Soluzioni della seconda prova di GEOMETRIA - prof. L. Alessandrini - 11.1.2010 (6 PUNTI) Stabilire quali fra i seguenti sono sottospazi vettoriali, motivando la risposta. a) W1 = {X ∈ R6 /x2 − x3 + 3x4 − x5 + x6 = 0, x2 − x3 + 5x4 + 6x5 + 7x6 = 0, x1 + x2 = 0} b) W2 = {A ∈ M (2 × 2, R)/ t A = A} c) W3 = {f : R → R/f (0) = f (1)}. Soluzione. a) W1 è sottospazio vettoriale in quanto è l’insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo. b) W2 è sottospazio vettoriale in quanto: la matrice nulla sta in W2 ; se A, B ∈ W2 , vale t (A + B) = t A + t B = A + B, dunque A + B ∈ W2 ; se A ∈ W2 , vale t (kA) = k(t A) = kA. c) W3 è sottospazio vettoriale in quanto: la funzione nulla verifica f (0) = f (1) = 0; se f, g ∈ W3 , vale (f + g)(0) = f (0) + g(0) = f (1) + g(1) = (f + g)(1), dunque f + g ∈ W3 ; se f ∈ W3 , k ∈ R, vale (kf )(0) = kf (0) = kf (1) = (kf )(1). (9 PUNTI) Considerare i tre vettori v1 = (1, 0, −1), v2 = (2, 0, 1), v3 = (0, −3, 2). a) Mostrare che B = (v1 , v2 , v3 ) è una base di R3 . b) Calcolare le due matrici M (C, B) e M (B, C). c) Se L : R3 → R3 è data da L(x, y, z) = (x, x + y, x), determinare MB (L). 1 2 0 Soluzione. a) Basta controllare che detA = 0 0 −3 = 9. −1 1 2 1/3 −4/9 −2/3 1/3 . b) Per definizione, M (C, B) = A e M (B, C) è la sua inversa, cioè 1/3 2/9 0 −1/3 0 c) Possiamo ottenere M (L) come prodotto M (L) = M (B, C)M (L)M (C, B), dove MC (L) = B B C −7/9 −14/9 4/3 1 0 0 1 1 0 . Dunque MB (L) = 8/9 16/9 −2/3 . −1/3 −2/3 1 1 0 0 3 (7 PUNTI) Diagonalizzare in base ortonormale la matrice A = 1 0 ortonormale e la matrice diagonale). 1 3 0 0 0 (calcolare la base 2 Soluzione. Gli autovalori che si ottengono come soluzioni dell’equazione caratteristica sono 2 (con molteplicità due) e 4. autospazi sono: V4 = {(x, y, z)/y = x, z = 0}, in cui scelgo il vettore di √ Gli √ V2 = {(x, y, z)/y = −x}, in cui scelgo i vettori di norma uno e norma uno v1 = (1/ 2, 1/ √2, 0), e √ ortogonali fra loro v2 = (1/ 2, −1/ 2, 0), v3 = (0, 0, 1); i tre vettori formano la base richiesta. La 4 0 0 matrice diagonale è D = 0 2 0 . 0 0 2 (9 PUNTI) Considerare R2 [t] con il prodotto scalare dato dall’integrazione fra 0 e 1; sia W = L(−1, t). a) Calcolare W ⊥ . b) Calcolare le lunghezze di 1 e t. c) Calcolare una base ortonormale di W . R1 R1 Soluzione. a) W ⊥ = {a0 + a1 t + a2 t2 / 0 (−a0 − a1 t − a2 t2 )dt = 0, 0 (a0 t + a1 t2 + a2 t3 )dt = 0} = {a0 + a1 t + a2 t2 /a0 + a1 /2 + a2 /3 = 0, a0 /2 + a1 /3 + a2 /4 = 0}. R1 R1 b) || − 1||2 = 0 (−1)(−1)dt = 1, ||t||2 = 0 t2 dt = 1/3. R1 c) Da b), posso prendere u1 = −1; osservo che h−1, ti = 0 (−t)dt = −1/2, dunque dal metodo √ di Gram Schmidt scelgo w2 = t − pr−1 t = t − 1/2 e quindi u2 = w2 /||w2 || = 2 3(t − 1/2). 1