COMPETENZE (STORIA)
COMPETENZE 1-2 AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle
domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di
fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e
soggetta a continui sviluppi.
Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici
operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito locale.
Abilità
Conoscenze
Lo studente è in grado di:
–
Individuare
un
tema,
classificare
tematicamente le informazioni, attenersi
all’articolazione tematica nel comunicare i
risultati della ricerca (tematizzazione).
– Formulare problemi (problematizzazione),
costruire semplici ipotesi di ricerca e verificarle.
– Attribuire una datazione e disporre
cronologicamente le informazioni, riconoscendo
successioni e contemporaneità.
– Utilizzare strumenti convenzionali per la
misurazione del tempo e per la periodizzazione.
– Riconoscere durate e periodi.
– Organizzare le informazioni e le ipotesi di
ricerca nella produzione di un testo utilizzando il
linguaggio specifico.
– Riconoscere le diverse tipologie di fonti e i
relativi linguaggi.
– Leggere le differenti fonti letterarie,
iconografiche, documentarie, cartografiche e
digitali ricavandone informazioni su fatti
storici di diverse epoche e differenti aree
geografiche.
Lo studente conosce
–– I concetti di: traccia, documento, fonte.
–– Le varie tipologie di fonti: fonte materiale,
fonte scritta,
fonte orale, fonte iconografica…
–– Il concetto di periodizzazione.
––Gli elementi costitutivi del processo di
ricostruzione
storica (il metodo storico):
–– scelta del tema e del problema
(problematizzazione
e tematizzazione);
–– formulazione della/e ipotesi;
–– ricerca di fonti e documenti;
–– utilizzo di testi storici e storiografici;
–– analisi delle fonti e inferenza;
–– raccolta delle informazioni;
–– verifica delle ipotesi;
–– produzione del testo.
–– L’organizzazione del testo storico (manuale,
altri testi
scolastici).
–– Le caratteristiche dei testi divulgativi e
multimediali.
–– La funzione di tutela, conservazione,
valorizzazione di:
––musei;
–– archivi;
–– biblioteche;
––monumenti;
–– luoghi storici.
In ambito locale
– Compiere ricerche, in un ambito delimitato e
sotto la guida dell’insegnante, sul passato del
proprio ambiente (tematizzazione, analisi delle
fonti e dei documenti predisposti, inferenza,
ricerche bibliografiche guidate, produzione delle
informazioni e produzione di un testo adeguato
all’età).
– Ricostruire, con la mediazione dell’insegnante,
periodi significativi della storia locale attraverso
l’analisi di documenti e testimonianze dirette.
– Individuare e analizzare, attraverso visite
guidate a musei, scavi e resti architettonici,
luoghi storici, fonti di vario tipo presenti sul
territorio.
– Reperire informazioni storiche e persistenze in
espressioni
musicali,
artistiche,cinematografiche, teatrali.
– Utilizzare la rete web per reperire
informazioni, avendo strumenti per valutare
l’attendibilità dei siti.
– Collocare la storia locale in relazione a quella
italiana, europea, mondiale.
Competenza 3:Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate - economia,
organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura - e le loro interdipendenze.
Abilità
Conoscenze
Lo studente, con riferimento alle civiltà e società Lo studente conosce
studiate, è in grado di:
Le componenti delle società organizzate:
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e
 economia;
individuare quali risposte gli uomini hanno
 vita meteriale (rapporto uomo-ambiente,
trovato per soddisfare i propri bisogni di
strumenti e tecnologie);
sussistenza e di sopravvivenza (vita materiale).
 organizzazione sociale;
- Riconoscere i modi di produzione (agricoltura,
 organizzazione politica e istituzionale;
industria, commercio), i rapporti di produzione, i
 cultura;
consumi (economia).
 religione.
- Riconoscere il modo in cui sono organizzati i
gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli I concetti correlati a:
uomini (società).
 Vita materiale: economia di sussistenza,
- Riconoscere le modalità secondo cui si
ecc.
organizza il potere: le forme di governo, le
 Economia:
agricoltura,
industria,
istituzioni, le norme e gli istituti giuridici
commercio, baratto, moneta, liberismo,
(politica).
monopolio, cicli e congiunture ecc.
 Organizzazione sociale: famiglia, tribù,
- Comprendere come vi siano strette relazioni e
clan, villaggio, città, divisione del
interdipendenze tra i vari aspetti (economico,
lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc.
sociale, politico, istituzionale, culturale,

Organizzazione politica e istituzionale:
religioso) delle società organizzate.
monarchia, impero, stato, repubblica,
- Riconoscere le caratteristiche delle espressioni
democrazia, imperialismo, ecc. - diritto,
religiose, artistiche, letterarie delle civiltà
legge, costituzione, ecc.
studiate.

Religione: monoteismo, politeismo,
- Confrontare le diverse civiltà sulla base dei
potere spirituale, potere temporale,
vari indicatori (vita materiale, economia, società
teocrazia, ecc.
ecc.) riconoscendo elementi di somiglianza e di
 Cultura: cultura orale e cultura scritta,
diversità.
cultura popolare, ecc.
- Comprendere e utilizzare, in modo adeguato
Il linguaggio specifico della storia.
all’età, il linguaggio specifico della storia.
Competenza 4-5: Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli
contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere relazioni causali e interrelazioni.
Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro
bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro,
rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti.
Abilità
Conoscenze
 Lo studente è in grado di:
- Collocare secondo le coordinate spaziotemporali fatti e fenomeni storici affrontati.
- Compiere connessioni tra le azioni umane e il
cambiamento sociale.
- Riconoscere le linee evolutive e i processi di
trasformazione di singoli fenomeni storici.
- Riconoscere nel processo storico le
permanenze e i mutamenti.
- Confrontare fenomeni.
- Individuare relazioni causali, temporali e
spaziali tra i fenomeni e spiegarle in modo
discorsivo (ricostruzione e spiegazione).
Lo studente conosce:
- I processi fondamentali (collocazione spaziotemporale, periodizzazioni, le componenti
dell’organizzazione della società, grandi eventi e
macro-trasformazioni) relativi a:
 storia italiana: (ad esempio: i periodi
fondamentali della storia italiana dalle
prime forme di insediamento alle forme
di potere medievali, alla formazione
dello stato unitario, alla proclamazione
della Repubblica…);
 storia dell’Europa (ad es. i periodi
fondamentali e le grandi trasformazioni
politiche, economiche, sociali, le
divisioni religiose, l’industrializzazione,
la
formazione
degli
Stati,
le
rivoluzioni…);
 storia mondiale (dal basso medioevo alla
globalizzazione);
 storia locale: i principali eventi e
processi di evoluzione che hanno
caratterizzato il territorio.
- Esporre le conoscenze utilizzando un
linguaggio appropriato.
- Esporre le conoscenze in modo coerente e
strutturato,
operando
collegamenti
e
argomentando le proprie riflessioni.
Distinguere le diverse scale della storia (storia
locale, regionale, nazionale, europea).
Riconoscere quali elementi una civiltà lascia in
eredità a quelle future (ad esempio: il concetto di Concetti interpretativi: classe sociale, lunga
legge, codice, partecipazione, democrazia).
durata….
In ambito locale:
Concetti storici: umanesimo, borghesia,
Cogliere relazioni tra fatti e fenomeni a livello neocolonialismo, globalizzazione....ecc.
locale e fatti e fenomeni a scala più ampia.
Principali periodizzazioni della storiografia
occidentale.
Cronologia essenziale della storia occidentale
con
alcune date paradigmatiche e periodizzanti.
Competenza 6: Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i
problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e
consapevoli.
Abilità








Conoscenze
 Lo studente è in grado di:
Riconoscere in aspetti e problemi di oggi
le radici storiche che li hanno determinati.
Usare le proprie conoscenze per
comprendere opinioni e culture diverse.
Usare le conoscenze apprese per
comprendere
problemi
ecologici,
interculturali e di convivenza civile.
Formulare opinioni personali su aspetti
della civiltà contemporanea, argomentando le
proprie idee.
Comprendere le notizie principali di un
quotidiano o di un telegiornale utilizzando i
nessi storici fondamentali necessari per
inquadrarle.
Distinguere in un quotidiano o
telegiornale le unità di notizia dalle unità di
giudizio.
Riconoscere la peculiarità della finzione
filmica e letteraria in rapporto alla
ricostruzione storica.
 Lo studente conosce:
 I principali fenomeni sociali, economici
e politici che caratterizzano il mondo
contemporaneo, anche in relazione alle
diverse culture.
 I principali processi storici che
caratterizzano il mondo contemporaneo.
 Le principali tappe dello sviluppo
dell’innovazione tecnico-scientifica e
della
conseguente
innovazione
tecnologica.
Collegare
aspetti
del
patrimonio
culturale, locale, italiano e mondiale con i
temi studiati.
 Gli aspetti del patrimonio culturale,
italiano e dell’umanità.
 I luoghi della memoria del proprio
ambiente e del territorio in cui vive o da
cui proviene.
In ambito locale:
Comprende, i cambiamenti della società locale
in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere
quotidiano.