DIREZIONE DIDATTICA “PAOLO VETRI” RAGUSA Anno scolastico 2014 \ 2015 CLASSI QUINTE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 5a………. è composta da ……… alunni di cui ……… maschi e ……… femmine. Sono presenti \ non sono presenti alunni diversamente abili. In data ……………… è stato inserito l’alunno …………………………………………… proveniente dalla scuola ………………………………………………………….. Il team degli insegnanti è costituito da : ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… OSSERVAZIONI : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso, anche trasmessi dai media, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali; utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocabolo fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Competenze Ascoltare e parlare OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Cogliere l’argomento principale del discorso altrui. -Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento. -Comprendere le informazioni essenziali di una esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, articoli di cronaca,bollettini, spot pubblicitari,…) -Prendere la parola negli scambi comunicativi(dialogo, conversazione, discussione), CONTENUTI ATTIVITA’ rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. -Riferire su esperienze personali in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine logico e cronologico. -Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Leggere ad alta voce e in forma scorrevole un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. -Leggere in maniera silenziosa e ricercare informazioni in testi di diversa natura, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc. -Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi Leggere l’idea di un argomento. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. -Leggere semplici e brevi testi letterari narrativi e poetici, riconoscendo le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati). -Memorizzare per utilizzare dati ed informazioni. -Memorizzare poesie, brani e dialoghi. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Scrivere -Produrre testi di vario genere sulla base di modelli dati, corretti dal CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ punto di vista ortografico e morfosintattico. -Esprimere per iscritto opinioni, esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di lettera e diario. -Compiere interventi di rielaborazione sui testi, utilizzando, in particolare, il riassunto. -Riconoscere la struttura e le caratteristiche specifiche di ogni tipologia testuale: testi narrativi, descrittivi, poetici, argomentativi, espositivi, regolativi. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso:articolo, nome, verbo, aggettivo, pronome, avverbio, congiunzione e preposizione -Riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura. -Analizzare la frase nelle sue funzioni: soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti. -Comprendere e utilizzare il Riflettere significato di parole e termini sulla specifici legati alle discipline. lingua -Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze)sul piano dei significati. -Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi, suffissi). -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni familiari Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone la parola chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti Interagire in modo comprensibile con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. . Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e CONTENUTI ATTIVITA’ coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi frasi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. DISCIPLINA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o sono state create dall’uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche Utilizza strumenti per il disegno geometrico Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee con il punto di vista degli altri Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, ecc.) Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, rendendosi conto come gli strumenti della matematica siano utili per operare nella realtà Competenze Numero e problemi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali oltre il milione. -Eseguire le quattro operazioni fra numeri naturali e decimali con sicurezza. -Dare stime per il risultato di un’operazione. -Eseguire mentalmente operazioni con i numeri naturali e decimali applicando le proprietà. -Utilizzare numeri decimali,frazioni, percentuali per descrivere ,interpretare e risolvere situazioni quotidiane e problematiche. -Individuare multipli e divisori di un numero. -Utilizzare il crivello di Eratostene per individuare i numeri primi. -Scomporre in numeri primi. -Interpretare i numeri relativi in contesti concreti e rappresentarli sulla retta. CONTENUTI ATTIVITA’ Competenze Spazio e figure Competenze Relazioni, dati e previsioni -Conoscere sistemi di notazione di numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. -Utilizzare numeri decimali,frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie (ripasso triangoli e quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). -Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni. -Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. -Risolvere problemi geometrici relativi all’area. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Raccogliere i dati sapendo distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo. -Saper interpretare e costruire diversi tipi di grafici. -Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. -Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. -Conoscere le principali unità di misura per lunghezze,angoli,intervalli temporali,masse/pesi, monete. -Passare da un’unità all’altra. -In situazioni concrete, confrontare il grado di probabilità del verificarsi di eventi possibili. CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere Esplora i fenomeni con un approccio scientifico; osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato Competenze Osservare e sperimentare sul campo Competenze Conoscere oggetti, materiali e trasformazio ni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo e strumenti di osservazione ( lente di ingrandimento, …) -Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante. -Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche). -Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. -Individuare e analizzare gli spostamenti visibili di astri. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc. -Interpretare fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica. -Riconoscere invarianze e CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ Competenze L’uomo i viventi e l’ambiente conservazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana. -Riconoscere la plausibilità di primi modelli qualitativi di trasformazioni fisiche e chimiche. -Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc). -Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante. -Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni Competenze Interpretare il mondo fatto dall’uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento. -Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. -Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto. -Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici. -Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo. -Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. -Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate, individua le relazioni tra gruppo umani e contesti spaziali Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie Comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio Competenze Organizzazio ni delle informazioni Competenze Uso dei documenti Competenze Strumenti concettuali e conoscenze Competenze Produzione OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. -La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina. -La civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’impero. -La nascita della religione cristiana, le peculiarità e il suo sviluppare. -Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. -Scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane della realtà locale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. -Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. -Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non. -Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati. CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici (fiumi, colline, laghi, monti, pianure, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali relative al territorio nazionale. Orientamento -Progettare itinerari di viaggio segnando e collegando le diverse tappe sulla carta in ambiti via via più estesi. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più Carte lontani, attraverso gli strumenti mentali dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.). Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Analizzare fatti e fenomeni locali e globali,interpretando carte geografiche a diversa scale,carte Linguaggio tematiche, grafici, immagini da della satellite. geo-graficità -Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie Paesaggio e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ Territorio e regione di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. -Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino. DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d'arte e oggetti di artigianato. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia. Competenze Percepire visivamente Competenze Osservare e leggere immagini Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. -Cogliere l’importanza di tutelare e salvaguardare le opere d’arte e i beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), -Identificare in un testo visivo gli elementi della comunicazione iconica. -Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. -Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo (decodificare un messaggio pubblicitario e, in forma elementare, il linguaggio della televisione). OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Produrre un testo visivo considerando gli elementi della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti). CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ Produrre -Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali in modo sempre più intenzionale (spugnatura, spruzzo, graffito, mosaico, collage, puntinismo, chiaroscuro, sfumatura…). -Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi (uso di materiali vari anche di riciclo, rielaborazione di fotografie e immagini, tecnica del reticolo, contestualizzazione, montaggio e smontaggio di un’opera d’arte…). -Creare un messaggio pubblicitario. -Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo. DISCIPLINA: MUSICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche materiali Saper eseguire semplici brani vocali / strumentali appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto costruiti. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere Competenze Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori Competenze Eseguire semplici brani vocali e strumentali Competenze Riconosce e discriminare gli elementi di base di un brano musicale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Usare in modo espressivo la vocalità leggendo, recitando e intonando semplici brani monodici e polifonici …). CONTENUTI ATTIVITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. -Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale (strofa, ritornello, melodia e accompagnamento) mediante l’ascolto di brani diversi. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Rappresentare gli elementi Rappresentare sintattici basilari di eventi sonori e gli elementi musicali attraverso sistemi sintattici simbolici convenzionali e non basilari di eventi sonori e convenzionali. -Cogliere le funzioni della musica musicali in contesti diversi (pubblicità, attraverso spettacoli…) ed in epoche diverse sistemi (cerimonie, danze tribali…) simbolici convenzionali e non CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: ED. FISICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e a un corretto regime alimentare Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle Competenze Il corpo e le funzioni senso percettive Competenze Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Competenze Il linguaggio del corpo come modalita’ comunicativo espressiva Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità). adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione. -Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive. -Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ motori, accogliendo suggerimenti e correzioni. -Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. -Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli Sicurezza e infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. prevenzione, salute e -Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e benessere salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play CONTENUTI ATTIVITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI QUINTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI QUINTE DIO E L’ UOMO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ CONTENUTI ATTIVITA’ Conoscere le origini e le origini e lo sviluppo del cristianesimo. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare significative espressioni di arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù. I VALORI ETICI E RELIGIOSI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Descrivere i contenuti principali del credo cattolico Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. STRATEGIE, STRUMENTI DIDATTICI, METODOLOGIE I docenti, nel progettare il percorso didattico e formativo per le classi e gli alunni, fanno riferimento ai seguenti elementi: Strategie didattiche Lavori individuali e di gruppo Interventi individualizzati Esercizi differenziati Ricerche guidate Attività di recupero, consolidamento e sviluppo Visite e viaggi d’istruzione Interventi di esperti su specifici argomenti Partecipazione a cineforum, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive, concorsi Attività laboratoriali Strumenti didattici Giochi, didattici e non Libri di testo e libri integrativi Sussidi audiovisivi Materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico Strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori Biblioteca scolastica Metodologie La scelta del metodo e degli strumenti dipende: dagli obiettivi prestabiliti dai contenuti che si intendono proporre dalla realtà della classe dai ritmi d’apprendimento dei singoli allievi E’ importante creare occasioni di insegnamento-apprendimento tese a mettere tutti gli alunni, e non solo alcuni, in grado di imparare e sviluppare le loro capacità. Per questo è preferibile una modalità di rapporto interpersonale e di svolgimento delle lezioni e delle attività che metta al centro del lavoro dei docenti la persona dell’alunno con tutti i suoi bisogni. Verifica e valutazione La valutazione è parte integrante della valutazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’ intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. Fissati gli obiettivi, in relazione alla situazione di partenza, al termine di ogni attività si verificherà se tali obiettivi sono stati raggiunti o meno e, in base a ciò si programmeranno le future attività. Le verifiche saranno effettuate mediante : prove oggettive, a stimolo e risposta chiusa (del tipo v\f, a scelta multipla, completamenti e corrispondenze). Sono le uniche prove che consentono un apprezzamento di tipo oggettivo sulla base di criteri definiti preventivamente stabiliti. Prove semi-strutturate, a stimolo chiuso e risposta aperta (domande strutturate, colloquio libero, riflessione parlata) Prove non strutturate, a stimolo e risposta aperta (colloqui, temi, lettere articoli, conversazioni e discussioni). La scelta del tipo di prova è di competenza del singolo docente. CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE DELLE DISCIPLINE Al fine di ottenere omogeneità nelle valutazioni e di rendere trasparente l’azione valutativa della scuola, il collegio dei docenti concorda e delibera, attraverso griglie di misurazione, i criteri di valutazione degli apprendimenti disciplinari e del comportamento, in base a indicatori e descrittori condivisi. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI Criteri di valutazione: conoscenze, abilità e competenze conseguite dagli alunni APPRENDIMENTI DISCIPLINARI LIVELLO DI PROFITTO VOTO Conoscenze complete, approfondite, ampliate e rielaborate; Capacità di cogliere e stabilire con sicurezza relazioni anche in problematiche complesse; OTTIMO 10 Capacità di esprimere valutazioni personali; Uso appropriato del linguaggio disciplinare specifico. Conoscenze complete, precise e approfondite; capacità di cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche effettuando analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite; DISTINTO 9 capacità di strutturare l’argomento efficacemente. Conoscenze complete e precise; Capacità di cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche effettuando analisi e sintesi; BUONO 8 DISCRETO 7 Capacità di strutturare l’argomento. Conoscenze abbastanza complete e precise; Capacità di cogliere e stabilire relazioni problematiche semplici ed effettuare analisi con una discreta coerenza; Uso adeguato della strumentazione. Conoscenze corrette degli elementi essenziali; Padronanza di informazioni elementari; capacità di analisi e sintesi parziali; Capacità di organizzare le conoscenze se opportunamente guidato; SUFFICIENTE 6 NON SUFFICIENTE 5 Uso sufficientemente appropriato del linguaggio disciplinare specifico. Conoscenze solo parzialmente corrette; Capacità di effettuare analisi parziali; Capacità di organizzare le conoscenze solo se guidato; Uso impreciso del linguaggio disciplinare specifico. Conoscenze frammentarie e lacunose; Capacità di analisi inconsistente o inesistente; GRAVEMENTE Scarsa capacità di organizzare le conoscenze ; INSUFFICIENTE Uso impreciso del linguaggio specifico.e povertà lessicale. 4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I criteri considerati per l’attribuzione del voto al comportamento, comuni a tutte le classi sono stati i seguenti: Rispetto delle norme che regolano la civile convivenza all’interno della scuola Regolamento d’Istituto; Frequenza e puntualità; Rispetto degli impegni scolastici; Partecipazione alla vita scolastica; Collaborazione con i compagni, gli insegnanti e tutto il personale scolastico. GIUDIZIO VOTO INDICATORI SINTETICO all’interno della scuola (Regolamento d’Istituto). OTTIMO 10 nto delle consegne scolastiche. civile convivenza all’interno della scuola (Regolamento d’Istituto). 9 DISTINTO ali. scolastica(Regolamento d’Istituto). BUONO 8 assegnati. rispetto delle norme che regolano la civile convivenza all’interno della scuola (Regolamento d’Istituto). DISCRETO 7 nteresse selettivo. convivenza all’interno della scuola (Regolamento d’Istituto), anche soggette a sanzioni disciplinari. SUFFICIENTE 6 del tutto controllati. all’interno della scuola (Regolamento d’Istituto). NON 5 SUFFICIENTE ritardi e/o uscite anticipate. o nei confronti dei compagni e/o di tutto il personale docente e non docente operante nella scuola.