Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale
a.s. 2011/2012
Docente: Bastianello Martina
Materia: Storia
Classe: 3 D
1. Obiettivi disciplinari

Conoscenze
Possedere i contenuti essenziali in ordine a: contesti, protagonisti, fatti, eventi, scenari
politici e culturali, categorie fondamentali, cronologie e periodizzazioni.

Competenze
Riferire in modo pertinente, chiaro e coerente fatti ed eventi storici
Collocare cronologicamente fatti ed eventi
Cogliere e analizzare i tratti salienti dei fenomeni storici
Applicare processi di analisi/sintesi rispetto ai contenuti appresi
Utilizzare il lessico specifico della disciplina

Capacità
Introduzione dei termini e dei concetti propri del linguaggio storiografico
Comprensione dello sviluppo diacronico e sincronico dei fenomeni storici
Comprensione dei nessi spazio – temporali
Comprensione delle relazioni causa – effetto
Produzione di brevi testi argomentativi
2. Contenuti essenziali
 Introduzione allo studio della storia nel triennio: questioni di metodo e introduzione alla
storiografia.
1) Lessico del Medioevo - Ripasso tematico (8 h settembre, ottobre)
-
che cosa si intende per Medioevo
-
una definizione di feudalesimo
-
la dimensione religiosa: la Cristianità
-
le istituzioni
-
la cultura e l'immaginario popolare
-
i nuovi valori sociali: la cultura dei mercanti
-
le diverse forme del potere: papato, impero, monarchie, comuni, i villaggi
-
la marginalità
-
La crisi e le trasformazioni dell’Europa nel Trecento (4 h ottobre, novembre)
-
la peste e la crisi demografica
-
recessione e stagnazione economica
-
la crisi del mercato
-
la visione della morte nell'immaginario medievale
-
verso la ripresa
-
l'economia urbana
-
elementi essenziali di storia economica: esempi di riconversione economica
-
La nuova geografia dell'Europa, verso le monarchie nazionali ( 8 h novembre, dic.)
-
La guerra dei Cent’anni
-
Francia e Inghilterra a confronto
-
La debolezza dell’Impero
-
Come si formano gli Stati nazionali (guerra e burocrazia nello Stato moderno)
-
Il caso italiano: dal Comune alla Signoria
-
Lo Stato della Chiesa
-
Il dominio spagnolo
-
L'Italia “facile preda”
2) Umanesimo e Rinascimento, alle origini della Modernità (5 h gennaio, febbraio)
-
la sensibilità degli umanisti
-
il ritorno alla classicità
-
gli eretici del Cinquecento
-
i protagonisti del Rinascimento
-
il Rinascimento e l’élite creativa
-
intellettuali e potere: le nuove istituzioni della cultura (università e accademie)
* L’invasione del Mediterraneo e il Nuovo Mondo
-
le grandi scoperte: il Nuovo Mondo e l'incontro con il diverso
-
l’avanzata dei Turchi ottomani e la caduta di Bisanzio
3) L'Impero di Carlo V e la Riforma protestante (8 h febbraio, marzo, aprile)
-
la Riforma protestante: il contributo teologico di Lutero, la rottura con la Chiesa di Roma, la
diffusione della Riforma, conseguenze politiche e culturali, il calvinismo, arte e musica nella
Riforma.
-
Carlo V : il fantasma dell’Impero
-
Dall’Europa della Cristianità all’Europa politica
4) L'età della Controriforma ( 4 h aprile, maggio)
-
Riforma o Controriforma?
-
il Concilio di Trento
-
i cardini della Controriforma
-
dogmatismo religioso e pensiero scientifico
-
arte e musica nella Controriforma
-
l’antisemitismo e la caccia alle streghe
5) Filippo II e Elisabetta d'Inghilterra ( 2 h maggio)
-
Il Re prudente
-
La rivolta dei Paesi Bassi
-
Confronto fra modelli politici
-
L’Inghilterra di Elisabetta
-
Il pensiero politico
6) Storia economica
-
Lo sviluppo tecnologico nell'Europa del Rinascimento
-
Invenzione e innovazione
-
Fattori di rallentamento: il ruolo delle corporazioni e della mentalità religiosa
7) Le guerre di religione ( 2 h giugno)
-
la natura dei conflitti religiosi - 1570 - 1648
-
la situazione francese
-
La Guerra dei Trent'anni (affidata allo studio personale, scheda di sintesi e guida).
Totale ore svolte: 60
3. Metodologia
-
lezione frontale
-
discussione guidata
-
lettura di fonti
-
lettura di brevi saggi di storiografia
♦ Una particolare attenzione si è rivolta all'acquisizione di un solido bagaglio lessicale e di un
metodo di studio adeguato al fine di avviare positivamente lo studio della storia nel triennio.
4. Strumenti
-
Libro di testo: Giardina – Sabatucci, Nuovi profili storici, vol. I, Laterza.
-
materiali forniti dal docente
5. Verifica e valutazione
-
interventi informali in classe
-
verifica orale
-
verifica scritta (tipologia B, cronologie, definizione del lessico)
-
tracce fornite al docente di lettere
La valutazione finale dei ragazzi comprenderà i risultati delle verifiche conclusive di ogni unità
didattica, inoltre andrà a considerare la capacità dello studente di gestire in modo autonomo il
lavoro scolastico e di intervenire positivamente durante le lezioni.
Per arrivare ad una valutazione finale si prenderanno in considerazione tutti questi elementi:
-
conoscenza di dati specifici,
-
competenza lessicale,
-
capacità di operare collegamenti,
-
interventi in classe,
-
collaborazione al lavoro in classe,
-
maturazione durante l’anno scolastico,
-
capacità di affrontare un tema storico.
Si rimanda inoltre ai criteri di valutazione approvati dal Dipartimento di Storia e filosofia e allegati
al P.O.F.
Scarica