Le sei rappresentazioni classiche Lezione 19 1 Rappresentazione con Ammettenze 1/2 Lezione 19 Vettore tensione V1 V2 ingresso Vettore corrente I1 I2 uscita Y11 Matrice ammettenze : Y = Y21 Y12 Y22 2 Rappresentazione con Ammettenze 2/2 • Quando essa è possibile, la rappresentazione con ammettenze (in corto circuito) è definita da: oppure in I1 = Y11 V1 + Y12 V2 forma I =YV matriciale I 2 = Y21 V1 + Y22 V2 Lezione 19 3 Esempio • Trasformatore ideale A11 = 1, A12 = − K , B11 = 0, B12 = 0 A21 = 0, 1 A22 = 0 , B21 = 1, B22 = K È impossibile rappresentare un trasformatore ideale con ammettenze Lezione 19 4 Determinazione delle ammettenze 1/2 Y11 colonna Y21 Y11 è l’ammettenza vista dalla porta 1 quando la porta 2 è corto circuitata I1 = Y11 V1 + Y12 V2 I 2 = Y21 V1 + Y22 V2 Lezione 19 I1 Y11 = V1 V =0 2 I2 Y21 = V1 V =0 2 5 Determinazione delle ammettenze 2/2 Y12 colonna Y22 Y22 è l’ammettenza vista dalla porta 2 quando la porta 1 è corto circuitata I1 = Y11 V1 + Y12 V2 I 2 = Y21 V1 + Y22 V2 Lezione 19 I1 Y12 = V2 V1 = 0 I2 Y22 = V2 V1 = 0 6 Legame ammettenze impedenze • Quando un doppio bipolo è rappresentabile con impedenze ed ammettenze risulta Y = ( Z ) −1 Z = (Y ) −1 • Un doppio bipolo rappresentabile con impedenze e con determinante nullo di Z, non ha rappresentazione con ammettenze • Un doppio bipolo rappresentabile con ammettenze e con determinante nullo di Y, Lezione 19 non ha rappresentazione con impedenze 7 Reciprocità • I doppi bipoli reciproci rappresentabili con ammettenze hanno una matrice di ammettenze simmetrica: Y12 = Y21 Lezione 19 8 Esempio con trasformatore 1/6 I1 = Y11 V1 + Y12 V2 I 2 = Y21 V1 + Y22 V2 Lezione 19 9 Esempio con trasformatore 2/6 Y11 colonna Y21 • Riportando il carico del secondario al primario: V1 = 2 ( s × 1 + 1) I1 = 4(1 + s ) I1 2 I1 1 ⇒ Y11 = = V1 V =0 4( s + 1) 2 Lezione 19 10 Esempio con trasformatore 3/6 Y11 colonna Y21 • Dalla maglia a destra: V1 V1 = = −( s ×1 + 1) I 2 = −( s + 1) I 2 k 2 Lezione 19 I2 1 =− ⇒ Y21 = 2(1 + s ) V1 V =0 2 11 Esempio con trasformatore 4/6 Y12 colonna Y22 • Riportando il carico del secondario (corto circuito nella porta 1) al secondario: 1 s +1 V2 = ( s × 1 + 1) || I 2 = 2 I2 s s + s +1 Lezione 19 I2 ⇒ Y22 = V2 s2 + s + 1 = s +1 V =0 1 12 Esempio con trasformatore 5/6 Y12 colonna Y22 • Dalla maglia a destra: V2 = − ( s × 1 + 1)( kI1 ) = −2( s + 1) I1 Lezione 19 ⇒ Y12 = I1 V2 =− V1 = 0 1 = Y21 2(1 + s ) 13 Esempio con trasformatore 6/6 I1 = Y11 V1 + Y12 V2 I 2 = Y21 V1 + Y22 V2 Lezione 19 Y= 1 4(1 + s ) 1 − 2(1 + s ) 1 − 2(1 + s ) s2 + s + 1 1+ s 14 Rappresentazione con circuito a Pi greca 1/2 • Un doppio bipolo reciproco e rappresentabile con ammettenze, ammette una rappresentazione circuitale con un circuito a Pi greca. Indicando con Y11, Y12, Y21, e Y22, le ammettenze risulta Y1 = Y11 + Y12 Y2 = Y22 + Y12 Y3 = −Y12 Lezione 19 15 Rappresentazione con circuito a Pi greca 2/2 • Un doppio bipolo non reciproco e rappresentabile con ammettenze, ammette una rappresentazione circuitale con un circuito a pi greca che presenta un generatore pilotato di corrente su uno dei lati, per tenere conto della non reciprocità Y1 = Y11 + Y12 Y2 = Y22 + Y12 Y3 = −Y12 Aˆ = (Y21 − Y12 )V1 Lezione 19 16 Esempio • Rappresentare il doppio bipolo avente la matrice di ammettenza Y indicata con un circuito a Pi greca Y= 1 4(1 + s ) 1 − 2(1 + s ) Lezione 19 − 1 2(1 + s ) s2 + s + 1 1+ s 1 2s 2 + s + 1 1 , Y2 = , Y3 = ⇒ Y1 = − 2(1 + s ) 2(1 + s ) 2(1 + s ) 17 Le sei rappresentazioni classiche Lezione 19 18 Generalità 1/2 • Gruppi ibridi: – In questi due gruppi le grandezze di ingresso e di uscita non sono dello stesso tipo: • gruppo ibrido diretto: gli ingressi sono la corrente I1 e la tensione V2. Le uscite la tensione V1 e la corrente I2. • i parametri della rappresentazione vengono chiamati parametri h Lezione 19 19 Generalità 2/2 • gruppo ibrido inverso: gli ingressi sono le tensione V1 e la corrente I2, le uscite la corrente I1 e la tensione V2 • i parametri della rappresentazione vengono chiamati parametri g Lezione 19 20 Le sei rappresentazioni classiche Lezione 19 21 Parametri h 1/2 Vettore ingresso Vettore uscita h11 Matrice ibrida : h = h 21 Lezione 19 V1 I2 I1 V2 ingresso uscita h12 h 22 22 Parametri h 2/2 • Per modellare transistori è molto utile la rappresentazione con parametri h: V1 = h11 I1 + h12 V2 I 2 = h21 I1 + h22 V2 Lezione 19 oppure in forma matriciale V1 I1 =h I2 V2 23 Esempio • Trasformatore ideale A11 = 1, A12 = − K , B11 = 0, B12 = 0 A21 = 0, 1 A22 = 0 , B21 = 1, B22 = K È possibile rappresentare un trasformatore ideale con parametri h: 0 h= −K Lezione 19 K 0 24 Determinazione dei parametri h 1/2 h11 colonna h 21 h11 è l’impedenza vista dalla porta 1 quando la porta 2 è corto circuitata V1 = h11 I1 + h12 V2 Lezione 19 I 2 = h21 I1 + h22 V2 V1 h11 = I1 V =0 2 I2 h21 = I1 V2 = 0 25 Determinazione dei parametri h 2/2 h12 colonna h 22 h22 è l’ammettenza vista dalla porta 2 quando la porta 1 è aperta V1 = h11 I1 + h12 V2 I 2 = h21 I1 + h22 V2 Lezione 19 V1 h12 = V2 I2 h22 = V2 I1 = 0 I1 = 0 26 Reciprocità • I doppi bipoli reciproci rappresentabili con gruppo h hanno la seguente proprietà: h12 = −h21 Essendo reciproco, il trasformatore ideale rispetta questa proprietà Lezione 19 27 Esempio 1/6 V1 = h11 I1 + h12 V2 I 2 = h21 I1 + h22 V2 Lezione 19 28 Esempio 2/6 h11 colonna h 21 • h11 è l’impedenza vista dalla porta 1 con porta 2 corto circuitata: V1 = 10 + 5 || 5 = 12.5 Ω h11 = I1 V =0 2 Lezione 19 29 Esempio 3/6 h11 colonna h 21 • Dal partitore di corrente : 5 1 I2 I2 = − I1 = − I1 ⇒ h21 = I1 5+5 2 Lezione 19 1 = − = −0.5 2 V =0 2 30 Esempio 4/6 h12 colonna h 22 • h22 è l’ammettenza vista dalla porta 2 con porta 1 aperta: I2 h22 = V2 Lezione 19 1 1 = = = 0.1 S 5 + 5 10 I =0 1 31 Esempio 5/6 h12 colonna h 22 • Dal partitore di tensione: V1 = Lezione 19 5 1 V2 = V2 5+5 2 ⇒ h12 = V1 V2 = 0.5 = −h21 I1 = 0 32 Esempio 6/6 V1 = h11 I1 + h12 V2 I 2 = h21 I1 + h22 V2 Lezione 19 12.5 0.5 h= −0.5 0.1 33 Rappresentazione con generatori pilotati • Un doppio bipolo definito dai parametri h è rappresentabile con il doppio bipolo in figura: Lezione 19 34 Le sei rappresentazioni classiche Lezione 19 35 Parametri ibridi g 1/2 V1 Vettore ingresso I2 Vettore uscita Matrice ibrida inversa : g = Lezione 19 g11 I1 V2 ingresso uscita g12 g 21 g 22 36 Parametri ibridi g 2/2 • La rappresentazione ibrida inversa è definita dai parametri g: I1 = g11 V1 + g12 I 2 V2 = g 21 V1 + g 22 I 2 Lezione 19 oppure in forma matriciale I1 V2 =g V1 I2 37 legame h-g • Quando un doppio bipolo è rappresentabile con parametri ibridi h e g risulta: g = (h) −1 h = ( g ) −1 • Un doppio bipolo rappresentabile con parametri ibridi h ed avente determinante di h nullo, non è rappresentabile con parametri g • Un doppio bipolo rappresentabile con parametri ibridi g ed avente determinante di g nullo, non è rappresentabile con Lezione 19 38 parametri h Determinazione dei parametri g 1/2 g11 colonna g 21 g11 è l’ammettenza vista dalla porta 1 quando la porta 2 è aperta I1 = g11 V1 + g12 I 2 V2 = g 21 V1 + g 22 I 2 Lezione 19 I1 g11 = V1 I2 =0 V2 g 21 = V1 I2 =0 39 Determinazione dei parametri g 2/2 colonna g22 è l’impedenza vista dalla porta 2 quando la porta 1 è corto circuitata I1 = g11 V1 + g12 I 2 V2 = g 21 V1 + g 22 I 2 Lezione 19 I1 g12 = I2 g12 g 22 V1 = 0 V2 g 22 = I2 V1 = 0 40 Reciprocità • I doppi bipoli reciproci rappresentabili con gruppo g hanno la seguente proprietà: g12 = − g 21 Essendo reciproco, il trasformatore ideale rispetta questa proprietà Lezione 19 41 Esempio con generatore pilotato 1/6 I1 = g11 V1 + g12 I 2 V2 = g 21 V1 + g 22 I 2 Lezione 19 42 Esempio con generatore pilotato 2/6 colonna g11 g 21 • La corrente che percorre 1 ohm vale: I1+2I1=3I1 V2 = 1× 3I1 = 3I1 V1 = s × 1 I1 + V2 = ( s + 3) I1 I1 1 = ⇒ g11 = V1 V =0 s + 3 2 Lezione 19 43 Esempio con generatore pilotato 3/6 colonna g11 g 21 • Dalla maglia a sinistra: V1 = sI1 + 3I1 = ( s + 3) I1 V2 = 3I1 Lezione 19 V2 ⇒ g 21 = V1 I2 3 = s+3 =0 44 Esempio con generatore pilotato 4/6 colonna g12 g 22 • La corrente che percorre 1 ohm vale: I1+2I1+I2 • La corrente che percorre 1 H vale: I1 V2 = 1× ( I1 + 2 I1 + I 2 ) , V2 = − s ×1 I1 Lezione 19 1 I1 = − I2 s+3 I1 g12 = I2 ⇒ 1 =− s+3 V =0 1 45 Esempio con generatore pilotato 5/6 colonna g12 g 22 V2 = 1× ( I1 + 2 I1 + I 2 ) = − s ×1I1 ⇓ 1 I1 = − I2 s+3 Lezione 19 ⇓ s V2 = I2 s+3 ⇒ V2 g 22 = I2 s = s+3 V =0 1 46 Esempio con generatore pilotato 6/6 I1 = g11 V1 + g12 I 2 V2 = g 21 V1 + g 22 I 2 Lezione 19 1 1 − s+3 s+3 g= 3 s s+3 s+3 47