Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “FORESI” LICEO SCIENZE UMANE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente VILMA VIGILANTI Materia SCIENZE NATURALI Classe 3^ A.S. 20 15 / 20 16 Sezione B Data di presentazione: 23/11/2015 Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it cf..82002150496 TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA Livello alto (voti 8-9-10) Livello medio (voti 6-7) % Livello basso (debito formativo) % % Giudizio complessivo sul profilo della classe Più che sufficiente X Buono Distinto Ottimo Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non hanno evidenziato lacune Modalità di intervento: in itinere. Dove si presenti la necessità, il docente tornerà sugli stessi argomenti con modalità diverse, dividendo gli studenti in gruppi, assegnando esercizi individualizzati, adottando metodologie nell’ambito della peer education che permettono il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti gli elementi della classe. Esercitazioni in classe e correzione degli esercizi assegnati per casa. Per l’approfondimento si ricorrerà all’uso di altri testi e, in base alla disponibilità, di strumenti audiovisivi e multimediali. Programmazione per competenze1 BIOLOGIA MODULO N. 1 BIOLOGIA CELLULARE, MOLECOLARE E GENETICA Tempi di realizzazione: ottobre - febbraio 1 Competenze di base Principi di chimica generale. Gli elementi biologicamente importanti. Struttura e composizione del sistema vivente: caratteristiche generali degli organismi viventi secondo i diversi livelli di organizzazione biologica (molecolare, cellulare, di organismo) e in quanto appartenenti ai Regni della Natura. 2 Contenuti Caratteristiche e caratteri distintivi tra cellula procariote e quella eucariote. La teoria cellulare. Struttura della cellula con i suoi organuli e loro specifiche funzioni e relazioni. Comunicazione tra cellule e ambiente: i tipi di trasporto attraverso membrana. Caratteristiche delle cellule animali e vegetali; organismi unicellulari e pluricellulari. I meccanismi che regolano la divisione cellulare. Il significato di flusso di energia. Relazione tra respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana. Le basi chimiche dell’ereditarietà. Il modello di DNA di Watson e Crick. Duplicazione del DNA. Il codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni geniche. Genetica classica. Il metodo sperimentale di Mendel. Prima, seconda e terza legge di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza, pleiotropia, eredità poligenica. Malattie genetiche umane. Obiettivi specifici dell’Unità in termini di: Conoscenze Identificare le principali funzioni della cellula e delle strutture ad esse correlate. Individuare i vantaggi della pluricellularità. Comprendere le peculiarità delle cellule animali e vegetali. Spiegare i vari meccanismi di trasporto attraverso le membrane. Comprendere mitosi e meiosi e le relative differenze. Saper cogliere la relazione fondamentale tra le reazioni di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana. Comprendere il meccanismo di base della trasmissione dei caratteri ereditari. Capire, attraverso i risultati degli esperimenti, le strutture molecolari degli acidi nucleici e le prime dimostrazioni del collegamento tra DNA e sintesi proteica ed i ruoli dei tre tipi di RNA. Fornire esempi dei vari tipi di mutazioni e dei loro effetti. Comprendere il lavoro sperimentale di Mendel. Il significato dei termini genetici mendeliani e moderni. Saper spiegare le tre leggi di Mendel. Codominanza e dominanza incompleta a conferma delle leggi di Mendel. Malattie genetiche metaboliche e legate al sesso nell’uomo. Abilità/capacità Riconoscere nella cellula l’unità strutturale e funzionale dei viventi. Capire le differenze tra cellula procariote ed eucariote. Capire il collegamento funzionale tra i diversi organuli e strutture cellulari. Distinguere le cellule animali dalle vegetali. Analizzare i processi della respirazione cellulare e della fotosintesi cogliendone le relazioni. Elencare e descrivere le tappe della mitosi e della meiosi. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. Descrivere gli 1 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007 Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010 Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it cf..82002150496 esperimenti sul DNA come materiale genetico. Schematizzare i processi di duplicazione del DNA, di trascrizione e di traduzione del codice genetico. Descrivere le cause di mutazioni. Descrivere i meccanismi che stanno alla base delle tre leggi di Mendel. Riconoscere i principali tipi di anomalie cromosomiche e alcune sindromi correlate. MODULO N. 2 IL CORPO UMANO Tempi di realizzazione: marzo - giugno Competenze di base Conoscere struttura e funzioni della cellula. Aver compreso i meccanismi di trasporto passivo e attivo attraverso membrana. Contenuti Caratteristiche generali del corpo umano. Cellule e tessuti. Organi e apparati. Funzioni dell’organismo. Mantenimento dell‘omeostasi. LA DIGESTIONE Apparato digerente dell’uomo. LA RESPIRAZIONE Apparato respiratorio, meccanica respiratoria e scambio di gas. CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Sangue. Sistema cardiovascolare e cuore. Sistema linfatico ESCREZIONE Regolazione dell’ambiente chimico . Anatomia e fisiologia del rene . SISTEMA NERVOSO La struttura dei neuroni e l’organizzazione del sistema nervoso. Conoscenze Conoscere i livelli di organizzazione biologica. Tessuti e loro funzione. Meccanismo di retroazione a feedback. Concetto e importanza dell’omeostasi. Struttura e funzione di apparati e sistemi Abilità/capacità Correlare la struttura e forma di ciascun organo con la sua funzione. Riuscire a distinguere i tipi di tessuti. Riconoscere i diversi adattamenti strutturali e fisiologici tra i vertebrati. Riconoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei diversi apparati del corpo umano. CHIMICA MODULO N. 1 LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA E LE REAZIONI CHIMICHE Tempi di realizzazione: novembre - febbraio Competenze di base Conoscere le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Saper eseguire conversioni tra unità di misura. Saper svolgere semplici calcoli matematici, comprese le potenze positive e negative. Conoscere la notazione scientifica esponenziale. Contenuti La materia e le sue caratteristiche. Stati di della aggregazione materia . Elementi, atomi e molecole Le leggi ponderali, bilanciamento delle reazioni, calcoli stechiometrici. Formule chimiche. Unità di massa atomica. La mole e calcoli relativi. Numero di Avogadro. Analisi qualitativa e quantitativa. Equazione di stato dei gas ideali. Obiettivi specifici dell’Unità in termini di Conoscenze Concetti di materia, sistema e fase. Teoria cinetica dei passaggi di stato. Rappresentazione degli elementi e dei composti attraverso i relativi simboli e formule chimiche. La massa atomica assoluta e relativa. Concetto di mole ed il numero di Avogadro. Leggi ponderali e rapporti di combinazione tra masse, tra moli e tra volumi gassosi. Abilità/capacità Saper rappresentare e riconoscere elementi e composti attraverso formule chimiche. Saper distinguere e utilizzare la massa molecolare e quella molare. Saper svolgere esercizi sulla mole, le leggi ponderali, legge dei volumi gassosi. MODULO N. 2 DALLA STRUTTURA DELL’ATOMO ALLE MOLECOLE Tempi di realizzazione: marzo - giugno Competenze di base Conoscere l’esistenza di due tipi di cariche elettriche. Il catodo e l’anodo. Natura della luce e delle onde elettromagnetiche. Sapere quali sono i tre tipi principali di particelle subatomiche. Contenuti La scoperta delle proprietà elettriche della materia. Le particelle fondamentali dell’atomo. Esperimenti e primi modelli atomici di Thomson e Rutheford. Le trasformazioni del nucleo. La doppia natura della luce. L’atomo di Bohr. L’elettrone e la meccanica quantistica: il Principio d’indeterminazione di Heisenberg. Numeri quantici ed orbitali atomici. Configurazione elettronica degli elementi. Il sistema periodico, la moderna tavola degli elementi e la sua struttura. Simbologia di Lewis. Natura e significato dei legami chimici intramolecolari. Obiettivi specifici dell’Unità in termini di: Conoscenze Natura elettrica della materia. Esperimenti sulla scoperta delle particelle subatomiche. Individuare le differenze tra i diversi modelli atomici: da Thomson alla moderna struttura atomica. Radioattività e decadimento radioattivo. Conoscere la struttura della moderna tavola periodica degli elementi. Saper individuare le proprietà periodiche degli elementi e descriverne l’andamento lungo i gruppi e i periodi. Concetto di orbitale e sue caratteristiche. Capire cosa sono e perché si formano i legami chimici. Abilità/capacità Saper descrivere gli esperimenti storici che hanno portato alla scoperta delle particelle subatomiche e individuare le differenze tra i modelli atomici proposti in passato. Saper distinguere le caratteristiche degli orbitali atomici attraverso i numeri quantici. Saper costruire la configurazione elettronica degli elementi. Saper fare la rappresentazione grafica e di Lewis. Capire come si formano i legami chimici. Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it cf..82002150496 Metodi didattici Attività laboratoriale Lezione frontale Problem solving Lezione partecipata X X X X Costruzione di mappe concettuali Attività di Brainstorming Peer Education Attività di ricerca in piccoli gruppi X X X X Modalità di Verifica e Valutazione Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento) Test a risposta chiusa Test a risposta multipla X X Test a completamento Domande orali X Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione) Prove semistrutturate Prove strutturate Prove aperte Autovalutazione X X X Riassunti Relazioni Colloqui guidati Ricerche di approfondimento X X X Numero di verifiche previste Primo Quadrimestre 2 Secondo Quadrimestre 3 X X Appunti PC / Internet X se disponibili Strumenti utilizzati Libro di testo Mappe concettuali Dispense Altro ______________ Data Portoferraio , 15/ 11/2015 Il Docente Vilma Vigilanti