STORIA E GEOGRAFIA 1° e 2° anno (Ginnasio) Linee generali Profilo dello studente in uscita: Lo studio della geostoria si inserisce principalmente all’asse storico-sociale che al termine del percorso quinquennale permette allo studente di: - Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini - Conoscere, con riferimento agli avvenimenti , ai contesti geografici e ai personaggi più importanti la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità fino ai nostri giorni - Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio di opere degli autori e delle opere Nello specifico la Geostoria ha come finalità a conclusione del biennio di consentire allo studente di: - Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente; - Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica ,attraverso il confronto fra epoche, e sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; - Comprendere la realtà attraverso le forme di organizzazione territoriale connesse con le strutture economiche sociali e culturali; - Cogliere le dinamiche globali delle società umane e la pluralità degli esiti possibili; - Riconoscere il ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente; - Favorire la consapevolezza della particolarità della propria condizione ambientale e sviluppare la solidarietà con altri gruppi umani; - Educare al rispetto delle diversità culturali delle molteplici realtà umane Competenze di base Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Obiettivi specifici Conoscenze - Periodizzazioni fondamentali della storia mondiale - Principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li caratterizzano - Principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture. - Principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea - Principali sviluppi che hanno coinvolto il proprio territorio - Diverse tipologie di fonti - Principali tappe dello sviluppo e dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica. - Costituzione italiana - Organi dello Stato e principali funzioni - Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti - Principali problematiche relative all’integrazione, alla tutela dei diritti umani e delle pari opportunità - Conoscenze essenziali dei servizi sociali - Organi e funzioni di Regione, provincia e Comune - Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Regole per la costruzione di un curriculum vitae Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio Abilità - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e aree geografiche - Collocare gli eventi storici nelle corrette coordinate spazio-tempo - Identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi - Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale - Leggere- anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche o aree geografiche - Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia - Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana - Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico - Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni fra persona-famiglia-società-Stato - Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Regionali ed essere in grado di poterli utilizzare per le proprie necessità - Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza - Adottare nel quotidiano comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali - Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro - Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio - Riconoscere le opportunità lavorative offerte dal territorio - Riconoscere l’importanza del patrimonio culturale e ambientale del proprio territorio come risorsa economica Contenuti Storia - L’evoluzione umana - Le prime civiltà del Vicino Oriente e del bacino del Mediterraneo - La civiltà greca - L’Italia preromana - Roma dalle origini alla fine dell’Impero Romano d’Occidente - L’età tardoantica - L’Alto Medioevo Geografia - Le dinamiche demografiche - Urbanizzazione e flussi migratori - Le fonti energetiche - Il Mediterraneo e l’Italia - L’Europa - I continenti e i Paesi più rappresentativi - La globalizzazione - Sviluppo e sottosviluppo