5a-scienze-cotrufo

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Liceo
Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Telefoni : 0372/22051 (Centralino) - 0372/36369 (fax)
e-mail: [email protected]; e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected], Sito: www.liceoaselli.gov.it
RELAZIONE FINALE (parte B)
Programma svolto
Docente
Materia
Classe
COTRUFO PATRIZIA
SCIENZE NATURALI
5^ A LIC
1. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
D. Sadava / C. H. Heller / G. H. Orians / W. K. Pursves / D. M. Hillis
“ Il corpo umano “
N.Taddei
“ Biochimica “
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti “ Chimica per noi “ Chimica organica
Tarbuck- Lutgens “ Corso di scienze della Terra “
Tottola, Allegrezza, Righetti “ Biochemistry “
Strumenti multimediali LIM
Zanichelli
Zanichelli
A. Mondadori
Linx – Pearson
A. Mondadori
2. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Gli organi di senso: occhio, orecchio, recettori dell’olfatto, del gusto e del tatto.
CHIMICA ORGANICA
I composti organici: un’immensa varietà. La chimica organica.
L’atomo di carbonio e la sua configurazione elettronica.
L’ ibridazione del carbonio; legame singolo, doppio e triplo fra atomi di carbonio.
Isomeria: isomeria di posizione, stereoisomeria, isomeria geometrica e isomeria ottica;
significato di centro chirale e racemo.
Acidi e basi: elettrofili e nucleofili. Scissione omolitica e eterolitica. Carbocationi, carbanioni e
radicali.
Idrocarburi alifatici a catena aperta , a catena chiusa e idrocarburi aromatici.
MO.02.06 All.1. B
Rev.02
-
-
Alcani: idrocarburi saturi. Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche e reattività degli
alcani. Alogenazione e combustione degli alcani. Cicloalcani.
Alcheni: idrocarburi insaturi. Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche e reattività degli
alcheni. Reazioni di addizione elettrofila di alogeni, acqua, acidi alogenidrici e acido
solforico. La regola di Markovnikov. La reazione di polimerizzazione degli alcheni.
Dieni e polieni.
Alchini: il triplo legame. Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche e reattività degli
alchini. Reazioni di addizione elettrofila di alogeni e acidi alogenidrici.
Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Nomenclatura dei derivati del
benzene. Proprietà chimico-fisiche e reattività degli idrocarburi aromatici.
La SEA reazione di sostituzione elettrofila aromatica.
I sostituenti attivanti e disattivanti.
I composti aromatici più comuni.
I gruppi funzionali e la reattività delle molecole organiche.
Alogenuri alchilici.
Formule molecolari, di struttura e condensate, nomenclatura tradizionale e IUPAC, proprietà
chimico - fisiche e principali reazioni dei seguenti composti organici:
- alcoli
- fenoli
- eteri
- aldeidi
- chetoni
- acidi carbossilici: saturi e insaturi
- esteri: meccanismo della reazione di esterificazione di Fischer.
- ammine
Le ammidi sono state accennate e analizzate solo come composti derivati dagli acidi
carbossilici.
BIOCHIMICA
I composti polifunzionali: le biomolecole*.
- Glucidi: classificazione strutturale e funzione. Monosaccaridi: unità costitutive dei
carboidrati. Le molecole ciclizzate dei monosaccaridi. Disaccaridi, oligosaccaridi e
polisaccaridi: struttura, funzione e rilevanza biologica.
- Lipidi: composti eterogenei di sostanze fondamentali per i viventi. Acidi grassi come
precursori dei lipidi. Trigliceridi, fosfogliceridi( fosfolipidi), sfingolipidi, colesterolo :
molecole di rilevanza biologica. Vitamine liposolubili e ormoni steroidei.
- Proteine: funzioni delle proteine. Gli amminoacidi e il legame peptidico. Polipeptidi e
struttura primaria: sequenza amminoacidica e richiamo al codice genetico e alla sintesi
proteica. Struttura secondaria: alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria e
conformazione sterica del polipeptide. Struttura quaternaria: associazione di più catene
polipeptidiche e/o di parti non proteiche ai polipeptidi. Emoglobina: esempio di proteina
con struttura quaternaria.
- Gli enzimi: catalizzatori biologici. Classificazione degli enzimi. Il meccanismo
dell’azione enzimatica. Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili. Efficienza
dell’attività enzimatica e fattori che la influenzano. L’attività enzimatica è finemente
regolata.
- Gli acidi nucleici: DNA e RNA. Struttura e funzione degli acidi nucleici.
MO.02.06 All.1. B
Rev.02
-
-
Il metabolismo: aspetti generali. Fase anabolica e fase catabolica. Reazioni
esoergoniche e endoergoniche. Le vie metaboliche: l’organizzazione del metabolismo
nelle vie lineari e cicliche. La molecola di ATP : principale fonte di energia per le
reazioni metaboliche. La fine regolazione dei processi metabolici. Errori congeniti del
metabolismo.
Il metabolismo dei carboidrati: la digestione rende assimilabili i carboidrati alimentari.
Glicolisi: principale via catabolica del glucosio. Le tappe della glicolisi e la resa
energetica. Le fermentazioni lattica e alcolica. Il complesso della piruvato deidrogenasi e
la formazione di acetil-CoA.
NB . La via metabolica deve essere conosciuta e spiegata dagli studenti avendo la
sequenza a disposizione.
Il modulo relativo alla struttura e alla funzione delle biomolecole* : glucidi, lipidi,
proteine e acidi nucleici è stato trattato con la metodologia Clil.
Tale modulo è stato trattato in 12 ore di lezione, di cui 2 in compresenza della lettrice
Mrs. Antoinette Perry. Per le restanti ore mi sono avvalsa della collaborazione come
lettrice di una mia studentessa americana in exchange.
SCIENZE DELLA TERRA
I materiali della litosfera: minerali e rocce.
Ciclo litogenetico e le rocce ignee.
Le rocce sedimentarie e metamorfiche.
Le manifestazioni della dinamica terrestre.
L’ attività vulcanica e le caratteristiche del magma.
Gli edifici vulcanici e prodotti della loro attività.
Meccanismo eruttivo.
Tipi di eruzione.
Vulcanesimo effusivo e vulcanesimo esplosivo.
Vulcanesimo secondario.
Il monitoraggio dell’ attività vulcanica e il rischio sismico.
Il rapporto fra vulcanesimo e tettonica.
Natura ed origine dei sismi. Il modello del rimbalzo elastico.
La sismologia e lo studio delle onde sismiche.
Magnitudo ed intensità dei terremoti. Previsione dei terremoti e prevenzione antisismica.
Sismi e struttura interna della Terra.
Superfici di discontinuità.
Modello della struttura interna della Terra: caratteristiche fisico-chimiche di crosta,
mantello e nucleo. Calore interno e flusso geotermico.
Campo magnetico terrestre.
Le tre teorie per spiegare la dinamica terrestre: deriva dei continenti, espansione dei fondali
oceanici e la tettonica a zolle. Il principio dell’isostasia ; margini divergenti, convergenti,
conservativi . Il motore della tettonica a zolle.
MO.02.06 All.1. B
Rev.02
3. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
BIOCHIMICA
Fermentazione alcolica e lattica. ( 6.4)
Il complesso della piruvato deidrogenasi genera acetil- Co A. ( 6.7 )
Metabolismo terminale e produzione di energia. (capitolo 9 )
Le vie cataboliche convergono nel metabolismo terminale. ( 9.1)
Il ciclo dell’acido citrico e l’ossidazione del piruvato in aerobiosi.(9.2)
Il ciclo di Krebs partecipa anche all’anabolismo.(9.3)
Gli organismi si procurano energia in modo diverso.(9.4)
I mitocondri: centrali energetiche delle cellule.(9.5)
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa: la sintesi dell’ATP.(9.7 e 9.8)
Ossidazione completa del glucosio e resa energetica. (9.9)
NB Gli argomenti trattati in questo periodo potrebbero non essere verificati.
4. Data e firma del docente
13/05/2017
5. Firme dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di classe
I sottoscritti studenti, relativamente al programma indicato al punto 2 della presente relazione,
riconoscono che gli argomenti ivi elencati sono stati effettivamente svolti
MO.02.06 All.1. B
Rev.02
Scarica