Frammentazioni di composti organici: ALCANI
Lo spettro di massa di idrocarburi saturi e' caratterizzato da gruppi di ioni di composizione distanti tra di loro
14 unita' di massa. Gli ioni a massa dispari [CnH2n+1]+ sono di regola i piu' abbondanti, e la loro osservazione
in uno spettro qualsiasi puo' essere considerata indicativa della presenza di catene alifatiche.
In idrocarburi a lunga catena, si puo' notare come l'intensita' degli ioni CnH2n+1 sia in genere alta per n = 3
- 6, e diminuisca drasticamente per valori di n piu' alti. Si verifica anche la perdita di etilene.
E' molto semplice riconoscere come "idrocarburo saturo di formula C14H30" un composto sulla sola base del
suo spettro di massa; e' invece molto complesso od addirittura impossibile intuirne la corretta formula di
struttura, a causa sia del numero elevatissimo di isomeri possibili che della possibilita' di processi di
riassestamento che portano alla presenza nello spettro di unita' strutturali non presenti nell'idrocarburo di
partenza.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: ALCANI
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: CICLOALCANI
Lo ione molecolare di un cicloalcano e' in genere 4-5 volte piu' intenso di un corrispondente composto a
catena aperta. Lo spettro e' quasi sempre dominato da ioni generati da processi di riassestamento, a volte
difficilmente correlabili con la struttura del composto di partenza. Cicloalcani sostituiti con una catena
alchilica subiscono in genere frammentazione preferenziale alla giunzione della catena sull'anello: vedi gli
spettri di alchilcicloesani ed alchilciclopentani, caratterizzati da ioni intensi rispettivamente a 83 e 69 unita'
di massa.
-C3H7.
-C2H4
C8H16
m/z: 112
-C2H5.
-C2H4
C8H16
m/z: 112
C6H11+
m/z: 83
C6H12+
m/z: 84
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
C6H11+
m/z: 69
C6H12+
m/z: 84
Frammentazioni di composti organici: ALCHENI
Lo spettro di massa di mono-olefine a lunga catena e' caratterizato da ioni di formula:
Gli ioni [CnH2n].+ a massa pari hanno un numero dispari di elettroni, e devono essere generati per perdita di
una molecola a numero pari di elettroni. Il meccanismo di formazione comporta uno shift di idrogeno La
scissione allilica dovrebbe in teoria essere preferenziale, generando uno ione allilico stabile; studi di
marcatura isotopica hanno pero' dimostrato che lo ione molecolare di un alchene subisce drastici processi
di riassestamento per shift di idrogeno. Lo spettro di massa di un alchene a lunga catena e' quindi
largamente indipendente dalla posizione del'insaturazione.
Da notare che dimenticando la possibilita' di
migrazione
intramolecolare
di
idrogeno
sono
difficilmente spiegabili gli ioni a massa 56 e 28: l'unica
frammentazione tipo Mc Lafferty possibile sarebbe
quella che porta alla formazione dello ione a massa 42:
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: CICLOALCHENI e Alchini
Lo spettro di massa di alcheni ciclici presenta picchi di frammentazioni principali derivanti da riarrangiamenti
dovuti a cicloreversione di Diels Alder.
67
57
39
82
41
•
Lo Spettro di massa di alchini è simile a quello degli alcheni e presentano uno ione molecolare intenso.
Le differenze più importanti riguardani gli alchini terminali che presentano lo ione propargilico (m/z = 39), e
danno un picco M –1.
54
39
53
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
Il sistema di elettroni π aromatico conferisce una notevole stabilita‘ al radical-catione ottenuto in seguito a
ionizzazione. Se non sono presenti sostituenti che possano essere persi facilmente, lo ione molecolare e' lo
ione piu' intenso dello spettro. La principale frammentazione dei sistemi aromatici comporta la perdita di
unita' acetileniche (-26 unita' di massa). Ioni caratteristici sono:
m/z = 39: C3H3+; m/z = 52: C4H4.+; m/z = 65: C5H5+
Questi ioni sono di solito accompagnati dallo ione –1:
C3H2.+, m/z = 38; C4H3+, m/z = 51; C5H4.+, m/z = 64.
78
52
39
51
38
La frammentazione primaria in sistemi eterociclici
comporta la perdita dell'eteroatomo
dell'eteroatomo:: cosi' la piridina
perde 27 unita' di massa (M - HCN), il tiofene 45 unita'
di massa (M - CHS), il furano 29 (M(M-CHO).
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
52
40
79
N
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
L'inserimento di un sostituente su di un anello aromatico favorisce meccanismi di frammentazione
caratteristici.
Si possono verificare diverse possibilità:
1. Sostituenti che vengono persi come tali, lasciando il corrispondente aril catione:
X = Cl; Br; I; COR; NO2; NR2 (ma non NH2)
2. Sostituenti che inducono processi di frammentazione dell'anello
dell'anello
aromatico con perdita del carbonio cui sono legati.
La via di frammentazione preferenziale degli alchil benzeni consiste nella perdita di un idrogeno (o di un alchile) sul carbonio
in alfa al nucleo aromatic.
aromatic. La rottura del legame e' contemporanea ad un processo di riarrangiamento che porta alla formazione
dello ione tropilio stabile. Le perdite successive di acetilene portano alla formazione
formazione degli ioni ciclopentadienile e ciclopropile.
ciclopropile.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
Allungando la catena alchilica, parallelamente alla formazione dello ione tropilio diviene
possibile il riarrangiamento di Mc Lafferty con trasferimento di protone sull'anello benzenico
FENOLO: Ione molecolare molto intenso; non e' osservabile la perdita di 17 unita' di massa
(-OH). Le uniche frammentazioni apprezzabili comportano la perdita di CO e CHO:
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
ETERI AROMATICI; Anisolo: Due le vie di frammentazioni possibili: la via preferita (M - Me seguita da perdita
di CO oppure M - CH2O) dipende molto dalla presenza di altri sostituenti nella molecola. Sostituenti che
favoriscono la delocalizzazione di una carica positiva stabilizzano lo ione fenossi e favoriscono la perdita di
Me. Non e' in genere importante la perdita di 31 unita' di massa dallo ione molecolare (-OMe).
L'unico ione importante deriva da un tipico riarrangiamento di Mc
Lafferty. Notare che lo ione a massa 94 e' un tautomero del fenolo.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
Il fenolo perde CO e CHO dallo ione molecolare; il tiofenolo perde CS con formazione dello ione a m/z 66 e
CHS con formazione dello ione a m/z 65. A differenza del fenolo, puo' perdere dallo ione molecolare
acetilene e SH. Notare lo ione M+2, dovuto all'abbondanza naturale dell'isotopo 34S (4.22%)
Accanto alle frammentazioni simili a
quelle
osservabili
per
l'anisolo,
interessante la perdita di SH con
formazione dello ione tropilio
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
Ione molecolare molto intenso e perdita di HCN (27) come unica frammentazione importante. Perdita
secondaria di H per fornire lo ione stabile a m/z 55.
A differenza dell'anilina (nessuna perdita di NH2), la Nmetil anilina puo' perdere il sostituente (ione m/z 77, M NHCH3)
Notare, come nel caso della monometil anilina, lo
ione base a m/z 120 formato per perdita di H, e lo
ione a m/z 77 formato per perdita del sostituente.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: DERIVATI AROMATICI
Perde facilmente chetene (CH2CO)
CO) per fornire uno ione base a m/z 93.
93. Il resto dello spettro e' praticamente sovrapponibile a
quello dell'anilina. Questo processo puo' avvenire attraverso uno stato di transizione a sei centri (tipo Mc Lafferty)
Lafferty) oppure a 4
centri (trasferimento di H dal metile all'azoto).
L'unico frammento importante, a
m/z 76, deriva dalla perdita di HCN.
Notare il riassestamento nitro - nitrito, seguito dalla perdita di
NO (m/z = 30). E' importante anche la perdita del nitrogruppo
(m/z = 46). Oltre a queste frammentazioni, si puo' osservare la
perdita di 16 (un atomo di ossigeno) dallo ione molecolare
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Derivati sostituiti
Lo spettro di massa di un composto alifatico non sostituito e' sempre
sempre molto complesso: il processo di ionizzazione non e'
selettivo nei confronti di un particolare elettrone della molecola,
molecola, e tutti i legami hanno circa la stessa probabilità
ionizzazione e di frammentazione.
L'introduzione di un eteroatomo contenente coppie di elettroni non condivise modifica notevolmente
notevolmente l'aspetto generale
dello spettro di massa. La molecola acquista un centro preferenziale
preferenziale di ionizzazione: nello ione molecolare la carica può
ragionevolmente essere localizzata sull'eteroatomo
sull'eteroatomo,, e questa localizzazione innesca frammentazioni preferenziali di
di
notevole importanza analitica. Nel caso piu' generale, la localizzazione della carica sull'eteroatomo
sull'eteroatomo induce tre possibili vie di
frammentazione:
R
A
-X
R
-HX
X
H
R
B
H
-RCH2
H
X
C
Via A
e' importante soprattutto in eteri e tioeteri E' osservabile negli
alogenoderivati,
alogenoderivati, ma di regola assente in alcoli ed ammine.
Via B
e' la frammentazione piu' caratteristica degli alcoli alifatici. Molto
difficilmente per questi composti lo ione molecolare e'
osservabile, proprio a causa della perdita immediata di H2O. Lo
spettro di un alcol alifatico puo' quindi essere facilmente confuso
con quello di un etilene o cicloalcano:
cicloalcano: lo ione a massa piu'
elevata nello spettro e' un CnH2n, gli ioni frammento sono della
serie CnH2n2n-1. Cio' che salva la situazione e' la presenza dello ione
CnH2n+1O derivante dalla frammentazione della via C. Questo tipo
di frammentazione e' meno importante nei mercaptani e
praticamente assente nelle ammine.
Via C
e' tanto più importante quanto più l'eteroatomo
l'eteroatomo e' in grado di
stabilizzare la carica positiva. Questa frammentazione
rappresenta un meccanismo preferenziale in ammine, alcoli, eteri,
eteri,
mercaptani e tioeteri.
tioeteri. Porta alla formazione di ioni di
composizione CnH2n+2N (ammine), CnH2n+1O (alcoli, eteri), CnH2n+1S
(mercaptani,
mercaptani, tioeteri)
tioeteri)
Nella serie CnH2nX sono particolarmente intensi
gli ioni con n = 4 , 5, ai quali e' in genere
attribuita una struttura ciclica:
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Alcoli
Nello spettro degli alcoli alifatici non e' spesso presente lo ione molecolare: lo ione a massa piu' elevata e'
quasi sempre M-18 (perdita di H2O) oppure M-15 in caso di alcoli secondari con un gruppo metilico in alfa
(perdita del metile). La chiave di interpretazione di questi spettri consiste nel riconoscimento degli ioni
contenenti ossigeno di composizione elementare CnH2n+1O+ a massa 31, 45, 59, 73, 87....
Alcol Primario
Sono importanti ai fini analitici:
•lo ione a massa 31, CH2OH+, assente nello spettro dell'esenedell'esene-1;
•lo ione a massa 56 (M - H2O - C2H4), ione piu' intenso dello spettro;
•lo ione a massa 73, C4H9O+, ione ossonio ciclico: suggerisce
l'assenza di ramificazioni sui primi 4 C. E' di intensita' molto bassa.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Alcoli
Lo ione a massa 87, C5H11O+, non e' lo ione molecolare (e' dispari e non vi sono indizi di presenza di azoto; vi
e' uno ione importante a massa 84, distante 3 unita' di massa dallo ione 87).
Sono importanti ai fini analitici gli ioni ossigenati a m/z 45, C2H5O+, ed 87, C5H11O+: permettono di stabilire che
l'ossidrile e' legato ad un carbonio con ai lati un gruppo CH3 ed una catena C4H9
Alcol Secondario
Ricordare che in realta' conosciamo con sicurezza
solo la composizione elementare di uno ione, non la
struttura. In linea di principio si potrebbe attribuire allo
ione (M-Me) anche la struttura di ione ossonio ciclico,
proveniente da perdita di un radicale:
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Alcoli
Sono importanti ai fini analitici gli ioni ossigenati a massa 101, C6H13O+; 73, C4H9O+ e 59, C3H7O+: permettono
di stabilire che l'ossidrile e' legato ad un carbonio con un gruppo CH3 ed una catena C4H9.
Lo ione a m/z 31 può essere fuorviante (ricordare che e' tipico degli alcoli primari). Qui si forma per
frammentazione secondaria con shift di idrogeno degli ioni a m/z 73 e 59.
H
-
O
H
H
O
H
H
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
-
H
O
H
Frammentazioni di composti organici: Eteri
Come per gli alcoli, il piu' importante meccanismo di frammentazione e' la scissione α, con formazione di
caratteristici ioni ossigenati CnH2n+1O+. Importante la frammentazione secondaria con shift di idrogeno quando
lo ione ossigenato derivante dalla frammentazione primaria puo' perdere almeno due atomi di carbonio. In
genere visibile lo ione molecolare (anche se poco intenso); lo ione M –H2O tipico degli alcoli alifatici non e'
presente.
Come per gli alcoli, l’interpretazione di questi spettri prevede il riconoscimento degli ioni
contenenti ossigeno di composizione elementare CnH2n+1O+ a m/z 31, 45, 59, 73, 87.....
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Ammine
La frammentazione piu' importante e' la scissione α, seguita da un frammentazioni secondarie.
Gli ioni contenente azoto risultanti hanno composizione elementare CnH2n+2N+, m/z 30, 44, 58,
72, 86,...
Ammina secondaria
Ammina primaria
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Alogenuri
Cloro e Bromo derivati sono facilmente riconoscibili a causa della composizione isotopica naturale. Nello
spettro non e' mai importante (anche se spesso osservabile) la la scissione α. La perdita di HX e'
proporzionalmente piu' importante in cloruri e fluoruri.
Le frammentazioni della catena alifatica competono con le frammentazioni indotte dal sostituente; per bromo- e
cloroderivati particolarmente importanti gli ioni C4H8X+, cui viene attribuita una struttura ciclica
Attenzione alla composizione isotopica : il
cloro esiste in natura come una miscela 3:1
di 35Cl e 37Cl.
La frammentazione avviene principalmente
in corrispondenza del legame C-Cl e dei
legami C-C.
Serie omologhe: CnH2nCl+ (m/z = 91, 105);
CnH2n+1+ (m/z = 29, 43, 57); CnH2n.+ (m/z = 28,
+
42, 56); CnH2n2n-1 (m/z = 27, 41, 55).
Lo ione piu' intenso contenente Cloro ha m/z
91, C4H9Cl+. Per questo ione e' stata
proposta una struttura ciclica
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Chetoni
I meccanismi di frammentazione piu' importanti sono di scissione α e riarrangiamento di Mc Lafferty. Una
complicazione nell'interpretazione dello spettro sorge dal fatto che i gruppi CO e C2H4 hanno la stessa massa
nominale 28; cosi' a m/z 43 corrispondono sia C3H7+ che CH3CO+; a m/z 57 si hanno C4H9+ e C2H5CO+ e cosi' via.
Ovviamente il problema scompare negli spettri ad alta risoluzione.
I riarrangiamenti di Mc Lafferty portano a ioni di massa pari (CnH2n+2CO: 58, 72, 86, 100...), facilmente
riconoscibili. Questi ioni - forme tautomere di altri chetoni a catena piu' corta - possono subire ulteriore
frammentazione.
Il riarrangiamento di Mc Lafferty conduce allo ione a massa pari (58). Notare che questo ione e' tautomero
dell'acetone e puo' perdere un metile portando allo ione a m/z 43.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Chetoni
La diversa posizione del gruppo carbonilico cambia l'aspetto dello spettro. Le scissioni α
portano agli ioni a m/z 99 e 57; seguono poi la perdita di CO e, se possibile, le frammentazioni
con perdita di frammenti neutri.
La frammentazione di Mc Lafferty porta allo ione
a m/z 72, tautomero con il butanone-2; da questa
struttura possono seguire due frammentazioni
con perdita di metile (15 unita' di massa) oppure
etile (29 unita' di massa):
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Aldeidi
Lo spettro di massa di aldeidi alifatiche e' piu' complesso di quanto ci si potrebbe attendere. Accanto alle
attese frammentazioni (scissioni α e Mc Laffery) e' importante la perdita di 28 unita' di massa, che
corrisponde alla perdita di etilene. Accanto allo ione ossigenato a massa 44 atteso dal riarrangiamento di Mc
Lafferty, e' intenso lo ione a massa M –44 (rottura in β), corrispondente all'olefina formatasi dallo stesso
riarrangiamento. Comune anche lo ione a M –18, corrispondente alla perdita di H2O e lo ione a M –1.
Gli ioni a massa 113 (M –1) e 29 provengono dalle
due
possibili
frammentazioni
(scissioni
α).
Osservare le perdite di 18 (M –H20, m/z = 96) e 28 (MC2H4, m/z = 86) unita' di massa. Sono osservabili
nello spettro entrambi i prodotti del riarrangiamento
di Mc Lafferty.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Acidi Carbossilici e Derivati
Lo spettro di massa degli acidi carbossilici a lunga catena e dei loro esteri metilici ed etilici e'
caratterizzato da due serie di picchi risultanti dalla scissione di legami carbonio - carbonio:
- con ritenzione della carica sulla catena alchilica (ioni a m/z 29, 43, 57, 71, 85 ... della serie CnH2n+1+ e
corrispondenti ioni deidrogenati: 27, 28, 41, 42, ecc.)
- con ritenzione della carica sulla catena contenente il sostituente ossigenato (ioni a m/z 45, 59, 73, 87,
101, 115, 129, 143, 157, ecc.)
L'intensita' relativa degli ioni alchilici ricalca quella osservata negli spettri degli idrocarburi; tra gli ioni
ossigenati CnH2nCOOR sono particolarmente intensi quelli con n = 2, 6, 10, corrispondenti, per gli acidi
carbossilici a catena lineare, a m/z 73, 129, 185. La formazione preferenziale degli ioni con n = 2, 6, 10 si
ritrova negli spettri dei corrispondenti esteri metilici; in questi casi, sempre per composti non ramificati, gli
ioni cadono a m/z 87, 143, 199.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Acidi Carbossilici e Derivati
Lo ione base negli spettri di acidi ed esteri deriva pero' dalla frammentazione di Mc Lafferty indotta dal
carbonile: In assenza di ramificazioni sul carbonio in alfa al carbonile, lo ione ha massa 60 per gli acidi
carbossilici e 74 per i loro esteri metilici. Se vi sono ramificazioni in alfa, ovviamente la massa di questo ione
e' diversa .
Lo ione base nei due spettri e' a m/z 60
(CH3COOH) proveniente dal riarrangiamento di
Mc Lafferty: Altro ione caratteristico (anche se
poco intenso) e' a m/z 45 (COOH). Lo ione M –
OH non e' osservabile. Tra gli ioni ossigenati,
notare le intensita' di quelli a m/z 73 e 129.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Esteri
Si ritrovano meccanismi di frammentazione analoghi a quelli descritti per gli acidi carbossilici. Notare che in
genere le miscele di acidi carbossilici (ottenute ad esempio per idrolisi di trigliceridi) vengono derivatizzate a
miscele di esteri metilici prima dell'analisi (gli esteri metilici sono facilmente separabili per gas-cromatografia;
gli acidi carbossilici liberi sono meno stabili al riscaldamento ed hanno sfavorevoli caratteristiche
cromatografiche). La rottura dei legami C-C porta a ioni di composizione elementare CnH2n+1 (15, 29, 43, 57,
71...) o CnH2nCOOMe (73, 87, 101, 115,129...). Per quest'ultima serie, gli ioni piu' intensi sono quelli con n = 2, 6,
10 (massa 87, 143, ...). Caratteristici anche gli ioni +COOMe (59) e lo ione a massa 74 (in genere il piu' intenso
dello spettro) derivante da riarrangiamento di Mc Lafferty. Notare lo ione intenso ad M –31 (M - OMe).
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammentazioni di composti organici: Ammidi e Nitrili
Si ritrovano meccanismi di frammentazione analoghi a quelli descritti
descritti per gli acidi carbossilici. Il picco più intenso si osserva
osserva in
seguito a riarrangiamento di Mc Lafferty (m/z = 59 ) per sistemi omologhi della propionammide,
propionammide, la ramificazione in α porta a
picchi omologhi (m/z
(m/z = 73, 87…..).
87…..). Le ammidi primarie mostrano unpicco a m/z = 44 (CONH2). Si osservano picchi dovuti a
frammentazione in seguito a scissione γ,δ.
59
44
72
85
43
Non sempre è osservabile lo ione molecolare di nitrili,
nitrili,
generalmente è visibile l’M –1 che può essere diagnostico
per questi derivati. Il riarrangiamento di Mc Lafferty è
spesso l’evento dominante.
55
82
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
101
Frammentazioni di composti organici: Aromatici polisostituiti
Negli aromatici polisostituiti, l'aspetto dello spettro e' determinato dalla sequenza in cui avvengono
le frammentazioni. Ad esempio, lo spettro del meta-nitro acetofenone e' caratterizzato dalla perdita
primaria di 15 unita' di massa (il metile del gruppo COMe); il gruppo nitro e' perduto solo
successivamente, con formazione dello ione a m/z 104. Notare l'assenza delle altre frammentazioni
tipiche del nitrobenzene (perdita di ossigeno o perdita di NO seguita da perdita di CO).
Anche se la sequenza delle frammentazioni dipende spesso
dall'interazione reciproca dei gruppi presenti nella molecola, possiamo
possiamo
dare con discreta approssimazione l'ordine delle frammentazioni
iniziate dalla presenza di sostituenti sull'anello benzenico:
benzenico:
Cosi' ad esempio, una bromoanilina perdera' prima il bromo, poi HCN;
in una fluoroanilina prevediamo invece come prima frammentazione
M-HCN.
La posizione relativa dei sostituenti influenza il pattern delle
frammentazioni; e' tuttavia in genere piu' sicuro attribuire gli isomeri
utilizzando gli spettri NMR 13C o 1H.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Sostituente
Gruppo eliminato
COMe
Me ((-15)
COOMe
OMe (-31)
NO2
NO2 (-46)
I
I
OMe
CH2O, CHO ((-30, -29)
Br
Br (-79)
OH
CO, CHO ((-28, -29)
Me
H ((-1)
Cl
Cl ((-35)
NH2
HCN ((-27)
CN
HCN ((-27)
F
C2H2 (-26)
Frammentazioni di composti organici: Aromatici polisostituiti
Esaminiamo ad esempio gli spettri di massa delle tre nitroaniline.
nitroaniline. Gli spettri sono abbastanza simili tra loro; dobbiamo pero'
notare che lo ione a m/z 121,
121, corrispondente alla la perdita di 17 unita' di massa ((-OH) dallo ione molecolare dell'isomero orto.
orto. Gli
isomeri meta e para perdono invece 16 unita' di massa (M(M-O). L'intensita
L'intensita'' relativa degli ioni a massa 108 (M(M-NO) e 92 (M(M-NO2); nello
spettro dell'isomero meta,
meta, la perdita di NO e' decisamente meno importante che negli spettri degli isomeri orto o para.
Notare nello spettro anche
gli ioni a massa 108 (perdita
di
NO
dallo
ione
molecolare)
e
80
(successiva perdita di CO)
Nello spettro della metameta-nitro anilina la perdita del
nitrogruppo (M –46)
46) precede la frammentazione tipica del
secondo sostituente, che porta allo ione a m/z 65 per perdita
di HCN a partire dallo ione a m/z 92.
92.
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
La perdita di NO successiva al
riarrangiamento nitro - nitrito e'
favorita negli isomeri orto e para a
causa della stabilizzazione per
risonanza del fenossi catione
risultante.
Nell'isomero orto, la perdita di 17
unita'
di
massa
e'
dovuta
all'adiacenza tra il gruppo amminico
- che funziona da donatore di
idrogeno - ed il nitrogruppo:
nitrogruppo: Questo
"effetto orto" e' abbastanza comune
in spettrometria di massa.
Idrocarburi saturi sostituiti: Serie Omologhe
Massa
Idrocarburi
27
C2H3
28
C2 H4
29
C2 H5
30
C2 H6
Alcoli,
eteri
CH4N
CH3 O
32
CH3 OH
C3H5
42
C3 H6
43
C3 H7
44
C3 H8
CH3NH2
CH3CO
C2 H6 N
45
C2 H5 O
COOH
46
C2 H6 O
HCOOH
55
C4H7
56
C4 H8
57
C4 H9
58
C4 H10
C3 H8 N
C3 H7 O
CH3 CO2
60
C3 H8 O
CH3 COOH
C5H9
70
C5 H10
71
C5 H11
72
C5 H12
C3 H9 N
C3 H7 CO
C4 H10 N
73
C4 H9 O
C2 H5 CO2
74
C4 H10 O
C2 H6 CO2
83
C2 H7 N
C2H5CO
59
69
Ammine
HCO
31
41
Carbonilici
C6H11
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
C4 H11 N
Massa
Idrocarburi
84
C6 H12
85
C6 H13
86
C6 H14
Alcoli,
eteri
Carbonilici
C4 H9 CO
C5 H12 N
87
C5 H11 O
C3 H7 CO2
88
C5 H12 O
C3 H8 CO2
97
C7H13
98
C7 H14
99
C7 H15
100
C7 H16
C6 H14 N
C6 H13 O
C4 H9 CO2
102
C6 H14 O
C4 H10 CO2
C8H15
112
C8 H16
113
C8 H17
114
C8 H18
C7 H16 N
C7 H15 O
C5 H11 CO2
116
C7 H16 O
C5 H12 CO2
C9H17
126
C9 H18
127
C9 H19
128
C9 H20
C6 H15 N
C6 H13 CO
115
125
C5 H13 N
C5 H11 CO
101
111
Ammine
C7 H17 N
C7 H15 CO
C8 H18 N
129
C8 H17 O
C6 H13 CO2
130
C8 H18 O
C6 H14 CO2
C8 H19 N
Masse di piccoli ioni comuni
36(38)
HCl
m/z
composizione
39
C3H3
15 amu
CH3
41
C3H5, C2H3N
17
OH
42
C3H6, C2H2O, C2H4N
18
H2O
43
C3H7, CH3CO
19
H3O, F
44
C2H4O
26
C2H2, CN
46
NO2
27
C2H3
56
C4H8
28
C2H4, CO, H2CN
57
C4H9
29
C2H5, CHO
60
CH4CO2
30
CH2NH2
79(81)
Br
31
CH3O
80(82)
HBr
33
SH, CH2F
91
C7H7
34
H2S
127
I
35(37)
Cl
128
HI
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita
Frammenti neutri comuni
composizione
35(37)
Cl
1 amu
H
36(38)
HCl
15
CH3
42
17
OH
C3H6, C2H2O,
C2H4N
18
H2O
43
C3H7, CH3CO
19
F
44
CO2O, CONH2
20
HF
45
C2H5O
27
C2H3, HCN
55
C4H7
28
C2H4, CO
57
C4H9
30
CH2O
59
C2H3O2
31
CH3O
60
C2H4O2
32
CH4O, S
64
SO2
33
CH3 + H2O, HS
79(81)
Br
33
H2S
80(82)
HBr
127
I
128
HI
Massa persa
Serie caratteristiche di ioni e loro attribuzione
Corso Metodi Fisici in Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la vendita