LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE CLASSE I I ANNO SCOLASTICO 2011/12 Docente: prof.ssa ANTONELLA BORTOLUZZI PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in uso: L’esperienza del testo + Epica di B. Panebianco - A. Varani - ed. Zanichelli Le regole e l’immaginazione- grammatica di B. Panebianco - A. Varani - L. Reggiani -C. Pisoni - ed. Zanichelli Educazione linguistica di B. Panebianco - A. Varani - L. Reggiani -C. Pisoni - ed. Zanichelli IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO LA STORIA Fabula e intreccio Tecniche di alterazione della fabula La struttura di base del testo narrativo Lettura e analisi di: “Il leone e il topo” di Esopo, “ Dessert” di D. Lesini, “ Il bosco sull’autostrada” di I. Calvino, “Chissà come si divertivano” di I. Asimov,, “Ladro” di R. Wilson I PERSONAGGI Il sistema dei personaggi Presentazione del personaggio Caratterizzazione del personaggio Lettura e analisi di “ La chitarra magica” di S. Benni, “Il pescatore e il turista” di H Boll LO SPAZIO E IL TEMPO Lo spazio Il tempo Lettura e analisi di “Il cavaliere del secchio” di F. Kafka IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LE TECNICHE ESPRESSIVE Autore, narratore, lettore Il narratore Il punto di vista Lettura e analisi di “Eveline” di J. Joyce RIASSUMERE UN TESTO NARRATIVO Le fasi del lavoro Lettura e analisi di “ Lettera a Cristina” di G. Romagnoli”, “Momenti sbagliati” di V. Cerami LA NARRAZIONE BREVE I GENERI E I TEMI DELLA NARRAZIONE BREVE Il mito e la favola; la favola: nascita e caratteristiche; ; gli autori: Esopo, Fedro, J De La Fontaine La fiaba e la novella: origine e struttura G. Boccaccio: vita e opere Il Decameron: struttura e contenuto Il racconto fantastico: nascita, struttura, autori Lettura e analisi di: “Il cerbiatto e il corvo” di Esopo, “Il lupo e l’agnello” di Fedro, “La finta nonna” di Anonimo, Il ventaglio” di Anonimo cinese, “Chang Fa Mei” di Anonimo cinese , “Il “meraviglioso della fiaba”, “Caccia alle streghe made in Italy e la Disney le porta in America” di L. Lorenzi”, “Dal mito di Pandora alle streghe dell’immaginario”, “Sale la febbre di Hallowen” di E. “Nastagio degli Onesti” di G. Boccaccio, “ L’estraneo” di H. P. Lovercraft, “La giacca stregata” di S. Benni, “ “Discorso dell’orso” di J. Cortazar; lettura integrale di “Marina” di C. R. Zafon EPICA L’EPICA GRECA: I POEMI OMERICI Nascita e caratteristiche La “questione omerica” Omero Virgilio: vita e opere Iliade: struttura, trama Odissea: struttura, trama Eneide: struttura, trama Lettura e analisi di: “Il proemio”, “La lite tra Achille e Agamennone”, “Ettore e Andromaca”, “Achille e Priamo” ( Iliade); “Il proemio”, “Odisseo e Calipso”, “L’incontro di Odisseo con la madre”, “Odisseo e Penelope” (Odissea); “Il proemio”, “ Didone e Enea”, “Didone”, “L’incontro con Anchise e la missione dei Romani” (Eneide); “La pace,il lato femminile dell’Iliade” di A. Baricco; lettura integrale di ”Le paludi di Hesperia” di V. M. Manfredi; visione di “Il fantastico viaggio di Ulisse” di A. e P. Angela GRAMMATICA DAL SUONO ALLE PAROLE Fonologia Scrittura corretta MORFOLOGIA Il nome L’aggettivo Il pronome Il verbo: v. transitivi e intransitivi, riflessivi, servili, copulativi; la forma attiva e passiva SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA Il soggetto; il predicato verbale e nominale Complemento oggetto, complementi predicativi, attributo,apposizione I complementi indiretti: specificazione, termine, stato in luogo, moto a luogo moto da luogo, moto per luogo, modo, mezzo, d’agente, di causa efficiente, causa, fine, denominazione, compagnia, unione,vantaggio, svantaggio, compagnia, unione Sintassi del periodo: proposizione relativa, causale, temporale EDUCAZIONE LINGUISTICA LE ABILITA’ LINGUISTICHE Ascoltare Parlare Leggere; la lettura – studio: la parafrasi Scrivere: l’analisi del testo; il testo descrittivo; la relazione; la lettera informale e formale Mestre, 6 giugno 2012 L’insegnante Gli alunni