Matematica 2 SINTESI Unità 11 Similitudini piane e applicazioni FIGURE SIMILI Due o più figure si dicono simili se hanno la stessa forma. POLIGONI SIMILI Due poligoni si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente congruenti e i lati corrispondenti proporzionali: Xl; W=X W W= Y A Al; B Bl; CV = C D =Y Dl D A C' D' C B A' B' AB BC CD DA = = = AlBl BlCl ClDl DlAl In particolare: Due poligoni regolari, che hanno uno stesso numero di lati, sono simili. RAPPORTO DI SIMILITUDINE Il rapporto fra i lati corrispondenti di due poligoni simili presi in un certo ordine è costante e si dice rapporto di similitudine fra i due poligoni: D A AB BC CD DA = = = =k AlBl BlCl ClDl DlAl C' D' C B A' B' Se il rapporto di similitudine tra la figura trasformata Fl e la figura data F è uguale a k, le lunghezze della figura trasformata Fl si ottengono moltiplicando per il rapporto k le lunghezze dei segmenti corrispondenti della figura data F. La congruenza di due figure è un caso particolare della similitudine: se il rapporto di similitudine è uguale a 1, le due figure sono congruenti. Nuovo Matematica Oggi – Petrini © 2011 De Agostini Scuola SpA – Novara RAPPORTO DI SIMILITUDINE = k AlBl =k21 AB AlBl =k=1 AB AlBl =k11 AB AlBl 2 AB Fl è ingrandita rispetto a F AlBl = AB Fl è congruente a F AlBl 1 AB Fl è ridotta rispetto a F PRIMO CRITERIO DI SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI Due triangoli sono simili se hanno gli angoli rispettivamente congruenti: Xl V= C W=X W= Y A Al; C B Bl; A' A B B' C C' SECONDO CRITERIO DI SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI Due triangoli sono simili se un angolo di uno di essi è congruente a un angolo dell’altro e se sono proporzionali i lati che li comprendono: W= Y AB : AlBl = AC : AlCl A Al; A' A B B' C C' 1 Matematica 2 TERZO CRITERIO DI SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI Due triangoli sono simili se hanno i lati corrispondenti proporzionali: AB : AlBl = BC : BlCl = CA : ClAl A' A B B' C Il rapporto fra due altezze corrispondenti di due triangoli simili è uguale al rapporto fra due lati corrispondenti qualsiasi, cioè al rapporto di similitudine: AH : AlHl = BC : BlCl C' A A' B H C B' H' C' Il rapporto fra i perimetri di due poligoni simili è uguale al rapporto fra due lati corrispondenti, cioè al rapporto di similitudine: p : pl = AB : AlBl Il rapporto fra le aree di due poligoni simili è uguale al quadrato del rapporto fra due lati corrispondenti, cioè al quadrato del rapporto di similitudine: A : Al = k2 (essendo k il rapporto di similitudine) PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE A In ogni triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa: BC : AB = AB : BH BC : AC = AC : HC AB2 = BC # BH H C Nuovo Matematica Oggi – Petrini © 2011 De Agostini Scuola SpA – Novara Interpretazione geometrica del teorema B In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per lati l’ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa. AC 2 = BC # HC SECONDO TEOREMA DI EUCLIDE In ogni triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa: BH : AH = AH : HC Interpretazione geometrica del teorema In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo avente per lati le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa: AH 2 = BH # HC 2 Matematica 2 Si dice omotetia di centro O e di rapporto k la corrispondenza biunivoca che fa corrispondere a ogni punto P di una figura il punto Pl di un’altra figura in modo che i punti P e Pl siano allineati con O e che il rapporto fra i segmenti OPl e OP sia costante. Tale rapporto costante OPl = k si dice rapporto di omotetia. OP OMOTETIA DIRETTA OMOTETIA INVERSA C A A' B O B' OAl OBl OCl 1 = = = k =OA OB OC 2 TEOREMA DI TALETE Un fascio di rette parallele intersecate da due trasversali determina su una trasversale segmenti direttamente proporzionali ai segmenti corrispondenti dell’altra trasversale: AB : BC = AlBl : BlCl BC : AD = BlCl : AlDl AB : DE = AlBl : DlEl .................................... A B a b C c d e D E A' B' C' D' E' Fascio di rette parallele OAl OBl OCl 1 = = =k= OA OB OC 2 A C' Nuovo Matematica Oggi – Petrini © 2011 De Agostini Scuola SpA – Novara sale sver Tra le C Trasversa O C' A' B B' 3