MATEMATICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ES1-Se la probabilità di colpire un bersaglio è 1/5 e rimane tale ad ogni tentativo, calcola la probabilità che, sparando 10 colpi, il bersaglio sia colpito almeno 2 volte. Calcola, inoltre, il numero medio di bersagli colpiti e la varianza. SOLUZIONE: indichiamo con X la variabile aleatoria “numero dei bersagli colpiti”, si ha P(X≥2)= 1 − P(X=0) – P(X=1)= 1-(4/5)10 –10(1/5)(4/5)9 Inoltre sappiamo che E(X)=10(1/5)= 2 e che Var(X)=10(1/5)(4/5)=8/5 ES2-Tizio e Caio lanciano tre dadi equilibrati, stabilendo che se i tre dadi mostrano tutti lo stesso punteggio Tizio riceve da Caio 10 €, se solo due dadi mostrano lo stesso punteggio Tizio riceve da Caio 2 €, in tutti gli altri casi Caio riceve da Tizio 2 €. Calcolare la vincita media di Tizio. SOLUZIONE: La v.a. X “vincita di Tizio” ha la seguente legge: vale 10 con probabilità 1/36, 2 con probabilità 15/36 ed infine –2 con probabilità 20/36, dunque E(X)= 10/36 +30/36 –40/36 = 0, vale a dire che il gioco è equo, Tizio, in media, riporta, come Caio, guadagno nullo dal gioco. ES3-In una serie di 100 prove una variabile aleatoria X con distribuzione binomiale ha varianza Var(X) = 25. Quanto vale il suo valor medio E(X)? SOLUZIONE: Sappiamo che Var(x)=100p(1-p)=25 da cui p(1-p)=1/4 e dunque p=1/2, per cui E(X)=100(1/2)=50 ES4-Si lancia un dado 4 volte. Sia X la variabile aleatoria che conta il numero delle volte in cui esce 1. (a) Scrivere la sua densità di probabilità. (b) Quanto vale il valor medio della variabile aleatoria X2? SOLUZIONE: X può assumere i valori 1,2,3,4 e si ha P(X=1)= 4(1/6)(5/6)3, P(X=2)= 6(1/6)2(5/6)2, P(X=3)=4(1/6)3(5/6), P(X=4)=(1/6)4, dunque si ha una binomiale di parametri n=4 e p=1/6, dalla relazione Var(X)= E(X2)-(E(X))2, si ottiene E(X2)=Var(X) + (E(X))2 = 4(1/6)(5/6) + (4(1/6))2 = 1 ES5-Un’urna contiene 10 palline, alcune Rosse e le altre Blu. Vengono effettuate una serie di estrazioni con rimessa. Si consideri la variabile aleatoria discreta X, numero di volte in cui si ottiene Blu. Sapendo che il valor medio di X è 3 e la sua varianza è 6/5, quante sono le palline Rosse? Quante estrazioni sono state effettuate? SOLUZIONE: Indichiamo con x il numero di palline Blu, le Rosse sono ovviamente 10-x; poiché si estrae con rimessa, la distribuzione è binomiale di parametri incogniti n (numero delle estrazioni effettuate) e p=x/10 (probabilità di estrarre Blu); sappiamo che E(X)=n(x/10)=3, da cui otteniamo che nx=30, ed inoltre che Var(X)=n(x/10)(10-x)/10=6/5, quindi 30/10((10-x)/10)=6/5, da cui x=6 e dunque n=5. ES6-Una dattilografa fa in media 2 errori per pagina, qual è la probabilità che faccia più di 4 errori in una pagina? SOLUZIONE: Possiamo pensare ad una distribuzione di Poisson (molte battiture e bassa probabilità di errore per ogni battitura…) di parametro a=2; è richiesta P(X>4)= 1-P(X=0)-P(X=1)-P(X=2)-P(X=3)-P(X=4)= 1-e-2-2e-2-2e-2-(4/3)e-2-(2/3)e-2= 1-7e-2≈ 0.0526 ES7-Trovare la probabilità che fra 200 pezzi testati, più di tre siano difettosi sapendo che il valor medio di pezzi difettosi è 1/100 SOLUZIONE: Ancora Poisson di parametro 200/100 =2 , dunque P(X>3)= 1-e-2-2e-2-2e-2-(4/3)e-2= 1-(19/3)e-2≈ 0.143 ES8-Il numero di eventi che si verificano in un certo esperimento viene descritto da una legge di Poisson. La probabilità che non si verifichi alcun evento è 0.2. Qual è la probabilità che se ne verifichino almeno 2? SOLUZIONE: Si ha P(X=0)= e-a=0.2, da cui a=ln5; la probabilità richiesta è P(X≥2)= 1-P(X=0)-P(X=1)= 1-0.2-(ln5)(0.2)≈ 0.478 Es9-Si lancia un dado equilibrato due volte. Sia X la variabile aleatoria “punteggio ottenuto al primo lancio” e Z la variabile aleatoria “massimo tra i punteggi ottenuti al primo e al secondo lancio”. Determina se le variabili X e Z sono indipendenti. SOLUZIONE: Le v.a. X e Z sono indipendenti se P(X=k∧Z=h)=P(X=k)P(Z=h) o, equivalentemente, P(Z=h|X=k) = P(Z=h) per h,k=1,2,…,6. La v.a. X è distribuita uniformemente, vale a dire X=k con probabilità 1/6 per k=1,2,…,6. La v.a. Z assume valore 1 se e solo se i due lanci hanno dato esito entrambi 1, quindi P(Z=1)=1/36; Z assume valore 2 se i due lanci hanno dato esito 1, 2 oppure 2,1, oppure 2,2, quindi P(Z=2)=3/36; P(Z=3)=5/36, infatti Z=3 se i due lanci hanno avuto esito 1,3, 2,3, 3,3, 3,1, 3,2; analogamente P(Z=4)=7/36, P(Z=5)=9/36 ed infine P(Z=6)=11/36; si osserva subito che P(Z=3| X=4)=0, infatti se al primo lancio si è ottenuto 4 il massimo dei due lanci non può essere inferiore a 4. Dunque le variabili X e Z sono dipendenti in quanto P(Z=3)≠ P(Z=3| X=4)