 
                                LICEO ARTISTICO E MUSICALE FOISO FOIS CLASSE I C MATERIA: ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 NARRATIVA PARTE 1 – PROGETTARE E COSTRUIRE UNA NARRAZIONE Percorso 1 – Il testo narrativo e i suoi elementi    U1. La struttura del testo narrativo: la fabula e l’intreccio U2. La struttura del testo narrativo: la sequenza U3. La struttura del testo narrativo: lo schema dei mutamenti Percorso 2 – I luoghi, i tempi, i protagonisti    U1. Rappresentare lo spazio U2. Organizzare il tempo U3. Nel cuore della storia: i personaggi Percorso 3 – Gli sguardi e le voci del racconto   U1. L’autore, il narratore e il punto di vista U2. Le parole e i pensieri dei personaggi: le tecniche narrative PARTE 2 – LA NARRAZIONE BREVE Percorso 1 – La fiaba e la favola U1. Nel regno del “meraviglioso”: la fiaba  La fiaba: significato e valore  Gli elementi del racconto fiabesco Lettura e analisi del seguente testo: - J. e W. Grimm: Re Mentone U2. Un racconto semplice dal significato profondo: la favola  Gli elementi della favola Lettura e analisi dei seguenti testi: - Esopo: Il topo di città e il topo di campagna - Fedro: Il leone vecchio, il cinghiale, il toro, l’asino Percorso 2 – La novella e il racconto  L’origine dei termini  I caratteri U1. La novella del Medioevo (caratteristiche generali) Lettura e analisi dei seguenti testi: - Il Novellino: Narciso alla fonte DOCENTE: Graziella Motzo - G. Boccaccio: Lisabetta da Messina U2. Novelle e racconti dell’Ottocento (caratteristiche generali) Lettura e analisi di un testo a scelta fra quelli proposti dal libro di testo: U3. Novelle e racconti del Novecento (caratteristiche generali) Lettura e analisi dei seguenti testi: - D. Buzzati: Il mantello - A. Moravia: Romolo e Remo - B. Fenoglio: La sposa bambina - N. Gordimer: C’era una volta EPICA Introduzione      Le caratteristiche dell’epica Le origini e il significato dell’epica Gli elementi dei poemi epici I protagonisti Lo stile L’epica classica    Gli elementi del racconto epico Lo stile Gli dei dell’epica classica l’Iliade      Omero, tra realtà e leggenda La “questione omerica” Omero e la civiltà micenea Le origini e le caratteristiche dell’Iliade La vicenda dell’Iliade Lettura e analisi dei seguenti brani: - L’invocazione alla Musa - L’ultimo incontro tra Ettore e Andromaca - Ettore e Achille l’Odissea    Le origini e le caratteristiche dell’Odissea L’Iliade e l’Odissea a confronto Lo svolgimento del poema 2 Lettura e analisi dei seguenti brani: - L’invocazione alla Musa - L’incontro con il Ciclope - L’intervento di Odisseo - L’accecamento di Polifemo GRAMMATICA Suoni, lettere e accento  Dittongo e iato  La sillaba  L’accento  L’elisione e il troncamento  Raddoppiamento sintattico  La d eufonica Il significato e la formazione delle parole  Derivazione  Prefissazione e suffissazione  I falsi alterati Punteggiatura e intonazione  La punteggiatura  Le maiuscole e le minuscole Le parti nominali  Il verbo La sintassi della frase semplice  La frase semplice e la frase complessa  Il soggetto  Il predicato  L’attributo  L’apposizione  Il complemento diretto (oggetto)  I complementi indiretti Libri di testo:  G.L. Beccaria, M. Pregliasco - “Italiano. Come si è formato, come funziona, come si usa, come cambia” – Le Monnier scuola  L. Giusti, E. Rossi “Culture e valori” vol. A (narrativa e attualità) e vol. C (mito, epica)– Petrini L’insegnante Prof.ssa Graziella Motzo Gli alunni 3