta fantasticando: un desiderio di evadere dalla responsabilità, dando spazio ai propri pensieri e immergendosi in plurimi interessi per allentare la tensione che la situazione presenta. Lo scarabocchio dell'adulto È segno di leggiadria, di un sentimento squisitamente femminile e di vaghezza che può portare il soggetto a facili distrazioni, al sogno, all'avventura e all'espressione di emozioni sensuali libere da ogni vincolo restrittivo o censurante. I RAGNI Disegnare un ragno all'interno della sua ragnatela può indicare il timore di essere intrappolato da qualcuno o da qualche situazione spiacevole. Per quanto riguarda l'aspetto emozionale e affettivo c'è la paura di essere intrappolato da un legame troppo stretto e coinvolgente che va a limitare il bisogno di spazio, di autonomia e di libertà. Potrebbe essere il segnale di una situazione coniugale complessa dove il partner è vissuto come oppressore o come elemento coartante. Un'altra possibile valenza interpretativa è invece quella attiva, cioè legata al desiderio inconscio di catturare qualcuno. Lo scarabocchio dell'adulto LA TARTARUGA Si tratta di un animale particolare che indica lentezza, bisogno di sicurezza e timore di ogni cosa che possa in qualche modo allontanare dalla tranquillità che solo una casa, almeno per questi soggetti, può garantire. L’allontanamento dalle sicurezza familiari può creare in queste persone tensioni e ansie che le costringono spesso a rinunciare anche a scelte prestigiose. LE PIANTE È notevole il loro significato poiché l'albero entra a far parte della mitologia e presenta notevoli legami religiosi e simbolici. L’albero è simbolicamente legato alla Vita e nella cultura cristiana viene simbolicamente visto come l’albero della Vita che nell'Eden stava insieme all’albero della Conoscenza del bene e del male. Tale riproduzione simbolica del pittore GUSTAV KLINT (1862- 1918) esprime proprio questo concetto. L’albero, per tanti studiosi sia contemporanei che del passato, rievoca l’Uomo. Mirò, il grande pittore spagnolo, diceva: “Quando vedo un albero, provo una violenta emozione come se fosse qualcosa che respira, che parla. In un certo senso anche un albero è umano”. La quercia Denota che il soggetto appartiene alla categoria delle persone fattive, organizzative, operose e dinamiche. Sa essere tollerante e protegge Lo scarabocchio dell'adulto che sembra debole, mentre è piuttosto intollerante nei confronti di chi appare pigro e lagnoso. Sa però anche essere pronto ad offrire il suo aiuto alle persone a lui care. Lo scarabocchio dell'adulto L'abete In genere segnala legame alle tradizioni, alle cose che contano, al bisogno di intimità. Non ama le innovazioni e preferisce il certo piuttosto che il rischio. Negli affetti appare assai legato alla famiglia ed è un tipico "pantofolaio". È un romantico, un nostalgico ed ha un carattere affettuoso e bonario, per cui anche nell’amore cercherà una compagna che sappia dare valore a ciò che per lui conta. Lo scarabocchio dell'adulto Il cipresso Questo albero elegante e austero, per certi versi triste, viene abitualmente schizzato da chi è dotato di idealismo e di facilità al sogno. La natura è malinconica, ma non depressa. Quando scarabocchia in questo modo prova in sé della tristezza per qualcosa che lo disturba. Ciò non gli impedisce però di reagire e affrontare le difficoltà. Lo scarabocchio dell'adulto Il salice piangente Denota eleganza e connotazioni di narcisismo, per cui il soggetto tende a ripiegarsi su sé stesso contemplando le sue difficoltà e commiserandosi, non riesce a trovare emotivamente la forza per lottare e acquisire più autonomia. Ama essere ascoltato e commiserato, senza tuttavia perdere di dignità, anzi l'orgoglio lo porta a tenere alta l'immagine di sé. Lo scarabocchio dell'adulto L'albero col nodo sul tronco Questo modo di disegnare è indice di una natura dipendente, poco stabile affettivamente e che necessita di essere accolta nel “nido familiare”, coccolato e vezzeggiato. E’ una sorta di nostalgia nei confronti di un’infanzia oramai perduta e che si vuole in qualche modo far ritornare. L’intesa nella coppia non sarà basata tanto sulla sessualità, quanto sulla tenerezza. Lo scarabocchio dell'adulto La palma Indica un che di esotico e di orientaleggiante che se da un lato può segnalare il bisogno di evasione, dall’altro segnala la voglia di trovare dentro di sé un’oasi di pace. In questo senso è espressione di un momento particolare stress per il quale andranno presi adeguati provvedimenti. L'AMBIENTE e il suo significato emotivo LE MONTAGNE Tracciare profili di montagne ci ricollega al simbolismo che esse evocavo e cioè quello dei seni materni; non a caso spesso esse nascondono un sole al tramonto indice di come la madre possa aver frenato un corretto rapporto col padre. Il soggetto che usa fare questo tipo di scarabocchio è pertanto particolarmente attaccato e dipendente, anche se adulto, dalla madre. Sono gli eterni adolescenti che hanno sempre bisogno della sua approvazione. Lo scarabocchio dell'adulto IL MARE Viene spesso rappresentato sotto forma di onde, a volte calme e tranquille, altre volte increspate e agitate. Di per sé il mare evoca il simbolismo materno, come nostalgia di quel grembo che dispensava il soggetto dalle responsabilità. Se le onde sono pacate e distese indicano un momento di calmo, per cui potrebbe mancare un po' di mordente, preferendo non avere grane o problemi da risolvere con dinamicità e tempestività. Lo scarabocchio dell'adulto Se invece le onde appaiono tumultuose, alte o schiumeggianti la persona esprime un sottofondo di paura e di ansia legata ad una sensazione spiacevole che inconsciamente lo riporta a un poco soddisfacente rapporto proprio con la figura materna. Il suo spirito sarà in questo momento teso e il risultato comportamentale di tensione e nervosismo.