UNITÀ DI APPRENDIMENTO Ref. TECNOLOGIE Prof.ri TIC e Informatica e DELL’INFORMAZIONE E DELLA Laboratorio COMUNICAZIONE TITOLO ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI A.S. 2015-2016 COD. 02/02 A – PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del secondo anno Periodo 2° trimestre: dicembre-gennaio-febbraio-marzo Contesto didattico ASSI COINVOLTI Scientifico – Tecnologico DISCIPLINE COINVOLTE Tecnologia dell’informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Prodotto Conoscenze di base sulla programmazione Competenze di riferimento (indicare quelle relative all’UdA) ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE AVERE UN COMPORTAMENTO AUTONOMO E RESPONSABILE COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l’UdA) COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE ASSE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, MATEMATICO rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà COMPETENZE ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Motivazione della proposta e suo valore formativo Acquisire capacità di programmazione Tempi (Calendarizzazione di massima) Dicembre-Gennaio-febbraio-marzo Risorse Libri di testo, appunti, laboratorio multimediali e fonti normative. B – INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI Finalità educative: (collegate alle competenze chiave): Porre le basi per un apprendimento vicino alla realtà lavorativa in cui lo studente si troverà ad operare. Applicare le tecniche avanzate per valorizzare le opportunità offerte dai software trattati e favorire la progettualità Competenza mirata: (competenza chiave o di asse): Sviluppare Sviluppare Sviluppare Sviluppare il senso di partecipazione al lavoro organizzato. autocontrollo e senso di responsabilità. la capacità di attenzione. la capacità di memorizzare sequenze operative. Standard di riferimento: Al termine del percorso l’allievo dovrà: Conoscere dei mezzi, la loro evoluzione e le loro potenzialità. Conoscere e comprendere il linguaggio dell’informatica di base. Essere capaci di risolvere problemi relativi alla raccolta, organizzazione e gestione dei dati. Competenza: ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI Conoscenze Abilità/capacità Conoscere la struttura e le caratteristiche generali dei linguaggi di programmazione. Saper passare dall’algoritmo al linguaggio di programmazione. Saper codificare gli algoritmi di Conoscere la struttura e le uso comune. caratteristiche degli algoritmi e dei diagrammi di flusso. Conoscere alcuni semplici linguaggi di programmazione (scratch) Descrittori conoscere la struttura e le caratteristiche generali dei linguaggi informatici. Conoscere la struttura e le caratteristiche degli algoritmi e dei diagrammi di flusso. Conoscere alcuni semplici linguaggi di programmazione. Saper passare dall’algoritmo al linguaggio di programmazione. Saper codificare gli algoritmi di uso comune. Saper risolvere semplici problemi di tipo matematico o comuni RECUPERO Saperi Essenziali: ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI Abilità/capacità Conoscenze Conoscere in modo non approfondito la struttura e le caratteristiche generali dei linguaggi informatici, la struttura e le caratteristiche degli algoritmi e dei diagrammi di flusso. Conoscere alcuni semplici linguaggi di programmazione. L’alunno deve, in maniera non rigorosa: Saper passare dall’algoritmo al linguaggio di programmazione. Saper codificare gli algoritmi di uso comune. Descrittori di competenza Conoscere la struttura e le caratteristiche generali dei linguaggi informatici. Conoscere in modo non approfondito la struttura e le caratteristiche degli algoritmi e dei diagrammi di flusso. Conoscere in modo non approfondito alcuni semplici linguaggi di programmazione. POTENZIAMENTO Linguaggi visuali: Visual Basic Conoscenze Conoscere in modo approfondito la struttura e le caratteristiche generali del linguaggio. Conoscere gli oggetti e i controlli di un linguaggio visuale Abilità/capacità L’alunno deve, in maniera rigorosa: Saper passare dall’algoritmo al linguaggio di programmazione. Saper codificare gli algoritmi di uso comune. Descrittori di competenza Saper costruire semplici maschere per l’avvio dei programmi. TABELLA DI CORRISPONDENZA LIVELLI - VOTI A 9/10 B 7/8 C 5/6 Dimostra di saper applicare la competenza in modo autonomo e consapevole utilizzando le abilità/capacità con buona padronanza delle conoscenze. Assume autonomamente atteggiamenti responsabili. Dimostra di sapersi orientare nell’applicare la competenza utilizzando le abilità/capacità con discreta padronanza delle conoscenze. Assume atteggiamenti collaborativi. Dimostra di applicare la competenza in modo assistito utilizzando le abilità/capacità con gestione essenziale delle conoscenze. Dimostra atteggiamento superficiale e/o bisognoso di guida/controllo. D 1/2/3/4 Competenza non certificabile. C – ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ Attribuzioni ASSE Tecnico Scientifico Materia: Materia: Materia: Tecnologia dell’informazione e della comunicazione Matematica ASSE Storico Sociale SOGGETTO Prerequisiti Conoscenze acquisite nel biennio. Fasi di realizzazione Fase 1: Fase 2: Metodologie Lezioni frontali – Lavori di gruppo – Esercitazioni in laboratorio – Relazioni scritte. Strumenti di lavoro Libri di testo – Appunti – Strumenti di laboratorio – Fonti normative ed unificate. Esperienze Realizzazione di prove di laboratorio. Verifica Verifica scritto/grafica; -Verifica pratica. Valutazione La valutazione prenderà spunto dalla misurazione del livello di conoscenza, comprensione, applicazione, capacità critiche, partecipazione, impegno , attribuendo ad ognuna di esse un "peso" opportuno. Dall'insieme dei valori così determinati si proporrà un voto, su scala decimale (da uno a dieci), reso noto all'allievo con opportune indicazioni, così da trasformare in occasione di formazione anche il momento valutativo. Note/ particolari significatività dell’intervento Tricase, 01 OTTOBRE 2015 I docenti