ISTITUTO COMPRENSIVO “MELCHIONDA- DE BONIS” DI SAN GIOVANNI ROTONDO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI STORIA CLASSE II E -SEDE “ DE BONIS” –Prof.ssa Rosa Amoruso ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ******* 1. Situazione iniziale della classe La classe II E è formata da 21 alunni, di cui 8 ragazzi e 13 ragazze. E’ presente un alunno con certificazione di DSA per dislessia, per il quale è stato predisposto un regolare PDP con strumenti compensativi e dispensativi come previsto dalla L.170/2010 e successive Linee Guida; è altresì presente un alunno in situazione di disabilità, che segue una programmazione semplificata, con percorsi operativi concordati e finalizzati alla semplificazione e classificazione dei contenuti proposti. Dalle attività di rilevazione della situazione iniziale della classe, mediante l’osservazione sistematica degli alunni, è emerso che, per quanto riguarda l’atteggiamento verso la scuola e lo studio, quasi tutti hanno ripreso a partecipare attivamente alle attività didattiche e ad eseguire il lavoro loro assegnato. Dal punto di vista comportamentale, la classe risulta alquanto vivace senza mai diventare scorretta e irresponsabile. *Fasce di livello individuate sulla base di: *Le fasce di livello possono subire variazioni nel corso dell’anno scolasti - Osservazione sistematica degli alunni in attività Attenzione e partecipazione: Attenzione e partecipazione: Viva, costante, collaborativa, diligente Continua, normale adeguata Medio-alta( 8,9) Metodo di lavoro: Impegno: Media(7) Metodo di lavoro: Impegno: Funzionale, ordinato, efficace Puntuale,responsabile Autonomo, sicuro Regolare Attenzione e partecipazione: Variabile, superficiale Medio-bassa(6) Metodo di lavoro: Impegno: Dispersivo, impreciso Discontinuo Bassa(4,5) Attenzione e Partecipazione: Labile, saltuaria Metodo di lavoro: Impegno: Inefficiente, frettoloso Inadeguato 2. COMPETENZE (Orizzonte europeo di riferimento: competenze sociali e civiche; imparare a imparare; competenza digitale) classe seconda scuola secondaria di primo grado Competenze Competenza Ricavare informazioni dall’analisi di vari tipi di fonti. Competenza Stabilire relazioni tra i fatti storici Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Leggere differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni sull’origine e sullo scopo. Nucleo 1: Uso delle fonti. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici Nucleo 2: Organizzazione delle informazioni. Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio- temporali Competenza Conoscere, comprendere e confrontare l’organizzazione e le regole di una società Conoscere gli elementi che sono alla base di una società. Alcune tipologie di fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) Periodizzazioni della storia mondiale; I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna; Cenni inerenti alle prime carte costituzionali. Nucleo 3: Strumenti concettuali. La cittadinanza, le regole e le problematiche della convivenza civile. Competenza Comprendere e rielaborare le conoscenze apprese attraverso i vari linguaggi Comprendere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio storico Nucleo 4: Produzione scritta e orale. Lessico specifico della disciplina Utilizzare con sicurezza strategie di lettura funzionali all’apprendimento Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile 3. OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA OBIETTIVI MINIMI STATEGIE STRUMENTI CONOSCERE GLI EVENTI STORICI Sulla base della concreta situazione delle classi ed in relazione agli obiettivi previsti., si creeranno situazioni di lavoro diversificate, ma tutte mirate a coinvolgere gli alunni in un dinamico processo conoscitivo e di ricerca. L’approccio a tale disciplina, tenendo conto della necessità di favorire processi conoscitivi dei contenuti, sarà prevalentemente caratterizzato da un lavoro di analisi, ricerca, confronto, per sviluppare abilità specifiche alla disciplina di comprensione, temporalizzazione, spazializzazione, tematizzazione, di formulazione delle ipotesi ecc.. Illustrazioni IDEM Illustrazioni Acquisire dati essenziali dei fatti storici più significativi, nei diversi aspetti Collocare opportunamente gli eventi nella dimensione temporale e spaziale . SAPER STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI Fotografie Fumetti Libri di testo a livello elementare Schede strutturate Fotografie Stabilire semplici temporali e causali relazioni Fumetti Libri di testo a livello elementare Confrontare situazioni e fenomeni storici diversi nei loro aspetti essenziali COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA Schede strutturate IDEM Illustrazioni Fotografie Comprendere e rispettare le regole di una comunità Fumetti Libri di testo a livello elementare Schede strutturate COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO IDEM Illustrazioni Fotografie E GLI STRUMENTI SPECIFICI Fumetti Saper “leggere” una pagina storica estrapolando i dati principali Libri di testo a livello elementare Schede strutturate Comprendere ed usare alcuni termini del linguaggio storiografico 4. EVIDENZE E COMPITI DI REALTA’ EVIDENZE COMPITI DI REALTA’ Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali; organizza le conoscenze acquisite relative ai quadri di civiltà; confronta fatti del passato con l’attualità, individuandone analogie e differenze; utilizza le fonti seguendo le fasi di selezione, analisi ed interpretazione; collega la microstoria con la macrostoria ESEMPI Organizzare e costruire mappe concettuali relative ad aspetti politici, socio-economici, religiosi e culturali propri di ogni civiltà per analizzarne evoluzione e trasformazioni; analizzare eventi, personaggi storici attraverso lo studio di caso e il gioco dei ruoli; individuare la presenza di elementi strutturali delle civiltà passate in società contemporanee traendo informazioni di carattere demografico, sociale, economico da testi, documenti e ricerche; reperire notizie e testimonianze da fonti diverse (scritte ed orali, letterarie e non letterarie), ricerche su internet , visite guidate…utili a ricostruire il fatto storico anche per mezzo di elaborazioni grafiche e/o multimediali; reperire nell’ambiente reperti e vestigia della storia, dell’arte e della cultura del passato per ricostruire episodi e renderli oggetto di mostre, presentazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’aiuto della multimedialità e dei diversi linguaggi: arte, musica, poesia.. 5. Le unità di apprendimento Saranno svolte le seguenti unità di apprendimento: 1. Il mondo si allarga; 2. Il Cinquecento; 3. L’età dell’assolutismo; 4. Riforme e rivoluzioni; 5. La rivoluzione francese e Napoleone; 6. L’età della Restaurazione; 7. Il Risorgimento italiano; 8. L’Italia, l’Europa e il mondo intorno al 1860. 6. METODOLOGIA Si potranno utilizzare le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale per presentare e riepilogare; lezione interattiva per coinvolgere e motivare; lezione laboratorio per sviluppare l’operatività; metodo della ricerca e scoperta; lavoro di gruppo (eterogeneo o per fasce di livello) o in coppia; lavoro individuale 7. STRATEGIE Le strategie di seguito presentate saranno adottate anche per individualizzare l’insegnamento: presentazione dell’U. d. A e illustrazione degli obiettivi che si intendono perseguire; motivazione della scelta degli argomenti; problem solving; lavoro in piccoli gruppi; cooperative – learning; mappe concettuali; brainstorming; controllo costante dell’attenzione, delle conoscenze acquisite e dei compiti assegnati; spiegazione dell’errore, indicazioni e criteri precisi ed esemplificativi su come operare o evitare l’errore; stimolazione di iniziative personali di ricerca e di approfondimento; attenzione alle difficoltà; prove e attività semplificate su obiettivi comuni; strategie ludiche e creative per favorire la costante motivazione all’apprendimento. 8. STRUMENTI Si potranno utilizzare, in aggiunta al testo in adozione, altri libri, riviste, strumenti e mezzi immediati ed efficaci più vicini all’ambiente culturale dei ragazzi quali cd-rom, computer, dvd, LIM. Largamente utilizzate saranno anche le schede di lavoro (sintesi di dati argomenti, mappe concettuali, fotocopie ecc.).. 9. VERIFICHE Le verifiche saranno effettuate in modo sistematico, in itinere (verifiche formative) e alla fine dello svolgimento dell’argomento (verifiche sommative). Le tipologie delle prove di verifiche saranno varie, saranno utilizzati questionari a risposta aperta, esercizi di analisi e comprensione di documenti storici, conversazione guidata, test a risposta multipla e a vero o falso, esercizi di completamento e di relazione, esercitazioni scritte, produzione di mappe concettuali, verifiche orali, quindi prove strutturate, semistrutturate e non strutturate. I criteri di correzione saranno funzionali al tipo di prova scelta. 10. VALUTAZIONE I criteri di valutazione rispetteranno il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. La valutazione sarà effettuata tenendo presente la situazione di partenza di ogni alunno, le sue effettive capacità e attitudini nei confronti della disciplina, il metodo di studio, l'interesse e l'attenzione mostrata in classe, il comportamento sociale e infine, i progressi ottenuti nel corso dell'anno, al fine di raggiungere le competenze relative agli obiettivi programmati. 11. RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello A (9/10) Nome alunno: Livello B (7/8) Livello C (6) Livello D (5) L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. 12. VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA IN BASE AI QUATTRO NUCLEI FONDANTI Nucleo fondante Uso delle fonti valutazione e descrizione dei livelli di competenza classe II Utilizza con piena padronanza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze voto 9/10 Utilizza le fonti storiche in modo adeguato per ricavare informazioni e conoscenze 7/8 Utilizza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze essenziali 6 Utilizza le fonti storiche per ricavare informazioni frammentarie 5 Utilizza le fonti storiche per ricavare informazioni in modo inadeguato e confuso 4 Organizzazione delle informazioni Conosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con completa padronanza e pertinenza. Conosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con buona padronanza e pertinenza. Strumenti concettuali 7/8 Conosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con sufficiente padronanza e pertinenza 6 Conosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con parziale padronanza e pertinenza 5 Conosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo frammentario, confuso ed improprio. 4 Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito. 9/10 Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente 7/8 Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente 6 Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo superficiale. Produzione scritta e orale 9/10 5 Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo lacunoso e confuso 4 Conosce e rielabora con completa padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea. 9/10 Conosce e rielabora con buona padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea 7/8 Conosce e rielabora con sufficiente padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea. 6 Conosce e rielabora con parziale padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea 5 Non conosce e rielabora in modo inadeguato alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee. 4 San Giovanni Rotondo, 15/10/2016 La docente Prof.ssa Rosa Amoruso