LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. Bruno” di Mestre Programma svolto di Matematica Classi: 2I Insegnante: Lessana Francesca Anno Scolastico 2012/2013 ALGEBRA Le equazioni letterali di primo grado: Le equazioni letterali intere e fratte con discussione. I sistemi lineari: i sistemi di due equazioni in due incognite; sistemi determinati, indeterminati, impossibili; quattro metodi risolutivi. Problemi risolubili con sistemi. Sistemi di tre equazioni in tre incognite (risolti con il metodo di sostituzione). Disequazioni: Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni equivalenti. Le disequazioni numeriche intere. Le disequazioni letterali intere con discussione. Le disequazioni fratte: il grafico del segno. Disequazioni di grado superiore al primo ma riconducibili al primo tramite scomposizione. I sistemi di disequazioni: il grafico di intersezione. Le equazioni con i valori assoluti. Le disequazioni con i valori assoluti. I radicali algebrici: radicali quadratici e cubici; radicali di indice n; approssimazioni per eccesso e per difetto; proprietà invariantiva e sue applicazioni; prodotto e quoziente di radicali; il trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice; potenza e radice di un radicale; la razionalizzazione. Radicali doppi. Le equazioni di secondo grado: definizione, casi particolari, formula risolutiva generale. Relazioni tra radici e coefficienti; scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori di primo grado. Equazioni parametriche. Le equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie; equazioni risolubili mediante cambiamento di incognita; equazioni trinomie; equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori. Le disequazioni di grado superiore al primo: disequazioni di secondo grado; disequazioni binomie; disequazioni risolubili mediante scomposizione in fattori. Equazioni irrazionali. GEOMETRIA La circonferenza ed il cerchio: la circonferenza e il cerchio. I teoremi sulle corde. Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza. Le posizioni di una circonferenza rispetto ad un'altra circonferenza. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Le tangenti ad una circonferenza da un punto esterno. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Teorema del baricentro. I quadrilateri inscritti e circoscritti. Equivalenza delle figure piane. Equivalenza di due parallelogrammi, equivalenza fra due triangoli, equivalenza tra triangolo e parallelogrammo, equivalenza fra trapezio e triangolo, equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto ad una circonferenza. Teoremi di Pitagora ed Euclide. 1 Le grandezze geometriche e il teorema di Talete. Classi di grandezze omogenee. Misura delle grandezze. Postulato di continuità della retta. Segmenti commensurabili e incommensurabili. Rapporto di grandezze omogenee. Proporzioni tra grandezze. Grandezze proporzionali. Esempi. Area del rettangolo. Teorema di Talete e sue conseguenze Triangoli simili e applicazioni. I triangoli simili. I criteri di similitudine dei triangoli. I teoremi di Euclide. Corde, secanti e tangenti di una circonferenza. Trasformazioni geometriche nel piano euclideo. Trasformazioni geometriche. Isometrie (cenni). Applicazioni dell'algebra alla geometria: risoluzione algebrica di problemi geometrici. Nozioni di goniometria e trigonometria: definizione di seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Teorema dei triangoli rettangoli e applicazioni. CALCOLO COMBINATORIO Permutazioni, disposizioni, combinazioni. INFORMATICA Utilizzo di software: excel e geogebra. Mestre, 5 giugno 2013 Gli studenti L'insegnante 2