COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA PRIMA ALLA SECONDA MONOMI ) 2 2 2 # 4 &, 2 3 6 2 4 3 3 3 2 4 M1) +−x + x y : % − y (. : ( −2x ) + ( −2a b x ) : ( −2a) ⋅ (b x ) $ 3 '3 * [ ] € 2 ) # 1 &2 , 3 2 2 2 3 2 2 3 M2) +−0,2a : % − a( . ⋅ ( −b) + −o,1b ⋅ ( −5a ) : ( −5a ) ⋅ ( −5) b $ 3 ' * € 2 3* # 1 &2 # 1 &2 4 5 3 2 2 M3) + −% − a( ⋅ −4a( −b) : ( −b ) . : ( −2a) + 2% − a ( ⋅ (2a) $ 2 ' , $ 2 ' / [ ] [ ] 2 € M4) 14 x M5) − 3 : (2 x ) 2 2 2 ⎫ ⎧⎡ 4 ⎤ ⎪ ⎛ 1 ⎞ ⎤ ⎪ ⎡⎛ 3 3 ⎞ + ⎨⎢− 2 x⎜ − y ⎟ ⎥ ⎬ : ⎢⎜ − x ⎟ ⋅ − y 2 ⎥ ⎝ 2 ⎠ ⎥⎦ ⎪ ⎣⎝ 8 ⎠ ⎦ ⎪⎩⎢⎣ ⎭ ( ) 5 ⎛ 1 ⎞ 1 x 2 n ⋅ ⎜ − x n y ⎟ + x n ⋅ − 4 x 2 n y − x 2 n y ⋅ − 1,2 x n 6 ⎝ 2 ⎠ 8 ( 2n −1 2 3+n 2 (a ) ⋅ ( a ) M6) (a ) : a n 2 : a n −2 ) n −3 n −2 (a ) + (a ) ⋅ a n n −5 n −5 ( 4 − ) a n +4 a 2+n n ∈ N n ∈ N ∧ n > 5 € PRODOTTI NOTEVOLI: PN1) (a 2 3 ) ( 2 − 2a + a 2a + 3a 2 ) 2 1 ⎞ ⎛ − 2a ⎜ 2a − ⎟ − a 4 (a + 2 )(a − 12 ) 2 ⎠ ⎝ 3 2 2 ⎡⎛ 1 ⎞⎛ 1 ⎞ 10 2 ⎤ PN2) ⎢⎜ x − a ⎟⎜ x + a ⎟ + a ⎥ − 4 a 2 + 1 x 2 − 1 − a 2 − x 2 + 2 3 ⎠⎝ 3 ⎠ 9 ⎦ ⎣⎝ ( PN3) ) ( ) (a + 1 + 3b )2 − 2(a + 1 − 3b )(a + 1 + 3b ) + (a − 3b + 1)2 ⎡ PN4) ⎢ ⎣ PN5) )( (2 x 2 1 ⎞⎛ 1 ⎞⎤ 1 ⎛ − x + xy ⋅ 2 x 2 + x − xy : − 2 x 2 + 2⎜ x − ⎟⎜ x + ⎟⎥ : (− y ) + y 2 ⎠⎝ 2 ⎠⎦ 2 ⎝ )( )( ) (2a + 3b − x )(2a − 3b + x ) − 4(a + 2b )2 + 2(x − 2b )2 − (x − b )2 2 2 ⎡⎛ 1 1 ⎞ 65 4 ⎞⎛ 1 ⎞⎤ ⎛ 2 2 2 2 2 PN6) ⎢⎜ − a + 2b ⎟⎜ − a − 2b ⎟⎥ + ⎜ 2a − b + ⎟ − b 17b − 6a − 1 − a 2 ⎠ 16 ⎠⎝ 2 ⎠⎦ ⎝ ⎣⎝ 2 PN7) (a + 1)3 + 3(a + 1)2 (a − 1) + 3(a + 1)(a − 1)2 + (a − 1)3 ( ) 2 2 2 ⎧⎪⎡⎛ 1 ⎞ 1 ⎤⎛ 2 2 ⎞ ⎡⎛ 1 ⎞ 1 ⎤ ⎛ 2 2 ⎞ a 2 ⎫⎪ 4 4 PN8) ⎨⎢⎜ a − ⎟ − ⎥⎜ a + a ⎟ + ⎢⎜ a + ⎟ − ⎥ ⋅ ⎜ a − a ⎟ − ⎬ : a − 4a 3 9 3 3 9 3 9 ⎠ ⎠ ⎢⎣⎝ ⎠ ⎠ ⎪⎩⎢⎣⎝ ⎪⎭ ⎥⎦⎝ ⎥⎦ ⎝ ⎡ PN9) ⎢4 x 2 ⎢⎣ ⎡⎛ ⎢⎣⎝ PN10) ⎢⎜ x ⎛ 2 y 2 ⎜⎜ 2 x − 3 ⎝ 2 ⎡⎛ ⎣⎝ 12 3 ⎞ ⎛ 1 2 ⎞ ⎛ 1 ⎞ ⎟⎟ + ⎜ y − 2 x 2 ⎟ − ⎜ y 2 + 2 x 2 ⎟ ⎠ ⎝ 3 ⎠ ⎠ ⎝ 3 3 ⎤ 2 4 ⎥ : x y + 2 ⎥⎦ 3 3 1 ⎞ ⎛ 1 ⎞ ⎤⎛ 3 ⎞ − ⎟ + ⎜ x 2 + ⎟ ⎥⎜ 2 x 6 − x 2 ⎟ − 4 x 12 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎥⎦⎝ 2 ⎠ PN11) ⎢⎜ a − 3b − PN12) a ⎞⎛ 2 y 2 ⎟⎟⎜⎜ 2 x + 3 ⎠⎝ 1 ⎞⎛ 1 ⎞ 1 ⎤ 2 2 2 2 ⎟⎜ − a + 3b − ⎟ − ⎥(a + 3b ) + a − 9b 2 ⎠⎝ 2 ⎠ 4 ⎦ ( [ 3 3 3 ) ] 12 − a 2 ( a 4 − 3b 4 )⋅ ( a − b) ( a + b) + ( a 2 + b 2 ) ⋅ € SEMPLIFICA LE SEGUENTI ESPRESSIONI: 1. 2 3 4 19 − x − − 2 + 3 = 2 x + 2x − 3 6 − x − x x − 3 x + 2 x − 7 x + 6 2 ⎡ 2by − b 1 ⎞ y ⎤ 2 y 2 + y + 1 ⎛ 1 2. ⎢ 2 : − + = ⎟ ⎥ : 2 2 2 ⎜ a + b a − b y + 1 2 y + 1 2 a y + a − 2 b y − b ⎝ ⎠ ⎣ ⎦ ⎛ 1 1 4 ⎞⎛ a + y a − y ⎞ ⎛ a y ⎞ ⎜⎜ 2 + 2 − 2 ⎟⎜ ⎟.⎜ − ⎟ = + 2 2 ⎟⎜ 2 3. ⎝ a y a + y ⎠⎝ a − ay a + ay ⎟⎠ ⎜⎝ y a ⎟⎠ ⎡ y 3 − 1 ( y + 1)2 − y 1 − y ⎤ ⎛ 1 ⎞ 4. ⎢ 3 ⎟⎟ = : − 2 ⎥ : ⎜⎜ y − 2 2 − y y − 8 y − 4 y + 4 ( ) y + 2 − 2 y ⎝ ⎠ ⎣ ⎦ 2 (a + b ) − 2(a + b ) + 1 .⎡a + b − 1 + 4(a + b ) ⎤ = 5. ⎢⎣ a + b − 1⎥⎦ (a + b )2 − 1 x 2 − x 3x 2 − 8 x + 4 ⎛ x2 x 2 ⎞ ⎜ ⎟ = 6. . : − 2 − 2 2 3 ⎜ x − 2 x 2 − 2 x + 1 ⎝ 1 − 3x + 3x − x x − 2 x + 1 1 − x ⎟⎠ ( ) ⎡⎛ 1 1 ⎞ ⎛ 1 1 ⎞ ⎤ a2 7. ⎢⎜⎜ 3 ⎟⎟ : ⎜⎜ 3 ⎟⎟ + 1⎥. − 3 + 3 = 2 a y + y a y − y a y + y a y − y ( ) a + 1 − a ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎣ ⎦ 4 3 2 3 a −a a +a +a b 8. : 2 2 : = 3 2 2 2 a − 3a + 3a − 1 a b − 2ab + b a − 1 2 2 3 ⎛ a 3 − 8 ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ a ⎞ a 2 − 4a + 4 a3 ⎟⎟ .⎜⎜ 2 ⎟⎟ .⎜ 2 9. ⎜⎜ = ⎟ . a4 ⎝ a ⎠ ⎝ a + 2a + 4 ⎠ ⎝ a − 2a ⎠ ⎡⎛ y ⎞ ⎛ 1 ⎞ 6( y + 1) ⎤ ⎡ 3 y 2 + 6 y + 6 2 + y y ⎤ 10. ⎢⎜⎜ 2 − ⎟⎟ : ⎜⎜1 + ⎟⎟ − 2 + − ⎥.⎢ ⎥ = 2 y + 2 y + 3 3 y + 3 y − 1 y + 4 y + 4 3 y − 1 ⎠ ⎝ ⎠ ⎦ ⎣⎝ ⎦ ⎣ ( ) 3 ⎡⎛ ⎤ ⎧ 2 x 3 ⎡⎛ 1 + x ⎞⎛ 3x ⎞⎛ 2 x ⎞ 1 ⎞⎤ ⎫ 1 11. ⎢⎜ x − 2 − : − 1 1 − = ⎟⎜ x + 6 − ⎟ + 13⎥ : ⎨ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎥ ⎬ − 3 2 ⎢ x + 2 ⎠⎝ x + 1 ⎠ ⎣⎝ ⎦ ⎩1 − x ⎣⎝ 1 − x ⎠⎝ 1 + x ⎠⎦ ⎭ x (x + 1) ⎧⎡ 1 ⎤ 8b 2 − 8b b 2 − 2b ⎞ 2 ⎫ ⎛ 12. ⎨⎢(2b − 1)3 − ⎜ ⎟⎟ = : − b . 1 − ⎬ ⎜ 2 2b − 1⎥⎦ 2b − 1 ⎩⎣ ⎭ ⎝ b − 2b + 1 ⎠ −1 ⎡ ⎤ ⎧⎛ x 2 xy y ⎞ ⎛ x y ⎞ ⎫ 13) ⎢ 2 − 1⎥.⎨⎜⎜ − 2 + ⎟⎟ : ⎜⎜ + 2 + ⎟⎟ + 1⎬ = 2 x ⎠ ⎝ y x ⎠ ⎭ ⎣ x + y + 2 xy ⎦ ⎩⎝ y ⎡⎛ a 2a ⎞ −2 ⎛ a 2a ⎞ −1 ⎤ ⎛ b 1 ⎞ 14) ⎢⎜ − 2 ⎟ : ⎜ − 2 ⎟ ⎥ : ⎜ . 2 ⎟ = ⎣⎢⎝ 2 b ⎠ ⎝ 2 b ⎠ ⎦⎥ ⎝ a b − 4 ⎠ 2 a 4 ⎞ ⎡⎛ 2 ⎛ ⎞ 15) ⎜ a + + − 1 + a ⎟ ⎟.⎢⎜ a + 3 a + 3 ⎠ ⎢⎝ a + 1 ⎝ ⎠ ⎣ 16) ⎛ 2 + 3a + a 2 ⎞ ⎟⎟ : ⎜⎜ 2 ⎝ a + 2a − 3 ⎠ 2 2 ⎤ ⎛ 2 ⎞ ⎥ : ⎜ + a − 1⎟ = ⎠ ⎥⎦ ⎝ a + 1 2b 1 1 + + = 2 y +b−2 y −b−2 y − 4y + 4 − b 2 ⎛ x 2 + 2 x − 3 x 2 + x − 2 ⎞ x 2 − x − 6 ⎟. 17) ⎜⎜ : = 2 2 x 2 − 6 x ⎟⎠ x 2 − 2 x ⎝ x − 9 ⎡⎛ 1 1 ⎞ ⎛ 1 1 ⎞ ⎤ a2 18) ⎢⎜⎜ 3 ⎟⎟ : ⎜⎜ 3 ⎟⎟ + 1⎥. − 3 + 3 = 2 ⎣⎝ a y + y a y − y ⎠ ⎝ a y + y a y − y ⎠ ⎦ (a + 1) − a EQUAZIONI E1) ( ) ( ) 2(x − 1) x 2 + x + 1 x 2 − x + 1 (x + 1) x 3 − 11 = 3 − 2x + + 5 3 15 1 ⎡ x − 1 ⎛ 1 ⎞ 1 − 2 x ⎤ ⎛ 1 E2) ⎢− ÷ 3 = 2⎜ − ⎜ − 2 ⎟ + ⎥ 2 ⎣ 3 ⎝ 2 6 ⎦ ⎠ ⎝ 6 x ⎞ 1 ⎛ 1 ⎞ 41 x ⎟ + ⎜ 5 x − ⎟ + x − 3 ⎠ 6 ⎝ 6 ⎠ 36 E3) 2(1 − x )(− 1 − x ) + (2 − x )3 + 12 x = 2(2 x − 1)(1 + 2 x ) − x 3 + 8 3 1 ⎞ ⎛ 2 1 1 ⎛ ⎞ ⎛ 2 ⎞ E4) ⎜ x − ⎟ − ⎜ x − 1⎟(2 − x ) − x⎜ x + 3 ⎟ = x 2 (x − 1) − (2 − x ) − 3 ⎠ ⎝ 5 3 27 ⎝ ⎠ ⎝ 5 ⎠ EQUAZIONI FRATTE E5) 2x 5 6x 2 − = + x − 3 x 3x − 9 3x E6) 3x + 2 4 x 2 + 5 x + 1 x + 17 3x + 2 + = + x−3 x−2 x 2 − 4 x 2 − 5x + 6 2x 2 + 4x + 7 x + 10 3x 2 + 16 x + 8 E7) 2 + 3x + 6 = + x+2 x+3 x + 5x + 6 7 x + 2 5 x + 4 34 x 2 + 43 x − 2 10 − x E8) + = + 2 2 x 2x − 3 4x − 9 2 x − 3x EQUAZIONI LETTERALI L1) x −1 2x −1 2 − = 2 a −1 a +1 a −1 & 4 ) ('a = −1∨ a = 1l'eq. perde signif; a = 3, imp; a ≠ ±1∧ a ≠ 3,x = 3 - a +* € L2) € L3) x x 2 − 2 = 2 a − a a + a a −1 € 2 x 2x −1 x + 2 = k −1 1 − k k +1 € [a = 0 ∨ a = ±1 l'eq. perde signif; a ≠ ±1∧ a ≠ 0,x = a] € [k = −1∨ k = 1l'eq. perde signif; k ≠ ±1 impossibile] L4) 2(x −1) 2 + x x(a + 2) 1 − ax + + 2a −1 = + 2 a a a a € $ 1- 2a ' &a = 0l'eq. perde signif; a = 2, imp; a ≠ 0 ∧ a ≠ 2,x = ) a(2 - a) ( % L5) x +1 x −1 2(b −1) + = 2 b −1 b − 2 b − 4b + 4 € % 3 3 b ( '&b = 2 ∨ b = 1l'eq. perde signif; b = 2 , ind; b ≠ 1∧ b ≠ 2 ∧ b ≠ 2 ,x = b - 2 *) € € bx +1 bx −1 2b + 5 + = 2 b −1 b + 2 b + b − 2 € & 2) ('b = 1∨ b = −2l'eq. perde signif; b = 0, imposs; b ≠ 0 ∧ b ≠ 1∧ b ≠ −2,x = b +* L6) € L7) x −3 x 2 − 2 = a − 8a +16 5a − 4 − a a−4 € % ( 5 5 '&a = 1∨ a = 4l'eq. perde signif; a = 2 , ind; a ≠ 1∧ a ≠ 4 ∧ a ≠ 2 ,x = a -1*) L8) x +1 − a 2 − x x −2 + = 2 2 a a −a € € € 2 [a = 0 ∨ a = 1 l'eq. perde signif; a = 3,indet;a ≠ 0 ∧ a ≠ 1∧ a ≠ 3,x = a +1] x−5 x +1 6 − 2 = 2 b − 6b + 9 b + 6b + 9 b − 9 € [b = 3∨ b = −3l'eq. perde signif; b = 0, indet; b ≠ 3∧ b ≠ -3∧ b ≠ 0,x = b + 2] L9) 2 L10) € % m ( 'm = 0 ∨ m = 2l'eq. perde signif; m = 3, indet;m = 1, imposs; m ≠ 0 ∧ m ≠ 3∧ m ≠ 1∧ m ≠ 2,x = * 4(m -1) ) & L11) € (2x − 3)(€ 1 − m) m −1 8 − 5m 6x(m −1) +1 + = − m −2 m 2−m m a+ x 1 3+ x + 2 = 0 2 − 4 − 4a + a a − 3 a − 5a + 6 % ( 5 5 '&a = 2 ∨ a = 3l'eq. perde signif; a = 2 , ind; a ≠ 2 ∧ a ≠ 3∧ a ≠ 2 ,x = -2 *) € L12) € x −1 # 3b & x +1 # 2 & 10b %1+ (− %1 − (= 2 2 $ 2 − 3b ' 3 $ 2 − 3b ' 9b −12b + 4 € % 2 2 2 + 3b ( '&b = 3 l'eq. perde signif; b = -1, ind; b ≠ −1∧ b ≠ 3 ,x = 2 - 3b *) L13) ( x −1) € & 1 1 a +1 ) ('a = 0 ∨ a = −1l'eq. perde signif; a = - 2 , ind;a = 1 , imposs; a ≠ 0 ∧ a ≠ ±1∧ a ≠ − 2 ,x = a -1 +* L14) a −1 a −1 2 ( a + 2 ) + ( x +1) = a +1 a a +1 € x −4 x −1 2 + 2 = a − 4a + 4 a − a − 2 a − 2 2 % ( 1 1 '&a = −1∨ a = 2l 'eq. perde signif; a= , ind; a ≠ −1∧ a ≠ 2 ∧ a ≠ ,x=a+2*) 2 2 € L15) ax 2 + a 2 x + 2a 2 ax − a 2 a( x + a) + = 2x 2 − 2ax 2x x −a € −4a 2 2a 2a L16) 2 = 2 + a −x x −a x+a € & a + 2) (a = 0ind;a = 1∨ a=-2 S=∅ ; a ≠ 0 ∧ a ≠ 1∧ a ≠ −2,x= + 3 * ' L17) € (a 2 − a)x a 6 = ⋅ 2 x −4 x +2 x −2 [ℜ - {±a}] € 1 a 1 L18) = − 2 2 1− a x 1 + ax 1 − ax a −1 a 3a 2 + 3a +1 L19) − = 2x + 3 2 − x 2x 2 − x − 6 L20) a a −5 a +5 − = x − 25 x + 5 x − 5 L21) a (x − a ) b + 2 b(b + 2a − x ) b2 4 + = + + (2 − b)(b + 4) b + 4 (2 − b)(b + 4) (b − 2)(b + 4) (2 − b)(b + 4) € 2 Problemi di primo grado P1) La base di un triangolo rettangolo è doppia dell’altezza e la loro differenza misura 14 cm. Calcola le due lunghezze P2) Il perimetro di un rettangolo misura 1m e la base misura 3 dell’ altezza. Calcola i due lati 2 P3) La diagonale di un rombo è uguale ai quattro terzi dell’altra diagonale e la somma di un mezzo della prima più il doppio della seconda vale 40 cm. Quanto misurano le due diagonali? € P4) Il perimetro di un trapezio isoscele misura 260cm; la base maggiore è cinque mezzi della minore e il lato obliquo è i tre mezzi della base minore . Calcola i lati del trapezio P5) Un trapezio rettangolo AECD è formato da un quadrato ABCD e da un triangolo rettangolo BEC i cui angoli acuti C ed E sono l’uno i 13/5 dell’altro. Determina gli angoli del trapezio [90°, 90°, 25°, 155°] P6) La base minore di un trapezio rettangolo ABCD è uguale all’altezza. Il rapporto tra il lato obliquo e l’altezza è 17/15. Il perimetro del trapezio è 385 cm. Calcola l’area. [8621,25 cm2] P7) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo CB. La differenza delle basi è 18 cm e la base maggiore è 25/16 della base minore. Determina la diagonale AC ed il perimetro del trapezio. [40cm; 136 cm] P8) Il numeratore ed il denominatore di una frazione sono due numeri dispari consecutivi e la differenza fra il quadrato del denominatore e il quadrato del numeratore è 82. Qual è la frazione. [15/17] P9) Trova la frazione equivalente alla frazione ¾ tale che la differenza tra denominatore e numeratore sia 6. [18/24] P10) Determina un numero di due cifre sapendo che la cifra delle decine supera di 3 quelle delle unità. Sottraendogli il numero 47 si ottiene un altro numero avente la cifra delle decine uguale a 3 e la cifra delle unità uguale a quella delle decine del numero da trovare. [85] P11) Un numero è formato da tre cifre che sono numeri consecutivi. La somma del numero dato e di quello che si ottiene invertendo l’ordine delle cifre è un numero con tre cifre uguali a 8; qual è il numero? [345; o 543] Dimostrazioni di geometria 1) Sia P un punto qualsiasi della base AB del triangolo isoscele ABC; sia R il punto di AC tale che AR = PB e sia S il punto di BC tale che SB = AP. Si dimostri che i triangoli APR e BSP sono congruenti. Si congiunga R con S e si dimostri che PRS = PSR. 2) Si consideri un angolo di vertice O e sia OM la sua bisettrice, sui lati dell’angolo si prendano i due segmenti OA=OB. Dimostrare che le congiungenti i punti A e B con un punto qualunque C della bisettrice OM sono congruenti. 3) Dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE=DC. Indicato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele. 4) Dimostrare che due triangoli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti due lati e la mediana relativa ad uno di essi. 5) Dato il triangolo equilatero ABC, siano D il punto simmetrico di B rispetto a C, E il simmetrico di C rispetto ad A, F il simmetrico di A rispetto a B. Dimostrare che: a) i triangoli EAB, DCA, FBC sono congruenti; b) DE=DF e che DE=EF. Come risulta il triangolo DEF. 6) Si consideri un triangolo isoscele ABC, di vertice C. Si prolunghi AC, dalla parte di C; di un segmento CE minore del lato del triangolo isoscele e si prolunghi BC, dalla parte di C, di un segmento CD=CE. Sia T il punto di intersezione delle rette AD ed EB: Dimostrare che il triangolo ABT è isoscele. 7) E’ dato il triangolo isoscele ABC, si prolunghino oltre il vertice A i due lati congruenti BA e CA di due segmenti AE=AD e si unisca B con D e C con E e sia O il punto dove si incontrano le rette BD e CE. Dimostrare che BD=CE; OD=OE; ilpunto O è sulla bisettrice dell’angolo in A. 8) Siano XOY e YOZ due angoli consecutivi congruenti e siano OM e ON le loro rispettive bisettrici; sulle semirette OX, OM, OY, ON, OZ si prendano successivamente i segmenti congruenti OA, OB,OC,OD,O E. Dimostrare che AB=BC=CD=DE; AD=BE. 9) Sia ABC un triangolo qualsiasi e AM la bisettrice dell’angolo A; si prendano su questa bisettrice AE=AB e AF=AC. Dimostrare che BF=CE. 10) Per un punto M della bisettrice AM di un angolo A si conducano due rette formanti angoli congruenti con AM; una di queste rette taglia i lati dell’angolo A rispettivamente in B e in C, l’altra taglia i medesimi i lati rispettivamente in D e in E. Dimostrare che ME=MB; MC=MD; ED = BC. 11) Su un segmento BC come base comune si costruiscono, da una stessa parte di BC due triangolo congruenti qualunque BAC, BA’C, tale che sia BA>CA e CA’>BA’; BA e CA’ si tagliano nel punto O. Dimostrare che il triangolo BOC è isoscele e che i due triangoli A’OB e AOC sono congruenti. 12) Dato il triangolo ABC isoscele di base AB, sia M il punto medio della base AB. Sui lati CA e BC si costruiscano i due triangoli equilateri ACE e BFC e si congiunga E con M ed F con M. Dimostrare che i triangoli AME e MBF sono congruenti. 13) Nel triangolo ABC, isoscele su AB, siano E ed F rispettivamente i punti medi di CA e BC. Si prolunghi la base AB di due segmenti AH e BK congruenti e si dimostri che:a) i segmenti HF e KE sono congruenti; b) detto O il punto di intersezione di HF con EK, il triangolo HKO è isoscele; c) la semiretta CO biseca l’angolo BCA. Teoremi sulle rette parallele 14) Dimostrare che la bisettrice dell’angolo esterno adiacente all’angolo al vertice di un triangolo isoscele è parallelo alla base. 15)Sulla trasversale AB di due rette parallele a, b si prenda, fra A e B un qualsiasi punto C; su a e su b, dalla stessa parte rispetto ad AB, si prendano due segmenti AD e BE rispettivamente congruenti a CA ed a CB. Dimostrare che l’angolo DCE è retto. 16)Nel triangolo ABC si prolunghi AB di un segmento AD = AC e si congiunga D con C. Dimostrare che la bisettrice dell’angolo BAC è parallela a CD. 17)Sulla bisettrice dell’angolo acuto XOY prendi un punto A. L’asse di OA interseca OX in M e OY in N. Dimostra che: a) OM è parallela ad NA; b) ON è parallela a MA. 18) Siano r e s due rette parallele tagliate dalla trasversale t. Siano R ed S rispettivamente i punti di intersezione di r e s con t. Siano A e B due punti di r e s situati dalla stessa parte rispetto alla retta t tali che RA=SB. Dimostra che AB è parallela a t. 19)Sia CD la bisettrice dell’angolo C del triangolo ABC. Conduci da B la parallela a CD che incontra la retta del lato AC in F. Dimostra che CF=CB.