SSPSS – Maturità professionale federale sociosanitaria / 04.07.013 Pagina 1 di 3 ML 2-04.2, Programma d'insegnamento disciplinare MPSS – conoscenze professionali Tipo di maturità integrata (OSA) Handicap Anno: 2° Semestre: 1e2 Totale ore: 2 settimanali Materia: Psicologia Totale ore 4 anni: 84 Totale ore insegnamento 2° anno: 62 Campo: L'essere umano e il suo sviluppo Anno scolastico: 2014-2015 La persona in formazione è chiamata a svolgere i compiti ad essa assegnati ed a risolvere i problemi legati al contesto professionale; acquisisce le competenze professionali, metodologiche, sociali e personali, che risultano dal piano federale di formazione, i cui obiettivi sono: generali, particolari e di valutazione. L’approccio alla professione è il frutto dell’incontro tra i partner del progetto formativo: scuola, azienda e corsi interaziendali. Le competenze professionali si acquisiscono con il raggiungimento progressivo dei sette obiettivi generali della formazione. Le competenze metodologiche riguardano i vari approcci all’apprendimento, trasmettono le diverse tecniche di lavoro, applicate alla pratica professionale e riflettono la capacità di adattamento della persona in formazione al luogo di lavoro. Le competenze sociali e personali includono fattori quali: senso di responsabilità, empatia, determinazione nella comunicazione, apprendimento continuo. Le capacità richieste si acquisiscono secondo diversi livelli di competenza: sapere (C1), comprendere (C2), applicare (C3), analizzare (C4), sintetizzare (C5) e valutare (C6). Gli obiettivi generali, che valgono per la scuola e tutti i luoghi di stage, offrono una visione d’insieme dei temi principali della formazione. 1. 2. 3. 4. 5. Accompagnare e sostenere una persona o un gruppo in attività della vita quotidiana Incentivare la partecipazione delle persone assistite alla vita sociale, comunitaria e culturale Promuovere lo sviluppo e l’autonomia delle persone assistite Conoscere il proprio ruolo professionale e svolgerlo in modo competente Partecipare alla pianificazione, alla preparazione e alla valutazione di attività in sintonia con i bisogni e il potenziale delle persone assistite. 6. Rispettare l’ambito di lavoro dell’azienda, utilizzare gli strumenti e le tecniche generali di lavoro 7. Conoscere il contesto dell’istituto, il suo mandato e la realtà sociopolitica in cui opera Gli obiettivi particolari si traducono in comportamenti ed atteggiamenti da tenere, dalla persona in formazione, a scuola e durante la pratica professionale. Essi sono numerati in quanto sotto obiettivi degli obiettivi generali (ad esempio: 1.3.1* è sotto obiettivo dell’obiettivo generale 1). Gli obiettivi di valutazione descrivono in modo puntuale le competenze professionali e sono specifici ai luoghi di lavoro. UD 4 4 2 Obiettivi specifici Contenuti / Argomenti / Temi 1.1.1 ... descrivere l’importanza dell’integrità fisica e psichica delle persone. (C2)* 1.3.2 ... descrivere gli effetti di eventi particolarmente difficili quali lutto, separazione e malattia grave sulle persone assistite e le relative reazioni professionalmente adeguate. (C3)* 1.3.3 ... descrivere le forme e il processo di lutto così come le forme di paura ed i disturbi comportamentali che ne derivano (C2)* La persona come unità bio-psico-sociale. Le emozioni e le ripercussioni personali vissute in una situazione difficile: l’elaborazione del lutto o di una perdita, il trauma da separazione; i vissuti relativi alla malattia e/o handicap; il trauma del ricovero. L’empatia. Psicologia e psicopedagogia delle emozioni e, in particolare, significati delle emozioni di paura e di dolore. 1 SSPSS – Maturità professionale federale sociosanitaria / 04.07.013 Pagina 2 di 3 ML 2-04.2, Programma d'insegnamento disciplinare MPSS – conoscenze professionali Tipo di maturità integrata (OSA) Handicap Anno: 2° Semestre: 1e2 Totale ore: 2 settimanali Materia: Psicologia Totale ore 4 anni: 84 Totale ore insegnamento 2° anno: 62 Campo: L'essere umano e il suo sviluppo 4 4 2 1.3.4 ... descrivere i comportamenti aggressivi e illustrare come reagire in maniera adatta. (C3)* 1.5.5 ... illustrare le caratteristiche e gli effetti dei comportamenti alimentari inadeguati e descrivere i provvedimenti necessari da adottare. (C3)* 2.2.1... spiegare le regole necessarie per instaurare un colloquio (in relazione allo spazio, tempo, routine quotidiana, lingua) e applicarle in situazioni di esercitazione. (C3)* 2.5.1 ... spiegare l’importanza della partecipazione alla vita sociale. (C3)* 4 2 - 4 3.1.1... spiegare i principali termini psicologici sul tema identità e personalità. (C2) 3.1.5 ... spiegare le diverse teorie di apprendimento (ad esempio il concetto di condizionamento classico, apprendimento per rinforzo, imitazione, prova ed errore, giudizio). (C2)* 3.1.6 ... descrivere le tappe più importanti dello sviluppo psico-motorio umano (emozioni, movimenti, percezione, pensieri, linguaggio, comportamento sociale e morale). (C2)* 3.1.7 … spiegare quali sono i fattori che possono stimolare o ostacolare lo sviluppo. (C2)* 2 4 4 4 2 2 3.1.11... descrivere l’importanza della sessualità e i bisogni sessuali. (C2)* 3.1.14 .. descrivere le diverse forme di dipendenza. (C2)* 3.1.15... descrivere l’importanza nonché i metodi e gli obiettivi dell’osservazione. (C3)* 3.2.4... descrivere diverse possibilità e forme di gioco in funzione delle diverse fasce d’età e occasioni. (C2) 3.2.5... spiegare l’importanza del gioco per lo sviluppo e la promozione delle facoltà e capacità mentali, psichiche e sociali. (C2)* Anno scolastico: 2014-2015 Il significato dell’aggressività. Frustrazioni e aggressività; come gestire i sentimenti suscitati dall’aggressività. Il legame tra alimentazione e affettività. I conflitti legati al cibo nelle fasi evolutive (p.e. il cibo come strumento di contrapposizione, rifiuto, potere …). La comunicazione verbale e non verbale. Effetti della comunicazione sul comportamento delle persone. In particolare disturbi della comunicazione e disagio psichico. Accenni. Lo sviluppo della socialità: l’alterità e le tappe dello sviluppo sociale. Le relazioni come elemento fondamentale dello sviluppo dell’identità e dell’autostima. Alcuni esempi e riferimenti teorici: Vygotskij, Piaget, Bruner, Köhler. Principali fattori di rischio in rapporto alle diverse fasi evolutive. Il concetto di personalità; lo sviluppo del concetto di sé e le basi dell’identità personale. Condizionamento classico, per imitazione, per prova ed errore, insight, per arrivare ad una definizione di “educazione” e motivazione all’apprendimento. Il concetto di sviluppo e di “fase evolutiva”; il ruolo della Psicologia e psicopedagogia dello sviluppo. Le fasi evolutive: lo sviluppo psico-sociale secondo Erikson. Stimolare la spontaneità nel bambino, la libertà di espressione e il suo desiderio di esplorare e sperimentare “il mondo che lo circonda” favoriscono un clima positivo e propositivo per il suo sviluppo emotivo e cognitivo. Fattori di disadattamento, traumi, punizioni, aggressività bloccano il bambino riducendo notevolmente la sua autostima. Il significato della sessualità; la sessualità nelle diverse fasi evolutive. (Freud e lo sviluppo psico-sessuale). La personalità dipendente, tipi di dipendenza. Alcool, droghe leggere, droghe pesanti … Difficoltà nel processo d’osservazione. Significato di percezione. La percezione come processo soggettivo I comportamenti di gioco nelle fasi evolutive. Il significato del gioco, e i suoi riflessi positivi a livello bio-psico-sociale. 2 SSPSS – Maturità professionale federale sociosanitaria / 04.07.013 Pagina 3 di 3 ML 2-04.2, Programma d'insegnamento disciplinare MPSS – conoscenze professionali Tipo di maturità integrata (OSA) Handicap Anno: 2° Semestre: 1e2 Totale ore: 2 settimanali Materia: Psicologia Totale ore 4 anni: 84 Totale ore insegnamento 2° anno: 62 Campo: L'essere umano e il suo sviluppo 4 4 4.1.5 …elencare i singoli sintomi di stress e i segni di stanchezza fisica e di burnout e illustrare le misure preventive per superare tali situazioni. (C3)* 2.2.2 hand.descrivere la situazione particolare vissuta dai famigliari delle persone con disabilità (stigmatizzazione, senso di colpa ecc.) e tenerne conto in occasione dei contatti con essi. (C3)* Anno scolastico: 2014-2015 Lo stress: cause, sintomi, effetti sul comportamento. Casi. Famiglia e disabilità: alcune possibili dinamiche familiari che si innestano sulla presenza della disabilità. Modelli operativi interni e stili di attaccamento nell’infanzia. Attaccamento e relazioni nell’età adulta. Riferimenti teorici: J. Bolwby, G. Attili. Osservazione: la differenza tra le ore totali del corso, indicate nel frontespizio e quelle segnate per ogni tema del corso, sono riservate per i lavori scritti (sommativi e formativi), oltre a considerare le ore che cadono a favore di altre attività didattiche (uscite in particolare). Metodologia La metodologia di lavoro si centra sui seguenti aspetti educativi ritenuti prioritari in un processo di insegnamento/apprendimento: * * * * * Rafforzamento del gruppo classe, a favore di una pratica pedagogica circolare piuttosto che frontale "ex cattedra". Assegnazione di lavori, individuali e/o a gruppi. Impiego di bibliografia e/o webografia ragionata. Considerazione della riflessione individuale e/o del gruppo classe, intesa come risorsa d'apprendimento. Partecipazione attiva dello studente alla costruzione dei saperi in classe. Valutazione La valutazione dell’allievo avviene attraverso l’impiego di diversi criteri e considerazioni da parte del docente: * * * * * * * Valutazione formativa durante l'intero anno scolastico, attraverso un confronto regolare con il docente, il "gruppo classe" e i singoli allievi. Valutazione formativa e/o sommativa del grado di partecipazione in classe, nelle attività e nelle ricerche sia individuali, sia di gruppo. Considerazione del comportamento dell'allievo nei confronti dei contenuti scolastici, dei compagni, del docente e della scuola in generale. Controllo della frequenza alle lezioni. Rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati. Considerazione della gestione personale e ragionata della documentazione. Valutazione sommativa degli apprendimenti attraverso prove e verifiche. Data Settembre 2013 Sigla e/o firma* LR 3