Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 3DF RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: STORIA PROF.SSA BRONZATO MARINA TESTO ADOTTATO: Ronga, Gentile, Rossi, Tempi e temi della storia, vol.1. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di: COMPETENZE Sa comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e sincronica Sa caratterizzare e confrontare i diversi aspetti di un evento storico (politica, economia, società, cultura) Sa orientarsi nei processi storici secondo coordinate spazio-temporali Possiede la consapevolezza dell’importanza della tutela e del riconoscimento di diritti e doveri in un contesto di dialogo interculturale Sa individuare le relazioni esistenti tra i sistemi economici, politici e sociali, i contesti locali e internazionali e le variabili ambientali e culturali che vi agiscono Conosce strumenti e metodi della ricerca storica Sa leggere e interpretare aspetti della storia locale in relazione alla storia generale ABILITA’ CONOSCENZE Conosce nelle linee generali i più importanti pertinente il lessico specifico della disciplina individuando modelli istituzionali, sociali, storica storici di media difficoltà Sa orientarsi nell’interpretazione di un evento storico cogliendone le principali implicazioni periodo storico affrontato inserendoli in un e le linee di sviluppo Sa aggiungere qualche approfondimento ai internazionale) contenuti appresi servendosi della Conosce i principali mutamenti culturali, consultazione di fonti di informazione tecnologici e scientifici avvenuti nei periodi alternative al libro di testo, in particolare storici affrontati multimediali Conosce gli strumenti principali della ricerca storica Sa analizzare e interpretare documenti Conosce alcuni aspetti della storia locale del contesto più ampio (nazionale o Conosce i principali fenomeni di media e lunga durata del periodo storico affrontato Sa comprendere e utilizzare in maniera avvenimenti storici dall’XI al XVII secolo economici, culturali Sa esporre oralmente e per iscritto i contenuti con chiarezza e fluidità Conosce il lessico delle scienze storico- Sa produrre schemi e mappe concettuali sociali Adotta un metodo di studio che non si basa sulla ripetizione mnemonica OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI Comprensione dei cambiamenti e della diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e sincronica Capacità di caratterizzare e confrontare schematicamente i diversi aspetti di un evento storico (politica, economia, società, cultura) Capacità di orientarsi, pur se sommariamente, nei processi storici secondo coordinate spaziotemporali CONOSCENZE Conoscenza degli avvenimenti storici del periodo preso in esame nelle loro linee generali ABILITA’ Capacità di cogliere, pur se in modo sommario, la complessità dei fenomeni storici Capacità di distinguere approssimativamente modelli istituzionali, sociali, economici e culturali dei periodi storici affrontati Possesso di una certa autonomia nell’uso dei principali strumenti della ricerca storica e nell’utilizzo del lessico delle scienze storico-sociali ARGOMENTI DI RACCORDO TRA LE DISCIPLINE DI ISTRUZIONE GENERALE E LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO REALIZZATI Argomento disciplinare Lettura ed analisi di documenti ed articoli di ambito storico-politico e di ambito economico e sociale. Disciplina di raccordo Economia politica ARGOMENTI SVOLTI Moduli didattici Periodo di svolgimento Durata (indicativa ore ) settembre 4 ottobre/novembre 12 Trasformazioni sociali, economiche e politiche dopo l’anno Mille La crescita demografica Le trasformazioni agricole La ripresa dell’economia di mercato e la nascita della borghesia L’urbanizzazione Le nuove istituzioni comunali l’ascesa delle repubbliche marinare L’evoluzione dei due poteri universali nel basso Medioevo I nuovi ordini religiosi e la riforma del papato Lo scontro tra impero e papato: la lotta per le investiture Federico Barbarossa e la lotta contro i comuni Le tensioni tra Federico II e il papato Il declino dell’impero come potere universale Lo scontro tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII La cattività avignonese La crisi del Trecento: aspetti economici, sociali e culturali La peste e le conseguenze demografiche, sociali ed economiche Linee direttrici della ripresa economica dicembre 6 gennaio 6 febbraio/marzo 12 aprile /maggio 6 maggio/giugno 6 marzo-maggio 8 Monarchie imperi e stati regionali Le monarchie nazionali Evoluzione dei principali stati regionali nel XV sec Esplorazioni e conquiste nell’età umanistico rinascimentale La rivoluzione culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento Le grandi esplorazioni Gli imperi coloniali La rottura dell’unità religiosa nel XVI sec. La riforma luterana La riforma di Calvino Lo scisma anglicano La riforma cattolica e la Controriforma L’età di Carlo V Le guerre d’Italia Lo scontro tra impero e monarchia francese Il fallimento dell’utopia di restaurazione imperiale di Carlo V Sono parte integrante del programma i testi delle relazioni, svolte con l’ausilio della LIM, del lavoro dei gruppi: Nuovi terribili flagelli Il monaco e il barbiere Guadagnare è peccato Storia sociale del colore Corsari e pirati Così parlò Nostradamus L’Inquisizione Totale ore effettuate 60 COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE Essere in grado di organizzare il proprio apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario (Punto 5 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente) Comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettati in diversi ambiti e società (Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente) Comprendere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura (Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente) Comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in cui l’identità culturale nazionale interagisce con l’identità europea (Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente) Possedere la consapevolezza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici (Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente) METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale e dialogata Lavori di gruppo Utilizzo di supporti audiovisivi e informatici Esercitazioni individuali o in coppie d’aiuto STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori): Libri di testo, schemi, tabelle, grafici e mappe concettuali di sintesi, materiale di approfondimento predisposto dal docente, sussidi informatici. VERIFICHE - Tipologia Questionari a risposta aperta Analisi di documenti Esposizioni orali Lavori di gruppo Numero: Due di varia tipologia per periodo ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE EFFETTUATE Adesione al progetto “Il Quotidiano in classe”. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (si fa riferimento ai criteri inseriti nel Piano di lavoro di inizio anno) Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.