Sociologia dell’educazione
PROF. MADDALENA COLOMBO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per una lettura sociologica dei
fenomeni e dei processi sociali, con particolare riferimento alla dimensione
educativa. Gli aspiranti educatori saranno sollecitati ad analizzare la realtà dei
servizi formativi, assumendo come chiavi interpretative l’agire di ruolo, la
dimensione organizzativa, le dinamiche funzionali e disfunzionali del sistema
formativo, i rapporti tra le agenzie di socializzazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il corso verranno affrontati i seguenti aspetti:
– la sociologia come disciplina scientifica: i principali approcci nello studio della
società, nell’interpretazione del cambiamento sociale e del rapporto individuosocietà; gli autori classici (Durkheim, Marx, Weber, Simmel, Parsons, Merton)
e la svolta comunicativa contemporanea (Mead, Goffman);
– il rapporto educazione-società;
– i principali temi di riflessione della sociologia dell’educazione:
* la socializzazione: i modelli teorici di riferimento e i cambiamenti nei modi,
tempi e luoghi della socializzazione; il policentrismo formativo
* il rapporto socializzazione-devianza;
* la costruzione dell’identità personale e sociale;
* l’uguaglianza delle opportunità di fronte all’istruzione e la teoria della
riproduzione sociale e cultural (Bourdieu, Dahrendorf);
* l’integrazione sociale e culturale in una società multietnica.
– i metodi di ricerca in sociologia: disegno della ricerca sociale, realizzazione
dell’indagine, elaborazione dei dati (quantitativa e qualitativa); principali
metodi e strumenti di rilevazione dei dati nei contesti socio-educativi;
– gli oggetti della ricerca sociale applicata all’educazione, con particolare
riferimento a:
* istituzioni e processi di socializzazione formale: famiglia, servizi per la
prima infanzia, scuola, centri di formazione professionale, comunità di
accoglienza e recupero.
* agenzie e processi di socializzazione informale: gruppo dei pari, mass
media e new media, luoghi di aggregazione spontanea;
* gli attori della scuola e del sistema formativo: insegnanti, studenti, genitori
e operatori dei servizi socio-educativi;
– la ricerca sociale applicata all’educazione e alla formazione, con particolare
riferimento alla scuola multiculturale e allo studio delle disuguaglianze etniche
nei percorsi formativi (approfondimento monografico).
BIBLIOGRAFIA
All’esame lo studente dovrà portare i seguenti testi obbligatori:
E. BESOZZI, Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2006.
E. BESOZZI-M. COLOMBO, Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi, Guerini,
Milano, 2014.
M. COLOMBO-M. SANTAGATI, Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri, F.
Angeli, Milano, 2014.
Agli studenti non frequentanti è consigliato il seguente testo per sostenere la prima sezione
della prova scritta:
G. POGGI-G. SCIORTINO, Incontri con il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 2008.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si sviluppa in unità didattiche con materiali che saranno resi disponibili on-line
sulla piattaforma Blackboard (indirizzo: http://blackboard.unicatt.it). Durante le lezioni sarà
attivata la discussione sui temi più importanti del corso e sarà fornita ulteriore bibliografia,
che potrà consentire agli studenti approfondimenti personali.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame consiste di una parte scritta e di una parte orale. La parte scritta (suddivisa in
due sezioni) è focalizzata sulle parti generali del corso, attraverso la quale lo studente dovrà
dimostrare di possedere chiari riferimenti e precisi concetti sugli autori principali del
pensiero sociologico, sui fondamenti di sociologia dell’educazione e di metodologia della
ricerca sociale nei contesti socio-educativi. Nella prova orale si discuterà in merito al testo
di ricerca (monografico). La valutazione terrà conto di entrambe le prove e dell’uso
specifico della terminologia disciplinare per analizzare i fenomeni educativi.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Maddalena Colombo riceve gli studenti dopo le lezioni presso il PIME. Riceve
anche su appuntamento presso il Dipartimento di Sociologia, Largo Gemelli, 1, Ed.
Franciscanum, stanza 318. Per comunicazioni: tel. 02-72342346; e-mail:
[email protected].