Università Degli Studi di Napoli “Parthenope” Facoltà di Economia Matematica Finanziaria Zelda Marino (Programma per il Precedente Ordinamento) DEFINIZIONI FONDAMENTALI 1) Operazioni finanziarie 2) Grandezze finanziarie fondamentali 3) Equivalenza tra operazioni finanziarie 4) Interesse anticipato 5) Leggi finanziarie in due variabili REGIMI FINANZIARI 1) Regime dell’interesse semplice 2) Regime dell’interesse composto 3) Lo sconto commerciale 4) Confronto tra i principali regimi finanziari LEGGI FINANZIARIE 1) Leggi scindibili di capitalizzazione 2) Montante di investimento e di proseguimento 3) La forza di interesse per i principali regimi finanziari 4) Le leggi di capitalizzazione e la forza di interesse 5) La forza di interesse e le leggi scindibili RENDITE CERTE. 1) Generalità sulle rendite certe. 2) Valore di una rendita 3) Rendite costanti 4) Annualità frazionate 5) Rendite differite 6) Rendite continue 7) Annualità perpetua PROBLEMI FONDAMENTALI DELLE RENDITE CERTE. 1) Considerazioni preliminari. 2) Determinazione della rata di una rendita 3) Determinazione della durata di una rendita PRESTITI INDIVISI. 1) Ammortamento. 2) Ammortamento di un capitale con rimborso unico 3) Il debito residuo come valore attuale delle annualità ancora da pagare 4) Ammortamento progressivo con annualità costanti o ammortamento francese 5) Ammortamento con quote capitale costanti (ammortamento italiano) 6) Ammortamento con interessi anticipati (ammortamento tedesco) 7) Ammortamento con quote di accumulazione (ammortamento americano) 8) L’estinzione anticipata VALUTAZIONE DEI PRESTITI INDIVISI 1) Valore di un prestito 2) Nuda proprietà e usufrutto di un prestito 3) Tasso di rendimento effettivo VALUTAZIONE DI OPERAZIONI FINANZIARIE. 1) Generalità 2) Il Risultato Economico Attualizzato (R.E.A.) 3) Critiche al criterio del R.E.A. 4) Il Tasso Interno di Rendimento (T.I.R.) 5) Il criterio del T.I.R. 6) Rapporti tra il R.E.A. e il T.I.R. 7) Il T.A.N . e il T.A.E.G. PRESTITI DIVISI IN OBBLIGAZIONI. 1) Considerazioni generali 2) Ammortamento 3) Corso e rendimento delle obbligazioni rimborsabili a scadenza 4) La durata media finanziaria 5) La durata media finanziaria come misura della volatilità 6) La convessità 7) Struttura a termine dei tassi di interesse. 8) Tassi a termine 9) Coerenza del mercato e assenza d arbitraggi 10) Effetti della variabilità del tasso di valutazione sul corso di un titolo 11) Il tasso istantaneo locale L’IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA 1) Considerazioni generali 2) Gestione di un portafoglio immunizzato 3) Gestione di un portafoglio immunizzato nel caso di più uscite CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE GRANDEZZE ALEATORIE 1) Il criterio del valore medio 2) Limiti del criterio del valore medio 3) La teoria dell’utilità 4) La funzione utilità 5) Utilità delle somme incerte 6) L’avversione al rischio 7) La dominanza stocastica del primo ordine 8) La dominanza stocastica del secondo ordine 9) Il criterio media – varianza 10) Media-varianza e utilità LA TEORIA DEL PORTAFOGLIO 1) Il modello di Markovitz 2) Portafoglio costituito da due titoli rischiosi 3) Portafoglio costituito da n titoli rischiosi 4) Portafoglio costituito da n titoli rischiosi e un titolo certo 5) Il modello mono-indice 6) Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) LE OPTION 1) Generalità sulle option 2) Il modello binomiale per la valutazione delle opzioni: caso uniperiodale e multiperiodale 3) La formula di Black - Scholes TESTI CONSIGLIATI F. Cacciafesta - Lezioni di Matematica finanziaria classica e moderna - Giappichelli editore