CURRICULUM VITAE MAURIZIO BALISTRERI Lecturer in Moral Philosophy, Department of Philosophy and Sciences of Education, University of Turin (Italy), Via Sant’Ottavio 20, 10124 Torino RESEARCH ACTIVITY MAIN TOPICS OF RESEARCH Metaethics, normative ethics, assisted human reproduction, human cloning, stem cells, germinal and Somatic Genetic modifications, our responsibilities to future generations, methodological issues in ethical and policy assessment of new technologies, foundations of ethics. GRADUATE COURSES Philosophy Degree (07.04.1994), Arts and Philosophy Faculty, State University of Rome «La Sapienza», graduated with full marks and discussing the thesis entitled: «The Rights of the Future Generations». Supervising Professor: Eugenio Lecaldano. POST GRADUATE TITLES PHD in Law-Philosophy at the State University of Rome «La Sapienza» with high positive result and discussing the Dissertation entitled: «Ethical and Legal Questions of Human Cloning». Supervising Professor: Francesco D’Agostino (October 1997-October 2000). POST-GRADUATE COURSES Integrated Postgraduate Course in «Political and Social Philosophy» at the University of Naples «Suor Orsola Benincasa», with Scholarship from the same Institute. Supervising Professor: Sebastiano Maffettone (1997). Visiting Scholar at the Zentrum für Ethik in den Wissenshaften of the State University of Tübingen, Germany (April-October 1998). Supervising Prof. Reiner Wimmer. Visiting Scholar at the Clinical Bioethics Center of the Georgetown University, Washington (October-December 1999). 2 Visiting Scholar at the Lehrstuhl für Ethik in den Biowissenshaften of the State Univeristy of Tübingen - Germany -, with one year Scholarship from the DAAD and from the State University of Rome «La Sapienza« (October 2001-October 2002). Supervising Professor: Eve-Marie Engels. Topic of the Research: «The Patients in Persistent Vegetative State and the Concept of Death: a Ethical Overview». Visiting at the Department of Philosophy, Monash University (July-September 2016). Topic of Research: Moral Bioenhancement TEACHING ACTIVITY Bioethics at the Master in Bioethics at the State University of Rome «La Sapienza» (1997/1998; 1998/1999). Law Philosophy at the State University of Rome «Tor Vergata» (1997/1998; 1998/1999; 1999/2000). Bioethics, Faculty of Medicine and Surgery, at the State University of Rome «La Sapienza» (1998/1999; 1999/2000; 2000/2001). Environmental Ethics, Master in Practical Ethics and Bioethics, Faculty of Philosophy and Faculty of Science, State University of Rome «La Sapienza» (2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006) Biotechnological Law, Biotechnology Degree Course, Faculty of Agricolture, State University of Modena and Reggio Emilia (2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006). Bioethics and Law, Biotechnology Degree Course, Farmacy Faculty at the State University of Ferrara (2005/2006). Moral Philosophy, Nursing Degree Course, Medicine and Surgery Faculty, at the State University of Pavia (2005/2006). Philosophy of Science, Dentistry Degree Course, Medicine and Surgery Faculty, at the State University of Pavia (2005/2006). Moral Philosophy (1cfu) per il Corso di Laurea in Scienze infermieristiche, Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Pavia (a.a. 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009). Filosofia della scienza (6h, per il corso integrato di Metodologia scientifica) per il Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria della Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia (a.a. 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009). Principles of Bioethics (3cfu) presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino (a.a. 2006/2007; 2007/2008). Bioetica applicata alle biotecnologie vegetali (4cfu; 40 hours) presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino (a.a. 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010). 3 Bioethics, Master in Bioetica ed etica applicata dell’Università di Torino (2008/2009; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2015/2016). Bioetichs (3 cfu; 24 hours; M-Fil/03) per il Corso di laurea in Biologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, naturali e fisiche dell’Università di Torino (2010/2011; 2011/2012; 2012/2013). Bioethics, Corso di Laurea Magistrale in Filosofia – Dipartimento di Filosofia e Scienze dalla Formazione, Università degli Studi di Torino (2014/2015) Philosophical Classics (David Hume, Treatise of Human Nature), Corso di Laurea Triennale in Filosofia (6 cfu; 36 hours; M-Fil/03) - Dipartimento di Filosofia e Scienze dalla Formazione, Università degli Studi di Torino (2014/2015; 2015/2016; 2016/2017) Moral Philosophy (4 cfu; 36 ore) – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino (2015/2016; 2016/2017). OTHER ACTIVITIES President of the Bioethics Committee at the Military Hospital of Rome «Celio» (2005-2013) Member of the Editorial Board of Review «Filosofia e questioni pubbliche» (1999-2004). Member of the Bioethics Committee at the Hospital of Rome «Celio» (2000-2005) Editorial Manager of the Review «Bioetica. Rivista interdisciplinare» (2004-2009). Scientific Responsible Secretariat of University Bioethics Committee (2009-2016) PUBBLICATIONS BOOKS M. Balistreri, Etica e clonazione umana, Guerini & Associati, Milano 2004. M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004. M. Balistreri, Organismi geneticamente modificati. Le questioni etiche, la normativa nazionale, europea ed internazionale, Zadig, Milano 2006. M. Balistreri, Etica e romanzi, Le Lettere, Firenze 2010. M. Balistreri, Superumani. Etica ed enhancement, Edizioni Espress, Torino 2011 4 M. Balistreri, La clonazione umana prima di Dolly, Mimesis, Milano 2015. M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2016. EDITED BOOKS M. Balistreri, S. Pollo (Eds.) Bioetica e mass media, Guerini & Associati, Milano 2004. M. Balistreri, M. Benato, M. Mori (Eds.), Etica medica nella vita militare, Ananke, Torino 2014. LIST OF MAIN ARTICLES La rilevanza etica delle generazioni future, in “Filosofia e Questioni Pubbliche”, 2, 1, 1996, pp. 151-164. La qualità della vita, in “Bioetica”, 4, 2, 1996, pp. 253-263. Generazioni future, animali e natura nel dibattito di lingua tedesca, in “Ragion Pratica”, 8, 1997, pp. 211-248. I comunitaristi: tra giudizio in equilibrio riflessivo e ragione comunicativa, in “Filosofia e Questioni Pubbliche”, 4, 2, 1998, pp. 185-196. Habermas e la clonazione umana, in “Iride”, 12, 28, 1999, pp. 585-601. Crescita demografica e rilevanza etica delle generazioni future, in G. Berlinguer, B. Morcavallo (Eds.), Nascita, cura e morte. Lezioni di bioetica, Edizioni Ateneo, Roma 2000, pp. 147-169. L’argomentazione razionale in bioetica, in “Bioetica”, VIII, 2, 2000, pp. 227-241. Lo statuto morale dell’embrione dopo la clonazione, in “Bioetica”, IX, 2, 2001. Ingegneria genetica e clonazione umana, in F. Rufo, C. Botti (Eds.), Bioetica: discipline a confronto, Ediesse, Roma 2002, pp. 111-121. L’importazione delle cellule staminali in Germania (with Arianna Ferrari), in “Bioetica”, X, 1, 2002, pp. 96-104. Sperimentazione sugli embrioni, clonazione, ingegneria genetica in Peter Singer, in “Bioetica”, X, 2, 2002, pp. 215-225. La consulenza etica in medicina e la via del compromesso, in Atti del Convegno “Nuovi orizzonti nella didattica clinica”, Policlinico Celio, Roma 2002. 5 Questioni etiche della clonazione umana, in “La nuova linea. Organo di formazione e d’informazione per gli italiani residenti in Germania”, VII, 2, 2002, pp. 3 e 6. Lemma: ambiente, etica dello; beneficenza, principio di; biocentrismo; biodiritto; biodiversità; bioindustria; biosfera; biotecnologia; brevettabilità degli organismi viventi; clima; clonazione; costi-benefici; crioconservazione degli embrioni; danno da procreazione; demografia, questione; diritto, DNA; ecologia profonda; equilibrio ecologico; gameti; generazioni future; menoma, mappatura del; identità personale; industria; legislazione; medicina legale; non maleficenza, principio di; nucleare; oliamo; organismi geneticamente modificati; piante; precauzione, principio di; regolamentazone; rischio; screening genetico; sostenibilità; tecnologia; test gentici; vita, xenotrapianto, in E. Le caldano (ed.), Dizionario di Bioetica, Laterza, Roma-Bari 2002. La dimensione estetica nell’etica di Scarpelli, in “Bioetica”, IX, 4, 2003, pp.672-686. Commento all’articolo di Dietmar Mieth (Cellule staminali. I problemi etici concernenti l’utilizzazione di embrioni a scopi di ricerca), in “Bioetica”, IX, 4, 2003, pp. 823-827. La bioetica: tra divulgazione scientifica e cultura umanistica, in M. Balistreri, S. Pollo (Eds.), Bioetica e mass media, Guerini & Associati, Milano 2004, pp. 15-19. La ricerca sugli embrioni umani e la nuova politica europea, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 5-13. La “via italiana” alla ricerca sulle cellule staminali, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 33-43. La revisione della legge di bioetica e la ricerca sugli embrioni, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 100-104. Il dibattito sulla sperimentazione delle cellule staminali embrionali, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 123-129. La ricerca sulle cellule staminali embrionali, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 229-236. La politica svizzera in merito alla ricerca sugli embrioni e l’importazione delle cellule staminali embrionali, in M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 293-298. Ingegneria genetica e questioni morali, in CIGL (ed.), Argomenti di Bioetica: scienza, scelte pubbliche e controllo sociale, Dipartimento politiche del Welfare-CGIL, Roma 2004, pp. 30-38. Sul concetto di morte, in P. De Nardis, S. Polverini, A. Sannella (Eds.), Questione di vita o di morte, Guerini, Milano 2004, pp. 93-102. Approfondimento del Comitato di Bioetica in ambito di bioetica, in Comitato di Bioetica del Policlinico Celio, Attività e riflessioni, 2005, pp. 63-66. La prospettiva etica del Comitato di Bioetica, in Comitato di Bioetica del Policlinico Celio, Attività e riflessioni, 2005, pp. 84-87. 6 Tra etica ed estetica: una riflessione metaetica, in “Etica e politica”, 1, 2005. La revisione della legge inglese sulla riproduzione assistita e la consultazione pubblica promossa dal governo, in “Bioetica”, 3, 2005, pp. 162-164. La ricerca genetica e biotecnologica, in “Critica liberale”, n.123-124, gennaio-febbraio 2006, pp. 51-53. Note in margine al Convegno “Perché fare ricerca sulle cellule staminali embrionali, e perché la ricerca è legittima in Italia (14 luglio 2006)”, in “Bioetica”, XIV, 3, 2006, pp. 525-527. La ricerca sulle cellule staminali embrionali e la questione dell’uso e della distruzione degli embrioni, in “Professione. Cultura e pratica del medico oggi”, 8, 2006, pp. 29-34. Toh, c’è una «questione morale» nel bosco, in “L’Unità”, 26 agosto 2006. Introduzione al Dossier sul dibattito europeo relativo al finanziamento delle ricerche sulle cellule staminali embrionali all’interno del settimo programma quadro (a cura di Maurizio Balistreri), in “Bioetica”, XIV, 4, 2006, pp. 652-656. Introduzione al Dossier sul “caso Piergiorgio Welby” (a cura di Maurizio Balistreri), in “Bioetica”, XV, 1, 2007, pp. 141-150. La questione ambientale tra profezia di sventura e fede nel progresso, in “Filosofia e questioni pubbliche”, XII, 1, 2007, pp. 237-251. I valori ambientali tra etica ed estetica, “Argomenti di Bioetica. Rivista dell’Istituto Italiano di Bioetica, I, 1, 2007, pp.89-110 La clonazione: tra libertà di ricerca e natura umana, in M. Soldano (a cura di), Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Verso un comune diritto europeo per la Bioetica, Firenze University Press, Firenze 2007, pp. 219-229. E l’Italia si perde nella giungla delle leggi, in “L’Unità”, 28 giugno 2008, p. 25. Cellule staminali: tra libertà di ricerca e natura umana, in “Bollettino della Società medico Chirurgica di Cremona”, 1, 2008, pp. 16-21. Questioni etiche riguardanti l’uso di sostanze dopanti nello sport, in “Bollettino della Società medico Chirurgica di Cremona”, 1, 2008, pp. 51-59. I valori dello sport, in Riflessioni su sport e doping, a cura del Comitato Tecnico Scientifico, Consorzio piemontese per la prevenzione e la riflessione del doping e di altri usi illeciti dei farmaci “Alessandro Bertinaria”, Priuli & Verlacca, Scarmagno (Torino) 2009, pp. 14-28. Questioni etiche riguardanti l’uso di sostanze dopanti nello sport, a cura del Comitato Tecnico Scientifico, Consorzio piemontese per la prevenzione e la riflessione del doping e di altri usi illeciti dei farmaci “Alessandro Bertinaria”, Priuli & Verlacca, Scarmagno (Torino) 2009, pp. 62-82. Considerazioni sul dibattito aperto da Giovanni Fornero, in “Bioetica”, XVIII, 1, 2010, pp. 11-24. 7 Etica e scienza nel pensiero di Eugenio Lecaldano, in M. Mori, P. Donatelli (a cura di), Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia della filosofia e l’impegno civile, Le Lettere, Firenze 2010, pp. 123133. Nuove tecniche riproduttive, ricerca sugli embrioni ed enhancement. Quali scenari futuri per la bioetica, in M. Soldano, G. Baldini (a cura di), Nascere e morire: quando decido io?, Firenze University Press, Firenze 2011, pp. 87-96. Introduzione a Dossier sulla proposta di riforma dei Consultori di Olimpia Tarzia (Regione Lazio) e sul nuovo Protocollo per il miglioramento del percorso assistenziale per la donna che richiede l’IVG (Regione Piemonte), in “Bioetica”, XIX, 2, 2011, pp. 335-342. Che bioetica insegnare in un mondo secolarizzato, “Notizie di Politeia”, XXVIII, 105, 2012, pp. 94-98. Il recente dibattito sull’etica militare: la bioetica militare e la questione di genere nella sanità militare, in “La Professione”, 1, 2012, pp. 52-59. Should We Improve Human Nature? The Philosophical Debate on Enhancement, in (European Biosecurity Awareness Raising Network) “Review Series on Policy, Ethics and Security Aspects of Biosecurity”, Paper n°6, giugno 2012 (online). Introduzione generale al fascicolo, in “Bioetica”, Inserto, XX, 1°, 2012, pp. 5-14. Introduzione al Dossier sulla riforma dei consultori familiari, in “Bioetica”, Inserto, XX, 1°, 2012, pp. 112-119. Introduzione al Dossier su due manifesti, in “Bioetica”, Inserto, XX, 1°, 2012, pp. 164-165. Dovremmo migliorare la natura umana? Il dibattito filosofico sull’enhancement, in “Kainos. Rivista online di Critica filosofica”, numero speciale ottobre 2012 (ISBN/1827 3750), pp. 109-125. La bioetica in giallo: una riflessione filosofica sui romanzi di Carlo Flamigni, in Maurizio Mori (a cura di), Carlo Flamigni: medicina, impegno civile, bioetica, letteratura, Le Lettere, Firenze, 2013, pp. 382-394. Laicità, C. Botti (a cura di) Le etiche della diversità culturale, Le Lettere, Firenze 2013, pp. 217226. Il medico militare e il paziente soldato: la bioetica militare di fronte alla violenza della guerra, in M. Di Giovanni, C.R. Gaza, S. Procacci, G. Silvestrini (a cura di), Le regole della battaglia, Marlocchi Editore, Perugia 2013, pp. 265-281. La ricerca sulle cellule staminali: la rivoluzione biomedica e il nuovo paradigma sulla nascita, in “Bioetica. Rivista interdisciplinare”, XXI, 2-3, 2013, pp. 236-259. Potenziamento umano: aiutare le persone a diventare migliori. Il caso del potenziamento morale, in “L’arco di Giano”, 80, 2014, pp. 43-53. Introduzione, in M. Balistreri, M. Benato, M. Mori (a cura di), Etica medica nella vita militare. Per iniziare una riflessione, vol. 1, Value, Torino 2014, pp. 65-78. 8 Potenziamento in ambito militare: discussione di alcune questioni morali, in M. Balistreri, M. Benato, M. Mori (a cura di), Etica medica nella vita militare. Per iniziare una riflessione, vol. 1, Value, Torino 2014, pp. 65-78. In merito alle procedure che permettono di correggere le anomalie mitocondriali del nascituro: questioni etiche e prospettive giuridiche, in “Biolaw. Rivista di Biodiritto”, 2015, pp. 61-79. Umanità ed integrità del soldato potenziato: alcune riflessioni di bioetica militare, in “Etica & Politica”, XVII, 2015, 1, pp. 127-146. La medicina e il dogma della normalità nel dibattito sul potenziamento morale, in “Lessico di Etica Pubblica”, 1, 2015, pp. 118-136. Etica, mondo militare e responsabilità del medico con le stellette: un ponte verso il futuro, in "La Professione. Trimestrale della FNOMCEO", 3/2015, pp. 90-98. Partorire a casa è irresponsabile? Riflessioni morali sulla scelta del luogo del parto, (coauthor: Gabriella Pacini) in “DWF”, (107), 2015, pp. 49-68. Etica e parto: è giusto che le donne scelgano dove partorire, (co-author: Gabriella Pacini) in “Bioetica & Società”, XIII, 2015, 2-3, pp. 37-48 Perché mangiare non è un atto innocente: considerazioni su etica e cibo, in “Neu. Rivista di Formazione infermieristica”, 3, 2015, pp. 17-23. Il valore della ricerca scientifica in psicologica, con Georgia Zara, in G. Zara, M. Presutti, E. Calvi, Lo psicologo tra l’essere e il fare. Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico forense e della ricerca, Edizioni Publiedit, Cuneo-Roma 2016, pp. 175-197. La morte nella riflessione bioetica: il diritto a morire, il criterio di morte e la speranza dell’immortalità, in “Philosophical Readings”, VIII, 1 (2016), pp. 21-31. Sport, etica e doping, in “Endoxa-Bimestrale Filosofia”, 1, 2, 2016. BOOK REVIEW S. Bartolommei, Etica e natura (Laterza, 1995), in “Le Scienze”, 8, 1995, pp. 91-92. S. Bartolommei, Etica e natura (Laterza 1995), in “Bioetica”, 3, 3, 1995, pp. 311-313. 9 G. Pontara, Etica e generazioni future (Laterza, 1995), in “Iride”, 18, 1996, pp. 527-529. U. Scarpelli, Bioetica laica (Baldini & Castoldi, 1998), in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, LXXVI, 2, 1999, pp. 377- 380. R. Andorno, La bioétique et la dignité de la personne (Presses Universitaires de France, Paris, 1997), in “Rivista di filosofia del diritto”, LXXVI, 3, 1999, pp. 519-521. A. Tarantino, R. Rocco (a cura di), Il processo di Norimberga a cinquant’anni dalla sua celebrazione (Giuffrè, 1998), in “Rivista del filosofia del diritto”, LXXVI, 3, 1999, pp. 536-540. E. Engels (ed.), Biologie und Ethik (Reclam, 1999), in “Bioetica”, IX, 2, 2001. J. S. Ach, G. Brudermüller, C. Runtenberg (eds.), Hello Dolly? Ueber das Klonen (Suhrkamp, 1998), in “Bioetica”, IX, 2, 2001. C. Geyer (ed.), Biopolitik. Positionen, (Suhrkamp, Frankfurt a. M., 2001), in “Bioetica”, X, 1, 2002, pp. 179-180. I. Ilkilic, Der muslimische Patient. Medizinische Aspekte des muslimishen Krankheitsverstänisses in einer wertpluralen Gesellschaft (Lit Verlag, 2002), in “Bioetica”, XI, 2, 2003, pp. 406-409. G. Ferrando, Manuale di diritto di famiglia (Laterza 2005), in “Bioetica”, XIII, 4, 2005, pp. 171173. J. Butler, Critica della violenza etica (Feltrinelli, 2006) in “Bioetica”, XIV, 3, 2006, I. Murdoch, Esistenzialisti e mistici (Il Saggiatore 2006) in “Bioetica”, XIV, 3, 2006. C. Diamond, L’immaginazione e la vita morale. Scritti di filosofia e di letteratura (Carocci, 2006), in “Bioetica”, XIV, 3, 2006. D. Plotz, La fabbrica dei geni. L’incredibile storia della banca del seme dei nobel (Lindau), in “Bioetica”, XIV, 3, 2006. F. Saverio Trinica, Etica e bioetica (Franco Angeli), in “Bioetica”, XVII, 1-2, 2009, pp. 193-196. Recensione del libro di E. Isidori, H.L. Reid, Filosofia della sport (Bruno Mondadori), in “Iride”, XXVI, 68, 2013, pp. 204-205. LANGUAGES Italian: Mother tongue English: Fluent in reading, writing and speaking 10 German: Good Knowlodge TRANSLATIONS FROM ENGLISH TO ITALIAN G.A.M. Widdershoven, Eutanasia in Olanda: le esperienze dei comitati di revisione, in “Bioetica”, XI, 4, 2003, pp. 831-835. Dipartimento della salute, La revisione della Human fertilisation & Embryology Act: Una consultazione pubblica, , in “Bioetica”, XIII, 3, 2005, pp. 164-171. FROM GERMAN TO ITALIAN La nuova legge austriace sulle agevolazioni per chi assiste un morente, in “Bioetica”, X, 3, 2002, pp. 610-616. H-M. Sass, L’etica medica in situazioni di emergenza, in guerra e nel terrore, in “Bioetica”, XIV, 2, 2006, pp. 236-258.