FEEDBACK RINFORZATO MEDIANTE REALTA` VIRTUALE IN

Il modello biopsicosociale in medicina
riabilitativa
P. Tonin
IRCCS Ospedale San Camillo
Venezia
Corso Nazionale SIMFER
Perugia, 23-25 giugno 2011
modello
biopsicosociale
concetto di
disabilità
medicina
riabilitativa
Stato di salute
Consapevolezza che:
- anche se molti pazienti possono avere la
stessa patologia, la loro risposta alla malattia
può essere diversa e questa specificità può
diventare cruciale per il trattamento.
- l’assenza di malattia non è più sufficiente a
definire il benessere di una persona
Intera persona
Assenza di malattia, disturbi o lesioni...
e
tutte le dimensioni del funzionamento umano: fisico,
psicologico, personale, familiare e sociale
Rapporto
Ambientale
Modello
Modelli
bio-psico-sociale
di disabilità
La disabilità concerne anormalità
fisiologiche e psicologiche (causate
da malattie, disturbi o lesioni) che
necessitano di trattamento medico.
La disabilità concerne svantaggi
causati dall’ambiente fisico e
sociale che restringe le vite delle
persone.
evs
evs
problema SOCIALE
azione sociale
• aiuto professionale
evs
evs
• cambiamenti a livello personale
evs
manipolazione ambientale
• comportamento
evs
atteggiamento, cultura
• assistenza
evs
diritti umani
• politiche sanitarie
evs
politica
• adattamento individuale
evs
cambiamento sociale
• problema PERSONALE
• terapia medica
• trattamento individuale
integrazione sociale
responsabilità individuale
e collettiva
Modello bio-psico-sociale e disabilità
Malattia/Disturbo
Funzioni e Strutture
Attività
Partecipazione
del corpo
(Limitazione )
(Restrizione
(Menomazione)
Il modello biopsicosociale partecipazione)
Fattori Personali
Fattori Ambientali
Persona con disabilità
(UN Convention 2006)
Persone con disabilità sono coloro che hanno
menomazioni croniche fisiche, mentali, intellettuali o
sensoriali e che, interagendo con diverse barriere,
non possono godere di una piena ed effettiva
partecipazione nella società in maniera analoga a
quella di tutti gli altri.
Riabilitazione
La riabilitazione è la strategia sanitaria che ha
l’obiettivo di aiutare le persone con disabilità o che
possono incorrere in condizioni di disabilità, a
raggiungere un ottimale livello di funzionamento
nell’interazione con le condizioni ambientali
(Stucki G., 2007)
Rehab-Cycle
Identificare problemi
e necessità
Valutare gli effetti
diagnosi
Pianificare applicare
e coordinare gli
interventi
Rapportare i problemi
ai fattori modificabili
terapia
esito
Definire gli obiettivi
principali e intermedi
da Steiner WA, 2002
Medicina Riabilitativa
• Olistica
– mirata al funzionamento della persona più che ai deficit di un
apparato, sistema, organo
• Multidimensionale e diacronica
– attenta alle relazioni persona-ambiente
– organizzata come processo e non come singolo atto medico
• Multidisciplinare
– richiede necessariamente un lavoro sanitario di equipe
– spesso necessita anche di interventi non strettamente sanitari
Medicina riabilitativa: definizione
La medicina riabilitativa è la specialità medica che, includendo la
diagnosi e il trattamento delle condizioni di malattia, si basa sulla
valutazione del funzionamento e realizza, applica e coordina un ampio
spettro di differenti interventi, tra i quali quelli biomedici e
ingegneristici, con l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento delle
persone con disabilità o che possono incorrere in condizioni di
disabilità.
Da Stucki G., 2007
Modello bio-psico-sociale e disabilità
Malattia/Disturbo
Funzioni e Strutture
Attività
Partecipazione
del corpo
(Limitazione )
(Restrizione
(Menomazione)
Il modello biopsicosociale partecipazione)
Fattori Personali
Fattori Ambientali
Componenti ICF
Funzioni del corpo
e strutture
Problemi
delle
funzioni
Problemi
delle
strutture
Attività
e
Partecipazione
Problemi di capacità
e performance
Riabilitazione
Fattori
Ambientali
Influenza come
barriere o
facilitatori
ICF e Medicina Riabilitativa
• L’ICF è una classificazione costruita sul modello biopsicosociale
con l’obiettivo di avere una funzione universale, metaspecialistica.
• Anche la Medicina Riabilitativa ha una vocazione metaspecialistica
perchè, pur essendo radicata nell’ambito sanitario, integra la sua
natura di specialità medica con componenti sociali, educazionali, del
mondo del lavoro, dell’architettura, dell’ingegneria.
• Fin dalla prima pubblicazione dell’ICF, la Medicina Riabilitativa ne
ha riconosciuto la potenzialità per sviluppare la riabilitazione
•
La Medicina Riabilitativa ha avuto un ruolo trainante nella
realizzazione di uno degli strumenti pratici dell’ICF: i Core Sets, che
possono rappresentare lo strumento per poter applicare l’ ICF nella
pratica clinica e nella ricerca.
I Core Sets
Selezione di codici esplicativi dei problemi di
funzionamento nel corso di specifiche malattie o
condizioni cliniche
• Comprehensive Core Sets
– Da >1400 a 110-130 categorie
– nascono come fase intermedia nel percorso di individuazione
– successivamente valorizzati per una valutazione multidisciplinare
completa
• Brief Core Sets
– Da 110-130 a 15-25 categorie
– obiettivo finale del progetto
– pensati come strumento maneggevole, specifico e di facile applicabilità
in ambito sanitario
– minore concordanza tra clinica e definizione della categoria
– minore forza della fotografia descrittiva e minore esaustività
ICF Core Sets
•
Cancro al seno
•
Disordine bipolare
•
Cardiopatia ischemica cronica
•
Spondilite anchilosante
•
Dolore cronico diffuso
•
M. infiammatoria cronica intestinale
•
Depressione
•
Neoplasia tratto aereo digestivo sup.
•
Diabete
•
Psoriasi e artrite psoriasica
•
Lombalgia
•
•
Obesità
ICF Core Sets in fase acuta
(pazienti con patologie neurologiche,
muscolo-scheletriche, cardiopolmonari)
•
Pneumopatia cronica ostruttiva
•
ICF Core Sets in riabilitazione
precoce post-acuta
(pazienti geriatrici, pazienti con
patologie neurologiche, muscoloscheletriche, cardio-polmonari)
•
ICF Core Sets in Riabilitazione
vocazionale
•
Osteoartrite
•
Osteoporosi
•
Artrite reumatoide
•
Ictus
Brief Core Set for Stroke
Funzioni corporee
b110
b114
b140
b144
b167
b730
(18 codici)
Attività e Partecipazione
funzioni della coscienza
funzioni dell’orientamento
funzioni dell’attenzione
funzioni della memoria
funzioni mentali del linguaggio
funzioni della forza muscolare
Strutture corporee
s110 struttura del cervello
s730 struttura dell’arto superiore
d310
d330
d450
d510
d530
d540
d550
comunicare con mess. verbali
parlare
camminare
lavarsi
bisogni corporali
vestirsi
mangiare
Fattori ambientali
e310 famiglia ristretta
e355 operatori sanitari
e580 servizi e politiche sanitarie
Comprehensive Core Set:
130 codici
Funzioni corporee
Strutture corporee
Attività e Partecipazione
Fattori ambientali
di cui
41
5
51
33
Core set: stato dell’arte
..tutti i Core Sets finora sviluppati hanno un carattere
preliminare e dovranno essere testati ampiamente nei
prossimi anni in Paesi e regioni diversi, in diversi
sottogruppi di soggetti e in relazione a diverse
prospettive di cura…
(G. Stucki, 2007)
Problemi individuati
dai sanitari
Problemi percepiti da
pazienti/familiari
Malattia/Disturbo
Ictus ischemico terr. cer. media sin.
Mi manca forza a destra
Non dormo
Strutture/Funzioni
s110.4
b167.2
b730.3
b152.2
strutt. cervello
funz. linguaggio
funz. forza musc.
funz. emozionali
(da Rauch A., 2008)
Non riesco a camminare
Non riesco a fare niente da solo
Non riesco a parlare come prima
Non voglio vedere nessuno
Attività
Partecipazione
d330.32parlare d530.44 bisogni corporali
d510.33 lavarsi d450.13 camminare
d540.33 vestirsi
d710.21 interazioni interpersonali
Fattori contestuali
Ambientali
e110+2 farmaci
e115+3 prodotti uso pers.
e345.2 estranei
e320+1 aiuto amici
Personali
Maschio, 48 anni
Vive solo. Vuole restare a casa
Ha difficoltà ad accettare
Può pagare un’assistenza
Early post-acute rehabilitation Core Set
for neurological conditions: applicabilità
• Non ha migliorato l’organizzazione
80
• Non ha reso più eficace la documentazione
60
• Inutile per identificare i problemi
35
• Difficile da usare
39
• Poco chiaro
31
(Swiss Paraplegic Centre, 2008)
Conclusioni
• Il modello biopsicosociale è il modello di disabilità cui si deve
inevitabilmente riferire la Medicina Riabilitativa.
• L’ICF è il linguaggio comune che può permettere alla Medicina
Riabilitativa di applicare il modello biopsicosociale in forma
strutturata.
• I Core Sets possono rappresentare lo strumento con cui
utilizzare l’ICF in Medìcina Riabilitativa, ma ancora non possono
essere considerati definitivi.
• Le modalità con cui utilizzare i Core Sets nella quotidianità
clinica non sono ancora consolidate.
grazie
ICF Core sets in riabilitazione
(pazienti geriatrici e neurologici)
80
70
60
50
Funz corp
Str corp
Att Part
Amb
%40
30
20
10
0
comuni
neurol
geriatr
(da Grill, 2005 e Stier-Jarmer, 2005)
Comprehensive Core Sets:
sovrapposizioni
SM
30
Solo LBP
1
SM+LBP
2
LBP+Stroke
25
(d859: difficoltà nel lavoro)
Stroke
51
SM+Stroke
27
Solo SM
1
LBP
28
(d177: prendere decisioni)
LBP Core Set:
attendibilità inter-operatore
Domini
Funzioni
corporee
Strutture
corporee
Attività e
Partecipazione
Fattori ambientali
Concordanza
mediana %
Concordanza
range %
(categorie)
52
31-87
(b715-b620)
33
23-58
(s760-s740)
45
23-68
(d430-d760)
32
19-52
(e110-e120)
(Hilfiker, 2009)
Prospettiva medica
Menomazione
di funzioni e strutture
Problemi
Diagnosi
Medica
incontrati da persone con disabilità
solo interventi medici sono appropriati
Prospettiva sociale
Restrizioni
nella partecipazione alla vita
quotidiana
Analisi
ambiente fisico
e sociale
Problemi
incontrati da persone con disabilità
solo interventi sociali sono appropriati
(da P. Boldrini)
Persona con disabilità
(UN Convention 2006)
Persone con disabilità sono coloro che hanno
menomazioni croniche fisiche, mentali, intellettuali o
sensoriali e che, interagendo con diverse barriere,
non possono godere di una piena ed effettiva
partecipazione nella società in maniera analoga a
quella di tutti gli altri.