05 Galiero imp. 18-12-2006 9:30 Pagina 25 Large Animal Review, Anno 12, n. 6, Dicembre 2006 25 RASSEGNA SINTETICA DELLE CAUSE INFETTIVE DI ABORTO NELLA BUFALA MEDITERRANEA REVIEW OF THE INFECTIOUS CAUSES OF ABORTION IN MEDITERRANEAN BUFFALO G. GALIERO, A. MARTUCCIELLO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Sezione Diagnostica di Salerno-Centro di Referenza Nazionale sull’igiene e le tecnologie dell’allevamento e delle produzioni bufaline Batteri e virus possono causare aborto nella bufala. In questa rassegna vengono descritti i principali agenti infettivi causa di aborto nella bufala mediterranea e le tecniche microbiologiche per la diagnosi. Gli agenti abortigeni sono: Brucella spp., Arcanobacterium pyogenes, Chlamydophila spp., Coxiella burnetii, Bacillus licheniformis, E. coli, Leptospira spp., Bubaline Herpes Virus-1 (BuHV-1), Bovine Viral Diarrea Virus. Summary Bacteria and viruses can cause abortion in buffaloes. In this review are described the abortigenic infectious agents of the mediterranean buffalo cows and the microbiological methods for the diagnosis. The abortigenic agents are: Brucella spp., Arcanobacterium pyogenes, Chlamydophila spp., Coxiella burnetii, Bacillus licheniformis, E. coli, Leptospira spp., Bubaline Herpes Virus-1 (BuHV-1), Bovine Viral Diarrea Virus. INTRODUZIONE In riferimento all’allevamento del bufalo, si sono susseguite numerose ricerche tese alla scoperta e alla conoscenza dei patogeni responsabili di infertilità, morte embrionale ed aborto. Considerando le notevoli trasformazioni che le più recenti tecniche di allevamento e riproduzione stanno apportando nel settore bufalino e l’applicazione del piano di profilassi obbligatorio contro la brucellosi, vengono identificate nuove e meno conosciute cause di infertilità o interruzione della gravidanza su base infettiva. In questa breve rassegna vengono descritti quelli che noi riteniamo siano i principali agenti eziologici causa di aborto infettivo nella bufala, nonché le tecniche diagnostiche utilizzate presso Centro di Referenza Nazionale sull’igiene e le tecnologie dell’allevamento e delle produzioni bufaline. L’interruzione della gravidanza nei ruminanti viene definita ovulare, embrionale o fetale (Del Piero, 2003). Nella specie bufalina le conoscenze sulle possibili cause infettive sono ancora limitate a poche segnalazioni nel caso di aborto precoce (Neglia et al., 2004; Campanile et al., 2005), mentre l’aborto fetale può essere causato da vari agenti eziologici (Fig. 1). Per quanto riguarda le lesioni anatomopatologiche macroscopiche, pochi agenti sono in grado di determinare quadri patognomonici, anzi determinate lesioni a carico degli organi fetali di bufalo sono comuni a più microrganismi. Le possibilità di emettere una diagnosi corretta, sono decisamente più elevate se il feto viene conferito al labora- torio integro e nel più breve tempo. Quando possibile, occorre inviare anche la relativa placenta. Questo perché l’agente abortigeno potrebbe essersi limitato a determinare placentite (Foto 1). In questo caso la placenta risulta positiva ma gli organi fetali negativi. L’allantocorion placentare è molto importante per emettere diagnosi. Gli accertamenti diagnostici quindi devono essere condotti a partire dai cotiledoni e dai seguenti organi del feto: contenuto abomasale (Foto 2), fegato, rene, milza, polmone, cuore, timo, cervello, liqudi toracici (Foto 3) ed addominali. BATTERI Brucella spp. Arcanobacterium pyogenes Chlamydophila abortus Coxiella burnetii Bacillus licheniformis E. coli e sue tossine Leptospira spp. Batteri vari VIRUS Bubaline Herpes Virus-1 (BuHV-1) Bovine Viral Diarrea Virus FIGURA 1 - Agenti eziologici causa di aborto fetale. ALTRE SPECIE Riassunto 05 Galiero imp. 18-12-2006 9:30 Pagina 26 26 Rassegna sintetica delle cause infettive di aborto nella bufala mediterranea FOTO 1 - Placenta coriale di bufala. Corionite placentare ed emorragie diffuse. FOTO 2 - Feto bufalino, prelievo del contenuto dell’abomaso per indagini microbiologiche. FOTO 3 - Feto bufalino, versamento sieroematico non specifico in cavità toracica. BRUCELLOSI La brucellosi bufalina in italia è causata da Brucella abortus e, sempre con maggiore frequenza, da Brucella melitensis. I focolai di brucellosi verificatisi nell’ultimo triennio negli allevamenti bufalini italiani sono stati sostenuti da Brucella abortus biotipi 1, 3 e 6 e da Brucella melitensis biotipo 3 (Martucciello e Galiero, 2005). Inoltre, anche il ceppo vaccinale Brucella abortus RB 51 talvolta si può rendere responsabile di aborto se il vaccino vivo attenuato viene utilizzato in bufale gravide (Ciuchini et al., 2005). La capacità delle brucelle di resistere nell’ambiente esterno, rende difficoltoso il risanamento dell’azienda. Gli animali contraggono l’infezione per via orale, attraverso alimenti o acqua contaminati, più raramente per via genitale, mucosale e transcutanea. L’aborto, generalmente tardivo, si manifesta tra il sesto e nono mese di gravidanza, ed è spesso accompagnato da ritenzione placentare. Quando l’infezione avviene nell’ultimo periodo della gravidanza, si assiste a parti prematuri e mortalità neonatale. I vitelli sopravvissuti possono rimanere infetti e presentare aborto nel corso della prima gravidanza dando avvio ad un ritorno ciclico dell’infezione. La diagnosi microbiologica si basa sull’esame batteriologico dei cotiledoni e dei principali organi fetali. Le tecniche di biologia molecolare abbreviano i tempi di risposta, ma talvolta difettano di sensibilità, pertanto non sono ancora in grado di sostituire, per ora, completamente le metodiche tradizionali. Nelle aree dove la malattia è endemica il risanamento potrebbe essere favorito dall’utilizzo del vaccino RB 51 la cui sperimentazione in campo, condotta in Italia e finanziata dal Ministero della Salute e dalla Regione Campania, sembra dare riscontri favorevoli in termini di immunogenicità dei bufali vaccinati (Ciuchini et al., 2005; Martucciello et al., 2005). CLAMIDIOSI Le clamidie sono membri della famiglia delle Chlamydiaceae, un gruppo di batteri intracellulari obbligati. Il loro ciclo di sviluppo comprende due forme, i corpi elementari infettanti e i corpi reticolari non infettanti. I primi sono piccoli, metabolicamente inerti e penetrano nella cellula ospite per endocitosi. I corpi reticolari sono metabolicamente attivi e replicano per scissione binaria entro un endosoma. In base all’analisi dell’RNA ribosomiale si riconoscono due generi: Chlamydophila spp. e Chlamydia spp. Alcune delle specie che causano chlamydiosi sono zoonotiche: Chlamydophila abortus, Chlamydophila psittaci, Chlamydophila felis, Chlamydophila pneumoniae, altre non lo sono: Chlamydophila caviae, Chlamydophila pecorum, Chlamydia suis, Chlamydia muridarum, Chlamydia trachomatis. I ruminanti possono essere infettati principalmente da due specie: Chlamydophila abortus e Chlamydophila pecorum. Chlamydophila abortus è particolarmente conosciuto come causa di aborto nei piccoli ruminanti (Del Piero, 2003). Questo patogeno risulta essere tra le maggiori cause di aborto anche nella bufala (Galiero et al., 2001). L’aborto avviene nella seconda metà della gravidanza. Il feto può presentare petecchie emorragiche sul miocardio (Foto 4) ed un contenuto abomasale denso e mucoso di colore paglierino (Foto 5). Nei casi di positività da noi osservati, non sono state mai rilevate lesioni placentari macroscopiche. La diagnosi viene eseguita mediante test immunocromatografico, isolamento su tessuto colture o PCR. Chlamydophila abortus può causare aborti epizootici. Chlamydophila pecorum è conosciuta da anni come l’agen- 05 Galiero imp. 18-12-2006 9:30 Pagina 27 Large Animal Review, Anno 12, n. 6, Dicembre 2006 27 da Arcanobacterium pyogenes è decisamente molto frequente, anche se non sono stati osservati episodi a carattere epidemico. Solitamente l’interruzione della gravidanza si verifica nell’ultima fase della gestazione. A tale evento può seguire ritenzione di placenta, endometrite, metrite. Nella bufala il microrganismo può rendersi responsabile anche di mastite, onfalite, polmonite e setticemia. La diagnosi si effettua mediante esame batteriologico degli organi, Arcanobacterium pyogenes si sviluppa in 24-48 ore, formando colonie emolitiche su agar addizionato con emazie di montone al 5%. La definitiva identificazione microbica avviene attraverso l’utilizzo del sistema biochimico di identificazione automatizzato Microlog 2 (Biolog). FOTO 4 - Cuore feto bufalino, petecchie emorragiche sul miocardio. FOTO 5 - Contenuto abomasale denso, colloso e di colore paglierino in corso di Clamidiosi. te eziologico dell’encefalomielite (c.d. male feruto) del vitello bufalino (Galiero et al., 1998; Magnino et al., 2000). Recenti studi sembrerebbero collocare anche questa specie tra i patogeni abortigeni nella bufala mediterranea (Greco et al., 2006). ARCANOBACTERIUM PYOGENES Arcanobacterium pyogenes, precedentemente definito Actinomyces pyogenes è un batterio Gram positivo, coccobacillare, immobile e non sporigeno, che può svilupparsi in condizioni di anerobiosi parziale o totale, oppure in presenza di ossigeno atmosferico. Normalmente presente nella mucosa orofaringea dei ruminanti, può rendersi responsabile di lesioni purulente, polmoniti e aborto (Del Piero, 2003). La via d’infezione può essere discendente ematogena o ascendente vaginale. Nella bufala l’aborto sostenuto Batterio Gram positivo, sporigeno, della famiglia delle Bacillaceae, cui appartengono germi associati ad aborto nei bovini, suini ed ovini e ad episodi di tossinfezione alimentare e di setticemia nell’uomo. Il Bacillus licheniformis dopo le prime segnalazioni in aziende bufaline campane (Galiero e De Carlo, 1998), rientra tra i patogeni isolati con una certa costanza da feti bufalini. Si tratta di un aborto tardivo diffuso principalmente nei mesi invernali (Del Piero, 2003). A giudicare dal notevole numero di casi che si possono verificare in ogni allevamento dal momento in cui sopraggiunge l’infezione, si deduce che la specie bufalina sia tra quelle maggiormente sensibili. L’infezione è generalmente contratta attraverso il consumo di alimenti inquinati dal batterio o dalle sue spore. Essendo un organismo ubiquitario, ha significato diagnostico solo se isolato in coltura pura dai tessuti fetali. La diagnosi si effettua mediante esame batteriologico degli organi, Bacillus licheniformis si sviluppa sui terreni di coltura formando caratteristiche colonie opache e rugose (Quinn et al., 1994). Anche in questo caso l’identificazione microbica viene ultimata attraverso il sistema biochimico di identificazione automatizzato Microlog 2 (Biolog). COLIBACILLOSI E. coli è un bacillo Gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile per flagelli peritrichi, o immobile. La struttura antigenica comprende i lipopolisaccaridi della parete cellulare (antigene O), i polisaccaridi della capsula (antigene K) e le proteine flagellari e finbriali (rispettivamente antigeni H e F). Sebbene siano stati tipizzati circa 50.000 sierotipi, solo un ristretto numero di ceppi è in grado di indurre malattia. L’azione patogena è legata alla capacità del clone di produrre fattori c.d. di virulenza, i quali possono essere strutturali (flagelli, capsula, lipopolisaccaridi, adesine) o secreti (tossine citotossiche e citotoniche, emolisine). Negli allevamenti bufalini sono presenti una grande varietà di differenti sierotipi di E. coli, molti dei quali risultano patogeni per il neonato come E. coli enterotossiemici ed enteroemorragici produttori di tossine termostabili, verocitotossine e fattore citotossico necrotizzante (Galiero, 1998). La bufala è un importante reservoir di E. coli verocitotossici e del sierotipo O157 in particolare (Galiero et al., 2005). E. coli sporadicamente, si rende responsabile anche di ALTRE SPECIE BACILLUS LICHENIFORMIS 05 Galiero imp. 18-12-2006 9:30 Pagina 28 28 Rassegna sintetica delle cause infettive di aborto nella bufala mediterranea aborto. Ad oggi, non esistono certezze se a provocare l’interruzione della gravidanza concorra il batterio con i suoi antigeni o piuttosto l’azione citolitica delle sue tossine. La diagnosi può essere eseguita ricorrendo all’esame batteriologico degli organi fetali. E. coli si sviluppa su terreno MacConkey agar fermentando il lattosio con produzione di colonie rosso-rosa. L’eventuale attività emolitica può essere valutata su agar sangue. La PCR è un valido supporto per la ricerca delle sequenze geniche codificanti specifici fattori di virulenza o tossine. LEPTOSPIROSI I microrganismi appartenenti a questo genere sono batteri mobili, elicoidali con la parte terminale del corpo batterico a forma di uncino. Sebbene citochimicamente Gram-negativi, essi non si colorano bene con i convenzionali coloranti batterici e vengono normalmente visti attraverso microscopio in campo oscuro. Le leptospire venivano differenziate attraverso reazioni sierologiche in due specie: L. interrogans e L. biflexa. Oggi vengono classificate attraverso omologie del DNA e, all’interno di ciascuna specie, vengono riconosciuti diversi sierotipi sulla base delle reazioni sierologiche. Le leptospire sopravvivono in natura negli stagni, nelle acque superficiali e nei terreni umidi. Esse possono albergare in animali e uomini, causando patologie a carico dell’apparato urinario e genitale o gravi forme sistemiche. Gli animali reservoir albergano il microrganismo nei tubuli renali o nei tratti genitali. Nella bovina è da tempo ben noto il ruolo patogeno sostenuto da Leptospira hardjo la quale determina aborti, natimortalità ed agalassia (Quinn et al., 2002). Gli studi sierologici e gli sporadici isolamenti descritti in letteratura fanno propendere per una diffusa presenza di diversi sierotipi di Leptospira spp. anche negli allevamenti bufalini (Andreani et al., 1974; Farina ed Andreani, 1982; Autorino et al., 1991). Recenti indagini condotte dal nostro Centro di referenza in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, hanno consentito di evidenziare il genoma batterico in diversi reni fetali bufalini. Tali prime segnalazioni ancorché parziali, lascerebbero intravedere un possibile ruolo di Leptospira spp. nel determinare interruzione della gravidanza anche nella bufala. L’identificazione degli organismi a livello coriale placentare e fetale e la loro correlazione con le lesioni microscopiche, potranno chiarire in futuro il ruolo di Leptospira spp. negli aborti bufalini. ALTRI BATTERI MENO COMUNI Nel corso delle indagini batteriologiche condotte su feti bufalini abortiti vengono isolati diversi altri batteri quali Pasteurella spp., Pseudomonas aeruginosa, Staphilococcus spp. e Streptococcus spp., ma il loro effettivo ruolo patogeno non è ancora ben chiaro, trattandosi di segnalazioni sporadiche in corso di focolai non epidemici. Per quanto riguarda Salmonella spp., Campylobacter spp., e Listeria spp., nonostante siano annoverati tra i batteri causa di aborto nella bovina e nei piccoli ruminanti, non si segnalano quale causa di interruzione della gravidanza nella bufala stando alle risultanze analitiche negative condotte pres- so il nostro Centro su 300 feti e 60 placente provenienti da 90 differenti aziende bufaline ubicate nel centro-sud Italia. HERPES VIRUS Questi virus a DNA appartengono alla famiglia delle Herpesviridae che conta più di cento membri. Pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, compreso l’uomo, sono suscettibili all’infezione da herpesvirus. Lo spettro d’ospite è generalmente limitato. Nella bufala è diffuso un virus erpetico specie-specifico classificato con BuHV-1. A differenza del virus dell’IBR nella bovina, il ruolo patogeno del virus erpetico bufalino non è stato ancora dimostrato. Filogeneticamente è più prossimo al Bovine Herpes Virus-5 (BoHV-5) che è causa di encefalite nel bovino (De Carlo et al., 2003). Pertanto, in base alle attuali conoscenze, non è possibile sostenere che BuHV-1 si rende responsabile di interruzione della gravidanza nella bufala. BuHV-1 è sospettato, di contro, di essere alla base delle reazioni crociate con il virus dell’IBR quando si utilizza Bovine Herpes Virus-1 (BoHV-1) o sue parti (glicoproteine) come antigene nelle prove sierologiche. PESTIVIRUS DELLA DIARREA VIRALE DEL BOVINO/MALATTIA DELLE MUCOSE I Pestivirus, dotati di RNA monocatenario, appartengono alla famiglia delle Flaviviridae. All’interno del genere pestivirus vengono riconosciute quattro specie: border disease virus (BDV), bovine viral diarrhoea virus (BVDV-1, BVDV-2), classical swine fever virus (CSFV). Tradizionalmente i pestivirus prendono il nome dalla specie ospite e dalla malattia che causano. Studi sieroepidemiologici dimostrerebbero che all’interno della popolazione bufalina italiana, potrebbe esservi una certa circolazione virale (Cavirani et al., 1995). A tutt’oggi però non esiste alcuna segnalazione che dimostri che anche nella bufala siano presenti e agiscano gli stessi virus isolati nel bovino, attraverso i complessi meccanismi patogenetici da tempo dimostrati per questa specie (Ames, 2005). Indagini condotte presso il nostro Centro di Referenza, hanno consentito di individuare un solo feto positivo su 180 analizzati nei confronti del virus BVD mediante un test Elisa ricerca antigeni NS2-3 ed Erns. Le ulteriori indagini, condotte utilizzando tecniche biomolecolari, hanno consentito di confermare la presenza di BVDV nella milza del feto classificandolo come BVDV tipo I (Martucciello et al., 2006). I dati sin qui disponibili, comunque non sono sufficienti per attribuire a tale virus uno specifico ruolo patogeno nel bufalo. Parole chiave Bufalo, aborto, batteri, virus. Key words Buffalo, abortion, bacteria, viruses. 05 Galiero imp. 18-12-2006 9:30 Pagina 29 Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Ames T.R. (2005) Hosts. In Bovine Viral Diarrhea Virus Diagnosis, management and Control Edit by Sagar S.M. Goyal and Ridpath J.F. Blackwell Publishing Oxford 2005 pp. 171-175. Andreani E., Vaccaro A., Roperti C. (1974) Indagini sulla frequenza e diffusione delle leptospirosi nei bufali della Campania. In Atti Soc. Ital. Sci. Vet. Parma 1974, 27:762-765. Autorino G., Casotti G., Amaddeo D., Korver H. (1991) Isolation of Leptospira interrogans serovar hardjo and tarassovi in buffaloes. Pro. Third World Buffalo Congress, May 13-17 Varna, Bulgaria, Vol. IX: 8-14. Campanile G., Neglia G., Gasparrini B., Galiero G., Prandi A., Di Palo R., D’Occhio M., Zicarelli L. (2005) Embryonic mortality in buffaloes synchronized and mated by AI during the seasonal decline in reproductive function Theriogenology 63: 2334-2340. Cavirani S., Allegri G., Foni E., Chiocco D., Boldini M., Cavalca M., Flamini C. F. (1995) A serological survey against different viral antigens in some buffalo dairy herds in nothern Italy. Proc. Soc. Ital. Buiatria 27: 243-251. Ciuchini F., Adone R., Pasquali P., Marianelli C., Fenizia D., Galiero G., Guarino A., Iovane G. (2005) Uso del vaccino RB-51 nei bufali. Il progresso veterinario 10: 443-448. De Carlo E., Re G.N., Letteriello R., Del Vecchio V., Giordanelli M.P., Magnino S, Fabbi M., Bazzocchi C., Bandi C., Galiero G. (2003) Molecular characterization of a bubaline herpesvirus (BuHV-1) field strain, isolated from buffaloes (Bubalus bubalis) after pharmacological reactivation Vet. Rec. 6: 171-174. Del Piero F. (2003) Aborti infettivi dei ruminanti Large Animals Review 1:11-27. Farina F., Andreani E. (1982) Spread and epidemiology of leptospirosis among animals in Italy. OIE Regional commission for Europe London 1982 10. Galiero G., Magnino S., Casalone C., Palladino M., Castagnaro M., Fabbi M. (1998) “Encefalomielite da Clamidia in vitelli bufalini: descrizione di un focolaio”. Sel. Vet. 4: 229-236. Galiero G., De Carlo E. (1998) Abortion in water buffalo (Bubalus bubalis) associated with Bacillus licheniformis Vet. Rec. 143: 640. Galiero G. (1998) Buffalo neonatal pathologies: descriptions of the Escherichia coli main virulance factors Bubalus bubalis IV: 19-23. Galiero G., De Carlo E., Giordanelli M.P. (2001) Indagini batteriologiche su feti bufalini abortiti. Risultati di un quadriennio Atti 1° Congresso Nazionale sull’allevamento del bufalo 3-5 Ottobre Eboli (SA). Galiero G., Conedera G., Alfano D., Caprioli A. (2005) Isolation of verocytotoxin-producing Escherichia coli O157 from water buffaloes (Babalus bubalis) in southern Italy Vet. Rec. 156:382-383. Greco G., Campanile G., Buonavoglia D., Parisi A., Plasmati F., Corrente M., Tempesta M., Buonavoglia C. (2006) Chlamydophila spp. Infection and abortion in a herd of Italian Mediterranean Buffalo (Bubalus bubalis). Diagnosis, pathogenesis and control of animal chlamydioses. Edimburg, Midlothian Scotland, UK, 3-5 settembre 2006, p.19. Magnino S., Galiero G., Palladino M., Vigo P.G., Bazzocchi C., DeGiuli L., Bandi C. (2000) An outbreak of chlamydial encephalomyelitiis in water buffalo calves IV European Chlamydia Congress “Chlamydia 2000” August 20-23, 2000 Helsinky, Finland. Martucciello A., Adone R., Ciuchini F., Pasquali P., Astarita S., Iovane G., Pagnini U., Guarino A., Fusco G., Galiero G. (2005) Safety and serologic responses of different dosages of Brucella abortus vaccine strani RB-51 live culture in water buffalo (Bubalus bubalis) In atti: 3° Congresso nazionale sull’allevamento del bufalo e 1st Buffalo symposium Europe and the Americas 12-15 Ottobre 2005 Capaccio–Paestum (SA) Italy. Martucciello A., Galiero G. (2005) Abortions caused by bacteria in buffalo cows in Italy Bubalus bubalis 4: 15-18. Martucciello A., Astarita S., De Mia G. M., Giammarioli M., Pellegrini C., Casciari G., Gargiuolo F., Galiero G. Prima segnalazione del virus della diarrea virale bovina (BVDV) in un feto di bufala mediterranea (Bubalus bubalis) VIII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Perugia 9-10 Novembre 2006. Neglia G., Grassi C., Prandi A., Galiero G., De Carlo E., Zicarelli L., Campanile G. (2004) Early embryo mortality in buffalo (Bubalus bubalis) during the spring period. Reproduction, Fertility and Development 16 (2): 191. Quinn P.J., Markey B.K., Carter M.E., Donnelly W. J., Leonard F. C. (2002) Veterinary microbiology and microbial disease Blackwell Publishing Oxford 2002 pp. 175-177. Quinn P. J., Carter M.E., Markey B., Carter G. R. (1994) Clinical Veterinary Microbiology, Mosby-Year Book Europe Limited, London 1994 p. 182. L’innovazione nella disidratazione Il primo reidratante per vitelli in forma liquida, appositamente formulato per essere diluito direttamente nel latte tiepido (o nell’acqua). L’ALIMENTAZIONE LATTEA NON DEVE ESSERE SOSPESA REHYDION gel nel latte consente: Rapido recupero del vitello disidratato Migliore accrescimento ponderale anche in presenza di diarrea Digeribilità perfetta del latte Mescolate il contenuto di 1 tappo dosatore in 1 litro di latte o acqua tiepida. Somministrate ad ogni vitello per via orale 2 litri di questa soluzione alla mattina e alla sera per 2 giorni o più, a seconda del parere del Vostro Medico Veterinario. CEVA VETEM CEVA VETEM S.p.A. Via Colleoni 15 - 20041 Agrate Brianza (MI) Tel. 0396559.442 - Fax 0396559.244 e-mail:[email protected] www.cevavetem.it