Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso LxM-CRy (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico composto E-CRy (E metallo dei main groups) H°f > 0 composti entalpicamente instabili H°f < 0 composti entalpicamente stabili Tipi di legame M-C legame M +-C - molto polare (es. K+[CPh3]- , litio acetiluro Li+C CH- , solido ionico insolubile nei solventi organici ma solubile in NH3 liquida), legame M-C molto covalente (es. LiCH3, Be(CH3)2, Al(CH3)3 , etil litio Li-CH2CH3 , solido bassofondente solubile in n-esano e volatile). N.B. Per aumentare la stabilità dei complessi alchilici è più facile bloccare eventuali vie di decomposizione piuttosto che aumentare la forza intrinseca del legame M-C. Applicazioni catalitiche dei complessi alchilici Ziegler (1954) ottenne il polietilene usando come catalizzatore la miscela TiCl4 - AlEt3 (1:5). Natta (1955) ottenne il polipropilene isotattico (moplen) usando come catalizzatore stereospecifico la miscela TiCl3 – AlEt3 . [Al(C2H5)Cl( 2-Cl)2Ti(C2H5)( 5-C5H5)2] Metodi di sintesi dei complessi alchilici e arilici 1. Metallazione (metallo + composto organico con H acido) M Na + + RH MR Na+[C5H5]- C5H6 + + ½ H2 ½ H2 2. Metallazione (metallo + alogenuro alchilico o arilico): 2M 2 Li + + C2H5Br RX LiC2H5 MR + + MX LiBr 3. Addizione ossidativa (metallo o complesso + alogenuro alchilico) M Mg + C2H5Br + RX RMX C2H5MgBr 4. Attacco elettrofilo di R+ (complesso + alogenuro alchilico) [MLn] [Mn(CO)5]- + + C2H5I RX [MRLn]+ [Mn(C2H5)(CO)5] + + XI- 5. Doppio scambio metallo-metallo (metatesi) (organometallo + alogenuro metallico) MR 3 LiCH3 + SbCl3 + M’X Sb(CH3)3 M’R + + 3 LiCl MX 6. Scambio semplice metallo-metallo (transmetallazione) (metallo + organometallo) M Mg + + Hg(CH3)2 M’R MR Mg(CH3)2 + + M’ Hg 7. Inserzione di un alchene nel legame M-H (metallo-idruro + alchene) [MHLn] [MoH( 5-C5H5)2]+ + + CH2=CH2 CH2=CH2 + PR3 [M(CH2CH3)Ln] [Mo(CH2-CH3)( 5-C5H5)2 (PR3)]+ Meccanismi di rottura del legame M-C se il metallo è in uno stato di ossidazione ad elevato potere ossidante e il radicale organico è stabile (evolve facilmente), il legame M-C si rompe omoliticamente: [LxM-CRy] [LxM] + [CRy] se il metallo è in uno stato di ossidazione a basso potere ossidante e l’anione organico è stabile, il legame M-C si rompe eteroliticamente: [LxMn+-CRy] [LxM(n+1)+]+ + [CRy]- I composti organici, HCRy, più acidi hanno un anione [CRy]- più stabile ed un radicale CRy meno stabile. Meccanismi di decomposizione dei complessi alchilici 1. Rottura omolitica del legame M-C: M-CRy M + CRy 2 CRy Pb(CH3)4 Pb + C2R2y 2 C2H6 2. Rottura eterolitica del legame M-C: M-CRy - CRy + M H2O + + - HCRy 3. Reazione di -hydrogen transfer CRy + OH- -eliminazione da complesso metallo-alchilico: a) H in posizione sull’alchile coordinato, b) sito vacante con un orbitale vuoto sul metallo in cis all’alchile, che possa accettare la coppia elettronica del legame C-H, interazione agostica c) orbitale pieno sul metallo che possa donare la coppia elettronica al legame C-H, d) coplanarità degli atomi M-C-C-H. 4. Eliminazione riduttiva: distacco del gruppo alchilico e di un altro gruppo X coordinato (X: idrogeno, alogeno, alchile), es. [MCH3XLn] [MLn] + CH3X Struttura di un complesso organometallico di Li Alo stato solido, il metillitio, LiCH3 , è un tetramero; la struttura presenta un impaccamento cubico a corpo centrato di unità (LiCH3)4, in cui ci sono 4 atomi di Li (ibridizzati sp3) ai vertici un tetraedro e 4 gruppi metilici a ponte triplo sulle facce del tetraedro. - 1 orbitale sp3 assiale con l’asse ternario del tetraedro (utilizzato per l’interazione debole con un C metilico di un’unità vicina oppure per l’interazione con gruppi -donatori (solvente, basi di Lewis). - 3 orbitali sp3 tangenziali puntano verso la normale alle facce del tetraedro (utilizzati per l’interazione con orbitali sp3 del C metilico (4c-2e-). Altri modi di coordinazione dei leganti alchilici a ponte doppio ( 2- 1) o ( 2- 2) (legame a 3c-2e-) (legame a 4c-2e-) [Al( 2-CH3)(CH3)2]2 a ponte triplo ( 3- 1) (legame a 4c-2e-) a ciclo (effetto chelante) (k2) (2 legami a 2c-2e-) reductive extrusion oxidative coupling Strutture dei complessi organometallici di Mg Allo stato solido, il dietilmagnesio, Mg(C2H5)2 , è un polimero con i gruppi etilici a ponte doppio. Allo stato solido, i Grignard RMgX cristallizzano come monomeri con struttura tetraedrica coordinando 2 molecole di solvente (etere). In soluzione i Grignard, RMgX danno l’equilibrio di Schlenk: Complessi acilici Composti organometallici con legami singoli M-C(=O)-R Metodi di sintesi dei complessi acilici 1. inserzione del CO nel legame M-C di un alchile [Mn(CH3)(CO)5] + CO [Mn C(=O)-CH3 (CO)5] 2. attacco nucleofilo di R- su un metallo-carbonile [W(CO)6] + LiR [W C(=O)R (CO)5]- + Li+