Universit`a degli Studi di Parma Corso di Laurea in Matematica (A.A.

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Parma
Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2016–2017)
ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 3
6. Spazi di Hilbert e serie di Fourier
Esercizio 1. Siano H uno spazio di Hilbert e M un suo sottospazio. Provate che
(a) M ⊥ è un sottospazio chiuso;
(b) [cl(M )]⊥ = M ⊥ ;
(c) (M ⊥ )⊥ = cl(M ).
Esercizio 2. Siano H uno spazio di Hilbert e M un suo sottospazio. Provate che le affermazioni
seguenti sono equivalenti:
(a) M è chiuso e dim M ⊥ = 1;
(b) esiste L ∈ H∗ con L 6= 0 tale che M = ker L.
Esercizio 3. Siano H uno spazio di Hilbert, M0 un sottospazio di H e L0 : M0 → C un funzionale
lineare limitato su M0 . Provate che
(a) L0 ha un’unica estensione lineare limitata L ∈ H∗ con kLk = kL0 k;
(b) L = 0 su M0⊥ .
Esercizio 4. Sia U = {un }n un insieme ortonormale di uno spazio di Hilbert H.
(a) Provate che U è chiuso e limitato ma non compatto.
(b) Costruite un sottoinsieme chiuso C di H che non contiene alcun elemento di norma minima:
u∈C
=⇒
kuk > inf kvk : v ∈ C .
Esercizio 5. Siano {un }n un insieme ortonormale di uno spazio di Hilbert H, {an }n una successione
con an ≥ 0 per ogni n e Q il sottoinsieme di H definito da
(
)
X
Q= x∈H: x=
cn un e |cn | ≤ an per ogni n .
n
Provate che Q è
(a) chiuso;
X
(c) compatto se e solo se risulta
a2n < +∞.
n
2
L’insieme Q è detto cubo di Hilbert.
Esercizio 6. Calcolate
Z
1
3
2
2
|t − at − bt − ct| dt : a, b, c ∈ R
min
−1
e calcolate quindi il massimo di
Z
1
max
u
tra le funzioni u ∈ L2 ([−1, 1]) tali che
Z 1
Z 1
Z
u(t) dt =
tu(t) dt =
−1
−1
t3 u(t) dt
−1
1
Z
2
t u(t) dt = 0
1
e
−1
|u(t)|2 dt = 1.
−1
Esercizio 7. Sia {nk }k una successione strettamente crescente di interi positivi e sia
E = t ∈ [−π , π] : {sen (nk t)}k converge .
Provate che risulta E è Lebesgue misurabile con |E| = 0.
Esercizio 8. Sia
Ln u = sn u(0) =
X
u ∈ L2 (T)
û(k),
(n ≥ 0).
|k|≤n
Provate che l’insieme
M = u ∈ L2 (T) : {Ln u}n converge
è un sottospazio denso di prima categoria in L2 (T).
Esercizio 9. Utilizzando la formula di Parseval di u(t) = t, t ∈ T, calcolate la somma di
X 1
n≥1
n2
3
Suggerimenti
Esercizio 2.
(a) Prendete x0 ∈ M ⊥ , x0 6= 0 e costruite L . . .
(b) Scegliete x0 ∈ M ⊥ tale che Lx0 = 1 e per x ∈ M ⊥ considerate x − (Lx)x0 . . .
Esercizio 3. Potete supporre che M0 sia chiuso e utilizzare il teorema di Riesz . . .
Esercizio 4. Calcolate kun − um k per m 6= n.
Esercizio 5.
(b) Si ha
X
a2n = +∞
X
=⇒
n
a2n ≥ 1
nk ≤n<nk+1
per una qualche successione strettamente crescente di indici {nk }k . Costruite quindi
una successione di vettori di Q che non ha sottosuccessioni convergenti. Per il viceversa
ragionate come nella dimostrazione del teorema di Ascoli–Arzelà.
Esercizio 6. Siano mk (t) = tk , t ∈ R, i monomi k ≥ 0 e sia M = span{m0 , m1 , m2 }. Il problema
diviene allora . . .
Esercizio 7. Usate il lemma di Riemann–Lebesgue per calcolare
Z
Z
lim
sen (nt) dt = lim
cos (nt) dt
n→+∞ F
n→+∞ F
per ogni insieme F ⊂ E misurabile e tenete conto di cos (2t) = 1 − 2 sen2 t . . .
Esercizio 8. Usate il teorema di Banach–Steinhaus.
Scarica