ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE”
Anno scolastico 2011-2012
Classe: I^ A su.
Programma di italiano
Il testo narrativo
Le tecniche narrative:
- la struttura del testo narrativo: divisione e tipologia delle sequenze;
- l’ordine della narrazione: fabula, intreccio, analessi e prolessi.
- lo schema logico del testo narrativo;
- la durata e il ritmo del racconto: scena, sommario, pausa e ellissi.
- i personaggi: ruolo, funzione e caratterizzazione
- il narratore: interno ed esterno;
- il punto di vista: focalizzazione zero, interna ed esterna.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
La statua di Visnù di E. Salgari;
C’è uno squalo nella zattera di G. Garcia Marquez;
Lucy di K. Follet
Esami di maturità di G. Berto;
Lispeth di R. Kipling.
Un destino da pollo di T. Landolfi,
Il signore e la signora Rhodes di A. Christie;
Epica
Origini, storia e caratteristiche dell’epica:
- le origini dell’Epica;
- l’Epica attraverso i secoli e le civiltà;
- caratteristiche del genere epico: caratteristiche di contenuto e formali;
- i temi dell’Epica classica.
L’Iliade
- la questione omerica;
- la vicenda e i personaggi principali.
- lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani tratti dall’Iliade:
Proemio;
La contesa tra Achille e Agamennone vv 1- 247.
Ettore e Andromaca vv 465- 500;
La morte di Patroclo (riassunto);
La morte di Ettore vv 1-371.
L’Odissea
- la vicenda e i personaggi principali.
- lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani tratti dall’Iliade:
Proemio;
Odisseo e Poliremo vv 105-370.
Grammatica Italiana
Caratteristiche generali del verbo
Uso dei tempi dell’indicativo:
- il presente;
- l’imperfetto
- il passato prossimo;
- il passato remoto;
- trapassato prossimo e trapassato remoto;
- futuro semplice e futuro anteriore.
Verbi transitivi e intransitivi.
Verbi attivi e passivi.
L’aggettivo:
- le forme e gli usi;
- gli aggettivi qualificativi;
- il grado degli aggettivi qualificativi;
- gli aggettivi possessivi.
L’ analisi della frase semplice:
- Soggetto e predicato (predicato nominale e verbale).
- Il complemento oggetto.
- L’attributo e l’apposizione.
- Il complemento di specificazione.
- Il complemento di termine.
- Il complemento d’agente e di causa efficiente.
- I complementi di compagnia e di unione.
- Il complemento di materia.
- Il complemento di argomento.
Le tipologie testuali
Analisi e produzione scritta delle seguenti tipologie testuali: il testo narrativo e il testo descrittivo.
Percorso di lettura
Lettura e relazione su romanzi scelti dagli alunni tra le seguenti proposte di lettura:
P. Levi, Se questo è un uomo; La tregua; I. Silone, Il segreto di Luca; L. Pirandello Il fu Mattia
Pascal; G. Deledda, Canne al vento; Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos; E.
Hemnigway, Il vecchio e il mare; A. Christie, Dieci piccoli indiani; J. Austen, Orgoglio e
pregiudizio; G. Orwell, La fattoria degli animali; Harry Bernstein, il muro invisibile; Italo Calvino,
Il cavaliere inesistente; Fred Ulhman, l’amico ritrovato.
L’insegnante
Gli alunni