LICEO ARTISTICO E MUSICALE FOISO FOIS
CLASSE I C
MATERIA: ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
NARRATIVA
PARTE 1 – PROGETTARE E COSTRUIRE UNA NARRAZIONE
Percorso 1 – Il testo narrativo e i suoi elementi



U1. La struttura del testo narrativo: la fabula e l’intreccio
U2. La struttura del testo narrativo: la sequenza
U3. La struttura del testo narrativo: lo schema dei mutamenti
Percorso 2 – I luoghi, i tempi, i protagonisti



U1. Rappresentare lo spazio
U2. Organizzare il tempo
U3. Nel cuore della storia: i personaggi
Percorso 3 – Gli sguardi e le voci del racconto


U1. L’autore, il narratore e il punto di vista
U2. Le parole e i pensieri dei personaggi: le tecniche narrative
PARTE 2 – LA NARRAZIONE BREVE
Percorso 1 – La fiaba e la favola
U1. Nel regno del “meraviglioso”: la fiaba
 La fiaba: significato e valore
 Gli elementi del racconto fiabesco
Lettura e analisi del seguente testo:
- J. e W. Grimm: Re Mentone
U2. Un racconto semplice dal significato profondo: la favola
 Gli elementi della favola
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Esopo: Il topo di città e il topo di campagna
- Fedro: Il leone vecchio, il cinghiale, il toro, l’asino
Percorso 2 – La novella e il racconto
 L’origine dei termini
 I caratteri
U1. La novella del Medioevo (caratteristiche generali)
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Il Novellino: Narciso alla fonte
DOCENTE: Graziella Motzo
-
G. Boccaccio: Lisabetta da Messina
U2. Novelle e racconti dell’Ottocento (caratteristiche generali)
Lettura e analisi di un testo a scelta fra quelli proposti dal libro di testo:
U3. Novelle e racconti del Novecento (caratteristiche generali)
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- D. Buzzati: Il mantello
- A. Moravia: Romolo e Remo
- B. Fenoglio: La sposa bambina
- N. Gordimer: C’era una volta
EPICA
Introduzione





Le caratteristiche dell’epica
Le origini e il significato dell’epica
Gli elementi dei poemi epici
I protagonisti
Lo stile
L’epica classica



Gli elementi del racconto epico
Lo stile
Gli dei dell’epica classica
l’Iliade





Omero, tra realtà e leggenda
La “questione omerica”
Omero e la civiltà micenea
Le origini e le caratteristiche dell’Iliade
La vicenda dell’Iliade
Lettura e analisi dei seguenti brani:
- L’invocazione alla Musa
- L’ultimo incontro tra Ettore e Andromaca
- Ettore e Achille
l’Odissea



Le origini e le caratteristiche dell’Odissea
L’Iliade e l’Odissea a confronto
Lo svolgimento del poema
2
Lettura e analisi dei seguenti brani:
- L’invocazione alla Musa
- L’incontro con il Ciclope
- L’intervento di Odisseo
- L’accecamento di Polifemo
GRAMMATICA
Suoni, lettere e accento
 Dittongo e iato
 La sillaba
 L’accento
 L’elisione e il troncamento
 Raddoppiamento sintattico
 La d eufonica
Il significato e la formazione delle parole
 Derivazione
 Prefissazione e suffissazione
 I falsi alterati
Punteggiatura e intonazione
 La punteggiatura
 Le maiuscole e le minuscole
Le parti nominali
 Il verbo
La sintassi della frase semplice
 La frase semplice e la frase complessa
 Il soggetto
 Il predicato
 L’attributo
 L’apposizione
 Il complemento diretto (oggetto)
 I complementi indiretti
Libri di testo:

G.L. Beccaria, M. Pregliasco - “Italiano. Come si è formato, come funziona, come si usa,
come cambia” – Le Monnier scuola

L. Giusti, E. Rossi “Culture e valori” vol. A (narrativa e attualità) e vol. C (mito, epica)– Petrini
L’insegnante
Prof.ssa Graziella Motzo
Gli alunni
3