PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE I LICEI CHIMICA La chimica è intorno a noi Parti in cui è divisa la chimica La scienza chimica: il metodo scientifico sperimentale. Grandezze e misure Grandezze del Sistema Internazionale di misura. Multipli e sottomultipli del metro. Grandezze estensive ed intensive. La massa e sua misura. La densità. La temperatura e le scale di misura. ATP L'energia. Il calore e la caloria. La materia e le sue caratteristiche Sistemi omogenei ed eterogenei. La sostanza pura. Gli stati fisici e le loro caratteristiche. Differenza tra gas e vapore. Composizione dell’aria. I passaggi di stato; curve di riscaldamento e di raffreddamento. Evaporazione ed ebollizione. La teoria particellare e cinetica della materia. La composizione della materia I miscugli omogenei ed eterogenei. Le soluzioni. La concentrazione delle soluzioni (con esercizi): %m/m, %m/v; %v/v. La solubilità. Le principali tecniche di separazione : filtrazione, estrazione con solvente, centrifugazione, cromatografia, distillazione. Composti ed elementi. I nomi e i simboli degli elementi. I metalli, i non metalli, i semimetalli, il numero atomico. La tavola periodica; numero atomico, numero di massa, isotopi Le trasformazioni della materia Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche della materia. Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche. Significato di reagenti e prodotti, le reazioni chimiche ed esercizi di bilanciamento. La legge di conservazione della massa di Lavoisier. La legge delle proporzioni definite di Proust. La legge delle proporzioni multiple di Dalton. Gli atomi e la teoria atomica. Le molecole. Reazioni di fotosintesi e di respirazione cellulare e loro bilanciamenti. Attività di laboratorio: cambiamenti di stato (fusione di un sale); cromatografia delle foglie di spinaci e degli inchiostri; filtrazione. SCIENZE DELLA TERRA L'universo intorno a noi La sfera celeste Le costellazioni e la posizione della Stella Polare. Unità di distanza in astronomia La Via Lattea. Il sole: struttura e caratteristiche. I pianeti del sistema solare e confronto tra quelli terrestri e quelli gioviani. Asteroidi, comete, meteore e meteoriti. Le leggi di Keplero: definizioni e conseguenze. Pianeta terra La forma e le dimensioni della Terra. Prove a favore della sfericità della Terra. La terra non è perfettamente sferica: elissoide. I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre (meridiani e paralleli). Le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) e determinazione delle coordinate di un punto. I moti della Terra. Il moto di rotazione. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. Giorno solare e sidereo. Esperimento di Focault (spiegato) e Guglielmini.( solo citato). Legge di Ferrel e forza di Coriolis. Circolo di illuminazione.Ora legale. Il moto di rivoluzione. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Anno solare e sidereo; anno vero e bisestile. Diversa durata del dì e della notte negli equinozi e nei solstizi. Zone astronomiche Satellite Luna La luna: struttura e caratteristiche. I movimenti della luna e loro durate. Le fasi lunari. Le eclissi. Le maree. Le acque continentali Il ciclo dell'acqua. Le acque superficiali e sotterranee; caratteri generali. Ruscellamento e calanchi. I corsi d’acqua: bacino idrografico, lunghezza, forma dell’alveo, pendenza, velocità, portata. Fiumi sotterranei. Azione di modellamento delle acque fluviali: caratteri generali. Foci a delta o ad estuario e relativi esempi di fiumi. I laghi: caratteristiche. Tipologie di laghi vulcanici, glaciali, relitti, tettonici, carsici e relativi esempi. I ghiacciai: caratteri generali; azione di modellamento. Il permafrost. Falde acquifere. Le acque marine Composizione e proprietà. Caratteri generali di oceani e mari. I movimenti del mare: le onde e le correnti. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE II LICEI Chimica Elementi e molecole. Numero di massa e numero atomico. Gli isotopi. concentrazione delle soluzioni. nima e molecolare di un composto. delle leggi ponderali viste in prima. razione elettronica esterna, anche in relazione alla posizione dell'elemento nella tavola periodica . , azoto). Legame covalente polare e non polare e legame ionico. L'elettronegatività. Il legame dativo. Molecole polari e apolari in relazione alla geometria: regola “simile scioglie simile”. game tra elementi (ionico o covalente). Realizzati esercizi di costruzione della formula di struttura di semplici molecole. ssiacidi, sali ossigenati e non ossigenati. Significato di composti binari e ternari. Biologia inorganiche (nell'atmosfera primordiale): evoluzione pre-biotica e teoria di Oparin. Teorie fissiste ed evoluzioniste i, creazionisti ed evoluzionisti. Linneo, Cuvier, Lamarck e Darwin a confronto. La selezione artificiale. Esempi di selezione rapida (in Biston betularia, in microorganismi). tudi embriologici e biomolecolari. La cellula riconoscimento cellulare, proteine carriers. Importanza della dieta per condizionare gli acidi grassi presenti nella membrana. Acidi grassi trans, lipidomica e studi del C.N.R.relativi (approfondimento con materiale fornito dal C.N.R. Di Bologna). a. L'osmosi. Osmosi in cellule animali e vegetali. Ambienti ipertonico, isotonico e ipotonico. macrofagi). ucleo e membrana nucleare. invecchiamento cellulare. binomia. dei batteri. Metabolismo autotrofo fotosintetico e chemiosintetico, batteri eterotrofi, la produzione di spore, stadio di vita quiescente. Il ruolo dei Cianobatteri anche da un punto di vista evolutivo e degli archibatteri (in particolare termofili ai fini degli studi di ingegneria genetica). Riproduzione asessuata (scissione binaria) e sessuata dei batteri: confronto. Ponte di coniugazione, significato dei plasmidi, antibioticoresistenza, batteri opportunisti. lisogeno. Esempi del virus HIV e HPV. Trascrizione inversa. ro modalità di diffusione e ai danni provocati. Ancora riflessioni sulla propagazione interspecifica di agenti microbiologici. pore . Il corpo fruttifero e suo significato (in laboratorio). esempi. Ruolo degli stomi. Dalle felci alle Angiosperme con considerazione sugli adattamenti evolutivi. Principali tessuti vegetali. Gli ormoni vegetali e il loro ruolo. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III LICEI Composti e reazioni chimiche I numeri di ossidazione e regole per stabilirli. Nomenclatura tradizionale e IUPAC e reazioni per la formazione di: ossidi, idrossidi, perossidi, idruri, anidridi, idracidi, ossiacidi (meta, piro, orto). Dissociazione degli acidi. Sali neutri. La struttura atomica Elettrizzazione dei corpi, cariche elettriche nelle soluzioni, radioattività. Scoperta di particelle negative e positive nella materia; modello atomico di Thompson. Esperimento di Rutherford e suo modello atomico; scoperta del neutrone. Numero atomico, di massa, isotopi. La natura dualistica della luce; la luce come onda ; fenomeni ondulatori della luce (rifrazione, dispersione, diffrazione, interferenza). Ipotesi di Planck; modello atomico di Bohr; effetto fotoelettrico e Compton; ipotesi di De Broglie; principio di indeterminazione di Heisenberg; Schrodinger e il concetto di orbitale (Max Born). Numeri quantici. Energia di ionizzazione (prima e successive).Affinità elettronica. Orbitali atomici e loro energia; regole di riempimento. Il sistema periodico degli elementi La tavola secondo Mendeleev; cenni; moderna tavola periodica: costruzione e lettura, gruppi e periodi, regola dell’ottetto, elementi metallici e non. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica. Legami chimici Elettronegatività e carattere del legame. Legame covalente puro ed eteropolare, sigma e pi greco (VB). Configurazione di Lewis. Legame ionico. Legame dativo e di coordinazione. ibridazione degli elettroni ed orbitali ibridi (sp, sp2, sp3). Teoria VSEPR e geometria delle molecole. Il legame metallico. I legami intermolecolari (forze dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, ione-dipolo, legami a idrogeno). Composti e reazioni chimiche. Reazioni di salificazione: sali neutri ed acidi, utilizzando i seguenti metodi: acido + metallo, acido + ossido, acido + idrossido. Sali ammoniacali. Bilanciamento delle reazioni e formule di struttura. Problemi di stechiometria. Il reagente limitante. La resa percentuale. Equazioni ioniche nette. I liquidi Caratteristiche dello stato liquido; evaporazione e condensazione; la tensione di vapore, ebollizione. Le soluzioni Concentrazione delle soluzioni: molarità, molalità (ripasso), normalità. Le proprietà colligative. Abbassamento della pressione di vapore; innalzamento della temperatura d’ebollizione; abbassamento della temperatura di congelamento; pressione osmotica. Termochimica Reazioni esotermiche ed endotermiche. Entalpia, entropia, energia libera: caratteristiche generali. Velocità delle reazioni chimiche La velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano. Teoria delle collisioni. Legge della velocità di reazione. L’equilibrio chimico Reazioni reversibili e irreversibili. Legge dell’azione di massa o dell’equilibrio chimico (Guldberg e Waage). Calcolo delle moli all'equilibrio. Significato della costante d’equilibrio. Principio di Le Chatelier ed equilibri chimici. Equilibrio nelle soluzioni acquose Acidi e basi: secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. La forza degli acidi e delle basi. La dissociazione ionica dell'acqua. La scala del pH. Gli indicatori. Idrolisi salina. Soluzioni tampone: caratteri generali. Le reazioni di ossidoriduzione Ossidazioni, riduzioni; agenti ossidanti e riducenti; reazioni redox e loro bilanciamento con il metodo delle semireazioni. L' elettrochimica L’elettrochimica e i suoi processi. La pila Daniell; reazioni agli elettrodi e forza elettromotrice. La scala dei potenziali standard di riduzione e loro uso. Elettrolisi:cenni. Le rocce Definizione di roccia e loro divisioni in ignee, sedimentarie e metamorfiche, con esempi dei tipi principali. (materiale fornito dal docente) Saggi alla fiamma. Molecole polari e non polari: loro riconoscimento e miscibilità. Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica (temperatura, concentrazione, catalizzatori, natura dei reagenti). Ricerca degli agenti antiossidanti (LLC). PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE IV LICEI I numeri di ossidazione e regole per stabilirli. Nomenclatura tradizionale e IUPAC e reazioni per la formazione di: ossidi, idrossidi, perossidi, idruri, anidridi, idracidi, ossiacidi (meta, piro, orto). Dissociazione degli acidi. Sali neutri. Elettrizzazione dei corpi, cariche elettriche nelle soluzioni, radioattività. Scoperta di particelle negative e positive nella materia; modello atomico di Thompson. Esperimento di Rutherford e suo modello atomico; scoperta del neutrone. Numero atomico, di massa, isotopi. La natura dualistica della luce; la luce come onda ; fenomeni ondulatori della luce (rifrazione, dispersione, diffrazione, interferenza). Ipotesi di Planck; modello atomico di Bohr; effetto fotoelettrico e Compton; ipotesi di De Broglie; principio di indeterminazione di Heisenberg; Schrodinger e il concetto di orbitale (Max Born). Numeri quantici. Energia di ionizzazione (prima e successive).Affinità elettronica. Orbitali atomici e loro energia; regole di riempimento. La tavola secondo Mendeleev; cenni; moderna tavola periodica: costruzione e lettura, gruppi e periodi, regola dell’ottetto, elementi metallici e non. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica. Elettronegatività e carattere del legame. Legame covalente puro ed eteropolare, sigma e pi greco (VB). Configurazione di Lewis. Legame ionico. Legame dativo e di coordinazione. ibridazione degli elettroni ed orbitali ibridi (sp, sp2, sp3). Teoria VSEPR e geometria delle molecole. Il legame metallico. I legami intermolecolari (forze dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, ione-dipolo, legami a idrogeno). Reazioni di salificazione: sali neutri ed acidi, utilizzando i seguenti metodi: acido + metallo, acido + ossido, acido + idrossido. Sali ammoniacali. Bilanciamento delle reazioni e formule di struttura. Problemi di stechiometria. Il reagente limitante. La resa percentuale. Equazioni ioniche nette. Caratteristiche dello stato liquido; evaporazione e condensazione; la tensione di vapore, ebollizione. Concentrazione delle soluzioni: molarità, molalità (ripasso), normalità. Le proprietà colligative. Abbassamento della pressione di vapore; innalzamento della temperatura d’ebollizione; abbassamento della temperatura di congelamento; pressione osmotica. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Entalpia, entropia, energia libera: caratteristiche generali. La velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano. Teoria delle collisioni. Legge della velocità di reazione. Reazioni reversibili e irreversibili. Legge dell’azione di massa o dell’equilibrio chimico (Guldberg e Waage). Calcolo delle moli all'equilibrio. Significato della costante d’equilibrio. Principio di Le Chatelier ed equilibri chimici. Acidi e basi: secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. La forza degli acidi e delle basi. La dissociazione ionica dell'acqua. La scala del pH. Gli indicatori. Idrolisi salina. Soluzioni tampone: caratteri generali. Ossidazioni, riduzioni; agenti ossidanti e riducenti; reazioni redox e loro bilanciamento con il metodo delle semireazioni. L’elettrochimica e i suoi processi. La pila Daniell; reazioni agli elettrodi e forza elettromotrice. La scala dei potenziali standard di riduzione e loro uso. Elettrolisi:cenni. Definizione di roccia e loro divisioni in ignee, sedimentarie e metamorfiche