Esame di Fisica II con Laboratorio 20 Novembre 2014 Problema 1: Si consideri una sfera carica di raggio R=30cm con densità di carica ρ = ρ0 e− r / R , dove r è la distanza dal centro della sfera e ρ0=6 10-5 C/m3. Si calcoli la carica totale della sfera ed il campo elettrico in tutto lo spazio. Una carica negativa q=-200 nC, di massa m=5g si muove partendo da ferma in direzione radiale da una distanza d=2R ad una distanza R dal centro della sfera. Si calcoli la velocità di moto della carica immediatamente prima di impattare sulla sfera. Problema 2: Si consideri un filo, nel nostro caso indefinito, in cui scorre, per tempi positivi, una corrente che cresce linearmente nel tempo per t ∈ [0, T ] da zero fino al valore massimo i0=10A e per poi decrescere linearmente per t ∈ [T , 2T ] fino a ritornare a zero. Sia T=0.1s. Si consideri una spira quadrata di lato l=10cm posta ad una distanza d=1cm dal filo. Si calcoli la forza elettromotrice indotta nella spira e si determini il verso della corrente al variare del tempo. Si assuma che la resistenza della spira valga R=1Ω. Si valuti l’energia dissipata dalla corrente indotta nella spira. Problema 3: Si consideri il circuito di figura, con R=5Ω, f1=6V, f2=1V e f3=4V, C=1µF Si calcolino, in condizioni di regime, le correnti che attraversano le varie resistenze, si stabilisca se il generatore f2 assorbe o eroga corrente e si calcoli l’energia immagazzinata nel condensatore. Problema 4: Due automobili viaggiano in direzioni opposte a velocità di 100 km/h e 50 km/h. I clacson delle auto emettono dei suoni a lunghezze d’onda di 0.76m. Si calcoli la frequenza alla quale i clacson emettono i loro suoni. Si calcoli la frequenza del suono del clacson percepita dai due guidatori, sia in assenza di vento, sia nel caso in cui il vento spira ad una velocità di 80 km/h, nella direzione di moto dell’auto più veloce. Si assuma la velocità del suono in aria pari a 343m/s. Soluzioni Compito di Novembre 2014 Problema 1: La carica contenuta all’interno di una sfera di raggio r, può essere calcolata per integrazione della densità di carica. Per r<R si ha Qint (r ) = ∫ r ρ (r ') d V =4πρ0 ∫ r '2 e− r '/ R dr ' =4πρ 0 R 2 R 2 − (r 2 + 2rR + 2 R 2 )e− r / R B (0, r ) 0 5 Per r ≥ R si ha che Qint (r ) = Qint ( R ) = 4πρ0 R 3 2 − = 3.2 µ C e Il campo elettrico applicando il teorema di Gauss e scegliendo come superfici delle sfere, si ottiene come ρ0 R R 2 R R2 −r /R 2 − 1 + 2 + 2 2 e r < R r r2 Qint ε0 r E (r ) = = 3 4πε 0 r 2 ρ0 R 5 2− r≥R ε 0 r 2 e All’esterno della sfera, in potenziale è lo stesso di quello di una carica puntiforme Qint ( R) concentrata nell’origine. Si ha che applicando la conservazione 1 2 qQint ( R ) qQint ( R ) . Da cui il valore di velocità è mv + = 2 4πε 0 R 8πε 0 R v= dell’energia meccanica − qQint ( R ) ≈ 1.98m / s 4mπε 0 R Problema 2: Il campo magnetico generato dal filo è orientato secondo circonferenze concentriche al µi filo e varia con la distanza r dal filo secondo la legge di Biot-Savart : B(r ) = 0 . Attraverso la spira 2π r il flusso di B varia nel tempo perché la corrente varia nel tempo. Il flusso del campo magnetico vale: Φ (B) = ∫ B ⋅ ndS = □ µ0il d +l 1 µ il l dr = 0 log 1 + ∫ 2π d r 2π d La forza elettromotrice indotta vale ε =− µl ∂Φ(B) l di = − 0 log 1 + ∂t 2π d dt di i0 e cambia segno passando da t < T a t > T . = dt T Nella fase iniziale la corrente circola in verso antiorario, poi orario. Poiché il quadrato della forza Il rateo di corrente è costante in modulo e vale elettromotrice è costante, la potenza è costante e l’energia spesa durante il processo vale µ02l 2i02 l W = 2T = log 2 1 + = 1.710−9 J 2 R 2 Rπ T d ε2 Problema 3: Nel circuito di figura, in condizioni di regime, il condensatore si comporta come un circuito aperto e nel ramo del condensatore non circola corrente. Il circuito ridotto, senza il ramo del condensatore, presenta un solo nodo indipendente, per il quale si ha che la tensione V vale V − f1 V − f 2 V − f 3 + + =0 2R R 2R Da questo si ricava che V = 3V . Le correnti che attraversano i generatori f1 e f3 entrano nel nodo e valgono i1 = f −V f1 − V = 0.3 A; i3 = 3 = 0.1A 2R 2R La corrente che attraversa il generatore f2 esce dal nodo e vale i2 = V − f2 = 0.4 A R Il generatore f2 assorbe corrente. La tensione ai capi del condensatore è Vc = 3.5V , da cui l’energia immagazzinata è 1 Wc = CVc2 = 610−6 J 2 Problema 4: La frequenza del clacson è f = c λ = 451Hz . Per effetto Doppler, la frequenza percepita c + vr dal ricevitore in moto a velocità vr verso la sorgente in moto a velocità vs vale f ' = f . La c − vs frequenza percepita, in assenza di vento, dal guidatore dell’auto più lenta è f L = 511Hz , mentre quella percepita dal guidatore dell’auto più veloce è fV = 508Hz . Nel caso in cui c’è vento, la velocità del vento varia ed è 365m/s nella direzione del vento e 321m/s nella direzione opposta. La nuova frequenza percepita dal guidatore lento è f L* = 507 Hz mentre l’altra è fV* = 513Hz .