Classe V - Centro Studi Bellini

annuncio pubblicitario
Centro Studi Bellini
Via Indipendenza 16 - Livorno
Liceo delle Scienze Applicate - Classe V
Programma di Italiano
GIACOMO LEOPARDI
-Letture e commento di testi dai Canti
-Letture e commento di testi dalle Operette Morali
-Letture e commento di testi dallo Zibaldone
DALL’UNITA’ D’ITALIA AL PRIMO NOVECENTO
-Le linee della filosofia positivista
-Il Naturalismo: Emile Zola
-Il Verismo
-Giovanni Verga: vita e opere
-Charles Baudelaire e la Scapigliatura
IL DECADENTISMO
-La poetica di Rimbaud e Verlaine
-Letture e commento di testi di Gabriele D’Annunzio
-Letture e commento di testi di Marinetti
-Letture e commento di testi di Gozzano
IL NUOVO ROMANZO IN ITALIA E IN EUROPA
-Italo Svevo: vita e opere
-Luigi Pirandello: vita e opere
-Letture e commento ditesti diM. Proust, F. Kafka
-Riferimento alle letture condotte in inglese di Oscar Wilde
POESIA TRA LE DUE GUERRE
-L’Ermetismo
-Giuseppe Ungaretti: vita e opere
-Umberto Saba: vita e opere
-Salvatore Quasimodo: vita e opere
-Eugenio Montale: vita e opere
LA LETTERATURA IN ITALIA DOPO IL 1945
-Lettura di testi di Primo Levi, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio
-Italo Calvino: vita e opere
-Lettura di testi di Elsa Morante, Umberto Eco
-Lettura di testi di M. Luzi, E. Sanguinet
LABORATORIO DI SCRITTURA
- Regole generali per la scrittura di un testo
- Stesura di um commento a un testo non letterario
- Le fasi di svolgimento dell'analisi del testo
- Le fasi di svolgimento del testo argomentativo
LA DIVINA COMMEDIA
- La struttura della Divina Commedia
- Cultura di Dante e fonti del poema
- Riferimenti alla filosofia Scolastica
- Lettura e interpretazione dei canti scelti
Programma di Filosofia
Ripasso
La critica della ragion pura La rivoluzione copernicana Fenomeno e noumeno Intuizioni pure e
concetti puri L’imperativo categorico
La risoluzione del finito nell’infinito L’identità di razionale e reale La funzione della filosofia
La dialettica
La fenomenologia dello Spirito
Il sistema hegeliano L’eticità.
La concezione dello Stato. La filosofia della storia.
La critica del sistema hegeliano
Influenze culturali e biografiche del pessimismo di Schopenhauer
Il mondo della rappresentazione come velo di Maya
Il noumeno come volontà
Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”
Il dolore e la noia Il rifiuto del suicidio
Le vie di liberazione dal dolore
Destra e sinistra hegeliana
L. Feuerbach: l’antropologia capovolta e l’ateismo come dovere morale
La religione secondo Marx e le tesi su Feuerbach
La “scuola del sospetto”
L’individualismo e l’atomismo della civiltà borghese
I limiti dell’economia borghese e il concetto di alienazione
La concezione materialistica della storia
Struttura e sovrastruttura Merce, lavoro,plus-valore
Lo sfruttamento del proletariato e la coscienza di classe
La lotta di classe
La rivoluzione comunista
La teoria della rimozione L’inconscio, isogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
Le due topiche freudiane Il complesso edipico
Il disagio della civiltà
Sviluppi (Adler, Jung, Fromm)
Apollineo e dionisiaco L’accettazione totale della vita La critica della morale tradizionale e la
nuova tavola dei valori
La morte di Dio L’oltreuomo
Nichilismo passivo e attivo L’eterno ritorno
La volontà di potenza
Il positivismo e la reazione antipositivistica
Caratteri fondamentali ed esponenti di spicco. Saint Simon e Comte.
La critica al pensiero positivistico e alla concezione scientifica del tempo.
L’idea di flusso La durata reale
La difesa della libertà
Materia e memoria
Lo slancio vitale
L’evoluzione creatrice
Istinto e intelligenza
Società chiusa e società aperta
Teorie della società e della politica
Il mondo nell’epoca del disincanto L’etica della responsabilità
Horkheimer Adorno
La dialettica dell’illuminismo
Marcuse e l’uomo a una dimensione
A. Arendt e la crisi della politica nella modernità
Rawls e la teoria della giustizia come equità
Filosofia ed epistemologia
Cenni alla biografia di Wittgenstein
Il significato delle proposizioni.
La funzione critica della filosofia come analisi del linguaggio
Ciò che si può dir chiaro e ciò di cui si deve tacere.
Il circolo di Vienna Verificabilità e falsificabilità
Il falsificazionismo
La critica al Marxismo e alla psicanalisi come dottrine onniesplicative
Il rifiuto dell’induzione
La teoria della mente come faro La società aperta e i suoi nemici
L’ingegneria sociale a spizzichi
La specificità dell’esistenza umana
L’esistenza come possibilità Gli stadi dell’esistenza L’angoscia
L’esistenzialismo come filosofia L’esserci
La cura e il progetto
Esistenza autentica e inautentica. La morte come possibilità più Propria dell’uomo
Il tempo e la storia
Programma di disegno e Storia dell'Arte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Richiami su Barocco e tardo barocco.
Il Classicismo settecentesco, il Pittoresco e il Sublime, l'architettura classicista di fine '700,
dal
Classicismo alla cultura Neoclassica (Canova), David ed il Classicismo napoleonico, Ingres.
Fermenti protoromantici, Goya, la pittura romantica in Francia (Géricault, Delacroix) ed in
Gran Bretagna (Constable, Turner), la riscoperta dei primitivi, Eclettismo e
Neomedioevalismo, la pittura del realismo (Courbet)
Il Realismo satirico di Daumier, i Preraffaelliti, i Macchiaioli, i Veristi, la Scapigliatura, la
scultura di Rodin, gli Impressionisti
Il Simbolismo, le alternative all'impressionismo, Cezanne, i Puntinisti (Seurat), Gauguin,
van Gogh, l'ultimo Monet, il Divisionismo italiano, Munch, le Secessioni,
Klimt
L'espressionismo ed i Fauves, Matisse,
L'Astrattismo di Kandinskij e Klee, il Cubismo, la scuola di Parigi.
Futurismo e futurismi, Arts and Crafts, Art Noveau, il Liberty in Italia, avanguardie russe,
de Stijl e neoplasticismo, il Bauhaus, la razionalità, Le Courbusier, Wright
Dada, Metafisica, Surrealismo, il ritorno all'ordine e nuova oggettività, il secondo futurismo,
realismo e totalitarismi
L'arte de secondo dopoguerra, l'espressionismo astratto, l'Europa e l'Informale, Fontana e
Burri, new Dada in America ed in Europa, la Pop Art e le neoavanguardie, arte povera e
Land Art, Architettura e design del Secondo Novecento
Programma di Storia
GUERRA E RIVOLUZIONI
- Conflitti nel mondo fra XIX e XX secolo
- Il liberalismo giolittiano e il colonialismo italiano
- Cause della Grande Guerra e intervento italiano
- Il conflitto e le sue conseguenze
- La rivoluzione e l’avvento del bolscevismo
LA CITTADINANZA TOTALITARIA
- Il dopoguerra
- Il regime fascista
- La Germania di Weimar
- Il regime nazista
- Gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin
- Il regime staliniano
- Le democrazie: Gran Bretagna, Francia e USA
- Medio Oriente e America Latina
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- Guerra civile spagnola
- La politica dell’appeasement
- Il nuovo ordine nazifascista
- La guerra “totale”
- La distruzione degli ebrei d’Europa
- La guerra di resistenza
- La conclusione del conflitto
LA CITTADINANZA DEMOCRATICA
-Trattati di pace e sistemazioni territoriali
- La guerra di Corea
- La decolonizzazione
- Lo stato sociale
- Le proteste giovanili
- La Guerra Fredda e la Guerra Fredda
- India e Vietnam, la Cina popolare
- L’Africa settentrionale e i conflitti mediorientali
- L’America Latina: una difficile modernità
- Il crollo dell’URSS
- La globalizzazione
L’ITALIA REPUBBLICANA
- Il referendum del 2 giugno 1946
- Il trattato di pace
- La ricostruzione
- Il decollo dell’economia
- La migrazione interna
- Il “compromesso storico”
- Gli anni di piombo
- Il debito pubblico
- La mafia
Programma di Inglese
1) ENGLISH LITERATURE : “ MILLENNIUM 2“
1° World War( The twenties and Thirties )2° world War The Modernist Revolution Tecnico:
Biotechnology- Genetic Engineering ( Unit 9 )
2) Readings “ The Battle of Britain”- President Truman on Atomic bomb” Tecnico:
Bioremediation- GMOs – Biotechnology\ medicine
3) Modern Poetry-Modern Novel-Stream of Consciousness –Modern American writers-J. Conrad Heart of Darkness Tecnico:Stem Cell--Cloning
4) D. H. Laurence “ Sons and Lovers” T. S: Eliot “ The Waste Land” J. Joyce “ The Dubliners” “
Ulysses “ “ Ulysses as Modern Hero “
Tecnico: What’s a Robot- Short History of Robots ( Unit 10 )
5) V. Woolf “ Mrs. Dalloway- “ To The Light House “ – F. Scott Fitzgerald “ The Great Gatsby “ G. Orwell “ Nineteenn Eighty Four “
Tecnico :Japan Nuclear Crisis –Robotic Branches
6) J. Osborne “ Back in Angher”- J. Keronak “ On the Road”- H. Pinter – Salman Rushdie
Tecnico :Artificial Skin- Bioplastic Shopping Bags ( Unit 11 )
7) Post Modernism – Contemporary Poetry- British Novel
American Novel- Contemporary Drama
Tecnico :When Food is going Bad – Textiles – PBI Fibres and Space Technology – Curtain that
Block noise
8) S. Beckett “ Waiting for Godot- J. Osborne “ Look back in Anger “
Tecnico : How to write a scientific Report- How to write a CV
9) Jack Keroonac “ ON the Road “- Salman Rushdie
Tecnico: How to write a Application Letter – Units of Measurement
10) REVISION
Programma di Scienze
MINERALO GIA
Minerali e la loro classificazione Categorie di silicati
Classificazione delle rocce Ciclo litogenetico
Silicati vicarianza e polimorfismo
TETTONICA
Wegener e la deriva dei continenti
Espansione dei fondali oceanici
Prove dell’espansione dei fondali oceanici M oti convettivi
Densità del globo terrestre
M argini di placca e tipologia delle placche
Moti del mantello e della crosta Arco magmatico. Vulcani e Sismi. Dorsali oceaniche
Moti del mantello e della crosta
Arco magmatico. Dorsali oceaniche Sedimenti oceanici paleomagnetismo
Onde sismiche
Moto convettivo Epirogenesi orogenesi
LA TERRA NELL'UNIVERSO
Sistema di riferimento
La forma della terra
Il reticolato geografico L’orizzonte L’orientamento
longitudine e la longitudine I fusi orari
L'UNIVERSO
Le costellazioni
Le galassie e i corpi celesti Le stelle e la loro vita Origine dell’Universo
IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE
Il sole
Le comete e le meteore I pianeti
Il moto dei corpi celesti L’origine del sistema solare
I MOTI TERRESTRI
Il moto di rotazione
Il moto di rivoluzione Le stagioni
LA LUNA E I SUOI MOTI
Il moto di rotazione lunare
Il moto di rivoluzione Le fasi lunari
Le eclissi
GENETICA: DNA RICOMBINANTE
Genetica di batteri e virus
Trasformazione, coniugazione e trasduzione Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno,
plasmidi e batteriofagi
Genetica di batteri e virus
Trasformazione, coniugazione e trasduzione Retrovirus
La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi e siti di restrizione
Tecniche di clonazione di frammenti del DNA
Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
Reazione a catena della polimerasi
Importanza dei vettori: batteriofagi e plasmidi
Trasformazione, coniugazione e trasduzione
Programma di Chimica
RIPASSO
Nomenclatura dei composti inorganici; Legami chimici e ibridazione; Concentrazione delle
soluzioni; Dissociazione di elettroliti (elettroliti forti e deboli); Distinzione delle sostanze in acide e
basiche; Concetto di pH e calcoli ad esso associati; soluzioni tampone.
Stechiometria delle reazioni chimiche e calcoli ad essa associati (concetto di mole); Equilibri di
reazione e costanti di equilibrio; Numero di ossidazione e reazioni di ossidoriduzione;
Elettrochimica. Nomenclatura dei composti inorganici; Legami chimici e ibridazione; Concetto di
pH e calcoli ad esso associati; Dissociazione di elettroliti; Concetto di pH; reazioni di
ossidoriduzione; Elettrochimica
CHIMCA ORGANICA: IDROCARBURI ALIFATICI E AROMATICI
Alcani: struttura (introduzione degli alcani ciclici), nomenclatura (concetto di gruppi alchilici),
proprietà fisiche, introduzione all'isomeria (cenni di isomeria conformazionale e strutturale);
Alcheni: struttura, nomenclatura, isomeria geometrica (introduzione dell’isomeria cis e trans degli
alcheni); Alchini: struttura, nomenclatura; Composti aromatici: struttura aromatica del benzene ed
energia di risonanza, nomenclatura (nomi dei più importanti derivati del benzene e dei composti
eterociclici aromatici)
Alcani, alcheni, alchini e composti aromatici come miscela
Reazioni: ossidazione e combustione, alogenazione per gli alcani; addizione elettrofila con
orientamento di Markovnikov e ossidazione, effetti induttivi dei sostituenti degli alcheni; reazioni
di sostituzione elettrofila aromatica (effetti orientanti dei sostituenti sul benzene). Determinazione
della resa percentuale in una reazione organica; cristallizzazione e distillazione in corrente di
vapore
CHIMICA ORGANICA: GRUPPI FUNZIONALI E REAZIONI
Alogenuri alifatici ed aromatici: reazione di formazione e struttura, proprietà fisiche; Alcoli e
Fenoli: reazione di formazione e struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (reazione di
ossidazione); Eteri: reazione di formazione e struttura; Aldeidi e chetoni: reazione di formazione e
struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (reazione di riduzione e di ossidazione); Acidi
carbossilici: reazione di formazione e struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (acidità);
Esteri: reazione di formazione e struttura. Reazione di preparazione delle singole classi di composti
organici come reazioni caratteristiche di altre classi di composti organici. Alogenuri alifatici ed
aromatici: reazioni (reazione di sostituzione nucleofila SN1 e SN2); Alcoli e Fenoli: reazione di
ossidazione; Aldeidi e chetoni: reazione di riduzione e di ossidazione; Acidi carbossilici: acidità
Riconoscimento
dell’insaturazione dovuta alla presenza del doppio e triplo legame, saggi
di riconoscimento per alcani, alcheni, alchini; sintesi dell’acido benzoico; sostituzione elettrofila
aromatica, nitrazione aromatica: sintesi del m-nitrobenzoato di metile; sintesi dell’acido
acetilsalicilico (reazione di esterificazione)
LE MACROMOLECOLE ORGANICHE
Carboidrati, proteine, lipidi: strutture e proprietà; DNA e RNA
Reazione di riconoscimento delle macromolecole
Funzione delle macromolecole in biochimica
Tecniche di laboratorio per sintesi e riconoscimento delle biomolecole
Programma di Informatica
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE VISUALE: VB
Sviluppo di programmi con gestione di variabili strutturate (array)
PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO C++ (DEV C++, Eclipse)
Realizzazione di programmi in DEV C++ ed Eclipse
L’ambiente di sviluppo
Variabili
Strutture del linguaggio
COMUNICAZIONI DIGITALI
•
•
Comprensione del processo di digitalizzazione e codifica dei segnali
Analisi generale dei sistemi di trasmissione digitali
Implementazione e gestione di reti di calcolatori
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di segnale analogico e segnale digitale - esempi
Struttura generale di un sistema di trasmissione digitale
La conversione AD
Il teorema del campionamento (Shannon)
La quantizzazione uniforme e non uniforme
La codifica di sorgente e di canale
Calcolo del bit rate di un segnale digitalizzato
La crittografia
La multiplazione TDM
•
•
•
•
Telefonia digitale: rete cellulare - VOIP
musica digitale MP3
ADSL
Bluetooth
•
•
•
Il modello ISO/OSI
Lo standard Ethernet
LAN/WAN cablate e wireless
GPS
Il protocollo TCP-IP
Software vettoriale per la realizzazione di animazioni: FLASH
Saper utilizzare Flash per la realizzazione di animazioni vettoriali
•
•
•
•
•
•
Introduzione al concetto di animazione vettoriale
Gli strumenti vettoriali di Flash
Strutturazione dell’animazione (stage, livelli, simboli, base tempi)
Utilizzo delle librerie
Importazione di gif animate
Aggiunta di pulsanti per la navigazione / link ipermediali
elementi di programmazione in action script
Programma di Matematica
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA' (RIPASSO)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Classificazione delle funzioni
Dominio, Codominio, Dominio Proprio, Immagine, Controimmagine e segno
Funzioni iniettive, suriettive e biettive
Funzioni monotone
Funzioni periodiche
Funzioni pari e dispari
Funzioni inverse e invertibilità
Funzioni composte
Determinazione del campo di esistenza
Grafici delle funzioni elementari notevoli
I LIMITI DELLE FUNZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione intuitiva e rigorosa di limite
Definizione di funzione continua, anche in termini di limiti
Applicazioni alle verifiche di limite
Semplici verifiche con le quattro definizioni derivate anche da grafici trasformati
Le forme indeterminate
Limiti indeterminati di funzioni razionali fratte
Risoluzioni di alcuni limiti col teorema del confronto, dimostrazione del limite notevole sinx/x
Algebra dei limiti
Studio delle sette forme di indeterminazione ed esercizi applicativi
Sinx/x e limiti derivati, definizione del numero di Nepero e limiti derivati
Soluzione di particolari esercizi ed interpretazione geometrica
Classificazione delle tre discontinuità di una funzione ed esercizi
Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui
Grafici attraverso il campo di esistenza, le simmetrie, lo studio del segno e i limiti
Algebra dei grafici
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
•
•
•
•
•
•
•
La nozione di retta tangente ad una curva in un suo punto
Rapporto incrementale con interpretazione geometrica
Definizione di derivata di una funzione in un punto
Definizione di derivata simbolica
Punti stazionari e punti di non derivabilità (punti angolosi e cuspidi)
Derivata di una costante, della funzione potenza, delle funzioni goniometriche e
goniometriche inverse, dell’esponenziale e del logaritmo, e delle funzioni iperboliche ed
iperboliche inverse. Algebra delle derivate. Derivata di somme e differenze, derivata
del prodotto per una costante, Derivata del prodotto e del rapporto, derivata di una
funzione composta, derivata della funzione inversa.
Definizione, interpretazione geometrica e semplici esercizi applicativi. Velocità ed
accelerazione. Intensità di corrente, legge di Lenz, Faraday, Neumann
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
•
•
•
•
•
•
•
Teorema di Weierstrass
Teorema di Fermat
Teorema di Rolle
Teorema di Lagrange
Teorema di Cauchy
Teorema di De L'Hopital
Calcolo di limiti indeterminati con il metodo di De L'Hopital
MASSIMI, MINIMI E FLESSI
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizioni di massimi e minimi assoluti e relativi
Condizione necessaria e condizione sufficiente per la ricerca dei massimi e dei minimi
Flessi a tangente orizzontale e verticale
Problemi di massimo e minimo
Metodi per la ricerca dei punti di massimo e di minimo
La concavità e il segno della derivata seconda
Flessi a tangente orizzontale, verticale e obliqua
Metodi per lo studio della concavità e convessità
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale
Applicare lo studio di funzioni
Risolvere un’equazione in modo approssimato
Funzioni algebriche razionali intere e fratte
Funzioni irrazionali
Funzioni goniometriche (cenni)
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
Funzioni con valore assoluto
Esercizi degli esami di stato di anni precedenti
Equazioni parametriche
Teorema dell’esistenza degli zeri
Teoremi di unicità degli zeri
Metodo di bisezione
GLI INTEGRALI INDEFINITI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le primitive
Le proprietà degli integrali indefiniti
Gli integrali indefiniti immediati
L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta
Integrazione per scomposizione
Integrazione per sostituzione: riduzione
Integrazione per sostituzione: espansione
Integrazione per parti
Integrazione generalizzata
Integrazioni di funzioni notevoli
Integrazione di funzioni razionali fratte (metodo di scomposizione in frazioni parziali)
•
•
Esercizi applicativi ed esercizi degli esami di stato degli anni precedenti
Esercizi applicativi ed esercizi degli esami di stato degli anni precedenti
GLI INTEGRALI DEFINITI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il problema dell’area a contorni curvilinei
Le proprietà dell’integrale definito
Il teorema della media ed esercizi applicativi anche tratti dai problemi dell’esame di stato
Il teorema fondamentale del calcolo integrale (primo e secondo teorema di Newton-Leibniz)
Il calcolo dell’integrale definito
Integrazione definita per scomposizione
Integrazione definita per sostituzione. riduzione
Integrazione definita per sostituzione: espansione
Integrazione definita per parti
Integrazione definita generalizzata
Applicazione degli integrali alla fisica
Area compresa tra due curve
Area del segmento parabolico
Volumi dei solidi di rotazione
Lunghezze di archi di curva
L’integrale di una funzione con un numero finito di discontinuità
L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato
Esercizi applicativi anche tratti dai problemi dell’esame di stato
LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il concetto di equazione differenziale ordinarie e alle derivate parziali
Ordine di un'equazione differenziale
Soluzione generale e particolare
Equazioni a variabili separate e a variabili separabili
Equazioni del primo ordine omogenee e non omogenee
Equazione di Bernoulli
Equazioni de secondo ordine a coefficienti costanti e omogenee
Equazioni de secondo ordine a coefficienti costanti e non omogenee
Vari esercizi applicativi
Vari esercizi applicativi di equazioni omogenee e complete
Particolari esempi da problemi di fisica degli esami di stato degli anni precedenti
LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’
•
•
•
•
•
•
Costruzione e analisi di modelli probabilistici.
Operare con le distribuzioni di probabilità di uso frequente di variabili casuali discrete
Vari esercizi applicativi tratti dalla realtà, operazioni sulle variabili casuali, giochi aleatori.
Vari esercizi applicativi tratti dalla realtà
Funzione di ripartizione, vari esercizi applicativi tratti dalla realtà
Vari esercizi applicativi
Programma di Fisica
FENOMENI ELETTROSTATICI E LEGGE DI COULOMB
La carica elettrica e le sue proprietà. Quantizzazione della carica elettrica. Forze attrattive e repulsive.
L'elettrizzazione per strofinio , per contatto , l'induzione elettrostatica. Conduttori e isolanti. Distribuzioni
di carica elettrica, puntiformi, curvilinea, superficiale e volumetrica. La legge di Coulomb. La
polarizzazione degli isolanti.
IL CAMPO ELETTROSTATICO
Il concetto di campo. Il campo elettrostatico. Il vettore E, linee di campo, il flusso di un campo vettoriale
attraverso una superficie, il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il campo elettrico generato da una
distribuzione piana e infinita di cariche. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico, il
potenziale di una carica puntiforme, superfici equipotenziali. Legame tra campo elettrico e
potenziale. Circuitazione del campo elettrico. Campi conservativi
CAPACITA' ELETTRICA E CONDENSATORI
Il concetto di capacità. Capacita' di un conduttore. Capacita' di un condensatore . Calcolo generale
della capacità di un condensatore qualsiasi. Capacità di condensatori con strutture geometriche
notevoli. Energia immagazzinata in un condensatore. Equazione costitutiva del condensatore
Collegamenti dei condensatori in serie e in parallelo. Soluzione di reti di condensatori.
LA CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI ELETTRICI
Corrente elettrica come flusso ordinato di cariche elettriche. La corrente elettrica continua, elementi
di un circuito elettrico. La resistenza R di un conduttore. Leggi di Ohm e di Kirkhoff. Collegamento
serie-parallelo delle resistenze. L'effetto Joule. Resistivita' e temperatura. Carica e scarica di un
condensatore. (circuiti R.C. In C.C.)
FENOMENI MAGNETICI
Le sorgenti del campo magnetico. I magneti permanenti, confronto tra campo magnetico e campo
elettrico. L'inesistenza dei monopoli magnetici. Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti.
L' origine del campo magnetico, vettore B. La legge di Biot e Savart. La forza esercitata da un
campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il motore elettrico a c.c Amperometro e voltmetro.
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un
solenoide percorsi da corrente.
IL CAMPO MAGNETICO
La legge della forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso di B. Legge di
Gauss per il Campo Magnetico. Legge di Ampere. Proprieta' magnetiche dei materiali. L'isteresi magnetica.
L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Correnti indotte. Flusso magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnti di Foucault. Auto e mutua
induzione. Energia del Campo Magnetico. L'alternatore e la corrente alternata. Circuito L-R in C.C.
(transitorio). Studio di semplici circuiti elettrici alimentati in C. A, mediante il metodo fasoriale.
LE EQUAZIONI DI MAXWELL
Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento e la legge di Ampere-Maxwell. Il Campo Elettrico
indotto. Equazioni di Maxwell nel dominio del tempo e nel dominio fasoriale. Equazioni di Maxwell in
forma integrale e in forma differenziale. Teorema di Poynting. Lo spettro elettromagnetico. Antenne come
circuiti L.C. a parametri distribuiti. Fondamenti di radiazione elettromagnetica non inonizzante
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L'equazione d'onda generale. Soluzione dell'equazione d'onda in coordinate rettangolari, in zone
prive di sorgenti. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche piane. Propagazione nel vuoto e nella
materia. Velocità di fase. Propagazione in conduttori e isolanti. Trasporto dell'energia. Profondità di
penetrazione. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche. Riflessione e rifrazione
CRISI DELLA FISICA CLASSICA E MODELLI ATOMICI
L'ipotesi di Plank per il corpo nero. Legge di Wien, catastrofe ultravioletta. L'effetto fotoelettrico.
Quantizzazione della radiazione elettromagnetica secondo Einstein. L'effetto Compton. Spettro di emissione e
di assorbimento dell'atomo di idrogeno. Modelli atomici diThompson, Rutherford e Bohr. Serie di Lyman,
Balmer e Paschen. Interpretazione dello spettro dell’ atomo di H.
CENNI DI FISICA QUANTISTICA
Proprietà ondulatorie della materia :ipotesi di De Broglie , onda stazionaria e sue peculiarità.
Onda stazionaria associata all’elettrone che staziona su un’ orbita. Giustificazione dei postulati
di Bohr. Esperimento di Davisson e Germer sulla diffrazione degli elettroni da parte di un
cristallo. Applicazione : il microscopio elettronico. Formulazione di Schrödinger della meccanica
quantistica: equazione matematica dell’onda. Interpretazione data da Born all’ equazione di
Schrödinger. Rinuncia al determinismo della fisica classica. Principio di indeterminazione di
Heisenberg. I numeri quantici : loro peculiarità.
CENNI DI FISICA NUCLEARE
Fisica del nucleo. Numero atomico e numero di massa., gli isotopi. Forze nucleari : energia di
legame, interazione forte e debole. Legge del decadimento radioattivo. Fissione e fusione
nucleare, difetto di massa.
Programma di Scienze Motorie
Modulo atletica leggera:
- andature preatletiche di base
- corsa skip
- corsa calciata
- corsa balzat
- passo - stacco
- corsa laterale incrociata avanti e indietro
Modulo giochi sportivi: fondamentali individuali di pallone elastico leggero
gioco di squadra
arbitraggio
fondamentali individuali di pallacanestro
due contro uno
due contro due
tre contro tre street-basket
fondamentali di pallavolo
gioco di squadra
arbitraggio
fondamentali individuali di calcetto
gioco di squadra
arbitraggio
fondamentali individuali di hit-ball
gioco di squadra
arbitraggio
Scarica