ESPERIENZA R Dipendenza della resistenza elettrica di un metallo dalla temperatura La resistenza elettrica (R) di un metallo varia con la temperatura (T ) secondo la relazione: R(T ) = Ro (1 + α T ) Svolgendo la parentesi si ricava che R(T ) = Ro + Ro α T Lo scopo dell’esperienza è verificare che tra R e T sussista questa relazione, che è di tipo lineare; per raggiungere questo obiettivo si può far variare la temperatura della resistenza (variabile indipendente, x) e misurare i corrispondenti valori della resistenza R, che diventa quindi la variabile dipendente (y); la relazione che si ottiene diventa: y = Ro + Ro α x ovvero una relazione del tipo y = A + Bx ove A vale Ro mentre B vale Ro α. ESPERIMENTO Per poter svolgere l’esperienza, seguire questa traccia: • Leggere il valore della temperatura (T ) indicato dal termometro e determinare quale sia la posizione del cursore (C), lungo il filo orizzontale (segmento P Q), che permette di fare in modo che la corrente misurata dal misuratore di corrente (G, galvanometro) sia nulla (v. figura). Determinata la posizione C, e quindi individuati i valori delle due lunghezze a e b, determinare il valore della resistenza del metallo, R, usando la relazione R = Rn (a/b), ove Rn è il valore di una resistenza di riferimento. Per maggiori informazioni relative al metodo di misura di Rn consultare la scheda relativa al Ponte di Wheatstone. • Accendere il riscaldatore e prendere nota del valore di a man mano che la temperatura sale (prendere il valore di a ad intervalli di T di 5 gradi circa • Per ogni valore di a ricavare il corrispondente valore di R usando la relazione R = Rn (a/b) • Riportare in grafico i valori delle varie coppie (T , R), riportando R in ordinata (variabile dipendente, y) e T in ascissa (variabile indipendente, x) • Servendosi dei valori delle coppie (x,y), ricavare i coefficienti A e B, le relative incertezze, ed il coefficiente di correlazione lineare. Disegnare sul grafico precedentemente fatto la retta y = A+Bx utilizzando i valori calcolati di A e B • Servendosi del valore di A e di quello di B, e delle relative incertezze, ricavare sia il valore di α che quello di Ro , assieme alle relative incertezze • Riportare le conclusioni dell’esperienza, indicando quale sia la probabilità che tra le grandezze x ed y la correlazione sia di tipo lineare