Biologia dei Microrganismi

annuncio pubblicitario
-
la cellula procariote: morfologia, dimensioni, composizione chimica
struttura della cellula procariote
il movimento della cellula batterica
le endospore batteriche.
Coltura pura, ceppo tipo e conservazione delle cellule batteriche; le collezioni
internazionali.
Credito 2
La crescita batterica: la matematica della duplicazione batterica.
Nutrizione batterica: i gruppi nutrizionali.
I terreni colturali.
I sistemi di trasporto.
Il metabolismo energetico o catabolismo.
Il metabolismo biosintetico o anabolismo.
Credito 3
La genetica dei procarioti.
Organizzazione del cromosoma.
.- Biologia dei Microrganismi
I plasmidi.
PROF. LORENZO MORELLI
Sequenze d’inserzione e transposoni.
I batteriofagi e la fago-resistenza.
OBIETTIVO DEL CORSO
Sistemi di trasferimento genetico orizzontale.
Acquisire conoscenze
di base
di microbiologia atte ad affrontare lo studio delle parti
L’organizzazione
del gene
procariote.
specialistiche.
Cenni sulla regolazione dell’espressione genica.
Duplicazione del DNA e mutazioni.
PROGRAMMA
CORSO
Test di Ames e DEL
mutagenicità.
CFU
Introduzione al corso e cenni di storia della microbiologia.
Morfologia e citologia microbica:
-
1
la cellula procariote: morfologia, dimensioni, composizione chimica
struttura della cellula procariote
il movimento della cellula batterica
le endospore batteriche.
Coltura pura, ceppo tipo e conservazione delle cellule batteriche; le
collezioni internazionali.
La crescita batterica: la matematica della duplicazione batterica.
Nutrizione batterica: i gruppi nutrizionali.
I terreni colturali.
I sistemi di trasporto.
Il metabolismo energetico o catabolismo.
Il metabolismo biosintetico o anabolismo.
1
La genetica dei procarioti.
Organizzazione del cromosoma.
I plasmidi.
Sequenze d’inserzione e transposoni.
I batteriofagi e la fago-resistenza.
Sistemi di trasferimento genetico orizzontale.
L’organizzazione del gene procariote.
Cenni sulla regolazione dell’espressione genica.
Duplicazione del DNA e mutazioni.
Test di Ames e mutagenicità.
1
Tassonomia classica o fenotipica.
La tassonomia e la filogenesi.
Metodi genotipici per la classificazione.
1
Il Bergey’s Manual e la sistematica batterica.
La classificazione filogenetica.
Alcuni gruppi microbici.
La lotta antimicrobica: principi e matematica dell’inattivazione cellulare.
Agenti fisici, agenti chimici, agenti farmacologici.
Metodi chimici.
Le antibiotico-resistenze.
1
Tassonomia dei miceti con particolare attenzione ai lieviti.
Genetica dei lieviti.
Riproduzione sessuale dei miceti.
Ecologia dei miceti.
Miceti di interesse agro-alimentare: cenni sui gruppi principali.
Gli antimicotici.
1
Microbiologia ambientale: generalità.
Associazioni di microrganismi e biofilm.
Ecologia microbica intestinale.
Aspetti microbiologici delle produzioni vegetali.
Produzione di bioenergia.
1
Esercitazioni
1
BIBLIOGRAFIA
B. BIAVATI-C. SORLINI (a cura di), “Microbiologia generale e agraria”, seconda edizione, Casa
Editrice Ambrosiana, 2012.
B. BIAVATI-C. SORLINI (a cura di), “ Microbiologia agro-ambientale”, Casa Editrice Ambrosiana,
2008.
M.T. MADIGAN-J.M. MARTINKO (a cura di), “Brock Biologia dei microrganismi”, Casa Editrice
Ambrosiana, 2007.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula. Esercitazioni in laboratorio.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame orale.
AVVERTENZE
Bibliografia relativa a specifici argomenti sarà indicata dal docente nel corso delle
lezioni.
Il Prof. Lorenzo Morelli riceve gli studenti dopo le lezioni presso l’Istituto di
Microbiologia.
Scarica