Analisi Matematica II , Fisica(A.A. 2006/20057) Preparazione Prova sritta Marzo-Aprile 2007 * 1 * Integrale indefinito Definizione La funzione F (x) e primitiva di f (x) se e solo se F 0 (x) = f (x). R Se F (x) è primitiva di f (x) allora F (x)+C è anche una primitiva di f . Indichiamo con f (x)dx (integrale indefinito di f ) l’insieme delle funzioni primitive di f ovvero Z f (x)dx = {F (x) + C, C ∈ R}, dove F 0 (x) = f (x). Le seguenti proprietà ci consentono di calcolare R f (x)dx. Regole dell’integrazione. Z Z f (x) + g(x)dx = Z f (x)dx + Z g(x)dx, Z αf (x)dx = α f (x)dx, α ∈ R. Integrazione per parti Z Z f 0 (x)g(x)dx = f (x)g(x) − f (x)g 0 (x)dx. Il differenziale df di una funzione f (x) é definita da df (x) = f 0 (x)dx. Formula di cambiamento di variabili Z Z 0 g(f (x)) · f (x)dx = g(y)dy|y=f (x) . Z Z xA+1 x dx = + C, A 6= −1, 1/(x + a)dx = ln |x + a| + C, A+1 Z Z ax + C, a > 0, a 6= 1. ex dx = ex + C, ax dx = ln a A Z Z cos xdx = sin x + C, Z √ Z sin xdx = − cos x + C, dx = arcsin x + C, − 1 − x2 Z √ dx = tan x + C, cos2 x dx = arccos x + C, 1 − x2 Z 1 − u2 2u 2 , sin x = , dx = du. 2 2 1+u 1+u 1 + u2 Problema 1.1. Calcolare Z Z (xm − xn )2 1 √ √ dx, (b) dx, (c) 3x ex dx n x x √ √ Z cos2 x + 1 − x2 cos2 x sin x − 1 − x2 √ dx (d) cos2 x 1 − x2 Z (a) 1 dx = cot x + C sin2 x dx = arctan x + C. 1 + x2 La sostituzione universale u = tan x/2, soddisfa cos x = Z 2 Esercizi sull’integrazione per parti Problema 2.1. Calcolare Z sin2 x dx Risposta. Applichiamo la formula di integrazione per parti dopo aver scritto l’integrale assegnato nel modo che segue Z Z 2 sin x dx = sin x sin x dx. Poniamo g(x) = sin x e f 0 (x) = sin x, quindi g 0 (x) = cos x e f (x) = − cos x. Sostituendo Z R sin x sin x dx = − cos x sin x − − cos2 x dx = Z R 2 = − cos x sin x + cos xdx = = − cos x sin x + (1 − sin2 x) dx = R = − cos x sin x + x + C − sin2 xdx ovvero Z Z sin2 xdx = − cos x sin x + x + C − sin2 xdx Portando al primo membro l’integrale Z 2 sin2 xdx = − cos x sin x + x + C da cui Z sin2 xdx = − cos x sin x + x +C 2 Allo stesso risultato si arriva mediante le formule di bisezione: Z Z Z Z 1 − cos 2x 1 cos 2x x sin 2x sin2 xdx = dx = dx − dx = − + C. 2 2 2 2 4 Problema 2.2. Calcolare Z x sin x dx Risposta Procediamo mediante l’integrazione per parti ponendo g(x) = x e f 0 (x) = sin x, quindi f (x) = − cos x : Z Z x sin x dx = x(− cos x) + cos x dx = −x cos x + sin x + C Problema 2.3. Calcolare Z ex sin x dx Risposta. Applichiamo la formula di integrazione per parti ponendo g(x) = sin x e f 0 (x) = ex : Z Z Z ex sin x dx = ex sin x − ex cos x dx = ex sin x − ex cos x − ex sin x dx Portando al primo membro l’ultimo integrale e dividendo per 2 : Z sin x − cos x ex sin x dx = ex +C 2 2 Problema 2.4. Calcolare Z sin mx cos nx dx Risposta. Si può integrare per parti prendento ad esempio g(x) = sin mx e f 0 (x) = cos nx, oppure si possono utilizzare le formule di Werner: Z Z 1 1 cos(m − n)x 1 cos(m + n)x sin mx cos nx dx = [sin(m − n)x + sin(m + n)x] dx = − − +C 2 2 m−n 2 m+n Problema 2.5. Calcolare Z x cos x ex dx Risposta. Procediamo integrando per parti. Poniamo g(x) = x cos x e f 0 (x) = ex Z Z Z x x x (1) x cos x e dx = x cos x e − cos x e dx − x sin x ex dx Consideriamo l’ultimo integrale Z Z Z (2) x sin x ex dx = x sin x ex − sin x ex dx − x cos xex dx Da (1) e (2) otteniamo Z Z Z 2 x cos x ex dx = x ex (sin x + cos x) − cos x ex dx − sin x ex dx. Si ritorna cosı̀ agli integrali visti sopra. OSSERVAZIONE Anche nel caso che si voglia calcolare Z Pn (x) ex dx (dove Pn (x) è un polinomio di grado n in x) si può procedere per parti. Esiste comunque un metodo alternativo che permette di semplificare la risoluzione di integrali di questo tipo o del tipo Z Z Pn (x) sinx dx, Pn (x) cos x dx, si tratta del metodo dei coefficienti indeterminati. Illustrimo questo metodo con un esempio. Problema 2.6. Calcolare Z ex (5x2 + x − 3) dx Risposta. Cerchiamo primitive del tipo (Ax2 + Bx + C)ex , ovvero determiniamo A, B, C ∈ R tali che Z ex (5x2 + x − 3) dx = (Ax2 + Bx + C)ex + C1 , che equivale a d [(Ax2 + Bx + C)ex ] = ex (5x2 + x − 3) dx Effettuando la derivazione otteniamo l’identità: Ax2 + (2A + B)x + B + C = 5x2 − x − 3 e quindi il sistema A (2A + B) B+C = 5 = −1 = −3 Da cui A = 5, B = −9, C = 6. 3 Problema 2.7. Calcolare Z (x2 + x) sin x dx Risposta. Procediamo in modo analogo all’esercizio precedente determinando A, B, C, α, β, γ ∈ R, tali che Z (x2 + x) sin x dx = (Ax2 + Bx + C) sin x + (αx2 + βx + γ) cos x + k. Usando il metodo di integrazione per parti, calcolare R R (1) log xdx (2) arctan xdx R (3) xα log xdx R (4) log2 xdx R (5) x2 log2 xdx R (6) x arctan xdx R (7) x2 arctan xdx R (8) xex dx R (9) x cos xdx R (10) x2 cos xdx R (11) arcsin xdx R (12) xex sin xdx (13) 3 R sin mx sin nx dx (14) R cos mx cos nx dx Integrali di funzioni razionali Si deve calcolare l’integrale I caso: In questo caso abbiamo R f (x)dx, dove f (x) = P (x)/Q(x), e P (x), Q(x) sono polinomi in x. Z 1 dx, n > 1 (x − a)n Z 1 1 1 dx = + C. (x − a)n −n + 1 (x − a)n−1 II caso: In questo caso abbiamo Z Z 1 dx, (x − a) 1 dx = log |x − a| + C. (x − a) III Caso: Z 1 dx, x2 + ax + b a) se x2 + ax + b ha radice reale α con molteplicità 2 : Z Z 1 1 1 dx = dx = − + C, 2 2 x + ax + b (x − α) (x − α) b) se x2 + ax + b ha due radici reali α 6= β, allora 1 1 1 = = 2 x + ax + b (x − α)(x − β) β−α µ 1 1 − x−β x−α c) se x2 + ax + b ha due radici complesse α = p + iq, α = p − iq, allora 1 1 = . x2 + ax + b (x − p)2 + q 2 4 ¶ . IV caso: Z Ax + B dx + ax + b x2 In questo caso abbiamo Ax + B A 2x + 2B/A = + ax + b 2 x2 + ax + b A 2x + a A 2B/A − a = + . 2 x2 + ax + b 2 x2 + ax + b e possiamo usare il metodo del caso precedente. V caso: Z P (x) dx, Q(x) dove gradP ≥ gradQ. In questo caso abbiamo x2 P (x) R(x) = S(x) + , Q(x) Q(x) dove gradR < gradQ. 4 Il metodo di Hermite Dobbiamo studiare Z P (x) dx, Q(x) dove gradP < gradQ. Siano α1 , α2 , · · · , αh , radici reali di Q con molteplicitá m1 , m2 , · · · , mh . Siano β1 , β2 , · · · , βk , e β1 , β2 , · · · , βk , radici complesse di Q(x) con molteplicitá µ1 , · · · , µk . Posto βj = pj + iqj , j = 1, · · · , k abbiamo Q(x) = (x − α1 )m1 · · · (x − αh )mh (x − β1 )µ1 · · · (x − βk )µk (x − β1 )µ1 · · · (x − βk )µk . L’identitá implica (x − βj )(x − βj ) = (x − pj )2 + qj2 Q(x) = (x − α1 )m1 · · · (x − αh )mh ((x − p1 )2 + q12 )µ1 · · · ((x − pk )2 + qk2 )µk . Poniamo T (x) = (x − α1 )m1 −1 · · · (x − αh )mh −1 ((x − p1 )2 + q12 )µ1 −1 · · · ((x − pk )2 + qk2 )µk −1 . Abbiamo la seguente Proposizione 4.1. Esistono numeri Aj , Bj , Cj ed esiste un polinomio R(x) con gradR = gradT − 1 tale che per ogni x con Q(x) 6= 0 vale l’identità µ ¶ h k X Aj Bj x + Cj d R(x) P (x) X = + + . Q(x) j=1 (x − αj ) j=1 (x − pj )2 + qj2 dx T (x) Problema 4.1. Verificare l’affermazione della preposizione precedente per P (x) = 1, Q(x) = (x2 − 1)(x2 + 1)2 . 5 5 Integrali del tipo R R(x, √ Si fa la sostituzione ax + b)dx. t2 = ax + b. Abbiamo Z R(x, √ ax + b)dx = Problema 5.1. Calcolare √ Risposta Poniamo t = nell’integrale proposto µ Z √ Z R t2 − b ,t a ¶ 2x − 3 − x dx x−1 2x + 3, da cui t2 = 2x + 3 e quindi x = ³ Z t− t2 −2 2 t2 −3 2 ´ t −1 2t dt. a Z t2 − 3 da cui dx = t dt. Sostituendo 2 t2 − 2t − 3 dt. t2 − 5 dt = − Effettuando la divisione tra numeratore e denominatore della funzione integranda possiamo scrivere: t3 − 2t2 − 3t = (t − 2)(t2 − 5) + (2t − 10). Sostituiamo l’espressione ottenuta nell’integrale: Z Z Z t2 − 2t − 3 2t − 10 − dt = − (t − 2) dt + dt 2 t −5 t2 − 5 Osserviamo che 2t − 10 A B √ + √ = 2 t −5 t− 5 t+ 5 √ Da cui si ha 2t − 10 = (A + B)t + (A − B) 5, e quindi il sistema ½ A+B =2 10 A − B = −√ 5 Da questo otteniamo A = l’insieme delle primitive: √ 5−5 √ , 5 B= 1 − t2 + 2t − 2 √ 5+5 √ . 5 √ Sostiuiamo questi valori nell’integrale dato e risolviamo ottenendo √ 5−5 √ log |t − 5| − 5 Problema 5.2. Calcolare 6 Integrali del tipo Z R √ 5−5 √ log |t + 5| + C. 5 x2 + 3 √ dx. 1+ x+1 ³ ¡ ¢ ´ ax+b p/q R x, cx+d dx. Si fa il cambiamento di variabili Problema 6.1. Calcolare √ ax + b = tq cx + d Z 1 x2 sµ 3 x+1 x−1 6 ¶2 dx Risposta. Poniamo t3 = x+1 t3 + 1 −6t2 , da cui segue x = 3 e dx = 3 dt. Sostituiamo nell’integrale dato x−1 t −1 (t − 1)2 Z t4 −6 dt 3 (t + 1)2 Si osservi che il grado del numeratore è minore del grado del denominatore. Calcoliamo le radici del √ denominatore per applicare il metodo di Hermite: t1 = −1, t2,3 = 1±i2 3 , (t3 + 1)2 = (t + 1)2 [(t − 21 )2 + 34 ]2 . Quindi dobbiamo determinare A, B, C ∈ R tali che (t3 dove Bt + C t4 A + = + 1)2 t + 1 (t − 12 )2 + 3 4 + d R(t) , dt T (t) 1 3 T (t) = (t + 1)[(t − )2 + ], R(t) = Dt2 + Et + F. 2 4 Quindi (t3 t4 A(t + 1)(t2 − t + 1)2 + (Bt + C)(t + 1)2 (t2 − t + 1) + (2Dt + E)(t3 + 1) − 3t2 (Dt2 + Et + F ) = . 2 + 1) (t3 + 1)2 Da questa relazione ricaviamo A, B, C, D, E, F e quindi risolviamo l’integrale sostituendo sopra. Un altro modo di scomporre la frazione P (x) Q(x) P (x) Q(x) alternativo al metodo di Hermite è il seguente: = A11 + x − α1 A12 + (x − α1 )2 ··· + ··· + ··· + A1m1 + (x − α1 )m1 + A21 + x − α2 A22 + (x − α2 )2 ··· + ··· + ··· + A2m2 + (x − α2 )m2 + ··· ··· + ··· + ··· + + ··· + ··· + + Ah1 + x − αh Ah2 + (x − αh )2 ··· + ··· + ··· + Ahmh + (x − αh )mh + B11 x + C11 + [(x − p1 )2 + q12 ] B12 x + C12 + [(x − p1 )2 + q12 ]2 ··· + ··· + ··· + B1µ1 x + C1µ1 + [(x − p1 )2 + q12 ]µ1 + B21 x + C21 + [(x − p2 )2 + q22 ] B22 x + C22 + [(x − p2 )2 + q22 ]2 ··· + ··· + ··· + B2µ2 x + C2µ2 + [(x − p2 )2 + q22 ]µ2 ··· + ··· + ··· + ··· + ··· + ··· + + + ··· + Bk1 x + Ck1 + [(x − pk )2 + qk2 ] ··· + Bk2 x + Ck2 + [(x − pk )2 + qk2 ]2 ··· + Bkµk x + Ckµk [(x − pk )2 + qk2 ]µk Come esempio applichiamo al problema precedente questa scomposizione t4 A11 A12 B11 t + C11 B12 t + C12 = + + + 3 1 3 2 2 2 (t + 1) t + 1 (t + 1) [(t − 2 ) + 4 ] [(t − 12 )2 + 34 ]2 Da cui t4 A11 (t + 1)(t2 − t + 1)2 + A12 (t2 − t + 1)2 + (B11 t + C11 )(t2 − t + 1)(t + 1)2 + (B12 t + C12 )(t + 1)2 = (t3 + 1)2 (t3 + 1)2 7 Otteniamo quindi un sistema lineare di primo grado in sei equazioni nelle incognite A11 , A12 , B11 , B12 , C11 , C12 , t4 che risolto mi permette di scomporre la frazione (t3 +1) 2 in somma di frazioni delle quali si riesce a calcolare le primitive in maniera elementare. Problema 6.2. Calcolare r Z x 7 q¡ ³ q¡ ¢ ¢ ´ ax+b p1 ax+b ph q1 qh R x, , ··· , . cx+d cx+d R Integrale del tipo x−1 dx. x+1 Dove pj , qj ∈ N, pj > 0, qj > 1 j = 1, · · · , h. Questi integrali si possono ricondurre ad integrali di funzioni razionali mediante la sostituzione: ax + b tq = . cx + d dove q = m.c.m.(q1 , · · · , qh ) Problema 7.1. Calcolare r Z 3 r x+1 x+2 x+2 dx x+1 Risposta In questo caso q1 = 3, q2 = 2, quindi q = 6. Si pone da cui x= 2t6 − 1 1 − t6 t6 = x+1 x+2 e dx = 6t5 dt. (1 − t6 )2 Ci riconduciamo quindi a risolvere l’integrale Z 8 Integrali del tipo R t4 dt. (1 − t6 )2 ¡ √ ¢ R x, x2 + ax + b dx. Si fa il cambiamento di variabili p x2 + ax + b = x + t Problema 8.1. Calcolare √ Poniamo 3x + 1 dx. x2 − 2x + 3 p x2 − 2x + 3 = x + t da cui x= 1 3 − t2 , 2 t+1 dx = 1 −t2 − 2t − 3 2 (t + 1)2 e p x2 − 2x + 3 = Sostituendo sopra ci riconduciamo a risolvere − Problema 8.2. Calcolare 1 2 Z −3t2 + 2t + 11 dt. (t + 1)2 Z p x2 + 1 dx. 8 1 3 − t2 + t. 2 t+1 9 Integrali del tipo R ¡ √ ¢ R x, −x2 + ax + b dx. Siano α, β ∈ R le radici dell’equazione −x2 + ax + b = 0, (se le radici sono complesse l’espressione non è definita) supponiamo α < β. Osserviamo che r p p x−α −x2 + ax + b = (x − α)(β − x) = (β − x) β−x Si pone t2 = x−α β−x Problema 9.1. Calcolare quindi p −x2 + ax + b = t(β − x). Z x+1 dx −x2 − 2x + 8 Le radici del radicando sono α = −2, β = 4. Quindi poniamo √ t = x + 24 − x √ da cui 4t2 − 2 12t , dx = dt 1 + t2 (1 + t2 )2 Sostituendo nell’integrale dato, ci riconduciamo a risolvere Z 5t2 − 1 2 dt (1 + t2 )2 x= 10 Integrali del tipo R xm (axp + b)q dx. Questi integrali si trasformano in un integrale di funzioni razionali se almeno uno dei seguenti numeri q, m+1 m+1 , q+ p p è intero. Nel caso in cui q è intero q si ritorna ad uno dei casi esaminati in precedenza. Se è intero m+1 , p o q+ si fa il cambiamento di variabili Problema 10.1. Calcolare m+1 p xp = t. Z ¡ ¢1 x3 3 + 2x2 3 dx. In questo caso m = 3, p = 2 q = risulta intero Si pone x2 = t, quindi x = 1 3 m+1 = 2. p √ 1 t, e dx = √ dt. L’integrale diventa 2 t Z 1 1 t (3 + 2t) 3 dt, 2 che è del tipo visto nel §4. 9 Problema 10.2. Calcolare Z 1 p 4 1 √ dx 3 x √ 3 3 + 2 x8 L’integrale può essere scritto nella forma Z 1 x3 ³ 8 3 + 2x 3 ´− 14 dx. In questo caso 1 8 1 m=− , p= , q=− 3 3 4 3 8 3 − 58 3 8 Risulta intero q + m+1 dt. Sostituendo nell’integrale otteniamo p . Si pone x = t da cui x = t e dx = 8 t µ ¶ 14 Z 1 3 t dt, 8 t 3 + 2t che è del tipo di integrali visti nel §4. Problema 10.3. Calcolare Z x3 (1 + 2x2 )−3/2 dx. 11 Integrali del tipo R R(sin x, cos x)dx. Si possono effettuare vari cambiamenti variabili. La scelta dipende dall’espressione della funzione integranda. Il più generale è il seguente x t = tan . 2 da cui 1 − t2 2t 2 cos x = , sin x = , dx = dt. 2 2 1+t 1+t 1 + t2 Altri cambiamenti di variabile che si possono effettuare sono t = cos x, oppure t = sin x, oppure t = tan x. Vediamo alcuni esempi. Problema 11.1. Calcolare Z 1 dx cos x + sin x + 1 Risposta. Poniamo t = tan Sostituiamo nell’integrale dato Z 1−t2 1+t2 1 + 2t 1+t2 2 dt = + 1 1 + t2 x 2 Z 1 dt = log |1 + t| + C 1+t Tenuto conto della posizione fatta l’insieme delle primitive dell’integrale di partenza è dato da: ³ x´ + C. log 1 + tan 2 Problema 11.2. Calcolare Z sin x(cos x − 1) dx 1 + cos2 x 10 Risposta Poniamo t = cos x da cui dt = − sin xdx. Sostituendo nell’integrale proposto Z Z Z t−1 1 2t 1 dt = − dt + dt = − log |1 + t2 | + arctan(1 + t2 ) + C − 1 + t2 2 1 + t2 1 + t2 Quindi Z sin x(cos x − 1) dx = − log |1 + cos2 x| + arctan(1 + cos2 ) + C 1 + cos2 x Problema 11.3. Calcolare Risposta Z Z 1 dx = (sin x − 3) cos x Z 1 dx (sin x − 3) cos x 1 cos x dx = sin x − 3 cos2 x Z 1 1 cos x dx sin x − 3 1 − sin2 x Poniamo t = sin x, quindi dt = cos xdx. Sostituendo nell’integrale di partenza ci riportiamo a risolvere Z 1 1 dt. t − 3 1 − t2 Problema 11.4. Calcolare Z sin2 x + 4 cos2 x dx tan x + 2 Risposta. Z sin2 x + 4 cos2 x dx = tan x + 2 Z cos4 x tan2 x + 4 1 dx = tan x + 2 cos2 x Z 1 tan2 x + 4 (1 + tan2 x) dx 2 2 (1 + tan x) tan x + 2 1 Poniamo t = tan x, da cui dt = dx = (1 + tan x) dx. Sostituendo nell’integrale dato ci riconduciamo a cos2 x risolvere Z 1 t2 + 4 dt 2 2 (1 + t ) t + 2 Problema 11.5. Calcolare 12 Z 1 − sin x dx. sin x(1 − cos x) Vari esercizi sugli integrali indefiniti Problema 12.1. Calcolare Z Z Z Z ln2 x ln x ln2 x (a) dx, (b) dx, (c) dx (d) x x2 x2 Z Z x x−1 dx (h) dx (g) 4x3 − x (x2 + 2)(x − 2) Z Z Z 1 + cos x dx dx (k) dx (l) (m) 1 − cos x sin x 1 + cos x Problema 12.2. Calcolare Z I(x) = Z Z ln2 x x 2 dx, (e) e x dx (f ) x2 sin xdx x3 Z Z x3 x(x + 3) (i) dx(j) dx (x + 1)(x − 2) (x4 − 1 Z Z dx cos3 x sin 2x (n) (o) dx. 2 1 + cos x 1 + cos2 x ln x − 1 dx. ln2 x Risposta. I(x) = C + x/ ln x. Problema 12.3. Calcolare Z I(x) = dx . sin4 x + cos4 x 11 Risposta. √ 2 I(x) = arctan 2 Problema 12.4. Calcolare µ tan 2x √ 2 ¶ + C. Z xα ln x dx, α ∈ R Iα (x) = e’ trovare una funzione F (x) tale che a) F (x) é primitiva di xα ln x, b) F (e) = 1. 13 Integrale definito (di Riemann) Teorema fondamentale del calcolo integrale Se F (x) é primitiva di f allora Z b h ib f (x)dx = F (b) − F (a) = F (x) . a a Integrazione per parti Z b (3) Z b f 0 (x)g(x)dx = f (b)g(b) − f (a)g(a) − a h ib Z f (x)g 0 (x)dx = f (x)g(x) − a a b f (x)g 0 (x)dx. a Cambiamento di variabili. Sia y = f (x) una funzione invertibile definita nell’intervallo [a, b]. Allora Z b Z g(f (x)) · f 0 (x)dx = f (b) g(y)dy. a f (a) Problema 13.1. Calcolare Z 2 Z 1 Z 1 ln(x + 1) dx x−1 √ dx, (c) √ dx (a) dx, (b) x+1 1 0 (x − 4) x 0 (x + 2) x Z 10 Z 2 Z π dx −1/x dx (d) dx, (e) (f ) e x2 cos xdx x + e−x 2 e x 1 1/2 0 Problema 13.2. Calcolare Z 1 ¯ x ¯ ¯e − 1¯ dx. −1 Risposta. Tenuto conto della seguente proprietà degli integrali Z Z b a Z c f (x) dx = b f (x) dx + a f (x) dx, a < c < b, c e di ¯ x ¯ ¯e − 1¯ = ½ ex − 1 −ex + 1 x≥0 x < 0, sostituiamo Z 0 ¡ ¢ − ex − 1 dx + −1 Problema 13.3. Calcolare Z 0 1 ¡ ¢ £ ¤0 £ ¤0 £ ¤1 £ ¤1 ex − 1 dx = − ex −1 + x −1 + ex 0 + x 0 = 2e. Z 2 e|x−1| dx. 0 12 Risposta. Da ½ ex−1 e−(x−1) e|x−1| = x≥1 x < 1, e dalla proprietà degli integrali definiti vista nell’esercizio precedente otteniamo Z 2 Z 1 Z 2 £ ¤1 £ ¤2 e|x−1| dx. = e−(x−1) dx + ex−1 dx = − ee−x 0 + e−1 ex 1 = 2e − 2. 0 0 ¡ 0 1 ¢ Problema 13.4. Sia f ∈ C [a, b] tale che f (x) ≥ 0 per ogni x ∈ [a, b]. Dimostrare che se esiste x0 ∈ [a, b] tale che f (x0 ) > 0 allora Z b f (x) dx > 0. a Problema 13.5. Provare che ogni funzione monotona e limitata su un intervalo [a, b] e’ integrabile secondo Riemann. Problema 13.6. Provare che se f (x) e’ integrabile su [a, b] e φ : R → R e’ crescente e Lipschitziana allora anche la funzione composta φ ◦ f e’ integrabile su [a, b]. P.S. Si ricorda che una funzione φ : [a, b] → R e’ Lipshitaziana su [a, b] se esiste C > 0 tale che |φ(x) − φ(y)| ≤ C|x − y| ∀x, y ∈ R. Problema 13.7. Sia data f : [a, b] → R tale che (4) |f (x) − f (y)| ≤ C|x − y|α ∀x, y ∈ [a, b], per qualche C > 0 ed α > 1. Provare che f (x) e’ integrabile ed inoltre vale l’identita’ Z (5) b f (x)dx = f (a)(b − a). a Provare l’identita (5) e’ falsa in generale se si suppone (4) con 0 < α ≤ 1. Problema 13.8. Dare un esempio di una funzione f integrabile secondo Riemann sull’intervallo [a, b], tale che f (x) ≥ 0 per ogni x ∈ [a, b] ed inoltre esista x0 ∈ [a, b] dove f (x0 ) > 0, per la quale sia verificato Z b f (x) dx = 0. a Problema 13.9. (disequazione di Cauchy) Se f, g ∈ C[a, b] dimostrare la disequazione (6) ¯Z ¯2 Z Z b ¯ b ¯ b ¯ ¯ g(x)2 dx. f (x)2 dx f (x)g(x)dx¯ ≤ ¯ ¯ a ¯ a a Problema 13.10. (disequazione di Hölder) Se p, q ∈ (1, ∞) soddisano 1 1 + = 1, p q allora per ogni f, g ∈ C[a, b] abbiamo la disequazione (7) ¯Z ¯ ÃZ !1/p ÃZ !1/q ¯ b ¯ b b ¯ ¯ p q f (x)g(x)dx¯ ≤ |f (x)| dx |g(x)| dx . ¯ ¯ a ¯ a a 13 Problema 13.11. (disequazione di Minkowski) Se p ∈ (1, ∞) allora per ogni f, g ∈ C[a, b] abbiamo la disequazione ÃZ !1/p b (8) p |f (x) + g(x)| dx ÃZ !1/p b ≤ p |f (x)| dx a a ÃZ !1/p b + p |g(x)| dx . a Problema 13.12. Se f (x) ∈ C[0, 1] e la funzione e’ derivabile in (a, b) e soddisfa la condizione Z 1 (9) |f 0 (x)|2 dx ≤ 1 0 allora la condizione f (0) = 0 implica (10) |f (x)| ≤ 1 per ogni x ∈ [0, 1]. Problema 13.13. Se f (x) ∈ C[0, 1] e la funzione e’ derivabile in (a, b) e soddisfa le condizioni Z 1 (11) |f 0 (x)|2 dx ≤ 1 0 e Z 1 (12) |f (x)|2 dx ≤ 1 0 implicano (13) |f (x)| ≤ 3 per ogni x ∈ [0, 1]. Problema 13.14. Calcolare Z 3 I= −3 √ ln(x + 1 + x2 ) arctan2 (x + x2005 )dx. 1 + x2 + x1000 Risposta I = 0. Problema 13.15. Calcolare Z π/2 I= −π/2 esin x p cos x − cos3 x dx. 1 + esin x Risposta I = 2/3. Problema 13.16. Dimostrare che per ogni funzione f continua abbiamo Z π Z π π xf (sin x)dx = f (sin x)dx. 2 0 0 Problema 13.17. Calcolare Z I= π x 0 sin x dx. 1 + cos2 x Risposta I = π 2 /4. Problema 13.18. Se f ∈ C[0, 1] e’ crescente, allora per agni numero α ∈ (0, 1) abbiamo Z 1 Z 1 α f (t)dt ≥ f (t)dt. α 0 0 14 14 Funzioni integrabili in senso improprio. Sia f : (a, b] −→ R. Diremo che f è integrabile in senso improprio su (a, b] se 1. f è integrabile secondo Riemann in ogni intervallo (c, b] con a < c < b, Rb 2. esiste finito il limite limc→a+ c f (x) dx, in tal caso poniamo Z Z b lim b f (x) dx = c→a+ f (x) dx c a Analogamente Sia f : [a, +∞) −→ R. Diremo che f è integrabile in senso improprio su [a, +∞) se 1. f è integrabile secondo Riemann in ogni intervallo [a, c] con a < c, Rc 2. esiste finito il limite limc→+∞ a f (x) dx, in tal caso poniamo Z Z c lim c→+∞ a Problema 14.1. Calcolare Z Z c a Quindi se α 6= 1 Z c lim c→+∞ a f (x) dx a +∞ 1 dx, xα a Sia 0 < a < c. +∞ f (x) dx = ½ 1 dx = xα a > 0. 1 1−α x1−α log x α 6= 1 α = 1. 1 1 £ 1−α ¤c dx = lim x = α a c→+∞ x 1−α Se invece α = 1 Z c 1 α−1 α−1 a +∞ α>1 α<1 £ 1 dx = lim log x]ca = +∞. c→+∞ x lim c→+∞ ½ a In definitiva la funzione f (x) = 1 xα è integrabile in senso improprio su [a, +∞) se α > 1. Problema 14.2. Calcolare Z ∞ 0 Problema 14.3. Calcolare Z b a dx . 1 + x4 1 dx, (x − a)α a > 0. Procedendo in modo analogo a quello visto in precedenza si ottiene che la funzione f (x) = 1 (x − a)α è integrabile in senso improprio su (a, b] se α < 1. 15 ¡ ¢ Problema 14.4. Sia f ∈ C 0 [a, +∞) . Supponiamo che lim f (x) = L 6= 0 x→+∞ dimostrare che Z ½ +∞ f (x) = a +∞ L > 0 −∞ L < 0 Una funzione f si dice assolutamente integrabile in senso improprio se è integrabile in senso improprio la funzione |f |. Si dimostra che se f assolutamente integrabile in senso improprio allora è integrabile in senso improprio. Questa proposizione ci permette di risolvere il seguente problema. Problema 14.5. Dimostrare che esiste finito il seguente integrale improprio. Z +∞ sin x2 dx a Non è restrittivo considerare a > 0. Sia a < b. Dopo aver effettuato il cambiamento di variabile x2 = t si ha Z b Z 2 sin x dx = sin t b2 √ dt = (integrazione per parti) t Z 2 h cos t ib 1 Z b2 cos t cos b2 cos a2 1 b cos t √ dt = − √ dt − − √ + − b a 2 a2 t a 2 a t3 t3 a2 a = Osserviamo che lim b→+∞ mentre Z b2 lim b→+∞ perchè Poichè la funzione t → a2 cos b2 =0 b cos t √ dt < +∞ t3 ¯ cos t ¯ 1 ¯ ¯ ¯ √ ¯ < √ , t > 0. 3 t t3 √1 t3 ¯ ¯ ¯ √ t¯ è integrabile in senso improprio su (a, +∞) anche x → ¯ cos ¯ risulta integrabile in t3 √ t è ivi assolutamente integrabile in s.i. e dunque integrabile s.i. in tale intervallo e quindi la funzione x → cos t3 in s.improprio. Abbiamo anche utilizzato il criterio del confronto per integrali impropri nelle considerazioni precedenti. Problema 14.6. Studiare al variare di α ∈ R l’integrabilita sulla semiretta [0, +∞) della funzione ³π ´α f (x) = − arctan x 2 Risposta: la funzione risulta integrabile in s.i. per α > 1. Problema 14.7. Studiare al variare di α ∈ R l’integrabilita sulla semiretta [0, +∞) della funzione µ ¶α π 1 f (x) = − arctan x − 2 x Risposta: la funzione risulta integrabile in s.i. per α > 13 . 16 Problema 14.8. Dato l’integrale improprio Z 1 I(n) = 0 µ ¶n 1 log dx x 1. dimostrare che esiste finito per ogni n ∈ N; 2. dimostrare che I(n) = n! per ogni n ∈ N. Problema 14.9. Studiare al variare di α ∈ R l’integrabilita sulla semiretta (0, +∞) della funzione f (x) = (1 + 2 arctan x)x xα − (1 + arctan 2x)x Risposta: Si verifica prima di tutto che il denominatore di f non ammette zeri sulla semiretta (0, +∞). Poi si studia l’integrabilità di f nei due intervalli (0, a) e (a, +∞), con a > 0. Intersecando i valori di α per i quali f è integrabile in s. i. nei due intervalli la funzione risulta integrabile in s.i. su (0, +∞) per α > 3. Problema 14.10. Calcolare il valore del seguente limite Z x 1 − cos t √ lim dt x→0+ x t5 2 Risposta. Il valore del limite è 0. Problema 14.11. Calcolare il valore del seguente limite Z x 1 − cos t lim dt x→0+ x t3 2 Risposta. Il valore del limite è 1 2 log 12 . Problema 14.12. Studiare la funzione: x3 f (x) = +x− 3 15 15.1 Z x 2 et dt, x ∈ R. 0 Serie di Fourier Il polinomio trigonometrico Definiamo polinomio trigonometrico una combinazione lineare (14) PN (t) = N X ck eikt2π/M . k=−N o (15) PN (t) = N N k=1 k=1 X a0 X + ak cos(kx2π/M ) + bk sin(kx2π/M ). 2 Abbiamo an = cn + c−n , bn = i(cn + c−n ), cn = 1 1 (an − ibn ), c−n = (an + ibn ) = cn . 2 2 17 Sia data una funzione f appartenente a C([0; M ]); per ogni intero n, definiamo il coefficiente di Fourier n-esimo di f , Z M E 1 D 1 (16) cn = fˆ(n) = f (t), eint2π/M = f (t)e−int2π/M dt. M M 0 2 an = M (17) Z M 0 2 f (t) cos(nt2π/M )dt, bn = M Z M f (t) sin(nt2π/M )dt. 0 Definiamo, infine, la Serie di Fourier di f , X (18) fˆ(n)eint2π/M . n∈Z Scegliamo M = 2π. Denoteremo con PN,f (t) il polinomio trigonomerico associato alla funzione f , ossia N X PN,f (t) = fˆ(k)eikt . k=−N Per ogni funzione f , boreliana su T, vale la disuguagliana di Bessel, Z 2π X 1 |fˆ(n)|2 ≤ (19) |f (t)|2 dt. 2π 0 n∈Z Dimostrazione. 2 kf (t) − PN,f (t)k = = = = ° °2 N ° ° X ° ° ikt fˆ(k)e ° °f (t) − ° ° k=−N ° °2 + * N N ° X ° X ° ° kf k2 + ° fˆ(k)eikt ° − 2 f (t); fˆ(k)eikt ° ° k=−N k=−N ° °2 N N ° X ° X ­ ® ° ° fˆ(k) f (t); eikt kf k2 + ° fˆ(k)eikt ° − 2 ° ° k=−N k=−N ° ° 2 N N ° X ° X ° ° fˆ(k)fˆ(k). kf k2 + ° fˆ(k)eikt ° − 4π ° ° k=−N Osserviamo che k=−N ° N °2 * + N N N ° X ° X X X ° ° ikt ikt imt ˆ ˆ ˆ f (k)e ° = f (k)e ; f (m)e = 2π fˆ(k)fˆ(k), ° ° ° k=−N m=−N k=−N si ha 0 ≤ kf (t) − PN,f (t)k2 = kf k2 − 2π k=−N N X |fˆ(k)|2 . k=−N Passando al limite per N → ∞ si ottiene la disuguaglianza (19). ¡ Dalla di Bessel segue che, per ogni funzione f appartenente a L2 (0, 2π), la successione ¢ disuguaglianza 2 ˆ f (n) appartiene a ` ovvero la serie X |fˆ(n)|2 n∈Z converge. Come corollario di questo fatto si ha: Teorema 15.1 (Riemann-Lebesgue). Per ogni funzione f appartenente a L2 (0; 2π), (20) lim fˆ(k) = 0. k→∞ 18 15.2 Nucleo di Dirichlet. Convergenza puntuale del polinomio trigonometrico. Il polinomio trigonometrico N X DN (t) = eikt k=−N è detto nucleo di Dirichlet. Osserviamo che, per ogni intero positivo N e ogni numero reale t, il nucleo di Dirichlet DN (t) è un numero reale, in effetti DN (t) N X = eikt = 1 + k=−N = 1+ N X N X −1 X eikt + k=1 ¡ h=−N N X ¢ eikt + e−ikt = 1 + 2eikt . k=1 Inoltre vale l’identità eiht k=1 ¡ ¢ sin N + 21 t DN (t) = sin 2t e, in particolare, lim DN (t) = 2N + 1. t→0 Denotato, infatti, con q = eit , quando q 6= 1, si ha DN (t) = n X q k = q −N (1 + q + · · · + q 2N ) = q −N k=−N = q N +1 −q q−1 −N q 2N +1 − 1 q−1 ³ ´ 1 1 1 1 1 q 2 q N + 2 − q −N − 2 q N + 2 − q −N − 2 ³ 1 ´ = = . 1 1 1 1 q 2 − q− 2 q 2 q 2 − q− 2 Osservato che q k − q −k = 2i sin kt, ¡ ¢ ¡ ¢ 2i sin N + 12 t sin N + 12 t DN (t) = = . 2i sin 2t sin 2t Quanto al limite, attraverso la formula di de l’Hôpital, ¢ ¡ ¢ ¡ ¢ ¡ sin N + 12 t H N + 12 cos N + 21 t = lim lim DN (t) = lim = 2N + 1. 1 t t→0 t→0 t→0 sin 2t 2 cos 2 Infine, Z Z 2π 2π DN (t) dt = 0 0 N X ikt e Z N X dt = k=−N 2π eikt dt = 2π. 0 k=−N Attraverso la definizione di nucleo di Dirichlet e la definizione dei coefficienti di Fourier, si ha PN,f (t) = N X ck eikt = k=−N = = 1 2π 1 2π µZ 2π ¶ N 1 X f (s)e−iks ds eikt 2π 0 k=−N Z N X k=−N Z 2π 2π f (s)eik(t−s) ds = 0 f (s)DN (t − s) ds. 0 19 1 2π Z 2π f (s) 0 N X k=−N eik(t−s) ds ossia (21) PN,f (t) = Z 1 2π 2π f (s)DN (t − s) ds 0 Inoltre, 1 2π Z 2π f (t)DN (t − s) ds = 0 = Z f (t) 2π Z f (t) 2π 2π 0 f (t) DN (t − s) ds = − 2π Z t−2π DN (ξ) dξ t 2π DN (ξ) dξ = f (t), 0 ossia 1 f (t) = 2π (22) Z 2π f (t)DN (t − s) ds 0 Dalle formule (21) e (22) si ottiene (23) f (t) − PN,f (t) = 1 2π Z 2π £ ¤ f (t) − f (s) DN (t − s) ds. 0 Sia A ⊂ R un insieme simmetrico rispetto all’origine, ovvero tale che x ∈ A ⇐⇒ −x ∈ A. (Ad esempio A = (−2, 2)) Definizione 15.1. Diremo che f : A → R è una funzione pari se ∀x ∈ A, f (x) = f (−x) funzione dispari se ∀x ∈ A, f (−x) = −f (x) Esempio 15.1. La funzione f (x) = x2 è pari. La funzione f (x) = x3 è dispari. Infatti (−x)2 = x2 , mentre (−x)3 = (−1 · x)3 = (−1)3 x3 = −x3 . Esercizio 15.1. Sia ϕ : A → R una funzione che sia contemporaneamente pari e dispari allora ∀x ∈ A, ϕ(x) = 0. Devono essere verificate le seguenti equazioni per ogni x ∈ A : ϕ(x) = ϕ(−x) e ϕ(−x) = −ϕ(x) da cui ϕ(x) = −ϕ(x). Da cui ∀x ∈ A, ϕ(x) = 0 1 Esercizio 15.2. Siano fp , gp e fd , gd rispettivamente funzioni pari e funzioni dispari.Dimostrare che fp ± gp è una funzione pari e fd ± gd è una funzione dispari. Basta osservare che fd (−x) ± gd (−x) = −fd (x) ± [−gd (x)] = −[fd (x) ± gd (x)]. Analogo procedimento per il caso pari. Esercizio 15.3. Siano ψp , ψd : A → R tali che ∀x ∈ A, ψp (x) + ψd (x) = 0. Allora ∀x ∈ A, ψp (x) = 0 e ψd (x) = 0. Infatti ∀x ∈ A: da ψp (x) + ψd (x) = 0 segue ψp (x) = −ψd (x) = ψd (−x) mentre da ψp (−x) + ψd (−x) = 0 segue ψp (−x) = −ψd (−x) = ψd (x) da queste relazioni e dalla parità di ψp (ψp (x) = ψp (−x)) otteniamo ψd (x) = ψd (−x). Ovvero ψd è pari. Una funzione che sia contemporaneamente pari e dispari è identicamente nulla (vedi Esercizio 15.1 1 Segue dal fatto che y = −y ⇐⇒ y = 0. 20 Esercizio 15.4. Ogni funzione f : A → R si può decomporre in un unico modo come somma di una funzione pari e di una funzione dispari Basta scrivere f (x) = f (x) + f (−x) f (x) − f (−x) + = fp (x) + fd (x) 2 2 f (x) + f (−x) è pari perchè 2 f (x) + f (−x) f (−x) + f (x) f ((−x)) + f (−(−x)) fp (x) = = = = fp (−x) 2 2 2 mentre f (x) − f (−x) f (x) − f (−x) f (−x) − f (x) f ((−x)) − f (−(−x)) fd (x) = = =− =− = −fd (−x). 2 2 2 2 La decomposizione è unica perchè se esistessero gp , gd rispettivamente funzione pari e funzione dispari tali che f (x) = gp + gd allora fp − gp + fd − gd = 0. La funzione fp − gp è pari (mentre la funzione fd − gd è dispari (vedi Esercizio 15.2). La somma di una funzione pari e di una dispari è zero se sono nulle le due funzioni, quindi fp = gp , e fd = gd . fp (x) = Definizione 15.2. Sia f : R → R. Diremo che f è una funzione periodica di periodoT > 0 se ∀x ∈ R, f (x + T ) = f (x) Proposizione 15.1. Se f è è una funzione periodica di periodo T allora ∀x ∈ R, ∀n ∈ Z, f (x + nT ) = f (x) Dimostrazione. Iniziamo col provarlo per n ∈ N. Procediamo per induzione. Se n = 1 segue dalla definizione. Proviamo che, ∀x ∈ R, da f (x + nT ) = f (x) segue f (x + (n + 1)T ) = f (x). Infatti f (x + (n + 1)T ) = f (x + nT + T ) = f ((x + T ) + nT ) = (per l’ipotesi induttiva) = f (x + T ) = f (x). Per dimostrarlo nel caso che n ∈ Z basta osservare che ∀m ∈ N, tenuto conto di quanto dimostrato sopra, segue f (x) = f (x − mT + mT ) = f ((x − mT ) + mT ) = f (x − mT ). Esercizio 15.5. Dimostrare che la funzione f (x) = [x] − x è periodica di periodo T = 1. Dobbiamo dimostrare che ∀x ∈ R, f (x) = f (x + 1). Poniamo ∀x ∈ R, x = n + r, conn ∈ Z, r ∈ [0, 1). Quindi [x] = [n + r] = n, mentre [x + 1] = [n + r + 1] = [n + 1 + r] = n + 1. In definitiva possiamo scrivere f (x) = [x] − x = [n + r] − (n + r) = r e f (x + 1) = [x + 1] − (x + 1) = n + 1 − (n + r + 1) = r Problema 15.1. Sviluppare in serie di Fourier la funzione e2x − 1 nell’intervallo [0, 2π]. Problema 15.2. Sviluppare in serie di Fourier la funzione e3x nell’intervallo [−π, π]. Problema 15.3. Sviluppare in serie di Fourier la funzione f (x) = |x| − x2 nell’intervallo [−π, π]. Problema 15.4. Sia f (x) = ∞ X sin2 3nx . n! n=0 Calcolare i coefficienti di Fourier della funzione f (x). Problema 15.5. Si scriva la serie di Fourier associata alla funzione f (x) dispari, 2π− periodica, definita in [0, π] da f (x) = |π − 2x|. Problema 15.6. Sia f (t) = 1/t se t ∈ (0, π/2) ∪ (−π/2, 0) e f (0) = 0 se t ∈ (−∞, −π/2] ∪ {0} ∪ [π/2, ∞) e sia Z 1 π f (t) sin tdt bn = π −π sono i coefficienti di Fourier. Domistrare che |bn | ≤ C ln n, n ≥ 2. 21 16 Equazioni ordinarie a variabili separabili Equazioni Ordinarie L’equazione y 0 (x) = f (y) é una equazione ordinarie. La soluzione si trova integrando: Z Z dy = dx. f (y) Se F (y) é una primitiva di 1/f (y) allora 1/f (y) = F 0 (y) e tutti soluzioni y(x) sono soluzioni di F (y) = x + C. Il problema di Cauchy y 0 (x) = f (y), y(x0 ) = y0 (24) con f (y0 ) 6= 0 ha unica soluzione y = y(x) in un intorno di x0 definita dalla equazione Z y dt (25) = x − x0 . f (t) y0 L’equazione y 0 (x) = f (y)g(x), e’ equazione a variabili separabili. Il problema di Cauchy y 0 (x) = f (y)g(x), y(x0 ) = y0 (26) con f (y0 ) 6= 0 ha unica soluzione y = y(x) in un intorno di x0 definita dalla equazione Z y Z x dt (27) = g(s)ds. y0 f (t) x0 Problema 16.1. Trovare tutti soluzioni di y 0 = y 2 , y 0 = siny, y 0 = 2y + 3. Problema 16.2. Risolvere le equazioni xy + (x + 1)2 y 0 = 0, y 0 Risp. y= 17 p 1 + x2 = p 1 + y2 . p p c −1/(x+1) e , y + 1 + y 2 = c(x + 1 + x2 ). x+1 Equazioni ordinarie lineari L’equazione y 0 = a(t)y(t) + b(t), (28) dove t ∈ I e I e’ un intervallo in R si chiama equazione lineare. Se b(t) = 0 l’equazione si chiama omogeneo. Tutte le soluzioni di questa equazione si possono representare come µ ¶ Z y(t) = eA(t) c + b(s)e−A(s) ds , dove A(t) = (29) R a(s)ds e’ una primitiva di a(t). Il problema di Cauchy y 0 = a(t)y(t) + b(t), y(x0 ) = y0 22 ha unica soluzione definita da µ Z y(t) = eA(t) y0 + x ¶ Z b(s)e−A(s) ds , A(t) = x0 t a(s)ds. x0 L’equazione di Bernoulli (30) z 0 = a(t)z(t) + b(t)z k , k 6= 0, 1, si puo trasformare in (28) con la trasformata z k−1 = y. L’equazione di Riccati (31) z 0 = a(t)z 2 (t) + b(t)z + c(t), non si puo risolvere esplicitamente in generale. Se conosciamo una soluzione z0 (t) usando la sostituzione z(t) = u(t) − z0 (t) possiamo ottenere una equazione (rispetto u(t)) tale che questa equazione e’ una equazione di Bernoulli. Problema 17.1. Trovare tutti soluzioni di 1) y 0 = 3t2 y(t) + t5 , 2)y 0 = y + sin t, 3)2ty 0 + y = y 3 t3 e2t Risp. 3 1 1)y(t) = ce−t − (t3 + 1), 3 1 2) y(t) = cet − (sin t + cos t). 2 µ 2 ¶ t t2 2 2t 3)y (t) = ct − e − . 2 4 Problema 17.2. Trovare tutti soluzioni della equazione di Riccati 3t2 y 0 + y 2 t2 + 2 = 0, Soggerimento. Una soluzione particolare e’ del tipo y(t) = a/t, dove a = 1, 2 Dopo la sostituzione y = x + 1/t otteniamo l’equazione di Bernoulli 3tx0 + x2 t + 2x = 0 Le soluzioni sono x = 0 o x = (t + ct2/3 )−1 . Problema 17.3. Sia f (t) e T - periodica e continua. Verificare che l’equazione y 0 (t) = f (t) ha una soluzione RT periodica con periodo T se e solo se 0 f (t)dt = 0. Problema 17.4. Sia f (t) e T - periodica e continua. Se l’equazione y 0 (t) = f (t) ha una soluzione limitata RT allora 0 f (t)dt = 0. Problema 17.5. Sia a(t) e T - periodica e continua. Verificare che l’equazione y 0 (t) = a(t)y(t) ha una RT soluzione periodica con periodo T se e solo se 0 a(t)dt = 0. RT Problema 17.6. Sia a(t), b(t) sono funzioni continui con periodo T e 0 a(t)dt 6= 0. Quante soluzione periodiche con periodo T ha l’equazione lineare y 0 (t) = a(t)y(t) + b(t). Problema 17.7. (Peron) Sia a(t), b(t) sono funzioni continui in R tali che lim a(t) = a0 < 0, t→+∞ lim b(t) = b0 t→+∞ calcolare limt→+∞ y(t), dove y(t) e la soluzione di y 0 (t) = a(t)y(t) + b(t). Risp. b0 /a0 . 23 18 Equazioni ordinarie di secondo ordine Problema 18.1. Se y(t) soddisfa l’equazione y 00 (t) = ay(t), dove a e’ costante, allora l’energia |y 0 (t)|2 |y(t)|2 −a 2 2 e’ costante. Concludere che se a < 0, y(t) soddisfa y(0) = y 0 (0) = 0, allora y(t) = 0 per ogni t ∈ R. E(t) = Problema 18.2. Se y(t) soddisfa l’equazione y 00 (t) = ay(t), dove a e’ costante, e y(t) soddisfa y(0) = y 0 (0) = 0, allora y(t) = 0 per ogni t ∈ R. Problema 18.3. Se y(t) soddisfa l’equazione y 00 (t) = ay(t), dove a < 0 e’ costante, allora esistono due costanti A, B tali che ¡√ ¢ ¡√ ¢ y(t) = A cos −a t + B sin −a t per ogni t ∈ R. 24