Le dispepsie File

annuncio pubblicitario
Fitoterapia 2016 – 05. La dispepsia
Questi non sono appunti. Sono la trascrizione
del materiale proiettato a lezione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le Dispepsie
Le dispepsie sono disturbi digestivi che possono dipendere da cause diverse:
 Ipersecrezione gastrica (troppi succhi gastrici)
 Iposecrezione gastrica (pochi succhi gastrici)
 Discinesie biliari (poca bile nell’intestino)
Nel primo caso abbiamo bruciori, crampi; gastrite, ulcera.
Negli altri due, nausea, mal di capo, pesantezza di stomaco, stipsi.
Come possiamo intervenire?
Iposecrezione:
 somministrare enzimi;
 stimolare la secrezione.
Ipersecrezione:
 mucillagini, anti-infiammatori topici
Discinesie biliari:
 amari
 spasmolitici
Il sapore amaro
E’ provocato dalla stimolazione di recettori posti sulla parte posteriore lingua.
1. I recettori stimolati da sostanze amare,
inviano un segnale elettrico al cervello;
2. Il cervello elabora il segnale e lo
trasforma in sensazione di “amaro”;
3. Il cervello inoltre emette segnali nervosi
(riflesso vagale) che provocano verso lo
stomaco:
 l’aumento delle secrezioni gastriche;
 l’aumento del tono muscolare.
e verso le vie biliari:
 l’aumento del tono delle vie biliari.
In questi eventi è coinvolta anche una importante componente psicosomatica.
Le droghe amare
Amari puri (contengono solo principi amari):
 genziana
 centaurea
Amari aromatici (contengono anche componenti che stimolano l’olfatto):
 assenzio
 arancio amaro
 carciofo
Amari tannici
 China
 Condurango
1
Fitoterapia 2016 – 05. La dispepsia
Questi non sono appunti. Sono la trascrizione
del materiale proiettato a lezione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Genziana (Gentianae radix Ph.Eur.)
Pianta madre: Gentiana lutea Gentianaceae.
Descrizione: pianta erbacea dell’area Alpina.
Parte usata: le radici.
Costituenti: iridoidi come genziopicrina (3 %),
amarogentina (0,05 %)
Titolo: indice di amaro (IA) <10.000
genziopicrina
IA = 12.000
amarogentina
IA = 58.000.000
Uso razionale di Genziana
Genziana viene usata per preparare:
 eupeptici, cioè per facilitare la digestione;
 aperitivi, cioè per stimolare l’appetito.
Sarà efficace come eupeptico se i disturbi digestivi derivano da:
 scarsa secrezione gastrica;
 scarso tono muscolare.
Sarà invece controindicata in presenza di:
 bruciori di stomaco;
 dolori e crampi:
 ipertono muscolare.
L’uso degli amari come aperitivo è invece legato a soprattutto a fattori psicosomatici.
Le forme d’uso
Vanno impiegate forme che consentano l’interazione con i recettori dell’amaro:
 caramelle
 tisane
 vini aromatizzati
 liquori
Attenzione: l’alcool può rallentare la digestione!
Sono inutili i prodotti da inghiottire:
 capsule
 confetti
 ecc.
Data l’importanza della componente psicosomatica, il digestivo proposto deve incontrare il
gradimento del paziente. Da qui l’uso di miscele di droghe anche molto elaborate.
Esempi
Vengono di seguito riportate tre preparazioni presenti nel Formulario Nazionale, le Tisane Amare,
al solo scopo di illustrare la varietà delle possibili combinazioni di droghe amare. In questo caso
non vi è alcuna preoccupazione riguardo al contenuto in sostanze amare, in quanto il sapore
amaro è direttamente percepibile dall’utilizzatore ed è tale sensazione che determina l’effetto
farmacologico (oltre alla componente psicosomatica legata agli aromi).
2
Fitoterapia 2016 – 05. La dispepsia
Questi non sono appunti. Sono la trascrizione
del materiale proiettato a lezione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tisana all’Assenzio
Assenzio, erba .................. g 25
Genziana, radice ............... g 20
Arancia amara, corteccia . g 20
Centaurea, erba ............... g 20
Cannella, corteccia ........... g 10
Tisana alla Centaurea
Centaurea, erba.... g 35
Tarassaco, erba..... g 35
Genziana radice .... g 30
Tisana alla Genziana
Genziana radice.......g 30
Arancia am., cort. ....g 30
Assenzio, erba .........g 20
Centaurea, erba ......g 20
Le discinesie biliari
Il ruolo della bile
 Eliminazione di prodotti di rifiuto del fegato.
 Lubrificazione e regolazione del transito.
 Emulsione dei grassi ingeriti con il cibo, onde permetterne l’assorbimento per pinocitosi.
Disturbi da scarso apporto di bile:
 nausea e mal di capo;
 pesantezza allo stomaco;
 stipsi.
Le vie biliari
A riposo:
 il flusso di bile dal fegato è continuo;
 il coledoco è contratto;
 la bile si accumula nella cistifellea;
 la bile viene concentrata (in seguito a ciò
possono precipitare .
Durante la digestione:
 la cistifellea viene messa in pressione;
 il coledoco si rilassa;
 quando si apre lo sfintere di Oddi, la bile
schizza nel lume.
Coleretici e colagoghi
Coleretico: farmaco che stimola la produzione di bile nel fegato.
Colagogo: farmaco che stimola il passaggio della bile nel duodeno.
Come intervenire?
Se la causa è uno stato ipotonico, si interviene con prodotti tonici: gli amari.
Se la causa è uno stato ipertonico, si interviene con spasmolitici.
Se la causa è una ridotta produzione di bile, si potrebbe intervenire con coleretici; tuttavia la
ridotta produzione di bile da parte del fegato è un evento raro e indica una disfunzione grave, che
è al di fuori dell’ambito di competenza della fitoterapia.
3
Fitoterapia 2016 – 05. La dispepsia
Questi non sono appunti. Sono la trascrizione
del materiale proiettato a lezione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Carciofo
Pianta madre: Cynara scolimus, Asteraceae (Composite)
Parte usata: le foglie
Principi contenuti:
 Cinarina (coleretico)
 Cinaropicrina (amaro)
Posologia: 6 g di droga al dì in infuso, tintura, vini
aromatizzati ecc.
Studi clinici
Uno studio su “dispepsia funzionale” in 244 pazienti:
l’estratto allevia i sintomi e migliora la qualità della vita.
Effetto modesto, forse anche per la diagnosi generica (Holtmann et al. Alim. Pharmacol. & Therap.
2003).
Boldo
Pianta madre: Peumus boldus Monimiaceae.
Descrizione: piccolo albero originario del Cile.
Droga: la droga è costituita dalle foglie.
Costituenti:
- alcaloidi: boldina (> 0,1%);
- olio essenziale (< 4%), contenente ascaridolo.
Gli alcaloidi del Boldo sono dei buoni spasmolitici, ma l’ascaridolo è tossico.
Posologia (Commissione E)
Dose giornaliera: 3 g di droga in infuso, o la quantità equivalente delle sue preparazioni.
Titolo della droga in alcaloidi 0,1 % (Ph.Eur. VIII) cioè dose giornaliera è di 3 mg alcaloidi.
Qual è la preparazione più razionale:
a) Infuso: 1 g di droga in 150 ml acqua, tre volte al giorno.
b) Tintura: 10 ml di Tintura, tre volte al giorno.
c) Estratto secco: 1 capsula da 100 mg di E.S. all'1% in alcaloidi.
Le tre preparazioni forniscono tutte la dose di alcaloidi richiesta, 3 mg/die. Tuttavia:
- l’infuso è una estrazione con acqua calda: gli alcaloidi sono solubili a caldo e vengono estratti
mentre l’ascaridolo, che è un costituente dell’olio essenziale e quindi è lipofilo, non viene
estratto;
- per preparare l’estratto secco si parte da un’estrazione idroalcolica che estrae tanto gli
alcaloidi quanto l’ascaridolo; quando si evapora il sovente per ottenere l’estratto secco,
l’ascaridolo, che è volatile, se ne va e nell’estratto ne rimangono solo tracce;
- la tintura è un estratto idroalcolico che contiene sia gli alcaloidi sia l’ascaridolo, quindi non è
adatta per un uso terapeutico.
Preparati industriali di Boldo
Sono quasi tutti delle associazioni con cascara o con altri antrachinonici.
Hepatos sciroppo: 100 g di granulato contengono:
 Cascara E.S. (1% p.a.) 12 g;
 Boldo E.S. (0,05% p.a.) 2,5 g;
Eparema confetti: un confetto contiene:
 Cascara E.S. 70 mg; Boldo E.S. 20 mg;
 Rabarbaro E.S. 10 mg
4
Fitoterapia 2016 – 05. La dispepsia
Questi non sono appunti. Sono la trascrizione
del materiale proiettato a lezione
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Frangulina confetti: un confetto contiene:
 Frangola E.S. 150 mg;
 Boldo E.S. 40 mg;
Fitodorf Rabarbaro 100 g di granulato contengono:
 Boldo E.S. 3g;
 Rabarbaro E.S. 6g
Colax capsule: una capsula contiene:
 Senna E.S. depur. (45% sennosidi) 0,35 g;
 Rabarbaro E.S. depur. (10% emodine) 0,03 g;
 Carciofo E.S. 0,02g;
 Boldo E.S. 0,05g.
Ha senso, l’associazione di boldo con cascara?
Gotteland et.al. Rev Med Chil. 1995. Effect of a dry boldo extract on oro-cecal intestinal transit in
healthy volunteers.
Risultato: l’estratto di boldo rallenta il transito nell’intestino tenue di circa il 30%.
5
Scarica