ISTITUTO COMPRENSIVO MUZIO PLESSO I. CALVINO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUZIO
PLESSO I. CALVINO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE 5°B
LINGUA ITALIANA
DOCENTE: PATRIZIA ZANGIACOMI
1 QUADRIMESTRE
CRITERI GENERALI
OBIETTIVI RELATIVI AI CRITERI
1. Ascoltare e comprendere
-Sviluppare attenzione e memoria
uditiva
2. Comunicare oralmente
-Ricostruire il significato utilizzando vari
codici verbali.
Favorire e stimolare la comunicazione
interpersonale
-Utilizzare schemi-appunti per esporre
un contenuto e facilitarne la relazione
3. Leggere e comprendere
testi di diverso tipo
- Lettura silenziosa.
-Leggere a voce alta con chiarezza e
punteggiatura "forte" .
-Riconoscere informazioni esplicite e
implicite .
-Riconoscere le caratteristiche
principali di alcuni generi testuali.
-Riconoscere la natura del testo.
4. Produrre e rielaborare testi scritti
-Comunicare mediante testi orali e
scritti, di differente natura, utilizzando
adeguate varietà linguistiche .
-Utilizzare lo schema per la produzione
(ideazione, pianificazione,
realizzazione, revisione) .
-Prendere appunti .
-Riassumere testi vari.
5. Riconoscere le strutture della lingua e -Aspetto fonologico/ortografico: usare
arricchire il lessico
correttamente le convenzioni
ortografiche .
-Aspetto morfo-sintattico: conoscere e
riconoscere le parti del discorso,
variabili e invariabili; conoscere tutti i
modi del verbo; analizzare le parti della
frase: soggetto, predicato, espansioni
dirette e indirette
-Riconoscere le regole di formazione
delle parole e utilizzarle per
comprendere e produrre significati
diversi
CONTENUTI-ATTIVITA'
Conversazioni guidate su argomenti di
interesse collettivo.
Ascolto della lettura di testi di vario tipo
da parte dell'insegnante o di un
compagno.
Comprensione di messaggi, istruzioni,
regole.
Esposizione di esperienze personali.
Esposizione spontanea di pensieri e
stati d'animo, pianificando il discorso
orale secondo l'ordine causale.
Partecipazione coerente e pertinente
alle conversazioni.
Esposizione del contenuto di testi letti o
ascoltati.
Formulazione di messaggi chiari e
coerenti, adeguati all'interlocutore e alla
situazione.
Pianificazione,organizzazione ed
esposizione di testi di vario tipo e di
argomenti di studio.
Lettura di libri in classe a livello
individuale e collettivo.
Lettura di testi di vario genere letterario
utilizzando lo “scambio” di libri tra
alunni.
Lettura e analisi di testi narrativi
fantastici, realistici e di avventura.
Lettura e analisi di testi biografici ed
autobiografici.
Lettura e analisi di diari.
Lettura e analisi di testi descrittivi.
Lettura e analisi di testi poetici.
Stesura di testi personali e collettivi.
Stesura di racconti di esperienze
personali.
Stesura di riassunti.
Stesura di testi descrittivi e
autobiografici.
Stesura di testi descrittivi.
“Rielaborazione “di testi poetici.
Esercizi di consolidamento della
correttezza ortografica.
Trasformazione del discorso diretto in
indiretto e viceversa.
Soggetto espresso e sottinteso.
Predicato verbale e nominale.
Arricchimento di enunciati con le
espansioni.
Distinzione di espansioni dirette e
indirette.
Rappresentazione grafica di enunciati
con i corretti collegamenti.
Esercizi per il riconoscimento e l'analisi
di nomi, aggettivi qualificativi e gradi,
articoli determinativi, indeterminativi,
partitivi, preposizioni. Aggettivi e
pronomi determinativi. Pronomi
personali e relativi. Aggettivi e pronomi
indefiniti. Il modo indicativo, congiuntivo
e condizionale dei verbi ausiliari e delle
tre coniugazioni regolari.
Utilizzo del vocabolario.
Lessico: sinonimi, omonimi, contrari,
prefissi e suffissi.
2 QUADRIMESTRE
CRITERI GENERALI
1. Ascoltare e comprendere
OBIETTIVI RELATIVI AI CRITERI
CONTENUTI-ATTIVITA'
-Sviluppare attenzione e memoria
uditiva.
Ascolto attivo di messaggi di vario
genere, per individuare gli elementi
della comunicazione.
Ascolto e comprensione di un testo
informativo- espositivo prendendo
appunti per memorizzare informazioni.
Ascolto e comprensione di brevissimi
testi provenienti dai principali media,
cogliendone le caratteristiche
principali.
2. Comunicare oralmente
-Ricostruire il significato utilizzando il
codice verbale e i codici compresenti.
-Utilizzare schemi-appunti per esporre
un contenuto e facilitare la relazione.
Esposizione di situazioni
problematiche e proposte risolutive.
Esposizione del proprio punto di vista
in modo chiaro in una conversazione.
Ricerca di chiarimenti su termini,
notizie, relazioni.
3. Leggere e comprendere
testi di diverso tipo
-Leggere silenziosamente utilizzando
il tempo prestabilito.
-Leggere a voce alta con chiarezza e
punteggiatura "forte"
-Ricostruire il significato primario di un
testo, esplicitando significati secondari
-Riconoscere le caratteristiche
principali di alcuni generi testuali .
Lettura di libri a livello individuale e
collettivo.
Lettura e analisi di testi narrativi di
genere giallo.
Lettura e analisi di testi informativi e
argomentativi.
Lettura e analisi di testi descrittivi.
Lettura e analisi di testi poetici.
4. Produrre e rielaborare testi scritti
-Comunicare mediante testi orali e
scritti, di differente natura, utilizzando il
lessico adeguato.
-Utilizzare lo schema per la
produzione (ideazione, pianificazione,
realizzazione, revisione) .
-Prendere appunti.
-Riassumere testi.
Stesura e rielaborazione di testi
realistici e fantastici.
Stesura di cronache di avvenimenti.
Stesura di testi personali.
Raccolta e selezione di dati utili alla
stesura di testi argomentativi e
regolativi.
Stesura di un testo espositivo per
presentare e spiegare un argomento
conosciuto.
5. Riconoscere le strutture della lingua -Aspetto fonologico/ortografico: usare
e arricchire il lessico
correttamente le convenzioni
ortografiche
-Aspetto morfo-sintattico: conoscere e
riconoscere le parti del discorso,
variabili e invariabili; conoscere tutti i
modi del verbo; analizzare le parti
della frase: soggetto, predicato,
espansioni dirette e indirette
-Riconoscere le regole di formazione
delle parole e utilizzarle per
comprendere e produrre significati
diversi
Esercizi di consolidamento della
correttezza ortografica.
Analisi logica della frase con il
riconoscimento dei vari complementi.
Verbi transitivi e intransitivi.
Forma attiva, passiva e riflessiva.
Avverbi, congiunzioni, esclamazioni.
Analisi grammaticale della frase con il
riconoscimento delle parti variabili e
invariabili del discorso.
Il modo imperativo dei verbi ausiliari e
delle tre coniugazioni regolari. I modi
indefiniti dei verbi.
Utilizzo del vocabolario.
Lessico: similitudine, metafora, parole
generiche e specifiche.
METODOLOGIA
I vari percorsi didattici sono finalizzati ad offrire una visione ampia della lingua italiana, come lingua
letteraria, lingua parlata e potente strumento di comunicazione in costante evoluzione . Attraverso la
presentazione di una pluralità di testi, gli alunni saranno guidati alla scoperta dei vari registri linguistici, con
l’intento di stimolare la loro curiosità e tenere vivo l’interesse per il mondo della lettura. Verrà riproposto lo
“scambio “ di libri fra i vari alunni. La proposta di attività concrete, guiderà gli alunni a sviluppare le abilità
linguistiche in modo graduale sfruttando le loro conoscenze, per consentire un apprendimento attivo e
significativo . Per un apprendimento efficace è fondamentale che gli alunni siano motivati e conoscano gli
scopi del loro operare; senza curiosità, interesse e attenzione non può esserci apprendimento
consapevole..
La preoccupazione costante sarà quella di favorire nella classe un clima il più possibile sereno, adeguato
alla crescita culturale e affettivo – relazionale dei ragazzi.
Il lavoro di produzione scritta sarà sempre preceduto da momenti di riflessione collettiva e guidata
dall’insegnante per la raccolta e l’organizzazione dei contenuti da sviluppare. Agli alunni verranno proposti
brani di autori diversi come esemplificazione, utili anche per l’arricchimento lessicale. L’utilizzo dei mezzi
multimediali contribuirà ad ampliare l’offerta di proposte.
Il lavoro di correzione verrà effettuato insieme ai ragazzi, sia collettivamente che individualmente al termine
di ogni produzione scritta.
I compiti a casa saranno assegnati nel corso della settimana ( mai per il giorno successivo), e saranno
controllati e corretti insieme agli alunni.
STRUMENTI
Libro di lettura in adozione “ Dieci e lode” classe 5°
Eserciziari a completamento del libro di testo “ Dieci e lode” classe 4° e 5°
Libri della biblioteca rionale, libri dell’insegnante e libri degli alunni
CD, DVD,siti INTERNET protetti
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Si ritiene necessario il controllo degli apprendimenti attuati dagli alunni, per poter adeguare in modo più
efficace e utile il proprio intervento. A tale scopo saranno individuate strategie di controllo a breve, medio e
lungo termine. A conclusione di un percorso di apprendimento saranno perciò proposte prove di verifica
scritte o orali. Tali prove saranno finalizzate alla rilevazione delle abilità acquisite e valutate in
decimi: 10 – 9 – 8 – 7 – 6 –( 5 = non sufficiente )