ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI – A. CECCHERELLI PROGRAMMA di SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) A.S. 2011/2012 - Classe 2^A Docente: Monica Carmignani. MODULO 1: “LE MOLECOLE DELLA VITA” U.D.1 LE CARATTERISTICHE DELLA VITA Le caratteristiche degli esseri viventi. Il metodo scientifico. La classificazione degli esseri viventi: i cinque Regni, il concetto di specie. L’organizzazione della vita: dalle molecole all’ecosistema. U.D.2 L’ACQUA E LE BIOMOLECOLE L’acqua e le sue proprietà: la formula di struttura della molecola d’acqua (significato di legame covalente polare); il legame a idrogeno; le proprietà dell’acqua. L’acqua come solvente: le soluzioni, le sostanze solubili in acqua, la ionizzazione dell’acqua e la scala del pH (sostanze acide e basiche). Le molecole biologiche: i gruppi funzionali, monomeri e polimeri. I carboidrati: monosaccaridi (esosi e pentosi; gli isomeri di struttura), disaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi e le cere , fosfolipidi e glicolipidi, gli steroidi. Le proteine: formula di struttura di un amminoacido, amminoacidi essenziali. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina. Le funzioni delle proteine. MODULO 2: “LA CELLULA: L’UNITÀ DEI VIVENTI” U.D.1 ALL’INTERNO DELLE CELLULE Le dimensioni delle cellule. I microscopio ottico ed elettronico. La cellula procariotica. La membrana cellulare: struttura e funzioni. La cellula eucariotica. Struttura e funzione di alcuni organuli citoplasmatici. Differenze tra la cellula eucariotica vegetale e animale. U.D.2 LE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE NELLE CELLULE Il metabolismo cellulare: reazioni esoergoniche e endoergoniche, l’ATP. Gli enzimi. Il trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporto passivo (diffusione semplice, diffusione facilitata, osmosi), il trasporto attivo (proteine di trasporto, endocitosi, esocitosi, fagocitosi). Organismi autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare. La fermentazione lattica e alcolica. La fotosintesi. MODULO 3: “LA RIPRODUZIONE CELLULARE “ U.D.1 GLI ACIDI NUCLEICI La struttura della molecola di DNA. La duplicazione del DNA. L’organizzazione del DNA: cromatina, cromosomi, cromatidi fratelli. I cromosomi omologhi e genoma umano. La struttura della molecola di RNA. Le funzioni dell’RNA: RNA messaggero, RNA ribosomiale, RNA di trasporto. Cenni sulla sintesi proteica: significato di trascrizione e traduzione. Il codice genetico. U.D.2 LA RIPRODUZIONE CELLULARE La divisione cellulare nei procarioti. Il ciclo cellulare di una cellula eucariotica. Il fenomeno dell’apoptosi. La mitosi e citodieresi nella cellula animale e vegetale. Cellule somatiche e gameti. Cellule aploidi e diploidi. I cromosomi sessuali e la determinazione del sesso. La meiosi. L’importanza del crossing over _______________________________________________________________________________________________________ 1 Istituto L. Einaudi,: Istruzione tecnica – Indirizzi: 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo Viale Michelangelo, 16/B- 57025 PIOMBINO; Tel.: 0565227401 – Fax: 0565227372 Istituto A. Ceccherelli: Istruzione professionale – Indirizzi: 1. Servizi socio-sanitari; 2. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; 3. Servizi commerciali Via S. Pertini, 51- 57025 PIOMBINO; Tel.: 0565 49465 - Fax 0565 220248 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI – A. CECCHERELLI MODULO 4: “LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI“ U.D.1 IL PATRIMONIO GENETICO DELLE POPOLAZIONI I caratteri ereditari: significato di gene e genoma. La genetica e Mendel: la conduzione degli esperimenti, l’interpretazione dei risultati e le leggi di Mendel. Il test cross. Significato di allele, omozigote, eterozigote, fenotipo e genotipo. Le eccezioni alle leggi di Mendel: la dominanza incompleta, la codominanza e gli alleli multipli. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche. Le malattie genetiche: il caso dell'anemia falciforme. Le malattie genetiche legate al cromosoma X (emofilia, daltonismo). Semplici problemi di genetica U.D.2 I GRUPPI SANGUIGNI Gli alleli, il genotipo e il fenotipo dei gruppi sanguigni. Antigene di superficie dei globuli rossi e anticorpi circolanti in ciascun gruppo sanguigno e possibili trasfusioni. Il fattore Rh. Semplici problemi di genetica. I componenti del sangue e le loro funzioni: plasma, globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Il sangue come tessuto: i tessuti animali (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso). Le funzioni del sangue. Significato di apparato cardiocircolatorio chiuso, doppio e completo nei mammiferi e uccelli in confronto all’apparato aperto degli insetti, semplice dei pesci e incompleto di anfibi e rettili. _______________________________________________________________________________________________________ 2 Istituto L. Einaudi,: Istruzione tecnica – Indirizzi: 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo Viale Michelangelo, 16/B- 57025 PIOMBINO; Tel.: 0565227401 – Fax: 0565227372 Istituto A. Ceccherelli: Istruzione professionale – Indirizzi: 1. Servizi socio-sanitari; 2. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; 3. Servizi commerciali Via S. Pertini, 51- 57025 PIOMBINO; Tel.: 0565 49465 - Fax 0565 220248