LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ sede : Parabiago (MIPS290006), Via Spagliardi, 23 – Tel. 0331/552206 – Fax 0331/553843 C. F. 92002510151 - E – mail : [email protected] Anno Scolastico 2015/2016 Disciplina: Scienze Naturali Docente: prof.ssa Silvia Scolastico Classe : V D A Testi in uso: LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PARROTTO MAURIZIO #TERRA. EDIZIONE VERDE - (LD) / SECONDA EDIZIONE DI OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA ZANICHELLI TOTTOLA / ALLEGREZZA / RIGHETTI BIOCHIMICA LINEA BLU / VOLUME UNICO MONDADORI SCUOLA Introduzione alla chimica organica: l’ibridazione del C Il C: un atomo dalle molteplici ibridazioni Il legame C-C singolo, doppio e triplo Isomeria di posizione e stereoisomeri. Configurazione cis e trans nei doppi legami e nelle strutture cicliche. Isomeri conformazionali e configurazionali Isomeria ottica: il C stereogenico e gli enantiomeri. La luce polarizzata e il potere ottico rotatorio Le proiezioni di Fischer Configurazione R e S: criteri di priorità secondo Cahn Ingold e Prelog Effetto induttivo +I e –I La polarizzazione del legame nella reattività Mesomeria e risonanza; stabilità di carbocationi, carbanioni e radicali. Le reazioni organiche e la loro classificazione Laboratorio: Determinazione sperimentale degli elementi presenti in una sostanza organica incognita. Gli alcani: Classificazione, proprietà, sostituenti. Nomenclatura degli alcani. Proprietà chimiche e fisiche. Reazione di combustione e di alogenazione radicalica. I cicloalcani Gli alcheni e gli alchini: Nomenclatura e la reattività degli alcheni e alchini Proprietà fisiche. Addizione di idrogeno e alogeni al doppio legame: la regola di Markovnikov Polimerizzazione e ossidoriduzione negli alcheni I dieni. Idrogenazione e alogenazione negli alchini. Il benzene e i composti aromatici Struttura del benzene e degli anelli aromatici: la delocalizzazione elttronica Nomenclatura degli aromatici Proprietà fisiche e reattività Principali reazioni elettrofile con relativo meccanismo Sostituenti o-m, p orientanti; reazioni elettrofile su anelli aromatici sostituiti Gli alogenuri alchilici Nomenclatura, sostituzione nucleofila con accenno al meccanismo SN1 e SN2 Reazioni di eliminazione negli alogenuri alchilici. Gli alcoli Nomenclatura. Proprietà generali degli alcooli. Alcoli I, II e III. Reattività degli alcoli e utilizzo industriale di etanolo, metanolo, glicerolo e glicol etilenico. Formazione di alcossidi e confronto con i fenoli. Gli eteri e il loro utilizzo Laboratorio: Saggio di Lucas (riconoscimento alcoli I, II, III). Il gruppo carbonilico Caratteristiche e proprietà Nomenclatura Reattività: esempi di attacco nucleofilo al carbonile. I composti di organomagnesio e la loro reattività con aldeidi e chetoni. Riduzione del carbonile con sodio boro idruro. Formazione di emiacetali e di acetali. Addizione di composti azotati al carbonile Approfondimento: enolati e condensazione aldolica. Laboratorio: riconoscimento di chetoni e aldeidi Gli acidi carbossilici e i loro derivati Nomenclatura e proprietà fisiche Caratteristiche generali, fattori che influenzano l'acidità. I derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, amidi e anidridi. Reazioni di saponificazione e idrolisi. Polimerizzazione per addizione e condensazione. Formazione di esteri per catalisi acida Approfondimento: Polimeri di utilizzo industriale. Biomolecole, biochimica e metabolismo energetico I micronutrienti: sali minerali e vitamine I carboidrati Classificazione e ruolo dei carboidrati. Classificazione dei monosaccaridi. Reattività dei monosaccaridi Oligosaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio, cellobiosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno, acido ialuronico. Il metabolismo dei carboidrati: o Glicolisi o Glicogenolisi o Gluconeogenesi o Glicogenosintesi o Ciclo di Krebs o Fermentazione alcolica e lattica. I lipidi I lipidi: classificazione in saponificabili e non saponificabili Acidi grassi saturi e insaturi Lipidi saponificabili e insaponificabili: o acidi grassi: caratteristiche acidi grassi saturi e insaturi o Trigliceridi o AGE o Saponi o Le cere. o I fosfolipidi. o L'isoprene e i terpeni: le vitamine liposolubili, vitamine A, D, K, E. o Gli steroidi: struttura e principali composti. Il destino metabolico dei trigliceridi Lipolisi, lipogenesi e beta ossidazione degli acidi grassi. Laboratorio: saponificazione di un trigliceride a partire dall'olio di oliva Amminoacidi e proteine Amminoacidi: struttura, caratteristiche, sale interno, punto isoelettrico elettroforesi Amminoacidi essenziali Il legame peptidico: struttura e caratteristiche Classificazione e ruolo delle proteine Struttura primaria delle proteine Struttura secondaria delle proteine: confronto fra alfa elica e beta foglietto Struttura terziaria e quaternaria delle proteine Metabolismo delle proteine: ammoniaca, urea e acido urico. Gli enzimi Modalità di azione Sito attivo Costante di Michaelis_Menten Numero di turnover. Fattori che influenzano l'attività enzimatica Gli acidi nucleici: La struttura del DNA e l’autoreplicazione La sintesi proteica. Cenni al metabolismo degli acidi nucleici, con riferimento alla gotta giovanile e alla sindrome di Lesh_Nyhan Biologia molecolare DNA ricombinante Siti di restrizione degli enzimi Estremità adesive PCR Sequenziamento genico e mappatura dei cromosomi Elettroforesi su frammenti di DNA Approfondimento: OGM Biotecnologie Le biotecnologie e lo sviluppo sostenibile. Il biorisanamento e biotecnologie sostenibili I biocombustibili: biogas e bioetanolo. Le microalghe come fonte alternativa di energia. Gli antibiotici: la scoperta della penicillina e il suo meccanismo di azione. Scienze della terra: Il campo magnetico terrestre I vulcani, la loro natura, origine e distribuzione La distribuzione dei vulcani; la dorsale oceanica La tettonica delle placche: introduzione; isostasia, il calore della terra, paleomagnetismo. Isostasia; paleomagnetismo; dorsali oceaniche e fosse abissali. Margini convergenti e divergenti. Margini trasformi, ciclo di Wilson, moti convettivi. L’atmosfera: caratteristiche e struttura; radiazione solare ed effetto serra, la temperatura dell’aria, la pressione atmosferica, i venti, la circolazione generale dell’aria, l’umidità dell’aria, le perturbazioni atmosferiche, le previsioni del tempo. Docente: Silvia Scolastico Parabiago, 6 Giugno 2016 Gli allievi di 5^ DA