Highlights 14° Congresso Nazionale AIP OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Direttore Editoriale Marco Trabucchi Comitato Editoriale Carlo Caltagirone Niccolò Marchionni Elvezio Pirfo Umberto Senin Coordinatore Comitato Scientifico Luigi Ferrannini Segreteria di Redazione Angelo Bianchetti Vincenzo Canonico Comitato Scientifico Fernando Anzivino Fabrizio Asioli Giuseppe Barbagallo Luisa Bartorelli Carlo A. Biagini Enrico Brizioli Amalia C. Bruni Francesco Catapano Fabio Cembrani Alberto Cester Erminio Costanzo Antonino Cotroneo Luc P. De Vreese Fabio Di Stefano Andrea Fabbo Gerardo Favaretto Antonio Federico Nicola Ferrara Giuseppe Fichera Massimo Fini Piermaria Furlan Giuseppe Gambina Gianluigi Gigli Marcello Giordano Guido Gori Ina Hinnenthal Marcello Imbriani Daniela Leotta Maria Lia Lunardelli Patrizia Mecocci Enrico Mossello Ciro Mundi Massimo Musicco Leo Nahon Gianfranco Nuvoli Patrizio Odetti Alessandro Padovani Luigi Pernigotti Nicola R. Pizio Paolo F. Putzu Renzo Rozzini Francesco Scapati Osvaldo Scarpino Carlo Serrati Sandro Sorbi Gianfranco Spalletta Gabriele Tripi Claudio Vampini Orazio Zanetti SUPPLEMENTO ANNO IX NUMERO 1 Rivista ufficiale PSICOGERIATRIA 2014; I - SUPPLEMENTO Indice PSICOGERIATRIA Supplemento - Numero 1 EDITORIALE La medicina del domani: predittiva, preventiva, personalizzata, partecipata Marco Trabucchi_____________________________________________________________ pag. 13 ABSTRACT 14° CONGRESSO NAZIONALE La personalizzazione dell’assistenza come obiettivo dell’integrazione professionale IMPATTO DEL POSIZIONAMENTO DI MIDLINE NEL PAZIENTE CON DETERIORAMENTO COGNITIVO Ariotti Marco, D’Agostino Sabrina, Moiso Elena, Busti Vittoria, Ronco Norberto, Vittorino Franco, Parodi Angela, Linares Janeth, D’Agostino Elena, Caputo Miriam, Gatti Antonia, Fracassi Luigi, Contuzzi Enza, Obialero Rossella, Castronuovo Giuseppe, Marzolla Giacomo, Ajmo Anna Maria, Simoncini Mara______________________________ pag. 15 interventi psicosociali rivolti a pazienti con demenza a domicilio Boiardi Roberta, Gesmundo Laura, Aleotti Federica, Jacopetti Francesca, Curini Marzia, Simonelli Mariagrazia, Zini Argo, Muzzini Maria Luisa, Cecchella Sergio, Riccò Daniela __ pag. 16 ASPETTI TECNICI E RILEVANZA ETICA DELLA CONSULENZA PSICHIATRICA IN RSA Bonadiman Fabio, Bonadiman Ilaria_____________________________________________ pag. 17 SOSTEGNO PSICOLOGICO DI GRUPPO AI CAREGIVER DI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON, UN’ESPERIENZA TRIENNALE Rizzetti Maria Cristina, Cavaletti Bruna, Milanese Paola_____________________________ pag. 18 SCELTA E ANALISI CRITICA DEI TEST Conchiglia Giovannina________________________________________________________ pag. 19 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI OUTCOME CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI DEL TRATTAMENTO CON AChE-I NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER TRAMITE GOAL ATTAINMENT SCALING - DATI CONCLUSIVI DELLO STUDIO “GAS” Di Santo Simona Gabriella,, Musicco Massimo, Pettenati Carla, Caffarra Paolo, Mossello Enrico, Giubilei Franco, Marra Camillo, Tognoni Gloria, Cravello Luca, Adorni Fulvio, Prinelli Federica, Martini Eleonora, Perotta Daniele, Ferrari Pellegrini Francesca, Baroncini Caterina, Bianchi Valentina, Sassanelli Sara, Vanelli Federica_________________________________ pag. 20 SERVONO LE STIMOLAZIONI MULTISENSORIALI NEI PAZIENTI RICOVERATI NEI NUCLEI SVP-SMC E NEI NAC? PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Gabutti Elena, Gagliardi Matteo, Falciola Fausta, Pereno Matteo, Nasuelli Nicola, Cantello Roberto, Villani Angelo________________________________________________ pag. 21 UTILITà DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLA PRESA IN CARICO NEGLI ANZIANI RICOVERATI IN UN CENTRO RIABILITATIVO Gabutti Elena _____________________________________________________________________________________ pag.22 La continuità assistenziale tra la rete ospedaliera e la rete territoriale: ruolo delle Residenze Sanitarie Assistenziali Aperte Manfredini Sonia, Bondì Valentina, Carabellese Corrado, Trabucchi Marco____________________________________ pag. 23 Chi conosce il Mini Mental? Mirabelli Maria, Laganà Valentina, Dijk Babette, Curcio Sabrina, Torchia Giusy, Smirne Nicoletta, Serrati Carlo, Odetti Patrizio, Bruni Amalia_________________________________________________________________________ pag.24 ARTEMUSICAFFE’ NEL MODELLO AIMA…AMIAMOCI Musella Caterina___________________________________________________________________________________ pag.25 IMPLEMENTAZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INTEGRATA INFORMATIZZATA IN GERIATRIA Pilotto Alberto, Seresin Chiara, Santi Cinzia, Cestonaro Fausta, Frison Tiziana, Salvan Leonarda, Spanò Antonella_____ pag. 26 Progettare e spendere per l’anziano: una prospettiva nel tempo della “carestia” Analisi dei fattori correlati alla mortalità intra ed extraospedaliera di pazienti anziani ricoverati in una geriatria per acuti Baffa Bellucci Francesco, Tironi Sara, Falanga Lina, Spazzini Elena, Rozzini Renzo, Trabucchi Marco______________ pag.27 SPERIMENTAZIONE DI UN PORTALE WEB A SUPPORTO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE DEMENZE IN CALABRIA Bruni Amalia Cecilia, Simonetti Marco, Colao Rosanna, Puccio Gianfranco, Rocca Maurizio, Gareri Pietro, Giarelli Guido, Filastro Franco, Di Lorenzo Raffaele______________________________________________________ pag.28 La diagnosi precoce di demenza LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN UN CASO DI ICTUS CEREBRALE SENZA DEFICIT MOTORI Bagoj Eriola, Ciampanelli Domenico, Mundi Ciro________________________________________________________ pag.29 PRECOCE COMPARSA DI DISTURBI COGNITIVI IN SOGGETTO CON MALATTIA DI PARKINSON Cammisuli Davide Maria, Timpano Sportiello Marco, Baroncini Matteo, Gnoffo Michele, Castro Emanuela__________ pag.30 Pre-stroke and follow up neuropsychiatric profile in patient affected by Post-Stroke Dementia Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca____________________________________________________________________ pag.31 New onset of dementia or previous cognitive impairment: a 3-month after stroke overview Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca____________________________________________________________________ pag.32 New onset of dementia or previous cognitive impairment: a 3 month and 1 year after stroke overview Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Cocchi Simona, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca____________________________________________________________________ pag.33 MCI A VEROSIMILE FEONOTIPO FTD: UN CASO CLINICO AD ESORDIO TARDIVO Damanti Sarah, Romano Federica Ylenia, Schinco Giuseppina Luisa, Abbate Carlo, Rossi Paolo Dionigi, Porta Alessandra, Mari Daniela _______________________________________________________________________ pag. 34 CORTICAL ALTERATION IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES PATIENTS WITH VISUAL HALLUCINATIONS Delli Pizzi Stefano, Franciotti Raffaella, Tartaro Armando, Caulo Massimo, Thomas Astrid, Onofrj Marco, Bonanni Laura_____________________________________________________________________________________ pag.35 RELEVANCE OF THALAMUS TO VISUAL SYMPTOMS IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES Delli Pizzi Stefano, Maruotti Valerio, Taylor John-Paul, Franciotti Raffaella, Mancino Elisa, Navarra Riccardo, Caulo Massimo, Tartaro Armando, Thomas Astrid, Onofrj Marco, Bonanni Laura_______________________________ pag.36 THALAMIC ALTERATIONS RELATED TO FLUCTUATING COGNITION IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES Delli Pizzi Stefano, Franciotti Raffaella, Thomas Astrid, Tartaro Armando,, Onofrj Marco, Bonanni Laura____________ pag.37 DISSOCIAZIONE NOMI VERBI NELLE AFASIE PROGRESSIVE PRIMARIE Fabi Katia, Luzzi Simona, Provinciali Leandro, Pelliccioni Giuseppe_________________________________________ pag.38 MALATTIA DI CREUTZFELDT JAKOB ESORDITA CON SEGNO DELL’ARTO ALIENO Fabi Katia, Sabbatini Deborah, Gobbi Beatrice, Bollettini Francesco, Rossi Tommaso, Paciaroni Lucia, Paolini Susy, Pelliccioni Giuseppe_____________________________________________________________________ pag.39 LA RIGIDITÀ ARTERIOSA MISURATA CON IL CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX NEI PAZIENTI ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO Morano Arianna, Luppi Chiara, Spertino Elena, Santagata Francesca, Sapone Pasqualina, Piano Simonetta, Porrino Paola, Massaia Massimiliano___________________________________________________________________ pag.40 USO CLINICO DEL MONTREAL COGNITIVE ASSESSMENT (MoCA) IN UN SETTING DIAGNOSTICO PER ADULTI NON DEMENTI: VANTAGGI, CRITICITÀ E CONFRONTO CON IL MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) Muratore Stefano, Prestianni Giuseppina, Bonforte Cinzia, Musso Sabrina, Tasca Domenica, Catania Valentina, Ruggeri Federica, Ferri Raffaele, Panerai Simonetta_______________________________________________________ pag.41 IL DISTURBO MNESICO DELL’ANZIANO ANALIZZATO CON IL FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING TEST Paolini Susy, Paciaroni Lucia, Fabi Katia, Pelliccioni Giuseppe______________________________________________ pag.42 STUDIO DI FOLLOW-UP IN PAZIENTI AFFETTI DA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT NELLA POPOLAZIONE AFFERENTE PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele, Zambito Marsala Sandro, Contin Franc, Lunardelli Viviana, Maccarone Barbara, Sanson Flavio_____ pag. 43 DISTURBI COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI AFFETTI DA M.C.I. ED EVOLUTI IN DECADIMENTO COGNITIVO NELLA POPOLAZIONE AFFERENTE PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele, Zambito Marsala Sandro, Contin Franco, Lunardelli Viviana, Maccarone Barbara, Sanson Flavio____ pag.44 L’INFLUENZA DELLE FACILITAZIONI DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEL MMSE: STUDIO DI VIDEOREGISTRAZIONI ESEGUITE DA OPERATORI DELLE UVA Raccichini Alessandra, Civerchia Patrizia, Castellani Simona, Pelliccioni Giuseppe, Del Pesce Maria, Flamma Giovanni, Ciappelloni Mario, Minzioni Francesca, Tomassini Pia Francesca, Signorino Mario, Angeloni Rossano, Cionfrini Lorena, Ciccola Alessia, Ragno Michele, Paci Cristina, Moretti Barbara, Guidi Marco, Belardinelli Natascia, Onorato Erika, Urbinati Deborah, Lamanna Pierpaolo, Scarpino Osvaldo_____________________________________________________ pag.45 VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA FRAGILITÀ NEL PAZIENTE GERIATRICO ATTRAVERSO LA SCALA DI FRAGILITà DI EDMONTON. ASSOCIAZIONE CON LO STATO COGNITIVO, FUNZIONALE E NUTRIZIONALE. Rondanelli Mariangela, Perna Simone, Peroni Gabriella, Maddalena Danilo, Cuzzoni Giovanni, Faliva Milena, Guerriero Fabio, Sgarlata Carmelo, Rollone Marco________________________________________________________ pag.46 TRATTAMENTO CHIRURGICO SI’ O NO? APPROCCIO DIAGNOSTICO AVANZATO IN DUE CASI SOSPETTI DI IDROCEFALO NORMOTESO NELL’ANZIANO Rubbieri Gaia, Mossello Enrico, Simoni David, Baroncini Caterina, De Cristofaro Maria Teresa, Sorbi Sandro, Marchionni Niccolò_____________________________________________________________________ pag.47 DIAGNOSI PRECOCE DI DEMENZA Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo________________________________________________________________ pag.48 Acalculia progressiva come sintomo d’esordio di malattia di Alzheimer Terazzi Emanuela, Sacchetti Marta, Sacchetti Gian Mauro, Cantello Roberto___________________________________ pag.49 LE INFEZIONI DA HERPES VIRUS E IL DEFICIT COGNITIVO: UN NUOVO MODELLO DI DANNO FISIOPATOLOGICO? Cerra Elisabetta, Vulcano Achiropita, Pontecorvo Maria Luisa, Camellini Cinzia, Colella Fabiola, Servello Adriana, Ettorre Evaristo_____________________________________________________________________ pag.50 TARATURA ITALIANA DEL MONTREAL COGNITIVE ASSESSMENT (MoCA) Zangrossi Andrea, Arcara Giorgio, Tomasi Claudia, Villani Daniele, Raimondi Clara, Mazzoldi Mariantonietta, Bergamaschi Susanna, Mapelli Daniela, Mondini Sara_____________________________________________________ pag.51 IL RUOLO DELLA RISERVA COGNITIVA NELLA DEMENZA: IMPLICAZIONI E RILEVANZA SULL’ETÀ D’ESORDIO Zangrossi Andrea, Margherini Sonia, Raimondi Clara, Villani Daniele, Mondini Sara_____________________________ pag.52 I progressi nella terapia della malattia di Alzheimer STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A CORRENTE CONTINUA E MALATTIA DI ALZHEIMER: STUDIO DI UN CASO SINGOLO Bergamaschi Susanna, Penolazzi Barbara, Bruno Valentina, Micciulla Roberto, Pastore Massimiliano, Villani Daniele, Raimondi Clara, Mondini Sara___________________________________________________________ pag. 53 IPOVITAMINOSI D E DECLINO COGNITIVO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Castagna Alberto, Lacava Roberto, Cotroneo Antonino Maria, Ruberto Carmen, Russo Paola, Fabbo Andrea, Gareri Pietro__________________________________________________________________________ pag.54 EFFETTI DELLA TERAPIA COMBINATA TRA MEMANTINA ED INIBITORI DELLE COLINESTERASI IN PAZIENTI ANZIANI CON MALATTIA DI ALZHEIMER: LO STUDIO MEMAGE Gareri Pietro, Putignano Daria, Castagna Alberto, Cotroneo Antonino Maria, De Palo Grazia, Fabbo Andrea, Forgione Luigi, Giacummo Attilio, Lacava Roberto, Marino Saverio, Simone Maurizio, Zurlo Amedeo, Salvatore Putignano__________ pag.55 IL PLASMA MARINO COME REGOLATORE OMEOSTATICO NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER Lacava Roberto, Gareri Pietro, Castagna Alberto, Costantino Domenico Simone, Mazzei Francesca, Cotroneo Antonino Maria, Aversa Antonio______________________________________________________________ pag.56 L’ AROMATERAPIA CON MASSAGGIO REFLESSOLOGICO DELLE MANI RIDUCE I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO (BPSD) IN OSPITI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO MODERATO-SEVERO ISTITUZIONALIZZATI Lanzani Chiara, Maltempi Francesca, Chiarello Antonino___________________________________________________ pag. 57 RUOLO DEI NUTRACEUTICI (SOUVENAID) NEL CONTROLLO DEI DISTURBI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON AD LIEVE e MODERATO Liberatore Ester, Guadagnoli Nunzia, Dell’Elce Nicoletta, Lechiara Maria Carmela, Desideri Giovambattista__________ pag.58 STUDIO PROSPETTICO IN PAZIENTI TRATTATI CON MEMANTINA E CON ASSOCIAZIONE MEMANTINA-ANTICOLINESTERASICI IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI ALZHEIMER AFFERENTI PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele, Zambito Marsala Sandro, Contin Franco, Lunardelli Viviana, Maccarone Barbara, Sanson Flavio____ pag.59 BPSD e gli antipsicotici: tra EBM e qualità della vita Proposta Di Un Pdta Per Il Paziente Con Bpsd E/O Delirium Ricoverato In Un Reparto Di Geriatria Abbaldo Anna, Carlucci Rosaria, Scolari Loredana________________________________________________________ pag.60 PATTERN DI PRESCRIZIONE DI ANTIPISCOTICI NELLE RSA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Bianchetti Angelo, Ghianda Diego, Negri Eleonora, Zani Michele, Zanetti Ermellina, Trabucchi Marco______________ pag.61 FARMACI ANTIPSICOTICI, MEZZI DI CONTENZIONE FISICA E MORTALITà IN ANZIANI RESIDENTI IN NURSING HOME CON DETERIORAMENTO COGNITIVO: I RISULTATI DELLO STUDIO SHELTER Carfì Angelo, Liborio Vetrano Davide, Liperoti Rosa, Foebel Andrea, Brandi Vincenzo, Landi Francesco, Onder Graziano____________________________________________________________________________________ pag.62 ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI NEUROLETTICI NEI CASI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA CON TURBE DEL COMPORTAMENTO Finotti Luciano, Paganin Paola, Gianella Barbara, Franzoso Giampaolo_______________________________________ pag.63 SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI MASCHERATA DA SCOMPENSO CARDIACO Toschi Andrea, Fontana Cristina, Baldini Tommaso, Carrieri Giovanni, Cioni Giorgio____________________________ pag.64 Le malattie somatiche e psichiche nell’anziano PREDITTORI E PESO PROGNOSTICO INDIPENDENTE DEL DELIRIUM IN ANZIANI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA Baroncini Caterina, Pecorella Laura, Giulietti Chiara, Cavallini Maria Chiara, Mello Anna Maria, Fumagalli Stefano, Valoti Paolo, Chiti Maurizio, Benvenuti Manuela, Caldi Francesca, Zaffarana Nicoletta, Rubbieri Gaia, Nesti Nicola, Marchionni Niccolò, Di Bari Mauro, Mossello Enrico_____________________________________________________ pag.65 COMORBIDITà E MULTIMORBIDITà NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSICOGERIATRICO. UN CASO PARADIGMATICO Bolpagni Claudia, Badini Ilaria, Cornali Cristina, Cossu Beatrice, Ranieri Piera, Bianchetti Angelo__________________ pag.66 Attivazione corticale M1 durante movimenti della mano aliena nella Sindrome cortico ganglionare basale Franciotti Raffaella, Bonanni Laura, Di Giacomo Roberta, Caulo Massimo, Tartaro Armando, Astrid Thomas, Onofrj Marco_____________________________________________________________________________________ pag. 67 I disturbi somatoformi nella Malattia di Parkinson e nella demenza a corpi di Lewy evidenziano un sottostante tratto psicotico Onofrj Marco, Astrid Thomas, Bonanni Laura, Di Giacomo Roberta, Franciotti Raffaella, Delli Pizzi Stefano, Di Giannantonio Massimo, Gambi Francesco, Sepede Gianna_______________________________________________ pag.68 OVERLAPPING TRA DIAGNOSI DI SINCOPE E DISTURBO DA CONVERSIONE Chisciotti Valentina Maddalena, Tesi Francesca, Ceccofiglio Alice, Cavallini Maria Chiara, Ungar Andrea, Mossello Enrico_______________________________________________________________________ pag.69 DELIRIUM IPOCINETICO E MALATTIA DI ALZHEIMER: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Cravello Luca, Di Iulio Fulvia, Shofany Jacob, Mazzù Ilenia, Benincasa Dario, Caltagirone Carlo__________________ pag.70 ANGIOPATIA AMILOIDE CORRELATA ALL’INFIAMMAZIONE. A CASE REPORT Crosta Francesca, Orlandi Berardino, De Santis Federica, Marini Carmine, Desideri Giovambattista_________________ pag.71 LA QUALITà DEL SONNO E QdV NELL’ANZIANO Foti Domenico, Marech Lucrezia, Malimpensa Fabio Luca, Gareri Pietro, Lacava Roberto, Castagna Alberto, Maina Ettore, Trincas Francesca, Cotroneo Antonino Maria_________________________________________________ pag.72 IL DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL’AMBULATORIO GERIATRICO Ivaldi Claudio, Bennati Ettore, Calzato Daniela, Sampietro Lorenzo__________________________________________ pag.73 Tiner (Trattamento integrato neuromuscolare emozionale rilassante) nell’anziano con cefalea associata a disturbo dell’umore di tipo depressivo Lera Antonio______________________________________________________________________________________ pag.74 Sindrome cortico-basale in corso di malattia di Alzheimer o Degenerazione cortico-basale? Considerazioni su di un caso clinico Manzo Ciro, Alfieri Pasquale_________________________________________________________________________ pag.75 Presenza Di Deficit Sensoriali E Fattori Ad Essi Correlati In Anziani Residenti In Rsa: Risultati Dello Studio Shelter Mascia Donatella, Vetrano Davide Liborio, Fiore Francesca, Bernabei Roberto, Landi Francesco, Onder Graziano______ pag.76 Delirium Nelle Infezioni Delle Vie Urinarie Associate E Non Associate All’uso Del Catetere Mazzone Andrea, Perego Sabrina, Bellelli Giuseppe, Annoni Giorgio_________________________________________ pag.77 Vautazione Qualitativa Dell’esperienza Del Delirium Nei Pazienti E Nei Caregiver In Un Setting Riabilitativo Morandi Alessandro, Lucchi Elena, Turco Renato, Morghen Sara, Guerini Fabio, Santi Rossana, Gentile Simona, Bellelli Giuseppe, Trabucchi Marco____________________________________________________________________ pag.78 Delirium E Disturbo Neurocognitivo Maggiore A Rapida Progressione In Un Paziente Portatore Di Mutazione H63d-Hfe Per Emocromatosi: Riflessioni Su Un Caso Clinico Perego Germana, Dijk Babette, Pizio Nicola Renato, Lucarini Simonetta______________________________________ pag.79 Ludopatia E Anziani Servetto Giuseppe__________________________________________________________________________________ pag.80 I Disturbi Del Comportamento Nell’anziano Come Espressione Del Dolore Fisico E Psichico Servetto Giuseppe__________________________________________________________________________________ pag.83 Istituzione Di Un Protocollo Ospedaliero Interdipartimentale Per La Diagnosi E La Gestione Del Paziente Affetto Da Delirium Spazzini Elena, Boffelli Stefano, Falanga Lina, Piovani Laura, Tironi Sara, Rozzini Renzo, Trabucchi Marco_________ pag.86 Delirium E Diagnosi Differenziale Tironi Sara, Boffelli Stefano, Rozzini Renzo, Trabucchi Marco______________________________________________ pag.87 Fattori Di Rischio Di Istituzionalizzazione In Pazienti Anziani Ricoverati Con Delirium Prevalente In Riabilitazione Turco Renato, Morandi Alessandro, Del Santo Francesco, Guerini Fabio, Lucchi Elena, Morghen Sara, Quattrocchi Daniela, Torpilliesi Tiziana, Gentile Simona, Bellelli Giuseppe, Trabucchi Marco______________________ pag.88 Diabete, invecchiamento cerebrale, demenza Lesioni Simmetriche Dei Peduncoli Cerebellari Medi E Della Regione Anteriore Del Bulbo Dopo Un Ictus Paramediano Pontino: Descrizione Di Un Caso Clinico Santangelo Roberto, Coppi Elisabetta, Ferrari Laura, Spinelli Edoardo Gioele, Politi Saverio Letterìo, Comi Giancarlo, Magnani Giuseppe____________________________________________________________________ pag.89 Nuovi anticoagulanti e protezione dell’encefalo Uso Del Dabigatran Nell’anziano Demente: Una Esperienza Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo________________________________________________________________ pag.90 La depressione dell’anziano e i farmaci Concordanza Di Giudizio Tra Paziente E Caregiver Sulla Qualita’ Della Vita Nella Persona Affetta Da Demenza Di Alzheimer Di Grado Lieve-Moderato Cornali Cristina, Bianchetti Angelo, Ranieri Piera, Trabucchi Marco__________________________________________ pag.91 Utilità Dell’agomelatina Nell’anziano Con Disturbo Dell’umore Di Tipo Depressivo Con Disturbo Della Sfera Sonno-Veglia Lera Antonio, Di Nicola Domenico____________________________________________________________________ pag.93 Pattern Di Utilizzo Di Farmaci Antidepressivi Durante Il Ricovero In Una Geriatria Per Acuti Sassi Linda, Mazzone Andrea, Motta Susanna, Bellelli Giuseppe,, Annoni Giorgio_______________________________ pag.94 Polifarmacoterapia E Depressione Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo________________________________________________________________ pag. 95 Correlazione Tra Polifarmacoterapia E Sintomi Depressivi In Una Coorte Di Anziani Ricoverati In Long-Term-Care (Ltc) Sgrò Giovanni, Cianflone Debora, Malara Alba, Villella Angela, Putrino Carla, De Sensi Giovanna, Mauro Maria, Spadea Fausto, Garo Michele_________________________________________________________________________ pag.96 Cura della depressione e outcome delle malattie somatiche Progetto Carla Studio Monocentrico Randomizzato Controllato Per Verificare L’efficacia Della Pet Therapy (Taa) Con L’ausilio Del Cane In Confronto Ad Un Gruppo Di Controllo In Pazienti Istituzionalizzati Presso Il Centro Assistenza Sisto Zerbato Di Tregnago Verona Bakri Joumana, Zanoni Margherita, Masin Chiara, Lerco Cesare, Dellantonio Alexa, Girelli Rocco, Peroni Maya, Vicenzoni Gaddo, Siliprandi Camilla, Toson Marica, Andrighetto Igino, Bonavina Maria Giuseppina________________ pag.98 Depressione Maggiore Geriatrica: Esercizio Fisico, Funzione Respiratoria E Cultura De Matteis Maddalena, Gagliardo Laura, Assirelli Barbara, Banci Umberto, Belvederi Murri Martino, Chattat Rabih, De Gregorio Maria Paola, Lelli Marilena, Neviani Francesca, Ricci Rita, Tola Giuliana, Toni Giulio, Tripi Ferdinando, Zanetidou Stamatula, Zannoli Romano, Zocchi Donato______________________________________ pag.99 La schizofrenia in età avanzata L’Olanzapina È Più Rapida Dell’Aloperidolo Nell’Indurre Sindrome Metabolica In Pazienti Schizofrenici Ma Non Nei Bipolari Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele___________________ pag.100 Clozapina E Altri Antipsicotici Atipici E Tipici: Incidenza E Decorso Delle Discrasie Ematiche Durante Le Prime Diciottosettimane Di Trattamento Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele___________________ pag.101 Trattamento Con Antipsicotici E Comparsa Di Sindrome Metabolica: Uno Studio Retrospettivo In Pazienti Schizofrenici E Bipolari Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele___________________ pag.102 Psicogeriatria e aspetti medico-legali Sull’accertamento Dell’idoneità Alla Guida Nel Soggetto Anziano Finotti Luciano, Paganin Paola________________________________________________________________________ pag.103 La Valutazione Neuropsicologica Del Soggetto Anziano Ai Fini Dell’idoneità Alla Guida. Esperienza Di Un Ambulatorio Neuro-Geriatrico Grigolo Marta, Peli Matteo, Ranieri Piera, Bianchetti Angelo, Trabucchi Marco_________________________________ pag.104 Il Riconoscimento Dell’Indennità Di Accompagnamento Al Paziente Anziano Affetto Da Demenza: Proposta Operativa Manzo Ciro, Veneziano Giovanni, Canonico Vincenzo, Putignano Salvatore ed il Working Group AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri) sulla Invalidità Civile______________________________________________ pag.105 Il Paziente Anziano Psicotico E Solo: Problematiche Cliniche Ed Assistenziali Boccadamo Annadelia, Lippolis Orazio Antonio, Matacchieri Bruno, D’Adamo Arturo, Caldeo Giuseppina, Paradiso Anna Maria, Perrucci Filomena, Scapati Francesco, Nacci Maria_____________________________________ pag.107 PROPOSTA DI TEST DI SCREENING DEL RISCHIO DI GUIDA NEI PAZIENTI CON DEMENZA: STUDIO MULTICENTRICO Terazzi Emanuela, Sacchetti Marta, Cantello Roberto, Di Stefano Fabio, Gruppo D.R.I.V.E._______________________ pag.108 La riabilitazione motoria del paziente affetto da demenza Ma Dov’e’ Walter? Era Qui... Bozzini Michela, Morandi Alessandro, Lucchi Elena, Pozzi Christian, Turco Renato, Bellelli Giuseppe, Gentile Simona, Trabucchi Marco_____________________________________________________________________ pag.109 Terapia Occupazionale Integrata Con Animazione Motoria In Centri Di Assistenza Semiresidenziale Per Demenza D’Amico Ferdinando, D’Agata Rosaria, Lo Balbo Claudia, Claudio Nicita Mauro_______________________________ pag.110 La Riabilitazione Nel Paziente Con Decadimento Cognitivo: Correlazione Tra Cdr E Barthel In Due Rsa Dijk Babette, Ivaldi Claudio, Lucarini Simonetta, Cappelletto Francesco, Dall’Acqua Francesca, Cavagnaro Paolo_____ pag.111 La Ricorrenza Del Delirium: Esperienza Nei Reparti Riabilitativi Dell’istituto “Camillo Golgi” Marelli Eleonora, Procino Giuseppe, Cottino Maria, Previderè Giorgio, Giorgi Silvio, Ferrari Danila, Dell’Acqua Davide, Bruno Santina, Guaita Antonio, Colombo Mauro_________________________________________ pag.112 Analisi Dell’esito Riabilitativo Di Pazienti Fratturati Con Demenza Ricoverati Nel Nucleo Alzheimer I.D.R. Del P.A.T. Pelucchi Loris, Engaddi Ilaria, Farina Simona, Pozzi Veronica, Curzi Muriel, Cadeddu Gabriele, Clementi Susanna, Negri Chinaglia Cinzia______________________________________________________________ pag.113 Wi Fit Nella Reabilitazione Della M. Di Parkinson Peppe Antonella, Chiavalon Caterina, Marchetti Fabio, Ranaldi Anna, Tramontano Marco, Caltagirone Carlo_________ pag.114 Deficit Motori E Funzionali Nella Persona Con Decadimento Cognitivo In Riabilitazione Sconfienza Paola___________________________________________________________________________________ pag.115 Caratteristiche Cliniche Di Una Popolazione Di Ultranovantenni Ricoverata In Un Reparto Di Riabilitazione Dopo Un Evento Acuto Cardio-Respiratorio Torpilliesi Tiziana, Morghen Sara, Gentile Simona, Morandi Alessandro, Turco Renato, Guerini Fabio, Lucchi Elena, Bellelli, Giuseppe, Trabucchi Marco________________________________________________________ pag.116 Deficit Cognitivi E Utilizzo Di Un Dispositivo Robotico Per L’arto Superiore Paretico Vallotti Barbara, Biondi Tullio, Tosti Valentina, Panunzi Costanza, Cellai Tommaso, Mayer Federico, Baroni Alberto___ pag.117 Lo Stato Funzionale Nell’anziano Istituzionalizzato: Risultati Di Una Indagine Di Prevalenza In Toscana Zaffarana Nicoletta, Cavallini Maria Chiara, Collini Francesca, Pepe Pasquale, Lucenteforte Ersilia, Lorini Chiara, Vannacci Alfredo, Mugelli Alessandro, Bonaccorsi Guglielmo, Vannucci Andrea, Marchionni Niccolò, Di Bari Mauro_____________________________________________________________________________________ pag.118 Come insegnare la cura degli anziani ai medici e agli operatori sanitari Valore Diagnostico Aggiunto Del Loop Recorder Impiantabile In Pazienti Con Diagnosi Iniziale Di Transitoria Perdita Di Coscienza Non Sincopale Ceccofiglio Alice, Rafanelli Martina, Maggi Roberto, Solari Diana, Brignole Michele, Ungar Andrea________________ pag.119 Esercizio fisico e attività mentale Geragogia Nel Parco Boiardi Roberta, Muzzini Maria Luisa, Cecchella Sergio, Riccò Daniela, Ruffini Paolo, Iotti Claudio, Prati Gianni, Sassi Matteo____________________________________________________________________________ pag.120 Influenza Dell’attività Motoria Di Gruppo Associata A Stimolazione Cognitiva Nel Paziente Affetto Da Malattia Di Alzheimer Fonte Cristina, Varalta Valentina, Pelle Camilla, Gandolfi Marialuisa, Schena Federico, Venturelli Massimo, Rudi Doriana, Coratella Giuseppe, Smania Nicola________________________________________________________ pag.121 Il Ruolo Dello Screening Cognitivo All’interno Di Un Progetto Di Prevenzione Dell’invecchiamento Mentale (“Progetto Conservamente”) Lucchi Elena, Gentile Simona, Grossi Eleonora, Bianchetti Angelo, Trabucchi Marco____________________________ pag.122 Vocational Therapy In Occupational Therapy: “Mi Dispiace Ma Purtroppo Non Posso Piu’ Dipingere...” Pozzi Christian, Morandi Alessandro, Lucchi Elena, Turco Renato, Bozzini Michela, Bellelli Giuseppe, Gentile Simona, Trabucchi Marco_____________________________________________________________________ pag.123 Il paziente affetto da demenza e le decisioni di fine vita La Nutrizione Enterale Nelle Demenze: Indagine Conoscitiva Tra Infermieri Di Strutture Ospedaliere E Residenziali Marinelli Donatella, Fontanella Valeria, Spazzafumo Liana, Pelliccioni Giuseppe, Scarpino Osvaldo________________ pag.124 Come Muore Il Demente Terminale In Ospedale Marinelli Donatella, Dilorenzo Luca, Spazzafumo Liana, Scarpino Osvaldo, Pelliccioni Giuseppe__________________ pag.125 Big data: un approccio alla rivoluzionario alla clinica La Cartella Clinica Elettronica Per Le Demenze (Cacedem) Gabelli Carlo, Costa Bruno in rappresentanza del Gruppo di Studio Interdisciplinare (GSI)________________________ pag.126 Il politrattamento farmacologico e la comorbilità Come Misurare L’affidabilità Assistenziale Dei Caregiver Di Pazienti A Domicilio Affetti Da Malattia Dementigena Balla Silvia, Moiso Elena, D’Agostino Elena, Gatti Antonia, Caputo Miriam, D’Agostino Sabrina, Capellero Barbara, Obialero Rossella, Ajmo Anna Maria, Masciangelo Adriana, Ronco Norberto, Vittorino Franco, Pernigotti Luigi Maria, Simoncini Mara_________________________________________________________________ pag.127 Risultati Preliminari Dello Studio Syd (Syncope & Dementia) Ceccofiglio Alice, Rafanelli Martina, Bulli Giulia, Mussi Chiara, Ghidoni Giulia, Noro Gabriele, Tava Gianni, Abete Pasquale, Guadagno Livia, Nicosia Franco, Bertoni Diana, Bo Mario, Tibaldi Michela, Bellelli Giuseppe, Motta Susanna, Riccio Daniela, Orani Barbara, Mossello Enrico, Ungar Andrea______________________________________________ pag.128 Farmaci Ad Effetto Anticolinergico Ed Outcome In Una Popolazione Di Pazienti Anziani In Rsa Collamati Agnese, Martone Anna Maria, Marzetti Emanuele, Dell’Aquila Giuseppina, Cherubini Antonio, Landi Francesco___________________________________________________________________________________ pag.129 Il Delirium Come Possibile Fattore Diatesico Di Una Sindrome Di Takotsubo: Caso Clinico De Angelis Roberta, Vigliotta Maria Teresa, Giorno Alessia, Capra Enrico, Viscogliosi Giovanni, Mariani Sandro, Ettorre Evaristo, Cacciafesta Mauro____________________________________________________________________ pag.130 Stato Cognitivo E Sindrome Di Down: Quali Analogie Con Il Paziente Anziano? Fiore Francesca, Mascia Donatella, Carfì Angelo, Vetrano Davide Liborio, Onder Graziano _______________________ pag.131 Un Caso Di Delirium: Il Possibile Effetto Del Levetiracetam Orani Barbara, Riccio Daniela, Catte Olga_______________________________________________________________ pag.132 L’anziano Iperteso Affetto Da Demenza E Mci:un Paziente Peculiare? Studio Longitudinale Con Il Monitoraggio Pressorio Nelle 24 Ore Pieraccioli Maria Chiara, Mossello Enrico, Nesti Nicola, Bulgaresi Matteo, Lorenzi Chiara, Biagini Francesco, Crescioli Elena, Baroncini Caterina, Caleri Veronica, Tonon Elisabetta, Cavallini Maria Chiara, Cantini Claudia, Bencini Francesca, Biagini Carlo Adriano, Marchionni Niccolò, Ungar Andrea__________________________________ pag.133 Supplementazione Di Aminoacidi E Melatonina Nel Paziente Anziano Sarcopenico. Trial Clinico Placebo Controllato Rondanelli Mariangela, Perna Simone, Carcagnì Antonella, Peroni Gabriella, Guerriero Fabio, Sgarlata Carmelo, Oberto Letizia, Guido Davide_________________________________________________________________________ pag.134 Influenza Del Numero Di Farmaci Sullo Stato Cognitivo, Funzionale E Nutrizionale Nell’anziano Fragile Rondanelli Mariangela, Perna Simone, Peroni Gabriella, Cuzzoni Giovanni, Donelli Chiara, Guerriero Fabio, Sgarlata Carmelo , Naso Maurizio, Antoniello Neldo______________________________________________________ pag.135 Predittori Di Caduta In Anziani Con Malattia Di Alzheimer: Studio Longitudinale Su Soggetti Ambulatoriali Rubbieri Gaia, Nesti Nicola, Giulietti Chiara, Fracchia Stefania, Ballini Elena, Roberts Anna Teresa, Chisciotti Valentina Maddalena, Iacomelli Iacopo, Pecorella Laura, Tesi Francesca, Ceccofiglio Alice, Mello Anna Maria, Baroncini Caterina, Simoni David, Cavallini Maria Chiara, Di Bari Mauro, Marchionni Niccolò, Mossello Enrico______________________ pag.136 Politrattamento Farmacologico E Comorbilità In Geriatria Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo, Capobianco Giovanni_____________________________________________ pag. 137 Statine E Declino Cognitivo Negli Anziani: Risultati Di Uno Studio Su Una Popolazione Di Over 65Enni Sardi Valutati Nel Proprio Domicilio Serchisu Luca, Costaggiu Diego, Congiu Maria Gabriella, Mandas Antonella___________________________________ pag.138 Prevalenza Del Rischio Di Interazioni Con Farmaci Antipsicotici: Risultati Dallo Studio Shelter Sganga Federica, Landi Francesco, Liperoti Rosa, Bernabei Roberto, Onder Graziano____________________________ pag.139 La fatica del lavoro di cura Il Coordinamento Degli Alzheimer Cafe’ Della Lombardia Orientale: Iniziali Risultati Di Un Progetto Di Valutazione E Trattamento Boffelli Stefano, Cassinadri Angela, Berruti Nicola, Avanzini Sara, Podda Federica, Radici Bianca, Brignoli Barbara, Li Bassi Paola, Rodella Alessandra, Mafezzoli Elena, Trabucchi Marco________________________________________ pag.140 Medically Unexplained Symptoms E Stress D’assistenza: Studio Dei Sintomi Vaghi Ed Aspecifici Nei Familiari Che Assistono Soggetti Con Demenza Formilan Marino, Checco Jessica Valentina, Tessari Annalisa, Daddario Arianna, Michielin Paolo, Busonera Flavio, Albanese Paolo, Cester Alberto_______________________________________________________________________ pag.141 Benessere Psicologico Dei Pazienti Con Scompenso Cardiaco E Loro Caregivers Familiari: Quale Correlazione? Eleuteri Stefano, Renzi Daniela, Maccari Lisa, Falaschi Paolo_______________________________________________ pag.142 Psicologia Sociale Maligna: Quando La Demenza Diviene Sinonimo Di Inutilità Foti Domenico, Malimpensa Luca Fabio, Marech Lucrezia, Mercadante Giuliana, Trincas Francesca, Maina Ettore, Cotroneo Antonino Maria____________________________________________________________________________ pag.143 La Relazione Tra Il Care Giving E L’anziano Depresso: Il Ruolo Della Fatica Della Compassione Franza Francesco, Calabrese Luigi, De Guglielmo Serena, Solomita Barbara, Vecchione Emanuela, Fasano Vincenzo___________________________________________________________________________________ pag.144 Questionario Sulla Comunicazione Della Diagnosi Di Demenza: Analisi Dei Primi Dati In Una Unità Di Valutazione Alzheimer Li Bassi Paola, Boffelli Stefano, Cassinadri Angela, Rozzini Renzo, Trabucchi Marco____________________________ pag.145 Lo Stress Assistenziale Nell’anziano Fragile: Bisogni E Stato Del Caregiver Pietroforte Cinzia, Dell’Era Paola, Mastroianni Franco, Errico Massimo_______________________________________ pag.146 Il Burden Del Caregiver Nella Malattia Di Alzheimer: Ruolo Della Convivenza Raccichini Alessandra, Spazzafumo Liana, Castellani Simona, Civerchia Patrizia, Pelliccioni Giuseppe, Osvaldo Scarpino__________________________________________________________________________________ pag.147 I centenari: biologia, clinica, stili di vita Analisi Degli Esiti Di Una Popolazione Di Pazienti Centenari Con Frattura Di Femore Nell’ambito Di Percorso Ortogeriatrico: Trattamento,Complicanze Ed Outcomes Boschi Federica, Brandolini Francesca, Fiumi Nicoletta, Lijoi Francesco, Cirillo Giulio___________________________ pag.148 Il trattamento dialitico della persona affetta da demenza Un Esempio Di Gestione Di Un Paziente Con Demenza Vascolare In Terapia Dialitica Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo________________________________________________________________ pag. 149 Personalità e invecchiamento Traduzione E Adattamento Culturale Della Geriatric Depression Scale Per La Sua Utilizzazione In Una Popolazione Rurale Sarda Concu Daniela, Pes Gianni___________________________________________________________________________ pag.150 Stimolazione cognitiva e resilienza I Gruppi Di Memoria: Una Proposta Di Intervento Multidimensionale Per Il Paziente Con Demenza Ullo Angelida, Larcan Rosalba, Aguglia Eugenio, Arena Maria Grazia________________________________________ pag.151 La Riabilitazione Neuropsicologica Della Working Memory: Un Approccio Integrato E Compensativo. Case Report Bagoj Eriola, Ciurli Paola, Iannetti Manuela, Mundi Ciro___________________________________________________ pag.152 Effetti Di Un’Alimentazione Con Integratori Proteici Naturali Sullo Stato Psicofisico Di Pazienti Anziani Affetti Da Demenza E Ricoverati In Residenza Sanitaria Assistenziale Barra Davide, De Angelis Roberta, Dal Bosco Livio, Falcieri Francesco, Brida Maria, Servello Adriana, Ettorre Evaristo____________________________________________________________________________________ pag.153 Riabilitazione Indiretta Individualizzata Del Declino Cognitivo Intervento Computerizzato Interattivo In Un Caso Di Mci Benetton Valentina, Gaio Fabiola, Gollin Donata, Ruaro Cristina, Gabelli Carlo_________________________________ pag.154 Retrogenesi E Strategie Di Cura Per L’anziano Demente Muti Ettore, Scarsini Renato, Bottura Renato, Venturelli Massimo____________________________________________ pag.155 La Memoria Del Bello: Percorsi Museali Per Malati Di Alzheimer Brandi Vincenzo, Liperoti Rosa, Mammarella Federica, Carfì Angelo, Landi Francesco___________________________ pag.156 La Stimolazione Cognitiva E Affettivo-Occupazionale In Piccolo Gruppo: Un’Esperienza Emozionale Correttiva Bruno Patrizia, Francone Caterina, De Rosa Giuliana______________________________________________________ pag.157 Efficacia Della Riabilitazione Cognitiva In Centri Di Assistenza Semiresidenziale Per Demenza D’Amico Ferdinando, Nicita Mauro Claudio, D’Agata Rosaria, Lo Balbo Claudia_______________________________ pag.158 Terapia Non Farmacologica: Dal Gruppo Di Stimolazione Cognitiva A Un Modello Di Intervento Preventivo D’Anastasio Clelia, Lupi Gabriella, Ferriani Elisa, Romano Luciano, Tosto Margherita, Tabarroni Silvia, Linarello Simona, Tempestini Antonella________________________________________________________________ pag.159 Valutazione Dell’efficacia Di Una Nuova Tecnica Di Riabilitazione Cognitiva In Un Gruppo Di Soggetti Anziani Affetti Da Demenza Di Grado Severo E Ricoverati In Rsa De Angelis Roberta, Barra Davide, Sarullo Francesco, Dal Bosco Livio, Falcieri Francesco, Vigliotta Maria Teresa, Carcione Francesca, Servello Adriana, Ettorre Evaristo_____________________________________________________ pag.160 Animazione Adeguata Alla Cognitività In Rsa: Una Nuova Sperimentazione Falanga Lina, Butturini Sara, Baffa Bellucci Francesco, Spazzini Elena, Tironi Sara, Piovani Laura, Bertoni Pietro, Rozzini Renzo, Trabucchi Marco__________________________________________________________ pag.161 Dati Preliminari Sull’efficacia Dell’intervento Neuro-Riabilitativo In Pazienti Ambulatoriali Affetti Da Deterioramento Cognitivo Luppi Chiara, Santagata Francesca, Gallina Roberto, Mastrapasqua Annalisa, Marchetti Margherita, Morano Arianna, Massaia Massimiliano________________________________________________________________ pag.162 La Stimolazione Cognitiva Nel Deterioramento Cognitivo: I Familiari Come Promotori Attivi Del Sistema Di Cura. Il Progetto Pilota Del Centro Demenze Di Cesena Malagù Susanna, Martinenghi Guia, Giannelli Giovanni, Passarin Maria Grazia_________________________________ pag.163 Efficacia Di Una Stimolazione Cognitiva Connectivity-Based Nel Mild Cognitive Impairment Meneghello Francesca, Rigon Jessica, Pilosio Cristina, De Marco Matteo, Venneri Annalena_______________________ pag.164 “Allenamente” Una Palestra Per Allenare La Memoria Ortone Elena, Macchiarulo Elena, Pidello Caterina________________________________________________________ pag.165 Utilità Di Un Intervento Di Stimolazione Cognitiva In Pazienti Anziani Ospedalizzati Pilotto Alberto, Chiarini Ramona, Bazzano Salvatore, Seresin Chiara, Lo Storto Mario, Sancarlo Daniele_____________ pag.166 Olfatto, Memoria, Emozioni: Un’opportunita’ Di Stimolazione Cognitiva? Ragni Silvia, Tancorre Isabella, Giubilei Annalisa, Attaianese Fulvia, Boccardo Mauro, Bartorelli Luisa______________ pag.167 L’importanza Delle Attività Ludico-Ricreative Per Gli Anziani Istituzionalizzati Zanoni Margherita, Masin Chiara, Dellantonio Alexa, Girelli Rocco, Lupazzi Giorgio, Bakri Joumana_______________ pag.168 PSICOGERIATRIA 2014; I - SUPPLEMENTO Editoriale Abstract del 14° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria Firenze, 10-12 aprile 2014 Marco Trabucchi Gli abstract presentati ad un congresso costituiscono -assieme alle relazioni invitatelo specchio della vivacità di una società scientifica. Se è così, i 150 testi raccolti in questa pennetta per il nostro 14° Congresso Nazionale rappresentano il segno dei progressi compiuti in questi anni dai soci dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. Di questo progresso sono stati attori primari le centinaia di medici (e di altri operatori sanitari) che hanno contribuito alla crescita dell’AIP; questa, a sua volta, ha collaborato a sviluppare cultura e sensibilità dei soci, in una dinamica reciprocamente arricchente. Gli argomenti affrontati spaziano su molte aree della nostra disciplina; testimoniano la vastità degli interessi, ma anche la capacità di cogliere le dinamiche complesse che determinano la condizione di salute delle persone anziane fragili. Una cultura che sa affrontare la complessità è infatti il segno caratteristico del nostro approccio: aperto all’innovazione che identifica sempre nuovi ambiti che concorrono a costruire il fenotipo instabile di ogni individuo. Con coraggio, impegno, sensibilità, curiosità. La ricerca preclinica e clinica mette a disposizione di chi lavora con gli ammalati sempre nuove informazioni (si pensi, ad esempio, alle diverse omiche), che devono essere inserite in un modello interpretativo per diventare realistiche modalità di cura. Si crea quindi un’alleanza positiva tra chi studia i modelli e chi li sperimenta. Perché la clinica fornisce continuamente dati importanti; a questo proposito, l’affinamento delle tecniche sui “big data” rappresenta una sfida che nel futuro indurrà avanzamenti davvero significativi. Nei prossimi anni si creeranno dinamiche nuove rispetto al passato anche recente, perché il progresso clinico ruoterà attorno alla triade: ricerca “classica”, “big data”, capacità interpretativa del medico in base ad esperienza e cultura. Questo insieme di informazioni produrrà conoscenze per migliorare la cura delle grandi malattie degenerative, superando un’impasse che oggi sembra difficile da sconfiggere. Si ha infatti la sensazione che, compiuti alcuni passi avanti, poi si ergano barriere insuperabili, che non devono scoraggiare, ma solo indurre a progettare nuovi e diversi approcci. Tra gli abstract presentati ve ne sono anche molti che appartengono alla categoria dei cosiddetti “small gains”; contengono cioè indicazioni importanti su come migliorare la clinica e l’assistenza alle persone anziane con gravi patologie in specifici ambiti, anche se di dimensioni limitate. Come abbiamo spesso ripetuto, l’attenzione ai “piccoli guadagni” è un atteggiamento tradizionale dell’AIP, perché tutto quello che concorre a ridurre la sofferenza e la difficoltà di vivere assume un valore importante nella nostra logica clinica. Grazie, infine, a tutti quelli che hanno inviato gli abstract per l’impegno nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione; costituiscono un patrimonio importante della medicina italiana, che ha assunto un impegno forte e diffuso nei riguardi delle malattie croniche. In questo ambito siamo stati certamente precursori e oggi siamo soddisfatti nel costatare la crescita delle nostre idee e dei nostri modelli di cura. Abstract 14° Congresso Nazionale Abstract15 IMPATTO DEL POSIZIONAMENTO DI MIDLINE NEL PAZIENTE CON DETERIORAMENTO COGNITIVO Ariotti Marco, D’Agostino Sabrina, Moiso Elena, Busti Vittoria, Ronco Norberto, Vittorino Franco, Parodi Angela, Linares Janeth, D’Agostino Elena, Caputo Miriam, Gatti Antonia, Fracassi Luigi, Contuzzi Enza, Obialero Rossella, Castronuovo Giuseppe, Marzolla Giacomo, Ajmo Anna Maria, Simoncini Mara SSD Cure Domiciliari e Geriatria Territoriale, ASL TO1, Torino SCOPO Valutare l’impatto sulla gestione clinica del paziente con deterioramento cognitivo a cui viene posizionato un accesso venoso periferico stabile (Midline). MATERIALI E METODI Il Midline è un sistema venoso periferico a medio termine, destinato ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, inserito attraverso l’incannulamento eco-guidato di una vena dell’arto superiore (basilica, cefalica, brachiale). Le linee guida CDC di Atlanta raccomandano fortemente (IB) l’utilizzo di cateteri PICC o Midline quando la durata della terapia endovenosa va oltre i 6 giorni e ne indicano la rimozione solo in caso di complicanza o fine utilizzo. Noi abbiamo analizzato i pazienti a cui era stato posizionato un catetere Midline nella Residenza Sanitaria Assistenziale di via Gradisca 10 e i pazienti presi in carico dal Servizio di Cure Domiciliari della città di Torino dal 01/01/2013 al 31/12/2013 per un totale di 101 pazienti. Gli operatori che si sono occupati del posizionamento del dispositivo sono due infermieri esperti di accessi venosi che hanno ricevuto una formazione specialistica. Di questi abbiamo preso in considerazione i 57 pazienti con diagnosi di deterioramento cognitivo ascrivibile a malattia di Alzheimer, demenza senile, vasculopatia cerebrale cronica e Parkinson-demenza. Abbiamo stratificato i dati per età dei pazienti (età media 87,07 mediana 89 anni), durata del dispositivo (durata media 49,98 mediana 39 giorni, range 5-232 giorni), tipo di infusione endovenosa (terapia idratante 61,40% NPT 38,60%), setting di cura (ADI 42 pazienti – 73,68% RSA 15 pazienti – 26,32%) e per causa di rimozione del presidio (decesso 38,60%; fibrin sleeve 19,30%; ricovero ospedaliero 12,28%; fine terapia, malfunzionamento e trombosi 3,51% ognuno; dislocazione, posizionamento di CVC o di SNG 1,75% ognuno; mentre il presidio al 31/12/2013 era ancora in uso nel 14,04% dei pazienti). RISULTATI Ad una prima analisi si nota come in RSA si ricorra al posizionamento di Midline solo in caso di stretta necessità di terapia e.v., idratazione o NPT, (RSA : durata media del presidio 29,46 gg, mediana 10 gg vs ADI : 57,31 gg mediana 46 gg). A supportare questo dato vi è anche la mortalità dei pazienti in RSA pari al 66,67% rispetto al 28,57% nella popolazione in ADI e il fatto che solo nel 12,5% dei pazienti ricoverati in RSA il Midline era ancora funzionante al 31/12/2013 rispetto al 87,5% dei pazienti in ADI. Questo è ascrivibile in parte alla disponibilità di assistenza infermieristica continuativa nelle 24 ore e in parte alla presenza di posti letto dedicati alla Continuità Assistenziale con accesso diretto da reparti ospedalieri di pazienti ad alta intensità di cure con evidenti differenze terapeutiche e prognostiche rispetto ai pazienti in ADI. Nel setting domiciliare, invece, si programma il posizionamento del dispositivo, ove necessario, al momento della presa in carico del paziente, ottimizzando così la gestione del patrimonio venoso del malato e l’organizzazione del lavoro dell’equipe infermieristica. Nei pazienti che mantenevano il dispositivo oltre 30 giorni (64,91%), il 64,86% era in terapia idratante e il 35,14% era in NPT. Tra le complicanze, si verificava il 100% dei casi di trombosi, malfunzionamento e dislocazione, il 73,73% dei casi di fibrin sleeve e il 54,55% di tutti i decessi. Al 31 dicembre tutti i pazienti che erano ancora in terapia infusionale presentavano il dispositivo da più di 30 giorni. CONCLUSIONI L’alto numero di soggetti con deterioramento cognitivo in carico ai Servizi Sanitari e la previsione di un progressivo aumento suggeriscono di ripensare le caratteristiche di tali Servizi anche in funzione dei bisogni di questi malati. La nostra esperienza suggerisce la fattibilità e la sicurezza del posizionamento di Midline nel setting domiciliare, ma anche la necessità di implementare il suo impiego in Strutture Sanitarie, con miglioramento della qualità di vita del paziente e della compliance alle terapie nonchè migliore gestione delle risorse professionali. 16 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento INTERVENTI PSICOSOCIALI RIVOLTI A PAZIENTI CON DEMENZA A DOMICILIO Boiardi Roberta1, Gesmundo Laura1, Aleotti Federica1, Jacopetti Francesca1, Curini Marzia2, Simonelli Mariagrazia2, Zini Argo3, Muzzini Maria Luisa1, Cecchella Sergio1, Riccò Daniela1 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE) 3 Azienda Pubblica Servizi alla Persona don Cavalletti (RE) 1 2 INTRODUZIONE L’Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia ci sia un milione di persone affette da demenza e che i caregivers coinvolti nella cura siano 3 milioni. L’attività del centro per i disturbi cognitivi del nostro distretto è in costante crescita. Nel corso del 2013 sono state effettuate 1302 visite (322 prime visite e 980 controlli) di cui 204 a domicilio. Oggi purtroppo non esistono farmaci in grado di far regredire e/o arrestare la demenza e tutti i trattamenti disponibili puntano a contenerne i sintomi o a rallentarne l’evoluzione. Le possibilità limitate delle “cure”farmacologiche non devono però condizionare negativamente la “care”, cioè la possibilità di migliorare i sintomi e la qualità della vita dei malati di demenza e dei loro familiari anche ad uno stadio moderato /grave della malattia MATERIALI E METODI Il Centro per i Disturbi Cognitivi (CDC) di Castelnovo ne’Monti e il Programma Aziendale Demenze in accordo con il Distretto, il Servizio Assistenza Anziani (SAA), l’Azienda per i Servizi alla Persona (ASP) Don Cavalletti e i Comuni di Carpineti, Casina, Castelnovo né Monti e Vetto hanno definito un progetto sul tema della demenza, della sua complessa gestione nei contesti di cura familiari e dei possibili interventi psicosociali attuabili a domicilio.Il progetto coinvolge il geriatra, lo psicologo e l’infermiera del centro per i disturbi cognitivi, le assistenti sociali responsabili del caso dei Comuni coinvolti, il coordinatore del Sevizio Assistenza Domiciliare (SAD) dell’ASP don Cavalletti e gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) dell’ASP. Il progetto prevede due giornate di formazione (effettuate in febbraio) rivolte agli OSS sul decadimento cognitivo-funzionale e sui disturbi del comportamento nella demenza e sui relativi interventi da adottare. La seconda parte del progetto prevede l’individuazione dei pazienti, già in carico al CDC, che possono trarre beneficio da un percorso domiciliare di cura di tipo non farmacologico effettuato dall’OSS incaricato. Poiché gli interventi saranno necessariamente personalizzati dovrà essere stilato, per ciascuna persona, un progetto che vede coinvolta tutta l’équipe curante insieme ai caregivers In questo modo si vuole supportare anche i familiari principalmente coinvolti nell’assistenza, valorizzandone l’impegno e le strategie di cura attivate. è importante sottolineare che l’aspetto fondamentale del percorso è rappresentato dal costante confronto e integrazione tra l’infermiera e l’OSS referente che dovranno costantemente monitorare le tappe del progetto. RISULTATI Già nel corso delle giornate di formazione abbiamo avuto la conferma che la metodologia interattiva adottata e la discussione di casi clinici hanno creato coesioni professionali nuove grazie alle quali auspichiamo una qualificazione e uno sviluppo del lavoro di cura a domicilio da parte degli OSS. Uno degli obiettivi che ci siamo dati riguarda proprio la qualificare del SAD attraverso concreti sforzi di sinergia e integrazione con il CDC del Distretto finalizzati ad incrementare le competenze, e quindi la motivazione degli operatori per la realizzazione di progetti complessi sulla persona affetta da demenza. A fine anno saranno disponibili i risultati dell’esperienza relativamente a paziente, familiare, operatore. CONCLUSIONI L’approccio integrato alla demenza da parte di operatori professionali preparati in letteratura è riconosciuto essere quello che fornisce le migliori cure possibili durante tutto il corso di questa lunga malattia. Stabilire una alleanza terapeutica con il familiare del malato di demenza è risaputo essere fondamentale per progettare interventi efficaci. Un adeguato sostegno e una informazione corretta favoriscono nei familiari un incremento della loro consapevolezza circa la malattia, cognizione utile per sviluppare le proprie competenze personali, in particolare la capacità di fare fronte alle diverse problematiche riducendo il livello di ansia e di stress.Da qui la necessità di migliorare continuamente le competenze professionali di ciascun attore coinvolto nella cura della demenza. Abstract17 ASPETTI TECNICI E RILEVANZA ETICA DELLA CONSULENZA PSICHIATRICA IN RSA Bonadiman Fabio1, Bonadiman Ilaria2 Psichiatra, RSA Opera Romani, Nomi, Trento Psicologa, Trento 1 2 SCOPO La richiesta di consulenza psichiatrica in RSA risente spesso di emergenze comportamentali che acquistano valenze critiche più in relazione alla disfunzionalità ambientale che non alla singola psicopatologia. In questo senso il mancato aggiornamento del ruolo dello psichiatra in RSA porta a privilegiare un modello sanitario di lettura della clinica che ignora la complessità della persona e delle relazioni; termini questi ultimi che, se non minimamente correlati in una ipotesi operativa condivisa, rischiano di frammentare l’intervento in tante professionalità dispersive. MATERIALI E METODI Attraverso una pianificata e regolare presenza in RSA dello psichiatra si è voluto verificare non solo la ricaduta stretta sull’andamento della sintomatologia ma anche le diverse opportunità e gli strumenti che la prospettiva relazionale consente di attivare all’interno di contesti decisamente complessi; una prospettiva allargata alle dinamiche istituzione/gruppocurante/ospite/famigliari e non riducibile ad un semplice scompenso psichiatrico. RISULTATI Pur se non sempre traducibili quantitativamente, una puntuale ricostruzione della storia di vita dell’ospite ha permesso di limitare il numero dei farmaci, di contenerne il dosaggio, di rivedere regolarmente le prescrizioni, di semplificare gli schemi posologici e di escludere i preparati depot. Inoltre, l’ottica relazionale ha rinforzato una logica di “equipe terapeutica” migliorando l’osservazione comune del caso, differenziando le problematiche contesto/ospite, definendo meglio le singole competenze e incidendo nella costruzione di progetti più personalizzati basati su riscontri più omogenei. CONCLUSIONI La consulenza psichiatrica può diventare uno strumento di fattiva operatività sia per evitare i soli interventi contenitivi che precludono i benefici stabilizzanti di una minima presa in carico intraistituzionale; sia per integrare i contributi dei diversi profili professionali viziati anche da singoli pregiudizi sul disturbo psichico. La grave disabilità comunicativa di ospiti psichicamente compromessi esige infatti queste sinergie tecniche ed etiche in capo soprattutto a specialisti della salute mentale che devono guardare, con sensibilità, non solo ai correlati neurobiochimici del comportamento patologico, ma soprattutto a quelle menti fragili che richiedono, al contempo, cura e tutela. 18 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento SOSTEGNO PSICOLOGICO DI GRUPPO AI CAREGIVER DI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON, UN’ESPERIENZA TRIENNALE Rizzetti Maria Cristina, Cavaletti Bruna, Milanese Paola U.O. Riabilitazione Parkinson, Ospedale S. Isidoro, FERB Onlus, Trescore Balneario, Bergamo SCOPO Le implicazioni sul piano relazione ed emozionale che il prendersi cura di un malato con Malattia di Parkinson comporta, possono mettere a dura prova l’equilibrio psicofisico del caregiver. Occorre perciò fornire supporto psicologico per facilitare il rapporto paziente/caregiver e permettere a quest’ultimo di affrontare i compiti di assistenza senza incorrere nel rischio di sviluppare ansia, depressione e burnout. MATERIALI E METODI Dodici caregiver di pazienti con Malattia di Parkinson hanno partecipato ad un gruppo psicologico. Il percorso è iniziato a dicembre 2010 e si è concluso a dicembre 2013; la frequenza è stata quindicinale con incontri di un’ora e mezza ciascuno. Il gruppo è stato condotto da una Psicoterapeuta e da una Psicologa con competenze neuropsicologiche. Alla fine del percorso ogni partecipante ha compilato un questionario di soddisfazione. RISULTATI Nella fase di avvio, il bisogno esplicito dei partecipanti è stato quello di condividere informazioni tecniche sulla malattia (sintomi, farmaci, effetti collaterali ecc.) mentre il bisogno implicito del gruppo era quello di ricercare elementi di omogeneità e di fusionalità. L’intervento iniziale è stato quindi di tipo psicoeducazionale, volto ad aiutare il caregiver a meglio comprendere gli aspetti neuropsicologici e neuropsichiatrici della patologia, fornendo loro informazioni teoriche. Il primo anno è servito per la costruzione di una solida fiducia di base, presupposto fondamentale che ha permesso di traghettare alla fase successiva, caratterizzata dallo spostamento del focus su di sè, sulle proprie emozioni, spesso ambivalenti, legate al ruolo di caregiver. La risonanza emotiva, dettata dal riconoscersi l’uno nella storia dell’altro, ha permesso l’espressione e la condivisione anche delle parti di sè più intime e dolorose legate ad emozioni “negative” quali la rabbia e la vergogna. L’intervento psicologico di mentalizzazione ha favorito una graduale consapevolezza dei vissuti emozionali e l’avvio di un’attività elaborativa, che ha portato alla trasformazione del gruppo da contenitore di informazioni a contenitore di emozioni. La lettura dei questionari di soddisfazione e l’osservazione clinica hanno evidenziato l’utilità del gruppo di sostegno psicologico quale luogo di incontro, contenimento e trasformazione dei vissuti emozionali. Nonostante l’aumento del carico assistenziale dovuto alla progressione della Malattia di Parkinson, i caregiver partecipanti al gruppo non hanno mostrato segni di burn-out; inoltre, la maggior parte di essi, non ha sviluppato sintomatologia ansioso-depressiva reattiva alla malattia del coniuge. CONCLUSIONI Riteniamo necessario fornire un percorso di supporto psicologico ai familiari di pazienti con Malattia di Parkinson perchè un caregiver con elevati livelli di stress rischia il burnout e non è in grado di gestire in modo adeguato la relazione assistenziale con il malato. Abstract19 SCELTA E ANALISI CRITICA DEI TEST Conchiglia Giovannina Alma Mater Spa - Casa di cura Villa Camaldoli, Napoli La pratica clinica della valutazione neuropsicologica qualche anno fa era particolarmente diffusa nell’ambito della sola ricerca di base, come strumento di raccolta di informazioni circa le funzioni cognitivo-comportamentali e le loro alterazioni dovute a danni anatomo-patologici di varia natura. Negli ultimi anni l’utilizzo della valutazione neuropsicologica progressivamente ha assunto un ruolo sempre più crescente nelle diverse aree applicative, non solo nell’ambito clinico-diagnostico e riabilitativo ma anche in quello medico-legale e forense. L’approccio neuropsicologico alla diagnosi rappresenta un processo clinico articolato che richiede una formazione interdisciplinare e l’acquisizione di una metodologia di lavoro rigorosa. Tale processo clinico avviene attraverso: l’anamnesi cognitivo-comportamentale, l’origine della domanda, la storia della malattia, la diagnostica neuropsicologica. Quest’ultima si avvale della scelta da parte del neuropsicologo clinico di strumenti più opportuni a seconda del caso clinico, oggetto di studio e, delle caratteristiche del soggetto stesso da esaminare. Il test risulta essere lo strumento cardine della valutazione neuropsicologica che necessariamente non deve essere inteso come il solo materiale presentato al paziente ma deve essere inquadrato in un più ampio e complesso processo diagnostico che rimanda alla scelta del materiale, alle procedure di somministrazione, alla registrazione delle risposte e all’attribuzione di punteggi standardizzati. I risultati ottenuti dalla somministrazione di uno specifico test devono poter permettere l’identificazione della prestazione del soggetto in riferimento ai dati normativi della popolazione generale. Affinché il test neuropsicologico possa dare un contributo alla fase di screening, alla fase di diagnosi e diagnosi differenziale è necessario che questo abbia documentata validità psicometrica, venga utilizzato con modalità standardizzate e che i risultati emersi vengano intepretati alla luce del quesito clinico. La diagnostica neuropsicologica, pertanto, non rappresenta solo la scelta del test da somministrare, è necessario un setting opportuno che il clinico deve necessariamente essere in grado di stabilire, gestire e il test stesso deve fondarsi su solidi principi psicometrici. Lo strumento neuropsicologico deve essere sorretto da un metodo controllato, standardizzato, comparativo e possedere determinati requisiti quali la standardizzazione, l’attendibilità, la validità, la sensibilità, la specificità. La Società Italiana di Neurologia (SIN) nel 2004 ha elaborato delle linee guida sulla diagnosi di demenza e di malattia di Alzheimer che raccomandano l’uso di strumenti neuropsicologici nelle diverse fasi di valutazione. In fase di screening lo strumento raccomandato è il Mini Mental (MMSE); in fase di conferma della diagnosi e diagnosi differenziale lo strumento raccomandato, è la batteria di test neuropsicologici validata sulla popolazione italiana, in particolare la Mental Deterioration Battery (MDB) integrata eventualmente con test singoli. Ciascun test, tuttavia, può presentare aspetti critici, anche lo stesso Mini Mental State Examination uno dei test di screening più utilizzato, presenta molti punti di debolezza, quali: la bassa specificità, è altamente verbale, non tiene conto della multicomponenzialità, delle funzioni cognitive, non indaga aspetti emotivi e comportamentali. è importante sottolineare dunque che il test neuropsicologico non deve essere inteso come l’unica misura di una data funzione cognitiva esplorata, l’aspetto quantitativo emerso deve necessariamente affiancarsi ad una attenta analisi qualitativa del disturbo stesso preso in esame. Valutaz. neuropsicologica Test di screening indicato Evidenziazione del deficit cognitivo Batterie complete indicato Definizione del profilo cognitivo e del livello di gravita` del deterioramento Test specifici speciale Definizione e quantificazione del deficit di specifiche aree cognitive 20 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI OUTCOME CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI DEL TRATTAMENTO CON AChE-I NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER TRAMITE GOAL ATTAINMENT SCALING - DATI CONCLUSIVI DELLO STUDIO “GAS” Di Santo Simona Gabriella1,2, Musicco Massimo1,3, Pettenati Carla4, Caffarra Paolo5, Mossello Enrico6, Giubilei Franco7, Marra Camillo8, Tognoni Gloria9, Cravello Luca1, Adorni Fulvio3, Prinelli Federica3, Martini Eleonora4, Perotta Daniele4, Ferrari Pellegrini Francesca5, Baroncini Caterina6, Bianchi Valentina7, Sassanelli Sara8, Vanelli Federica9 IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 3 ITB-CNR Segrate, Milano 4 Centro Regionale Alzheimer, A.O. Salvini, Passirana di Rho, Milano 5 Neuroscience Department - Università degli Studi, Parma 6 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze 7 II Facoltà di Medicina - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 8 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 9Centro per lo Studio dei Disturbi della Memoria e delle Demenze Università degli Studi di Pisa 1 2 introduzione Evidenze da studi randomizzati e controllati (rct) indicano che gli ache-i, che rappresentano il trattamento farmacologico standard della Malattia di Alzheimer (ad), hanno effetti modesti ma significativamente superiori al placebo sulla compromissione cognitiva. La difficoltà a percepirne l’efficacia sul singolo paziente e la percezione di effetti che sfuggono alla valutazione con gli strumenti tradizionali di assessment (st), sono causa di controversie sull’utilità pratica degli achei e sulla rilevanza nel quotidiano di scale di valutazione disegnate per i trial e attualmente impiegate nella pratica clinica. Recenti linee guida suggeriscono di utilizzare come outcome sintomi target individuali (goals) misurabili, clinicamente significativi, realisticamente raggiungibili e sensibili agli effetti degli interventi terapeutici. Il Goal Attainment Scaling (gas) è una metodologia di selezione e valutazione di questi esiti, che ha il vantaggio di considerare sintomi significativi per il paziente/caregiver, valutando a livello individuale l’efficacia clinica degli interventi, gas è stato efficacemente usato come outcome in un rct con galantamina (Rockwood K et al., cmaj 2006). Scopo del presente Studio è stato quello di confrontare in pazienti con ad le valutazioni degli outcome della terapia farmacologica con gas rispetto agli st. materiali e metodi In 7 Centri specialistici Italiani sono stati arruolati 103 pazienti con ad lieve-moderato (mmse 15-26): a) di nuova diagnosi (<=6 mesi dall’arruolamento) secondo i criteri nincds-adrda; b) che non erano mai stati trattati con ache-i; c) per i quali fosse disponibile un caregiver affidabile. All’arruolamento (t0), a 4-6 mesi (t1) e a 10-12 mesi (t2) dalla prima visita, il livello di impairment cognitivo (mmse, adas-cog*), funzionale (iadl, dad*), psichiatrico-comportamentale (npi) è stato valutato per tutti i partecipanti (*Valutazione effettuata solo a t0 e t2). Sono stati individuati a t0 un massimo di 6 goals per paziente nei tre domini (gas-cog, gas-fx, gas-comp). Ciascun goal è stato descritto in modo particolareggiato, e ne sono state pre-configurate le possibili evoluzioni su una scala a cinque punti (+2 +1 0 -1 -2, ove 0 rappresenta la stazionarietà rispetto t0, mentre ai valori positivi e negativi si associano rispettivamente differenti livelli di miglioramento/peggioramento). I punteggi delle sottoscale gas a t1 e t2 sono stati confrontati le variazioni a t1 e t2 nei punteggi degli st, valutandone eventuali discordanze e concordanze. È stato quindi calcolato il coefficiente di correlazione lineare tra i punteggi gas e le variazioni negli st (Pearson’s r). risultati 81/103 pazienti giungono a fine studio. 2 tra i 10 principali goals – ripetitività e hobby/attività sociali, considerati rilevanti dal 30,1% e 12,2% dei partecipanti, sono valutati solo indirettamente dagli st. Si osserva una correlazione moderata tra adas-cog e gas-cog (Pearson’s r=0.432 p<0.01) a t2, gli altri st hanno correlazioni positive minimali o non significative con le relative sottoscale gas. gas è in grado di cogliere una percentuale maggiore di responder che è significativa rispetto agli st cognitivi sia a t1 (+16,2% vs mmse, p<0,05) sia a t2 (+25,3% vs mmse, +21,25% vs adas-cog, p<0,01). In ciascuno dei confronti, accanto a soggetti che mostrano una concordanza tra miglioramento/peggioramento misurato con gli st e le sottoscale gas, esiste un’ampia area di disaccordo, in cui lo st misura una variazione che non è riconosciuta da paziente e caregiver, e/o non rientra tra gli obiettivi considerati clinicamente rilevanti. conclusioni Un approccio problem-based, in cui gli strumenti di assessment identificano una deviazione da un goal standard, generalmente sottostima l’efficacia del trattamento rispetto ad un approccio goal-oriented, che ne definisce gli obiettivi in base ai punti di forza, risorse, necessità e valutazioni individuali. gas ha una maggiore sensibilità rispetto agli st nel cogliere gli effetti del trattamento e il vantaggio di esplorare tutti i domini significativi per la demenza, individuando sintomi target clinicamente rilevanti. Può quindi rappresentare una misura di outcome utile e significativa anche nell’evidenziare l’efficacia in pratica sul singolo paziente. Abstract21 SERVONO LE STIMOLAZIONI MULTISENSORIALI NEI PAZIENTI RICOVERATI NEI NUCLEI SVP-SMC E NEI NAC? PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Gabutti Elena1, Gagliardi Matteo1,2, Falciola Fausta3, Pereno Matteo4, Nasuelli Nicola4,5, Cantello Roberto5, Villani Angelo4 Servizio di Neuropsicologia Musicoterapista 3 Medico Responsabile SVP-SMC e NAC 4 Neurologo, “L’Eremo di Miazzina”, Cambiasca, (VB) 5 Clinica Neurologica “Università del Piemonte Orientale “A. Avogrado” 1 2 SCOPO La gestione dei pazienti anziani con alterato stato di coscienza rimane un problema aperto sia da un punto di vista Medico sia da un punto di vista Etico. In questo dibattito vengono coinvolti i professionisti dell’ambito sanitario ed i protagonisti della società civile e del mondo del volontariato. Per questa tipologia di pazienti in fase stabilizzata sono disponibili reparti dedicati: i Nuclei per pazienti in Stato Vegetativo e Minima Coscienza (SVP-SMC) e più recentemente sono stati costituiti i Nuclei ad Alta Complessità Neurologica (NAC). Lo scopo del presente studio è quello di implementare un protocollo di risposta assistenziale, utilizzando anche metodiche Neurofisiologiche e Neuropsicologiche al fine di ottimizzare le risorse e di fornire al paziente il setting gestionale più adeguato. Mediante il protocollo proposto si vuole approfondire la definizione diagnostica e ricercare i canali neuro-sensoriali ancora integri. MATERIALI E METODI Il protocollo prevede l’inserimento dei pazienti in un data-base suddivisi per età, sesso, tipo di diagnosi, ed in base ad uno screening neurofisiologico ed uno neuropsicologico. Sono state eseguite come valutazioni neurofisiologiche: EEG basale, Holter EEG e potenziali evocati multimodali. Le valutazioni neuropsicologiche prevedono somministrazioni di diverse scale per differenziare il tipo di disordine della coscienza (SVP o SMC) e gli esiti di una grave cerebrolesione acquisita: CRS-R, DRS, GOS, LCF. I parenti vengono coinvolti nella raccolta anamnestica dei propri congiunti attraverso i principi della medicina della narrazione (anamnesi remota, recente, interessi, hobby, desideri, stili di vita, ecc. ecc.) e ne viene valutato il livello di stress (scala FSQ) e l’urgenza di un eventuale trattamento psicologico. Inoltre, con il contributo dell’associazione dei familiari “La Fenice”, si è costruito un laboratorio di stimolazione multisensoriale (LSM) nel quale viene somministrato materiale audio-visivo personalizzato per ogni paziente. RISULTATI Queste valutazioni sono state effettuate nel periodo ottobre 2013-febbraio 2014 su 20 pazienti ricoverati presso i NAC e presso il reparto per gli SVP-SMC della Casa di Cura “L’Eremo di Miazzina” (VB). I pazienti sono classificati per l’eterogenea eziologia dell’alterato stato di coscienza (ictale ischemica, emorragica, ipossica o a genesi traumatica) in un data-base personalizzato che comprende dati clinici, neurofisiologici e neuropsicologici. Il secondo step dello studio comprende un percorso di stimolazione multisensoriale basato su stimoli semplici e complessi olfattivi, visivi, uditivi ed esterocettivi con la collaborazione dei familiari stessi e le valutazioni delle eventuali modificazioni in ciascun soggetto dal punto di vista neurofisiologico e neuropsicologico. CONCLUSIONI Una corretta diagnosi nei pazienti con SVP-SMC o GSA, risulta fondamentale non solo dal punto di vista del nursering o della presa in carico clinica, ma da un punto di vista riabilitativo. Lo screening neurofisiologico ci ha portato a differenziare i pazienti in sottogruppi divisi per gravità e a personalizzare il percorso di stimolazione. Rimane come attuale, la necessità di individuare il corretto numero e tipo di stimolazioni a cui sottoporre le diverse tipologie di pazienti e quali metodiche, neurofisiologiche e neuropsicologiche, siano più appropriate per il follow-up clinico. Questo studio può dare indicazioni sul possibile percorso di stimolazioni neuro-sensoriali multiple da effettuare, nei pazienti SVP-SMC o con GSA e contribuire alla formulazione di protocolli d’intervento e al dibattito circa le linee guida. 22 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento UTILITà DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLA PRESA IN CARICO NEGLI ANZIANI RICOVERATI IN UN CENTRO RIABILITATIVO Gabutti Elena Servizio di Neuropsicologia “L’Eremo di Miazzina”, Cambiasca, Verbano Cusio Ossola SCOPO La gestione delle persone anziane nei centri per la riabilitazione solleva sia questioni cliniche sia etiche del prendersi cura. Il presente studio vuole mettere a fuoco il ruolo e le ricadute delle valutazioni neuropsicologiche effettuate sugli anziani negli istituti di cura riabilitativi. Ai centri riabilitativi le persone anziane possono accedere per svariati motivi: fratture, esiti ictali, emorragici, traumi, esiti neurologici, comorbidità cliniche che possono portare a sindromi da allettamento, scompensi metabolici con alterazioni dello stato di vigilanza, problematiche sociali con diminuzione delle capacità di autonomia nella vita quotidiana. La caratteristica di questi pazienti non risiede soltanto nella eterogenea componente eziologica, ma abbraccia il significato di cura, cioè del prendersi cura nell’accezione più completa. Può accadere che queste persone non abbiano mai avuto precedentemente al ricovero, una valutazione del proprio assetto cognitivo, risultando misconosciuti all’attenzione del medico specialista. Può accadere che non siano chiari gli eventi critici che hanno portato alla modificazione dell’attuale assetto cognitivo. Può accadere che i familiari non siano stati in grado di riconoscere i segnali prodromici di un eventuale decadimento cognitivo e necessitino di rielaborare velocemente le capacità del loro congiunto al fine di predisporre una dimissione protetta. La motivazione per la quale viene richiesta la consulenza neuropsicologica è spesso variabile: a volte possono essere le difficoltà di gestione in reparto, difficoltà nell’attuazione del programma riabilitativo, richiesta dei familiari stessi preoccupati per il proseguo al domicilio. La valutazione neuropsicologica, chiamata come consulenza all’interno di un ricovero riabilitativo si trova a ri-vestire i panni di importante analisi della domanda, in un crocevia dove non solo è richiesta una valutazione dettagliata del funzionamento cognitivo della persona, ma sono implicite una serie di indicazioni che scaturiscono proprio dalla valutazione stessa, che inevitabilmente influiscono sulla presa in carico. Il presente studio vuole rendere esplicite le suddette implicazioni. MATERIALI E METODI Viene implementata una raccolta dati per ogni singolo paziente a cui viene richiesta la consulenza neuropsicologica in una casa cura e di riabilitazione “L’Eremo di Miazzina” in collaborazione col personale, che valuti in un anno: da chi proviene la richiesta se interna (fisiatra, medico curante, personale del reparto, fisioterapista, terapista occupazionale?) o esterna (parenti o personale dell’ASL); se è presente un’analisi dell’assetto cognitivo precedentemente all’evento critico ed eventualmente il tipo di cambiamento rilevato; se è presente valutazione strumentale dell’encefalo (TAC o risonanza magnetica o altro); quale esito suggerisce la valutazione neuropsicologica e se esistono i margini per una riabilitazione; quali percorsi alla dimissione si prospettino; laddove possibile vengono raccolti i dati del follow-up entro l’anno. Per ogni singolo paziente viene rilevata la diagnosi, l’età, il sesso, il grado di scolarità. RISULTATI Si è costruita una scheda di raccolta dati per ogni singolo paziente che renda ragione di ciascun percorso diagnostico e riabilitativo in ambito neuropsicologico. I dati così raccolti potranno contribuire a conoscere i bisogni delle persone anziane che vengono ricoverate in un centro riabilitativo e di cura e il tipo di presa in carico che li caratterizza. CONCLUSIONI Sebbene nei centri di riabilitazione la valutazione neuropsicologica del funzionamento cognitivo nelle persone anziane viene richiesta in consulenza, è inevitabile che la ricaduta sul piano pratico diventi parte di una presa in carico globale del paziente anziano. La presente ricerca-azione mostra i percorsi di cura delle persone anziane che non necessariamente intercettano direttamente il medico specialista geriatra e le potenzialità e il ruolo delle valutazioni neuropsicologiche come crocevia nella presa in carico e nel lavoro di rete. Abstract23 La continuità assistenziale tra la rete ospedaliera e la rete territoriale: ruolo delle Residenze Sanitarie Assistenziali Aperte Manfredini Sonia1,2, Bondì Valentina1, Carabellese Corrado1,2, Trabucchi Marco2 Fondazione Casa di Dio Gruppo di Ricerca geriatrica 1 2 Introduzione La recente Dgr 1185 del 20.12.2013 sostiene la promozione della «cultura» dell’assistenza territoriale che sviluppi un proprio sistema di regole, organizzativo e di pratiche basato sul principio della Prossimità, Presa in carico, Continuità assistenziale. Si osserva che mentre l’assistenza ospedaliera trova nell’ospedale un punto di erogazione ben riconoscibile e tradizionalmente consolidato, l’assistenza territoriale non è ancora riuscita ad individuare un analogo punto di riferimento per i cittadini. Un passo deciso verso il prendersi cura della cronicità parte quindi dalla costituzione di un distinto polo territoriale che sia in grado di generare una propria offerta e capacità di attrazione alternativa all’ospedale e che, insieme all’ospedale, crei il circuito virtuoso della continuità ospedale territorio. Partendo da questi obiettivi citati dalla recente legislazione della regione Lombardia, gli autori hanno voluto verificare se le Residenze Sanitarie Assistenziali svolgono già ora un ruolo nella organizzazione della continuità assistenziale per l’anziano fragile. Metodi Si sono rilevati gli ospiti nuovi entrati dal 1.1.2013 al 31.12.13 presso la Rsa “A. Luzzago” 130 pl e Rsa “Casa di Dio” 143 pl. Gli ospiti entrati nel periodo di follow-up vengono suddivisi in relazione alla propria provenienza in 3 gruppi: provenienti dall’ospedale (Osp), unità di riabilitazione (Riab) e dal domicilio (Dom). Per ciascun ospite di ciascun gruppo sono state analizzate le variabili demografiche (Indennità di accompagnamento, attività lavorativa, scolarità, convivenza prima dell’ingresso, provenienza all’ingresso) , funzionali (Norton, MMSE, Barthel, Tinetti) e cliniche (calo ponderale recente, valutazione nutrizionale, lesione da decubito, mezzi di protezione, diagnosi di demenza, CIRS punteggio comorbilità, Classe SOSIA). Risultati Gli ospiti accettati nel 2013 sono 133, il 55% proviene dal domicilio, 31% proviene dall’ospedale ed il 15% dalla riabilitazione. L’età media del campione è superiore a 86,4 anni d’età. Tra le funzioni cliniche è risultato che oltre il 55% presentava decadimento cognitivo. Oltre il 20% presentava all’ingresso lesione da decubito. Il 27% presentava nei 3 mesi precedenti un calo ponderale maggiore del 5%. Il 30% mostrava uno stato nutrizionale carente. Al 40% degli ospiti veniva prescritto un mezzo di protezione. Solo il 12% presentava un punteggio alla Tinetti superiore a 18/28. L’11% degli entrati era deceduto durante il periodo di follow-up, mentre il 6% veniva dimesso nello stesso periodo di osservazione. Tabella: Distribuzione ospiti nuovi entrati in RSA anno 2013 VARIABILI TOT OSPITI (133) MASCHI FEMMINE ETA’ MEDIA DIAGNOSI DEMENZA SI DIAGNOSI DEMENZA NO LESIONI DECUBITO SI LESIONI DECUBITO NO DOM (74) (55%) 20 (27%) 54 (73%) 86,4 39(56%) 31(44%) 11(16%) 59(84%) OSP (39) (30%) 12 (31%) 27 (69%) 86,4 27 (69%) 12(31%) 9(23%) 30(77%) RIABIL (20) (15%) 6 (30%) 14 (70%) 86.4 11(55%) 9(45%) 7(35%) 13(65%) Conclusioni I dati mostrano come la tipologia degli ospiti nuovi entrati è diversificata. La Residenza Sanitaria Assistenziale accoglie ospiti dimessi dall’ospedale dopo un evento acuto che non possono rientrare al domicilio. La Rsa viene chiamata alla gestione della complessità post-acuzia degli ospiti fragili. Un’elevata quota di ospiti proviene dal domicilio confermando la tradizionale specificità della Rsa nell’accogliere ospiti stabili non più gestibili al domicilio. Nel gruppo si rileva anche una piccola percentuale di ospiti provenienti dalle unità di riabilitazione dove il miglioramento e la stabilità clinica non ha orientato verso il ritorno al domicilio ma l’istituzionalizzazione. 24 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento CHI CONOSCE IL MINI MENTAL? Mirabelli Maria1, Laganà Valentina1, Dijk Babette2, Curcio Sabrina1, Torchia Giusy1, Smirne Nicoletta1, Serrati Carlo3, Odetti Patrizio4, Bruni Amalia1 Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme - ASP CZ Rsa Chiavari, U.O. 3 U.O. Neurologia, IRCCS San Martino- IST- Università di Genova 4 U.O. Geriatria, IRCCS San Martino- IST- Università di Genova 1 2 Scopo Il Mini Mental State Examination (MMSE) è uno dei test cognitivi più usato per lo screening e la valutazione dei disturbi cognitivi e per la definizione di strategie terapeutiche, con importanti implicazioni medico-legali. Lo scopo di questo studio è di valutare il grado di accordo nella somministrazione del MMSE da parte dei diversi operatori. Materiali e Metodi A diversi professionisti (neurologi, psichiatri, geriatri, neuropsicologi) è stato chiesto di compilare un questionario a scelta multipla (per compilazione diretta o tramite un sito Web), formato da 43 domande volte ad indagare il modo in cui il test è somministrato (come si presentano i subtest, modalità di attribuzione del punteggio e la possibilità di dare aiuti ai pazienti). Risultati Il questionario è stato compilato da 130 professionisti che lavorano nel campo della demenza, di cui il 47% opera nelle unità di valutazione Alzheimer. Più della metà degli intervistati usa il MMSE da oltre 10 anni, e più di una volta a settimana, il 17% lo usa ogni giorno. Non c’è totale accordo in nessuno dei 43 item. Conclusioni I risultati mostrano una grande variabilità nella somministrazione del MMSE e della relativa attribuzione di punteggio che dipende certamente dalla relativa facilità di esecuzione del test, dall’ampia diffusione e dalla semplicità ed accessibilità del MMSE via web. Inoltre, sembra che l’apprendimento della somministrazione MMSE si sviluppi attraverso una modalità prettamente empirica, per osservazione all’interno degli ambulatori, piuttosto che dallo studio della pubblicazione del test originale di Folstein (1975) in cui sono riportate chiaramente le istruzioni. Abstract25 ARTEMUSICAFFE’ NEL MODELLO AIMA…AMIAMOCI Musella Caterina1,2 Associazione Italiana Malattia di Alzheimer ONLUS Napoli Servizio Umanizzazione percorsi assistenziali ASL Na1, assessorato sanità Regione Campania Napoli 1 2 SCOPO La finalità dello studio è la verifica del raggiungimento degli obiettivi relativi ai beneficiari del servizio e, quindi, del miglioramento delle loro condizioni, in linea con la missione del Modello AIMA…AMIAMOCI. Tale Modello nasce nel 2000, per rispondere ai bisogni di pazienti e famiglie offrendo una serie di servizi orientati a prendersi cura in maniera globale della Persona Fragile affetta da demenza e della sua Famiglia secondo un approccio di tipo olistico, biopsicosociale, nell’ambito di una rete di umanizzazione e continuità assistenziale. Oltre ad accogliere la Persona fin dal primo momento, per poi “accompaganarla” lungo tutto il ciclo della malattia con forme assistenziali innovative a livello ambulatoriale e domiciliare (terapia narrativa, MusicArteTerapia, ginnastica dolce, training cognitivo e tutte le iniziative che favoriscono la socializzazione e la domiciliarità nello stesso tempo), si intende fornire aiuto ai caregivers nella gestione della cura dei propri cari, attraverso un Centro Ascolto dedicato, Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, Alzheimer Cafè e percorsi educativi, con l’obiettivo generale di migliorare la qualità di vita nel rispetto della dignità, volontà ed esigenze sia del paziente che della Famiglia, la riduzione dello stress e del carico emotivo dei caregivers, il miglioramento delle loro competenze relativamente alla malattia ed ai servizi. MATERIALI E METODI Solo con un approccio umanistico ci si rende conto che “curare” non vuol dire sempre guarire, ma “prendersi cura di”. Il nostro disegno di ricerca ha contemplato tre fasi: ex ante che ha consentito di indagare la situazione in cui versavano gli ammalati ed i familiari a cui erano destinate le prestazioni, mediante il Caregiver Burden Inventory, il Perceived Stress Scale, la Scala di Autoefficacia Percepita e la Checklist ICF. In itinere: nel corso dell’erogazione, con lo scopo di monitorare l’andamento delle attività utilizzando gli stessi strumenti di valutazione, inclusa una Customer Satisfaction. Ex post: a conclusione di alcune delle attività. RISULTATI Il sistema di valutazione messo a punto, ha consentito di verificare l’efficacia degli interventi. L’analisi condotta, ha dimostrato che il livello di stress rilevato nel corso dei mesi è apparso significativamente ridotto e si è riscontrato un miglioramento nella soddisfazione dei caregivers, specie per ciò che riguarda l’aiuto nel procurarsi beni e servizi (che per il 75% degli assistiti risulta di enorme difficoltà). I risultati positivi ottenuti nella sfera della customer satisfaction, sono supportati da quelli ottenuti con la somministrazione della scala di autoefficacia e del CBI. Dal confronto dei dati ottenuti nel corso dell’erogazione del servizio, si evince sia un aumento del livello di autoefficacia, sia una diminuzione del livello di stress. I risultati consentono di ipotizzare che sia stato proprio il supporto offerto dall’associazione la causa della riduzione dello stress degli utenti. CONCLUSIONI I traguardi raggiunti si riferiscono alla possibilità di conservare più a lungo le abilità funzionali della Persona con demenza, garantendone l’inclusione sociale. Viene offerta ai familiari, una conoscenza specifica sulle malattie dell’invecchiamento, le problematiche, le possibili soluzioni da adottare nella gestione della cura per il benessere della Persona e della Famiglia, sui percorsi assistenziali da adottare a livello territoriale e ospedaliero. Ciò incrementando l’autoefficacia percepita dai familiari ed alleviandoli dai compiti di cura, originando stimolo e creatività per gli utenti fragili, affetti da demenza, attraverso esercizi di stimolazione cognitiva, pittura, lettura, e scrittura narrativa mirando al mantenimento delle abilità residue al fine di rallentare la progressione della malattia ed apportare un impatto positivo sulla qualità di vita. 26 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IMPLEMENTAZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INTEGRATA INFORMATIZZATA IN GERIATRIA Pilotto Alberto1, Seresin Chiara1, Santi Cinzia1, Cestonaro Fausta1, Frison Tiziana2, Salvan Leonarda2, Spanò Antonella2 U.O.C. Geriatria Ospedale S, Antonio, Azienda ULSS 16, Padova Servizio per le Professioni Sanitarie, Azienda ULSS 16, Padova 1 2 SCOPO Valutare l’impatto dell’introduzione di una nuova cartella clinica integrata informatizzata nell’attività di un Reparto di Geriatria. MATERIALI E METODI Nel 2013 l’UOC Geriatria dell’Azienda ULSS 16 Padova ha attivato un Progetto di Formazione sul Campo finalizzato allo sviluppo e validazione di una nuova cartella clinica integrata (medico-infermieristica) informatizzata. In una prima fase del progetto, un gruppo di lavoro, costituito da personale medico, infermieristico e informatico, ha creato la cartella Informatizzata su piattaforma “Galileo”, gestibile con funzionalità wireless. In una seconda fase, tutto il personale medico e infermieristico è stato addestrato alla compilazione della cartella che prevede le seguenti sezioni: anamnesi, esame obiettivo, diario integrato, scheda monitoraggio lesioni da pressione, Valutazione Multidimensionale (VMD) con ADL, IADL, scala di Exton-Smith (ESS), Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ), comorbidità-CIRS e Mini Nutritional Assessment (MNA), scala di Barthel scala di Braden, Multidimensional Prognostic Index (MPI). Per facilitare l’accesso del personale allo strumento informatizzato è stata installata una nuova linea wire-less nel reparto, che è stato dotato di 3+3 postazioni PC mobili. Il monitoraggio del processo di cambiamento prevedeva due audit (giugno e ottobre) ciascuno di 15 cartelle. Gli indicatori individuati erano: 1) grado di compilazione delle cartelle informatizzate; 2) grado di compilazione del diario integrato e 3) grado di compilazione dell’MPI (all’ingresso e dimissione). Tra il 1° e 2° audit sono state applicate misure correttive quali velocizzazione nella compilazione delle scale di VMD, copia di scale che non si modificano durante la degenza, briefing di aggiornamento su eventuali modifiche, richiamo alla corretta compilazione di schede/diari, mini corso sulla VMD per gli infermieri neo-assunti. RISULTATI Nell’audit di giugno la completezza delle cartelle relativamente all’accertamento infermieristico (anamnesi, es. obiettivo e diario clinico) era del 100%; il diario medico era completo in 8/15 cartelle (53.3%), con annotazioni mediche presenti in 154/162 giorni di degenza (95.1%). Le scale di VMD erano compilate nel 93% ADL e IADL, 80% ESS, 93% SPMSQ, 60% MNA, 67% CIRS, 100% Barthel, 87% Braden, 100% scheda lesioni da pressione, con un totale di 53% dei pazienti con calcolo MPI all’ingresso. L’audit di ottobre ha evidenziato un importante miglioramento della completezza delle annotazioni di diario medico con 13/16 (81.2%) cartelle complete e un totale di 252/255 giorni di degenza (98.8%) con almeno una nota medica. Per quanto concerne le schede di VMD, nel 100% dei pazienti venivano eseguite ADL, IADL, ESS, SPMSQ, scala di Barthel e Braden, nel 93% il MNA e CIRS, per un totale di 93% dei pazienti con MPI completo all’ingresso e del 100% dei pazienti con MPI completo alla dimissione. CONCLUSIONI La Cartella integrata e informatizzata è uno strumento che garantisce un miglior inquadramento clinico del paziente anziano ricoverato, risulta facilmente accessibile a tutti i professionisti che lavorano in Reparto (Integrazione Multiprofessionale), con un valore aggiunto rispetto al cartaceo in termini di chiarezza di scrittura, identificazione del personale che lo utilizza e di banca dati di informazioni cliniche e funzionali del paziente. L’addestramento continuo è requisito necessario per migliorare l’efficienza, la velocità di compilazione e la completezza delle varie schede di VMD. Abstract27 Analisi dei fattori correlati alla mortalità intra ed extraospedaliera di pazienti anziani ricoverati in una geriatria per acuti Baffa Bellucci Francesco1,2, Tironi Sara1,2, Falanga Lina1,2, Spazzini Elena1,2, Rozzini Renzo1,2, Trabucchi Marco2,3 Dipartimento di Medicina Interna e Geriatria, Fondazione Poliambulanza-Istituto Ospedaliero, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatria, Brescia 3 Università“Tor Vergata”, Roma 1 2 Background La possibilità di poter stimare la prognosi di un paziente offre, indubbiamente, dei grandi vantaggi. In un mondo ove le risorse sono in continua contrazione, la loro corretta allocazione rappresenta sempre più una necessità non solo per la collettività ma anche per il singolo individuo. Le scelte terapeutiche, soprattutto in campo geriatrico ove la complessità clinica si sovrappone ad aspetti bioetico-legali, richiedono un attento approccio evidence-based. Scopo dello studio valutare le caratteristiche cliniche associate alla sopravvivenza di pazienti ricoverati in un reparto ospedaliero di geriatria per acuti al fine di delineare algoritmi prognostici. Pazienti e metodi Sono state analizzate le caratteristiche di 3375 pazienti (età media 79.9 ± 7.3, donne 62.6%) ricoverati presso il reparto di Geriatria dell’Ospedale Poliambulanza di Brescia. I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: deceduti durante il ricovero, deceduti nei primi tre mesi dalla dimissione e vivi a tre mesi dalla stessa. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale. Risultati La mortalità durante i ricoveri è risultata essere pari al 5.4%. Nei tre mesi successivi alla dimissione un altro 12.6% del campione è deceduto. Le variabili che correlano indipendentemente sia con la mortalità intraricovero che con quella immediatamente successiva sono il MMSE, il Charlson Comorbidity Index, l’APACHE-Acute Physiology Score (APS), gli eventi avversi occorsi durante il ricovero, il numero di farmaci assunti e lo stato d’idratazione. L’ipoalbuminemia risulta essere correla indipendentemente alla mortalità a tre mesi, ma non a quella intraospedaliera. Conclusioni Come atteso la mortalità è risultata essere strettamente correlata alla gravità del quadro clinico del paziente al momento del ricovero (a sua volta espressione dello stato di salute premorboso): questo vale sia per quella osservata durate il ricovero che per quella nei tre mesi successivi. L’ipoalbuminemia è l’unica variabile risultata associarsi esclusivamente alla sola mortalità a tre mesi. L’interpretazione del dato è incerta: l’ipoalbuminemia nei pazienti affetti da patologia acuta è un correlato di eventi a maggior impatto prognostico negativo? Rappresenta un indicatore di severità clinica tempo dipendente? Si rendono, ovviamente, necessarie nuove indagini. 28 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento SPERIMENTAZIONE DI UN PORTALE WEB A SUPPORTO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE DEMENZE IN CALABRIA Bruni Amalia Cecilia1, Simonetti Marco1, Colao Rosanna1, Puccio Gianfranco1, Rocca Maurizio2, Gareri Pietro3, Giarelli Guido4, Filastro Franco5, Di Lorenzo Raffaele1 Centro Regionale di Neurogenetica-ASP, Catanzaro Distretto di Catanzaro Lido, Dipartimento Cure Primarie, ASP, Catanzaro 3 CVD Catanzaro, ASP, Catanzaro 4 O.R.S.A.C., Università Magna Graecia di Catanzaro 5 CVD Girifalco,ASP, Catanzaro 1 2 SCOPO La demenza rappresenta motivo di allarme in tutto il mondo a causa della disabilità correlata e per gli alti costi sociali. Per garantire al paziente l’efficacia delle cure, appaiono molto utili i modelli assistenziali integrati, “network-oriented” che ne assicurano, inoltre, qualità ed appropriatezza. Per supportare tale ambizioso progetto è stato implementato un portale web home – made con l’obiettivo di valutare l’efficienza dei percorsi assistenziali che prevedono una integrazione degli attori coinvolti a vario titolo. MATERIALI E METODI E’ in atto, in Calabria, un programma di sperimentazione di percorsi assistenziali per la prevenzione delle complicanze della malattia di Alzheimer, sulla base del modello ampliato del Chronic Care Model (CCM). Parallelamente, un altro progetto in corso, ha previsto la trasformazione delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) in Centri di Valutazione delle Demenze (CVD) con l’obiettivo del miglioramento continuo, dell’ottimizzazione dell’iter di diagnosi clinica e della qualità assistenziale del paziente e del caregiver. Sono stati articolati, con una organizzazione Hub-Spoke, i ruoli delle strutture coinvolte assegnando al Centro Regionale di Neurogenetica la funzione di governo centralizzato e di satelliti ai CVD. E’ stato implementato un portale web al fine di ottimizzare e centralizzare i flussi clinico-assistenziali della sperimentazione. RISULTATI Attraverso la trasformazione strutturale e culturale delle UVA in CVD è stato promosso un programma di intervento che coinvolge, integrandole, le diverse professionalità del processo assistenziale fermo restando la centralità del paziente. Intorno ad esso ruota tutta l’organizzazione delle cure. Le attività dei CVD e dei professionisti coinvolti sono state integrate grazie all’implementazione di un portale informatico www.univacalabria.it che assicura l’efficienza di tutte le attività assistenziali. Il portale, consente inoltre, analisi epidemiologiche e dà modo di sperimentare modelli avanzati di assistenza (Home-care e Tele-Care) supportando l’attività di ricerca clinica. Un forum di discussione on line, di fatto, crea una «virtualcommunity». CONCLUSIONI Il portale informatico, in continua evoluzione, assicurerà, a regime, una presa in carico globale del paziente, con condivisione delle informazioni cliniche e sociali riportate in una cartella clinica sicura consultabile attraverso internet. L’esperienza rappresenta un esempio innovativo di sinergia tra i professionisti della sanità e l’ingegneria clinica, con grande valore aggiunto per la ricerca ed il miglioramento dei percorsi assistenziali. AbSTRACT 29 LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN UN CASO DI ICTUS CEREBRALE SENZA DEFICIT MOTORI Bagoj Eriola, Ciampanelli Domenico, Mundi Ciro O.O.R.R Ospedali Riuniti Foggia, Neurologia Ospedaliera. SCOPO La valutazione Neuropsicologica rappresenta un esame diagnostico molto importante nella delucidazione e misurazione del funzionamento cognitivo in seguito a lesione cerebrale. ha lo scopo di diagnosticare precocemente malattie neurologiche, determinare la presenza e la sede di una lesione cerebrale, progettare un intervento riabilitativo. Tuttavia una valutazione neuropsicologica generica ed aspecifica può risultare inadeguata nel cogliere le lievi sfumature che caratterizzano i quadri cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali. Pertanto risulta necessaria una valutazione più adeguata ed orientata a cogliere appieno le difficoltà specifiche. MATERIALI E METODI G.P, maschio, 52 anni, colto da ictus cerebrale ischemico. LA RMN - encefalo mostra “ un ampia aria di alterato segnale in cortico-sottocorticale in sede temporo-occipitale sinistro con ipersegnale in DW come per evento infartuale acuto”. La NIh S.S. mostra un punteggio pari a 3 cui corrisponde clinicamente una emianopsia omonima laterale destra (p. 2) ed uno sfumato deficit del settimo nervo cranico di destro (p.1). Non è presente nessun altro deficit motorio o sensitivo ed è vigile. Con la valutazione NPS, eseguita a due giorni dall’evento ictale, emergono notevoli deficit cognitivi (vedi figura 1). Figura 1. RISULTATI La valutazione neuropsicologica mette in evidenza un interessamento cognitivo diffuso con deficit di memoria verbale, visiva a breve e a lungo termine, acalculia, deficit di memoria di lavoro, deficit attentivo, deficit nella capacità visuo-prassiche (in assenza di altre aprassia), emianopsia, deficit nelle funzioni esecutive di controllo, alessia senza agrafia. CONCLUSIONI La valutazione Neuropsicologica rappresenta oggi un esame diagnostico fondamentale nella valutazione dei deficit cognitivi correlati ad una lesione cerebrale di tipo ischemico. Una valutazione generica ed aspecifica, può risultare inadeguata se non correlata alla sede di lesione e quindi poco funzionale al progetto riabilitativo. Nel nostro caso, invece, abbiamo adottato uno specifico protocollo in grado di cogliere la grave compromissione cognitiva a fronte del minimo interessamento neuromotorio. I risultati della valutazione sono stati fondamentali per individuare il progetto riabilitativo finalizzato principalmente al recupero delle funzioni cognitive maggiormente compromesse. 30 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento PRECOCE COMPARSA DI DISTURBI COGNITIVI IN SOGGETTO CON MALATTIA DI PARKINSON Cammisuli Davide Maria¹, Timpano Sportiello Marco1,2, Baroncini Matteo2, Gnoffo Michele2, Castro Emanuela2 Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa Laboratorio di Neuropsicologia, Psicologia Ospedaliera, Unità Sanitaria Locale n. 5, Pisa 1 2 SCOPO Analizzare l’evoluzione del quadro cognitivo di un paziente prima della diagnosi di Parkinson. MATERIALI E METODI Il caso clinico in esame riguarda un uomo di 74 anni, pensionato, ex operaio con licenza elementare, che giunge alla nostra prima osservazione nel 2006, per accertamenti a seguito di una sindrome depressiva presente da alcuni anni e resistente ai farmaci. All’anamnesi il soggetto presenta cefalea frontale e rallentamento psicomotorio. TAC ed EEG risultano negativi. La ricognizione testale sommaria delle competenze neurocognitive evidenzia un livello prestazionale nei limiti. Il paziente si mostra ben orientato in tutti i parametri esplorati. Nessuna alterazione delle autonomie. L’esame neuropsicologico evidenzia, per quanto attiene al sistema della memoria, un maggiore impegno del settore visuo-spaziale rispetto a quello verbale (soprattutto a lungo termine), una lieve ipo-efficienza delle funzioni esecutive e sporadiche anomie. Da allora, il soggetto viene seguito con sedute ambulatoriali e mostra nel tempo un profilo cognitivo stabile e compatibile con Mild Cognitive Impairment amnesico a dominio multiplo (aMCI+). Anche i sintomi psichiatrici rimangono costanti. Nel 2007, il paziente viene sottoposto a SPECT che non rileva tuttavia degenerazione nigro-stiratale mentre la RM mostra iniziale atrofia temporale bilaterale. Nel 2011, dopo 5 mesi dalla diagnosi di Parkinson, il paziente viene rivalutato nel nostro Laboratorio. L’analisi dei punteggi ottenuti ai test mette in luce un peggioramento dell’attenzione selettiva e del funzionamento esecutivo globale, probabilmente influenzato da una più marcata flessione del quadro timico. L’ultimo follow-up (2013) registra ancora un deficit del versante visuo-spaziale della memoria (sia a breve sia a lungo termine), accompagnato da un modesto impegno a carico della dimensione selettiva e divisa del sistema attenzionale e da una relativa debolezza del planning e della flessibilità mentale per quanto attiene al funzionamento esecutivo. RISULTATI Per mezzo della comparazione dei risultati ottenuti dal paziente ai follow-up che si sono succeduti nel tempo (2007-2013) è stato possibile notare come il profilo tipico di un paziente con MCI-PD (Mild Cognitive Impairment-Parkinson’s Disease) sia presente diversi anni prima della comparsa del Morbo di Parkinson. Inoltre, la presenza di un significativo impegno del settore visuo-spaziale si pone come importante fattore discriminante, permettendo di classificare il profilo come maggiormente simile a ciò che in letteratura risulta caratterizzare i pazienti con Morbo di Parkinson rispetto a quelli affetti da sindromi depressive. CONCLUSIONI A nostro avviso, una attenta indagine del profilo neuropsicologico dei pazienti può aiutare il clinico ad orientarsi verso la diagnosi di Morbo di Parkinson prima che la realtà dei sintomi motori si renda evidente. Ciò comporta un vantaggio in termini di possibilità di interventi precoci sia a livello farmacologico che riabilitativo. Abstract31 Pre-stroke and follow up neuropsychiatric profile in patient affected by Post-Stroke Dementia Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca UO Spedali Civili di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia Background Several studies indicate that stroke increases the risk of dementia. Identifying premorbid factors associated with subsequent development of dementia is an important objective for possible future preventive intervention. Data about pre-stroke neuropsychiatric disturbances in patients affected by post-stroke dementia are lacking. Aim The aim of this study is to examine neuropsychiatric profile of patient with dementia before and after a cerebrovascular event and to investigate whether neuropsychiatric disturbances can predict the insorgence of post-stroke dementia. Methods Pre-stroke neuropsychiatric disturbances of patient grouped by diagnosis of Post-Stroke Dementia (PSD) and Post-Stroke non Dementia (PSND) were assessed at baseline, at three months (n= 145) and one year (n= 132) after a cerebrovascular event, by interviewing caregivers using NeuroPsychiatric Inventory (NPI). Patients with Mini Mental State Examination (MMSE) < 24 and Instrumental Activities of Daily Living (IADL) lost > 1 were diagnosed as affected by dementia (PSD group); patients with MMSE ≥ 24 and IADL < 1 lost were classified as not demented (PSND group). Results PSD group showed a higher NPI total score than PSND group at three months (13,0 ± 10,1 vs 7,6 ± 8,5; p < 0,001) and at one year after cerebrovascular event (11,5 ± 7,3 vs 6,9 ± 5,6; p<0,001). This score reflect a greater level of apathy in PSD group than in PSND group (3 months: 2,1 ± 2,5 vs 0,5 ± 1,3; p < 0,001 - one year: 3,1± 3,4 vs 1,1 ±1,8 p < 0,001). Apathy is the symptom that differentiates PSD group and PSND group also after the diagnosis of dementia. Conclusion This findings identified apathy as a symptom frequently present in patients affected by dementia and showed the importance of investigating pre-stroke neuropsychiatric profile, above all apathy, in order to predict a diagnosis of dementia at different time after a cerebrovascular event. 32 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento New onset of dementia or previous cognitive impairment: a 3-month after stroke overview Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca UO Spedali Civili di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia ABSTRACT Background: As the population ages, patients are increasingly likely to present with stroke and pre-existing dementia, which may lead to greater disability and death. Stroke is an important risk factor for dementia, but the exact mechanisms involved in cognitive decline remain unclear. The term post-stroke dementia (PSD) is used to define any dementia occurring after stroke irrespective if the leading cause is vascular, degenerative or mixed. Methods Premorbid clinical and cognitive features of 145 consecutively recruited patients with a diagnosis of acute cerebrovascular pathology were assessed by interviewing the caregivers and using multidimensional assessment at the patients bedside. Patients were divided into two groups (Post Stroke Dementia group, PSD, and Post Stroke Non Dementia Group, PSND). Baseline cognitive, functional and behavioral variables, clinical variables at onset of symptoms and neuroradiological hallmarks (medial temporal lobe atrophy, MTLA) were compared between these two groups. Results Forty-three patients (29.7%) were diagnosed as affected by dementia (MMSE <24; IADL lost >1; PSD group) at the 3 month follow-up after the acute stroke, while 102 patients (70.3%) were not classified as demented (MMSE>24; IADL<1 lost, PSND group) at the same time of follow up. In a logistic regression model, older age (OR 1.09, 95% CI 1.0–1.2; p = 0.008), pre-stroke apathy after a stroke (OR 1.51, 95% CI 1.1– 2.1; p = 0.02), and MTLA (OR 0.83, 95% CI 0.7–0.9; p = 0.04), were the variables independently associated with PSD. Conclusions These findings support the hypothesis that cognitive impairment in patients with stroke may not only be a direct consequence of acute cerebrovascular event but also a consequence of underlying neurodegenerative pathology. Abstract33 New onset of dementia or previous cognitive impairment: a 3 month and 1 year after stroke overview Caratozzolo Salvatore, Riva Maddalena, Cocchi Simona, Mombelli Giulia, Zanetti Marina, Gottardi Federica, Padovani Alessandro, Rozzini Luca UO Spedali Civili di Brescia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia Background With an aging population, patients are increasingly likely to present with stroke and pre-existing dementia, which may lead to greater death and disability. Stroke is an important risk factor for dementia, but the exact mechanisms involved in cognitive decline remain unclear. The term post-stroke dementia (PSD) is used to define any dementia occurring after stroke irrespective if the leading cause is vascular, degenerative or mixed. Methods Premorbid clinical and cognitive features of 145 consecutively recruited patients with a diagnosis of acute cerebrovascular pathology were assessed by interviewing the caregivers using multidimensional assessment and at the bedside of patients. They were divided into two groups (PSD group and Post Stroke Non Dementia group, PSND). Baseline cognitive, functional and behavioral variables, clinical variables at onset of symptoms and neuroradiological hallmarks (medial temporal lobe atrophy, MTLA) were compared between these two groups at 3 month and one year after the acute cerebrovascular event. Results In a logistic regression model, older age (OR 1,09, 95% CI 1,0–1.2; p = 0,008), apathy at 3 month of a stroke (OR 1,51, 95% CI 1,1– 2,1; p = 0,02), and MTLA (OR 0,83, 95% CI 0,7–0,9; p = 0,04), were the variables independently associated with PSD 3 month after a cerebrovascular event while at 1 year follow up older age (OR 0,9, 95% CI 0,9-1,0; p = 0,008), ApacheII (OR 1,9, 95% CI 1,3– 2,8; p = 0,001), apathy at baseline and at 1 year follow up (Apathy OR 1,6, 95% CI 1,1-1,2; p = 0,003; Apathy 1 year OR 1,4, 95% CI 1,1-1,7; p= 0,005), IQcode (OR 7,5, 95% CI 0,3 – 44,1; p= 0,02) and MTLA (OR 0,7, 95% CI 0,7–0,9; p = 0,010) were the variables independently associated with PSD. Conclusions These findings support the hypothesis that cognitive impairment in patients with stroke may not only be a direct consequence of acute cerebrovascular event but also a consequence of underlying neurodegenerative pathology. 34 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento MCI A VEROSIMILE FEONOTIPO FTD: UN CASO CLINICO AD ESORDIO TARDIVO Damanti Sarah1, Romano Federica Ylenia1, Schinco Giuseppina Luisa2, Abbate Carlo2, Rossi Paolo Dionigi2, Porta Alessandra1, Mari Daniela1,2 Università degli Studi di Milano, Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia U.O.C. Geriatria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano 1 2 SCOPO Mostrare le difficoltà diagnostiche e l’importanza del riconoscimento precoce della demenza fronto-temporale (FTD) ad esordio in età geriatrica, attraverso la presentazione di un caso clinico. MATERIALI E METODI Scale di valutazione cognitivo-funzionale e affettiva: Activities of Daily Living (ADL), Instrumental Activities of Daily Living (IADL), Mini Mental State Examination (MMSE), Clock Drawing Test (CDT), Geriatric Depression Scale (GDS), test neuropsicologici, test genetici, esami di neuroimaging (TC encefalo, RMN encefalo, PET cerebri), visita geriatrica. RISULTATI Una paziente di 75 anni, giungeva in visita geriatrica, lamentando sintomatologia ansiosa ingravescente, perdita d’interessi e paure per situazioni non conosciute, esordite dal 2011. In anamnesi si rilevavano una familiarità per demenza (ad esordio tardivo) e un episodio di depressione reattiva alla morte del padre. Le scale di valutazione funzionale mostravano una completa preservazione dell’autonomia (ADL 6/6, IADL 8/8), i test cognitivi di screening erano nella norma (MMSE 30/30, CDT 4/5), mentre si obiettivava una deflessione del tono dell’umore (GDS 14/30). Venivano effettuati: test neuropsicologici conclusivi per MCI non amnesico a dominio singolo dis-esecutivo, TC encefalo (lieve ampliamento dei corni frontali dei ventricoli laterali e lieve vasculopatia), RMN encefalo (lieve vasculopatia), PET cerebri (moderato ipometabolismo glucidico corticale bilaterale pre-frontale), genotipizzazione dell’ApoE (e3/e3) e del gene C9ORF72 (attualmente in corso), dosaggio della progranulina (nella norma). Si poneva diagnosi preliminare di MCI in sospetta FTD. La sintomatologia ansioso-depressiva della paziente, risultata resistente a numerose terapie (bromazepam, alprazolam, sertralina, escitalopram, levosulpiride), infine migliorava con l’introduzione di paroxetina. CONCLUSIONI La diagnosi di MCI FTD è prevalentemente clinica e appare molto complessa, in quanto i sintomi d’esordio sono spesso sovrapponibili a quelli riscontrati in disturbi psichiatrici. La RMN encefalo permette di escludere patologie organiche che potrebbero essere la causa dei disturbi lamentati dai pazienti (es. tumori frontali) e avvalora la diagnosi di FTD nel caso in cui si evidenzi un’atrofia focale dei lobi frontali e/o temporali. Tuttavia, negli stadi iniziali della malattia tale reperto non è sempre rilevabile, pertanto per supportare la diagnosi si utilizzano studi funzionali che possono mostrare un ipometabolismo glucidico in sede fronto-temporale quando il parenchima cerebrale è ancora volumetricamente integro. Ai test neuropsicologici, le performance che valutano le funzioni esecutive frontali e/o il linguaggio, possono essere alterate sin dagli stadi precoci. Ad oggi non esiste un trattamento farmacologico in grado di impedire o di rallentare la progressione di questa patologia neurodegenerativa. La terapia è pertanto volta al controllo dei disturbi comportamentali e si avvale principalmente degli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI), in quanto nella FTD vi è una riduzione della concentrazione di serotonina a livello dei circuiti frontali sottocorticali. La diagnosi precoce di FTD è di fondamentale importanza perché consente un approccio terapeutico in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei familiari. Abstract35 CORTICAL ALTERATION IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES PATIENTS WITH VISUAL HALLUCINATIONS Delli Pizzi Stefano1,2,3, Franciotti Raffaella1,2,3, Tartaro Armando1,3, Caulo Massimo1,3, Thomas Astrid1,2, Onofrj Marco1,2, Bonanni Laura1,2 Department of Neuroscience and Imaging, “G. d’Annunzio” University, Chieti Aging Research Centre, Ce.S.I., “G. d’Annunzio” University Foundation, Chieti 3 Institute for Advanced Biomedical Technologies (ITAB), “G. d’Annunzio” University Foundation, Chieti 1 2 AIM To assess whether structural alteration in specific cortical regions of DLB could be related to the presence and severity of VH. MATERIALS AND METHODS Cortical thinning on structural magnetic resonance imaging data was measured on 14 DLB patients, 12 AD patients and 10 healthy control subjects. Relatively to DLB group, the relationship between the cortical thickness and the Neuropsychiatric Inventory (NPI) hallucination item scores was also assessed. RESULTS Cortical thinning was found bilaterally in DLB compared to controls in the pericalcarine and lingual gyri, cuneus, precuneus, superior parietal gyrus. Cortical thickness was reduced bilaterally in AD compared to controls in the superior, middle and inferior temporal gyrus, temporal pole, insula, inferior parietal and supramarginal gyri. When DLB and AD was compared, cortical thinning was found in DLB group in the right posterior regions including superior parietal gyrus, precuneus, cuneus, pericalcarine and lingual gyri. Moreover, the thinning in the superior parietal gyrus and precuneus closely correlated with NPI hallucination scores. CONCLUSIONS We suggest that structural changes in key regions of the dorsal visual network may play a crucial role in the physiopathology of VH in DLB patients. 36 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento RELEVANCE OF THALAMUS TO VISUAL SYMPTOMS IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES Delli Pizzi Stefano1,2,3, Maruotti Valerio2, Taylor John-Paul4, Franciotti Raffaella1,2,3, Mancino Elisa1,2, Navarra Riccardo1,3, Caulo Massimo1,3, Tartaro Armando1,3, Thomas Astrid1,2, Onofrj Marco1,2, Bonanni Laura1, 2 Department of Neuroscience and Imaging, “G. d’Annunzio” University, Chieti Aging Research Centre, “G. d’Annunzio” University, Chieti 3 Institute for Advanced Biomedical Technologies, “G. d’Annunzio” University, Chieti 4 Institute for Ageing and Health, Newcastle University 1 2 AIM To test whether thalamic regions, which are critically involved in the modulation of visual transmission, are differentially damage in dementia with Lewy bodies (DLB) as compared with Alzheirmer’s Disease (AD) and age-matched healthy controls. MATERIALS AND METHODS Magnetic Resonance and Diffusion Tensor Imaging were performed on 10 DLB patients, 10 AD patients and 10 controls. The thalami parcellation based on its connectivity to cortex and amygdala and the mean diffusivity (MD) measurement in each connectivity-defined sub-region were performed. RESULTS Microstructural damage was observed bilaterally in DLB respect to controls in thalamic regions projecting to prefrontal and parieto-occipital cortices. Right thalamic regions projecting to amygdala and left thalamic regions projecting to motor cortex were also altered in DLB respect to controls. Microstructural damage was observed bilaterally in AD compared to controls in thalamic region projecting to temporal cortex. Thalamic regions projecting to parietal and occipital cortices and to amygdala showed higher MD values in DLB respect to AD. Relatively to DLB patients, we found a significant correlation between NPI hallucination item scores and MD values in thalamic regions projecting from thalamus to parietal and occipital cortices. CONCLUSION This study suggests that the thalamic connectivity alterations between higher and lower visual areas may be relevant in explaining visual deficits in DLB. Abstract37 THALAMIC ALTERATIONS RELATED TO FLUCTUATING COGNITION IN DEMENTIA WITH LEWY BODIES Delli Pizzi Stefano1,2,3, Franciotti Raffaella1,2,3, Thomas Astrid2,3, Tartaro Armando1,2, Onofrj Marco2,3, Bonanni Laura2,3 Department of Neuroscience and Imaging, “G. d’Annunzio” University, Chieti Aging Research Centre, Ce.S.I., “G. d’Annunzio” University, Chieti 3 Institute for Advanced Biomedical Technologies (ITAB), “G. d’Annunzio” University, Chieti 1 2 AIM To verify whether the cortico-thalamic structural connectivity and the neurochemistry in the thalami could be altered in dementia with Lewy bodies (DLB) patients affected by fluctuating cognition. Methods Multimodal techniques including structural magnetic resonance (MR) imaging, diffusion tensor imaging and proton MR Spectroscopy on thalami were carried out on 12 DLB, 12 patients with Alzheirmer’s Disease (AD) and 10 healthy control subjects. RESULTS Lower N-acetil-aspartate (NAA) and higher total choline (tCho) values were bilaterally found in the thalami of DLB patients respect to controls. No changes were observed in the thalami of patients with AD as compared to controls. The comparison between DLB and AD evidenced NAA reduction and tCho increase in the right thalamus of DLB patients. Relatively to DLB group, tCho increase within right thalamus correlated significantly with Clinician Assessment of Fluctuation questionnaire scores. As compared to controls, DLB patients showed bilateral micro-structural alteration within the thalamic regions projecting to the prefrontal and parieto-occipital cortices. As compared to controls, AD patients showed bilateral micro-structural damage within the thalamic regions projecting to the temporal cortex. CONCLUSIONS The micro-structural damage within thalamic regions related to alerting and attention and the cholinergic thalamic alterations could have critical role in the physiopathology of fluctuating cognition in DLB. 38 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento DISSOCIAZIONE NOMI VERBI NELLE AFASIE PROGRESSIVE PRIMARIE Fabi Katia1, Luzzi Simona2, Provinciali Leandro2, Pelliccioni Giuseppe1 U.O. Neurologia INRCA Ancona Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica Marche, Ancona 1 2 Introduzione Una compromissione sproporzionata per i nomi rispetto ai verbi e il pattern opposto sono stati riportati in casi di danno cerebrale focale o di malattie neurodegenerative; da questo è stato desunto che il processamento dei nomi e verbi potrebbe giacere in diverse regioni cerebrali. La produzione di nomi è compromessa nei pazienti con lesioni posteriori, mentre le lesioni anteriori generalmente compromettono la produzione di verbi, sebbene siano state riportate delle eccezioni a questa associazione lesione-deficit. Quindi l’interpretazione di questa doppia dissociazione tra nomi e verbi non è così certa (1). Soggetti e metodi Abbiamo arruolato 25 pazienti con Afasia Progressiva Primaria (PPA): 10 soggetti con Afasia Non Fluente Progressiva (PNFA), 8 soggetti con Demenza Semantica (SD) and 6 soggetti con Afasia Logopenica (LPA). La denominazione e il riconoscimento di nomi e verbi sono stati esaminati con i sub test di denominazione e comprensione della BADA (2). In questi task nomi e verbi che indicano oggetti e azioni sono controllati per frequenza d’uso, lunghezza e complessità fonologica. Una batteria neuropsicologica di base è disponibile per tutti i pazienti arruolati. Risultati Non sono state trovate differenze significative nei tre gruppi di pazienti studiati sia nei compiti di denominazione che di comprensione. L’analisi qualitativa dei singoli pazienti mostrava che i pazienti con PNFA tendevano a denominare i nomi meglio dei verbi, mentre i pazienti con SD generalmente denominavano i verbi meglio dei nomi. Ad ogni modo, non è stata trovata nessuna dissociazione tra nomi e verbi. Discussione e conclusioni Questi dati non mostrano una differenza di processamento tra nomi e verbi in PNFA, SD, LPA. I risultati di questo studio sono in contrasto con quelli di studi precedenti riguardanti questo argomento nelle PPA (3,4,5), ma rinforzano la conclusione proposta da Matzig et al. (1) sui disturbi del linguaggio che la doppia dissociazione tra nomi e verbi è meno sostanziale di quanto ci si aspetti. bibliografia 1. Simone Matzig, Judit Druks, Jackie Masterson and Gabriella Vigliacco. Noun and verb differences in picture naming: Past studies and new evidence. Cortex 45 ( 2009 ) 738 – 758. 2. G.Miceli, A Laudanna, C. Burani and R.Capasso. Batteria per l’analisi dei deficit afasici. BADA. CEPSAG, Roma 1994. 3. Argye E. Hillis, Sangjin Oh, and Lynda Ken. Deterioration of Naming Nouns versus Verbs in Primary Progressive Aphasia. Ann Neurol 2004;55:268–275 4. Argye E. Hillis, Elizabeth Tuffiash and Alfonzo Caramazza. Modality specific deterioration in naming verbs in nonfluent primary progressive aphasia. Journal of Cognitive Neuroscience 2002, 14 (7): 1099-1108. 5. Maria Caterina Silveri and Nicoletta Ciccarelli. Naming of grammatical classes in fronto-temporal dementias: linguistic and non linguistic factors contribute to noun-verb dissociation. Behavioural Neurology 2007; 18:197-206. Abstract39 MALATTIA DI CREUTZFELDT JAKOB ESORDITA CON SEGNO DELL’ARTO ALIENO Fabi Katia, Sabbatini Deborah, Gobbi Beatrice, Bollettini Francesco, Rossi Tommaso, Paciaroni Lucia, Paolini Susy, Pelliccioni Giuseppe U.O. Neurologia INRCA Ancona SCOPO La malattia di Creutzfeldt Jakob è un’encefalopatia spongiforme ad evoluzione fatale che tipicamente si presenta con una demenza rapidamente progressiva associata ad atassia e mioclono. Riportiamo il caso di una paziente con una malattia di Creuzfeldt Jakob esordita con un quadro clinico di arto alieno destro e disturbo del linguaggio. MATERIALI E METODI C.M., donna di 70 anni è giunta alla nostra osservazione per una sintomatologia esordita un mese prima del ricovero caratterizzata da impaccio e difficoltà a comandare l’arto superiore di destra associato a un disturbo della marcia, a rapida progressione. Al momento del ricovero la paziente non era più in grado di deambulare autonomamente e la sua mano destra “sembrava fare quello che voleva”. Al disturbo dell’arto superiore di destra è seguito un disturbo del linguaggio, caratterizzato inizialmente da una difficoltà a trovare le parole e rapidamente progredito, tanto che al momento del ricovero l’eloquio spontaneo era limitato a poche frasi stereotipate. L’obiettività neurologica evidenziava distonia, mioclono, ed aprassia ideo-motoria a carico dell’arto superiore di destra associata a una sindrome extrapiramidale rigido-acinetica bilaterale e asimmetrica per prevalenza destra. La marcia era impossibile autonomamente, bradicinetica, caratterizzata da atteggiamento camptocormico e instabile. L’eloquio della paziente era esitante, marcatamente difficoltoso, contaminato da numerose perseverazioni e limitato all’utilizzo di poche frasi stereotipate. RISULTATI Gli esami di laboratorio sono risultati nella norma così come la funzionalità tiroidea. Gli anticorpi anti YO, anti HU, anti-Amfifisina, anti CV21, anti PNMA2, anti RI erano negativi. L’EEG mostrava un tracciato costituito da ritmo alfa di medio voltaggio, instabile, disomogeneo, asimmetrico, discretamente rappresentato nelle derivazioni emisferiche di destra e quasi assente nelle sedi controlaterali, iporeagente commisto a continue bouffées di attività theta e delta irregolare nel cui contesto si iscrivevano punte lente in variabile successione frammiste a punte e polipunte onda tipiche, di medio voltaggio, ad andamento periodico, diffuse, meglio definite in sede bitemporale, con prevalenza sinistra.L’esame chimico-fisico del liquor era regolare. La proteina 14-3-3 nel liquor era, invece, notevolmente elevata. La RM Encefalo non mostrava alterazioni tranne che per un’atrofia in sede parietale sinistra. In base ai criteri WHO è stata posta diagnosi di Malattia di Creuzfeldt Jakob (1). CONCLUSIONI Questo caso aggiunge ulteriore evidenza a quanto già affermato in letteratura (2,3) e cioè l’importanza di considerare anche la malattia di Creuzfeldt-Jakob nella diagnosi differenziale di casi che si presentano con una sindrome corticobasale, soprattutto quando la progressione clinica è rapida e quando il segno dell’arto alieno si manifesta come segno neurologico iniziale. bibliografia 1. World Health Organization. Global surveillance, diagnosis and therapy of human trasmissible spongiform encephalopathies: report of a WHO consultation. Geneva, Switzerland 1998. 2.Lee W, Simpson M, Ling H, McLean C, Collins S, Williams DR. Characterising the uncommon corticobasal syndrome presentation of sporadic Creutzfeldt-Jakob disease. Parkinsonism Relat Disord. 2013 Jan;19(1):81-5 3. Rubin M, Graff-Radford J, Boeve B, Josephs KA, Aksamit AJ. The alien limb phenomenon and Creutzfeldt-Jakob disease. Parkinsonism Relat Disord. 2012 Aug;18(7):842-6 40 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA RIGIDITÀ ARTERIOSA MISURATA CON IL CARDIO-ANKLE VASCULAR INDEX NEI PAZIENTI ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO Morano Arianna, Luppi Chiara, Spertino Elena, Santagata Francesca, Sapone Pasqualina, Piano Simonetta, Porrino Paola, Massaia Massimiliano UVA, SC Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino SCOPO Valutare se la rigidità arteriosa, misurata con il cardio-ankle vascular index (CAVI) si associ positivamente al riscontro di deterioramento cognitivo e aumenti la confidence nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e demenza a genesi vascolare. MATERIALI E METODI Lo studio ha coinvolto 70 pazienti affetti da AD o demenza a genesi vascolare di nuovo riscontro, afferiti all’ambulatorio UVA dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino in un periodo 17 mesi. Sono stati esclusi i soggetti già in terapia con gli anticolinesterasici o con l’antagonista di NMDA. Per ciascun paziente sono state misurate le seguenti variabili: MMSE, Clox drawing test 1 e 2, ADL, IADL, DAD. Il CAVI è stato ottenuto attraverso Vasera-1500. Dopo analisi descrittiva per le variabili continue e delle frequenze per quelle categoriche, la verifica dell’ipotesi di uguaglianza di medie è stata ottenuta nell’analisi univariata attraverso t-test per campioni indipendenti. L’associazione tra rigidità vascolare e demenza di Alzheimer o a genesi vascolare è stata eseguita attraverso un modello multivariato con regressione logistica, dopo correzione dell’indice CAVI per confondente. Sensibilità e specificità sono state poste in relazione al variare dell’indice CAVI in Curva ROC. La significatività statistica (IBM-SPSS 20.0) è stata posta ad alfa=0.05 per tutte le elaborazioni. RISULTATI Il campione arruolato ha un’età media di 78±7 anni ed è rappresentato per il 35.7% da maschi e per il restante 64.3% da femmine. Al basale i pazienti presentano un deterioramento cognitivo moderato (MMSE, corretto per età e scolarità 19±5, Clox1 5± 3 e Clox2 9±4). Sono lievemente dipendenti nelle ADL e parzialmente autonomi nelle IADL (7±4 su 14) come confermato dopo intervista con i caregiver (DAD 57.23 ± 27.22%). Il valore medio dell’indice CAVI è 10.30±1.93. 39 soggetti hanno diagnosi di demenza a genesi vascolare (55.7%) e 31 di AD (44.3%). Dall’analisi univariata non sono emerse differenze statisticamente significative tra i due gruppi per ciascuna delle variabili cognitive e funzionali esaminate Sono state misurate differenze statisticamente significative per quanto riguarda l’età tra i soggetti con AD, in media più giovani alla diagnosi e quelli con demenza a genesi vascolare (t=-2.238; p=0.028). Vi è una differenza statisticamente significativa nella stiffness arteriosa, essendo l’indice CAVI maggiore nei pazienti con demenza a genesi vascolare (t=-2.514; p=0.014). In particolare dal modello multivariato, dopo regressione logistica, emerge che l’indice CAVI corretto per confondenti è associato in modo indipendente alla diagnosi di demenza ad eziologia vascolare (beta= -0.004; p=0.012). L’area sotto la Curva ROC è di 0.660 (p=0.022). Essa, benché statisticamente significativa, dimostra che l’indice CAVI è poco accurato come strumento diagnostico per discriminare tra demenza a genesi vascolare e AD. CONCLUSIONI I nostri dati hanno evidenziato come l’indice CAVI si associ in modo indipendente alla diagnosi di demenza a genesi vascolare. Tuttavia raggiunge sensibilità e specificità inferiori al 75% e quindi troppo basse per poter essere considerato un accurato strumento nella diagnosi differenziale tra AD e demenza a genesi vascolare. Può però essere impiegato per confermare l’ipotesi diagnostica clinica, nei casi dubbi. Abstract41 USO CLINICO DEL MONTREAL COGNITIVE ASSESSMENT (MoCA) IN UN SETTING DIAGNOSTICO PER ADULTI NON DEMENTI: VANTAGGI, CRITICITÀ E CONFRONTO CON IL MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) Muratore Stefano1, Prestianni Giuseppina1, Bonforte Cinzia1, Musso Sabrina1, Tasca Domenica1, Catania Valentina1, Ruggeri Federica1, Ferri Raffaele2, Panerai Simonetta3 Psicologo, UOC di Psicologia, Dip.to Involuzione Cerebrale, IRCCS Oasi, Troina (EN) Direttore UOC di Neurologia e Fisiatria, Dip.to Involuzione Cerebrale, IRCCS Oasi, Troina (EN) 3 Direttore UOC di Psicologia, Dip.to Involuzione Cerebrale, IRCCS Oasi, Troina (EN) 1 2 SCOPO Il MoCA (Nasreddine et al., 2005) e il MMSE (Folstein et al., 1975) sono due strumenti di screening per l’individuazione del deterioramento cognitivo. Scopo del presente lavoro è verificare la capacità del MoCA di individuare pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI) e confrontare l’utilità clinica del MoCA con quella del MMSE. MATERIALI E METODI Il campione è formato da 75 pazienti, 41maschi e 34 femmine, afferenti al servizio di diagnostica del Dipartimento per l’Involuzione Cerebrale Senile dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina (EN). I criteri di inclusione sono stati i seguenti: età fra 50 e 80 anni; scolarità minima: V elementare; assenza di deficit funzionali e strumentali; a tutti i pazienti sono stati somministrati il MMSE, l’Index of Indipendence in Activities of Daily Living (ADL, Katz, 1970) e la Instrumental Activities of Daily Living Scale (IADL, Lawton et. al., 1969) al fine di verificare il funzionamento cognitivo e le capacità funzionali e strumentali. Successivamente sono stati somministrati il MoCA, i test di Orsini (1987) (span spaziale e span verbale), il test di Ripetizione di parole bisillabiche (De Renzi et al., 1975), la Clinical Dementia Rating (CDR Hughees et al, 1982; Heyman et al, 1987) e l’Hamilton Depression Scale (Hamilton, 1960). Sono stati fatti i confronti fra M e F per escludere eventuali differenze legate al sesso. Alla fine del processo diagnostico è stata verificata la corrispondenza fra la diagnosi di MCI (criteri diagnostici del National Institute of Aging e dell’Alzheimer Association; Albert et al, 2011) e i punteggi ottenuti al MoCA e al MMSE. Inoltre è stata effettuata una correlazione fra i diversi test, l’età e la scolarità. RISULTATI Il 57% dei pazienti (n= 43) ottiene un punteggio inferiore a 26, cut-off del MoCA. Usando la regressione logistica emerge che i fattori che contribuiscono a determinare il risultato patologico sono le prove di tipo esecutivo/visuospaziale e la rievocazione differita, ambiti che più precocemente di altri cominciano a deteriorarsi con l’aumentare dell’età cronologica; le prove di linguaggio (ripetizione e fluenza) rasentano la significatività, ma non la raggiungono. Altre variabili, quali sesso, età, scolarità e psicologo somministratore non sono risultate significative. L’analisi di correlazione fra i test fa emergere una elevata correlazione fra il MMSE e il MoCA; il MMSE correla solo con l’età, mentre il MoCA correla con l’età, il livello di istruzione, il test di Orsini (span spaziale) e la CDR. Non è stata riscontrata correlazione con la presenza di sintomi depressivi (punteggi all’HamiltonD). Relativamente alla corrispondenza con la diagnosi clinica di MCI (National Institute on Aging e Alzheimer Association, 2011) in cui sono esitati 23 pazienti, al Moca si otteneva un punteggio medio di 21.35 (± 3.32) vs 25.23 (± 2.06) dei normali; al MMSE si otteneva un punteggio medio di 25.58 (± 1.86) vs 26.86 (± 1.37) dei normali; sia il MoCA che il MMSE discriminavano fra le due popolazioni, con un valore di t rispettivamente di 6.17 e 3.31 e un valore di p<.001 e p=.001. Dei 23 pazienti con MCI il MoCA, con un punteggio cut-off di 26, ne ha individuati 19; la sensibilità risultava buona (82.6), ma la specificità risultava bassa (53.8). Per tale motivo, sensibilità e specificità sono state calcolate per diversi valori di cut-off, ottenendo, come punteggio cut-off più adeguato, quello di 24 (sensibilità 73.9; specificità 82.7) Con questo cut-off il valore predittivo positivo (PPV) è di 65.4 e il valore predittivo negativo (NPV) è 87.75. Per quanto concerne il MMSE sono state calcolate sensibilità e specificità per i valori di cut-off da 24 a 29, ottenendo come miglior cut-off il punteggio corretto di 27; il PPV è di 42.5 ed il NPV è di 90.9. CONCLUSIONI Concordemente ad altri studi (Nasreddine et al., 2005; Smith et al., 2007; Aggarwal e Kean, 2008; Lee et al. 2008; Lam et al., 2013), anche nel nostro è stata trovata una buona correlazione fra il MoCa e il MMSE; il MoCA, a differenza del MMSE, correla anche con altri test neuropsicologici, dimostrando una relazione più forte con altre misure dello stato mentale. Sia il MoCA che il MMSE risultano in grado di differenziare fra una popolazione con MCI e una con normale invecchiamento. Il cut-off ottimale per il MCI sembrerebbe essere 24, due punti in meno rispetto al cut-off originario, ma corrispondente a quello trovato da McLennan et al. (2010); tuttavia la specificità e il PPV nel nostro studio sono decisamente più alti (rispettivamente 82.7 vs 50-52 e 65.4 vs 18). L’elemento di maggiore criticità nel MoCA sembra essere nel PPV, che appare modesto sia nel nostro che nella maggior parte degli studi. Tuttavia, rispetto al punteggio cut-off per il MCI individuato nel nostro studio per il MMSE, nel punteggio cut-off del MoCA è presente un maggior equilibrio fra sensibilità, specificità, PPV e NPV; infatti nel MMSE risultano alquanto bassi la specificità e il PPV. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 42 IL DISTURBO MNESICO DELL’ANZIANO ANALIZZATO CON IL FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING TEST Paolini Susy, Paciaroni Lucia, Fabi Katia, Pelliccioni Giuseppe INRCA Unità di Neurologia, Ancona SCOPO Il disturbo mnesico è spesso riferito al medico dal paziente anziano. Tale sintomo tuttavia può non aver alcun riscontro oggettivo nella valutazione neuropsicologica (Disturbo Mnesico Soggettivo DMS). Talora la valutazione neuropsicologica evidenzia la presenza di un disturbo mnesico selettivo (Amnesic Mild Cognitive Impairment aMCI) o associato a lievi disfunzioni di altre aree cognitive (aMCI+), in un contesto di autonomie funzionali preservate. Nella Malattia di Alzheimer (MA) il disturbo mnesico associato ad altri deficit cognitivi interferisce significativamente nella vita sociale e funzionale del paziente. Il Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT) è uno strumento di indagine neuropsicologica finalizzato ad indagare la memoria episodica controllando la fase di codifica e quella di recupero attraverso suggerimenti semantici. Numerosi studi hanno fornito risultati controversi riguardo all’efficacia di tale strumento nell’individuare i pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment (MCI) che convertiranno verso la Malattia di Alzheimer (MA). L’obiettivo dello studio è stato quello di caratterizzare le abilità mnesiche dei quattro gruppi di pazienti, attraverso il FCSRT, evidenziando le eventuali differenze. MATERIALI E METODI Un campione di 68 soggetti consecutivamente giunti alla nostra attenzione lamentando disturbi mnesici e valutati attraverso un’estensiva batteria neuropsicologica sono stati suddivisi in quattro gruppi: DMS (12), aMCI (12), aMCI+ (19) e AD (25). A tutti i pazienti è stato somministrato il FCRST ed i dati relativi agli indici del test (Immediate Fee Recall IFR, Immediate Total Recall ITR, Delayed Free Recall DFR, Delayed Total Recall DTR, Index Sensibility Cueing ISC) sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA) e analisi post-hoc (test Bonferroni). RISULTATI L’ANOVA ha mostrato una differenza significativa tra i 4 gruppi. Dall’analisi post-hoc si evidenzia che le prestazioni dei pazienti AD sono significativamente peggiori rispetto a tutti gli altri gruppi in tutti gli indici del test (p<0,01). Le prestazioni del gruppo aMCI+ sono risultate significativamente inferiori rispetto al gruppo DMS negli indici IFR (p<0,02) e DFR (p<0,05). CONCLUSIONI Il presente studio conferma l’utilità di tutti gli indici del FCSRT nel differenziare la MA dai pazienti con deficit mnesici soggettivi o lievi. I pazienti con aMCI+ sono tra i pazienti non dementi quelli che mostrano prestazioni peggiori nella rievocazione libera (immediata e differita) confermando le ipotesi che tale gruppo sia a maggior rischio di sviluppare demenza. Gli indici del FCSRT che informano sull’uso del suggerimento semantico non appaiono utili per differenziare tra loro i gruppi di pazienti non dementi. Questi risultati preliminari dovranno essere confermati in uno studio longitudinale con un campione più vasto. Tabella 1. Medie dei quattro gruppi di pazienti AD aMCI+ aMCI DSM Eta 76 76 73 73 Scolarità 7,2 7,6 7,8 6,8 MMSE 22,2 25,9 27,2 28 IFR 13,8 18,7 21,5 25,2 ITR 27,4 33,9 34,9 35,4 DFR 1,9 5,5 7,9 8,2 DTR 7 10,5 11,8 11,8 ISC 0,6 0,9 0,9 0,9 Abstract43 STUDIO DI FOLLOW-UP IN PAZIENTI AFFETTI DA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT NELLA POPOLAZIONE AFFERENTE PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele1, Zambito Marsala Sandro2, Contin Franco3, Lunardelli Viviana1, Maccarone Barbara4, Sanson Flavio1 U.O. Neurologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino U.O. Neurologia, Ospedale San Martino, Belluno 3 U.O. Radiologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino 4 U.O. Neurologia, Ospedale San Salvatore, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord 1 2 SCOPO Studiare una popolazione di pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment (M.C.I.) e valutare la loro eventuale evoluzione in declino cognitivo a 28 mesi in pazienti afferenti presso l’ambulatorio “Demenze” dell’Ospedale Santorso ULSS 4 (VI) nel periodo Maggio 2011-Settembre 2013 al fine di caratterizzarne le caratteristiche clinico-cognitive e rilevare eventuali elementi che possano aiutare nella diagnostica ma anche nella terapia ambulatoriale precoce. MATERIALI E METODI Sono stati valutati 34 pazienti, visitati in regime ambulatoriale, dei quali 14 uomini con età media di 77,54±6,09 e 19 donne con età media di 79.05±8,33. La scolarità media è stata di 6,18±2,05 con una insorgenza media di malattia pari a 35,27±16,93 mesi. L’epoca di insorgenza del disturbo veniva fatto risalire a 27,66±13,32 mesi prima. La diagnosi di Mild Cognitive Impairment (MCI) è stata posta adottando i criteri di Petersen. La valutazione funzionale è stata effettuata attraverso le scale ADL (Activities of Daily Living) e IADL (Instrumental Activities of Daily Living). La valutazione neuropsicologica è stata effettuata mediante la somministrazione del Mini Mental State Examination (MMSE) scomposto successivamente nei vari sub-item. I dati neuroradiologici sono stati analizzati e discussi con il Neuroradiologo del servizio di Radiologia stimando, quando necessario, gli indici di Evans. RISULTATI Il tasso di conversione in decadimento cognitivo dei pazienti con M.C.I. si è attestato al 48,5% in tutta la popolazione oggetto di studio, di cui il 22,4% uomini e 26,1% donne. I pazienti ottenevano un punteggio medio alle scale ADL e IADL rispettivamente di 5,82±0,71 e di 6,72±1,46 con una evoluzione in termini di perdita dell’autonomia funzionale pari a quasi 1,5 punti nelle abilità strumentali. Il punteggio medio ottenuto all’MMSE in T0 era di 25,39±2,03 mentre a 28 mesi era di 23,63±2,82. I domini cognitivi prevalentemente interessati in T1 erano soprattutto quelli attinenti a: memoria a breve termine, prassia e orientamento temporale. I pazienti con maggior tasso di conversione sono risultati i pazienti con MCI di tipo mnesico e vascolare con lieve prevalenza per i pazienti con impairment mnesico e non statisticamente significativo (59,3% VS 40,7%; p=0,8). Correlando il punteggio ottenuto all’MMSE con le scale ADL e IADL si otteneva un punteggio significativo soprattutto tra MMSE e IADL-T1 [p=0,03;rho=0,526] e IADL-T2 [p=0,04; rho=0,417). CONCLUSIONI I risultati dello studio suggeriscono che nella nostra popolazione di pazienti con M.C.I. vi è mediamente una maggiore compromissione a carico di orientamento temporale e memoria a breve termine (T0); tale dato si accentua nei pazienti che evolvono successivamente verso il declino cognitivo coinvolgendo anche il disturbo prussico (T1). I disturbi pazienti con impairment amnesico e vascolare hanno presentato un tasso di evoluzione lievemente differente e non statisticamente significativo a indicare una probabile genesi comune. Dato interessante è stata la correlazione con le scale di autonomia funzionale che si riducevano di pari passo con il deficit cognitivo e con associazione statisticamente signficativa. Ci prefiggiamo di correlare i risultati ottenuti con ulteriori follow-up seriati nel tempo e con la terapia intrapresa al fine di differenziare ulteriormente questa categoria di pazienti ed ottimizzarne i trattamenti futuri. 44 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento DISTURBI COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI AFFETTI DA M.C.I. ED EVOLUTI IN DECADIMENTO COGNITIVO NELLA POPOLAZIONE AFFERENTE PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele1, Zambito Marsala Sandro2, Contin Franco3, Lunardelli Viviana1, Maccarone Barbara4, Sanson Flavio1 U.O. Neurologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino U.O. Neurologia, Ospedale San Martino, Belluno 3 U.O. Radiologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino 4 U.O. Neurologia, Ospedale San Salvatore, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord 1 2 SCOPO Studiare una popolazione di pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment (M.C.I.) e valutare la prevalenza e l’incidenza di disturbi comportamentali soprattutto in coloro i quali sono evoluti in declino cognitivo (“pazienti converter”) a 28 mesi in soggetti afferenti presso l’ambulatorio “Demenze” dell’Ospedale Santorso ULSS 4 (VI) nel periodo Maggio 2011 (Tempo T0)-Settembre 2013 (Tempo T1) al fine di studiare la comorbidità dei disturbi della sfera comportamentali e la loro evoluzione che accompagna il decadimento cognitivo lieve ed i “pazienti converter”. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare se l’alterazione della sfera timica e la sua variazione sia correlata con le caratteristiche cognitivo-comportamentali. MATERIALI E METODI Sono stati valutati 34 pazienti, visitati in regime ambulatoriale, dei quali 14 uomini con età media di 77,54±6,09 e 19 donne con età media di 79.05±8,33. La scolarità media è stata di 6,18±2,05 con una insorgenza media di malattia pari a 35,27±16,93 mesi. L’epoca di insorgenza del disturbo veniva fatto risalire a 27,66±13,32 mesi prima. La diagnosi di Mild Cognitive Impairment (MCI) è stata posta adottando i criteri di Petersen. La valutazione neuropsicologica è stata effettuata mediante la somministrazione del Mini Mental State Examination (MMSE) scomposto successivamente nei vari sub-item. I disturbi comportamentali sono stati testati attraverso la somministrazione della Geriatric Depression Scale (GDS) dove si indicava un cut-off di 11 per sintomi depressivi clinicamente significativi (punteggio 0-10 assente, 11-16 depressione lieve-moderata, superiore a 17 depressione grave) e per il disturbo d’ansia sono stati seguiti i criteri del DSM-IV. I dati neuroradiologici sono stati analizzati e discussi con il Neuroradiologo del servizio di Radiologia stimando, quando necessario, gli indici di Evans. RISULTATI In tasso di conversione in decadimento cognitivo dei pazienti con M.C.I. si è attestata al 48,5% in tutta la popolazione oggetto di studio, di cui il 22,4% uomini e 26,1% donne.Il punteggio medio ottenuto all’MMSE in T0 era di 25,39±2,03 mentre a 28 mesi era di 23,63±2,82. La presenza di insonnia era presente nel 34,5% dei pazienti in T0 e nel 43,2% dei pazienti “converter”.I punteggi medi ottenuti alla GDS (T0) erano di 12,07±4,23 ed erano presenti nel 36,3% dei pazienti, di cui il 23,4% uomini e 12,9% donne. Tale dato si confermava nel 27,1% dei pazienti “converter”. Il disturbo d’ansia era presente nel 21,1% dei pazienti in T0 e nel 19,7% dei pazienti “converter”. La correlazione tra ansia ed MMSE presentava una significatività inversa in T1 (p=-0.05) così come tra GDS ed MMSE sia in T0 [p=-0,02;rho=0,82] che in T1 [p=-0,05;rho=0,73]. I pazienti affetti da franchi BPSD sono risultati essere soprattutto i pazienti con MCI che hanno sviluppato un parkinsonismo (5%). CONCLUSIONI I risultati dello studio suggeriscono che nella nostra popolazione di pazienti con M.C.I. vi è la presenza di disturbi comportamentali sono risultati essere precoci e caratterizzati da ansia ed insonnia e sindrome depressiva lieve. La correlazione bivariata tra MMSE e ansia/depresione ha messo in evidenza una relazione inversa dimostrando che un maggior impatto del disturbo depressivo e ansioso corrispondono peggior performance cognitive ma anche una possibile predittività verso i pazienti “converter”. I pazienti con aMCI sono risultati quelli con un maggior tasso di conversione e con la presenza di maggiori disturbi precoci (ansia, depressione, insonnia) e mentre quei pazienti che hanno presentato precoci BPSD sono “evoluti” in forme di parkinsonismo o Demenza a Corpi di Lewy. Infine i diversi disturbi della sfera timica hanno mostrato un’associazione specifica con alcuni domini cognitivi come il disorientamento, la memoria e la prassia. I dati ottenuti confermano quanto descritto in letteratura ma un più accurato studio delle diverse tipologie di MCI potrebbe essere di ausilio, nella pratica clinica, per una diagnosi differenziale ed una terapia precoce. Abstract45 L’INFLUENZA DELLE FACILITAZIONI DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DEL MMSE: STUDIO DI VIDEOREGISTRAZIONI ESEGUITE DA OPERATORI DELLE UVA Raccichini Alessandra1, Civerchia Patrizia1, Castellani Simona1, Pelliccioni Giuseppe1, Del Pesce Maria2, Flamma Giovanni2, Ciappelloni Mario2, Minzioni Francesca2, Tomassini Pia Francesca3, Signorino Mario4, Angeloni Rossano4, Cionfrini Lorena4, Ciccola Alessia4, Ragno Michele5, Paci Cristina5, Moretti Barbara5, Guidi Marco6, Belardinelli Natascia6, Onorato Erika6, Urbinati Deborah6, Lamanna Pierpaolo6, Scarpino Osvaldo2 INRCA –IRCCS, Ancona ASUR MARCHE AV2, Ancona 3 ASUR MARCHE AV5, Macerata 4 ASUR MARCHE AV5, Fermo 5 ASUR MARCHE AV5, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno 6 A.O. OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD UO Neurologia, Pesaro, Fano 1 2 SCOPO Valutare le diverse facilitazioni fornite dagli operatori delle Unità Valutative Alzheimer (UVA) durante la somministrazione del Mini Mental State Examination (MMSE). Lo scopo è se suggerimenti e sollecitazioni, volti al superamento dei deficit sensitivo-motori e non solo frequenti nel paziente anziano, costituiscano fonti di variabilità e se possono condizionare lo scoring. MATERIALI E METODI è stato chiesto a uno stesso operatore (psicologo, neurologo, geriatra e psichiatra) di sei UVA marchigiane di videoregistrare la somministrazione del MMSE ad un campione costituito da sei soggetti per UVA suddivisi in tre fasce di età (60-69; 70-79; >80) e due di gravità (26-18 e 17-12 al MMSE). RISULTATI Tutte le UVA partecipanti hanno inviato le registrazioni. I sei operatori erano suddivisi in tre psicologi, due neurologi e un geriatra. Per ogni item del MMSE si è individuato il tipo di facilitazione più frequentemente fornita e se questa ha inficiato lo scoring. Lo studio evidenzia l’ampia variabilità inter-operatori e intra-operatori nel fornire facilitazioni soprattutto ai soggetti più anziani con deficit sensoriali e con maggiore deterioramento cognitivo. CONCLUSIONI I risultati del nostro studio, che dovranno essere supportati dalla valutazione su un campione più ampio, evidenziano la necessità di una nuova standardizzazione italiana del MMSE, che oltre alla modalità di somministrazione e all’attribuzione del punteggio comprenda anche le facilitazioni, volte al superamento dei deficit sensitivo-motori molto frequenti nella popolazione anziana. Una nuova standardizzazione del test, inoltre, renderebbe più attuale il campione in quanto le precedenti (Measso et al. e Magni et al.) risalgono agli anni 90. 46 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA FRAGILITÀ NEL PAZIENTE GERIATRICO ATTRAVERSO LA SCALA DI FRAGILITà DI EDMONTON. ASSOCIAZIONE CON LO STATO COGNITIVO, FUNZIONALE E NUTRIZIONALE Rondanelli Mariangela1, Perna Simone1, Peroni Gabriella1, Maddalena Danilo2 , Cuzzoni Giovanni2 , Faliva Milena1, Guerriero Fabio2, Sgarlata Carmelo2, Rollone Marco2 Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Sezione di Nutrizione Umana, Azienda di Servizi alla Persona, Pavia, Italia 2 Azienda di Servizi alla Persona, Pavia, Italia 1 SCOPO Il termine fragilità identifica una condizione di rischio e di vulnerabilità, caratterizzata da un equilibrio instabile di fronte a eventi negativi. Oltre ad essere altamente prevalente nella popolazione anziana, la fragilità esercita anche un effetto sostanziale sulla qualità della vita. La Scala di Fragilità di Edmonton è uno strumento utile ed efficace per la valutazione multidimensionale nel paziente geriatrico. L’EFS prevede un punteggio massimo di 17 punti, proporzionale alle comorbidità legate ad ogni dimensione. Scopo dello studio è stato quello di valutare le associazioni tra la Scala di Fragilità di Edmonton (EFS), lo stato mentale, nutrizionale e funzionale del paziente. Inoltre è stata valutata l’efficacia e la sua validità, attraverso l’adattamento della scala di fragilità nella versione italiana, in un campione di anziani ospedalizzati. MATERIALI E METODI è stato effettuato uno studio osservazionale trasversale e sono stati inclusi 346 pazienti anziani ospedalizzati (102 maschi / femmine 244, età> 65 anni). Sono state inoltre valutate le correlazioni di Pearson’s tra la Scala di Fragilità di Edmonton (EFS), il Mini Mental State Examination (MMSE), il Mini Nutritional Assessment (MNA), il test di Barthel e l’Handgrip Strenght test. RISULTATI Dall’analisi statistica mediante correlazione di Pearson’s è emersa una associazione negativa tra la Scala di Fragilità di Edmonton e indici indipendenti di funzionalità come l’indice di Barthel (-0.34, p< 0.01), l’Handgrip Test (-0,28, p<0,05), il Mini-Mental State Examination (MMSE) (-0.32, p< 0.01) e il Mini Nutritional Assessment (MNA) (-0,60, p<0,01). CONCLUSIONI I risultati dello studio mostrano che l’adattamento nella versione italiana della Scala di Fragilità di Edmonton presenta un’alta sensibilità ed è uno strumento utile ed efficace per la valutazione multidimensionale del paziente geriatrico. Inoltre dai dati emerge una significativa ed elevata associazione con lo stato nutrizionale. Abstract47 TRATTAMENTO CHIRURGICO SI O NO? APPROCCIO DIAGNOSTICO AVANZATO IN DUE CASI SOSPETTI DI IDROCEFALO NORMOTESO NELL’ANZIANO Rubbieri Gaia1, Mossello Enrico1, Simoni David1, Baroncini Caterina1, De Cristofaro Maria Teresa2, Sorbi Sandro3, Marchionni Niccolò1 Unità di Ricerca in Medicina dell’Invecchiamento, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze 2 S.O.D. Medicina Nucleare Biomolecolare, A.O.U. Careggi, Firenze 3 Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Università degli Studi di Firenze 1 SCOPO Scopo del seguente studio è di valutare, mediante la revisione e discussione di due casi clinici, come un approccio diagnostico avanzato possa essere determinante nelle scelte terapeutiche sui casi sospetti di idrocefalo normoteso idiopatico (iNPH) nell’anziano. MATERIALI E METODI Caso clinico 1. Donna, 77 anni, giunge all’osservazione dell’Unità Valutativa Alzheimer per disturbo della deambulazione, insorto da circa 5 anni progressivamente peggiorato con frequenti cadute nell’ultimo anno, associato a disturbo cognitivo e, negli ultimi sei mesi, a incontinenza urinaria da urgenza. Alla visita stazione eretta possibile solo a base allargata, deambulazione a piccoli passi, deficit dei riflessi posturali. Netta riduzione della performance degli arti inferiore alla Short Physical Perfomance Battery (SPPB 1/12); al MMSE punteggio 18/30. Alla RMN encefalo marcata dilatazione ventricolare associata a moderata atrofia corticale e temporale mesiale con lievi alterazioni della sostanza bianca periventricolare e della corona radiata bilateralmente; valori di stroke volume liquorale aumentati (139 microlitri). La paziente viene ricoverata in Clinica Neurologica e sottoposta a test di sottrazione liquorale di liquor con modesto miglioramento clinico dopo 24 ore. Il dosaggio di fosfo-tau e A-beta 42 liquorali è risultato nella norma. Caso clinico 2. Donna, 72 anni, giunge a visita per disturbo della marcia ingravescente nell’ultimo anno con recenti cadute accidentali associatosi successivamente a deficit di memoria, anomie e incontinenza urinaria da urgenza. L’esame neurologico evidenzia deambulazione cauta, con ridotta altezza del passo e pendolarismo arti superiori ridotto, lieve ipertono arti superiori bilaterale e ridotta performance degli arti inferiori (SPPB 8/12); al MMSE punteggio 24/30. Alla RMN encefalo dilatazione ventricolare, diffuso ampliamento degli spazi subaracnoidei e stroke volume liquorale aumentato (196 microlitri). La valutazione neuropsicologica ha evidenziato deficit di attenzione, funzioni esecutive ed accesso al lessico. La paziente viene ricoverata in Clinica Neurologica per eseguire tap test spinale, senza modifiche del quadro motorio e neuropsicologico. RISULTATI Caso clinico 1. è stata posta diagnosi di iNPH e sottoposta ad intervento chirurgico di derivazione ventricoloperitoneale con progressivo miglioramento della deambulazione, cognitivo e dell’incontinenza urinaria. Dopo 4 mesi dall’intervento la paziente mantiene la stazione eretta a base ristretta, deambula a base lievemente allargata, la SPPB è 4/12 e il MMSE 25/30. Caso clinico 2. In considerazione anche dei lievi segni extrapiramidali, successivamente associatosi a limitazione dei movimenti di verticalità dello sguardo, la paziente ha eseguito SPECT cerebrale con DAT-scan che ha mostrato riduzione dei siti DAT sospetta per patologia degenerativa di grado moderato. E’ stata quindi posta diagnosi di paralisi sopranucleare progressiva. Alla valutazione dopo 3 mesi dal tap test complessiva stabilità clinica con SPPB 6/12 e MMSE 22/30 CONCLUSIONI Di fronte ad un sospetto clinico di iNPH nell’anziano, non vi è ancora consenso sul miglior approccio diagnostico-terapeutico. Un approccio diagnostico avanzato, comprendente test di sottrazione liquorale e, ove indicato, esami di neuroimaging per la diagnosi differenziale del parkinsonismo, può aiutare a definire le scelte terapeutiche, evitando sia il rischio di un intervento chirurgico inutile che quello di un discutibile astensionismo preconcetto legato all’età. 48 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento DIAGNOSI PRECOCE DI DEMENZA Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo UOC Geriatria Ospedale S.Eugenio ASL RMC, Roma Introduzione La demenza fronto-temporale (DFT) è una sindrome dementigena ampia/eterogenea sui piani clinico, neuropatologico, genetico, i cui criteri diagnostici hanno subito diverse modifiche nel corso del tempo (LundManchester, Neary, Work Group on FTD and Pick’s Disease). All’esordio si caratterizza per i disturbi della sfera affettiva e comportamentale, accompagnati da deficit della funzione linguistica e più tardivamente da deficit cognitivo. Sono oggi disponibili nuove tecnologie, per un inquadramento precoce, che si avvalgono di imaging medico-nucleare (PET, SPECT) e markers biologici. I soggetti colpiti presentano una prognosi non favorevole, peggiore in presenza di deficit del linguaggio. Metodi è stato esaminato un caso, venuto alla nostra osservazione, in cui il ricorso alle nuove tecniche diagnostiche ha permesso un inquadramento precoce della malattia. In base alla successiva evoluzione del caso abbiamo elaborato alcune riflessioni in merito al costo-beneficio della diagnosi precoce in questa particolare condizione di demenza. Paziente maschio di 70 anni, sposato, 2 figli. Ha svolto la mansione di libero professionista/dirigente. Nessuna familiarità per cardiovasculopatie/diabete/demenze. Anamnesi patologica: ipertensione da 10 anni (attuali valori nei limiti); ipertrofia prostatica e sclerosi del collo vescicale (resezione endoscopica 7 anni fa); 6 anni fa carcinoma midollare tiroideo (tiroidectomia e paratiroidectomia totale). Nel 2007 comparsa di apatia, abulia, tendenza all’isolamento e al ritiro sociale. Erronea diagnosi di depressione ed iniziale terapia con duloxetina 120 mg: peggioramento del quadro. Risultati Nel 2009 il paziente viene indagato con VMD (MMSE 23/30), esami di laboratorio, imaging (RM encefalo), strumentali (EEG: normale; rachicentesi e dosaggio di markers dementigeni liquorali) e medico nucleari (SPECT cerebrale: ipoperfusione del tracciante a livello frontotemporale bilateralmente), per cui veniva diagnosticata DFT. Iniziava rivastigmina cerotto, poi memantina cpr, sospese per assenti miglioramenti clinici ed aumento della creatinina. Nel 2010 disturbi del sonno: Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne; ausilio di ventilazione meccanica, terapia sospesa nel 2011 per interferenza dei disturbi comportamentali. Nel 2010 esordio di tremori a braccia/emivolto e disartria, per cui iniziava levetiracetam. Da luglio 2013 citicolina 1 g (attualmente sospesa). La frequentazione del Centro Diurno era inattuabile per la veloce progressione del quadro: significativa diminuzione di MMSE; ADL 2/6, IADL 0/8; perdita delle autonomie. Eloquio ridotto a poche parole, disorientamento, distraibilità. Rigidità diffusa. Deficit di forza ai 2 arti di sinistra. Il soggetto attualmente si muove con sedia a rotelle portata da caregiver: impossibile stazione eretta senza ausilio di due persone; alto rischio di caduta a terra. Barthel score: dipendenza severa; Berg Scale 0/56. Fenotipo della Fragilità secondo Rockwood 5 (paziente fragile); GIC 4 (patologia al massimo grado di severità); Charlson Index 10 (sopravvivenza a 10 anni 0%); BRASS Index 23 (continuità di cure, probabilmente in strutture riabilitative/istituzionalizzazione). Decubiti assenti. Segni vitali:GCS 13, PA 120/80 mmHg, FC 65 bpm, FR 17 atti/minuto. Viene impostata la terapia: tiroxina 150 mcg; omeprazolo 20 mg, alprazolam 5 gtt al bisogno; ASA 100 mg; calcio 3 g; colecalciferolo 25 gtt/settimana; levetiracetam 500 mg; lattulosio 1 misurino/2 giorni. Da agosto 2013 anemia (Hb 12) iposideriemica ipoferritinemica ipotransferriemica, in terapia (ferromaltoso 20 gtt). Si prescrivono idratazione, prevenzione dei decubiti, mobilizzazione, e si programma eventuale fisioterapia e sostegno psicologico. Conclusioni. Gli accertamenti hanno consentito la diagnosi precoce e la correzione di una terapia iniziale. La rapida progressione e la resistenza ai farmaci anti-demenza hanno fatto convergere l’intervento verso una terapia di mantenimento diretta alle comorbidità, riducendo i farmaci. Sono stati inoltre presi altri provvedimenti, quali l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’istruzione al caregiver per garantire una vita quotidiana in casa impedendo l’istituzionalizzazione, il supporto psicologico alla moglie/al caregiver per diminuire lo stress ai familiari. Il “led time” (anticipazione diagnostica con aumento della sopravvivenza per aumentato periodo di osservazione, senza posticipazione dell’exitus) in questo caso lascia posto al “non nocere” con trattamenti non dannosi, al mantenimento di condizioni dignitose ed al non abbandono dei familiari. Ciò rende ragione dell’utilizzo delle tecnologie a noi note ed oggi disponibili per garantire un inquadramento precoce ed una care mirata sulle esigenze del soggetto. Abstract49 ACALCULIA PROGRESSIVA COME SINTOMO D’ESORDIO DI MALATTIA DI ALZHEIMER Terazzi Emanuela1, Sacchetti Marta1, Sacchetti Gian Mauro2, Cantello Roberto3 Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, Clinica Neurologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, S.C.D.U. di Medicina Nucleare 3 Università del Piemonte Orientale, Clinica Neurologica 1 2 SCOPO L’abilità di calcolo viene classificata come una capacità multifattoriale, comprendente diverse funzioni, tra cui le abilità verbali, spaziali, di memoria e quelle esecutive. Tale specializzazione funzionale non sarebbe pertanto prerogativa di singole regioni, ma una proprietà condivisa da un insieme di aree. In letteratura è rara la descrizione di una compromissione iniziale selettiva del calcolo come sintomo di esordio di M di Alzheimer. (“Neuronal correlates of cognitive impairment in posterior cortical atrophy”, Brain 2011:134, 1464-1478. Kas A et al.; “Parietal lobe deficits in frontotemporal lobar degeneration caused by a mutation in the progranulin gene”, Arch. Neurol, vol. 65, aprile 2008, Rohner J. et.al; “Acalculia: clasification, etiologia y tratamiento clinico”, Revista de neurologia, 2006, 43 (4): 223-227, Bermejo-Velasco P.E. Castillo-Moreno L.). Descriviamo il caso di una donna L.A., di anni 71, destrimane, con scolarità di 8 anni, che giungeva ad osservazione neurologica per insorgenza di progressiva acalculia seguita, dopo circa un anno, dalla comparsa di decadimento cognitivo multimodale con diagnostica strumentale compatibile con encefalopatia degenerativa tipo m di Alzheimer. MATERIALI E METODI La paziente , che non aveva antecedenti anamnestici di rilievo e che presentava un esame neurologico nella norma, era sottoposta ad una prima valutazione neuropsicologica che evidenziava un funzionamento cognitivo globale nella norma, eccetto la presenza di deficit nei test specifici di acalculia, nelle prove di giudizio di numerosità di stimoli visivi sia di cifre che di parole e nella prova nel calcolo a mente. Le ADL ed IADL erano nella norma. La pz manifestava inoltre una reazione depressiva in parte correlabile alla consapevolezza della discalculia ed in parte legata ad eventi luttuosi familiari. Veniva avviata pertanto una terapia antidepressiva ed era indicata una TAC encefalo che rilevava iniziale atrofia corticale frontale, parietale ed insulare bilaterale. Dopo un follow up di 10 mesi, persistendo un esame neurologico normale, L.A. era sottoposta a nuova valutazione neuropsicologica che evidenziava miglioramento timico, ma presenza di deficit nella memoria a breve termine , nell’ attenzione selettiva e divisa visuo-spaziale, nell’ aprassia ideomotoria e nelle funzioni frontali. Venivano eseguite ulteriori indagini: - RMN encefalo con importante ampliamento degli spazi sub aracnoidei della convessità in sede fronto-parietale specie a sinistra. – EEG con elettrodi zigomatici che evidenziava irregolarità lente theta temporo parietali bilaterali – PET con marcato deficit di metabolismo glucidico a livello delle regioni corticali temporo-parietali bilateralmente, in maggior misura nella regione parietale di sinistra dove si osservava pressoché assente concentrazione di tracciante. RISULTATI Questa originale presentazione clinica di una malattia degenerativa cerebrale potrebbe essere descritto come acalculia progressiva primaria in evoluzione verso una demenza di tipo Alzheimer: saranno effettuati follow-up sia neuropsicologici sia strumentali per seguire l’andamento nel tempo. CONCLUSIONI Il caso esposto vuole evidenziare il ruolo importante della corteccia parieto-occipitale in sindromi cognitive che si caratterizzano per un’atrofia corticale posteriore, in cu non vi è un danno alla via semantica del linguaggio, ma con un esordio selettivo del calcolo. 50 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LE INFEZIONI DA HERPES VIRUS E IL DEFICIT COGNITIVO: UN NUOVO MODELLO DI DANNO FISIOPATOLOGICO? Cerra Elisabetta1, Vulcano Achiropita1, Pontecorvo Maria Luisa1, Camellini Cinzia1, Colella Fabiola1, Servello Adriana2, Ettorre Evaristo1 Unità Valutazione Alzheimer, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza, Università di Roma 2 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza, Università di Roma 1 Introduzione Nella patogenesi dei processi neurodegenerativi associati alla Malattia di Alzheimer (AD) un ruolo sempre più preponderante sembra essere quello esercitato dagli agenti infettivi patogeni come Herpes simplex Virus di tipo 1 e 2. Sembra che gli Herpesvirus abbiano un ruolo sia nel processo di sedimentazione delle placche della proteina beta amiloide sia nella fosforilazione della proteina tau. Un Herpes-virus che potrebbe rivestire un ruolo nello sviluppo del declino cognitivo è il Virus Varicella-Zoster (VZV) , appartenente agli α-Herpesvirinae come HSV-1, di cui è noto il ruolo nella AD. Studi dimostrano un aumentato rischio di eventi ischemici dopo un’infezione da zoster. Riportiamo il caso clinico di una donna di 68 anni, sottoposta presso la nostra Unità di Valutazione Alzheimer del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche a Valutazione Geriatrica Multidimensionale per riferiti deficit mnesici ingravescenti da circa un anno. Materiali e metodi In anamnesi, encefalite herpetica con neuropatia ottica ischemica – VZV correlata circa due anni fa. E’ stata eseguita una valutazione cognitiva di primo livello che ha evidenziato la presenza di deterioramento cognitivo con disturbi del linguaggio (MMSE 18/30), alterazioni nella memoria verbale e non verbale, delle funzioni esecutive, deficit nella velocità di apprendimento e nel working memory, associato a depressione del tono dell’umore (GDS 11/15) con BPSD (Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia) appartenenti al cluster comportamentale e psicotico quali allucinazioni olfattive e gustative, agitazione psico-motoria (Neuropsychiatric Inventory NPI 18/144); le attivita’ basilari e strumentali della vita quotidiana erano compromesse (ADL 3/6, IADL 4/8). Una RMN evidenziava riduzione del volume cerebrale con ipoperfusione ippocampale, lesioni infartuali a livello corticale e sottocorticale, quindi sviluppo di un quadro compatibile con demenza multinfartuale in un arco temporale di due anni. La paziente è stata trattata con Inibitori dell’acetilcolinesterasi (5mg/die, aumentato successivamente a 10 mg/ die), nimodipina (20 gocce tre volte al giorno) e antipsicotici atipici (quetiapina 25 mg una compressa due volte al giorno). Dopo tale trattamento la paziente ha manifestato un incremento delle sue abilità cognitive e motorie. Una nuova valutazione, a distanza di tre mesi, ha mostrato un aumento dello score al MMSE (22/30), un miglioramento nelle attivita’ della vita quotidiana (ADL 5/6; IADL 5/8) ed un compenso dei BPSD (NPI 12). Conclusioni VZV dovrebbe essere considerato e ricercato come possibile causa di disfunzione neurologica in pazienti che presentino una vasculopatia multifocale idiopatica, anche in relazione al fatto che negli ultimi anni il numero dei casi di vascolopatia correlati al virus è in aumento. VZV viene sempre più considerato nella patogenesi di quadri di declino cognitivo associato ad eventi ischemici cerebrali multinfartuali. Il meccanismo patogenetico potrebbe risiedere nello sviluppo di vasculopatie VZV-correlate a livello delle arterie cerebrali.Tuttavia molti di questi aspetti devono ancora essere affrontati, aprendo così strade per ulteriori studi che permettano l’acquisizione di nuovi dati, attualmente ancora scarsi, sul ruolo del VZV nel cognitivo. Abstract51 TARATURA ITALIANA DEL MONTREAL COGNITIVE ASSESSMENT (MoCA) Zangrossi Andrea2, Arcara Giorgio1, Tomasi Claudia3, Villani Daniele3, Raimondi Clara3, Mazzoldi Mariantonietta4, Bergamaschi Susanna3, Mapelli Daniela2, Mondini Sara2,3 I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo, Venezia Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova 3 Casa di Cura Figlie di San Camillo, Cremona 4 Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Bolzano 1 2 SCOPO Lo scopo di questo studio è la validazione e la taratura della versione italiana del test Montreal Cognitive Assessment (Moca, Nasreddine et al., 2005). Il MoCA è un breve test sullo stato cognitivo generale che ha mostrato ottime proprietà nella discriminazione tra pazienti con malattia di Alzheimer (AD), pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI) e controlli sani. Il test non presenta il problema del più diffuso MMSE di avere un marcato effetto soffitto (Folstein, Folstein, & McHugh, 1975). Il MoCA è stato validato in diverse lingue e recenti studi hanno sottolineato l’importanza di tarature specifiche per nazione. Nel MoCA, come per molti altri test, variabili socio-culturali hanno un’importanza cruciale nella distribuzione dei punteggi e nei cut-off. MATERIALI E METODI La versione Italiana del MoCA è stata somministrata a 426 soggetti di controllo [età media: 45.36 (SD = 21.78), range = 15-93; scolarità media: 11.59 (SD = 4.82), range: 1-26], 60 pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI) e 60 pazienti con probabile demenza di Alzheimer. I cut-off di normalità nel campione di controllo sono stati calcolati come quinto percentile dei punteggi, stratificati per età e scolarità. Il cut-off per discriminare tra controlli, Alzheimer e MCI e un subset di soggetti di controllo, sono stati ottenuti tramite un’analisi ROC, che ha permesso di individuare i punteggi con migliore Specificità e Sensibilità nella distinzione tra i gruppi. È stata inoltre calcolata l’affidabilità test- retest e la consistenza interna del MoCA. RISULTATI La versione Italiana del MoCA ha mostrato un’ottima capacità di discriminazione tra pazienti AD e soggetti di controllo anziani (93% sensibilità, 89% specificità). La capacità di distinguere tra MCI e soggetti di controllo è invece modesta (57% sensibilità, 82% specificità). La versione italiana del MoCA ha mostrato affidabilità testretest e consistenza interna soddisfacenti. CONCLUSIONI La versione Italiana del MoCA ha mostrato soddisfacenti proprietà psicometriche. La sua capacità di distinguere tra pazienti AD e controlli è ottima, mentre la sua capacità di distinguere tra MCI e controlli è modesta. Il punteggio (cut-off) per discriminare tra pazienti con Alzheimer è 15.5/30, un punteggio estremamente più basso di quello della versione canadese (26/30). Le discrepanze osservate tra la versione canadese del MoCA e quella Italiana sono principalmente imputabili alle differenze socioculturali (specie nella scolarità) tra i due paesi e sottolineano l’importanza di cut-off specifici per nazione (vedi anche Rossetti et al., 2011). Tali risultati evidenziano i rischi connessi alla pratica (talvolta diffusa) di utilizzare in Italia versione tradotte di test tarati in altre nazioni, senza che il test venga adeguatamente validato per il contesto Italiano. 52 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IL RUOLO DELLA RISERVA COGNITIVA NELLA DEMENZA: IMPLICAZIONI E RILEVANZA SULL’ETÀ D’ESORDIO Zangrossi Andrea1, Margherini Sonia1, Raimondi Clara2, Villani Daniele2, Mondini Sara1,2 ¹Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova 2 Casa di Cura Figlie di San Camillo, Cremona SCOPO L’ampia variabilità nel rapporto tra la patologia cerebrale e le sue manifestazioni cliniche può essere spiegata dalla teoria della riserva cognitiva (Stern, 2009). Nel caso delle demenze è stato osservato che un individuo con alta riserva cognitiva (Cognitive Reserve - CR) può sostenere una maggior quantità di danni neurali prima di raggiungere la soglia di manifestazione clinica dei sintomi. In letteratura, alcuni studi hanno analizzato il rapporto tra CR ed età d’esordio della malattia di Alzheimer (AD) utilizzando diverse variabili: scolarità (e.g., Meng & D’Arcy, 2012), bilinguismo (e.g., Bialystok et al., 2007; Craik et al., 2010), occupazione prevalente o abilità sociali (Marioni et al., 2012). Solo in uno studio (Tomasi et al., 2012) è stata utilizzata una misura globale di quantificazione della CR, il Cognitive Reserve Index Questionnaire (CRIq - Nucci et al., 2012). L’obiettivo del nostro studio è quello di indagare la relazione tra CR ed età di esordio dell’AD, con l’ipotesi che un’alta CR possa ritardare l’esordio clinico della malattia. Per la quantificazione della CR è stato utilizzato il CRIq che consente di ottenere un indice globale di CR e tre sottoindici: CRI-Lavoro, CRI-Tempo Libero e CRI-Scuola. Un secondo obiettivo è quello di determinare se il punteggio al sottoindice CRI-Scuola, che oltre alla scolarità considera tutte le esperienze formative eventualmente svolte nel corso della vita, sia maggiormente predittivo circa l’età d’esordio rispetto alla semplice scolarità. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 94 pazienti con diagnosi di AD di età compresa tra 58 e 89 anni (M=77.58; DS=7.14; 28,7% uomini), con scolarità media pari a 5.96 anni (DS=3.10; Min=0, Max=14) ed età media di esordio della sintomatologia (riferita dai familiari) di 75.49 anni (DS=6.67). Per ogni partecipante è stata quantificata la CR attraverso la somministrazione del CRIq a un familiare, al fine di garantire la precisione delle informazioni raccolte. Per studiare la predittività dell’indice globale CRIq e del sottoindice CRI-Scuola rispetto all’età di esordio dei sintomi sono state applicate analisi di regressione lineare multipla, inserendo nel modello anche la scolarità. RISULTATI Il punteggio globale al CRIq come misura composita di riserva cognitiva non ha evidenziato una predittività statisticamente significativa in relazione all’età d’esordio dei sintomi. Al contrario, sia il punteggio al CRIScuola sia la semplice scolarità hanno una relazione di proporzionalità diretta statisticamente significativa (p < .001) con l’età d’esordio, tuttavia il punteggio al CRI-Scuola ne spiega una proporzione maggiore di variabilità (44.4%) rispetto alla sola scolarità (24.7%). CONCLUSIONI Il CRI-Scuola è risultato possedere una significativa capacità predittiva circa l’età d’esordio della sintomatologia della demenza di Alzheimer in quanto, rispetto alla sola scolarità, prende in considerazione anche tutte le esperienze formative svolte nel corso della vita. Abstract53 STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A CORRENTE CONTINUA E MALATTIA DI ALZHEIMER: STUDIO DI UN CASO SINGOLO Bergamaschi Susanna1, Penolazzi Barbara2, Bruno Valentina1, Micciulla Roberto1, Pastore Massimiliano3, Villani Daniele1, Raimondi Clara1, Mondini Sara1,2 Casa di Cura “Figlie di San Camillo”, Cremona Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova 3 Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova 1 2 SCOPO Fino ad ora solo pochi studi si sono occupati degli effetti della stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) sulle funzioni cognitive dei pazienti con Malattia di Alzheimer (AD), e nessuno di essi ha ancora indagato l’utilità terapeutica di tale tipo di neuromodulazione quando associato ad un training cognitivo (CT). Il presente studio rappresenta il primo tentativo di valutare l’efficacia dell’uso combinato di questi due tipi di trattamento sulle funzioni cognitive di un paziente con AD (maschio, 61 anni, alta scolarità, AD di grado lieve). MATERIALI E METODI Il protocollo prevedeva due cicli di trattamento separati da 2 mesi. Nel primo ciclo, la stimolazione (2 mA per 20 minuti, anodo sulla corteccia dorsolaterale prefrontale sinistra, catodo sulla regione sopraorbitale destra) era somministrata prima del training cognitivo (trattamento tDCS+CT). Nel secondo ciclo, il CT era preceduto dalla stimolazione placebo (trattamento sham+CT). Ogni ciclo era costituito da tre fasi. La fase di Trattamento consisteva di dieci sessioni, a cadenza giornaliera, in cui la stimolazione (reale o sham) era seguita dal CT. Per avere una baseline della performance, lo stesso CT (senza che fosse preceduto da alcuna stimolazione) era somministrato per 10 sessioni prima della fase di Trattamento (fase di Pre-Trattamento). Infine, per verificare l’eventuale estensione nel tempo degli effetti di ogni trattamento, lo stesso CT (senza che fosse preceduto da alcuna stimolazione) era somministrato per 10 sessioni dopo la fase di Trattamento (fase di Post-Trattamento). Allo scopo di valutare possibili effetti di transfer dei trattamenti, è stata effettuata una valutazione neuropsicologica dopo ognuna delle tre fasi dei due cicli. L’impiego di sofisticate analisi statistiche ha permesso di superare l’approccio qualitativo generalmente usato per trattare i dati negli studi di caso. RISULTATI Il trattamento tDCS+CT ha evidenziato miglioramenti in un solo compito di working memory verbale. Inoltre tale trattamento ha determinato una stabilità del quadro cognitivo per un periodo di circa 3 mesi, valutato attraverso una valutazione neuropsicologica (effetti di transfer). Tale stabilità non è stata, invece, rilevata con il solo CT (trattamento sham+CT). CONCLUSIONI Sebbene siano necessari ulteriori dati, questi primi risultati indicano che l’uso sinergico, per un numero limitato di sessioni di tDCS e di un trattamento cognitivo ha avuto un’efficacia superiore, rispetto alla sola somministrazione dello stesso training cognitivo, nel rallentare il declino cognitivo per alcuni mesi dopo il trattamento. Questo evidenzia le potenzialità della tDCS come strumento coadiuvante per stimolare le funzioni cognitive in patologie degenerative come l’AD. 54 PSICOGERIATRIA 2014; I - SUPPLEMENTO IPOVITAMINOSI D E DECLINO COGNITIVO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Castagna Alberto1, Lacava Roberto2, Cotroneo Antonino Maria3, Ruberto Carmen4, Russo Paola5, Fabbo Andrea1, Gareri Pietro2 A.USL di Modena, Programma Demenze ASP di Catanzaro 3 ASL 2 di Torino 4 Geriatra, Modena 5 Università “Sapienza”, Roma 1 2 SCOPO Verificare un’eventuale correlazione tra 25 Oh Vitamina D (25 (Oh) D) e funzione cognitiva (misurata con MMSE) in una popolazione di anziani afferenti presso i nostri ambulatori per disturbi cognivi con diagnosi di Malattia di Alzheimer. MATERIALI E METODI Abbiamo arruolato 122 pazienti consecutivi (F 77%; età 78,8±5,21 anni), afferenti presso i nostri ambulatori con diagnosi di Probabile Malattia di Alzheimer. In tutti abbiamo effettuato esame fisico, valutazione multidimensionale completa di MMSE, ADL e IADL, prelievo ematochimico di routine con dosaggio anche della 25 (Oh) D. RISULTATI Nella nostra popolazione l’ipovitaminosi D era presente nel 100% dei casi, 96 pazienti (78,7%) avevano livelli sierici di 25 (Oh) D inferiori a 20 ng/dl; 26 pazienti (21,3%) compresi tra 20 e 30 ng/dl. Dopo correzione per età, sesso, pressione sistolica, livello di istruzione, presenza di malattie cardiovascolari e terapia antiipertensiva, abbiamo osservato una correlazione statisticamente significativa tra 25 (Oh) D e stato cognitivo (MMSE) ( Figura 1: r=0,647; P=0,000). Il MMSE era statisticamente maggiore nei soggetti con 25 (Oh) D sierica maggiore uguale a 20 ng/dl che in quelli con 25 (Oh) D minore di 20 ng/ml (Grafico 1: 11,81+4,30 vs 19,32+3,72; P=0,000). CONCLUSIONI I nostri dati evidenziano una correlazione tra 25 (Oh) D e funzionalità cognitiva nei pazienti con Malattia di Alzheimer, suggerendo che la 25 (Oh) D possa essere coinvolta nello sviluppo della Demenza. Chiaramente,una relazione tra 25 (Oh) e funzionalità cognitiva non prova che livelli inadeguati di 25 (Oh) D possano causare decadimento cognitivo. Ricerche future di questa osservazione clinica, specie con studi di intervento, sono auspicabili per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Figure 1: Correlazione tra MMSE e livelli di vitama D Grafico 1: MMSE in pz con 25 (Oh)D < 20 e compreso tra 20 e 30 ng/ml Abstract55 EFFETTI DELLA TERAPIA COMBINATA TRA MEMANTINA ED INIBITORI DELLE COLINESTERASI IN PAZIENTI ANZIANI CON MALATTIA DI ALZHEIMER: LO STUDIO MEMAGE Gareri Pietro1, Putignano Daria2, Castagna Alberto3, Cotroneo Antonino Maria4, De Palo Grazia5, Fabbo Andrea6, Forgione Luigi7, Giacummo Attilio8, Lacava Roberto1, Marino Saverio9, Simone Maurizio9, Zurlo Amedeo10, Salvatore Putignano11 Tutela Salute Anziani, Centro Demenze, ASP Catanzaro A.G.E, Napoli 3 Centro Demenze, AUSL Modena 4 ASL2 Torino 5 DS3 ASL Bitonto, Bari 6 Direttore Programma Demenze Distretto di Mirandola, AUSL Modena 7 Assistenza Anziani, ASL NA 2, Napoli 8 Assistenza Anziani, DS25 ASL NA1, Napoli 9 Assistenza Anziani, DS53 Castellammare di Stabia, Napoli 10 Direttore UO di Geriatria, Ospedale Universitario di Ferrara 11 Assistenza Anziani, Centro Demenze, DS 30 ASL NA1, Napoli 1 2 SCOPO Studi randomizzati ed osservazionali hanno dimostrato che la terapia combinata tra memantina ed inibitori delle colinesterasi (AChEI) in pazienti con malattia di Alzheimer (AD) può essere associata a benefici maggiori rispetto alla monoterapia. Lo scopo di questo studio multicentrico retrospettivo, condotto in 7 Centri Demenza Ambulatoriali Italiani è stato quello di valutare l’efficacia e la sicurezza di memantina 20 mg/die, somministrata per 6 mesi in aggiunta ad un AChEI (donepezil, o rivastigmina, o galantamina) in pazienti affetti da AD con peggioramento delle funzioni cognitive e disturbi del comportamento. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 240 pazienti affetti da AD (61.7% donne, 38.3% uomini, età media 77.9 ± 7.32 anni) che avevano iniziato il trattamento con la terapia di combinazione. La diagnosi di AD era stata fatta mediante i criteri NINCS-ADRDA modificati. Tra i pazienti trattati con AChEI il 48.8% era trattato con donepezil, il 45.8% con rivastigmina e solo il 5.4% con galantamina. Al tempo 0 (T0), a 3 mesi (T1) ed a 6 mesi (T2), le funzioni cognitive sono state valutate attraverso il MMSE (Mini Mental State Examination), la dipendenza funzionale mediante le ADL (Activities of Daily Living) e le IADL (Instrumental Activities of Daily Living), i disturbi del comportamento mediante l’NPI (Neuropsychiatric Inventory), e le comorbilità mediante la CIRS (Cumulative Illness Rating Scale). Sono stati inoltre riportati gli eventi avversi riscontrati durante lo studio. RISULTATI Il punteggio del MMSE è aumentato significativamente al 6° mese vs. il 3° mese (p=0.029, 14,74 ± 3,35 e 14,58 ± 3,15 rispettivamente) ed il punteggio delle IADL è diminuito tra T0 e T3 (p=0.033). Non si sono riscontrate differenze significative nel corso dello studio nelle ADL, mentre ci sono stati significativi miglioramenti nel punteggio totale dell’NPI (26,08 ± 12,76 al tempo 0, 16,48 ± 9,22 a T1 e 15,32 ± 11,46 a T2, p < 0.0001). Il punteggio medio del MMSE aumentava in modo significativo con la combinazione donepezil + memantina rispetto a rivastigmina + memantina. Gli eventi avversi sono stati perfettamente in linea con quelli attesi per i singoli farmaci e con le terapie concomitanti. Nel complesso 17 pazienti (7.1%) hanno interrotto il trattamento nel periodo di osservazione, di cui 13 pazienti per eventi avversi (il 5.4% di quelli trattati). CONCLUSIONI La terapia combinata tra memantina ed AChEI è stata efficace in pazienti con AD, particolarmente nel rallentare il deterioramento cognitivo e nell’impedire l’insorgenza di agitazione ed aggressività in pazienti con AD, peggioramento delle funzioni cognitive e disturbi del comportamento. I benefici sono stati maggiori in pazienti trattati con l’associazione donepezil + memantina. Indubbiamente sono necessari ulteriori studi con un followup più lungo per confermare questi risultati. 56 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IL PLASMA MARINO COME REGOLATORE OMEOSTATICO NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER Lacava Roberto1, Gareri Pietro1, Castagna Alberto2, Costantino Domenico Simone1, Mazzei Francesca3, Cotroneo Antonino Maria4, Aversa Antonio5 ASP Catanzaro Distretto Modena Pavullo 3 RSA S. Francesco H Settingiano 4 ASL2 Torino 5 Departimento di Endocrinologia Universita La Sapienza Roma 1 2 Scopo L’acqua è l’inizio e la fine di tutte le cose………..Ogni cosa viene fuori dall’acqua e risolve nell’acqua (Talete di Mileto) Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare gli effetti della supplementazione nella dieta di plasma marino per via orale su un gruppo di pazienti affetti da demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato in terapia con anticolinesterasici. Materiale e metodi Durante il periodo settembre 2013 – dicembre 2013 sono stati selezionati, presso i nostri Centri Disturbi Cognitivi 40 pazienti (età 78,30 ±8,58 anni, M 48%) affetti da demenza di Alzheimer di grado lieve moderato Abbiamo somministrato in 20 pazienti in aggiunta agli AChEI anche del plasma marino (2 fiale/die per 6 giorni alla settimana), confrontando ad inizio studio e dopo 6 mesi MMSE, ADL, IADL, e NPI. Sono stati valutati inoltre il peso corporeo e gli esami di laboratorio (emocromo, creatinina, albumina, elettroliti) Risultati Dopo quattro mesi di terapia, dei 20 pazienti trattati con anticolinesterasici e plasma marino 12 hanno evidenziato lieve miglioramento al MMSE 8 stabilizzazione. Nessuno presentava disturbi del comportamento con miglioramento del tono dell’umore, 12 pz presentavano lieve aumento del peso corporeo. Agli es di laboratorio è stato osservato un miglioramento dell’emocromo in particolare HBg e dell’albuminemia. Stabili i valori degli elettroliti. Dei 20 pz trattati solo con anticolinesterasici dopo sei mesi di trattamento 8 hanno evidenziato un lieve miglioramento al MMSE 4 un peggioramento, 8 un valore di stabilità. 6 pz inoltre presentavano ancora lievi disturbi comportamentali. Non sono state rilevate variazioni del peso corporeo mentre ai valori ematochimici 8 pazienti presentavano lieve ipopotassiemia iposodiemia, 4 pz ipoproteinemia. Tra i 2 gruppi non si rilevava nessuna differenza statisticamente significativa nei parametri esaminati ad inizio studio e fine studio, ad eccezione del NPI che a fine studio risultava statisticamente minore nel gruppo che assumeva anche PLASMA MARINO (AChEI vs AChEI+Plasma Marino rispettivamente 19,15±5,71 vs 13,20 ± 4,07 p < 0.000). Conclusioni I nostri dati ci permettono di estrapolare un giudizio positivo sia relativamente all’efficacia (miglioramento/stabilizzazione del quadro cognitivo comportamentale) oltre allo stato nutrizionale ed all’equilibrio dei parametri ematochimici esaminati. Pertanto l’impiego appropriato del plasma marino, puo’ determinare il ripristino di un corretto equilibrio omeostatico nell’organismo. Abstract57 L’AROMATERAPIA CON MASSAGGIO REFLESSOLOGICO DELLE MANI RIDUCE I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO (BPSD) IN OSPITI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO MODERATO-SEVERO ISTITUZIONALIZZATI Lanzani Chiara, Maltempi Francesca, Chiarello Antonino Fondazione “Opere Pie Riunite Giovan Battista Rubini” Romano di Lombardia SCOPO Il progressivo e rapido invecchiamento della popolazione ha comportato una parallela espansione del declino cognitivo e della demenza. La demenza è un’entità complessa che comprende quadri ad eziologia molto diversa (Demenza degenerativa di Alzheimer, Demenza vascolare, Demenza degenerativa con malattia cerebrovascolare associata, Demenza fronto-temporale, Demenza a corpi di Lewy e Parkinson-Demenza). Il decorso dei vari quadri di Demenza è caratterizzato oltre che dal deficit cognitivo anche dalla comparsa di disturbi comportamentali (agitazione psico-motoria, wandering, affaccendamento motorio afinalistico, etero-aggressività, vocalizzazione persistente, insonnia e disturbi della condotta alimentare), tali disturbi vengono anche definiti BPSD, dall’acronimo behavioral psychological symptoms in dementia. Essi sono causa di disagio sia per gli stessi pazienti, per i familiari e per gli operatori assistenziali, pertanto l’utilizzo di terapia farmacologica è spesso gravata da effetti indesiderati, che peggiorano ulteriormente la situazione clinica generale. L’integrazione di terapie non farmacologiche, come l’aromaterapia con massaggio reflessologico delle mani consente di ridurre i disturbi comportamentali (BPSD), consentendo così di ridurre i dosaggi dei farmaci neurolettici, evitando così gli effetti suddetti. Lo scopo del nostro lavoro prevede che tutti gli ospiti affetti da deterioramento cognitivo di varia tipologia e in uno stadio compreso tra moderato e severo, vengano valutati con l’utilizzo di una scala: Neuropsychiatric Inventory (NPI), che esplora la presenza e la gravità di 12 disturbi del comportamento. Il punteggio è compreso tra 0 e 120. Più alto è il punteggio e più grave è il disturbo comportamentale. La valutazione dei suddetti disturbi viene effettuata all’arruolamento ed ogni 6 mesi durante il trattamento con lo scopo di contenere i BPSD. MATERIALI E METODI L’aromaterapia è stata praticata per massaggio, utilizzando come olio essenziale l’arancio amaro dotato di attività sedativa. Sono stati arruolati 12 ospiti residenti presso la nostra RSA: 10 femmine e 2 maschi, di età compresa tra 68 e 95 anni (età media: 87 anni), affetti da deterioramento cognitivo di grado moderato-severo, di varia tipologia e con associati disturbi del comportamento (BPSD). Gli ospiti sono stati trattati 1 volta a settimana dal mese di novembre 2012 al mese di dicembre 2013. Il massaggio è stato praticato dalla massoterapista della nostra RSA, con mobilizzazione delle articolazioni con lo scopo di produrre particolare pressione nei punti più significativi per ottenere il maggior rilassamento. Ogni ospite è stato trattato per 15 minuti a seduta. Per il massaggio vengono diluite 30 gocce di arancio amaro in 100 ml di olio di mandorle. RISULTATI Dei 12 ospiti trattati, 6 hanno mostrato riduzione dei disturbi comportamentali, 3 un lieve peggioramento, 3 sono rimasti invariati. CONCLUSIONI La stimolazione plurisensoriale (olfattiva-tattile) con la reflessologia della mano dimostra che le vie sensoriali rappresentano un punto di contatto reale, in quanto sono l’unico canale ancora in grado di creare una comunicazione tra il nostro mondo e quello ormai perduto e disgregato del paziente con demenza. Il funzionamento della memoria olfattiva è tale che i primi ricordi olfattivi che risalgono all’infanzia sono i più potenti nella loro capacità di suscitare delle emozioni gradevoli ed anche i più facili da riattivare. In effetti, le memorie olfattive non svaniscono mai e la loro forza dipende dall’importanza che ha avuto la situazione in cui l’odore è stato percepito nel processo di apprendimento. Più antiche sono le memorie olfattive, più profonde sono le emozioni che risvegliano. Inoltre, la stimolazione tattile potrebbe attivare le fibre C, a loro volta in grado di stimolare la produzione di fattori di crescita a livello neuronale, come il BDNF e verosimilmente potrebbe influenzare anche i meccanismi di neuroplasticità. 58 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento RUOLO DEI NUTRACEUTICI (SOUVENAID) NEL CONTROLLO DEI DISTURBI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON AD LIEVE e MODERATO Liberatore Ester¹, Guadagnoli Nunzia¹, Dell’Elce Nicoletta¹, Lechiara Maria Carmela², Desideri Giovambattista¹ ¹ Università dell’Aquila, L’Aquila UO Geriatria, Ospedale di Avezzano ² SCOPO Valutazione del ruolo dei nutraceutici sulle funzioni cognitive e sui disturbi comportamentali di un campione di 46 pazienti con AD di grado lieve e lieve-moderato. MATERIALI E METODI Un gruppo di 46 pazienti con diagnosi di AD probabile (secondo i nuovi criteri del 2011 del ‘National Institute of Aging and the Alzheimer’s association workgroup” di G.M. McKhann et al.) di grado lieve e moderato (CDR 1 e 2) in trattamento con inibitori della colinesterasi (AchEI) sono stati arruolati nello studio. Metà di questi sono stati randomizzati all’assunzione quotidiana per 12 settimane di un nutraceutico sotto forma di bevanda (Souvenaid, un medical food registrato come Fortasyn Connect) in associazione alla terapia con AchEI, l’altra metà ha proseguito con la sola assunzione di AchEI.Entrambi i gruppi sono stati monitorati mediante somministrazione di scale di valutazione delle funzioni cognitive (Mini-Mental State Examination [MMSE]), funzionali (ADL e IADL) e comportamentali (NPI- Neuropsychiatric Inventory), ed è stato valutato lo stress del caregiver (NPI- Neuropsychiatric Inventory Distress) prima del trattamento e a dodici settimane. I due gruppi di pazienti erano del tutto sovrapponibili per quanto riguarda le caratteristiche generali ed il profilo cognitivo di base. RISULTATI A 12 settimane, non si è osservato miglioramento significativo delle funzioni cognitive e dell’autonomia di base e strumentale (ADLe IADL); Miglioramento significativo (P=< 0,05) si è osservato invece nei disturbi comportamentali (NPI) e conseguentemente,nel corrispettivo stress del caregiver (P<0,03). La compliance è stata considerevole (su 23 pazienti 4 hanno sospeso l’assunzione per il costo del prodotto). CONCLUSIONI Nonostante i limiti del nostro studio e la bassa numerosità del campione, è stato dimostrato che il supplemento di nutraceutici (Souvenaid) a 12 settimane dall’inizio del trattamento è associato a miglioramento significativo dei disturbi comportamentali del paziente con AD lieve e moderato in trattamento con AchEI e a riduzione dello stress del caregiver. Abstract59 STUDIO PROSPETTICO IN PAZIENTI TRATTATI CON MEMANTINA E CON ASSOCIAZIONE MEMANTINA-ANTICOLINESTERASICI IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI ALZHEIMER AFFERENTI PRESSO L’AMBULATORIO “DEMENZE” DELL’ALTO VICENTINO Pistacchi Michele1, Zambito Marsala Sandro2, Contin Franco3, Lunardelli Viviana1, Maccarone Barbara4, Sanson Flavio1 U.O. Neurologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino U.O. Neurologia, OspedaleSan Martino, Belluno 3 U.O. Radiologia, Ospedale di Santorso, ULSS 4 Alto Vicentino 4 U.O. Neurologia, Ospedale San Salvatore, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord 1 2 SCOPO Valutare l’efficacia della memantina (MT) e dell’associazione di memantina-anticoliesterasici (MT/ ATc) nel rallentare la progressione della compromissione cognitivo-comportamentale e funzionale dei pazienti affetti da demenza di tipo Alzheimer di grado moderato e moderato-severo dei pazienti afferenti all’ambulatorio “Demenze” dell’ULSS 4 (VI) nel periodo Maggio 2011-Maggio 2013. Lo studio includeva solo pazienti in trattamento “de novo” o in terapia da meno di 6 mesi. MATERIALI E METODI Sono stati valutati 236 pazienti, visitati in regime ambulatoriale, dei quali 158 donne (66,9%) con età media di 82,05±7,43 e 78 uomini (33,1%) con età media 79.05±8,33. La scolarità media è stata di 5,34±2,07 con una insorgenza media di malattia pari a 35,27±16,93 mesi prima. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esami di laboratorio sia con analisi di routine sia per escludere altre possibili cause di demenza. La valutazione neuropsicologica è stata eseguita mediante somministrazione di Mini Mental State Examination (MMSE) e ad una valutazione funzionale attraverso le scale ADL (Activities of Daily Living) IADL (Instrumental Activities of Daily Living). La diagnosi di Malattia di Alzheimer (AD) è stata posta sulla base dei criteri NINCDS-ADRDA. I disturbi comportamentali sono stati testati attraverso la somministrazione della Neuropsychiatric Inventory. è stata condotta analisi descrittiva per le variabili continue e delle frequenze per quelle categoriche. La valutazione dell’effetto del trattamento con MT e MT/ATc è stata eseguita attraverso un modello lineare generalizzato per misure ripetute con le rispettive correzione per confondenti. La significatività statistica è stata posta ad α=0.05 per tutte le elaborazioni (eseguite con SPSS 22.0). RISULTATI La prevalenza della Malattia di Alzheimer nella popolazione in esame è risultata del 47%. Il punteggio basale al MMSE, corretto per età e scolarità, è risultato di 16,7±7,5. Il punteggio basale all’NPI, considerato nel valore totale di Frequenza per Gravità, è risultato di 22,7 ± 9,4. Nel campione totale dei soggetti trattati con MT/ATc, il modello lineare generalizzato per misure ripetute ha evidenziato, nell’arco dei 24 mesi di osservazione, una lieve progressione del deterioramento cognitivo al MMSE, (F=0,47; p>0,05; MMSE: 15,7±4,3) anche se non significativo; mentre nei pazienti trattati con MT si è evidenziata una maggior progressione del deterioramento cognitivo al MMSE (F=1,12; p>0,05; 12,1±3,9) anche in questo caso non significativa. Per quanto riguarda l’NPI si è osservata una significativa riduzione nell’item irritabilità (F=4.46, p< 0.05), agitazione (F= 6.37, p< 0.05) ed ansia (F= 5.27, p< 0.05). Mentre per i domini: deliri, allcucinazioni, depressione/disforia, euforia-esaltazione, apatia-indifferenza, disinibuizione, attività motoria, sonno, disturbi dell’appetito e dell’alimentazione non sono emerse differenze significative. CONCLUSIONI Nel nostro campione analizzato si è evidenziata l’efficacia a 24 mesi dell’associazione MT/ATc rispetto alla sola MT nella progressione del declino cognitivo in soggetti affetti da demenza di tipo Alzheimer di grado moderato e moderato-severo pur non raggiungendo la significatività statistica. Inoltre l’associazione MT/Ach si è dimostrata incidere in maniera significativa sul piano comportamentale. 60 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento PROPOSTA DI UN PDTA PER IL PAZIENTE CON BPSD E/O DELIRIUM RICOVERATO IN UN REPARTO DI GERIATRIA. Abbaldo Anna1, Carlucci Rosaria2, Scolari Loredana3 Medico Dipartimento Salute Anziani, referente Centro Diurno Alzheimer - ASL TO2, Torino Medico responsabile SOS Geriatria, Dipartimento Salute Anziani - ASL TO2, Torino 3 Coordinatore Infermieristico Rep. Geriatria, Dipartimento Salute Anziani - ASL TO2, Torino 1 2 SCOPO Il delirium rappresenta la causa più frequente di disturbi psichici e del comportamento che si manifestano in ambito ospedaliero. Scopo dell’elaborazione ed applicazione di uno specifico PDTA è migliorare la capacità di diagnosi, trattamento e prevenzione dei BPSD e del delirium al fine di ridurne l’insorgenza e limitarne le complicazioni. MATERIALI E METODI Il modello multifattoriale del delirium ci ha suggerito interventi atti ad individuare e migliorare per quanto possibile i fattori predisponenti (es. valutazione dello stato cognitivo, dello stato nutrizionale, dell’idratazione) e a limitare allo stretto necessario i potenziali fattori precipitanti. La prevenzione del delirium riguarda anche l’attenuazione delle sue potenziali cause psicologiche e ambientali (ambiente di cura adeguato alle esigenze del P.te e non viceversa), per es. favorendo la regolarità del sonno, la comunicazione con il malato e la sua rassicurazione da parte degli operatori, la presenza di familiari, la presenza nelle camere di degenza di elementi che favoriscano l’orientamento nel tempo. La gestione del P.te con demenza e/o delirium in ospedale richiede il coordinamento di varie risorse: equipe multiprofessionale, formazione specifica, adesione a protocolli clinico-assistenziali condivisi, eventuale utilizzo dei farmaci adeguati, coinvolgimento del caregiver nel progetto assistenziale, spazi dedicati con caratteristiche protesiche che minimizzino i disagi. A questi fini è stata necessaria un’adeguata formazione psicogeriatrica di tutti gli operatori sanitari del Reparto e l’introduzione di una scala per la diagnosi del delirium (CAM) - oltre a quelle già in uso (per la valutazione dello stato cognitivo, del dolore, del rischi di LDP, del rischio di caduta, ecc) – da compilarsi a 48 ore dall’ingresso e alla eventuale comparsa dei disturbi psichici e del comportamento. RISULTATI La strutturazione e l’applicazione di un PDTA, esperienza partita a inizio anno, permetterà in fase di verifica (prevista a sei mesi) di valutare la congruità delle attività svolte rispetto agli obiettivi e alle risorse disponibili e la misurazione di indicatori di efficacia (prevalenza e incidenza di BPSD e delirium rispetto al periodo precedente, variazioni di utilizzo di farmaci antipsicotici). Per ora ci sembra che un valore aggiunto del PDTA sia la sua condivisione tra le varie figure professionali che ha migliorato lo scambio di informazioni e la comprensione dei ruoli. CONCLUSIONI Il delirium è un indicatore della qualità delle cure dell’anziano; non è sempre evitabile, ma la sua comparsa deve indurre a riesaminare i comportamenti degli operatori e le strategie di prevenzione adottate. La fase pilota permetterà di valutare la solidità del PDTA apportando le opportune correzioni che ne migliorino l’applicazione e l’efficacia. Abstract61 pattern di prescirzione di antipiscotici nelle RSA della Provincia Autonoma di Trento Bianchetti Angelo1,2, Ghianda Diego1, Negri Eleonora4, Zani Michele1,3, Zanetti Ermellina1, Trabucchi Marco1 Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia 3 Fondazione Le Rondini Città di Lumezzane Onlus 4 Unione Provinciale Istituzioni Per l’Assistenza (UPIA), Trento 1 2 Premessa Nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) il 15-30% dei residenti fa uso di antipiscotici; tra i soggetti con demenza la proporzione raggiunge il 40-50% ed è in incremento, sebbene vi siano grandi variabilità non totalmente spiegate da ragioni di tipo clinico. Studi condotti negli USA hanno evidenziato come dal 2006 vi sia stato un incremento dell’uso degli antipsicotici nelle nursing home del 30-50%; i farmaci maggiormente prescritti in queste realtà sono gli antipsicotici atipici (quetiapina, risperidone e d olanzapina in particolare). Pochi dati sono disponibili per la realtà italiana dove le normative limitano l’uso degli antipsicotici atipici nei soggetti con demenza. Obiettivo Presso un gruppo di RSA della Provincia Autonoma di Trento è stato implementato un progetto per l’ottimizzazione della gestione dei disturbi comportamentali dei soggetti con demenza ospiti in un gruppo di 13 RSA associate all’UPIPA (Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza). Prima dell’implementazione del protocollo è stata condotta una survey con l’intento di ottenere informazioni sul pattern di utilizzo degli antipsicotici nelle realtà considerate. Obiettivo. Valutare la frequenza e il tipo di prescrizione di farmaci ad azione neurolettica (antipiscotici, antidepressivi, benzodiazepine) in un gruppo di 13 RSA della Provincia Autonoma di Trento. Metodi Nell’ambito di un progetto di formazione teso a migliorare la gestione dei disturbi comportamentali nei residenti in 13 RSA della Provincia Autonoma di Trento è stata condotta una survey sulla frequenza di utilizzo di antipiscotici, antidepressivi e ansiolitici. In una analisi dei dati di consumo degli antipiscotici relativa al periodo 1999-2000 risultava che circa il 10% della popolazione residente nelle RSA della Provincia Autonoma di Trento era in trattamento. Complessivamente nelle 13 strutture erano residenti al momento dell’indagine 1035 soggetti, di cui 414 (40.0%) affetti da demenza. Risultati Complessivamente risultano trattate con neurolettici 224 persone (21.6% dei residenti); nel sottogruppo con demenza 157 soggetti risultano in trattamento con neurolettici (37.9%). Il campione ha un’età media di 80,8 anni, si tratta di femmine nel 61,2% dei casi. La frequenza di utilizzo di antipiscotici è estremamente varia tra le diverse strutture che hanno partecipato all’indagine e vanno dall’11.7% al 29.2% della popolazione totale e dal 15.6% al 68.0% di quelli con demenza. I soggetti in trattamento con neurolettici erano residenti mediamente da 64,9 mesi (+/-79,1; min 1 sett, max 42 anni). Tra i soggetti residenti da meno di 6 mesi l’11,2% assumeva neurolettici. La demenza rappresenta la condizione clinica presente nella maggior parte dei trattati con neurolettici (65%), e diventa la patologia quasi esclusiva tra quelli residenti da meno di 6 mesi (88%); il 20% dei trattati con neurolettici era affetto da psicosi e il 9,2% da depressione maggiore o disturbo bipolare. L’antipiscotico più utilizzato è risultato l’aloperidolo (37,1% dei trattati), seguito dalla promazina (29,0%), dalla quetipina (29,1%), dal risperidone (12,2% e dall’olanzapina (7,6%). Il 62,4% dei soggetti in trattamento con antipiscotici assumeva anche benzodiazepine e nel 27,8% dei casi antidepressivi. Conclusioni. La prescrizione di neurolettici nelle RSA esaminate è elevata, verosimilmente in aumento rispetto agli anni scorsi. La principale condizione clinica che si accompagna all’uso di antipiscotici è la demenza, soprattutto fra i soggetti ricoverati nelle epoche più recenti, anche se resiste un nucleo di residualità manicomiale in via di esaurimento. Il dato è in linea con quanto riportato in letteratura, anche se nel campione esaminato appare maggiore il consumo di neurolettici tipici rispetto ad altre realtà internazionali. Lo sforzo per ridurre l’uso di antipsicotici nei residenti nelle RSA è in linea con quanto indicato dalla letteratura scientifica più recente e dalle raccomandazioni delle società scientifiche e si avvale di protocolli per la gestione non farmacologica dei BPSD nelle persone con demenza e con un uso accorto dei principi farmacologici. Hanno partecipato al progetto: Ambrosini Giovanni (APSP Rosa dei Venti Condino); Bandini Sergio (APSP Città di Riva del Garda); Bortolami Maria Antonella (APSP S. Gaetano di Predazzo); Careddu Nina (APSP di Avio); Cipriani Chiara (APSP - Opera Romani di Nomi); Dashtipour Mazeyar (APSP di Pieve di Bono); Gino Filippo (APSP S. Vigilio di Spiazzo); Mattivi Maria Teresa (SPES Trento); Motta Mario (APSP di Strigno); Piron Emanuele (APSP S. Giuseppe di Transacqua); Franchini Vito (APSP Centro Residenziale Collini Pinzolo); Terrasi Francesco (SPES Trento); Torboli PierLuigi (SPES Trento); Visentin Donatella (APSP G. Cis di Ledro) 62 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento FARMACI ANTIPSICOTICI, MEZZI DI CONTENZIONE FISICA E MORTALITà IN ANZIANI RESIDENTI IN NURSING HOME CON DETERIORAMENTO COGNITIVO: I RISULTATI DELLO STUDIO SHELTER Carfì Angelo1, Liborio Vetrano Davide1, Liperoti Rosa1, Foebel Andrea2, Brandi Vincenzo1, Landi Francesco1, Onder Graziano1 Centro Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma School of Public Health and Health Systems, University of Waterloo, Canada 1 2 SCOPO I sintomi comportamentali e psicologici della demenza sono frequente motivo di prescrizione di farmaci antipsicotici tra le persone anziane con deterioramento cognitivo. FDA (U.S. Food and Drug Administration) ed EMA (European Medicines Agency) hanno pubblicato delle raccomandazioni per limitarne l’uso. L’uso di antipsicotici potrebbe tuttavia prevenire l’impiego di mezzi di contenzione fisica nei pazienti in cui l’approccio non farmacologico non ha ottenuto un adeguato controllo dei sintomi comportamentali. Obiettivo del presente studio è di descrivere l’uso di farmaci antipsicotici e di mezzi di contenzione fisica e la loro associazione con la mortalità ad un anno, in un campione di pazienti con deterioramento cognitivo residenti in RSA. MATERIALI E METODI Questo studio cross-sectional ha analizzato i dati dello studio SHELTER. Quest’ultimo ha raccolto dati clinici completi da più di 4000 persone anziane residenti in 57 nursing home in 7 nazioni europee e Israele utilizzando lo strumento interRAI Long-Term Care Facility. Sono stati selezionati individui con Cognitive Performance Scale (CPS) compresa tra 2 e 5 per un totale di 2278 soggetti. Il campione di studio è stato suddiviso in 4 gruppi: 1) soggetti che non hanno ricevuto né terapia antipsicotica né su cui sono stati usati mezzi di contenzione fisica; 2) soggetti che hanno ricevuto terapia antipsicotica ma su cui non sono stati usati mezzi di contenzione fisica; 3) soggetti che non hanno ricevuto terapia antipsicotica ma su cui sono stati usati mezzi di contenzione fisica; 4) soggetti che hanno ricevuto sia terapia antipsicotica che uso di mezzi di contenzione fisica. È stata studiata la mortalità ad un anno tramite un analisi di regressione logistica di Cox. RISULTATI Nel campione studiato (età media 84±9, 74% donne), il 53% dei soggetti non ha ricevuto né terapia antipsicotica né uso di mezzi di contenzione fisica, l’11.5% ha ricevuto solo terapia antipsicotica, il 24% solo uso di mezzi di contenzione fisica, l’11.5% sia antipsicotici che mezzi di contenzione fisica. Globalmente il 23% dei soggetti ha ricevuto antipsicotici e sul 35.5% dei pazienti sono stati usati dei mezzi di contenzione fisica. Durante un anno di follow up 434 (21%) sono deceduti, con il numero massimo di eventi nel gruppo dei soggetti nei quali sono stati usati esclusivamente mezzi di contenzione fisica (31%). L’esposizione esclusiva ai mezzi di contenzione fisica è risultata essere associata significativamente al rischio di mortalità ad un anno rispetto all’esposizione esclusiva agli antipsicotici (HR 1.57, I.C. 95% 1.10 - 2.26), mentre nessuna associazione significativa è stata documentata con gli altri due gruppi. CONCLUSIONI L’utilizzo di antipsicotici e di mezzi di contenzione fisica risulta essere relativamente frequente tra soggetti anziani residenti in nursing home con deterioramento cognitivo. L’utilizzo di mezzi di contenzione risulta essere associato ad un aumentato rischio di mortalità rispetto all’utilizzo di antipsicotici. Abstract63 ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI NEUROLETTICI NEI CASI DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA CON TURBE DEL COMPORTAMENTO Finotti Luciano1, Paganin Paola1, Gianella Barbara2, Franzoso Giampaolo2 Centro per il Decadimento Cognitivo, AzUlss 19 Adria Servizio di Farmacia Ospedaliera, AzUlss 19 Adria 1 2 SCOPO La comparsa di disturbi del comportamento con sintomatologia psicotica è un evento frequente nella storia dei pazienti affetti da demenza; tali manifestazioni cliniche sono una delle cause principali di stress per il caregiver e sono il principale motivo di consultazione del Centro per il Decadimento cognitivo (CDC). Lo scopo di questo lavoro è di valutare le prescrizioni per controllare i sintomi psicotici, attraverso i piani terapeutici compilati durante il 2013 presso il Centro per il Decadimento Cognitivo dell’Az Ulss 19 di Adria e la distribuzione diretta dei farmaci effettuata dal Servizio di Farmacia Ospedaliera (SFO) della stessa Azienda. MATERIALI E METODI I piani terapeutici rilasciati durante il 2013 dal Centro per il Decadimento Cognitivo dell’azienda ULSS 19 Adria sono stati raccolti all’interno di un data base che comprende tutti i piani terapeutici rilasciati dal CDC. I dati raccolti sono stati analizzati per età, sesso, diagnosi, livello di compromissione cognitiva e di autonomia residua, presenza di caregiver, comparsa di effetti collaterali, interventi di sostegno al caregiver. RISULTATI I soggetti ai quali è stato prescritto un neurolettico per controllare sintomi psicotici sono risultati essere complessivamente 356, a 246 di essi è stato prescritto un neurolettico atipico (quetiapina, risperidone, olanzapina), a 110 è stato prescritto un neurolettico tipico (aloperidolo, cloropromazina, primazina). I dosaggi medi, per ognuno di questi farmaci, sono risultati generalmente inferiori a quelli utilizzati nella popolazione adulta, questa osservazione ha particolare evidenza nei casi dove era stato fornito un sostegno psicologico al caregiver. I pazienti, di età compresa tra i 68 ed 92 anni, avevano una storia di demenza della durata media di 5 anni, in 271 casi era stato prescritto in precedenza un inibitore dell’acetilcolinesterasi, 72 casi giungevano ad osservazione clinica per la prima volta con richiesta motivata dalla comparsa di sintomi psicotici. Il deterioramento cognitivo, valutato mediante il MMSE, si collocava su valori compresi tra 13/30 e 6/30, nessuno dei soggetti esaminati aveva autonomia per IADL superiore a 2/9, né superava per ADL un punteggio di 5/8. Non è emersa differenza significativa per l’identità del caregiver. Tra gli effetti collaterali segnalati risultano preminenti gli effetti extrapiramidali con aloperidolo e risperidone, si sono osservati due casi di iperglicemia ed incremento ponderale rapido con impiego di olanzapina, in quattro casi si è reso necessario interrompere la terapia con quetiapina per la comparsa di un allungamento del Qtc. CONCLUSIONE I dati ottenuti sono in linea con la letteratura. Si conferma l’utilità degli interventi di sostegno ai caregiver per contenere la prescrizione di neurolettici così come della loro posologia media d’uso. 64 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI MASCHERATA DA SCOMPENSO CARDIACO Toschi Andrea1, Fontana Cristina1, Baldini Tommaso1, Carrieri Giovanni1, Cioni Giorgio1 U.O. Medicina, Ospedale di Pavullo, Modena 1 SCOPO Stato soporoso, iperpiressia,ipotensione, tremore in pz con quadro di scompenso cardiaco cronico riacutizzato.Dopo un primo esame si ipotizza che il quadro clinico non sia da attribuire allo scompenso bensì ad una Sindrome Maligna da Neurolettici (SMN),in quanto la malata assume da alcuni giorni anche quetiapina, amitriptilina e perfenazina per episodi di disorientamento. MATERIALI E METODI Paziente di 84 aa con riacutizzazione di insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare di grado severo, CPC, pregressa TEP, FAC in TAO, pregressa endocardite, sdr, ansioso-depressiva.Viene dimessa da centro HUB in quanto ormai il quadro è stabilizzato e trasferita in struttura convenzionata per proseguire le cure. Dopo qualche giorno si ha un peggioramento delle condizioni cliniche in particolare diuresi contratta e febbre persistente; viene precauzionalmente trasferita nella medicina dell’ospedale di Pavullo;la lettera di accompagnamento segnala che è stato necessario instaurare una terapia diuretica ev a causa dello SCC , segnala valore INR >3, iperdigossinemia e iponatriemia (125mEq/l). la pz giunge in reparto :pz cianotica, fredda, polso non valutabile, PAS 60 mmHg,stato soporoso, reazione solamente a stimoli nocicettivi,iperpiressia TC39°.tremori diffusi,non costanti,non deficit neurologici di lato. Eco cardio bedside: non evidenzia alterazioni esclusa sezioni di dx aumentate, PAPS 80 mmHg, VCI dilatata.Eco torace bedside :non versamenti, linee B.Viene iniziato lenta reidratazione, si richiedono esami urgenti: lieve miglioramento della PA90/70, diuresi in ripresa ca 50cc/h.Esami bioumorali: Hb15.9, INR3.6, creatinina 1.7mg/dl (vn0.5-1.2), troponina 0.71 ng/ml(significativo >0.1),Na145 mEq/l (vn136-146),K 3.8 mEq/l(vn3.5-5.3), PCR:6.16(vn:0.5-1), BNP:327 pg/ml(vn<100);CK 455 U/l(vn 24-170). RISULTATI Dato il quadro clinico generale, la storia clinica e gli esami vi è il dubbio che si possa trattare di un quadro complesso, non di solo scompenso cardiaco, vengono richiesti controlli successivi in particolare la mioglobina che risulta fortemente alterata: mioglobina 546 ng/ml(vn24-170). Nel dubbio di possibile Sindrome Maligna da Neurolettici (SMN) si contatta il Centro Antiveleni(CAV) di Pavia che conferma il dubbio e consiglia terapia con L-Dopa.Il quadro clinico permane sostanzialmente stabile, con tc inferiore ai 38°, lieve riduzione dei tremori, PA variabile ma sostanzialmente tra 85-90 di PAS. Ricontattato il CAV consiglia di iniziare tp con Diazepam per ridurre i tremore e inserire nella tp Bromocriptina. Nell’arco della stessa giornata netto miglioramento del quadro clinico, riduzione dei tremore, scomparsa della febbre, miglioramento della vigilanza e della deglutizione. Due giorni dopo la pz viene spostata dalla terapia semi-intensiva alla degenza normale. CONCLUSIONI Quadro clinico interpretato come un ennesimo scompenso con fenomeni di disorientamento e stato confusionale era in realtà una SMN, favorita da una sommatoria di farmaci tutti potenzialmente colpevoli; erano inoltre presenti altri elementi: la diselettrolitemia in particolare iponatriemia e l’iperdigossinemia entrambe concause dello stato confusionale. Anche se non frequente è comunque sempre da considerare la SMN in malati anziani, fragili e pluripatologici, in cui facilmente si tende a sovraccaricare la componente farmacologica, non considerandone gli effetti collaterali. Abstract65 PREDITTORI E PESO PROGNOSTICO INDIPENDENTE DEL DELIRIUM IN ANZIANI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA Baroncini Caterina1, Pecorella Laura1, Giulietti Chiara1, Cavallini Maria Chiara1, Mello Anna Maria1, Fumagalli Stefano1, Valoti Paolo1, Chiti Maurizio2, Benvenuti Manuela2, Caldi Francesca1, Zaffarana Nicoletta1, Rubbieri Gaia1, Nesti Nicola1, Marchionni Niccolò1, Di Bari Mauro1, Mossello Enrico1 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Unità di Ricerca dell’Invecchiamento, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi 2 U.O. Cardiologia, Azienda USL 3, Pistoia 1 Scopo Nonostante sia dimostrato il peso prognostico del delirium negli anziani ricoverati in Terapia Intensiva, risultano molto scarsi i dati relativi ai setting cardiologici. Scopo del presente studio è quello di stimare l’incidenza di delirium sia nella forma prevalente (già presente all’ingresso) che incidente (ad insorgenza a distanza di almeno 24 ore dall’ingresso) ed identificare i predittori indipendenti di mortalità negli anziani ricoverati in due Terapie Intensive Cardiologiche (UTIC). Materiali e metodi Nel presente studio sono stati arruolati gli ultrasessantacinquenni ricoverati per almeno 24 ore nelle UTIC dell’Ospedale di Pistoia e del reparto di Cardiologia e Medicina Geriatrica dell’Ospedale di Careggi a Firenze. Ogni paziente è stato sottoposto a valutazione multidimensionale all’ingresso, inclusa la valutazione della disabilità (ADL e IADL perse), demenza preesistente mediante IQCODE (Informant Questionnaire on Cognitive Decline in the Elderly) e della gravità della malattia acuta all’ingresso mediante la scala REMS (Rapid Emergency Medicine Score) modificata. La presenza di delirium è stata rilevata quotidianamente mediante CAM (Confusion Assessment Method). Risultati Sono stati arruolati 499 pazienti. L’età media del campione è risultata di 79 anni (41% di sesso femminile). Il 29% dei pazienti presentava un quadro di demenza preesistente. Il 18% del campione ha presentato delirium durante la degenza, nella metà dei casi già presente al momento del ricovero, senza differenze statisticamente significative tra i due setting studiati. In analisi multivariata sono risultati predittori indipendenti di delirium un’età più avanzata, la presenza di demenza preesistente, maggior disabilità nelle ADL, una maggior comorbosità, una maggior gravità della malattia acuta all’ingresso e le diagnosi di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST o di insufficienza respiratoria. La presenza di delirium è risultata associata ad un maggior rischio di decesso intraospedaliero (13% vs. 2%, p<0.001), ad una maggior durata della degenza (9.3±9.7 vs. 6.2±5.9, p=0.005) e ad una minor probabilità di dimissione al domicilio. In un modello di regressione logistica backward deletion la presenza di delirium è risultato uno dei predittori indipendenti di mortalità (OR 3.444, 95%CI 1.111-10.676), insieme a età avanzata, demenza preesistente, maggior disabilità nelle ADL, una maggior gravità della malattia acuta all’ingresso e una causa non cardiaca di ricovero. Conclusioni. Il 18% degli anziani ricoverati in UTIC sviluppa delirium e nella metà dei casi si tratta di forme incidenti, quindi potenzialmente prevenibili, in presenza di fattori di rischio predisponenti e precipitanti identificabili mediante la valutazione multidimensionale. Anche in questo setting, il delirium si è confermato un predittore di mortalità indipendente dalla gravità clinica. Sembra necessario aumentare la consapevolezza di tale problematica anche in ambito cardiologico. Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per il supporto dato alla presente ricerca. 66 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento COMORBIDITà E MULTIMORBIDITà NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSICOGERIATRICO. UN CASO PARADIGMATICO Bolpagni Claudia, Badini Ilaria, Cornali Cristina, Cossu Beatrice, Ranieri Piera, Bianchetti Angelo UO Medicina, Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia Introduzione Comorbidità, multimorbidità e fragilità rappresentano concetti che identificano aspetti rilevanti della patologia geriatrica e che rendono difficile la gestione clinica e l’applicazione delle linee guida. Questo è particolarmente vero quando tra le patologie presenti vi è la demenza. In questi casi la definizione della prognosi, degli outcomes raggiungibili, dei trattamenti e dei percorsi assistenziali praticabili, nel rispetto delle scelte del paziente e della famiglia non seguono percorsi prestabiliti, ma devono calarsi nella realtà individuale. Se non è possibile in questi casi utilizzare comportamenti schematici, è comunque necessario individuare approcci metodologicamente corretti e riproducibili che possano essere verificati nel loro impatto su outcomes significativi. Obiettivo Descrizione di una caso paradigmatico della complessità di approccio clinico al paziente anziano con comorbidità elevata e patologia psicogeriatrica. Caso clinico GS di 74 anni, F, affetta da demenza di grado severo (CDR 3; MMSE 1/30), diabete mellito tipo 2, cardiopatia ipertensiva, esiti di artroportoesi di anca destra (2001) e obesità, in seguito a caduta accidentale si procura frattura di radio, ulna e femore sinistro. In considerazione della complessità del quadro clinico e del conseguente elevato rischio operatorio si decide per un trattamento conservativo anche se il Barthel Index (BI) premorboso era di 75/100. Viene quindi ricoverata per 20 giorni in reparto di riabilitazione di mantenimento dove sviluppa una sindrome da allettamento con piaga sacrale. Dopo alcuni giorni dal rientro al domicilio giunge alla nostra osservazione per addominoalgie e delirium ipercinetico. Viene riscontrato un quadro di occlusione intestinale. Nonostante la comorbidità si decide di sottoporre la paziente a laparotomia esplorativa con lisi di briglie aderenziali. La paziente supera l’intervento anche se compaiono scompenso metabolico, insufficienza renale e delirium protratto. In 18° giornata viene trasferita in riabilitazione generale geriatrica per tentativo di recupero della deambulazione con autorizzazione al carico parziale sull’arto fratturato. La paziente rientra al domicilio dopo 25 gg di degenza con solo recupero del mantenimento del tronco da seduta e nessun recupero della deambulazione. Scala di Tinetti ingresso: 0/28; dimissione: 1/28; Barthel Index alla dimissione invariato rispetto all’ingresso: 5/100. Dopo 10 giorni nuovo accesso in PS per quadro settico (da infezione della piaga sacrale e IVU) e delirium ipocinetico. Viene nuovamente ricoverata per trattamento antibiotico, curettage chirurgico della piaga, sostegno del circolo con regressione dello stato settico e del delirium ipocinetico intercorrente. Rientra al domicilio con lo stesso livello funzionale. Conclusioni Si tratta di un caso di multimorbidità, ovvero di combinazione di malattie croniche e acute e compromesse condizioni psico-cognitve. La complessità del caso risiede nella definizione delle priorità cliniche, terapeutiche e assistenziali. Prioritario è stato considerato il trattamento della patologia acuta - l’occlusione intestinale - che rappresentava il maggior rischio imminente per la paziente, pur in presenza di patologie croniche ad elevato impatto sulla sopravvivenza e sulla prognosi . Il controllo delle patologie acute che costituivano il quadro di multimorbidità (delirium sepsi, scompenso metabolico, insufficienza renale) è divenuto un obiettivo prioritario una volta superato l’evento principale. Infine è stato effettuato un tentativo (infruttuoso in questo caso) di riabilitazione per il ritorno al livello funzionale pre morboso. Il rientro al domicilio, pur in condizioni di maggiore disabilità rispetto alla condizione pre morbosa, può essere considerato un outcome positivo. Abstract67 Attivazione corticale M1 durante movimenti della mano aliena nella Sindrome cortico ganglionare basale Franciotti Raffaella1,2,3, Bonanni Laura1,2, Di Giacomo Roberta1,2, Caulo Massimo1,3, Tartaro Armando1,3, Astrid Thomas1,2, Onofrj Marco1,2 Department of Neuroscience and Imaging, “G. d’Annunzio” University, Chieti, Italy Aging Research Centre, Ce.S.I., “G. d’Annunzio” University Foundation, Chieti, Italy 3 ITAB, “G. d’Annunzio” University Foundation, Chieti, Italy 1 2 SCOPO Il Movimento della Mano Aliena (AHM) indica movimenti non intenzionali della mano interferenti con i normali compiti. Esso compare, in forme differenti, a seguito di lesioni della corteccia frontale o parietale o del corpo calloso ed è presente nel 30% dei pazienti con Sindrome Corticobasale (CBS). Il nostro obiettivo è stato quello di evidenziare possibili correlati neurali del AHM nella CBS con l’atrofia corticale. MATERIALI E METODI L’intera attività cerebrale è stata studiata con la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) in un paziente affetto da CBS durante il AHM destra vs assenza di movimenti, ed in tre pazienti affetti da CBS durante il AHM sinistra vs assenza di movimento e vs movimenti volontari. In un ulteriore confronto l’attività in fMRI è stata studiata in un paziente affetto da tremore psicogeno (distraibile/fittizio) della mano destra. RISULTATI Durante il AHM, la fMRI ha mostrato un’attivazione statisticamente significativa (p<0.01) della area motoria primaria (M1) controlaterale, nessuna modifica attendibile in altre aree corticali o sottocorticali in tutti e quattro i pazienti con CBS. Movimenti volontari del braccio colpito da AHM provocavano l’attivazione anche nella corteccia premotoria, nella corteccia sensoriale primaria, nell’area motoria supplementare e nel cervelletto, analogamente ai movimenti volontari eseguiti dal lato non affetto. Lo stesso pattern di attività è stato osservato anche durante il tremore 'pseudo-involontario' psicogeno, che potrebbe essere indotto in risposta ad uno stimolo. Un risultato secondario è stato che, nei quattro pazienti, i movimenti volontari inducevano un’attivazione più alta e più ampia dell’area M1, suggerendo disinibizione o iperattività dell’area. L'intensità di attivazione dell’area M1 durante il AHM era inferiore rispetto a quella durante il movimento volontario. I nostri risultati evidenziano che il AHM è caratterizzato dall'attivazione isolata dell’area M1 controlaterale, mostrando quindi che l'attivazione di un’area corticale può essere indipendente dalla volontà cosciente. CONCLUSIONI I risultati mostrano inoltre che il AHM è un sintomo da disconnessione, caratterizzato dal coinvolgimento di un’area corticale isolata e senza coinvolgimento di un network. La scoperta suggerisce che la coscienza di un’azione volontaria, o la coscienza di uno stimolo che guida l'azione, richiede il reclutamento di un network, mentre il reclutamento di aree corticali isolate può essere indipendente dalla volontà, quindi probabilmente indipendente dalla coscienza. 68 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento I disturbi somatoformi nella Malattia di Parkinson e nella demenza a corpi di Lewy evidenziano un sottostante tratto psicotico Onofrj Marco1, Astrid Thomas1, Bonanni Laura1, Di Giacomo Roberta1, Franciotti Raffaella1, Delli Pizzi Stefano1, Di Giannantonio Massimo2, Gambi Francesco2, Sepede Gianna2 Neurology Clinics, University Gabriele d’Annunzio of Chieti-Pescara Psychiatry Clinics, Department of Neuroscience and Imaging and Aging Research Center, Ce.S.I., University Gabriele d’Annunzio of Chieti-Pescara 1 2 Scopo I Disturbi Somatoformi sono stati solo recentemente descritti nella malattia di Parkinson (PD) e nella Demenza a Corpi di Lewy (DLB). Materiale e Metodo Dei 1210 pazienti con malattie neurodegenerative afferiti al nostro Istituto a partire dal 1999, 488 sono stati diagnosticati con PD, 415 con malattia di Alzheimer, 162 con demenza a corpi di Lewy (DLB), 48 con paralisi sopranucleare progressiva, 48 con atrofia multi sistemica e 49 con demenza fronto -temporale. Risultati La frequenza dei disturbi somatoformi era notevolmente superiore nella DLB (18%) e nella PD (7,5%) rispetto a qualsiasi altro gruppo (0-2%). I Disturbi somatoformi nella PD e nella DLB erano caratterizzati da pattern motori e non motori con presentazioni bizzarre, e sono stati spesso accompagnati da segni catatonici (41%). Nel 77%, essi hanno preceduto i segni motori della PD di 6 -120 mesi, e nell’ 86%, erano ricorrenti al follow-up. Nel 91%, vi era ipocondria precedente o concomitante. Il decadimento cognitivo globale era maggiore nella PD con disturbi somatoformi che senza (p <0.001), paragonabile a quello osservato nel gruppo della DLB. Conclusioni La fenomenologia suggerisce un confine netto tra disturbi somatoformi e psicosi (allucinazioni somatiche). La presenza di disturbo somatoforme può identificare un sottogruppo di pazienti con PD con sintomi clinici caratteristici, tra cui gli atteggiamenti catatonici ed un peggiore outcome cognitivo. Abstract69 OVERLAPPING TRA DIAGNOSI DI SINCOPE E DISTURBO DA CONVERSIONE Chisciotti Valentina Maddalena, Tesi Francesca, Ceccofiglio Alice, Cavallini Maria Chiara, Ungar Andrea, Mossello Enrico Unità di Ricerca in Medicina dell’Invecchiamento, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze PREMESSA La gestione del paziente con transitoria perdita di coscienza è spesso complessa, possono infatti coesistere piu eziologie ed in taluni casi si può presentare una sovrapposizione tra diagnosi di sincope e pseudosincope. Appare interessante indagare mediante indagini di secondo livello i pazienti che presentano perdite di coscienza in cui coesiste una doppia diagnosi come sincope ed epilessia, anche in considerazione dei potenziali eventi avversi della terapia antiepilettica. Seppur raro, può inoltre coesistere un disturbo da conversione che mimi la crisi epilettica i cui sintomi o deficit non sono intenzionalmente prodotti o simulati CASO CLINICO T.R. donna 74 anni giunge nel 2010 a valutazione presso Syncope Unit dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi per episodi recidivanti di caduta a terra durante la deambulazione ed in ortostatismo non precedute da sintomatologia prodromica; in anamnesi disturbo bipolare, dal 2009 diagnosi di epilessia posta da specialista neurologo e sindrome da inapropriata secrezione di ADH iatrogena. È stata sottoposta a massaggio dei seni carotidei in clino ed ortostatismo e prove di ipotensione ortostatica entrambi risultati negativi; dimessa con diagnosi di probabili crisi pscicogene. Dall’ultima valutazione presso la Syncope Unit riferisce numerose recidive di caduta associate a verosimile perdita di coscienza, preceduti da confusione, capogiro e sudorazione, non angor, dispnea e cardiopalmo. Il marito testimone degli ultimi episodi riferisce trisma, morsus, incontinenza sfinterica, rigidità del tronco, scosse ai quattro arti, di durata prolungata. Il recupero è sempre lento associato a sonnolenza prolungata. Nel dicembre u.s. mentre si trovava in ospedale per accertamenti, durante ortostatismo prolungato in corso di terapia diuretica, episodio presincopale caratterizzato da sensazione di mancamento, sudorazione algida e sensazione di testa vuota, per cui è stata posizionata in clinostatismo con regressione della sintomatologia. Ha eseguito ECG nella norma e esami ematici con rilievo di minimo movimento della TnI per cui è stata condotta al DEA. Al dosaggio seriato degli EMS TnI rimasta sostanzialmente invariata, agli esami ematici rilievo di ipokaliemia (3.1 mEq/L), ECG ed ecocardiogramma nei limiti. Prove di ipotensione ortostatica negative per calo pressorio; TC cranio negativa; EEG con alterazioni aspecifiche in assenza di franchi focolai epilettiformi. È stata quindi sottoposta a valutazione neuroautonomica, durante il Tilt Table Test dopo un minuto di ortostatismo passivo comparsa di intensa sensazione dispnoica associata ad ipostenia degli arti inferiori, in assenza di alterazioni della frequenza respiratoria, non modificazioni del tracciato elettrocardiografico, non alterazioni pressorie (PA in clino ed ortostatismo 120/80 mmHg), la paziente ha riconosciuto la sintomatologia come tipica. Al posizionamento della paziente in clinostatismo comparsa di trisma, e clonie degli arti superiori la paziente rispondeva ai comandi verbali, in assenza di perdita di coscienza. Il massaggio dei seni carotidei in clinostatismo è risultato negativo bilateralmente. Il Tilt Test è risultato negativo per sincope vaso-vagale, positivo per pseudosincope psicogena. L’episodio occorso in ospedale è stato comunque attribuito ad episodio vasovagale neuro mediato ed è stata sospesa la terapia diuretica con beneficio sulla sintomatologia presincopale. CONCLUSIONI Nei pazienti con anamnesi psichiatrca positiva che presentano episodi epilettici e di transitoria perdita di coscienza appare utile indagare l’eziologia mediante valutazione neuroautonomica. Nel caso presentato è stato possibile porre diagnosi di pseudosincope psicogena associata a sincope vasovagale, escludendo la presenza di epilessia. 70 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento DELIRIUM IPOCINETICO E MALATTIA DI ALZHEIMER: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Cravello Luca1, Di Iulio Fulvia1, Shofany Jacob1, Mazzù Ilenia1, Benincasa Dario1, Caltagirone Carlo1,2 IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Università di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina dei Sistemi 1 2 INTRODUZIONE Il delirium è un disturbo sottostimato e spesso sottodiagnosticato. In particolare, la presenza di delirium, specialmente nella sua forma ipocinetica, può non essere riconosciuta nel paziente anziano con demenza. Riportiamo il caso clinico di un paziente con malattia di Alzheimer che ha sviluppato un delirium ipocinetico con sintomi facilmente confondibili con quelli legati all’evoluzione della demenza. DESCRIZIONE DEL CASO CLINICO Il sig. A.d.B. è un paziente di 69 anni, destrimane, ex agente immobiliare in pensione da circa 10 anni, cui è stata fatta diagnosi di malattia di Alzheimer all’età di 63 anni. Nel mese di aprile 2010 entra a far parte di un trial clinico sulla malattia di Alzheimer. Al momento dell’arruolamento il sig. A.d.B. aveva un grado di declino cognitivo moderato (MMSE=18/30), comorbidità per depressione del tono dell’umore ed ipercolesterolemia ed era in trattamento farmacologico con Rivastigmina, Memantina, Sertralina, Acido acetilsalicilico e Rosuvastatina. Ad ottobre 2011 la moglie del paziente riferisce la comparsa, da circa un mese, di un peggioramento caratterizzato soprattutto da evoluzione del deficit cognitivo, perdita di interesse per qualunque attività della vita quotidiana, variazione del tono dell’umore durante il giorno. La valutazione clinica evidenziava un esame obiettivo generale e neurologico sostanzialmente nella norma, MMSE=16/30. A dicembre 2011 il paziente presentava un marcato peggioramento delle performance cognitive (MMSE=10/30), completa perdita di interessi, eloquio rallentato, confusione o stato soporoso per la maggior parte del tempo, fluttuazione dei sintomi. L’esame obiettivo neurologico evidenziava la presenza di rallentamento motorio e lieve iporeflessia; all’esame obiettivo generale si evidenziava la presenza di edemi diffusi, cute anelastica e disidratata, toni cardiaci parafonici. Un elettrocardiogramma documentava la presenza di bradicardia sinusale e bassi voltaggi delle onde R. Gli esami ematochimici evidenziavano valori di transaminasi, raddoppiati rispetto ai valori di riferimento, creatininemia ed acido urico triplicati, CPK dieci volte superiore rispetto al range di normalità, valori di TSH molto elevati ed associati a bassi valori di ormoni tiroidei liberi. DISCUSSIONE Il delirium è uno stato confusionale acuto caratterizzato da disturbo dello stato di coscienza, alterazioni della sfera cognitiva, andamento fluttuante dei sintomi ed è causato da una patologia medica in corso, da un’intossicazione da farmaci o da una sindrome da astinenza. Nel paziente anziano con demenza i sintomi tipici del delirium possono essere mascherati dal decorso della malattia dementigena; nel caso clinico sopra descritto il paziente presentava sintomi facilmente riscontrabili nella fase moderata/severa della malattia di Alzheimer, tuttavia l’esame clinico del paziente ed i successivi approfondimenti clinico-laboratoristici hanno messo in luce la presenza di ipotiroidismo quale causa dei sintomi riconducibili ad un delirium ipocinetico. Il trattamento del paziente con ormoni tiroidei ha successivamente portato alla risoluzione della sintomatologia clinica ed alla normalizzazione degli esami di laboratorio. CONCLUSIONE Il caso clinico presentato è suggestivo di delirium ipocinetico secondario ad ipotiroidismo in paziente con malattia di Alzheimer. Abstract71 ANGIOPATIA AMILOIDE CORRELATA ALL’INFIAMMAZIONE. A CASE REPORT Crosta Francesca1, Orlandi Berardino2, De Santis Federica2, Marini Carmine1, Desideri Giovambattista1 Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento MESVA Ospedale civile di Avezzano, U.O. di Neurologia 1 2 Scopo L’Angiopatia Amiloide Correlata all’Infiammazione (CCA-ri) è una rara patologia distinta dall’angiopatia amiloide primitiva cerebrale, comune nell’anziano, per la coesistenza di un processo infiammatorio, vasculitico o perivasculitico di probabile origine autoimmune che le conferisce un quadro clinico e un decorso peculiare. Materiali e Metodi Viene presentato un caso clinico ricoverato presso il reparto di Neurologa dell’Ospedale di Avezzano. Risultati Un uomo di 70 anni ha improvvisamente presentato uno stato confusionale acuto associato ad emiparesi sinistra. La Tomografia Computerizzata (TC) dell’encefalo eseguita in regime di urgenza evidenziava una vasta ipodensità interessante il territorio di vascolarizzazione dell’arteria cerebrale media di destra con piccole iperdensità nel contesto e determinante una modesta compressione sul ventricolo laterale omolaterale. Una seppur ridotta ipodensità era evidenziabile anche a carico della regione occipitale di sinistra. L’esame neurologico del paziente mostrava: disorientamento spaziale e temporale, rallentamento ideo-motorio, incapacità di eseguire compiti complessi, emiparesi sinistra, emianopsia laterale omonima sinistra e disartria. I dati clinici e radiologici ponevano un problema di diagnosi differenziale con patologie cerebrali vascolari, infiammatorie e neoplastiche. L’elettroencefalogramma (EEG) mostrava la presenza di onde delta a 1-2 c/sec. ed onde aguzze sulle derivazioni di destra. Tale reperto suggeriva un’eziologia infiammatoria. La puntura lombare e l’esame chimico-fisico e citomorfologico escludeva patologie neoplastiche o di natura infettiva. La risonanza magnetica (MRI) mostrava, nelle sequenze T2 e FLAIR, un’iperintensità della sostanza bianca dell’emisfero destro e del lobo occipitale sinistro. Le sequenze Gradient-Echo dimostravano la presenza diffusa di caratteristiche microemorragie cortico-sottocorticali. È stata, quindi, posta diagnosi di CCA-ri in accordo con i criteri di Boston. Il paziente è stato sottoposto a terapia corticosteroidea ad alte dosi con significativi miglioramenti clinici, elettrofisiologici e radiologici. Dopo due mesi il paziente ha sviluppato, tuttavia, una progressiva demenza di tipo vascolare sottocorticale. Il decorso del paziente è stato complicato dall’insorgenza prima di una sindrome da distress respiratorio acuto e successivamente da trombosi a carico delle vene cefalica e succlavia dell’arto superiore destro, trattate con enoxaparina. Dopo circa una settimana il paziente è deceduto a causa di una vasta emorragia intracerebrale in sede fronto-parieto-temporale sinistra. Conclusioni Il caso presentato è particolarmente istruttivo per la completezza della documentazione clinica e l’accuratezza del follow-up. Il rapido decorso clinico ha permesso di studiare in un arco di tempo limitato lo sviluppo e le caratteristiche di una demenza vascolare sottocorticale acuta. 72 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA QUALITà DEL SONNO E QdV NELL’ANZIANO Foti Domenico1, Marech Lucrezia1, Malimpensa Fabio Luca1, Gareri Pietro3, Lacava Roberto3, Castagna Alberto4, Maina Ettore5, Trincas Francesca1, Cotroneo Antonino Maria2 Psicologo e psicoterapeuta Direttore FF Dipartimento Salute Anziani (DSA) ASL TO2 3 Geriatra ASP Catanzaro 4 Geriatra Distretto Modena Pavullo 5 Infermiere Ambulatori Geriatria ed UVA – ASL TO2 1 2 L’insonnia è spesso definita come una sensazione di sonno insufficiente malgrado la possibilità di poter dormire. Spesso questo è più accentuato negli anziani, dove le poli-patologie e la polifarmaco terapia ne esaltano il sintomo. Alcuni studiosi affermano che nell’anziano il fabbisogno di sonno diminuirebbe. L’anziano ha spesso il sonno più leggero, numerosi risvegli e soprattutto sonnolenza diurna. Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare la qualità del sonno e, di conseguenza, della vita espresso, tra l’altro, con il grado di soddisfazione del dormire in alcuni anziani afferenti all’ambulatorio di Geriatria- UVA del DSA To2, e della Geriatria ASP 7 CZ. A tal proposito è stato somministrato un questionario e qualora presente l’insonnia è stata classificata secondo i criteri dell’A.S.D. ed A.P.S.S. Sono stati presi in considerazione 88 anziani di età > 70aa. Un’accurata anamnesi medica , a cui si aggiungeva un colloquio con lo psicologo, ci permetteva di evidenziare cause cliniche,stati d’ansia,attacchi di panico, depressione, abuso di alcool,droghe , farmaci ed attività lavorative del passato che potevano causare insonnia. A tutti gli arruolati dello Studio sono stati somministrati un Questionario del Sonno e sottoposti ad una Valutazione Multidimensionale che prevedeva , tra l’altro, oltre la valutazione sociale ed ambientale anche la somministrazione delle seguenti Scale: IADL, ADL, GDS, SPMSQ, CIRS, MNA. Fondamentale è stato il dialogo medico- psicologo/paziente soprattutto nell’educazione del sonno con aggiunto un piccolo protocollo terapeutico-comportamentale che, in alcuni casi, ha evitato il ricorso alla prescrizione ed utilizzo del farmaco. Ai soggetti che presentavano insonnia da trattare farmacologicamente, è stato deciso di utilizzare ipnoinducenti a breve emivita, ad es. zolpidem 10 mg la sera. Tale molecola agisce modificando gli stadi 3 e 4 del sonno che sono quelli responsabili del sonno “ristoratore”. I risultati ottenuti sono stati interessanti. Si è registrata una buona risposta al trattamento farmacologico, con soddisfazione dei soggetti trattati espressa in numero di ore e qualità di sonno effettuate. Nessun caso di insonnia da rimbalzo. Inoltre non si sono verificate cadute”mattutine”, come a volte potrebbe accadere con benzodiazepine a lunga emivita. I risultati si collocano in accordo con gli studi in letteratura che dimostrano l’efficacia del farmaco a 180 gg di trattamento. Da evidenziare che alcuni soggetti dello studio hanno registrato una riduzione dei “passaggi” in D.E.A. e/o P.S. e, comunque, di interventi di emergenza /urgenza. Da registrare una buona tenuta sulle ADL ed IADL che venivano espresse come qualità della vita. Questo ci ha permesso di poter affermare che migliorando la qualità del sonno , agendo sia con norme comportamentali che, per un periodo di tempo stabilito, con farmaco si è migliorati nella qualità della vita, permettendo così una diminuzione dei costi . Abstract73 Il deterioramento cognitivo nell’ambulatorio geriatrico Ivaldi Claudio, Bennati Ettore, Calzato Daniela, Sampietro Lorenzo Ambulatori Geriatria ASL 3 “Genovese” Scopo Per meglio rispondere alle esigenze della popolazione anziana particolarmente numerosa nel nostro territorio, la SC di Assistenza agli Anziani di Asl 3 Genovese ha deciso di implementare l’attività ambulatoriale con la creazione di ulteriori 7 ambulatori geriatrici (rispettivamente a Rivarolo, Campo Ligure, Arenzano, Recco, Sampierdarena, Quarto e Voltri) da affiancare ad uno “storico”, che esiste da oltre 10 anni, a Sestri P. Dopo un periodo di avvio, si è deciso di utilizzare strumenti di valutazione comuni a tutti gli ambulatori e di raccogliere in maniera sistematica le motivazioni di accesso, i dati della VMD e la risposta fornita ai pazienti che valutiamo. Con i colleghi della Medicina Legale è inoltre stato avviato un confronto su una comune modalità di “lettura” dei dati della VMD che, come geriatri, possiamo fornire alla Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile. In questo lavoro vengono analizzati i dati relativi a 191 pazienti, valutati nei nostri ambulatori, in relazione alla tipologia della richiesta e alla risposta fornita. Ci proponiamo quindi di descrivere lo stato cognitivo dei pazienti che afferiscono per la prima volta ad un ambulatorio geriatrico, analizzarne la prevalenza di problematiche in tale settore, comprendere quale risposta venga fornita. Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati relativi a 191 pazienti valutati negli ambulatori di Sestri P., Campo Ligure e Sampierdarena per “prima visita”. Risultati CDR=1 CDR=2 CDR≥3 BPSD Depressione esami visita terapia Certificato invalidità Visita geriatrica Deterioramento cognitivo CDR=0,5 (risultati in %) CDR=0 Sono state valutate prevalentemente donne (123/68; rapporto F/M = 1,8). L’età media dei pazienti è di 82,1 (±6,9) anni; le donne erano significativamente più vecchie degli uomini (rispettivamente F= 83,2 (±5,9) e M = 80,0 (±8,1); p<0,005); l’autonomia funzionale, valutata con la scala di Barthel, è rispettivamente per F=61,9% (±28,2) e per M=70,6% (±26,2); la differenza risulta statisticamente significativa (p<0,001). Le motivazioni che hanno indotto i pazienti ad accedere all’ambulatorio sono rispettivamente quella certificativa (89 richieste; 46,4%), il deterioramento cognitivo (54 richieste; 28,1%), la valutazione geriatrica generale (47 richieste; 24,5%), la prescrizione di ausili (1 richiesta; 0,5%). La seguente tabella illustra i principali risultati ottenuti; si evidenzia come una significativa quota (58,6%) di pazienti giunti per la certificazione di invalidità presentasse problemi cognitivi (MMSE<24/30; oppure Mini COG alterato; oppure CDR>0/5). Solo nel 14,2% (8 su 56) di questi pazienti era stata formulata una diagnosi sindromica di demenza precedentemente; analoga la percentuale dei pazienti afferenti per deficit cognitivo già con una diagnosi (13%; 6 su 45); significativamente alta anche la quota di pazienti con sintomatologia depressiva. Gli interventi da noi effettuati sono stati ulteriori accertamenti diagnostici, prescrizione di valutazioni di altri specialisti o centri UVA, modifiche della terapia. 41,4 60 21,4 11,3 12,2 17,8 11,1 17,1 35,7 27,9 7,7 16,1 8,3 3 9,0 29,4 12,3 60,2 62,5 31,1 38,8 32,3 64,8 70,2 10,7 27,2 78,2 20,1 67,5 62,7 CONCLUSIONI Da quanto emerso, si può affermare che: 1) Il 58,6% dei pazienti che è afferito ai nostri ambulatori ha problemi di deterioramento cognitivo; 2) Tale problema è spesso misconosciuto dal paziente e/o dai familiari (e dal MMG?); 3) Troppo spesso il paziente viene valutato per ragioni “certificative” senza aver prima affrontato un corretto inquadramento diagnostico; per contro, la valutazione geriatrica finalizzata all’ottenimento dell’invalidità civile può essere comunque utilizzata come momento diagnostico (per quanto tardivo!); 4) I pazienti inviati per valutazione geriatrica hanno presentato prevalentemente problemi clinici di ordine internistico/generale piuttosto che cognitivo; 5) I pazienti inviati per deterioramento cognitivo presentano problemi in quelle funzioni; 6) è necessaria maggior integrazione tra l’ambulatorio geriatrico e l’UVA di riferimento. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 74 Tiner (Trattamento integrato neuromuscolare emozionale rilassante) nell’anziano con cefalea associata a disturbo dell’umore di tipo depressivo Lera Antonio Unità Operativa di Psichiatria di Giulianova (ambulatorio dedicato alla Cefalea), Ospedale Civile di Giulianova, DSM TERAMO SCOPO Abbiamo sottoposto a studio venticinque soggetti, di età compresa tra 65 e 75, affetti da cefalea con associato disturbo dell’umore di tipo depressivo e declino cognitivo iniziale, per valutare l’utilità clinica del TINER (metodica che pur rientrando tra le discipline che si caratterizzano come «arti manuali», privilegia altresì un approccio basato su conoscenze teoriche e su una funzione di «counseling», finendo per riassumere in sé i due aspetti. Il Tiner trattando sia le aree emozionali che i punti Trigger identifica l’elemento decisivo terapeutico nel trattamento delle resistenze, dove per l’appunto il principio del minimo stimolo riveste un ruolo essenziale. MATERIALI E METODI I soggetti sono stati sottoposti, a valutazione psicologica iniziale con Test Hamilton D. Il criterio di scelta era quello di avere all’HAM-D un punteggio compreso tra 10 e 20. Quindi l’intero campione è stato sottoposto a sedute di TINER in maniera specifica, a cadenza settimanale, per la durata di tre mesi, con successive sedute di mantenimento, a cadenza quindicinale per altri tre mesi. Risultati Al termine dei sei mesi tutti soggetti sono stati sottoposti a rivalutazione psicologica. I punteggi ottenuti nel confronto tra l’ HAM-D iniziale e quello di verifica, hanno mostrato un decremento di 8 punti nel 35%, di 6 punti nel 25%, di 3 punti nel 25%, con situazione immodificata nel 15% dei casi. Il risultato è stato quindi per la maggior parte dei soggetti sottoposti a TINER sia quello di ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di cefalea che quello di migliorare lo stato affettivo. TINER ADD-ON GROUP HAM-D HAM-D Patients Group 35% 25% 25% 15% baseline 10-20 10-20 10-20 10-20 9 Mesi 8 points 6 points 3 points Immodified Conclusioni In base ai risultati ottenuti, il TINER, sembra poter svolgere un ruolo utile nell’ottica di un miglioramento della dimensione affettiva negli anziani affetti da cefalea con associato disturbo dell’umore di tipo depressivo. L’atteggiamento terapeutico insito nel Metodo Tiner, è un placebo formidabile, in quanto a fronte di un’aspettativa minima, i risultati positivi sono sorprendenti, con lo straordinario vantaggio dell’assoluta assenza di aspettative negative (Effetto nocebo). Bibliografia Psicogeriatria page 136 PSICOGERIATRICS 2009: Tiner (supplemented treatment neuromuscular relaxant emotional): A NEW METHOD IN THE TREATMENT OF disorders Mild ASSOCIATED WITH DEMENTIA IN FIRST STAGE, A. Lera - DSM TERAMO - Psychiatry Unit - Hospital of Giulianova. Abstract75 Sindrome cortico-basale in corso di malattia di Alzheimer o degenerazione cortico-basale? Considerazioni su di un caso clinico Manzo Ciro, Alfieri Pasquale Centro Demenze distretto 51, ASL NA 3 sud La sindrome cortico-basale (SCB) rappresenta a tutt’oggi, dopo la pubblicazione del primo caso da parte di Rebeiz e coll. nel 1967, un quadro clinico di infrequente riscontro nella pratica clinica. Accanto alla degenerazione cortico-basale (DCD) che ne rappresenta la causa più frequente, altre patologie neurodegenerative possono manifestarsi con una SCB. Tra queste la malattia di Alzheimer (AD). CASO CLINICO Un soggetto di sesso m, di a. 68, destrimane, viene all’osservazione del Centro Demenze del distretto sanitario 51, ASL NA 3 sud nel giugno del 2012 per la comparsa di distonia lentamente ingravescente all’arto superiore di sinistra accompagnata a mioclono ipsilaterale, lievi turbe mnesiche ( specie a carico della memoria a breve termine e procedurale), depressione del tono dell’umore. Assumeva Eutirox 25 mcg/die (per pregresso nodulo solitario benigno alla tiroide, asportato chirurgicamente) e Ticlopidina (una compressa/die) per ateromasia carotidea non emodinamicamente significativa. L’esame obiettivo evidenziava marcato ipertono dell’arto superiore sinistro con iperelicitabilità dei riflessi bicipitale e tricipitale ipsilaterali, più modesto ipertono degli arti inferiori ; eloquio congruo ma lento e con pause tra una parola e la successiva ; mioclono segmentario a carico dell’arto superiore sinistro; bradicinesia. Le manovre semeiologioche per la valutazione della motilità oculare risultavano perfettamente nella norma. Veniva sottoposto a MMSE (23/30, totale acalculia, aprassia visuosostruttiva, minimo deficit nel ricordo delle tre parole, assenza di disorientamento spazio-temporale), FAB sec. Dubois et at. (15/18); valutazione neurologica (parkinsonismo in fase iniziale ); visita psichiatrica (umore depresso, apatia). Punteggio ADL = 6/6, IADL (considerando soltanto gli items applicabili al sesso M) = 4/4 ; CIRS = 1.23 con indice di comorbidità complessa pari a 0. Le analisi di laboratorio risultavano nella norma ; una RMN encefalo mostrava “Non si rilevano alterazioni della morfologia e del segnale del parenchima cerebrale sovra- e sottotentoriale…lieve dilatazione degli spazi pericerebrali della convessità da iniziali segni di atrofia, più evidente a destra”; una tomoscintigrafia cerebrale con Tc99 mostrava “deficit corticale di perfusione in sede parieto-occipitale di destra. Asimmetrica la perfusione dei nuclei della base. Assenza di significativi deficit in sede cerebellare”. Posta diagnosi di SCB (Cambridge criteria) in corso di AD, veniva proposta terapia con Rivastigmina (dapprima in compresse fino a 3 mg bis in die, e successivamente in cerotto fino a 9.5 mg/ die) associata a levo-dopa 25/250 mg tre volte al giorno. A distanza di un anno e mezzo il paziente (valutato periodicamente prima mensilmente e poi ogni sei mesi) mostrava mantenimento del punteggio a MMSE e a FAB con mancata risposta della distonia e della rigidità alla levo-dopa, poi sospesa dopo tre mesi. Nel corso del follow-up, non venivano riferite cadute da parte del paziente e l’esame obiettivo confermava assenza di deficit del movimento oculare. All’ultimo controllo (gennaio 2013), rimaneva in terapia con Eutirox 25 mcg, Ticlopidina 250 mg/die, Exelon cerotto 9.5 mg/die. Veniva confermato l’iniziale orientamento diagnostico di SCB-AD. DISCUSSIONE La AD rappresenta, dopo la DCB, la causa più frequente di SCB. In uno studio di 12 casi autoptici (Shelley et al, 2009), la DCB rappresentava il 50% delle forme di SCB diagnosticate in vita e l’AD il restante 50%. Ma anche in altre casistiche, la percentuale di soggetti diagnosticati in vita come DCB che in realtà all’esame autoptico avevano una AD è molto alta (Ling H et al, 2010). A tutt’oggi non esistono criteri di certezza nella diagnosi differenziale.tra la SCB in corso di AD e la SCB-DCB e stabilire in vita se una SCB sia espressione di DCB o di AD è praticamente impossibile (Hassan A. et al., 2011; Ling E. et al., 2010; Mathew R et al., 2012). Alcuni elementi clinici sembrano rivestire un ruolo diagnosticamente impattante : è il caso del mioclono che quando presente orienterebbe maggiormente verso la diagnosi di SCB-AD (Hu WT et al, 2009). Il deterioramento cognitivo è parte integrante della SCB e la presenza di demenza di per sé non esclude la diagnosi di DCB, anche se la perdita iniziale di memoria episodica sembra avere un ruolo predittivo maggiore per AD versus DCB. Particolarmente significative, poi, le informazioni fornite dal neuroimaging: il riscontro di un ipoperfusione temporoparietale e di una atrofia cerebrale diffusa sono, nell’esperienza di diversi gruppi di studio, elementi fortemente a favore della diagnosi di SCB-AD. Tutte queste considerazioni ci hanno indotto a considerare il paziente che abbiamo osservato come affetto da SCB-AD. Il caso descritto vuole rappresentare un piccolo contributo in un campo delle neuroscienze ancora dai molti lati oscuri. 76 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento PRESENZA DI DEFICIT SENSORIALI E FATTORI AD ESSI CORRELATI IN ANZIANI RESIDENTI IN RSA: RISULTATI DELLO STUDIO SHELTER Mascia Donatella, Vetrano Davide Liborio, Fiore Francesca, Bernabei Roberto, Landi Francesco, Onder Graziano Dipartimento di Geriatria, Ortopedia e Neuroscienze, Policlinico ‘A.Gemelli’, UCSC Roma SCOPO è noto come la presenza dei deficit uditivi e visivi possa essere associato, nelle persone anziane, a disabilità, deterioramento cognitivo e a depressione. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la prevalenza di deficit uditivi e visivi in anziani residenti in RSA e l’eventuale associazione tra tali deficit e altre condizioni di comune riscontro nei soggetti istituzionalizzati. MATERIALI E METODI Sono stati analizzati i dati di 4007 individui residenti in 59 RSA di sette paesi europei ed Israele, partecipanti allo studio SHELTER (Services and Health for Elderly in Long TERm Care). La raccolta dei dati è stata svolta tramite lo strumento InterRAI LTCF. E’ stata valutata l’associazione tra deficit sensoriali e le variabili di interesse (disturbi comportamentali, incontinenza, fatigue, cadute, problemi di equilibrio, disturbi del sonno, malnutrizione e problemi comunicativi). RISULTATI Nell’ambito del campione analizzato (età media 83 anni, 73% donne), il 32% dei partecipanti presentava un deficit visivo o uditivo, mentre il 32% presentava entrambi i disturbi. Gli individui che presentavano un singolo deficit, avevano una prevalenza maggiore di problemi comunicativi (66%) fatigue (28%), problemi di equilibrio (64%) e disturbi del sonno (34%), rispetto a coloro che non ne presentavano. Similmente, i soggetti che presentavano un doppio deficit sensoriale presentavano una prevalenza superiore, rispetto a coloro che non presentavano alcun deficit, di tutte le condizioni prese in esame. In accordo con l’analisi multivariata, la presenza di un singolo deficit sensoriale si associava, significativamente a: problemi comunicativi (Odds Ratio 1.70; Intervallo di Confidenza al 95% 1.40-2.28), fatigue (OR 1.55, IC 95%1.26-1.91), problemi di equilibrio (OR 1.27; IC 95% 1.07-1.52) e disturbi del sonno (OR 1.25; IC 95% 1.02-1.53). Similmente, la presenza di un deficit sensoriale doppio, si associava significativamente a: problemi comunicativi (Odds Ratio 3.23; Intervallo di Confidenza al 95% 2.42-4.32), fatigue (OR 2.15, IC 95% 1.72-2.69), problemi di equilibrio (OR 1.35; IC 95% 1.11-1.64), disturbi del sonno (OR 1.55; IC 95% 1.25-1.92), malnutrizione (OR 1.60; IC 95% 1.26-2.02); Incontinenza (OR 1.33; IC 95% 1.04-1.70), disturbi comportamentali (OR 1.28; IC 95% 1.04-1.57) e cadute (OR 1.27; IC 95% 1.01-1.59). CONCLUSIONI La presenza di deficit sensoriali, visivi e/o uditivi, risultano essere condizioni di frequente riscontro in popolazioni di anziani istituzionalizzati. Tali deficit risultano essere associati a condizioni cliniche e funzionali negative Abstract77 DELIRIUM NELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE E NON ASSOCIATE ALL’USO DEL CATETERE Mazzone Andrea1,2, Perego Sabrina1,2, Bellelli Giuseppe1,2,3, Annoni Giorgio1,2 Università degli studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze della Salute, Milano Azienda Ospedaliera San Gerardo, Clinica Geriatrica, Monza 3 Gruppo di Ricerca Geriatrica, GRG, Brescia 1 2 SCOPO Il catetere vescicale (CV) è un presidio di frequente utilizzo nella pratica clinica, la cui prevalenza è maggiore nei pazienti anziani (1). Tuttavia è correlato ad un maggior rischio di sviluppare infezione delle vie urinarie (CAUTI) e altre complicanze, tra le quali il delirium è una delle più frequenti (2). Scopo dello studio è valutare se in una popolazione che sviluppa CAUTI il delirium è maggiore rispetto ad una popolazione con infezione delle vie urinarie (UTI) non associate a CV. MATERIALI E METODI Studio retrospettivo su pazienti di età 65 anni ricoverati consecutivamente presso l’Unità di Geriatria dell’Ospedale San Gerardo di Monza dal 15 settembre 2012 al 31 ottobre 2013 con una diagnosi di UTI all’ingresso o che hanno sviluppato una UTI durante il ricovero. Sono stati esclusi i pazienti ricoverati in Ortogeriatria. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica di base e ad assessment multidimensionale geriatrico all’ingresso in reparto. RISULTATI Nel periodo preso in esame sono stati ricoverati 1101 pazienti: 209 (19%) hanno sviluppato UTI, di cui 129 (61,7%) associata a CV (CAUTI). La prevalenza di delirium nelle CAUTI è stata del 58,7% contro il 32,5% delle UTI non associate a CV (p < 0.001). I pazienti con CAUTI hanno mostrato anche valori di MMSE, ADL e albumina più bassi e valori di PCR e creatinina più alti rispetto al gruppo con UTI non associate a CV. CONCLUSIONI Lo studio dimostra una prevalenza di delirium significativamente maggiore nel gruppo di pazienti con CAUTI. I pazienti con CAUTI sono mediamente più disabili e cognitivamente deteriorati e gli indici di laboratorio così come il SOFA indicano che siano generalmente più compromessi. Non è possibile chiarire se la maggiore prevalenza di delirium sia correlata alle CAUTI o se dipenda dal fatto che questo genere di infezioni interessi un gruppo di pazienti già di per sé fragile e quindi più esposto al rischio di delirium. Senza dubbio questi risultati ribadiscono l’importanza di valutare attentamente il posizionamento e il mantenimento del CV dal momento che la riduzione di CV è il principale metodo di prevenzione delle CAUTI. BIBLIOGRAFIA (1) Hazelett SE et al. The association between indwelling urinary catheter use in the elderly and urinary tract infection in acute care. BMC Geriatr. 2006 Oct 12;6:15. (2) Chenoweth CE et al. Diagnosis, Management, and Prevention of Catheter-Associated Urinary Tract Infections. Infect Dis Clin North Am. 2014 Mar;28(1):105-119. 78 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento VAUTAZIONE QUALITATIVA DELL’ESPERIENZA DEL DELIRIUM NEI PAZIENTI E NEI CAREGIVER IN UN SETTING RIABILITATIVO Morandi Alessandro1,2, Lucchi Elena1,2, Turco Renato1,2, Morghen Sara1,2, Guerini Fabio1,2, Santi Rossana1, Gentile Simona1,2, Bellelli Giuseppe2,3, Trabucchi Marco2,4 Dipartimento di Riabilitazione Fondazione Camplani Casa di Cura “Ancelle della Carità” Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 3 Clinica Geriatrica Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Milano-Bicocca 4 Università degli Studi TorVergata, Roma 1 2 SCOPO L’improvviso cambiamento e le alterazioni cognitive e comportamentali conseguenti al delirium possono comportare un estremo disagio. Tuttavia, pochi studi si sono interessati all’esperienza soggettiva del delirium da parte del paziente e dei caregiver. Scopo di questo studio è di valutare qualitativamente l’esperienza dei pazienti e caregiver dopo un episodio di delirium. MATERIALE E METODI Studio prospettico su pazienti ricoverati dal Gennaio 2012 al Dicembre 2013 presso un reparto del Dipartimento di Riabilitazione della Fondazione Teresa Camplani di Cremona ed affetti da demenza e delirium all’ingresso o sviluppato durante il ricovero. La diagnosi di delirium è stata ottenuta secondo i criteri del DSM-IV-TR, con una valutazione quotidiana fino alla risoluzione del delirium. La gravità della demenza è stata valutata con la Clinical Dementia Rating Scale (CDR). Tre giorni dopo la risoluzione del delirium ed ad un mese di distanza il paziente ed il caregiver sono stati sottoposti ad un’intervista strutturata per valutare il ricordo del delirium e l’esperienza ad esso correlata. L’intervista comprendeva domande a risposta chiusa con l’indicazione della capacità di ricordare l’episodio di delirium e l’entità di stress correlata (per il caregiver in un scala da 0 nessuno stress a 5 estremamente stressante) e domande a risposta aperta in cui si chiedeva al paziente ed al familiare di descrivere l’esperienza liberamente. Ogni domanda a risposta aperta è stata valutata successivamente con un processo definito di “analisi del contenuto qualitativa” per creare delle macrocategorie relative all’esperienza riportata. Sono state individuate categorie comuni a pazienti e caregiver (emozioni, cognitività, psicosi, ricordi, percezione di cambiamento, disturbi fisici) e specifiche per i caregiver (aggressività, care, preoccupazioni del presente e del futuro). RISULTATI Sono stati arruolati 34 pazienti con età media di 83±9 anni, CDR media di 1.6±0.8. La durata media di delirium è stata di 4.5±3.8 giorni. I 34 caregiver avevano un’età media di 57.8±12.1 anni. Di questi il 14% era rappresentato da un coniuge, il 55% da un figlio/a, ed il resto da fratelli/sorelle e badanti. Il 23% di questi svolgeva una professione sanitaria. Alla prima valutazione l’88% dei pazienti (N=30) ricordava di essere stato confuso. I ricordi più frequenti erano quelli relativi ad emozioni (10%, paura, ansia, minaccia), sintomi fisici (13%), e psicosi (10% deliri; 3%, allucinazioni, depersonalizzazione, incubi). Ad un mese di distanza sono stati valutati 23 pazienti dei 34 arruolati. I motivi di mancata valutazione sono stati decesso (N=4), problemi cognitivi (N=4), problematiche cliniche (N=3). Il 52% ricordava di essere stato confuso. I ricordi più frequenti erano quelli relativi alla cognitività (26% confusione; 13% disorientamento) e psicosi (8%, allucinazioni; 4%, depersonalizzazione). Alla prima valutazione, il livello di stress medio del caregiver era di 2.2±1.2 indicativo di stress moderato. I disturbi relativi all’esperienza delirium più frequentemente riportati erano la percezione di cambiamento (24%), la confusione (21%), l’aggressività (agitazione 15%), deficit motori (12%), pensieri illogici (9%) e allucinazioni (6%) e fluttuazioni (6%). La maggior preoccupazione riguardava il futuro ed in particolare la paura del rientro a casa (21%), la preoccupazione per una possibile istituzionalizzazione (9%), la paura di sviluppo di demenza (6%), la paura della morte ed irreversibilità dei sintomi (6%). A distanza di un mese il livello di stress del caregiver era di 1.7±1.2, ridotto rispetto alla prima valutazione. I disturbi riportati erano la percezione di cambiamento (43%), ansia e paura (10%), incredulità (20%), confusione (26%), pensieri illogici (13%), disturbi fisici (10%) ed allucinazioni (6%). Gli elementi di maggior preoccupazione riguardavano la sensazione di perdita (16%), l’impotenza di fronte alla gestione del futuro (13%), la preoccupazione per una possibile istituzionalizzazione (13%), la paura di sviluppo di demenza (10%) e della morte (10%). CONCLUSIONI Lo studio mostra che l’esperienza di un episodio di delirium è ricordata frequentemente, anche da pazienti con demenza, soprattutto per quanto attiene ai deficit cognitivi e ai sintomi psicotici. Tale esperienza è un evento stressante per i caregiver che persiste anche a distanza di tempo, con una specifica preoccupazione sul futuro. Queste informazioni sono essenziali per consentire agli operatori sanitari di comprendere al meglio lo stress correlato ad un episodio di delirium e di sviluppare strategie gestionali che tengano conto del vissuto personale del paziente e del caregiver. Abstract79 DELIRIUM E DISTURBO NEUROCOGNITIVO MAGGIORE A RAPIDA PROGRESSIONE IN UN PAZIENTE PORTATORE DI MUTAZIONE H63D-HFE PER EMOCROMATOSI: RIFLESSIONI SU UN CASO CLINICO Perego Germana1,2, Dijk Babette1,3, Pizio Nicola Renato2, Lucarini Simonetta3 UVA multidisciplinare ASL4 Chiavari S.C. Neurologia, ASL 4 Chiavari 3 S.C. Geriatria, ASL 4 Chiavari 1 2 SCOPO Descrizione di un caso clinico e riflessioni su alterato metabolismo del ferro, varianti alleliche del gene HFE e patologie neurodegenerative, con particolare riferimento all’encefalopatia vascolare e alla Malattia di Alzheimer. MATERIALI E METODI Presentazione di un caso clinico, incluse indagini neuroradiologiche e analisi molecolare (PCR, Reverse Dot Blot); analisi della letteratura scientifica (PubMed) relativa all’associazione fra alterato metabolismo del ferro, varianti geniche di HFE e malattie neurodegenerative RISULTATI Riscontro NMR encefalo di encefalopatia vascolare cronica e depositi emosiderinici a livello dei nuclei della base in un paziente con diabete mellito, ipertensione arteriosa, artralgie diffuse ed iperpigmentazione della pelle che ha presentato episodio di delirium cui ha fatto seguito un declino cognitivo ad andamento rapidamente progressivo con sintomi extrapiramidali. Presenza di mutazione H63D in omozigosi del gene HFE all’indagine molecolare per emocromatosi. CONCLUSIONI L’associazione tra ferro e malattie neurodegenerative è stata identificata più di 70 anni fa con la scoperta della malattia di Hallervorden-Spatz. Nell’ultimo decennio, l’associazione con i depositi di ferro è stata osservata anche in altre malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, l’ischemia cerebrale e il morbo di Alzheimer. Una conferma del ruolo del ferro nello sviluppo del danno neuro-degenerativo viene da diversi studi che indicano che la presenza della mutazione H63D del gene HFE faciliti la comparsa della malattia in età più precoce, prevalentemente attraverso un processo di stress ossidativo che porta ad alterazioni nella sintesi proteica e alla morte cellulare. Ci è pertanto sembrato interessante riportare questo caso clinico, in cui, a fronte di un quadro incompleto di emocromatosi sistemica, il paziente ha manifestato un disturbo neurocognitivo ad andamento rapidamente progressivo a verosimile genesi mista (AD + VD). Discuteremo inoltre brevemente del rapporto esistente fra varianti geniche HFE e patologie neurodegenerative. 80 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LUDOPATIA E ANZIANI Servetto Giuseppe Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 2 Savona Riassunto Il gioco d’azzardo patologico (ludopatia) colpisce tutte le età, compresa l’età presenile e senile. Si riconoscono alla base della ludopatia, numerose problematiche e diversi fattori scatenanti, riconoscibili in tratti di personalità, condizioni sociali, economiche, familiari, ma anche comorbità con malattie neurodegenerative. Il fenomeno è in netta espansione e richiede particolare attenzione da parte degli operatori sociosanitari. Vengono presentati e analizzati tre casi clinici. La ludopatia Il gioco d’azzardo, sia nelle sue forme sane che in quelle patologiche (ludopatia), sarebbe un fenomeno in progressivo aumento tra la popolazione anziana. Il fenomeno potrebbe essere legato a diversi fattori, tra i quali pesano gli aspetti economici (la povertà) e quelli sociali (l’isolamento sociale), ma anche patologie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson. La ludopatia o gioco d’azzardo patologico è un disturbo del comportamento che stando alla classificazione del DSM-IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), rientra nella categoria diagnostica dei Disturbi del Controllo degli Impulsi. Tale disturbo riconosce una forte attinenza con la dipendenza, tanto che nel DSM 5 viene inquadrato nelle categorie cosiddette “dipendenze comportamentali”. Il giocatore patologico ha una crescente dipendenza nei confronti del gioco d’azzardo e, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell’illusorio tentativo di recuperare le perdite, rischia di tralasciare gli impegni che la vita gli richiede. Secondo studi più recenti,il gioco d’azzardo, sia nella forma sana che in quella patologica, sarebbe in forte aumento negli over 65 e la fascia compresa tra i 65 e i 75 anni sarebbe la più esposta ai rischi derivanti dal gioco problematico. Secondo una recente stima della Fipac Confesercenti sarebbero circa 1.700.000 i giocatori anziani dei quali 1.200.000 sarebbero giocatori problematici e gli altri 500.000 giocatori patologici (il 23.7% dei pensionati attivi sarebbe interessato al gioco). Sarà la paura di non riuscire ad arrivare a fine mese o il desiderio di sentirsi più giovani, fatto è che il rischio di incidenza del gioco d’azzardo compulsivo, contrariamente a quanto si pensa, aumenta con l’aumentare dell’età. L’invecchiamento dal canto suo può causare un minor self-control nella popolazione anziana, dando quindi origine a potenziali problemi di gioco. Spesso per la popolazione anziana il gioco rappresenta la speranza di migliorare le proprie condizioni economiche ed è un momento che facilita lo scarico di adrenalina e talvolta anche di socializzazione. Aspetti sintomatologici Attualmente il gioco d’azzardo è definito dalla maggior parte degli autori come GAP. Negli anni passati si usava in modo interscambiabile ora il termine di “giocatore patologico” ora di “giocatore compulsivo”. Moran negli anni ‘70 sottolineò la necessità di usare il termine di gambling patologico poiché la parola compulsione portava in sé il concetto di egodistonia, mentre il gioco ha per la maggior parte dei giocatori il carattere dell’egosintonia. Più recentemente al termine patologico sono stati affiancati termini quali: giocatore “problematico”, “a rischio”, “eccessivo”. La differenza fra giocatore normale e patologico, secondo alcuni autori dipende dal tempo trascorso al gioco, dal numero delle volte in cui il giocatore si reca a giocare e sui costi che sostiene. Nel DSM-IV il gioco d’azzardo patologico (GAP) è inserito nella categoria “disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove”, privilegiandone gli aspetti relativi all’impossibilità di controllare la spinta verso il gioco e l’assenza di considerazione per le conseguenze. Secondo la classificazione del Manuale, perché il disturbo possa essere diagnosticato, devono verificarsi entrambi i criteri A e B e, all’interno del criterio A, almeno 5 sottocriteri. A partire dagli anni ‘90 il gambling è stato inserito nel gruppo delle dipendenza “senza droghe”, cioè in quel vasto gruppo di condotte additive connesse di per se stesse a situazioni non dannose, ma che in alcuni soggetti arrivano ad assumere le caratteristiche della dipendenza. Da questo punto di vista il giocatore d’azzardo patologico è un tossicomane che vive i momenti “high”connessi alla giocata (con sensazione di attivazione ed euforia) e momenti “down” tra una giocata e l’altra (con sintomi depressivi e ansiosi, disforia ed irritabilità) come il tossicomane tra una assunzione e l’altra. Si osservano inoltre anche le situazioni tipiche delle condotte tossicomaniche tradizionali, quali il craving, l’assuefazione e l’astinenza, i pensieri intrusivi ed egosdistonici, la perdita del controllo, l’incapacità di limitare l’attività, la tendenza a protrarre la condotta, nonostante le conseguenze. Aspetti psicodinamici Già Freud nel 1927, nel saggio “Dostoevskij e il parricidio”,descrive lo scrittore come affetto da gambling compulsivo insorto a seguito di eventi traumatici vissuti e in particolar modo lo collega alla morte del padre. Qualche decennio dopo, Otto Fenichel identifica come secondo tipo di “nevrosi compulsiva”quello delle “tossicomanie senza droghe” e tra queste inserisce la bulimia e il gioco d’azzardo patologico. E. Bergler, negli stessi Abstract81 anni riconosce nel giocatore, una sorta di regressione orale che porta ad una “nevrosi di base” in cui il soggetto tenta di sostituire lo sconforto legato alla realtà, con un impulso verso il piacere. Nel 1970, R.J. Rosenthal, in una prospettiva psicorelazionale, interpreta il gambling come una “fuga dall’intimità, una via per negare sentimenti di inferiorità, di inadeguatezza e di colpa”. Robert Custer nel 1984-85, giunge a tracciare il profilo di sei tipologie diverse di giocatore e a descrivere l’escalation del giocatore come una “carriera” tossicomanica caratterizzata da tre fasi: la fase vincente, la fase perdente e la fase della disperazione. L’autore ha contestualizzato il gioco d’azzardo non considerandolo avulso dal resto della vita del giocatore e dalla sua personalità. Ogni giocatore ha una finalità peculiare che lo spinge al gioco, in virtù della quale sviluppa la sua personale forma di gambling. Custer riconosce sei tipi di giocatori: 1) il giocatore professionista (si dedica a giochi di alta competizione e ha il mantenimento del controllo sulla condotta); 2) il giocatore antisociale (bara al gioco, predilige giochi illegali, non rispetta le regole); 3) il giocatore sociale casuale (usa il gioco come strumento di socializzazione); 4) il giocatore sociale severo (il gioco è la fonte principale di divertimento, ma non interferisce con l’attività lavorativa né con i rapporti familiari); 5) il giocatore nevrotico (il gioco è antidoto alla noia, all’ansia, alla depressione; è definito un giocatore inadeguato, compulsivo, ma non dipendente); 6) il giocatore compulsivo (il gioco è l’elemento centrale della sua vita, il giocatore non ha più il controllo su di sé, il lavoro, la famiglia e tutti gli altri interessi sembrano svanire). Alcuni casi clinici Anna ha 67 anni, da alcuni anni vive da sola, dopo la separazione dal marito. Ha in anamnesi una storia di disturbi psichiatrici di tipo depressivo, che ha sempre trattato ambulatorialmente. Giunge all’osservazione accusando una recrudescenza della sintomatologia depressiva: da qualche settimana si sente più triste, dorme poco, è molto ansiosa ed è diventata inappetente. Riferisce che il suo malessere è riconducibile a dissapori col fratello a seguito dei quali questi si è allontanato. Solo dopo alcuni colloqui, aiutata a confidarsi, dichiara che da diversi mesi è in difficoltà economiche perché ha speso molti soldi ai videopoker. Dapprima ha chiesto aiuto al fratello, ottenendolo, ma, successivamente, non avendo mantenuto la promessa di”smettere”, il fratello si è rifiutato di continuare ad aiutarla. Motivi scatenanti la crisi depressiva, cui ha reagito cadendo al gioco patologico, sono stati due eventi importanti: la morte della sua cagnolina, che di fatto era rimasta l’unica “presenza affettiva” ma, soprattutto, la delusione provata per il fallimento di un progetto cui teneva molto. Aveva dato una cauzione consistente per l’acquisto di una nuova casa, ma era stata truffata. La rabbia, la delusione e il desiderio di rivalsa e di rivincita, l’idea di potersi rifare facilmente, l’avevano spinta al gioco. Aiutata ad affrontare la nuova problematica emergente (il gambling) con un trattamento psicofarmacologico, con un sostegno psicoterapico individuale e con l’invio ai gruppo di auto-mutuo aiuto per giocatori, ormai da più di sei mesi non gioca più. Maria, 75 anni, casalinga, vive col marito e ha avuto quattro figli. Gode di una buona salute, non ha precedenti psichiatrici mentre, sul versante somatico, si riscontra una lieve cardiopatia ipertensiva e un diabete tipo 2. Viene accompagnata alla visita dalle due figlie alle quali ha confidato, con profonda vergogna, di avere dilapidato, nel corso degli ultimi due anni, una notevole fetta dei suoi risparmi ( trentamila euro) con i biglietti del “gratta e vinci”. Non sa come confidarlo al marito, anche se, dice” una gran parte di quei soldi erano miei perché li avevo ereditati da mia madre”. Non sa come spiegare la spirale in cui si è venuta a trovare (l’attrazione per il gioco) e, soprattutto, come fare per uscirne. Maria è una persona semplice, con un basso livello culturale, di origine meridionale, succube da sempre del marito che, definisce, “ un padre padrone”. Racconta di una vita difficile, piena di difficoltà e di rinunce, alcune delle quali derivante più da aspetti culturali e sociali, che non da ristrettezze economiche. Si rileva, sul piano emotivo, una grave tensione accompagnata e sostenuta da sentimenti di colpa e di vergogna, ma al tempo stesso fantasie di riscatto, che probabilmente sono alla base del suo comportamento patologico. Evento psicotraumatizzante sembra essere stato il matrimonio dell’ultimogenito. Con l’uscita di casa dell’ultimo figlio, si è di fatto ritrovata sola con il marito e sono emerse tutte le problematiche conflittuali fino ad allora soffocate. Il vissuto di abbandono, sperimentato con l’uscita di casa del figlio minore, la percezione del cambiamento del suo ruolo materno e di donna, il bisogno improvviso ed impellente di reagire, di ribellarsi e di riconquistare una sua autonomia, il bisogno di farsi valere, di sentirsi forte, l’hanno spinta verso la ricerca di emozioni forti, che ben presto non è più riuscita a controllare. Giovanni ha 77 anni e una storia di giocatore da sempre. Fin da giovane, grazie anche alla sua notevole disponibilità economica (era un imprenditore), ha sempre frequentato sale da gioco e casinò. Andato in pensione ha mantenuto la sua abitudine, con alterne fortune, come per tutti i giocatori, senza però mai perdere il controllo della situazione. Da circa tre anni, però, in concomitanza della sopravvenuta sindrome parkinsoniana, ha notevolmente accentuato il ritmo del gioco, presentandosi nelle sale giochi tutti i giorni, anche nei festivi. Fatto curioso è che, data la disabilità causata dalla malattia degenerativa che lo ha colpito e che ha causato una notevole difficoltà nella deambulazione, viene sempre accompagnato, nei locali, dai familiari o dalla collaboratrice familiare. Al contempo ha intensificato sia le giocate, che la quantità di denaro impegnata. Quando i familiari si sono accorti che con il gioco aveva prosciugato il conto in banca e che aveva alienato un appar- 82 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento tamento per ripianare i debiti , si sono rivolti alla magistratura con il sospetto che il congiunto fosse vittima di una circonvenzione. Ne è scaturita un’indagine giudiziaria tuttora in corso. Questo caso si presta ad alcune considerazioni, dato che, il soggetto in questione è sempre stato un giocatore abituale. E’ probabile che alla base del cambiamento comportamentale siano riconoscibili diversi fattori come i tratti di personalità, ma anche emotivi, sociali e relazionali, ma non è escluso che fattore scatenante possa essere stata anche la terapia antiparkinsoniana consigliata per il controllo dei sintomi neurologici. Conclusione Il gioco d’azzardo è una pratica antica quanto il mondo, ma attualmente può rappresentare un disturbo psichiatrico tout court e che può colpire tutte le fasce d’età, compresa quella anziana. Molti giocatori sviluppano, senza averne la minima consapevolezza, un gambling problematico che porta al gioco patologico. Nel caso degli anziani, oltre ai fattori psicosociali, alla condizione di solitudine e di povertà economica che possono favorire la ricerca di un riscatto, possono entrare in gioco anche aspetti cognitivi per la possibile perditariduzione del funzionamento del lobo frontale, connesso ai meccanismi di autocontrollo. Tale aspetto può diventare prepotente nelle persone che sono affette da sindromi parkinsoniane e che, per motivi terapeutici, debbono fare ricorso a farmaci dopaminergici, con la conseguenza di diventare più vulnerabili al gioco d’azzardo patologico, conseguenza di una stimolazione che spinge alla ricerca di novità e gratificazione, con una minore capacità di evitare i pericoli e ad avere paura delle punizioni o delle conseguenze negative dei propri comportamenti. Studi statistici segnalano il rischio di cadere nella ludopatia anche nella popolazione anziana con tutte le conseguenze che si possono immaginare. Per queste persone il gioco rappresenta la speranza di migliorare le proprie condizioni economiche, spinti dalla condizione di sempre maggiore povertà e dal timore non essere più in grado ad arrivare a fine mese. Bibliografia 1)DSM-IV, Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali, APA 1994. 2)Freud S. : Dostoevski j e il parricidio. Opere,vol.X, Torino, Bollati Boringhieri; 1977. 3)Fenichel O. : Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi. Roma, Astrolabio 1951. 4)Rosenthal RJ: The Gambler as case hystory and lytteray twin. Psychoanal Rev 1997, 503-616 5)Custer RJ: Profile of the pathological gambler,. J. Clin. Psychiatry 1984;45,pp35-38 6)Luppino OI: Introduzione al fenomeno del gioco d’azzardo. SRM Psicologia Rivista, Roma ,2006 7) Grant JE, Potenza N: Il gioco d’azzardo patologico, Springer-Verlag italia 2010. Abstract83 I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NELL’ANZIANO COME ESPRESSIONE DEL DOLORE FISICO E DEL DOLORE PSICHICO Servetto Giuseppe Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASL 2 Savona I disturbi del comportamento I disturbi del comportamento, più comunemente identificabili con l’acronimo BPSD (Behavorial and Psychological Symptoms of Dementia), sono definiti come alterazioni delle percezioni, del contenuto del pensiero, dell’umore o del comportamento, che si osservano frequentemente in pazienti anziani, in corso di demenza. In letteratura ricorre il dato che oltre il 90% di pazienti affetti da demenza, manifesta almeno uno dei BPSD nel corso della malattia. I BPSD vengono convenzionalmente suddivisi in cinque “cluster” quali, apatia, aggressività, depressione, agitazione psicomotoria, psicosi. Questi raggruppamenti sintomatologici presentano tra loro aree di sovrapposizione, non corrispondono a diagnosi, ma hanno un significato meramente operativo. Essi rappresentano un grave problema clinico ed assistenziale, costituendo la causa più frequente di istituzionalizzazione, di prescrizione farmacologica, di intervento medico. è noto inoltre che i BPSD comportino un aumento della disabilità, sono causa di stress grave per i caregiver, determinano una ridotta qualità di vita del paziente ed un aumento dei costi economici della malattia. La genesi dei disturbi del comportamento è polifattoriale, essendoci alla sua base fattori biologici, psicologici, interpersonali ed ambientali. I fattori biologici possono a loro volta essere distinti in intrinseci, ossia modificazione delle strutture cerebrali o modificazioni di tipo biochimico (neurotrasmettitori) che determinano i comportamenti, o estrinseci, tra cui il dolore, le infezioni, i farmaci, i deficit sensoriali. Un altro aspetto da tenere in considerazione nell’anziano é la comparsa del dolore che può svolgere una funzione importante nella comparsa di alcune alterazioni comportamentali . è noto però, ancora, come il corteo di sintomi comportamentali in questa particolare popolazione di soggetti, possa mimare invece un delirium, rendendone ancora più difficile il riconoscimento della patologia sottostante. Disturbi del comportamento come espressione del dolore fisico Anna ha 83 anni ed è affetta da demenza in fase moderata-avanzata. Negli ultimi mesi col peggioramento cognitivo, si è manifestato uno stato di grave inquietudine, di ansia, insonnia ed aggressività. Si rende presto necessaria una terapia sedativa, che riesce a contenere i sintomi, ma solo dopo diversi tentativi. Da alcuni giorni però si osserva una grave riesarcebazione dell’ansia: Anna è intenibile, i farmaci sedativi non danno alcuna risposta. Viene in ambulatorio. Non riesce a stare seduta sulla sedia, si alza in continuazione, cerca di allontanarsi. La figlia riferisce che a casa è ancora più agitata, soprattutto la notte, quando sale e scende dal letto in continuazione. “Se continua a stare così”, mi dice, “la badante se ne va e dovrò metterla da qualche parte”. Mi avvicino, la visito. Non rilevo nulla di significativo se non una spiccata dolorabilità ad un emitorace (non sarebbe caduta e non ha ecchimosi). La invio in pronto soccorso dove le riscontrano la frattura di tre costole. La terapia antalgica prontamente consigliata, riduce grandemente lo stato di agitazione. Piero ha 77 anni, da due è in cura. La rapida e grave compromissione della memoria, lo spinge a rivivere nel passato. Al mattino presto si alza e si prepara per andare a lavorare. Diventa assai difficile fermarlo, “i suoi clienti lo aspettano”. Presto compaiono turbe del sonno, con allucinazioni visive, prevalentemente serali e notturne, accompagnate da una forte componente ansiosa e talvolta da aggressività. La terapia antipsicotica sembra funzionare, il quadro clinico è sufficientemente controllato, fino a quando compare una nuova e più intensa riesacerbazione. Questa volta la crisi non risponde alle terapie, nonostante numerosi cambiamenti. Il figlio riferisce che Piero si tocca spesso la pancia. L’intestino è canalizzato. Non è facile però quantificare la frequenza e le caratteristiche della minzione (ha il pannolone). Un esame delle urine risulta negativo. Viene consigliato comunque una valutazione urologica. Piero ha una stenosi serrata dell’uretra. Al posizionamento del catetere segue una notevole riduzione dell’agitazione. Commento Le due storie descritte segnalano quanto complessa possa risultare la valutazione di espressioni cliniche così frequenti nel paziente anziano e pongono problemi di diagnosi differenziale. Molto spesso si corre il rischio di rivolgere l’attenzione a ciò che emerge in modo drammatico, fermadosi alla superfice del fenomeno, rischiando di dare risposte a corto circuito. Sovente, in queste espressioni della sofferenza, si è più portati a tranquillizzare 84 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento tranquillizzare l’entourage dell’assistito, piuttosto che a focalizzare l’attenzione sullo stesso. I diversi tipi di decadimento cognitivo influenzano pesantemente la capacità del soggetto di esprimersi e di comunicare in modo comprensibile quanto gli sta succedendo, rendendo pertanto più difficile il lavoro dell’operatore professionale. Disturbi del comportamento come espressione del dolore psichico Ottantanni, portati bene. Lo ricordo ancora alla prima visita. Ben curato con un elegante foulard al collo, ad evidenziare e sottolineare il suo passato- presente? di viveur. Ha sicuramente una condizione cognitiva più compromessa di quanto possa apparire. Ben presto non è più pienamente autonomo ed esprime sofferenza e dolore per la condizione in cui si trova. Non lo lasciano più guidare, non lo lasciano uscire da solo, non può più andare in piscina. Vorrebbe ancora un po’ di “compagnia”, ma non gliene danno la possibilità. Paolo non si sente più quello di prima, non si riconosce più. Mal tollera la badante cui spesso si rivolta in malo modo, talvolta cerca di mandarla via. Diventa ingestibile, la notte non dorme, si alza dal letto e cade. La persistenza e la gravità dell’agitazione, una sera, richiede l’intervento del 118. Viene ricoverato in ospedale, vi rimane per alcuni giorni e dopo numerosi accertamenti clinici, che risultano negativi, viene dimesso. Ora è tranquillo, forse rassegnato. Non torna a casa, ma va in una struttura per anziani. Dopo pochi giorni muore. Alcune considerazioni psicologiche e psicodinamiche Quale può essere il vissuto di chi sente dentro di sé una profonda disperazione, un sentimento di abbandono assoluto, un vuoto più forte del vuoto? L’anziano depresso, e ancor più l’anziano demente, è costretto a negare che quella realtà lo riguardi, lo interessi e rimane ingabbiato in sé stesso, in una immobilità più o meno totale. E’ una immobilità che corrisponde a qualcosa di morto dentro di sé, conseguenza di una identificazione col “niente”. “Io non sono niente, io non valgo niente” dice il depresso e così pure l’anziano depresso. Cade così l’interesse per se stesso, ma anche l’interesse per gli altri .L’anziano depresso, ma anche l’anziano demente, si coarta sempre più verso di sé, si ritira nel suo passato, con recriminazioni e con accanimento verso il proprio sé. La vecchiaia può costituire una ferita narcisistica permanente, un trauma cronico al quale l’apparato psichico deve fare fronte al prezzo di un dispendio di energie compensatorie e di una sofferenza latente che colpisce le attitudini. L’energia così dispensata farà, in ogni modo, difetto altrove. Il campo degli investimenti emotivi del vecchio si troverà inevitabilmente più ridotto in rapporto alle attività di cui sarebbe ancora fisicamente capace, mentre le sue prestazioni intellettuali saranno ancora più alterate. E’ sufficiente che intervenga una interruzione delle sue abitudini, un incidente, una malattia, il guasto della televisione, l’obbligo di traslocare, un nuovo lutto (la perdita di un amico, di un familiare, di un animale), emozioni di qualsiasi genere e l’angoscia rischia di sommergere l’intera vita psichica. Non si conosce il prezzo da pagare quando si deve affrontare una perdita, ma chiunque ha potuto osservare quanto la patologia del lutto, fatta di depressione e di cedimenti psicocomportamentali di ogni tipo, porti con sé anche infermità somatiche che vanno dalle più benigne alle più gravi, come se il lutto, lavoro psichico per eccellenza, fosse concomitante ad un indebolimento organico generale. Lutto anticipato di sé: è questo il processo che l’anziano deve affrontare nel suo inoltrarsi verso il limite della propria vita. Esperienza talora peggiore della morte, osserva Ploton, perchè corrisponde, se non è corretta e sostenuta, ad una morte- in- vita alla quale non ci si può sottrarre. O meglio, ci si può sottrarre solo cercando rifugio nella condizione di fantasma di se stesso, di “maschera”, o di demente: estremo rifugio quest’ultimo, da una contraddizione intollerabile tra le forze della vita e i fantasmi sempre più potenti della morte imminente. La semiologia dei sintomi demenziali, ci ricorda ancora Ploton, ci pone in tal modo di fronte alla messa in scena del non-senso di una esistenza che finisce, non-senso, che sarà inconsciamente opposto ad ogni azione che coinvolga o riguardi il “demente”, come se l’introduzione di un senso fosse angosciante e dovesse essere neutralizzata seduta stante. L’anziano, secondo Ploton, è chiuso (quasi sempre assieme ai familiari e agli stessi curanti) in una terribile trappola narcisistica dalla quale è molto difficile sfuggire: deve diventare lui stesso l’attore della propria uscita di scena, e la recita (obbligata) consiste appunto nell’elaborare un lutto che, a differenza degli altri, ha ben poco di trasformativo/adattativo, in quanto rinvia alla propria scomparsa come persona vivente e senziente. Sia la depressione, sia la manifestazione deficitaria risultano essere un tentativo di trovare equilibri accettabili (dei compromessi si potrebbe dire) nel gioco delle forze esterne ed interne che premono sull’anziano malato, mettendolo infine di fronte ad una violenta angoscia di morte che rischia di sommergerlo. Il rifugio nella demenza può essere paragonato al rifugio nella follia o nella malattia psicosomatica, da parte di un soggetto che non è più in grado di contenere la persecuzione proveniente sia dal proprio corpo, sia dalle crisi della propria psiche, sia dalla perdita dei ruoli sociali e dai lutti. Non sappiamo quanto possa essere sostenibile la teoria di Ploton, secondo il quale sarebbero i processi psichici del profondo, cioè inconsci, a condizionare gran parte dei fenomeni della senescenza. Certo è che dobbiamo porre molta attenzione alle interazioni possibili tra i processi psichici profondi e gli altri processi o fattori che intervengono Abstract85 nel determinare le sintomatologie , le turbe comportamentali, le modalità di vita e di espressione degli anziani. La condizione psichica dell’anziano deve essere vista sotto varie angolature, tenendo presente la base biologica e le crisi somatiche, l’articolazione con le relazioni interpersonali e i processi psicosociali, senza dimenticare le forme psicopatologiche che possono emergere. Ma ancora il vissuto che l’anziano, invecchiando è costretto ad affrontare nel contatto con la realtà, caratterizzata da prestazioni mancate o mal riuscite, da emarginazione sociale e narcisistica, dal tradimento del corpo e dalla vicinanza con la morte. Morte che è presente nel pensiero e che costituisce essa pure, l’oggetto di una messa in scena inconscia, punteggiata dal desiderio di ritrovare i genitori, di raggiungerli. Bibligrafia 1) Dolore e demenza: chi dimentica chi soffre? M.Trabucchi, E. Lucchi, G. Bellelli; Psicogeriartria, anno VII, n° 3, sett. Dic. 2012 2) La valutazione e la cura del dolore: possibile per chi non sa raccontarlo? S. gentile, Psicogeriatria, anno VII, n°3-sett. dic. 2012 3) BPSD: un modo di esprimere il dolore nella demenza. Psicogeriatria, anno VII, n° 3, sett-dic.2012 4) La persona anziana: L. Ploton, Raffaello Cortina ed. 2003. 86 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento ISTITUZIONE DI UN PROTOCOLLO OSPEDALIERO INTERDIPARTIMENTALE PER LA DIAGNOSI E LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DELIRIUM Spazzini Elena1, 2, Boffelli Stefano1, 2, Falanga Lina1, 2, Piovani Laura1, 2, Tironi Sara1, 2, Rozzini Renzo1, 2, Trabucchi Marco2,3 Fondazione Poliambulanza Brescia Gruppo di Ricerca Geriatria Brescia 3 Università di Roma “Tor Vergata” 1 2 SCOPO Il delirium è una sindrome psicoorganica caratterizzata da una transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza ad esordio acuto o subacuto con ripercussioni sulla cognitività e sulle capacità percettive. Dal punto di vista clinico si caratterizza per la presenza di alterazioni dello stato di vigilanza e dell’attenzione, dell’orientamento, del pensiero astratto e della memoria, del comportamento, del ciclo sonno-veglia e per la variabilità dei sintomi sia in termini qualitativi che in termini quantitativi. È una delle più comuni alterazioni dello stato mentale riscontrabile nei soggetti anziani ma la sua identificazione è spesso omessa nei setting assistenziali. La stesura di un protocollo ospedaliero per la gestione diagnostico-terapeutica del paziente affetto da delirium ha l’obiettivo sia di quantificare il fenomeno, sia di standardizzare l’intero iter riducendo i rischi di un approccio non adeguato e facilitando un’assistenza clinica efficace e tempestiva. MATERIALI E METODI Nell’ospedale Poliambulanza di Brescia da sei mesi si è istituito un gruppo interdipartimentale ed interdisciplinare composto da personale medico ed infermieristico appartenente al Dipartimento di Medicina e Geriatria, Emergenza e urgenza, Radiologia, Cardiologia, Ortopedia e Chirurgia. Il gruppo ha eseguito una revisione della letteratura scientifica ed identificato strumenti semplici e riproducibili, con l’obiettivo di creare un’alta sensibilità e specificità diagnostica del delirium senza gravare sulla attività burocratica routinaria già onerosa e sul tempo impiegato nella gestione dei casi. Gli strumenti scelti sono la scala 4AT, somministrata da un infermiere o da un medico adeguatamente formati (la cui finalità è di valutare i primi segni dello stato confusionale acuto) e la scala CAM, effettuata da un medico per la conferma clinica della diagnosi. Posta la diagnosi, il protocollo prevede una serie di raccomandazioni condivise a livello internazionale di carattere diagnostico e terapeutico. La rivalutazione (e risoluzione) del delirium viene formalizzata attraverso lo stesso strumento diagnostico (4AT; CAM) e riportata in cartella clinica. Per il trattamento dell’agitazione è stato scelto il criterio della terapia sintomatica del delirium ipercinetico consigliato dalle linee guida e dalla letteratura. Il protocollo è stato introdotto a partire dal 20/11/2013 in via sperimentale in tutte le U.O. coinvolte nel gruppo di lavoro. La valutazione della bontà del protocollo e la sua eventuale revisione andrà effettuata nel corso del 2014 con un controllo semestrale e due valutazioni trimestrali intermedie. I seguenti indicatori di risultato sono stati identificati: monitoraggio del numero assoluto dei casi diagnosticati; numero di consulenze richieste per la gestione del delirium, lunghezza della degenza media dei pazienti affetti, numero dei pazienti tratta secondo il protocollo in rapporto al numero di diagnosi. RISULTATI (PRELMINARI) I dati preliminari indicano nei pazienti a rischio per delirium la percentuale di diagnosi in Geriatria del 15%, del 30% nell’ Unità di Cure Subintensive Geriatriche e del 20% nell’Unità di Cure Subacute (in linea con i dati della letteratura). CONCLUSIONI Con l’introduzione del protocollo descritto ci si attende un aumento dei casi diagnosticati e una migliore e più diffusa conoscenza del problema. Inoltre, quale conseguenza di una miglior capacità di gestione dei casi, essendo il delirium una delle cause di prolungamento della degenza, si ci attende una riduzione del tempo di degenza media dei pazienti ricoverati. Abstract87 DELIRIUM E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Tironi Sara1,2, Boffelli Stefano1,2, Rozzini Renzo1,2, Trabucchi Marco2,3 Fondazione Poliambulanza Brescia Gruppo di Ricerca Geriatria Brescia 3 Università di Roma “Tor Vergata” 1 2 INTRODUZIONE Il delirium è una condizione caratterizzata da alterazione acuta o subacuta dello stato di coscienza, della comprensione e dell’attenzione con andamento fluttuante. Spesso è associato a disturbi della sfera cognitiva e del ritmo circadiano. Il delirium può coesistere con patologie neurologiche, con demenza o con disturbi psichiatrici e generalmente ha una causa organica. La diagnosi differenziale tra delirium e le condizioni sopracitate non è sempre facile. La valutazione della presenza di decadimento cognitivo, delirium o sintomi psichiatrici richiede sia una buona conoscenza clinica del problema che dimestichezza con gli strumenti di valutazione disponibili per un’attribuzione di gravità. Tramite la descrizione di un caso clinico di difficile interpretazione si è voluto dimostrare come nei casi più complessi in un reparto (o ambulatorio) geriatrico sia fondamentale non solo la routinaria raccolta anamnestica (familiare, patologica prossima e remota), farmacologica, clinica, cognitiva, funzionale e sociale, ma anche l’impiego di scale di valutazione (MMSE, Clock Drawing Test, GDS, CAM, 4AT) e il ricorso ad una valutazione psichiatrica. DESCRIZIONE DEL CASO Donna, 75 anni, coniugata, tre figli, ricamatrice di professione, viveva al proprio domicilio con il marito in condizioni di totale autonomia funzionale e integrità cognitiva. In anamnesi: ipertensione arteriosa, due interventi di by-pass Ao-Co, diabete mellito di tipo 2 in terapia ipoglicemizzante orale, infezioni delle vie urinarie recidivanti e lieve ipovisus, non disturbi psichiatrici né storia di depressione. Più di un anno fa, inizia a soffrire di diarrea per cui il curante la sottopone ad indagini che evidenziano celiachia. Da luglio 2013, la paziente inizia ad essere astenica, apatica, triste con un iniziale rifiuto all’uscire di casa a causa del suo disturbo intestinale. Nonostante la dieta priva di glutine il problema continua ad affliggerla fino a settembre quando, sospettando un effetto collaterale da farmaco, viene rivista la terapia farmacologica con risoluzione del sintomo. A fronte dell’apparente benessere fisico ad ottobre la paziente inizia a lamentare disturbi del comportamento: i figli ricevono reiterate telefonate dalla madre, cariche di ansia e di lamentele, a tutte le ore del giorno e della notte. Il curante le prescrive Venlafaxina 37.5, diagnosticando una depressione del tono dell’umore. La situazione va peggiorando tanto che la paziente oltre ai sintomi depressivi inizia a riempire casa con foglietti pieni di appunti dal contenuto ripetitivo e ad avere allucinazioni disturbanti, visive e udive. A novembre, contemporaneamente alla partenza della figlia per una vacanza, la paziente inizia a camminare con andatura incerta, diventa mutacica e compare incontinenza urinaria. Al ritorno della figlia la sintomatologia regredisce completamente. A dicembre viene vista da uno psicogeriatria, che rileva MMSE 28/30, GDS 8/15 e che pone diagnosi di depressione maggiore da trattare con Venlafaxina 75, Olanzapina 2.5 e con un complesso vitaminico. Nel mese successivo la paziente sviluppa agitazione, ed euforia per cui si riduce il dosaggio della Venlafaxina e si introduce Alprazolam 2.5. Con il cambio di terapia compaiono aggressività verbale e fisica, allucinazioni e insonnia totale per cui i figli la portano in un Pronto Soccorso. Qui viene valutata dallo psichiatra che fa diagnosi di delirium ipercinetico in recente disturbo intestinale; viene trattata con Promazina e Delorazepam e dimessa con la stessa terapia. Per il persistere dei sintomi la mattina seguente, i figli la portano presso il Pronto Soccorso della Nostra Struttura dove viene indicato il ricovero. In PS effettuata scala di valutazione del rischio di sviluppo di delirium, ovvero la 4AT, con un punteggio di 11/12 (Cut-off 4). Giunta in reparto si registra un andamento fluttuante della sintomatologia cognitiva e comportamentale con allucinazioni visive e uditive associate a deliri di nocumento. Vengono escluse sia patologie acute in atto che deficit vitaminici. Viene effettuata TC encefalo con riscontro di encefalopatia vascolare; MMSE (27/30); Clock Drawing Test (patologico) e CAM (3 su 4). L’aspetto psichico è stato valutato in due momenti diversi. Nella prima valutazione psichiatrica viene posta diagnosi di disturbo bipolare in fase maniacale; nella seconda, in considerazione della repentina risposta all’Aloperidolo e dell’anamnesi non significativa per patologia psichiatrica, di delirium. La paziente è stata dimessa dopo sei giorni con diagnosi di “verosimile delirium in encefalopatia vascolare e depressione maggiore con manifestazioni di natura ossessivo-paranoica”. Vista la non escludibilità né della patologia psichiatrica né di alcune forme di demenza all’esordio, è stato programmato un follow-up sia presso l’ambulatorio di psichiatria che l’ambulatorio UVA. CONCLUSIONI Questo caso di difficile interpretazione obbliga alcune considerazioni. Per prima cosa è necessario, a fronte di una sintomatologia atipica e complessa, fare un’accurata diagnosi differenziale tra patologia psichiatrica, delirium e demenza, pur sapendo che possono esistere quadri misti. La seconda è che l’ausilio delle scale di valutazione deve essere utilizzato sempre a supporto diagnostico, consapevoli che, nei casi più complessi, solo il follow-up sia geriatrico che psichiatrico può portare a una diagnosi corretta e definitiva. 88 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento FATTORI DI RISCHIO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI CON DELIRIUM PREVALENTE IN RIABILITAZIONE Turco Renato1,2, Morandi Alessandro1,2, Del Santo Francesco1, Guerini Fabio1,2, Lucchi Elena1,2, Morghen Sara1,2, Quattrocchi Daniela1, Torpilliesi Tiziana1,2, Gentile Simona1,2, Bellelli Giuseppe2,3, Trabucchi Marco2,4 Dipartimento Riabilitazione Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Ancelle, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 3 Università degli Studi Milano-Bicocca, Monza 4 Università degli Studi “Tor Vergata” Roma 1 2 SCOPO Numerosi dati di letteratura mostrano una correlazione tra delirium e outcome negativi, tra cui l’istituzionalizzazione. Pochi sono invece gli studi che valutano, nei pazienti con delirium, i fattori di rischio associati alla istituzionalizzazione stessa. Scopo dello studio è di identificare, all’ingresso in un reparto di riabilitazione, i fattori sociali, clinici e funzionali che si associano a un maggior rischio di istituzionalizzazione. MATERIALI E METODI Studio retrospettivo su soggetti di età 65 anni ricoverati per la prima volta presso il nostro dipartimento di riabilitazione dal 2005 al 2011. Sono stati esclusi i pazienti non provenienti da strutture ospedaliere, quelli senza delirium all’ammissione, quelli trasferiti presso l’ospedale per acuti o nel reparto di Cure Palliative e quelli deceduti. I pazienti sono stati tutti sottoposti a valutazione multidimensionale, che includeva le caratteristiche socio-demografiche, lo stato nutrizionale (Mini Nutritional Assessment) e di salute somatica (albuminemia, proteina C-reattiva, presenza di ulcere da pressione di stadio ≥2), lo stato cognitivo e la presenza di sintomi depressivi (Mini Mental State Examination, Geriatric Depression Scale-15 items), lo stato funzionale (Barthel Index, BI pre-ricovero di ingresso e di dimissione, Tinetti scale), e la durata della degenza. Il Δ-Barthel e il Δ-Tinetti sono stati ottenuti rispettivamente dalla differenza tra i valori di BI-dimissione/BI-ingresso,e tra i valori di Tinetti-dimissione/Tinetti-ingresso. La presenza di delirium all’ingresso è stata valutata con il Confusion Assessment Method. Tutti i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi in base alla destinazione post-dimissione. E’ stata condotta un’analisi bivariata per individuare le variabili significativamente associate ad istituzionalizzazione (p<0.05). Tali variabili sono poi state inserite in una regressione logistica multivariata. RISULTATI I pazienti reclutati sono stati 290. Il 78.6% dei soggetti è stato dimesso al domicilio (gruppo A) mentre il 21.4% è stato istituzionalizzato (gruppo B). Tutti i pazienti avevano un’età media superiore a 83 anni. Entrambi i gruppi erano composti prevalentemente da donne e avevano, prima dell’evento acuto, performance motorie pressoché sovrapponibili (BI-prericovero 71.7±26.4 VS. 76±22.5; p=.200). All’ingresso i pazienti del gruppo B risultavano significativamente più malnutriti rispetto a quelli del gruppo A (58% vs. 35%; p=0.01), avevano peggiori performance cognitive (MMSE 12±6,4 vs. 15±6.4; p=.002) e motorie (BI 13.2±12.8 vs. 26.4±18.1; p<.0005) e un maggior numero di lesioni da decubito di stadio ≥2 (51.6% vs. 24.1%; p<.0005) rispetto agli altri. Avevano inoltre un maggior rischio di eventi clinici avversi durante la degenza. I fattori associati indipendentemente all’istituzionalizzazione nella regressione logistica multivariata erano la presenza di lesioni da decubito all’ingresso di stadio ≥2 (2.46 Odds Ratio; 95% Intervallo di Confidenza: 1.25-4.86) ed il punteggio del Barthel Index all’ingresso (OR 0.96; 95% CI: 0.93-0.99). CONCLUSIONI Tra i pazienti con delirium prevalente ricoverati presso un reparto di riabilitazione dopo un evento acuto la presenza, all’ammissione, di basse performance motorie e di ulcera da decubito di stadio ≥2 sono fattori predittivi di un maggior rischio di istituzionalizzazione. Abstract89 LESIONI SIMMETRICHE DEI PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI E DELLA REGIONE ANTERIORE DEL BULBO DOPO UN ICTUS PARAMEDIANO PONTINO: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Santangelo Roberto1, Coppi Elisabetta1, Ferrari Laura1, Spinelli Edoardo Gioele1, Politi Saverio Letterìo2, Comi Giancarlo1, Magnani Giuseppe1 IRCCS Ospedale San Raffaele, Dipartimento di Neurologia, Milano IRCCS Ospedale San Raffaele, Dipartimento di Neuroradiologia, Milano 1 2 INTRODUZIONE Lesioni bilaterali dei peduncoli cerebellari medi possono essere dovute a diverse patologie neurologiche come, ad esempio, malattie demielinizzanti quali l’encefalomielite acuta disseminata (ADEM) o la leucoencefalopatia multifocale (PML); o malattie tossico-metaboliche quali l’encefalopatia epatica, la mielinolisi extra-pontina o l’encefalopatia da methotrexate; o ancora malattie neurodegenerative quali l’atrofia multisistemica (MSA). Sono stati descritti alcuni casi di degenerazione walleriana dei peduncoli cerebellari medi in seguito a ictus del ponte. Per degenerazione walleriana si intende la degenerazione distale dell’assone in seguito a danno a carico del corpo cellulare o della parte prossimale dell’assone stesso e può essere individuata in Risonanza Magnetica, apparendo come lesione iperintensa in immagini pesate in T2 o FLAIR CASO CLINICO Abbiamo descritto il caso di una donna di 86 anni che è stata ricoverata presso il nostro Ospedale a Gennaio 2012 per vertigini ed instabilità nella marcia. In anamnesi patologica remota venivano segnalati artrite reumatoide e un precedente ictus pontino paramediano destro, occorso a ottobre 2011. Per l’artrite reumatoide, la paziente era stata precedentemente trattata con methotrexate, fino a 4 mesi prima dell’insorgenza dei sintomi, in seguito con steroidi. All’ingresso in reparto la paziente si presentava vigile, orientata, non mostrava disturbi a carico di linguaggio o memoria; presentava ptosi palpebrale in OS (già nota), ma la motricità oculare intrinseca ed estrinseca erano preservate; alla visita non si riscontravano nistagmo o deficit focali stenici; i ROT erano incrementati sull’emisoma sinistro; alle prove cerebellari non si evidenziavano dismetrie; la sensibilità era nei limiti; alla Romberg erano presenti lievi oscillazioni multidirezionali e la marcia era a base lievemente allargata. La RM encefalo evidenziava l’esito del precedente infarto pontino paramediano destro; in aggiunta venivano segnalate due lesioni simmetriche (iperintense nelle immagini T2 e FLAIR) a carico dei peduncoli cerebellari medi; altre due lesioni simmetriche venivano evidenziate nella regione ventrale paramediana del bulbo. Sulla base della storia clinica della paziente e della stabilità del disturbo, venivano escluse altre cause neurologiche quali, ad esempio, cause di origine tossico-metabolica o infiammatoria o neurodegenerative: la paziente veniva dimessa con la diagnosi di Degenerazione Walleriana dei Peduncoli Cerebellari Medi, ed in terapia con Cardioaspirin. Le condizioni della paziente rimanevano stabili. CONCLUSIONI Diverse patologie neurologiche determinano lesioni simmetriche a carico dei peduncoli cerebellari medi: alcune di queste sono malattie per cui esiste una terapia specifica, ma che, se non trattate, possono mettere a rischio la vita del paziente: pertanto una diagnosi corretta è fondamentale per impostare una giusta terapia. Nel presente lavoro abbiamo evidenziato come la degenerazione Walleriana, patologia di per sé benigna, sia una causa da prendere in considerazione nel processo diagnostico di simili lesioni. Nel nostro caso una singola lesione pontina paramediana ha determinato lesioni simmetriche non solo a carico dei peduncoli cerebellari ma anche a carico della regione bulbare anteriore, interrompendo, rispettivamente, le fibre ponto cerebellari e del triangolo di Guillain-Mollaret. 90 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento USO DEL DABIGATRAN NELL’ANZIANO DEMENTE: UNA ESPERIENZA Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo UOC Geriatria Ospedale S. Eugenio ASL RMC, Roma Introduzione La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una anomalia del ritmo che se non controllata, può produrre tromboembolismo, stroke, demenza, disabilità ed exitus. Il declino cognitivo può complicare il management della FA, con risultati fallimentari/sub-ottimali in termini di tempo di INR nel range terapeutico e di compliance. Nuovi anticoagulanti, tra cui il dabigatran, sono entrati in Italia per i pazienti affetti da FA non valvolare. L’indicazione gratuita con il Sistema Sanitario Nazionale previa certificazione specialistica e rilascio di Piano Terapeutico riguarda i soggetti con FA con uno o più dei seguenti fattori di rischio: età maggiore di 75 anni oppure storia di ischemia cerebrale/ scompenso cardiaco o dimostrazione ecocardiografica di deficit di pompa o età di 65 anni con presenza di diabete/ipertensione/malattia coronarica. Descriviamo un’esperienza clinica in un paziente affetto anche da demenza. Metodi Veniva all’osservazione per insorgenza di ischemia cerebrale transitoria (TIA) un paziente di 86 anni, affetto da diabete di tipo 2, ipertensione, FA permanente in TAO (warfarin), cardiopatia ischemica, deterioramento cognitivo. Portatore di pacemaker. Veniva considerato fragile secondo i criteri di Rockwood e Fried; Charlson Index 10. Il soggetto appariva vigile ma disorientato, iponutrito, scarsamente collaborante, affetto da tremori diffusi e significativamente ipocinetico. Segni vitali nei limiti; l’ECG evidenziava FA a frequenza ventricolare media 80 bpm ed alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione ventricolare. L’rx torace mostrava diffusa accentuazione della trama bronco-vasale polmonare, più evidente in sede ilo-parailare e basale bilateralmente, ombra cardiaca di dimensioni aumentate, sclerectasia calcifica aortica, con presenza di stimolatore cardiaco esterno bipolare. La TC encefalo non evidenziava iperdensità di riferimento emorragico né aree di alterato valore di attenuazione di tipo ischemico recente, ma diffusa ipodensità periventricolare (sofferenza tessutale su base cerebrovascolare ipossica), bilateralmente. Il pacemaker risultava normofunzionante. All’ecocolordoppler carotideo presenza di ateromasia diffusa, disomogenea, irregolare, non stenosante, a livello della biforcazione e della carotide interna di sinistra (40%). Gli esami ematochimici apparivano nei limiti eccetto lieve anemia (Hb 10,6 g/dl) normocromica normocitica iposideremica (ferro 4 micromoli/l) con ipotransferrinemia (2,1 g/l) e normali depositi di ferro, aumentati indici di flogosi (PCR 6,8 mg/dl; VES 26 mm/h; alfa1-globuline 5,4%), diminuita funzione renale (urea 66 mg/dl; creatinina 1,6 mg/dl), ipoalbuminemia (36 g/l), lieve ipofolatemia (2,68 ng/ml) e C-HDL (35 mg/dl). Il PT-INR era 2,83, aPTT 74,60 sec. Risultati Il paziente era assistito e nutrito nel momento della acuzie, con stabilizzazione del quadro clinico e delle condizioni emodinamiche. Down-titration dei diuretici. La VMD riportava: MMSE score corretto 12/30, BADL 1/6, IADL 0/8. Tinetti 3 (equilibrio) e 3 (andatura), score totale 6/28. Barthel Index 45/100. Veniva approntato un breve ciclo di terapia marziale, la terapia per la sindrome parkinsoniana (titolazione della l-dopa/benserazide 200 mg/50 mg fino a 1 cpr alle ore 7,11,15,19) e per la stipsi, ottimizzata la terapia cognitiva (up-titration della rivastigmina fino a 9,5 mg). La deambulazione nonostante la fisiocinesiterapia appariva fortemente deficitaria, a piccoli passi, con doppio appoggio e andatura a passi striscianti, flessione delle ginocchia, retropulsione, equilibrio instabile, necessità di aiuto nei passaggi posturali. Veniva valutata la FA sotto il profilo di rischio trombotico/ emorragico: CHADS2 Score 5, CHA2DS2-VASc Score 7, HAS-BLED Score 4 (rischio di sanguinamento 8,7 sanguinamenti/100 pazienti/anno), OBRI (rischio di sanguinamento maggiore 10,6%/anno), HEMORR2HAGES Score 3 (tasso di sanguinamento 8,4%/anno). Si optava per lo switch della TAO a dabigatran 220 mg. Conclusioni Il paziente viveva con il badante; era affetto da demenza ed era già stato colpito da un TIA. Vi era un alto rischio di eventi (sia embolici per la FA permanente che di sanguinamenti con il warfarin) associato a deficit deambulatorio ed alto rischio di cadute (rischio aggiuntivo di emorragie), scarsa compliance terapeutica e difficoltà a rapportarsi fisicamente con il centro TAO per il monitoraggio dell’INR. Dabigatran presenta due vantaggi rispetto ad acenocumarolo e warfarin: in primis esso non necessita del dosaggio dell’INR; il secondo è che si accompagna ad un rischio più basso di emorragie. Riteniamo che tale farmaco possa essere, dopo attenta valutazione, un’alternativa interessante e vantaggiosa in quei pazienti, quali quello qui in carico, dementi, ad alto rischio trombotico ed emorragico, che non possono giovarsi di un adeguato follow-up laboratoristico con i vecchi anticoagulanti. Abstract91 CONCORDANZA DI GIUDIZIO TRA PAZIENTE E CAREGIVER SULLA QUALITà DELLA VITA NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA DI ALZHEIMER DI GRADO LIEVE-MODERATO Cornali Cristina1,2, Bianchetti Angelo1,2, Ranieri Piera1,2, Trabucchi Marco2 U.O.Medicina e Unità di Valutazione Alzheimer, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 1 2 PREMESSA La qualità della vita (QoL) è un costrutto complesso, influenzato da vari aspetti della vita di una persona, e la sua misurazione è soggetta a diverse variabili, soprattutto nel paziente con decadimento cognitivo. Nella persona con demenza, vi sono molte incertezze in merito al percepito della QoL e sulla reale possibilità di una valutazione soggettiva piuttosto che sul valore dell’opinione dei proxy. SCOPO DELLO STUDIO Valutare la concordanza di giudizio tra paziente e caregiver in merito alla QoL del paziente in un gruppo di soggetti con malattia di Alzheimer (AD). Metodi Studio osservazionale longitudinale (AD-LOOP) attuato in Unità di Valutazione Alzheimer distribuite sul territorio italiano. Nel corso di un follow-up di 9 mesi, in 391 soggetti affetti da AD di grado lieve-moderato (età media 79.5+5.9 anni, 63.3% F, MMSE 20.1+2.6) e nei rispettivi caregiver principali (età media 59.0+13.8 anni, 72.3% F, 49.6% conviventi) è stata valutata la QoL utilizzando la Qol-AD di Logsdon (score baseline 31.3+3.4). I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base alle variazioni di MMSE nell’arco di 9 mesi: perdita di almeno 1.5 punti (gruppo peggioramento-P n.153, 39.1%), guadagno di almeno 1.5 punti (gruppo miglioramento-M n.81, 20.7%) e variazioni comprese tra -1.5 e +1.5 (gruppo stazionarietà-S n.157, 40.2%). Risultati La self-reported QoL dei soggetti che sono migliorati al MMSE durante i 9 mesi è risultata superiore a quella degli altri 2 gruppi, con uno score della QOL-AD più basso per coloro che peggiorano nelle performance cognitive (gruppo-M 32.9+6.1 vs gruppo-S 31.6+6.2 vs gruppo-P 29.9+7.3, p.004). Anche i caregivers dei pazienti che migliorano al MMSE durante i 9 mesi riferiscono punteggi della QOL-AD più alti (gruppo-M 32.7+6.1 vs gruppo-S 31.6+6.6 vs gruppo-P 30.1+6.8, p.010). Nella popolazione totale, il punteggio self-reported e caregiver-reported della QOL-AD sono significativamente correlati, ma con una debole concordanza (Pearson’s r = 0.164, p. 001). Tale correlazione è più forte nel gruppo dei pazienti che migliorano durante il follow-up (Pearson’s r = 0.330, p. 003) e in coloro che peggiorano (Pearson’s r = 0.235, p.003), mentre nel gruppo-S non si rileva alcuna concordanza tra self- e caregiver-reported QOL-AD (Pearson’s r = -0.069, n.s.). Si osserva un’associazione accettabile tra punteggi di QOL-AD riferiti dai pazienti e dai caregiver solamente nei subitem riguardanti la vitalità (Pearson’s r = 0.153, p. 004), tono dell’umore (Pearson’s r = 0.140, p. 009), amici (Pearson’s r = 0.126, p. 019), giudizio di sè (Pearson’s r = 0.161, p. 003) e giudizio sulla vita in generale (Pearson’s r = 0.145, p. 007).Vi è una correlazione negativa riguardo al giudizio del subitem per la memoria (Pearson’s r = -0.176, p. 001). Conclusioni Il giudizio del caregiver riguardo alla QoL del soggetto affetto da AD di grado lieve-moderato risulta globalmente attendibile, anche se con una validità non uniforme rispetto ai vari domini considerati e influenzata dalle modalità di evoluzione del deficit cognitivo. Il giudizio soggettivo del paziente deve rimanere sempre il principale elemento da considerare per la valutazione della QoL anche nel soggetto con demenza di grado lieve. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 92 Figure 2. Scatter plot for agreement on the QOLAD total score between patients and caregiver in the Worsening group. 50 50 40 40 Caregiver's reported QOL-AD Caregiver's reported QOL-AD Figure 1. Scatter plot for agreement on the QOLAD total score between patients and caregiver in the overall population. 30 20 10 -10 0 10 20 30 40 50 60 30 20 10 -10 Patient's reported QOL-AD 40 40 Caregiver's reported QOL-AD Caregiver's reported QOL-AD 50 30 20 10 30 Patient's reported QOL-AD 20 30 40 50 60 Figure 4. Scatter plot for agreement on the QOLAD total score between patients and caregiver in the Improvement group. 50 20 10 Patient's reported QOL-AD Figure 3. Scatter plot for agreement on the QOLAD total score between patients and caregiver in the Stationarity group. 10 0 40 50 30 20 10 10 20 30 Patient's reported QOL-AD 40 50 Abstract93 Utilità dell’Agomelatina nell’anziano con disturbo dell’umore di tipo depressivo con disturbo della sfera sonno-veglia Lera Antonio, Di Nicola Domenico Unità Operativa di Psichiatria di Giulianova (ambulatorio dedicato ai Disturbi del Sonno) - Ospedale Civile di Giulianova - DSM TERAMO SCOPO Abbiamo sottoposto a studio venti soggetti, di età compresa tra 69 e 79, affetti da disturbo dell’umore di tipo depressivo con associato disturbo della sfera sonno-veglia, monitorando la funzionalità epatica ed escludendo l’impiego farmacologico di Ciprofloxacina, per valutare l’utilità clinica dell’Agomelatina sui disturbo dell’umore con insonnia associata.. MATERIALI E METODI I soggetti reclutati afferenti presso l’ambulatorio dedicato ai Disturbi del Sonno dell’Unità Operativa di Psichiatria di Giulianova, sono stati sottoposti prima dell’arruolamento a valutazione psicologica, affrontando lo studio relativamente all’impiego del Test Hamilton D. Il criterio di scelta era quello di avere all’HAM-D un punteggio compreso tra 10 e 20, mentre il punteggio all’MMSE doveva essere maggiore di 26. Ai soggetti è stata effettuata soltanto terapia con Agomelatina 25 mg/die per 6 mesi. Risultati Al termine dei sei mesi, tutti i soggetti, sono stati sottoposti a rivalutazione psicologica. I punteggi ottenuti nel confronto tra l’ HAM-D iniziale e quello di verifica, hanno mostrato un decremento di 4 punti nel 40%, di 3 punti nel 30%, di 2 punti nel 20%, con situazione immodificata nel 10% dei casi. Si sono ridotti sia per frequenza (30% dei casi le difficoltà all’addormentamento, 40% dei casi i risvegli notturni, 25% dei casi i risvegli precoci mattutini) che per intensità i disturbi del sonno, Il risultato è stato per l’Agomelatina quello di migliorare sia lo stato affettivo che il ritmo sonno-veglia. AGOMELATINE GROUP HAM-D HAM-D Patients Group 40% 30% 20% 10% baseline 10-20 10-20 10-20 10-20 9 Mesi 4 points 3 points 2 points Immodified Conclusioni In base ai risultati ottenuti, nel gruppo studio trattato con la sola Agomelatina, è migliorata la performance affettiva con un progressivo ristabilimento di un fisiologico ritmo sonno-veglia. In base ai risultati ottenuti, nel gruppo studio trattato con la sola Agomelatina, è migliorata la performance affettiva con un progressivo ristabilimento di un fisiologico ritmo sonno-veglia. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 94 PATTERN DI UTILIZZO DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI DURANTE IL RICOVERO IN UNA GERIATRIA PER ACUTI Sassi Linda1,2, Mazzone Andrea1,2, Motta Susanna1,2, Bellelli Giuseppe1,2,3, Annoni Giorgio1,2 Università degli studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze della Salute, Milano Azienda Ospedaliera San Gerardo, Clinica Geriatrica, Monza 3 Gruppo di Ricerca Geriatrica – GRG, Brescia 1 2 SCOPO I disturbi del tono dell’umore nell’anziano rappresentano una problematica sottovalutata e sottostimata, nonostante la significativa prevalenza descritta in letteratura (oltre il 70% )(1). Tra le possibili spiegazioni vi è una minor sensibilità del personale medico a considerare meritevole di trattamento l’umore deflesso in età senile e gli strumenti diagnostici attualmente disponibili (DSM-V/ICD10) che appaiono non sempre adeguati e specifici per questa fascia d’età. In questo studio abbiamo considerato l’uso di antidepressivi (AD) come proxy di depressione e abbiamo analizzato le variazioni nella prescrizione di AD all’ ingresso versus dimissione in un reparto di Geriatria. MATERIALI E METODI Studio retrospettivo su pazienti di età 65 anni ricoverati consecutivamente presso l’Unità di Geriatria dell’Ospedale San Gerardo di Monza dal 8 marzo 2013 al 31 ottobre 2013, esclusi i pazienti provenienti da altri reparti. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica di base e ad assessment multidimensionale geriatrico all’ingresso in reparto. RISULTATI Sono stati inclusi nello studio 617 pazienti con un’età media di 84.3 anni (± 6.7). Di questi 109 (17.7%) erano in terapia con un antidepressivo all’ingresso, di cui 67 l’hanno mantenuto alla dimissione e 42 l’hanno sospeso; 48 (7.8%) hanno iniziato una terapia antidepressiva ex novo. La tabella evidenzia come i pazienti in cui viene sospeso l’antidepressivo durante il ricovero siano più malnutriti, più cognitivamente compromessi e disabili. Inoltre fanno un maggior uso di benzodiazepine al domicilio. Tabella. Caratteristiche cliniche e farmaci con azione sul SNC di 617 pazienti ricoverati in U.O. Geriatria HSG Monza dal 8 marzo 2013 al 31 ottobre 2013 Terapia antidepressiva ammissione vs dimissione Età, anni Sesso femminile, n (%) Charlson Comorbidty Index SOFA (0-4) MNA-SF (0-14) Albumina (g/dL) MMSE (0-30) Delirium all’ammissione, n (%) Delirium intercorrente, n (%) ADL precedente (0-6) Benzodiazepine prima del ricovero Neurolettici prima del ricovero Inibitori AChE prima del ricovero Anticomiziali prima del ricovero Antiparkinsoniani prima del ricovero +/+ (n 67) 83.9 ± 6.3 47 (70.1) 2.6 ± 2.2 1.2 ± 1.4 8.9 ± 2.8 3.4 ± 0.5 21.7 ± 6.1 9 (13.4) 12 (17.9) 3.4 ± 2.2 18 (26.9) 8 (11.9) 2 (3) 5 (7.5) 6 (9) +/- (n 42) 83.7 ± 4.2 32 (76.2) 2.5 ± 2.1 1.4 ± 1.8 6.6 ± 3.5 3.3 ± 0.5 14.7 ± 6.2 21 (50) 21 (50) 1.9 ± 2.1 18 (42.9) 7 (16.7) 2 (4.8) 4 (9.5) 4 (9.5) -/+ (n 48) 85.7 ± 6.1 29 (60.4) 2.5 ± 2.1 1.5 ± 1.5 8.1 ± 2.5 3.4 ± 0.6 17.8 ± 6.8 13 (27.1) 16 (33.3) 2.3 ± 2.1 15 (31.3) 7 (12.5) 0 3 (6.3) 2 (4.2) -/- (n 460) 84.2 ± 7.0 269 (58.5) 2.9 ± 2.2 1.7 ± 2.0 8.8 ± 3.3 3.3 ± 0.5 19 ± 8.6 135 (29.3) 99 (21.5) 3.2 ± 2.3 68 (14.8) 46 (10) 13 (2.8) 32 (7) 27 (5.9) P value 0.454 0.053 0.515 < 0.001 < 0.001 0.329 < 0.001 0.001 < 0.001 0.003 < 0.001 0.566 0.570 0.929 0.563 CONCLUSIONI Lo studio dimostra che una quota relativamente esigua di soggetti ammessi in una Geriatria per acuti fa uso di AD al domicilio prima del ricovero. Pare osservarsi un’associazione tra il grado di fragilità del paziente ed il comportamento prescrittivo durante la degenza nell’ospedale per acuti. In particolare, i pazienti con maggiore riduzione delle performance funzionali, cognitive e nutrizionali sono più esposti al rischio di sospensione della abituale terapia antidepressiva. BIBLIOGRAFIA (1) Rozzini R. & Trabucchi, M. Depression and frailty in elderly patients. Int. J. Geriat. Psychiatry. (2013) 28: 766–76 Abstract95 POLIFARMACOTERAPIA E DEPRESSIONE Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo UOC Geriatria Ospedale S. Eugenio ASL RMC, Roma Introduzione Le comorbidità e la polifarmacoterapia possono essere esse stesse genesi di ulteriori patologie anche di tipo psichiatrico, che nel paziente anziano pongono la necessità di una terapia idonea. La depressione indotta dalla presenza di molteplici patologie può associarsi ad aumentato rischio suicidiario. Dati di Letteratura hanno mostrato risultati positivi con citalopram e mianserina, con buona efficacia nella depressione. Metodi è stato studiato un caso afferente al Day Hospital Geriatrico e caratterizzato da numerose patologie e terapie, con importanti effetti iatrogenici (osteoporosi severa) e ripercussioni sulla sfera psichica. La paziente era affetta da miastenia gravis in trattamento, sindrome di cushing iatrogena, osteoporosi di grado severo, fratture ossee multiple, angioplastica con stent a livello dell’arteria renale destra (2007), pregressa tromboembolia polmonare (febbraio 2012) in TAO. Riferiva la presenza da circa 1 settimana dolore al cingolo-scapolo-omerale sinistro, esacerbato con gli atti del respiro, con i movimenti di extrarotazione e adduzione del braccio sulla spalla omolaterale, in assenza di causa traumatica riferita e obiettivabile. All’esame obiettivo le condizioni generali erano discrete ed il sensorio integro, con facies sofferente ed atteggiamenti antalgici. Presenza di gibbo e cifoscoliosi dorsale. Emitoraci simmetricamente ipoespansibili, cute di normale aspetto e colorito, dolorabilità in regione scapolare e parete laterale sinistra; FVT normotrasmesso. Suono chiaro polmonare su tutti i campi. Murmure aspro senza rumori aggiunti. Risultati Si prende visione degli esami ematochimici che evidenziano Hb 13, INR oltre3, iperpotassiemia. All’ ECG “ritmo sinusale a 68 bpm ed asse elettrico orizzontale. Regolare progressione dell’onda R nelle derivazioni precordiali.. Anomalie aspecifiche della fase di ripolarizzazione ventricolare”. L’Rx torace confermava la “presenza di accentuazione del disegno bronco-vascolare in sede medio-basale bilateralmente. Seno costofrenico destro ipoespanso; seno costofrenico sinistro normoespanso. Ombra cardiaca di dimensioni nei limiti della norma”. L’Rx dell’emitorace sinistro in due proiezioni mostrava “fratture degli archi laterali della V, VII, VIII, IX e X costa di sinistra. Alterazioni di altri archi costali da riferire in prima ipotesi ad esiti di pregresse fratture.”, mentre la radiografia della spalla sinistra non mostrava evidenti rime di frattura nei radiogrammi eseguiti. La RM Spalla sinistra mostrava un quadro di “artrosi dell’articolazione acromion-claveare con sinovite e versamento endoarticolare, riduzione dello spazio subacromiale con marcata tendinosi del sovraspinato, senza evidenza di rottura né retrazione miotendinea. Normali i restanti termini della cuffia dei rotatori. Alterazioni degenerative a carico del cercine glenoideo. Normale il tendine del capo lungo del bicipite. Non lesioni sostitutive vertebrali”. Non vi era una urgenza traumatologica ortopedica in atto né chirurgica, per cui, dopo terapia del dolore acuto, veniva ottimizzata la terapia medica domiciliare ed iniziata terapia antidepressiva: pantoprazolo 40 mg, olmesartan 10 mg, warfarin secondo INR, barnidipina 10 mg, prednisone 25 mg, spironolattone 100 mg, piridostigmina 60 mg, alendronato 70 mg/settimana, colecalciferolo 10000 30 gtt/settimana, citalopram 20 mg. Al controllo ambulatoriale, vista la persistenza dei sintomi depressivi e l’intolleranza ad altri antidepressivi, veniva aggiunta mianserina 60 mg 5 gtt (=10 mg) la sera. Non si osservavano modificazioni dell’emocromo, acatisia, febbre e faringodinia, con un graduale miglioramento dell’umore, per cui il trattamento anti-depressivo ed il follow-up veniva proseguito. Conclusioni La comorbidità e la polifarmacoterapia influiscono significativamente sulla prognosi del paziente anziano. La mianserina possiede bassa affinità per i recettori muscarinici colinergici, bloccando con alta affinità i recettori 5-HT2, i recettori istaminici H1 e quelli alfa2-adrenergici (effetto antidepressivo derivante principalmente dal blocco degli auto- ed etero-adrenorecettori alfa2 con aumento della neurotrasmissione noradrenergica e 5-idrossi-triptaminergica), con descritto effetto analgesico (effetto bloccato da antagonisti degli oppioidi) e trova indicazione per il trattamento della malattia depressiva associata ad ansia e agitazione, anche comprese le forme gravi di depressione. Essa è caratterizzata da un profilo di effetti collaterali nel complesso favorevole e può offrire una alternativa nel trattamento di persone anziane, tenendo conto anche che la associazione di mianserina e SSRI in questo caso si è rivelata vantaggiosa. 96 PSICOGERIATRIA 2014; I - SUPPLEMENTO CORRELAZIONE TRA POLIFARMACOTERAPIA E SINTOMI DEPRESSIVI IN UNA COORTE DI ANZIANI RICOVERATI IN LONG-TERM-CARE (LTC) Sgrò Giovanni1,2,3,4,5, Cianflone Debora1,4, Malara Alba1,2,3,4,5, Villella Angela3, Putrino Carla4, De Sensi Giovanna4, Mauro Maria2, Spadea Fausto2,5, Garo Michele1,2,3,4,5 RSA Villa Elisabetta, Cortale, Catanzaro RSA Casa Amica, Fossato Serralta, Catanzaro 3 CP Madonna del Rosario, Lamezia Terme, Catanzaro 4 Centro Residenziale e di Riabilitazione San Domenico, Lamezia Terme, Catanzaro 5 Coordinamento Scientifico ANASTE Calabria 1 2 SCOPO La Depressione è una condizione molto frequente nell’anziano. è un disturbo caratterizzato da una riduzione variabile del tono dell’umore. Non esiste un accordo unanime sulla classificazione proposta dal DSM-IV per la depressione dell’adulto, poiché esistono alcune forme peculiari dell’anziano1. Pur essendo una condizione così frequente, molto spesso non è diagnosticata2. La prevalenza nell’anziano della depressione maggiore è dell’1,8%, mentre quella di depressione minore è del 9,8%3. La prevalenza dei disturbi depressivi varia in relazione al setting assistenziale considerato (Fig.1). Nell’anziano la diagnosi differenziale tra depressione e demenza è complessa. una sintomatologia depressiva è riscontrata nel 30-50% dei pazienti con Malattia di Alzheimer4, e dal 6 al 45% di quelli con demenza vascolare5. I disturbi depressivi possono essere uno dei sintomi di esordio della demenza6. La media dei farmaci utilizzati nell’anziano è molto elevata7. Molti sono i rischi associati alla politerapia. Tra questi rischi ricordiamo l’aumento di reazioni avverse (ADR), aumentata insorgenza di declino funzionale e cognitivo, delirium, cadute, incontinenza, disturbi dell’alimentazione. Si segnala anche l’aumentato rischio d’istituzionalizzazione e morte. Lo scopo del nostro studio, osservazionale di coorte retrospettivo, è stato quello di valutare se la politerapia è correlata con l’insorgenza di sintomi depressivi negli anziani ricoverati in strutture di assistenza a lungo termine. Figura 1 - Epidemiologia della depressione in rapporto al setting assistenziale2 MATERIALI E METODI Abbiamo esaminato un totale di 83 pazienti ultrasesantacinquenni (26 maschi e 57 femmine) attualmente ricoverati in alcune LTC collegate all’Associazione Nazionale Strutture Terza Età (ANASTE) sezione Calabria. è stata valutata la terapia in atto attraverso l’analisi delle schede di somministrazione, e i pazienti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo non politerapia, che assumeva meno di 8 farmaci, e quello politerapia che né assumeva ≥ 8 farmaci7. è stato valutato lo stato funzionale attraverso le ADL e le IADL, lo stato cognitivo e i disturbi del comportamento attraverso il MMSE, la CDR e il NPI, e la sfera affettiva tramite la GDS e la Cornell scale. è stata fatta una valutazione quantitativa dei risultati ottenuti, mentre l’analisi statistica è stata condotta mediante il calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson (ρ). RISULTATI L’età media dei pazienti esaminati era di 84,34±14,91 anni. Mediamente assumevano 9,65 farmaci e il 72% era in politerapia con ≥ 8 farmaci (Figura 2). Il 28% dei pazienti era totalmente dipendente, mentre il 42 % conser- AbSTRACT 97 vava una sola ADL e due il 12%. Il 47% presentava deterioramento cognitivo grave, il 31% medio, il 10% lieve; soltanto l’8% si presentava cognitivamente nella norma. Il 35% dei pazienti presentava uno score ≥ 6 alla GDS. L’81% presentava uno score > 9 alla Cornell scale e quindi rientrava nel criterio per la definizione di depressione (Figura 2). Il 29% dei pazienti evidenziava all’analisi con il NPI disturbi psicologici e comportamentali di grado moderato-severo. L’indice di correlazione tra politerapia e GDS è ρ=-0,22. L’indice di correlazione tra politerapia e Cornell scale è ρ=-0,07. L’indice di correlazione tra politerapia e deterioramento cognitivo moderato-severo è ρ=0,20. L’indice di correlazione tra politerapia e attività di base della vita quotidiana è ρ=0,11. CONCLUSIONI Dai risultati ottenuti emerge che i due terzi della popolazione esaminata assumeva più di otto farmaci, e più dei due terzi presentava sintomatologia depressiva alla Cornell scale. un terzo dei pazienti era totalmente dipendente mentre circa la metà conservava una sola abilità funzionale. La metà circa dei pazienti presentava compromissione cognitiva severa, e un terzo presentava disturbi del comportamento. Si evidenzia una correlazione inversa tra politerapia e sintomi depressivi. Mentre si evidenzia una correlazione diretta tra la politerapia e il deterioramento cognitivo, e tra la politerapia e le attività di base. Possiamo concludere che i pazienti da noi esaminati, pur presentando una condizione complessa dal punto di vista cognitivo, funzionale e psico-affettivo, erano in un discreto stato di compenso clinico generale anche in funzione della terapia farmacologica in atto. BIBLIOGRAFIA 1. Cherubini A. La depressione in età avanzata: dalla epidemiologia alla clinica. G Gerontol 2006;54 (suppl 2):18-24; 2. Mulsant bh et al. Epidemiology and diagnosis of depression in late life. J Clin Psychiatry 1999;60 (Suppl 20):9-15; 3. Mecocci P, Cherubini A et al. Depression in the elderly: new concepts and therapeutic approaches. Aging Clin Exp Res 2004;16:176-89; 4. Lee hb et. Depression in AD: heterogenety and related issues. biol Psychiatry 2003;54:353-62; 5. ballard C et al. Anxiety, depression and psychosis in vascular dementia: prevalence and associations. J Affect Disord 2000;59:97-106; 7. Sganga F et al. Polypharmacy and health outcomes among older adults discharged from hospital: Results from the CRIME study. Geriatr Gerontol Int 2014; 28 gennaio (Epud ahead of print). 98 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento Progetto Carla Studio Monocentrico Randomizzato Controllato per verificare l’efficacia della Pet Therapy (TAA) con l’ausilio del cane in confronto ad un gruppo di controllo in pazienti istituzionalizzati presso il Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago Verona Bakri Joumana1, Zanoni Margherita2, Masin Chiara2, Lerco Cesare2, Dellantonio Alexa2, Girelli Rocco2, Peroni Maya3, Vicenzoni Gaddo3, Siliprandi Camilla3, Toson Marica3, Andrighetto Igino3, Bonavina Maria Giuseppina1 UlSS 20 Verona Centro Assistenza Sisto Zerbato, Tregnago, Verona 3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 1 2 SCOPO L’obiettivo primario del protocollo è quello di verificare l’efficacia della attività di Terapia effettuata con l’ausilio di cani (TAA) nel migliorare la depressione, nei pazienti istituzionalizzati. Gli obiettivi secondari sono quelli di verificare la riduzione della percezione di solitudine ed il mantenimento e/o miglioramento delle capacità cognitive. MATERIALI E METODI è uno studio monocentrico randomizzato controllato in aperto, approvato dal Comitato Etico dell’ULSS 20 di Verona e del Comitato Etico dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, svolto presso il Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago Verona. Sono stati arruolati 28 soggetti, 21 femmine e 7 maschi, di età media 83,31±6,60 con un quadro di depressione di grado lieve-moderato, con un intervallo di GDS ≥ 11 e ≤ 16 ed un MMSE ≥18; sono stati esclusi i pazienti con grave demenza, quelli in terapia con psicofarmaci a dosaggi non stabili nei 30 giorni precedenti l’arruolamento o con la presenza di allergie o fobie ai cani. Sono stati suddivisi, a random, in due gruppi: il primo è costituito da pazienti in attività con l’educatore, il coadiutore con il cane mentre il secondo è costituito da pazienti in attività con l’educatore senza cane ‘gruppo di controllo’. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti allo stesso programma di attività di riattivazione cognitiva. Per le sedute di trattamento, ciascun gruppo è stato suddiviso in sottogruppi formati da 7 pazienti. Le sedute sono state svolte due volte alla settimana per la durata di 45 minuti ciascuna. Il progetto ha la durata di un anno dall’inizio dell’arruolamento per ciascun paziente. Le valutazioni sono state effettuate al basale, a 1, 3, 6, 9 e 12 mesi attraverso la somministrazione dei seguenti test: Geriatric Depression Scale ‘GDS’, UCLA Loneliness Scale e Mini Mental State Examination ‘MMSE’. RISULTATI Si è rilevato un miglioramento del tono dell’umore nel gruppo in attività con il cane con una riduzione del punteggio del GDS da 13,21±1,61(basale) a 11,21±4,19 (12 mesi) rispetto a quello in attività senza cane da 13,78±2,11 (basale) a 14±4,48 (12 mesi). La cognitività è rimasta pressoché stabile nel gruppo in attività con il cane MMSE’ da 21,33± 3,18 (basale) a 21,85 ± 3,67 (12 mesi), mentre è peggiorata nel gruppo di controllo da 23,58±3,40 (basale) a 21,28±5,6 (12 mesi). è migliorata in entrambi i gruppi la percezione della solitudine: nel gruppo in attività con il cane Loneliness Scale da 51±4,62 (basale) a 50,21±2,39 (12 mesi), nel gruppo di controllo 52,2±4,92 (basale) a 51,57±3,01 (12 mesi). CONCLUSIONI Questo progetto, tuttora in corso per il reclutamento di altri pazienti, conferma l’importanza della Pet Therapy nel miglioramento del tono dell’umore, in soggetti anziani istituzionalizzati, nonché nel mantenimento delle loro capacità cognitive e nella riduzione del senso di solitudine. Questo vuole essere uno studio pilota sulla scorta del quale potrà essere disegnato uno studio multicentrico. Abstract99 DEPRESSIONE MAGGIORE GERIATRICA: ESERCIZIO FISICO, FUNZIONE RESPIRATORIA E CULTURA De Matteis Maddalena1, Gagliardo Laura1, Assirelli Barbara2, Banci Umberto1, Belvederi Murri Martino3, Chattat Rabih4, De Gregorio Maria Paola5, Lelli Marilena5, Neviani Francesca6, Ricci Rita7, Tola Giuliana1, Toni Giulio8, Tripi Ferdinando9, Zanetidou Stamatula1, Zannoli Romano10, Zocchi Donato2 AUSL Bologna, Dipartimento di Salute Mentale, Servizio di Psichiatria di Consulenza Medico di Medicina Generale, Bologna 3 Università di Genova, Clinica Psichiatrica, Dipartimento di Neuroscienze (DINOGMI) 4 Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia 5 Scuole Medie Testoni Fioravanti e Guido Reni, Bologna 6 Dipartimento di Geriatria, Università di Modena e Reggio Emilia 7 AUSL Bologna, Dipartimento di Cure Primarie 8 AUSL Modena, Azienda Ospedaliera Ramazzini, U.O. Cardiologia, Carpi 9 AUSL Modena, Dipartimento Sanità Pubblica, U.O. Medicina dello Sport, Modena 10 Università di Bologna, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale 1 2 SCOPO Il quadro clinico della Depressione Maggiore geriatrica (DMG) è caratterizzato da frequenti deficit cognitivi, in particolare mnesici, sintomi e lamentele somatiche. La DMG inoltre presenta una risposta insufficiente alle terapie antidepressive e si associa ad un peggioramento della prognosi per le patologie fisiche associate. Evidenze preliminari suggeriscono che interventi terapeutici basati sull’attività fisica siano efficaci nel contrastare sintomi fisici e psichici di DMG. L’obiettivo di questo studio pilota è indagare i benefici clinici di un intervento basato sull’esecuzione di Esercizi Respiratori (ER) durante la recitazione di contenuti a carattere culturale-affettivo. MATERIALI E METODI L’intervento oggetto di studio consiste nello svolgimento di ER durante la recitazione di poesie in esametri, le quali possiedano contenuti familiari dal punto di vista culturale e personale per i partecipanti, e coinvolgono l’uso di muscoli fonatori/respiratori in modo specifico. I componimenti sono poesie di autori noti, come G. Carducci, oppure poesie scritte dagli allievi delle scuole Medie “Guido Reni” e “Testoni Fioravanti” di Bologna nell’ambito del Progetto culturale-sanitario “Una Fiaba per i nonni…e viceversa” per la lotta e prevenzione della depressione geriatrica. Pazienti affetti da DMG sono tuttora in corso di reclutamento e randomizzazione a due interventi: A) recitazione di poesie, con esecuzione di ER; 2) gruppo di controllo (CT): recitazione di fiabe, senza esecuzione di ER. L’efficacia degli interventi viene valutata tramite le scale Hamilton Depression Rating Scale (HDRS), MOntreal Cognitive Assessment (MOCA) e Geriatric Depression Scale (GDS). Le variazioni della performance fisica e respiratoria sono in corso di valutazione tramite Test of Performance (TOP). RISULTATI Attualmente 23 pazienti hanno accettato di partecipare allo studio (12 ER, 11 CT) ed hanno frequentato in media 2,3 sedute degli interventi. Tutti i partecipanti assumevano una terapia con SSRI già da diversi mesi, senza tuttavia aver raggiunto i criteri per la remissione sintomatologica (HDRS<10). Le analisi preliminari mostrano lievi miglioramenti della sintomatologia depressiva, non significativi dal pdv statistico, ed alti livelli di soddisfazione per l’attività svolta. CONCLUSIONI L’integrazione dell’attività fisica e di contenuti a valenza culturale-affettiva è un approccio innovativo per la progettazione di interventi sperimentali volti a trattare la DMG. L’analisi dei dati provenienti da questo studio pilota permetterà una valutazione preliminare dell’efficacia antidepressiva dell’intervento e delle ricadute sulla funzionalità fisica, in particolare cardiorespiratoria. 100 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento L’OLANZAPINA È PIÙ RAPIDA DELL’ALOPERIDOLO NELL’INDURRE SINDROME METABOLICA IN PAZIENTI SCHIZOFRENICI MA NON NEI BIPOLARI Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN SCOPO Il profilo metabolico dell’olanzapina rispetto all’aloperidolo è stato indagato meno nei pazienti bipolari che negli schizofrenici. MATERIALI E METODI Sono stati analizzati 343 pazienti che avevano completato un trattamento di tre anni con aloperidolo o olanzapina e valutati i parametri metabolici. RISULTATI Il 23% dei pazienti presentava sindrome metabolica (SM), con una prevalenza di 25.3% nei bipolari e 21.2% negli schizofrenici; il 20.3% degli schizofrenici trattati con aloperidolo e il 22.4% di quelli con olanzapina sviluppava SM, che si rilevava invece nel 17.1% dei bipolari trattati con aloperidolo e nel 32.9% di quelli con olanzapina. Variazioni significative si notavano al follow-up per colesterolo totale, pressione sistolica, peso corporeo e BMI; tali parametri presentavano variazioni più marcate nei pazienti trattati con olanzapina rispetto a quelli con aloperidolo in entrambi i gruppi diagnostici. Inoltre, un numero significativo di pazienti presentava SM già nel primo mese di trattamento, ma solo negli schizofrenici l’olanzapina era più rapida rispetto all’aloperidolo nell’indurre tale effetto. Aloperidolo e olanzapina aumentano il rischio di sviluppare SM sia negli schizofrenici che nei bipolari con una più alta prevalenza per l’olanzapina solo nei bipolari. CONCLUSIONI Rispetto all’aloperidolo, l’olanzapina mostra uno sviluppo di SM più alto nei bipolari che negli schozofrenici, mentre solo negli schizofrenici sembra essere più veloce dell’aloperidolo nell’indurre tali effetti. Abstract101 CLOZAPINA E ALTRI ANTIPSICOTICI ATIPICI E TIPICI: INCIDENZA E DECORSO DELLE DISCRASIE EMATICHE DURANTE LE PRIME DICIOTTOSETTIMANE DI TRATTAMENTO Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN SCOPO Gli studi di confronto tra le discrasie ematiche da clozapina e quelle da antipsicotici Tipici ed Atipici non sono molti in letteratura. Sono stati esaminati incidenza e decorso delle discrasie indotte da clozapina durante le prime diciotto settimane di trattamento rispetto a quelle da Tipici ed Atipici. MATERIALI E METODI Lo studio include 135 pazienti trattati con clozapina (M 75 e F 60), 75 con altri Atipici (M 35 e F40) e 75 con i Tipici (M 39 e F 36), che sono stati ricoverati presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli SUN a partire dal Dicembre 1992 al Maggio 2011. I pazienti inclusi sono quelli che hanno completato le diciotto settimane di trattamento e che hanno completato la documentazione dei dati. RISULTATI Si è rilevato che l’eosinofilia persistente è presente nel 36.8% dei trattati con clozapina, 4%, (p<.05) e 2.7%, (p<.05), rispettivamente, dei trattati con Atipici e Tipici; la leucocitosi persistente nel 26.5% dei trattati con clozapina, 13.3% e 18.7% dei trattati, rispettivamente, con Atipici e Tipici. La neutrofilia persistente, invece, nel 27.2% dei soggetti trattati con clozapina, 12.0% con Atipici e 10.7%, (p=.027) con i Tipici. Inoltre, l’anemia persistente nei trattati con clozapina ha presentato un’incidenza pari al 45.6% (62/136) rispetto all’8% (6/75), (p<.05) dei trattati con Atipici e al 12% (9/75), (p<.05) dei trattati con i Tipici. Lo studio ha evidenziato nei trattati con clozapina una maggiore rilevanza dell’anemia persistente in pazienti di sesso femminile (p<.001). CONCLUSIONI Prima di iniziare il trattamento con antipsicotici è importante conoscerne non solo rischi e benefici, ma anche l’entità di questi, al fine di impostare la terapia più adeguata al paziente, ed evitare brusche modificazioni della stessa alla comparsa di alterazioni ematologiche non rilevanti da un punto di vista clinico, e che non compromettono la vita del paziente. 102 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento TRATTAMENTO CON ANTIPSICOTICI E COMPARSA DI SINDROME METABOLICA: UNO STUDIO RETROSPETTIVO IN PAZIENTI SCHIZOFRENICI E BIPOLARI Prisco Vincenzo, Fuschillo Antonietta, Perris Francesco, Catapano Francesco, Fabrazzo Michele Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN SCOPO Pochi studi hanno confrontato antipsicotici tipici e atipici nel causare la sindrome metabolica (SM). Inoltre poco è stato indagato sulle caratteristiche della SM nei pazienti schizofrenici e bipolari. MATERIALI E METODI Lo studio ha esaminato l’impatto dell’utilizzo di aloperidolo (dose media 3.37± 2.28 mg/die negli schizofrenici; 2.51± 1.48 mg/die nei bipolari) e olanzapina (dose media 12.42± 6.53 mg/die negli schizofrenici; 9.97± 5.36 mg/die nei bipolari) su glicemia, pressione arteriosa, BMI, trigliceridi, HDL colesterolo colesterolo totale e peso corporeo. RISULTATI I nostri risultati mostravano una differenza statisticamente significativa nel follow-up a tre anni nei valori di colesterolo totale (p<.005), pressione arteriosa sistolica (p<.003), peso corporeo (p<.005), e BMI (p<.02), suggerendo che tali parametri variavano nel tempo in modo differente nei due gruppi in studio in relazione ai due trattamenti utilizzati. Inoltre, l’aumento di colesterolo totale, pressione sistolica, peso corporeo e BMI erano significativamente più alti nei pazienti trattati con olanzapina rispetto ai pazienti trattati con aloperidolo, e tali effetti erano più pronunciati nei pazienti bipolari rispetto agli schizofrenici. Differenze statisticamente significative si rilevavano per i valori di glicemia e trigliceridemia (p<.0001), indicando che tali parametri variavano in modo diverso dopo i due trattamenti farmacologici, indipendentemente dal gruppo diagnostico. Inoltre, i livelli plasmatici di glucosio e trigliceridi aumentavano significativamente dopo il trattamento con olanzapina, ma non dopo il trattamento con aloperidolo, in entrambi i gruppi di pazienti. CONCLUSIONI Sia il trattamento con olanzapina che con aloperidolo aumenta il rischio di SM sia in pazienti schizofrenici che bipolari. Tuttavia, i pazienti schizofrenici e bipolari sono più a rischio di sviluppare SM quando trattati con olanzapina, suggerendo il bisogno di un assessment metabolico di routine. Abstract103 Sull’accertamento dell’idoneità alla guida nel soggetto anziano Finotti Luciano, Paganin Paola Centro per il Decadimento Cognitivo, AzUlss 19 Adria SCOPO L’invecchiamento fisiologico, prima ancora del deterioramento cognitivo patologico, può comportare l’affermarsi di disfunzioni dell’attenzione, delle abilità percettivo motorie e della memoria che interferiscono con l’abilità di condurre autoveicoli. La determinazione di queste disfunzioni pone un conflitto tra l’esigenza di proteggere il soggetto ed altre persone da incidenti stradali e la richiesta di non privare la persona di una facoltà che viene spesso vissuta come un diritto irrinunciabile sul quale si fonda spesso l’autonomia personale. Obiettivo del presente lavoro è proporre alcune osservazioni su un anno di attività di consulenza neuropsicologica richiesta dalla Commissione Locale e Provinciale Patenti. MATERIALI E METODI Il Centro per il Decadimento Cognitivo dell’azienda ULSS 19 Adria ha istituito dal gennaio 2012 un ambulatorio che con cadenza settimanale effettua consulenze richieste dalla Commissione Locale e Provinciale Patenti (valutazione predriver). Il presente lavoro è relativo al primo anno di attività nel corso del quale sono state effettuate 182 valutazioni. I soggetti inviati dalle Commissioni Patenti erano di età compresa tra i 68 e i 91 anni, la maggior parte compresi tra i 72 e gli 85 anni (111), la suddivisione per genere vedeva 127 maschi e 55 femmine. Dopo un breve colloquio clinico sono stati utilizzati i seguenti test: MMSE, test di attenzione distribuita e test go-nogo. Il tempo medio richiesto per ogni valutazione è stato di 25 minuti. RISULTATI Nessuna persona tra quelle esaminate giungeva con diagnosi di decadimento cognitivo né tanto meno di demenza, nessuna riferiva di essere stata coinvolta di recente in incidenti della strada mentre era alla guida della propria vettura. Per 21 soggetti, sulla base del MMSE, dopo la prima valutazione è stata posta l’ipotesi diagnostica di demenza, successivamente confermata presso il CDC in 15 casi (13 casi in forma lieve, 2 in forma moderata). 34 soggetti che hanno inizialmente presentato punteggi ai limiti della norma sono stati sottoposti a re-test dopo sei mesi, su richiesta della Commissione Patenti. Alla successiva valutazione di questi soggetti 20 presentavano valori non compatibili con un giudizio di idoneità alla guida ma non sufficiente per ipotizzare una diagnosi di demenza. Ad ognuno è stato consigliato uno studio longitudinale di monitoraggio. In altri 8 casi si è posta e verificata una diagnosi di demenza. CONCLUSIONE L’utilità di una valutazione predriver è stata oggetto di critiche, stante la difficoltà di trovare test che misurino effettivamente, in maniera “ecologica” le abilità richieste nella guida. La valutazione può comunque rappresentare un utile momento di screening su una popolazione altrimenti asintomatica. 104 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL SOGGETTO ANZIANO AI FINI DELL’IDONEITà ALLA GUIDA. ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO NEUROGERIATRICO Grigolo Marta, Peli Matteo, Ranieri Piera, Bianchetti Angelo, Trabucchi Marco Laboratorio di Neuropsicologia, Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Introduzione Saper guidare l’automobile per il soggetto anziano è fonte di autonomia e libertà; d’altra parte una guida sicura richiede l’integrazione di complesse attività motorie, visive, uditive e cognitive (attenzione, concentrazione, rapidità nel prendere decisioni) che nell’anziano possono essere alterate per il fisiologico processo di invecchiamento, per la presenza di malattie o l’uso di farmaci. per questa ragione i soggetti anziani o con elevata comorbidità vengono sottoposti a periodiche valutazioni neuropsicologiche e cliniche per la valutazione dell’idoneità alla guida. Obiettivo dello studio Analisi dell’esito delle valutazioni neuropsiclogiche e cliniche dei soggetti ultraottantenni effettuate per la valutazione dell’idoneità alla patente di guida in un ambulatorio clinico. Risultati Nell’ambito dell’attività del servizio di neuropsicologia clinica dell’UVA dell’Istituto Clinico S.Anna dal gennaio 2011 al febbraio 2014 sono stati valutati 322 soggetti (87,3% maschi) per la definizione dell’idoneità alla patente. L’età media è di 82.6 anni per i maschi e di 81.6 anni per le femmine; la scolarità media di 7.1 anni. La valutazione prevede la somministrazione di test neuropsicologici (MMSE, Clock Drwing Test (CDT), Trail Making (TM) A e B, Test del raccontino) e una valutazione clinica neuro geriatrica. Il 44,7% dei soggetti ha avuto almeno test con punteggio patologico (per il MMSE il 3.1%, per il CDT il 10.5%, per il TM-A il 7.1%, per il TM-B il 20.2%, per il raccontino il 3.7%) e il 9.3% almeno due test con risultato patologico. Al termine della valutazione clinica sono risultati non idonei al rilascio della patente 16 soggetti (5.0% del campione), per lo più con indicazioni a restrizioni nella guida. Conclusioni: la maggioranza dei soggetti anziani che vengono valutati per la definizione della idoneità neuro cognitiva alla prosecuzione della guida dell’automobile presentano risultati ai test neuropsicologi entro i range di normalità o solo con limitazioni in un test. Solo il 9% dei soggetti presenta un deficit neuropsicolgoci più ampio, che in alcuni casi non è considerato di per sé un limite ad una guida sicura. Solo il 5% dei soggetti risultano non idonei alla guida. Si tratta di un numero limitato che, sebbene renda comunque utile la valutazione standardizzata, non consente di affermare che l’età di per sé rappresenta un limite alla guida sicura. Abstract105 IL RICONOSCIMENTO DELL’INDENNITà DI ACCOMPAGNAMENTO AL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA DEMENZA: UNA PROPOSTA OPERATIVA Manzo Ciro, Veneziano Giovanni, Canonico Vincenzo, Putignano Salvatore ed il Working Group AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri) sulla Invalidità Civile PREMESSA NORMATIVA L’indennità di accompagnamento per invalidità civile è stata istituita con l’art. 1 comma I° della legge 18/1980. Prevede il riconoscimento di una indennità economica a totale carico della stato ai “mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche…(omissis)…che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di una assistenza continua”. Tale indennità viene riconosciuta al solo titolo della minorazione, senza considerare il reddito eventualmente posseduto dall’invalido e la sua eventuale attività lavorativa. L’art. 6 del D.L. 509/88 ha modificato l’art. 2 della legge 118/1971 introducendo un terzo comma che, in relazione ai soggetti ultrasessantacinquenni, pone la condizione non della impossibilità ma delle “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età”. Un consolidato orientamento ministeriale (Circolare Ministero Tesoro n. 14/1992; Circolare Ministero della Sanità n. 500.6 del 17/03/1986) e giurisprudenziale (Cassazione 1339/1993 , 15303/2001, 4172/2001…) ribadisce l’importanza della continuità e permanenza del bisogno di assistenza per la concessione di detta indennità. SCOPO Allo scopo di proporre e condividere un modello operativo di tipo numerico che possa essere utilizzato nella valutazione medico-legale per il riconoscimento (o meno) dell’indennità di accompagnamento al soggetto ultrasessantacinquenne affetto da demenza (particolarmente se questi si trovi in difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età), si è costituito da circa un anno all’interno dell’AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri) un gruppo di studio (qui di seguito denominato Working Group – W.G.). Tale W.G. è composto da geriatri con esperienza anche di tipo medico-legale, operanti in diverse regioni italiane. MATERIALI E METODI Il lavoro dei componenti del W.G. AGE si è articolato in una prima fase di approfondimento delle normative attualmente vigenti in materia nonché delle proposte operative già esistenti; in una seconda fase di confronto tra le esperienze personali come componenti di Commissioni ASL/INPS o come consulenti geriatri di tali commissioni o ancora come consulenti tecnici (d’ufficio o di parte) di tribunali; in una terza fase di messa a punto di una proposta operativa; in una quarta fase – infine - di verifica dell’efficacia ed utilità in termini di condivisione dello schema operativo proposto da parte di colleghi non geriatri delle stesse commissioni e/o da parte dell’autorità giudiziaria. La proposta operativa scaturita è consistita nell’esprimere parere favorevole o contrario alla concessione dell’indennità di accompagnamento attraverso la combinazione dei punteggi di ADL sec. Katz et al, Barthel index (utilizzato nella versione a ventesimi) e MMSE (nella versione italiana validata da Magni et al.), tralasciando volutamente altre scale o indici che pur essendo più completi avevano generato in precedenti esperienze “sul campo” un quadro valutativo poco “comprensibile” per il medico-legale o per l’autorità giudiziaria ed erano stati, pertanto, motivo di modesta condivisione. In base ai punteggi ottenuti all’ADL index (0, 1-3, 4-6), al Barthel index (0-2, 3-7, 8-20) e al MMSE (< 10, 11-17, 18-26), i soggetti ultrasessantacinquenni con demenza sono strati stratificati in tre livelli: Livello 0, corrispondente a difficoltà persistenti a svolgere la totalità dei compiti e funzioni proprie dell’età; Livello 1, corrispondente al riscontro di difficoltà persistenti a svolgere parte dei compiti e funzioni proprie dell’età; Livello 2, corrispondente al non riscontro di difficoltà persistenti a svolgere la quasi totalità dei compiti e funzioni proprie dell’età. Per i soggetti in livello 0 veniva espresso parere favorevole alla concessione dell’indennità di accompagnamento; per quelli in livello 1, parere favorevole con necessità/indicazione a successiva visita di revisione della sussistenza dei requisiti sanitari; per quelli in livello 2 – infine – parere sfavorevole/negativo alla concessione dell’indennità di accompagnamento. RISULTATI Vengono presentati i risultati preliminari relativi a 160 valutazioni (54 M, 106 F). E’ stata registrata una concordanza tra il parere espresso attraverso la griglia valutativa proposta e la decisione finale assunta dalle Commissioni medico-legali e/o dall’Autorità Giudiziaria pari al 98,12 % (157 valutazioni condivise/160). 106 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento CONCLUSIONI La griglia valutativa proposta dal W.G. AGE appare, pur nella sua semplicità, fortemente aderente al dettato normativo e ai prevalenti orientamenti giurisprudenziali inerenti la concessione dell’indennità di accompagnamento al paziente ultrasessantacinquenne affetto da demenza, in ispecie nella parte in cui detta indennità debba essere riconosciuta ai soggetti con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età. La proposta di esprimere tale parere attraverso numeri (deducibili da scale valutative di rapida e semplice effettuazione) non ha inteso “banalizzare” tutta la complessità della valutazione geriatrica ma ha voluto esprimere, più semplicemente, un tentativo di trovare un linguaggio comune con figure professionali (mediche e non) a vario titolo coinvolte nella valutazione medico-legale delle demenze ai fini dell’indennità di accompagnamento. Ed anzi l’elevatissima percentuale di concordanza registrata nelle prime 160 schede disponibili indica che tale proposta operativa rappresenta uno strumento valido, ampiamente condiviso ed in grado di valorizzare la figura ed il lavoro del geriatra anche in ambito medico-legale. Abstract107 IL PAZIENTE ANZIANO PSICOTICO E SOLO: PROBLEMATICHE CLINICHE ED ASSISTENZIALI Boccadamo Annadelia1, Lippolis Orazio Antonio1, Matacchieri Bruno1, D’Adamo Arturo1, Caldeo Giuseppina1, Paradiso Anna Maria2, Perrucci Filomena3, Scapati Francesco4, Nacci Maria5 Psichiatra, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL TA, Taranto Assistente sociale, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL TA, Taranto 3 Coordinatore infermieristico, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL TA, Taranto 4 Psichiatra, Taranto 5 Psichiatra, responsabile Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL TA, Taranto 1 2 Introduzione Sempre più frequentemente si entra in relazione con pazienti psicotici anziani, privi di figure affettive di riferimento, nei quali quadri psicopatologici ormai cronicizzati si complicano con la sovrapposizione di problematiche organiche gravi. Materiale e metodi Lo studio è finalizzato ad individuare pazienti psicotici, con età superiore a 65 anni, ricoverati presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Taranto durante l’anno 2014, che presentano patologie di tipo internistico severe e necessitanti di cure immediate rifiutate, però, dai soggetti interessati a causa della loro psicopatologia. Risultati Sebbene lo studio sia in fase di svolgimento, attualmente per il 12,32% dei ricoverati (nel 60% del campione si tratta di femmine e nel 40% di maschi) si è già reso necessario procedere con la richiesta di amministrazione di sostegno, in mancanza di parenti che potessero prendersene cura. A causa dell’età avanzata di alcuni pazienti, infatti, sempre più spesso si devono fronteggiare situazioni in cui i genitori sono deceduti ed i rapporti con gli altri membri, comunque anziani, della famiglia originaria o, talvolta, acquisita sono ormai inesistenti. Conclusioni Gli anziani psicotici, malati e soli, considerati nello studio, inducono a riflettere sulla complessità di taluni interventi necessari a curare e proteggere la persona: in sostanza al dovere di prendersi cura interamente dell’individuo. Bibliografia Giberti F.,- Rossi R., Manuale di psichiatria, Piccin Nuova Libraria, Padova 2005. Fornari U., Jourdan S., La responsabilità professionale dello psichiatra, Centro Scientifico Editore, Torino 2006. Puccini C., Istituzioni di Medicina Legale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2003. 108 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento PROPOSTA DI TEST DI SCREENING DEL RISCHIO DI GUIDA NEI PAZIENTI CON DEMENZA: STUDIO MULTICENTRICO Terazzi Emanuela1,4, Sacchetti Marta1,4, Cantello Roberto2,4, Di Stefano Fabio3,4, Gruppo D.R.I.V.E.4 Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, Clinica Neurologica Università del Piemonte Orientale, Clinica Neurologica 3 ASL VCO, SOC Geriatria 4 Gruppo UNIVA Nord Piemonte (UVA di Biella, Domodossola, Galliate, Novara Veruno, Omegna) 1 2 SCOPO Obiettivo primario dello studio è la validazione di una batteria di test secondo le indicazioni presenti in letteratura (Iverson et al., “Practice parameter update:evaluation and management of driving rissk in dementia: report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology”. , 2010; 74:1316-1324) e (Snellgrove et al., “Cognitive screening for the safe driving competence o folder people with mild cognitive impairment or early dementia”, 2012;Barr D., Et al., “Predicting road test performance in drivers with dementia”, Jags, 2011 59:2112-2117) che possono permettere una classificazione del rischio di guida e che siano di esecuzione affidabile, rapida e carta e matita. Obiettivo secondario è la correlazione del test con altri test correntemente utilizzati negli ambulatori UVA con lo scopo di definire il tipo di danno cognitivo, lo stato psichico, la gravità della demenza e il suo impatto ecologico. MATERIALI E METODI Verranno inclusi 100 pazienti affetti da demenza, che abbiano ancora la patente di guida. Il campione dovrà tenere conto delle diverse fasce di età: 55-64 anni, 65-74 anni, 75-84 anni, over 85 anni. I pazienti verranno classificati riguardo al rischio di guida in tre categorie (alto, medio, basso) in base all’algoritmo che utilizza diversi test : Maze Task (test del labirinto modificato), CRD (Clinical Dementia Rating), MMSE (Mini Mental State Examination), Manchester Driver Behavior, Clock Drawing Test, ADL (Activities od Daily living), IADL (Instrumental activities of daily living), NPI (Neuropsychiatric Inventory), Tug Test (Timed up an go test). Il test in studio (Maze Task), verrà valutato in termini di sensibilità, specificità e valore predittivo. RISULTATI Lo studio permetterà di valutare la validità di un semplice test di screening carta e matita per individuare i soggetti a rischio di incidenti nella guida. Se validato, attraverso tali tests si potranno riconoscere pazienti a maggior rischio di incidenti ed individuare coloro che necessitano di approfondimenti neuropsicologici. Sarà inoltre possibile effettuare un monitoraggio più assiduo dei pazienti a basso rischio nella prima valutazione. CONCLUSIONI Lo studio osservazionale in esame è partito con l’arruolamento dei pazienti nel mese di gennaio 2014 e si concluderà alla fine 2014, effettuando una fase intermedia a fine marzo, per eventuali modificazioni del protocollo e una prima analisi statistica. Si vuole altresì collaborare con le diverse realtà UVA presenti nel territorio al fine di creare uno strumento di screening di facile somministrazione, con un linguaggio comune e riconosciuto a livello territoriale. Abstract109 Ma dov’è Walter, era qui Bozzini Michela1 ,Morandi Alessandro1,3, Lucchi Elena1,3, Pozzi Christian1,2, Turco Renato1,3, Bellelli Giuseppe2,3, Gentile Simona1,3, Trabucchi Marco1,3,5 Dipartimento di Riabilitazione Fondazione Camplani Casa di Cura Ancelle Cremona Società Italiana di Terapia Occupazionale 3 Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 4 Clinica Geriatrica, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi Milano-Bicocca 5 Università degli Studi TorVergata, Roma 1 2 Scopo La riabilitazione delle persone con frattura di femore e demenza di Alzheimer è un area piena di incognite, soprattutto per quanto concerne la prassi riabilitativa. In particolare non è chiaro in che modo la presenza del familiare possa essere di supporto al fisioterapista nell’iter riabilitativo. Qui presentiamo il caso clinico di una paziente con Malattia di Alzheimer (AD) di grado severo con frattura di femore descrivendo il ruolo del familiare come elemento cardine nell’iter riabilitativo. Materiali e metodi Il caso clinico di “A.”, paziente con AD grado severo (MMSE 1/30) ricoverata presso il Dipartimento di Riabilitazione della Fondazione Camplani – Casa di Cura Ancelle di Cremona in seguito a intervento per frattura di femore. Alla valutazione iniziale la paziente presentava delirium sovrapposto a demenza ed era completamente dipendente in tutte le BADL. Richiedeva l’aiuto di due operatori per l’esecuzione dei passaggi posturali e i trasferimenti, non era possibile il cammino. Il marito riferiva che la paziente non era in grado di riconoscerlo già da alcuni anni. L’approccio alla paziente è stato strutturato con un programma personalizzato che coinvolgeva il marito ogni giorno in tre momenti del processo riabilitativo: 1) trasferimento della paziente in carrozzina dalla stanza di degenza alla palestra per il trattamento del mattino e pomeriggio; 2) assistenza durante le attività funzionali svolte in palestra e nell’esecuzione di attività selezionate in base ad una lista di interessi/attività suggerite dai familiari (e.g. pulire il tavolo, i vetri, riordinare oggetti di uso quotidiano, attività per la cura della persona); 3) cammino in presenza del marito al di fuori della palestra. Risultati Nella prima settimana di degenza la paziente ha eseguito il trattamento fisioterapico in assenza del marito. In tale fase era oppositiva, non compliante al trattamento ed apatica. Per tale motivo è stato deciso di coinvolgere il marito allo scopo di sfruttare il possibile effetto benefico legato alla presenza di un familiare. Successivamente, la paziente si è mostrata collaborante e sorridente alla presenza del marito. Nel corso del trattamento si è osservato un significativo miglioramento delle performances motorie. La paziente richiedeva minimo aiuto per alzarsi in piedi, manteneva la statica con un appoggio e camminava con walker e supervisione. Tuttavia, a causa di un’infezione delle vie urinarie intercorrente nella terza settimana di trattamento, si è verificato un peggioramento funzionale. Alla risoluzione del quadro infettivo, un problema di salute ha fatto si che il marito Walter non potesse più essere presente in struttura. Per alcuni giorni la paziente è stata assistita solo dalla giovane badante 24 ore al giorno. In questo periodo la paziente aveva ripreso le performance prima dell’evento infettivo, ma era cupa in viso, sembrava meno motivata e “vuota”. In seguito la figlia era subentrata al padre Walter nel programma riabilitativo. “A.” era tornata sorridente dopo aver svolto il lavoro insieme alla figlia in palestra. L’ultimo giorno prima della dimissione, all’uscita dalla palestra “ A.” nel punto dove di solito l’aspettava Walter, si è guardata attorno e ha detto “Ma dov’è Walter? Era qui…”. “A.” il giorno seguente è stata dimessa. Conclusioni Questo caso evidenzia che il supporto, il sostegno, e la presenza costante dei familiari può facilitare il percorso riabilitativo di una persona affetta da demenza. Per i riabilitatori è stato importante riconoscere il ruolo del marito e della figlia che attraverso la loro presenza hanno motivato la paziente, rendendo il percorso riabilitativo ricco di elementi legati al vissuto emotivo, la storia personale e i ricordi della vita familiare. 110 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento TERAPIA OCCUPAZIONALE INTEGRATA CON ANIMAZIONE MOTORIA IN CENTRI DI ASSISTENZA SEMIRESIDENZIALE PER DEMENZA D’Amico Ferdinando1,2,3, D’Agata Rosaria2, Lo Balbo Claudia2 , Claudio Nicita Mauro2 Unità Operativa Complessa di Geriatria, Unità Operativa di Lungodegenza, Laboratorio di Psicogeriatria, Presidio Ospedaliero Patti, Azienda Sanitaria Provinciale Messina 2 Centri Diurni Malattia Alzheimer e Demenza, Azienda Sanitaria Provinciale Messina 3 Corso Laurea Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Messina 1 Scopo La terapia occupazionale si determina attraverso attività realizzate con un progetto intorno alla persona anziana con demenza, al fine di mantenere, recuperare e, dove è possibile, potenziare le capacità residue (fisiche e psichiche). Nei Centri di Assistenza Semiresidenziale per Demenza, afferenti alla Unità Operativa Complessa di Geriatria del PO di Patti, è stato applicato un programma di terapia occupazionale, a cui partecipano il geriatra, il terapista occupazionale e il fisioterapista. Per l’inserimento nei Centri Diurni è stata proposta la selezione di anziani che presentano declino cognitivo lieve-moderato con punteggio tra 11 e 23 al Mini Mental State Examination (MMSE). Dal programma di terapia occupazionale sono derivare proposte didattiche di animazione motoria. La funzione di trainer motorio è stata assegnata a Dottori in Scienze Motorie. Materiali e Metodi Il protocollo di programma prevede la metodologia di attività motoria di gruppo. L’inserimento nei Centri Diurni per Demenza ha previsto la selezione di anziani che presentavano declino cognitivo lieve-moderato con punteggio nel range tra 11 e 23 al Mini Mental State Examination (MMSE). Sono stati valutati 20 pazienti per Centro Diurno per un numero totale di 60 soggetti studiati (età media 73+6 - M 12 - F 18). I pazienti sono stati studiati all’inizio del training con scale di valutazione: BADL; IADL; Barthel Index; Tinetti Scale. Il disegno del progetto ha previsto la valutazione dei pazienti a mesi 3-6-9-12. Il protocollo di programma ha previsto due metodologie di animazione motoria: di gruppo e individuale. Nell’animazione motoria di gruppo il setting è in una sala ampia, dove si intraprendono attività di lettura attiva e passiva di quotidiani, seguito da discussione, lettura di racconti, giochi finalizzati allo stimolo al ragionamento e della memoria. Nell’animazione motoria individuale il setting è dato dai gesti. Giocare è l’espressione di un bisogno primordiale di movimento e di svago, l’espressione motoria spontanea, la manifestazione dei caratteri propri di ogni soggetto. Si può quindi comprendere come l’animazione motoria rappresenti un fattore preventivo nei confronti del declino delle funzioni psichiche con l’età. L’approccio è caratterizzato da: individuare situazioni facilitanti; trasformare attività praticate; regolarizzare le attività motorie. Risultati La valutazione clinica e multidimensionale degli anziani studiati ha evidenziato all’inizio del training un campione con grado elevato di disabilità nelle IADL e con rischio elevato di caduta nella Tinetti Scale. Alla valutazione a T3 il dato più significativo è stato l’incidenza del progetto di animazione motoria sulla andatura e sulla postura negli anziani con Demenza con la evidenza della assenza di cadute attraverso il miglioramento della deambulazione e dell’equilibrio. Sono da valutare con dati più significativi gli obiettivi generali: prevenire la perdita di autosufficienza; conservare le autonomie funzionali; recuperare le capacità residue; rallentare il declino cognitivo; favorire l’integrazione sociale e la conservazione dei legami con la famiglia. Conclusione In Centri di Assistenza Semiresidenziale per Demenza l’integrazione di un programma di animazione motoria con un progetto di terapia occupazionale è da valutare nell’efficacia sia nel mantenimento della motilità e delle abilità che della prevenzione della disabilità. È stata valutata l’efficacia del progetto riabilitativo integrato sull’andatura e sulla postura in anziani con Demenza. Abstract111 LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON DECADIMENTO COGNITIVO: CORRELAZIONE TRA CDR E BARTHEL IN DUE RSA Dijk Babette1, Ivaldi Claudio2, Lucarini Simonetta1, Cappelletto Francesco1, Dall’Acqua Francesca1, Cavagnaro Paolo3 Rsa chiavari, Asl 4 chiavarese, Regione Liguria Rsa Campoligure, Asl 3 genovese, Regione Liguria 3 Direttore generale ASL 4 Chiavarese, Regione Liguria 1 2 SCOPO Le demenze rappresentano un problema socio-sanitario rilevante nella popolazione anziana, sono una causa frequente di disabilità e hanno un impatto sull’esito della riabilitazione del paziente. Scopo del lavoro è valutare la correlazione tra gravità della demenza misurata con la CDR e l’autonomia valutata con la scala di Barthel in ingresso e in dimissione in due RSA riabilitative della Liguria e stimare quindi l’efficacia della riabilitazione in questo tipo di pazienti. MATERIALI E METODI La RSA dell’ASL 4 Chiavarese e quella di Campoligure dispongono rispettivamente di 72 e 40 posti letto e si occupano di pazienti post acuti, riabilitativi, cronici e terminali. Dal 1/1/2004 al 31/12/2013 i ricoveri complessivi all’RSA di Chiavari sono stati 3475 e i pazienti avevano un’età media di 80 anni, una Barthel media all’ingresso di 15,273 e in dimissione di 38,95: all’RSA di Campoligure sono stati ricoverati dal 1/1/2005 al 31/12/2011 878 pazienti con un’età media complessiva di 81,79, e una Barthel in uscita e dimissione rispettivamente di 33,57 e di 57,52. RISULTATI Tra i pazienti ricoverati nelle due strutture sono stati valutati complessivamente 1448 pazienti, che sono stati così suddivisi: CDR 0-0,5 709 pazienti età media di 79,6 anni; 170 pazienti con CD-R 1, età media di 82,69; 170 pazienti con CDR 2 età media di 82,78 anni; 218 pazienti con CDR 3 età media 83,94; 122 con CDR 4 età media 82,70 anni; CDR 5 59 pazienti, età media 85,10. Il delta dei pazienti dell’RSA di Chiavari, inteso come differenza tra Barthel in ingresso e in dimissione, è di 23 sul totale dei ricoverati, 35 nei pazienti con CDR 0-0,5, 21,97 nei pazienti con CDR 1, 20 nei pazienti con CDR 2, 15,14 nei pazienti con CDR 3, 6,05 nel pazienti con CDR 4. Il delta dei pazienti dell’RSA di Campoligure complessivamente è di 23,95 così suddivisi: 26,84 per i pazienti con CDR 0-0,5, 21,9 nei pazienti con CDR 1, 18,8 nei pazienti con CDR 2, 15,8 nei pazienti con CDR 3 e 4,4 nei pazienti con CDR 4. CONCLUSIONI Dai dati riportati emerge che l'età media dei pazienti aumenta con la gravità della demenza stessa, così come, ovviamente, si riduce l’autonomia all’ingresso (Barthel all’ingresso da 32,85 a 3,5); anche nei pazienti con demenza avanzata, però, c’è un miglioramento (delta) dell’autonomia, anche sempre minore con l’avanzare della demenza stessa. Da questi dati si deduce come non solo la riabilitazione sia fattibile e importante nei pazienti con demenza, ma anche che il risultato della riabilitazione almeno nelle fasi moderate non sia così diverso dalla media di tutti i pazienti dell’RSA al di là del loro stato cognitivo. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 112 LA RICORRENZA DEL DELIRIUM: ESPERIENZA NEI REPARTI RIABILITATIVI DELL’ISTITUTO “CAMILLO GOLGI” Marelli Eleonora1, Procino Giuseppe1, Cottino Maria1, Previderè Giorgio1, Giorgi Silvio1, Ferrari Danila1, Dell’Acqua Davide1, Bruno Santina1, Guaita Antonio2, Colombo Mauro1 Istituto Geriatrico “Camillo Golgi”, Abbiategrasso, Milano Fondazione “Golgi Cenci”, Abbiategrasso, Milano 1 2 SCOPO è noto come anche in ambito riabilitativo i pazienti possano presentare uno stato confusionale acuto o delirium. è inoltre noto come esso possa influire in modo negativo sul percorso riabilitativo1,2. Lo scopo del lavoro corrente consiste nella rilevazione del delirium incidente e prevalente nei reparti riabilitativi dell’istituto Camillo Golgi. MATERIALI E METODI Sono stati studiati 1749 soggetti ricoverati presso i reparti di riabilitazione Specialistica, Generale e Geriatrica e di Mantenimento e Reinserimento. I pazienti sono stati esaminati mediante la valutazione multidimensionale e l’identificazione del delirium è stata effettuata utilizzando il Confusion Assessment Method (CAM). L’elaborazione statistica è stata effettuata utilizzando SPSS 11.0. RISULTATI Le persone ricoverate sono state il 70 % femmine, con età media di 79 anni (deviazione standard 8,7 anni, moda 82 anni). Nella seguente tabella sono riportate le principali caratteristiche funzionali e cognitive della popolazione esaminata. INGRESSO Mediana (25°- 75° percentile) 24 (19 – 27) DIMISSIONE Mediana (25° - 75° percentile) 26 (21 – 28) 2 (1 – 3) 1 (0 – 2) Indice di Barthel 54 (32 – 73) 81 (57 – 94) Tinetti Totale 11 (4 – 16) 18 (14 – 22) Mini Mental State Examination Geriatric Depression Scale All’ingresso, 166 pazienti (9,5%) presentavo delirium. 205 pazienti (11,7%) hanno invece presentato delirium intercorrente. La presenza di delirium alla ammissione aumenta il rischio di recidiva durante la degenza riabilitativa del 22,1% (elevata significatività statistica: p .000 alla tabella di contingenza). CONCLUSIONE Si conferma che anche nei nostri reparti riabilitativi la presenza di delirium è rilevante. In particolare si sottolinea come il riscontro della presenza di delirium all’ingresso comporta un rischio aumentato di recidiva durante la degenza stessa. Ciò testimonia sia la fragilità dei pazienti trattati che la problematicità intrinseca della “sindrome geriatrica” in questione. BIBLIOGRAFIA Colombo M., Marelli E., Procino G., Previderè G, Cairati M, Giorgi S, Caspani P, Bruno S, Cottino M, Guaita A Dolore, delirium ed equilibrio: una interazione complessa in riabilitazione geriatrica. Giornale di Gerontologia 2012; 60: 468 2 Speciale S, Bellelli G, Lucchi E, Trabucchi M. Delirium and functional recovery in elderly patients. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2007; 62A: 107-108 1 Abstract113 ANALISI DELL’ESITO RIABILITATIVO DI PAZIENTI FRATTURATI CON DEMENZA RICOVERATI NEL NUCLEO ALZHEIMER I.D.R. DEL P.A.T. Pelucchi Loris1, Engaddi Ilaria1, Farina Simona1, Pozzi Veronica2, Curzi Muriel2, Cadeddu Gabriele2, Clementi Susanna2, Negri Chinaglia Cinzia1 III° U.O.C. Riabilitazione Alzheimer Nucleo Alzheimer IDR San Carlo e U.V.A. UOC FKT e Riabilitazione ASP ISMMeS e Pio Albergo Trivulzio (ISMMeS ePAT), Milano 1 2 Introduzione La frattura di femore è associata nella popolazione anziana ad un alto tasso di disabilità e mortalità; la demenza aumenta il rischio di caduta e di frattura ed il rischio è proporzionale alla gravità del deficit cognitivo. Infatti la maggior fragilità del paziente anziano con demenza, le frequenti alterazioni della marcia e dell’equilibrio, l’elevata esposizione a farmaci ed il rischio aumentato di cadute e fratture caratterizzano il decorso delle più frequenti patologie dementigene (demenza Alzheimer AD, demenza vascolare VaD e demenza Corpi Lewy DLB). Scopo Lo scopo dello studio è valutare l’impatto dell’intervento riabilitativo in pazienti con demenza e recente intervento per frattura di femore con programmi integrati in un setting specialistico dedicato. Materiali e Metodi Su un totale di 2063 ricoverati nel nostro reparto, nel periodo gennaio 2004-dicembre 2013, sono stati valutati 585 pazienti provenienti da Divisioni Ortopediche 339 F (76.18%) e 106 M (23.82%); età media: 84.72 ± 5.76 aa; durata degenza: 64.15 ± 34.82 gg. Provenienza: ospedale 89.03%; domicilio 10.96%; RSA 0.98%. Destinazione: domicilio 49.34%; RSA 29.17%; exitus 15.51%; ospedale 5.42%. Tipi demenza: AD 47.11%, VaD 25.01%, MIX 13.23%, FTD 2.84%, LBD 3.69%, MCI 1.82%, Altre 6.26%. Per ogni paziente è stata effettuata una valutazione cognitiva con il MMSE e ove necessario formulata una diagnosi di demenza e di gravità (CDR); con il Barthel Index (BI) e Neuropsychiatric Inventory (NPI) all’ingresso e alla dimissione è stato valutato l’aspetto funzionale e comportamentale. Valutazione funzionale: BI media anamnesi: 53.37 ± 30.76; BI media ingresso: 15.35 ± 19.67; BI media dimissione 26.24 ± 22.02. Funzioni cognitive: MMSE medio: 7.13 ± 8.45. Gravità della demenza: CDR medio 2.89 ± 1.03. Disturbi comportamentali: NPI medio ingresso 17.35±14.41; NPI medio dimissione 8.43 ± 7.88. Tipo di frattura: Femore (F) 91.4%; Bacino 4.52%; Altro: 4.08%. Sede frattura: collo (CL) 46.53%; pertrocanterica (PT) 50.48%; altro 2.99%. Tipo intervento: osteosintesi (OST): 56.59%, endoprotesi (END): 42.34%; non operati 1.07%. Risultati Su un totale di 585 pz sono stati trattati 484, suddivisi in 4 gruppi in base all’esito dell’intervento riabilitativo motorio: 1-deambulazione autonoma (DA) 19.03%. 2-deambulazione assistita con 1 operatore (DAS 1) 32.07%. 3-deambulazione assistita con 2 operatori (DAS 2) 21.03%. 4-deambulazione impossibile (NODA) 27.87%. Il livello funzionale espresso come BI ingresso (0-25/100, 26-50/100; > 50/100) è stato correlato con l’esito riabilitativo (DA, DAS1, DAS2, NODA ) ed ha evidenziato una significatività statistica per DA e DAS1 ((p < 0.0001); mentre nessuna correlazione statisticamente significativa è stata riscontrata con il valore di BI anamnestico. Il livello di compromissione cognitiva con MMSE ( >18/30, 12-18/30, <12/30) è stato correlato con l’esito riabilitativo espresso (DA, DAS1, DAS2, NODA) ed ha evidenziato una significatività statistica solo per DA ((p < 0.0001). Si osserva che un migliore livello funzionale ed una minore compromissione cognitiva incidono favorevolmente sull’outcome riabilitativo che nella nostra casistica non è stato influenzato dalla presenza di BPSD. Conclusione I risultati ottenuti evidenziano che nei pazienti con demenza fratturati, con punteggi elevati delle capacità funzionali all’ingresso, l’intervento riabilitativo motorio ha permesso un recupero ad un’autonomia motoria totale o parziale in più del 70% dei pazienti. Il setting riabilitativo dedicato si conferma come un contesto specifico e sinergico con le strategie riabilitative assistenziali disponibili, finalizzato a garantire un’adeguata qualità di cure. 114 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento WI Fit nella reabilitazione della M. di Parkinson Peppe Antonella, Chiavalon Caterina, Marchetti Fabio, Ranaldi Anna, Tramontano Marco, Caltagirone Carlo IRCCS Fondazione Santa Lucia SCOPO Nella malattia di Parkinson, l’alterazione dei riflessi posturali e la perdita di equilibrio sono sintomi altamente invalidanti in quanto sono causa di cadute a terra e di riduzione delle autonomie funzionali della persona. Il disturbo dell’equilibrio risente solo in via indiretta al trattamento farmacologico. Dunque l’approccio riabilitativo risulta essere di grande importanza per prevenire e/o ridurre tale fenomeno. La Wii è una console per videogiochi realizzata dalla Nintendo il 19 Novembre del 2006. Scopo di questo studio è stato quello di valutare se la Wii-Fit potesse essere un valido strumento per la riabilitazione nei pazienti affetti da m. di Parkinson Materiali e metodi Sono stati studiati 12 pazienti che presentavano una Malattia di Parkinson caratterizzata da durata di Malattia 11.75 anni (1-26 anni); Hoehn & Yahr score of 3-3.5, con risposta al trattamento complicata da wearing off, discinesie. Alla giornaliera attività riabilitativa erano stati aggiunti quotidianamente 20 min di WII FIT . Tutti i pazienti erano valutati usando UPDRS (II,III parte), GMT, Tinetti scale, PDQ-39 e 6MWT.All patients were evaluated using the UPDRS (II, III part), the GMT, Tinetti’s scale, the PDQ – 39 and the 6MWT. Resulti Analisi statistica parametrica e non parametrica è stata eseguita per valutare le possibili modificazioni legate alla riabilitazione eseguita. Conclusioni I dati ottenuti indicano come ci sia un miglioramento delle scale cliniche legate all’utilizzo della WII. Sembra quindi che la WII FIT sia un ottimo device da affiancare alla reabilitazione tradizionale nella Malattia di Parkinson. Abstract115 DEFICIT MOTORI E FUNZIONALI NELLA PERSONA CON DECADIMENTO COGNITIVO IN RIABILITAZIONE Sconfienza Paola RSA e Centro servizio per anziani “Il Gignoro”, Firenze Seppur i disturbi motori in senso stretto si evidenzino in una fase avanzata della demenza, di fatto problematiche funzionali del movimento (aprassia), ma anche l’apatia, che influisce su tono muscolare, forza, resistenza, equilibrio e di conseguenza sul movimento, si evidenziano spesso precocemente. Altro aspetto non trascurabile, sono i comportamenti motori aberranti (affaccendamento, wandering). Dal punto di vista riabilitativo, occorre intervenire per facilitare e promuovere le competenze motorie e funzionali e accompagnare la persona nel pur previsto declino delle possibilità motorie. La sfida che spetta ai fisioterapisti è quella di trovare strumenti, metodi e strategie che vadano oltre i protocolli standard riabilitativi che spesso non trovano la compliance della persona con disturbi cognitivi. A volte si può anche “dar senso ai comportamenti insensati” valorizzandoli e integrandoli nel percorso riabilitativo. In letteratura, ci sono alcuni studi sull’efficacia dell’esercizio fisico nelle demenza, ma pochi sono gli studi sulle metodologie più adatte per proporre interventi fisioterapici nei disturbi motori. Dagli studi si possono evincere alcuni metodi che sembrano avere maggiore efficacia: 1. Un’attività task oriented 2. L’utilizzo del problem solving per la ricerca di soluzioni personalizzate 3. Metodi che attingono alla memoria e all’apprendimento procedurale 4. L’applicazione dell’approccio protesico. In letteratura, l’approccio multidisciplinare e multidimensionale risulta essere fondamentale per ottenere risultati. CONCLUSIONI Nell’affrontare il complesso aspetto dei disturbi motori e funzionali nella persona con disturbi cognitivi, il fisioterapista dovrebbe essere disposto a modificare i setting di lavoro e dell’intervento; occuparsi della formazione del care-giver, in modo da prevedere approcci riabilitativi motori e della funzione anche nello svolgimento delle attività del quotidiano; collaborare/contaminarsi con altre figure professionali diversificando così le proposte di intervento sulla persona. PsicogeriATRia 2014; I - supplemento 116 CARATTERISTICHE CLINICHE DI UNA POPOLAZIONE DI ULTRANOVANTENNI RICOVERATA IN UN REPARTO DI RIABILITAZIONE DOPO UN EVENTO ACUTO CARDIO-RESPIRATORIO Torpilliesi Tiziana1,2, Morghen Sara1,2, Gentile Simona1,2, Morandi Alessandro1,2, Turco Renato1,2, Guerini Fabio1,2, Lucchi Elena1,2, Bellelli, Giuseppe1,2,4, Trabucchi Marco1,2,3 Dipartimento di Riabilitazione“Ancelle della Carità”, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 3 Università degli Studi Tor Vergata, Roma 4 Università degli Studi Milano Bicocca e SC Geriatria S Gerardo, Monza 1 2 SCOPO Confrontare le caratteristiche cliniche, biologiche, cognitive e funzionali di un gruppo di pazienti anziani ultranovantenni con quelle di un gruppo di pazienti anziani più giovani in seguito ad un ricovero in un reparto di riabilitazione per problematiche cardio-respiratorie. MATERIALI E METODI Tutti i pazienti con età≥70 anni, ricoverati consecutivamente presso il nostro Dipartimento di Riabilitazione dal 1° Giugno 2009 al 1 Giugno 2013, per problematiche cardiorespiratorie (scompenso cardiaco, esiti di recente infarto miocardico, BPCO, insufficienza respiratoria acuta), sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale geriatrica (variabili demografiche e biologiche, Mini Mental State Examination, presenza di delirium, durata della degenza, Barthel Index, presenza di malnutrizione proteico-calorica, presenza di incontinenza urinaria). Sono stati esclusi i pazienti che all’ingresso in reparto avevano una prognosi stimata inferiore ai 6 mesi. È stato studiato un campione di 776 pazienti suddivisi in base all’età in tre gruppi: “young-old” tra 70 e 79 anni, “old” tra 80 e 89, e “old-old” con più di 90 anni. RISULTATI La tabella 1 riporta le caratteristiche descrittive dei pazienti stratificati nei 3 gruppi in base all’età. I pazienti del gruppo “old-old” avevano, rispetto agli altri gruppi, una maggior compromissione delle funzioni cognitive e delle capacità motorie, valori di albumina significativamente più bassi e una maggior prevalenza di malnutrizione e di incontinenza urinaria. Ciò nonostante l’entità del recupero funzionale di questo gruppo era sovrapponibile rispetto a quello degli altri e più del 50% dei pazienti appartenenti al gruppo “old-old” era dimesso al domicilio. CONCLUSIONE I dati indicano che i soggetti ultranovantenni ricoverati in riabilitazione per problematiche cardiorespiratorie hanno caratteristiche indicative di fragilità cognitiva e somatica. Tuttavia una riabilitazione geriatrica intensiva consente di raggiungere un obiettivo funzionale sovrapponibile a quello delle classi di età più giovani ed un obiettivo sociale con il rientro al domicilio in oltre la metà dei pazienti. Tabella 1. Caratteristiche di 776 pazienti stratificati in 3 gruppi in base all’età “young old” (n 221) Età, anni 75.5±2.8 Sesso femminile, n (%) 106 (48.0) Malnutrizione n (%) 59 (27.7) Incontinenza urinaria n (%) 40 (20.9) Albumina (gr/dl) 3.21±0.8 Mini Mental State Examination (0-30) 21.7±6.5 Barthel Index pre-ingresso (0-100) 85.7±17.7 Barthel Index all’ingresso (0-100) 59.6±25.8 Barthel Index alla dimissione (0-100) 78.9±25.5 Delta Barthel ingresso.-dimission 20.9±19.9 Durata della degenza 27.7±12.4 Delirium, n (%) 25 (12.0) Dimissione al domicilio n(%) 178 (80.5) I dati sono espressi come valori medi ± DS, qualora non ”old” ”old old” (n 443) (n 112) 84.7±2.74 93.0±3.08 286 (64.6) 83 (74.1) 155 (36.5) 47 (43.1) 155 (40.5) 56 (60.9) 2.99±0.4 2.97±0.4 18.5±7.6 15.8±8.6 77.3±20.4 63.5±23.7 46.2±24.4 33.8±24.5 69.1±25.5 52±29.0 21.5±18.9 16.5±17.1 28.5±21.4 26.0±11.6 76 (18.0) 26 (23.9) 311 (70.2) 64 (57.1) diversamente specificato. p .000 .000 .014 .000 .000 .000 .000 .000 .000 .056 .401 .025 .000 Abstract117 DEFICIT COGNITIVI E UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO ROBOTICO PER L’ARTO SUPERIORE PARETICO Vallotti Barbara, Biondi Tullio, Tosti Valentina, Panunzi Costanza, Cellai Tommaso, Mayer Federico, Baroni Alberto IFCA-GIOMI Case di Cura ‘’Ulivella e Glicini’’ Firenze SCOPO L’ictus rappresenta la prima causa di disabilità nel mondo occidentale e la seconda per problemi cognitivi. I soggetti con indicazione al trattamento riabilitativo presentano frequentemente deficit cognitivi isolati o multipli associati o pre-esistenti alla lesione che ha determinato l’impairment motorio, che ostacolano spesso l’esecuzione dei training tradizionali per l’arto superiore la cui funzionalità dipende strettamente dalla integrità delle capacità mentali. Lo scopo di questo studio è quello di valutare le possibilità di impiego della macchina operativa MOTORE (Humanware Scuola Superiore S. Anna di Pisa) in soggetti con deficit delle funzioni cognitive. MOTORE è un dispositivo robotico che permette esercizi di reaching e virtual carrying sul piano planare ideato e creato per il trattamento dei deficit motori dell’arto superiore di grado moderato e grave dotato di un meccanismo servo-assistito che fa eseguire al paziente la traiettoria corretta in caso di errore. L’interfaccia grafica consente esercizi di effettuazione di percorsi e task di tipo ecologico (lavare piatti, prendere monete). MATERIALI E METODI Sono stati valutati in maniera osservazionale e retrospettiva 26 soggetti consecutivamente afferenti presso il servizio di riabilitazione dell’arto superiore con indicazione al trattamento, 17 uomini e 9 donne, di età tra 42-88 anni, (70.3 ± 12.9), 21 affetti da ictus ischemico e 5 da emorragico, 17 con emiparesi destra, 9 sinistra, in fase sub-acuta (7-20 giorni dall’ictus 9.1 ± 4.1). La gravità dell’impairment motorio è stata valutata alla scala Fugl-Meyer arto superiore (FM), le funzioni cognitive globali mediante Mini Mental State Examination corretto (MMSE), la presenza di disturbo del linguaggio con l’Aachener Aphasie Test, il neglect con una batteria specifica, la prassia con i test di prassia, il deficit di sensibilità con test di sensibilità estero e propriocettiva, l’ipertono muscolare è stato valutato mediante la scala di Ashworth modificata (AS). Per valutare se i pazienti erano grado di eseguire un training con MOTORE è stato richiesto di effettuare un esercizio della macchina di raggiungimento di bersagli. RISULTATI 17 soggetti (65.4 %) sono stati in grado di effettuare un training con MOTORE (gruppo M), 9 (34.6 %) non sono stati in grado di utilizzare il dispositivo (gruppo NM). Il gruppo M e il gruppo NM non differivano significativamente per gravità dell’impairment motorio (FM gruppo M 6-50, 15.5 ± 10.8 vs FM gruppo NM 8-51, 25.8 ± 15.5 p= ns). Anche soggetti con deficit cognitivo di grado moderato erano in grado di usare la macchina e i punteggi al MMSE non differivano nei due gruppi (MMSE gruppo M 15.4-30.0, 24.3 ± 5.3 vs MMSE gruppo NM 18.0-30.0, 25.2 ± 5.1 p= ns). La presenza e la tipologia dei disturbi neuropsicologici non interferiva con l’utilizzo dello strumento. Nel gruppo M 5 soggetti presentavano afasia vs 1 del gruppo NM. 1 paziente del gruppo M presentava aprassia, che non aveva interferito con l’uso dello strumento, mentre nessuno del gruppo NM era aprassico. La presenza di neglect non ostacolava l’utilizzo della macchina e non era diversa nei due gruppi (2/17 gruppo M vs 2/9 gruppo NM). Il deficit di sensibilità ostacolava invece l’uso dello strumento ed era diverso nei due gruppi (nel gruppo M solo 1 soggetto presentava deficit di sensibilità vs 7/9 del gruppo NM). Anche la presenza di ipertono moderato o grave (AS>2) ostacolava notevolmente l’uso del dispositivo, nessun paziente con ipertono era stato in grado di usare lo strumento e 4/9 soggetti del gruppo NM avevano un ipertono moderato o grave. CONCLUSIONI Il 65.4% dei soggetti è stato in grado di effettuare trattamento con la macchina operativa MOTORE. L’utilizzo sembra non essere influenzato dalla presenza di deficit delle funzioni cognitive globali, anche di grado moderato, né da disturbi neuropsicologici isolati, ma condizionato dal deficit di sensibilità estero/propriocettiva e dalla presenza di ipertono moderato o grave. 118 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LO STATO FUNZIONALE NELL’ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO: RISULTATI DI UNA INDAGINE DI PREVALENZA IN TOSCANA Zaffarana Nicoletta1, Cavallini Maria Chiara1, Collini Francesca2, Pepe Pasquale2, Lucenteforte Ersilia3, Lorini Chiara4, Vannacci Alfredo3, Mugelli Alessandro3, Bonaccorsi Guglielmo3, Vannucci Andrea2, Marchionni Niccolò1, Di Bari Mauro1 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Unità di Ricerca di Medicina dell’Invecchiamento, Università degli Studi di Firenze 2 Osservatorio Qualità ed Equità, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 3 Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Università degli Studi di Firenze 4 Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze 1 SCOPO Pochi studi sul territorio nazionale hanno misurato le modificazioni nel tempo dello stato funzionale (F) degli ospiti (O) residenti in RSA e indagato la prevalenza (P) di “allettamento” (A) in tale setting di cure. Le modificazioni dei bisogni degli O delle RSA negli ultimi 20 anni hanno portato ad un cospicuo incremento del carico assistenziale, legato alle problematiche correlate all’assistenza del soggetto con disabilità motoria e, sempre più, anche cognitiva, nelle fasi avanzate della malattia, oltre che ad un incremento dei costi, senza tuttavia indurre significative modificazioni nell’organizzazione dei servizi né investimenti nella preparazione del personale deputato all’assistenza. MATERIALI E METODI E’ stata condotta, all’interno del Progetto Nazionale CCM-RSA, di cui l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana è capofila, un’indagine volta a valutare le variazioni del livello F in un campione rappresentativo di anziani istituzionalizzati del territorio toscano, ad un anno di distanza da una precedente valutazione (V), mediante l’utilizzo della Scala di Barthel modificata (BI) (range 0-100, 0=totale autonomia, 100=totale dipendenza), per tutti gli O di cui erano disponibili le precedenti osservazioni. E’ stata inoltre valutata la P di pazienti nella condizione di A sulla base della permanenza a letto almeno 18 ore al giorno. La rilevazione dei dati ha fatto seguito ad un corso formativo specifico per gli operatori professionali delle strutture sulla problematica dello stato F in RSA e sugli strumenti e strategie utilizzabili per rallentarne la perdita. RISULTATI E’ stato arruolato un campione di 2732 anziani residenti nelle 67 RSA che hanno aderito su base volontaria al Progetto (23% delle RSA Toscane). Ad un anno di distanza dalla prima V, eseguita nel corso della fase regionale pilota, considerando separatamente gli item della BI relativi alla mobilità (0-40) e alla capacità F nelle ADL (060) rispettivamente: il 34% degli O risultava stabile sul piano motorio, il 28% peggiorato ed il 38% registrava un miglioramento, mentre sul piano F il 4% risultava stabile, il 41% registrava un peggioramento ed il 54% degli O risultava migliorato. E’ stata registrata una P di A tra gli O osservati del 10% (n=266); nessuna differenza significativa è stata rilevata relativamente alla durata della permanenza in struttura. CONCLUSIONI La P di O con disabilità grave e confinamento a letto per la maggior parte del giorno, fin dalla presa in carico da parte della struttura residenziale, risulta elevata. Tale tipologia di pazienti, oltre all’elevato carico sanitario e assistenziale, pone rilevanti problematiche relative alle scelte di gestione e, non raramente, anche di cura di fine vita, cui spesso tale condizione si associa. Nonostante il cospicuo carico assistenziale richiesto dagli O con tale problematica e le scarse risorse disponibili, una elevata percentuale degli O delle RSA campione risulta stabile o migliorata sul piano F e motorio ad un anno di distanza dalla prima osservazione, espressione probabile dell’intervento sinergico di più figure professionali che interagiscono con l’O contribuendo a tale obiettivo. E’ auspicabile una riorganizzazione delle strutture per far fronte all’atteso incremento di tali problematiche nel prossimo futuro, in considerazione della sempre maggiore associazione tra disabilità motoria e cognitiva. Abstract119 VALORE DIAGNOSTICO AGGIUNTO DEL LOOP RECORDER IMPIANTABILE IN PAZIENTI CON DIAGNOSI INIZIALE DI TRANSITORIA PERDITA DI COSCIENZA NON SINCOPALE Ceccofiglio Alice2,*Rafanelli Martina2, *Maggi Roberto1, Solari Diana1, Brignole Michele1, Ungar Andrea2 Centro Aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio, Lavagna, Italia Syncope Unit, Cardiologia e Medicina Geriatrica, AOU Careggi e Università di Firenze, Italia 1 2 * I due autori hanno ugualmente contribuito al lavoro Introduzione Le transitorie perdite di coscienza non sincopali sono disturbi che talora mimano la sincope e rendono complessa la diagnosi differenziale. Il Loop Recorder Impiantabile è potenzialmente utile, ma non è mai stato valutato sistematicamente. Scopo Indagare il valore diagnostico del Loop Recorder Impiantabile al fine di distinguere la sincope da altre forme non sincopali di transitoria perdita di coscienza. Metodi e Risultati Un Loop Recorder Impiantabile è stato impiantato in 57 pazienti (età media 70 ± 12 anni, 25 maschi) che avevano avuto 4.6±2.3 episodi di transitoria perdita di coscienza al fine di distinguere epilessia da sincope (#28) e cadute inspiegate da sincope (#29). Durante un follow-up di 20±13 mesi, 33 pazienti (57%) hanno avuto un evento spontaneo documentato dal dispositivo. La diagnosi di sincope è stata stabilita dalla rilevazione di un’aritmia in 15 (26%) pazienti: un’asistolia durante l’evento spontaneo è stata rilevata in 7 pazienti con diagnosi iniziale di epilessia ed in 5 pazienti con caduta inspiegata; una tachiaritmia atriale in 1 e 2 pazienti rispettivamente. Il Loop Recorder Impiantabile ha escluso un’aritmia in 18 pazienti, supportando la diagnosi clinica di epilessia in 6 pazienti (11%), caduta non accidentale in 10 (18%) e sincope ipotensiva in 2 (3%). La diagnosi è rimasta inspiegata in 24 pazienti (42%). Terapia: farmaci antiepilettici in 6 pazienti (10%), pacemaker in 11 (19%), farmaci antiaritmici in 4 (7%), riduzione di terapia antiipertensiva in 1 (2%). Nessuna terapia specifica in 11 pazienti (18%). Conclusioni Il Loop Recorder Impiantabile fornisce un valore diagnostico aggiunto in pazienti “complessi” con diagnosi iniziale di transitoria perdita di coscienza non sincopale. 120 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento GERAGOGIA NEL PARCO Boiardi Roberta1, Muzzini Maria Luisa1, Cecchella Sergio1, Riccò Daniela1, Ruffini Paolo2, Iotti Claudio3, Prati Gianni3, Sassi Matteo3 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti 3 Amministrazione Comunale di Reggio Emilia 1 2 INTRODUZIONE L’invecchiamento della popolazione è attualmente uno degli eventi demografici più rilevanti in Italia così come in altri paesi industrializzati. L’età media della popolazione italiana è aumentata negli ultimi anni in modo straordinario, al punto che ormai un italiano su cinque è ultrassessantacinquenne e numerosi studi confermano questa tendenza per i prossimi decenni. L’Unione Europea ha proclamato il 2012 “anno dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni”con l’obiettivo di richiamare l’attenzione delle istituzioni e della società civile affinché si facciano promotori della diffusione delle buone pratiche per un invecchiamento attivo e in buona salute. L’educazione all’invecchiamento va perseguita in tutte le età della vita con lo scopo di prepararsi in tempo ai cambiamenti che l’avanzare dell’età comporta, per vivere poi, una volta anziani, una vecchiaia di successo. MATERIALI E METODI I Piani di Prevenzione Nazionale e della Regione Emilia-Romagna prevedono, fra gli altri, programmi di promozione della salute ed interventi rivolti agli ambienti di vita. Al fine di promuovere un invecchiamento attivo e in buona salute, l’AUSL di Reggio Emilia (Distretti sanitari di Reggio Emilia e di Castelnovo ne’ Monti, Programma Aziendale Demenze, Centro per i disturbi cognitivi di Castelnovo ne’ Monti) in collaborazione con i Comuni di Reggio Emilia e di Castelnovo ne’ Monti ha realizzato due percorsi in altrettanti parchi per offrire ai cittadini un’opportunità di partecipazione attiva al processo di prevenzione e cura finalizzata ad incrementare in ciascuno la consapevolezza che la salute dipende in gran parte dagli stili di vita. Appositi pannelli evidenziano l’importanza di allenare il corpo e le funzioni cognitive, descrivono esercizi fisici di semplice attuazione quotidiana ed esercizi volti al potenziamento della memoria e delle funzioni correlate, invitano ad intensificare la vita di relazione, a prevenire l’isolamento e l’inattività e a intraprendere abitudini alimentari sane. Dal 2010 nel Distretto montano è avviato il progetto di comunità “movimento fisico e salute” rivolto a tutta la popolazione e condiviso con i MMG, con i pediatri, con i Comuni del Distretto Montano, con gli istituti scolastici, con le associazioni di volontariato/privato sociale e con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. RISULTATI L’età e la genetica, quali fattori di rischio per la demenza, non sono modificabili. Sono modificabili invece gli stili di vita e l’atteggiamento di ciascuno nei confronti dei fattori di rischio vascolare. Gli studi dimostrano che si possono ottenere risultati positivi adottando comportamenti adeguati quali lo svolgimento di esercizi fisici, di esercizi cognitivi per prevenire il declino cognitivo, o perlomeno per posticipare l’eventuale insorgenza di malattie neuro-degenerative quali le demenze grazie al potenziamento della riserva cognitiva. Anche coltivare amicizie e relazioni sociali aiuta a mantenere vitale la mente. E’ su questi temi che possiamo rendere consapevoli le persone perché partecipino attivamente alla realizzazione del proprio progetto di buon invecchiamento. Ciascuno può prendersi cura di sé, diventare protagonista e responsabile della qualità della propria vita e della propria salute. CONCLUSIONI Di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione i programmi di intervento sanitario e socio-assistenziale non sono più sufficienti, si impongono con urgenza operazioni di tipo educazionale all’interno di un progetto di formazione permanente delle persone. Educare all’invecchiamento diffondendo le buone pratiche di adozione di stili di vita adeguati, di riduzione dei fattori di rischio vascolare e di miglioramento delle performance fisiche e cognitive è una forma di prevenzione efficace in ogni fase della vita ed è un investimento sicuro sulla salute del domani. Abstract121 influenza dell’attività motoria di gruppo associata a stimolazione cognitiva Nel paziente affetto da malattia dI Alzheimer Fonte Cristina1, Varalta Valentina1, Pelle Camilla2, Gandolfi Marialuisa1, Schena Federico1, Venturelli Massimo3, Rudi Doriana1, Coratella Giuseppe1, Smania Nicola1,4 Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento, Università di Verona Associazione Alzheimer Verona 3 ipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università di Milano 4 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona 1 2 SCOPO La demenza di Alzheimer è una patologia neurologica irreversibile, che colpisce diversi domini cognitivi quali memoria, funzioni esecutive, orientamento e prassie, conducendo l’individuo ad una condizione di grave disabilità. Scopo di questo studio è valutare gli effetti di un programma di esercizio fisico associato a stimolazione cognitiva (Reality Orientation Therapy, ROT) rispetto ad uno formato da riattivazione cognitiva ed attività ricreative in soggetti con Alzheimer. Saranno quindi indagati gli effetti ti questo tipo di trattamento sulle funzioni neuropsicologiche e, secondariamente, sulle performance motorie, le abilità funzionali e l’umore. MATERIALI E METODI Sono stati arruolati 30 soggetti. Nove di questi rispettavano i criteri di inclusione, presentando un grado di malattia lieve-moderato (MMSE>10), un’età maggiore di 60 anni, una deambulazione autonoma e l’assenza di problematiche sensoriali. Le valutazioni eseguite pre- e post- trattamento comprendevano il Mini Mental State Examination, la sezione cognitiva dell’Alzheimer’s Disease Assessement Scale, la Scala Tinetti, la Berg Balance Scale, il 3 Minutes Walking Test, l’indice ADL e IADL e la Cornell Brown Scale. Tutti i soggetti hanno frequentato 22 sedute bisettimanali, costituite da 1 ora di ROT informale associata per il Gruppo Sperimentale (GS) ad 1 ora di esercizio fisico adattato e per il Gruppo di Controllo (GC) ad attività ricreative non strutturate. Sono stati eseguiti test statistici non parametrici quali il test di Wilcoxon per l’analisi within-group ed il Test di MannWhitney per l’analisi between group. RISULTATI Entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento ai test cognitivi; inoltre il GS ha evidenziato un miglioramento della performance motoria, delle IADL e dell’umore. CONCLUSIONI Dallo studio emerge che in soggetti affetti da demenza di Alzheimer di grado medio, l’introduzione di un programma di esercizio fisico associato a stimolazione cognitiva può contribuire a mantenere le abilità cognitive residue e migliorare la performance fisica, con un particolare beneficio sia sull’autonomia nelle attività complesse della vita quotidiana sia sull’umore. Bibliografia Olazaran J, Muniz R, Reisberg B, Pena-Casanova J, Del Ser T, Cruz-Jentofy AJ et al. Benefits of cognitive-motor intervention in MCI and mild to moderate Alzheimer disease. Neurology 2004; 63: 2348-2353. Arcoverde C, Deslandes A, Rangel A, Rangel A, Pavao R, Nigri F et al. Role of physical activity on the maintenance of cognition and activities of daily living in elderly with Alzheimer’s disease. Arquivos de Neuro-psiquiatria 2008; 66 (2B): 323-327. 122 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IL RUOLO DELLO SCREENING COGNITIVO ALL’INTERNO DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO MENTALE (“PROGETTO CONSERVAmente”) Lucchi Elena1,3, Gentile Simona1,3, Grossi Eleonora1, Bianchetti Angelo2,3, Trabucchi Marco3,4 Dipartimento di Riabilitazione Fondazione Camplani Casa di Cura Ancelle, Cremona Istituto Clinico S.Anna, Brescia 3 Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 4 Università degli Studi TorVergata, Roma 1 2 SCOPO Il Progetto CONSERVAmente è un progetto finalizzato alla prevenzione, sensibilizzazione, educazione rivolto alla popolazione della città di Cremona, su temi legati all’invecchiamento cognitivo, con lo scopo di fornire conoscenze utili in merito ad un corretto stile di vita, ad una alimentazione adeguata, alla presenza di deficit cognitivi, educando alla presa di consapevolezza da parte delle persone anziane dei cambiamenti cognitivi legati al normale invecchiamento. MATERIALI E METODI Il Progetto è stato realizzato nella settimana dal 10 al 15 Giugno 2013 e prevedeva la distribuzione di opuscoli informativi in punti strategici della città, la realizzazione di incontri formativi rivolti a medici, farmacisti, altri operatori sanitari e alla cittadinanza, su tematiche quali l’alimentazione e l’invecchiamento di successo. Inoltre, nelle farmacie della Città, è stata offerta la possibilità di sottoporsi ad una valutazione gratuita di screening delle funzioni cognitive, effettuata da neuropsicologi. I test scelti per lo screening valutavano aree cognitive quali memoria (Digit Span, Tre oggetti-tre luoghi), attenzione e funzioni esecutive (Digit Span, Symbol Digit Test, Test di Stroop), abilità visuo-costruttive (Clock Drawing Test), riconoscimento visivo e denominazione (Recognition Test), oltre ad un test del funzionamento globale (Mini Mental State Examination) e ad una breve valutazione della sintomatologia depressiva (Geriatric Depression Scale-5 item). Venivano raccolte informazioni relative alle caratteristiche socio-demografiche, motivazione personale alla valutazione, giudizio soggettivo sul funzionamento cognitivo, stato di salute generale. RISULTATI Sono state sottoposte allo screening delle funzioni cognitive 99 persone di età media 70.8±10.8 anni (range 32-98 anni), di cui il 70.7% con una età superiore ai 64 anni. Il campione era composto in prevalenza da donne (69.7%), con in media una discreta scolarità (11.1±3.5 anni). Il livello cognitivo globale era buono (MMSE 28.3±1.8), con solo due soggetti con un punteggio ai limiti della norma. Nel 15,2% dei soggetti veniva rilevata sintomatologia depressiva. Le persone erano motivate alla valutazione per la percezione soggettiva di un disturbo cognitivo (50,5%) e per curiosità di conoscere la propria performance (40.4%). La maggior parte dei soggetti giudicava da buona a eccellente la propria memoria (61.6%), con una quota maggiore che aveva dato un buon giudizio alle altre funzioni cognitive (79.8%). Dall’analisi delle prestazioni si rileva che quasi la metà del campione (44.4%) aveva una prestazione deficitaria in almeno un test, ma solo una piccola parte di questi giudicava scadente la propria memoria (11,9%) o le altre funzioni cognitive (4.8%). Solo 55 soggetti (55.6%) hanno prestazioni normali in tutti i test. CONCLUSIONI Il Progetto CONSERVAmente, oltre ad aver ottenuto una buona adesione da parte della cittadinanza, ha raggiunto gli obiettivi di prevenzione ed educazione, sia nei confronti dei soggetti cognitivamente integri che lamentavano deficit di memoria, attraverso l’approccio educativo alla comprensione dei cambiamenti cognitivi normali, che nei confronti della cittadinanza, sensibilizzando alla precoce rilevazione del declino cognitivo nell’anziano. Abstract123 VOCATIONAL THERAPY IN OCCUPATIONAL THERAPY: “MI DISPIACE MA PURTROPPO NON POSSO PIù DIPINGERE...” Pozzi Christian1,2, Morandi Alessandro1,3, Lucchi Elena1,3, Turco Renato1,3, Bozzini Michela1, Bellelli Giuseppe3,4, Gentile Simona1,3, Trabucchi Marco3,5 Dipartimento di Riabilitazione Fondazione Camplani Casa di Cura “Ancelle della Carità” Cremona Società Italiana di Terapia Occupazionale 3 Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 4 Clinica Geriatrica Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Milano-Bicocca 5 Università degli Studi TorVergata, Roma 1 2 SCOPO La motivazione del paziente rappresenta un elemento cardine nel percorso riabilitativo. Tuttavia tale aspetto è raramente considerato dall’equipe riabilitativa. Scopo del lavoro è presentare, attraverso l’analisi di un caso clinico, una modalità operativa che valuti la storia personale e lavorativa del paziente (modello della Vocational Therapy) per impostare un percorso riabilitativo personalizzato. MATERIALE E METODI Analisi del caso clinico di B.P., paziente affetto da Malattia di Parkinson (dal 2000) associata a decadimento cognitivo di grado lieve-moderato ricoverato presso il Dipartimento di Riabilitazione della Fondazione Camplani – Casa di Cura Ancelle della Carità di Cremona nel settembre 2013 per calo delle performance motorie e ritiro sociale. All’ingresso è stata eseguita valutazione della storia personale del paziente, da parte del terapista occupazionale, con un’intervista strutturata seguendo la modalità operativa della “Vocational Therapy.” La pittura è stata individuata come attività cardine nella vita lavorativa e personale del paziente. è stato quindi eseguito un percorso riabilitativo che ha incluso la ripresa della capacità di dipingere come elemento motivazionale per incrementare l’azione volontaria quotidiana. A distanza di 2 mesi è stato inoltre eseguito follow-up telefonico per monitorare il mantenimento dei progressi riabilitativi ottenuti durante la degenza. RISULTATI Dall’intervista strutturata secondo il modello della “Vocational Therapy” sono state individuate alcune attività significative tra cui giocare a bocce, pescare ma soprattutto la passione per la pittura su tela, divenuta nel corso della vita anche la propria attività lavorativa. è stata ricostruita la storia passata del paziente, scoprendo che aveva abbandonato la sua attività artistica già nel 2001 alla comparsa dei primi tremori a riposo. Alla richiesta del terapista occupazionale di riprendere l’attività pittorica il paziente aveva risposto: “Mi dispiace ma purtroppo non posso più dipingere...” Il compito del Terapista Occupazionale è stato quello di analizzare la capacità di dipingere nelle sue varie fasi (i.e., predisposizione dell’ambiente, gestione degli spazi di lavoro, incentivazione del processo di ri-motivazione) e ricreare la possibilità di svolgere tale attività inizialmente in un ambiente protetto, quale l’ambulatorio di Terapia Occupazionale. Il paziente attraverso tale processo ha potuto confrontarsi nuovamente con la pittura approcciandosi ad essa con maggiore fiducia e trovare un nuovo punto di equilibrio per poter convivere con maggiore serenità con i limiti imposti dalla patologia. All’inizio del trattamento riabilitativo dimostrava poca convinzione, mentre successivamente ha acquisito maggiore fiducia in se stesso e tale cambiamento è stato evidenziato nelle opere prodotte. Dall’analisi qualitativa dell’opera d’arte, eseguita con l’aiuto di un critico d’arte, si evince che B.P. ha mantenuto tutte le capacità che aveva prima della malattia, relativamente all’impostazione dell’opera (costruzione scenica, proporzioni). Tuttavia è stato evidenziato un cambiamento importante rispetto al passato riguardo alla scelta ed alla stesura dei colori che prima erano miscelati e realizzati dall’unione di più tonalità, mentre ora vengono utilizzati colori standard. Altro elemento importante è la difficoltà di distinguere i vari colori, specialmente nelle tonalità più scure. Ovviamente il tremore della mano influisce la produzione artistica non permettendo interventi accurati e precisi come in passato. Il paziente è stato dimesso al domicilio con un incremento della capacità motoria e della percezione soggettiva di qualità della vita. A due mesi di distanza il figlio riferisce che B.P. esce di casa quotidianamente, esegue esercizi motori, continua a dipingere ed ha ripreso i contatti con altri artisti locali. CONCLUSIONI L’esperienza del caso clinico di B.P. evidenzia che la valutazione del terapista occupazionale, secondo il modello della “Vocational Therapy”, consente di eseguire un trattamento riabilitativo personalizzato, utilizzando le attività proprie del vissuto del paziente come elemento motivazionale. Tale approccio favorisce un maggiore partecipazione alle attività motorie e determina un incremento della percezione della qualità della vita, attraverso la riscoperta di interessi, passioni e ruoli sociali. 124 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA NUTRIZIONE ENTERALE NELLE DEMENZE: INDAGINE CONOSCITIVA TRA INFERMIERI DI STRUTTURE OSPEDALIERE E RESIDENZIALI Marinelli Donatella1, Fontanella Valeria2, Spazzafumo Liana1, Pelliccioni Giuseppe 1, Scarpino Osvaldo I.N.R.C.A. Ancona Azienda Ospedaliero Universitaria OORR Ancona 3 ASUR Marche, AV2 Ancona 1 2 SCOPO Valutare le differenze tra personale infermieristico che opera in strutture ospedaliere e residenziali per quanto riguarda conoscenza, opinioni e prassi della Nutrizione Enterale (N.E.) nelle persone con demenza. MATERIALI E METODI La popolazione presa in esame è rappresentata da 60 infermieri, di cui 30 operanti in ospedale e i restanti 30 presso due RSA. La metodologia con cui è stata condotta l’indagine prevedeva la somministrazione al personale infermieristico di un questionario strutturato in 30 domande che indagavano tre domini: “conoscenza”, “opinioni” e “prassi”. Il primo e il terzo dominio prevedeva risposte dicotomiche (vero/falso), il secondo l’utilizzo di una scala di Likert (0-5). Per la formulazione dei quesiti inerenti la conoscenza e la prassi sono state prese come riferimento le linee guida A.S.P.E.N., per il dominio che indagava le opinioni il riferimento era lo studio Cochrane “Enteral tube feeding for older people with advanced dementia: findings from a Cochrane systematic review”. RISULTATI Conoscenza: Risposte corrette erano date dal 65% degli infermieri che lavoravano presso le RSA e dal 60% degli infermieri che lavoravano nella struttura ospedaliera, con la differenza che tra i primi prevalevano gli operatori con meno di 10 anni di servizio, negli altri quelli con più di 10 anni di servizio. Prassi: le azioni e le modalità con cui a livello pratico le due categorie di infermieri gestiscono la N.E. sono simili (48% di risposte corrette per gli infermieri dell’ospedale, 49% per quelli delle RSA). Opinioni: la maggior parte degli infermieri che lavorano in ospedale (56%) hanno opinioni non definite, soprattutto gli infermieri con meno di 35 anni di età; nelle strutture residenziali invece, una percentuale più elevata di infermieri mostrano opinioni concordanti con le affermazioni dello studio Cochrane (67%), con prevalenza per quelli di età superiore a 45 anni e con più di 10 anni di servizio. CONCLUSIONI Lo studio dimostra che tra gli infermieri delle due strutture non si apprezzano differenze particolari nei domini della “conoscenza” e della “prassi” (valutate con riferimento alle linee guida A.S.P.E.N.). Invece, gli infermieri che operano nelle RSA mostrano, rispetto a quelli che lavorano in ospedale, un numero superiore di risposte concordanti con la revisione Cochrane nel dominio delle “opinioni”. Questo può riflettere una maggiore consuetudine ad affrontare i problemi della nutrizione nei pazienti con demenza per la numerosità della casistica osservata nel luogo di lavoro (RSA), con la possibilità di seguire e valutare l’iter assistenziale, le eventuali complicanze e miglioramenti della sintomatologia dopo il ricorso alla N.E. Abstract125 COME MUORE IL DEMENTE TERMINALE IN OSPEDALE Marinelli Donatella1, Dilorenzo Luca2, Spazzafumo Liana1, Scarpino Osvaldo3, Pelliccioni Giuseppe1 I.N.R.C.A. Ancona Istituto Santo Stefano, Porto Potenza Picena 3 ASUR Marche, AV2 1 2 SCOPO Valutare caratteristiche cliniche e trattamenti effettuati in pazienti deceduti entro 3 giorni dal ricovero in ospedale per confrontare le diverse traiettorie di cura nei soggetti con demenza e con altre patologie. MATERIALI E METODI Attraverso uno studio osservazionale trasversale è stato preso in considerazione un campione consecutivo di 184 persone con età superiore a 80 anni, deceduti entro i primi tre giorni dal ricovero, in un periodo di 11 mesi. Tramite la consultazione delle cartelle cliniche ed infermieristiche, sono state esaminate variabili diverse: sesso, condizione abitativa prericovero, provenienza, durata in giorni del ricovero, condizioni cliniche (sintomi, autonomie presenti, lesioni da decubito), interventi medico-sanitari ricevuti (prelievi ematici, urinocolture, anti-aggreganti, antibiotici, amine, liquidi infusi, catetere venoso centrale, trasfusioni, contenzione, catetere vescicale, ossigeno terapia), riconoscimento terminalità, palliazione (sedazione). RISULTATI I 184 pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: 60 affetti da demenza, 52 con patologie neoplastiche, 72 con malattie diverse. Gli uomini erano 83 e le donne 101, con un’età media rispettivamente di 86,3 per i maschi e 88,8 per le femmine. Di questo campione il 67% viveva in famiglia, il 20% in struttura residenziale, il 18% era affidato alle cure di una badante e solo il 3% viveva da solo. 44 pazienti sono morti in pronto soccorso, 66 nei reparti il primo giorno di degenza, 41 al secondo e 33 al terzo. I pazienti che convivevano con i familiari ricevevano più frequentemente cure palliative. Trattamento antalgico e sedazione erano più frequentemente utilizzati nei pazienti con demenza o patologia neoplastica (p<0,015). Nonostante l’attesa imminente di morte l’idratazione non era modificata. CONCLUSIONI I soggetti palliati sono minoritari, la percezione che si ha nel leggere le cartelle sia cliniche che infermieristiche è la riluttanza ad affrontare il problema morte come evento naturale della vita, preferendo una descrizione desolante delle attività di routine applicate al paziente e la conferma della terapia infusiva praticata. L’ospedale attualmente si conferma come luogo in cui il pensiero di morte medicalizzata (e spesso solitaria) è più forte che in altri contesti. 126 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento La Cartella Clinica Elettronica per le DEmenze (CACEDEM) Un progetto della Regione Veneto e dei Centri per il Decadimento Cognitivo per una banca dati della Rete Alzheimer Regionale Gabelli Carlo1, Costa Bruno2 in rappresentanza del Gruppo di Studio Interdisciplinare (GSI) CRIC, Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale, Azienda Ospedale Università degli Studi di Padova, Coordinatore del GSI 2 UOC Neurologia, ULSS 21 di Legnago (Verona), Responsabile del progetto CA.C.E.Dem 1 SCOPO Il Gruppo di Studio Interdisciplinare (GSI) sulle demenze riunisce le strutture ambulatoriali che si occupano della cura delle demenze (exUVA) ridefiniti come CDC, Centri per il Decadimento Cognitivo. Il GSI ha ritenuto prioritario dotarsi di una cartella clinica comune informatizzata con lo scopo di: a) uniformare i processi di diagnosi e cura e facilitare la continuità dei processi assistenziali, b) fornire le informazioni indispensabili a definire meglio le dimensioni della demenza e la sua gravità clinica nell’ambito della Rete Alzheimer Regionale di recente costituzione nel Piano Socio Sanitario del Veneto. MATERIALI E METODI Negli anni scorsi è stata condotta una preliminare valutazione circa l’utilizzo di strumenti informatici presso le UVA/CDC da cui è risultato che il il 75% dei centri ha accesso a sistemi informatici aziendali e che 67% del totale utilizza strumenti di questo tipo. La maggioranza dei CDC ritiene utile una cartella informatizzata. Si è quindi proceduto a stilare una cartella clinica condivisa contenente le informazioni fondamentali circa il paziente e il caregiver, la patologia e la terapia in atto (67 variabili). Si è quindi passati alla progettazione di un applicativo informatico secondo i criteri già stabiliti per il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale in grado di interfacciarsi con i diversi sistemi già presenti nelle 24 aziende sanitarie del Veneto. L’applicativo è basato su tecnologia web e potrà fornire la duplice possibilità di utilizzo sia come strumento stand alone per le AULSS che non contemplano alcun sistema informatico specifico, sia come repository per le aziende che già possiedono sistemi informatici di archiviazione di dati clinici. RISULTATI Il progetto è stato approvato come progetto PRIHTA Regionale 2013/2014 con il sostegno economico di Novartis Pharma. L’applicativo informatico è in fase di sviluppo con il supporto operativo di nove AULSS del Veneto che collaborano alla messa a punto della versione definitiva. All’interno delle informazioni raccolte dalla cartella clinica sono stati identificati, assieme agli uffici regionali della Programmazione Sanitaria, un numero limitato di variabili fondamentali che formano il tracciato di patologia. Sarà così costituita una banca dati aggiornata in tempo reale che fornirà le informazioni utili a definire il fenomeno a livello regionale e per la le attività di pianificazione e programmazione. CONCLUSIONI La dotazione di una banca dati regionale per le demenze e dei dati di flusso permetteranno di quantificare il fenomeno e le risorse assorbite a livello di UVA/CDC, elementi indispensabili per le attività di governo di una rete assistenziale. L’uso di uno strumento comune sarà utile per affrontare con modalità condivise la demenza anche a livello clinico e assistenziale. L’esperienza del Veneto potrà servire allo sviluppo di sistemi analoghi in altre regioni e, come sarebbe auspicabile, di una banca dati nazionale. Abstract127 COME MISURARE L’AFFIDABILITÀ ASSISTENZIALE DEI CAREGIVER DI PAZIENTI A DOMICILIO AFFETTI DA MALATTIA DEMENTIGENA Balla Silvia, Moiso Elena, D’Agostino Elena, Gatti Antonia, Caputo Miriam, D’Agostino Sabrina, Capellero Barbara, Obialero Rossella, Ajmo Anna Maria, Masciangelo Adriana, Ronco Norberto, Vittorino Franco, Pernigotti Luigi Maria, Simoncini Mara SSD Cure Domiciliari e Geriatria Territoriale ASL TO1 ~ TORINO INTRODUZIONE La complessità della gestione domiciliare di un paziente affetto da malattia dementigena pone sempre più l’attenzione, da parte degli operatori sanitari, alla figura del caregiver come parte integrante nel processo di cura e di assistenza. Vari fattori sia personali che contestuali possono incidere sulla appropriatezza delle strategie di coping da attuare per fronteggiare la gestione della malattia nel quotidiano. Obiettivo di questo lavoro è quello di poter rilevare l’affidabilità del caregiver nella gestione della assistenza a domicilio attraverso l’utilizzo di una scheda osservativa/informativa progettata dopo aver analizzato il livello ed il tipo di burden esperito dal familiare, la richiesta dei bisogni e la valutazione del carico assistenziale nel svolgere il ruolo di caregiving. MATERIALI E METODI Si è effettuato uno studio osservazionale sui risultati del campione random di ricerca costituito da 100 caregiver principali (90 F/10M), di età compresa tra 63-96 anni (età media 84,51 ±6,56), che assistono al domicilio un loro congiunto, a cui sono stati somministrati 3 questionari relativi alla situazione familiare ed alla richiesta dei bisogni; alla valutazione del carico assistenziale (Caregiver Burden Inventory- CBI); al grado di stress esperito (Relative’s Stress Scale- RSS) Si è quindi proceduto alla formulazione di una scheda osservativa che potesse integrare i dati raccolti con l’osservazione della realtà domiciliare del paziente, rilevabile in corso d’assistenza RISULTATI Il nostro campione costituito nel 46% dei casi di coniuge (pensionati e/o casalinghe) che possono essere loro stessi annoverati come fragili o comunque anziani mentre nel 39% dei casi da figli ancora in attività lavorativa. L’analisi dei dati è stata utilizzata per progettare una scheda osservativa facilmente utilizzabile dagli operatori del servizio, che considerasse questi ambiti a. Aspetti funzionali, emotivi e relazionali del caregiver con il paziente b. Capacità del caregiver nelle c. Conoscenza della malattia, competenze gestionali nell’assistenza di base e riconoscimento dei bisogni del paziente d. Relazioni sociali e/o amicali di supporto e servizi sanitari attivati CONCLUSIONI La qualità di risposta del servizi di assistenza e cura domiciliare impone che l’appropriatezza delle prestazioni erogate si avvalga di interventi sicuri anche da parte di caregiver affidabili che si traduce nella capacità di saper valutare i bisogni reali del paziente a domicilio, intervenire in modo adeguato per fornire risposte risolutive al fine di prevenire ricoveri impropri o percorsi prematuri di residenzialità. L’affidabilità di un caregiver può contribuire, inoltre ad una migliore gestione del proprio congiunto, con una ricaduta positiva sulle strategie di coping e ad una riduzione dello stress esperito da chi assiste, con conseguente miglioramento della qualità della vita anche del paziente stesso. I servizi domiciliari possono avvalersi, nelle loro modalità organizzative ed efficacia assistenziale, della presenza di una rete formale e/o informale per l’assistito al fine di ipotizzare interventi sempre più mirati nella cura e nell’assistenza personalizzata. 128 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYD (SYNCOPE & DEMENTIA) Ceccofiglio Alice1, Rafanelli Martina1, Bulli Giulia1, Mussi Chiara2, Ghidoni Giulia2, Noro Gabriele3, Tava Gianni3, Abete Pasquale4, Guadagno Livia4, Nicosia Franco5, Bertoni Diana5, Bo Mario6, Tibaldi Michela6, Bellelli Giuseppe7, Motta Susanna7, Riccio Daniela8, Orani Barbara8, Mossello Enrico1, Ungar Andrea1 Syncope Unit, Cardiologia e Medicina Geriatrica, AOU Careggi, Firenze Dipartimento di Geriatria, Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense Baggiovara, Modena 3 UO di Geriatria, Ospedale Santa Chiara, Trento 4 Dipartimento di Clinica Medica, Divisione di Geriatria, Università Federico II, Napoli 5 SSVD Geriatria per acuti, Gussago, Brescia 6 Reparto Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso, Ospedale Molinette, Torino 7 UO Geriatria, Ospedale San Gerardo, Monza 8 UOC di Geriatria, Ospedale SS. Trinità, Cagliari 1 2 SCOPO Le sincopi e le cadute rappresentano la causa più frequente di ospedalizzazione dei pazienti anziani affetti da Morbo di Alzheimer. Scopo dello studio Syncope & Dementia (SYD) è valutare le cause di sincope in pazienti con diagnosi di demenza mediante un protocollo semplice ed iniziale. MATERIALI E METODI Sono stati inclusi nello studio pazienti anziani (>65 anni), afferiti consecutivamente in centri UVA, Syncope Unit o reparto per acuti, con diagnosi di demenza ed episodi di PdCT e/o caduta con sospetta PdCT negli ultimi tre mesi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione iniziale comprendente l’anamnesi, l’esame obiettivo, le prove di ipotensione ortostatica (quando attuabili), l’ECG ed il massaggio dei seni carotidei (MSC) in clinostatismo (se non controindicato). Alcuni pazienti selezionati sono stati sottoposti ad una valutazione di secondo livello comprendente tilt test e MSC in ortostatismo. RISULTATI Da febbraio 2012 sono stati arruolati 139 pazienti (M/F:59/82; età media 83±6 anni) afferiti consecutivamente in reparti per acuti e Syncope Unit dei Centri di Gussago-Brescia, Torino, Trento, Modena, Monza, Napoli, Firenze e Roma. Il 63.1% dei pazienti è affetto da demenza vascolare, il 19.9% da Morbo di Alzheimer e il restante 17% da Parkinson-demenza, demenza a Corpi di Lewy, demenza fronto-temporale e diagnosi miste. Il 54% dei pazienti ha presentato una PdCT negli ultimi 3 mesi, il 38.8% cadute con sospetta PdCT ed il 7.2% entrambi. Il 57% dei pazienti non ricordava la dinamica dell’episodio, di cui il 26% avvenuti in assenza di testimoni. Nell’80% dei casi l’episodio non è stato preceduto da prodromi, mentre frequentemente sono stati riferiti stato confusionale, amnesia retrograda e deficit neurologici focali durante la fase di recupero. Il 53% degli episodi è stato complicato da traumi di cui il 14% maggiori. Alla valutazione iniziale il 35% dei pazienti presentava ECG patologico. Il 74% dei pazienti è stato sottoposto a prove di ipotensione ortostatica, il 34% a MSC in clinostatismo e il 23% a tilt test e MSC in clino e ortostatismo. Al termine della valutazione una diagnosi di sincope è stata posta in 84 pazienti (60.4%), di cui 69% neuromediata (prevalentemente ortostatica), 16.7% cardiaca e 14.3% indeterminata. CONCLUSIONI I dati preliminari dello studio SYD indicano la possibilità di indagare le cadute non spiegate e le sincopi anche in questa popolazione molto peculiare e difficile da studiare. I risultati derivanti da proseguo dell’arruolamento potranno indicare le principali cause di caduta non spiegata e sincope nel paziente affetto da demenza Abstract129 FARMACI AD EFFETTO ANTICOLINERGICO ED OUTCOME IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ANZIANI IN RSA Collamati Agnese1, Martone Anna Maria1, Marzetti Emanuele1, Dell’Aquila Giuseppina2, Cherubini Antonio3, Landi Francesco1 Univeristà Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze ed Ortopedia Università di Perugia, Istituto di Geriatria e Gerontologia 3 IRCCS-INRCA, Ancona 1 2 SCOPO Il paziente anziano, per la sua caratteristica di comorbidità, generalmente riceve una media di 6-7 farmaci con il conseguente rischio di interazioni ed effetti collaterali. In particolare, in letteratura, è descritto come i farmaci ad attività anticolinergica siano responsabili di un elevato tasso di eventi avversi nella popolazione anziana, in parte ascrivibili anche ai cambiamenti fisiopatologici che accompagnano l’invecchiamento e ad interferenze farmacocinetiche e farmacodinamiche potenziate dalla polifarmacoterapia. Scopo di questo studio è indagare l’effetto di farmaci ad azione anticolinergica su outcome specifici per la popolazione anziana, come il declino funzionale, le cadute e il delirio, in pazienti che vivono in RSA. MATERIALI E METODI Sono stati utilizzati i dati provenienti dal database del progetto U.L.I.S.SE. (Un Link Informatico sui Servizi Sanitari Esistenti per l’Anziano), uno studio osservazionale prospettico multicentrico che raccoglie una popolazione di 1490 pazienti ospiti in RSA. I pazienti, provenienti da 31 strutture sul territorio italiano, sono stati valutati al baseline ed a 6 e 12 mesi da personale esperto (medici ed infermieri) utilizzando il Minimum Data Set for Nursing Home (MDS-NH). L’unico criterio di esclusione è stata l’età < di 65 anni. Per calcolare il carico di anticolinergici è stata utilizzata la Anticholinergic Risk Scale (ARS), un elenco di farmaci comunemente prescritti con potenziali effetti anticolinergici. RISULTATI Di 1490 pazienti analizzati, 769 (51%) presentavano un punteggio ARS 0, 505 pazienti (34%) presentavano un ARS 1-2, 216 pazienti (14%) un ARS >=3. La popolazione di pazienti con ARS 2 o >=3 presentava un maggiore indice di comorbidità (CIRS) (p < 0.003) e una maggiore compromissione cognitiva (CPS 5-6) (p < 0.007). Erano più frequentemente affetti da scompenso cardiaco, malattia di Parkinson, depressione, ansia e schizofrenia. All’analisi multivariata, un maggior punteggio nella scala ARS è stato correlato ad una maggior probabilità di declino funzionale (descritto come la perdita >=1 punto nelle ADL) (O.R. 1.13; [I.C. 1.03-1.23]), un maggiore tasso di cadute (O.R. 1.26; [I.C. 1.13-1.41]), una maggior incidenza di delirio (O.R. 1.16; [I.C. 1.02-1.32]). CONCLUSIONI Questo studio dimostra come l’utilizzo di farmaci con effetti anticolinergici determini significative conseguenze sullo stato di salute del paziente anziano, attraverso una perdita della capacità funzionale, un maggior rischio di delirio e di cadute. Tali correlazioni possono essere spiegate in base al meccanismo di azione dei farmaci anticolinergici e dei loro effetti sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare. Ulteriori approfondimenti nell’ambito delle singole classi di farmaci in questione potrebbero fornire indicazioni più dettagliate alla prescrizione di una serie di farmaci di comune uso in geriatria. 130 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento Il delirium come possibile fattore diatesico di una sindrome di takotsubo: CASO CLINICO De Angelis Roberta1, Vigliotta Maria Teresa1, Giorno Alessia1, Capra Enrico2, Viscogliosi Giovanni1, Mariani Sandro1, Ettorre Evaristo1, Cacciafesta Mauro1 UOC di Geriatria e Gerontologia, Dipartimento Di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza, Università di Roma 2 Dipartimento di Psichiatria e Neurologia, Sapienza, Università di Roma 1 SCOPO La sindrome di Takotsubo è caratterizzata da una disfunzione sistolica acuta del ventricolo sinistro frequentemente correlata a stress psico-fisico acuto reversibile. La presentazione clinica non è facilmente differenziabile da una sindrome coronarica acuta poiché è spesso caratterizzata da sintomatologia anginosa e dispnoica con presenza di alterazioni elettrocardiografiche (sopraslivellamento del tratto ST e/o inversione dell’onda T) e aumento di indici di miocardionecrosi. Abbiamo diagnosticato un caso di sindrome di Takotsubo in una paziente di 87 anni, ricoverata presso il reparto di Geriatria e affetta da Morbo di Parkinson, che giungeva alla nostra attenzione in seguito alla comparsa di agitazione psico-motoria con sintomi psicotici. MATERIALI E METODI La paziente, all’ingresso in reparto, mostrava un disorientamento temporo-spaziale e al colloquio appariva sospettosa e diffidente; presentava intensa agitazione psicomotoria, deliri di persecuzione e megalomanici non strutturati e dispercezioni visive. Il caregiver riferiva comparsa da circa una settimana di delirio di veneficio in conseguenza del quale la paziente rifiutava assunzione di liquidi e solidi (NPI 24/144). L’anamnesi era negativa per disturbi psichici ma evidenziava storia di morbo di Parkinson da circa dieci anni in trattamento con levoDOPA, ipertensione arteriosa sistemica e maculopatia binoculare. All’esame obiettivo risultava in discrete condizioni generali, asintomatica per angor e dispnea a riposo; mostrava segni di malnutrizione e disidratazione con ipotonia muscolare e secchezza delle mucose. Gli esami ematochimici di routine mostravano un aumento degli indici di miocardionecrosi e degli indici di flogosi aspecifici. Una TC encefalo senza mdc evidenziava un quadro di modesta atrofia cortico-sottocorticale. Si procedeva a sospensione di terapia farmacologica con levo-DOPA con conseguente progressiva remissione della sintomatologia psico-comportamentale. Poiché un esame elettrocardiografico rilevava presenza di sopraslivellamento del tratto S-T nelle derivazioni precordiali antero-laterali, si procedeva ad esecuzione di esame ecocardiografico che mostrava ipocinesia ventricolare sinistra (FE 35%) e successivamente a esame coronarografico negativo per coronaropatia. A settantadue ore dalla remissione del quadro di psicosi acuta si riscontrava normalizzazione degli indici di miocardionecrosi. RISULTATI La paziente veniva dimessa con l’indicazione ad assumere presso il domicilio levo-DOPA e risperidone. Dopo tre settimane un esame elettrocardiografico di controllo mostrava risoluzione delle alterazioni precedentemente descritte. Una valutazione neuropsicologica di controllo eseguita presso l’Unità valutazione Alzheimer a distanza di un mese mostrava un quadro cognitivo dubbio (MMSE 26/30, MoCa 25/30) in assenza di disturbi comportamentali ad eccezione di lieve apatia (NPI 4/144). CONCLUSIONI Per la nostra paziente, lo stato di disidratazione associato al rifiuto di cibo e liquidi conseguente al delirio di veneficio, aveva causato la comparsa di delirium e agitazione psico-motoria. L’assenza di squilibri elettrolitici, di infezioni, di patologie di tipo immunologico, neoplastico, polmonare e renale, ci orientava verso una diagnosi di delirium associato ad assunzione di dopaminergici. L’intenso stress emotivo e fisico ha preceduto l’esordio di quella che pensavamo fosse una sindrome coronarica acuta ma la regressione spontanea delle alterazioni enzimatiche ed elettrocardiografiche, associate alla negatività dell’esame coronarografico ci hanno indirizzati verso una diagnosi di Takotsubo. La diagnosi è stata confermata dall’assenza di un significativo trauma cranico recente, emorragia cerebrale, feocromocitoma, cardiomiopatia ipertrofica secondo i criteri diagnostici proposti dalla Mayo Clinic. Abstract131 STATO COGNITIVO E SINDROME DI DOWN: QUALI ANALOGIE CON IL PAZIENTE ANZIANO? Fiore Francesca, Mascia Donatella, Carfì Angelo, Vetrano Davide Liborio, Onder Graziano Policlinico Agostino Gemelli, Roma, Dipartimento di Geriatria Neuroscienze ed Ortopedia SCOPO La sindrome di Down può essere definita una progeria in quanto è caratterizzata da un invecchiamento precoce di molteplici sistemi ed organi. Per questa ragione, l’adulto con Sindrome di Down presenta problematiche sovrapponibili all’anziano. In particolare, nelle persone con sindrome di Down che presentano un ritardo mentale legato a tale patologia, vari fattori possono influenzare e determinare un peggioramento dello stato cognitivo. Scopo di questo studio è valutare quali fattori, e in che misura, possono influenzare lo stato cognitivo nell’adulto con sindrome di Down. MATERIALI E METODI Abbiamo valutato 78 adulti (età >18 anni) con sindrome di Down afferenti al DH di Geriatria del Centro di Medicina dell’Invecchiamento del Policlinico “A. Gemelli” di Roma. La presenza di ritardo mentale è stata valutata mediante la scala di WEISS. Sono state esplorate le seguenti condizioni come fattori che potenzialmente avessero un impatto sullo stato cognitivo: 1) Deficit di vitamina B12, 2) Utilizzo di psicofarmaci, 3) presenza di deficit sensoriali (disturbi dell’udito e della vista), 4) presenza di disturbi respiratori (OSAS). RISULTATI Nel campione esaminato, 21 persone presentavano ritardo mentale lieve (27%), 38 (49%) moderato e 19 (24%) grave. La presenza di deficit di vitamina B12 era estremamente comune (22.4 % del campione) così come la presenza di deficit sensoriali (25.6%) e di problemi tiroidei (63.4%). Oltre l’80% presentava disturbi respiratori. Assai comune era l’utilizzo di psicofarmaci: Il 22% del campione utilizzava antipsicotici, il 17% antidepressivi, il 19% antiepilettici ed il 22% benzodiazepine. CONCLUSIONI Nell’adulto con sindrome di Down, così come nell’anziano, molteplici fattori possono influenzare lo stato cognitivo. La multidimensionalità di tali problematiche rispecchia quella del paziente anziano. E’ necessario uno screening sistematico di queste condizioni al fine di identificare fattori modificabili che influenzano lo stato cognitivo. 132 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento UN CASO DI DELIRIUM: POSSIBILE EFFETTO DEL LEVETIRACETAM Orani Barbara1, Riccio Daniela2, Catte Olga2 Scuola di Specializzazione in Geriatria, Azienda Ospedaliero Universitaria, Monserrato, Cagliari Divisione Geriatria, PO SS.Trinità, Asl8 Cagliari 1 2 SCOPO DELLO STUDIO Analizzare il caso di O.M., donna di 68 anni, affetta da LES con interessamento cerebrale, demenza secondaria, tiroidite autoimmune, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale permanente, scompenso cardiaco destro, osteoporosi, angiodisplasia gastrica, stipsi cronica, portatrice di catetere vescicale a permanenza, e valutare il possibile ruolo del levetiracetam sull’insorgenza di delirium a seguito di ricovero presso un reparto di Medicina Interna per broncopolmonite. MATERIALI E METODI La sig.ra O.M. viene ricoverata il 26.12.2013 perchè da 2 giorni non parla, non si alimenta, non assume i farmaci e si lamenta in continuazione urlando; dal giorno precedente al ricovero presenta febbre. Alla terapia domiciliare (bisoprololo 1,25 mg, levotiroxina 100 mcg, a.acetilsalicilico 100 mg, trazodone 50 gtt/die, quetiapina 250 mg/die, triazolam 0,25 mg, prednisone 5 mg, allopurinolo 300 mg, furosemide 175 mg, macrogol 1 bst) vengono aggiunti piperacillina/tazobactam ev, paracetamolo e promazina fl in estemporanea, pratica emotrasfusione, viene corretta l’ipopotassiemia. La paziente viene dimessa dopo 5 giorni con diagnosi di “Broncopolmonite basale sinistra, infezione delle vie urinarie, disidratazione”. Per il persistere dello stato di agitazione in dimissione vengono sospesi quetiapina e trazodone e vengono prescritti oltre agli altri farmaci levetiracetam 1000 mg/die e risperidone 1 mg. Vengono inoltre date indicazioni per incrementare il livello dell’assistenza domiciliare. RISULTATI Dopo quattro giorni dalla dimissione viene ricoverata presso la nostra divisione per il persistere dello stato di agitazione: a detta della sorella “non era più la stessa, sembrava una indemoniata”. Prima del ricovero, a causa dell’agitazione, era caduta dal letto riportando una ferita lacero-contusa del labbro superiore di 4 cm e si era autorimossa il catetere vescicale. All’ingresso la paziente è molto agitata, urla in continuazione tanto da ostacolare anche la visita clinica. Viene sospettato un danno iatrogeno, pertanto vengono sospesi il levetiracetam ed il risperidone e si somministrano trazodone 15 gocce per 3 volte, quetiapina 25mg + 25 mg + 100 mg, delorazepam 10 gocce. In terza giornata lo stato di agitazione scompare. La paziente viene dimessa in sesta giornata con diagnosi di “Stato confusionale acuto da verosimile effetto iatrogeno in demenza secondaria a LES con interessamento cerebrale, trauma facciale, sindrome da immobilizzazione”. In dimissione vengono consigliati quetiapina 125 mg/die, trazodone 13 gocce, delorazepam 4 gocce. DISCUSSIONE Nonostante a complessità della polipatologia e della politerapia, in questo caso è stato sospettato che il levetiracetam prescritto alla dimissione dal primo ricovero possa aver determinato l’insorgenza del delirium. In particolare si è considerato che le caratteristiche dello stato di agitazione erano diverse e peculiari rispetto agli stati di agitazione già sperimentati in passato dai familiari della paziente, affetta da demenza già da tempo. A supporto di tale ipotesi si osserva che, tra i disturbi psichiatrici noti tra gli effetti avversi del levetiracetam, irritabilità e aggressività sono descritti comuni; disturbi psicotici, allucinazioni, agitazione sono descritti come non comuni. Si è inoltre considerato il case report di Hwang e coll. che descrivono un altro caso di delirium insorto a 24 ore dall’inizio della terapia e risolto entro 24 ore dalla sospensione del farmaco. Infine ci sembra interessante osservare che le dosi di antipsicotici prescritte alla dimissione dal secondo ricovero erano inferiori alle dosi di farmaci assunte dalla paziente antecedentemente al primo ricovero. Bibliografia Hwang ES et al. Levetiracetam: an unusual cause of delirium. Am J Ther, 2013Jun 18. Abstract133 L’ANZIANO IPERTESO AFFETTO DA DEMENZA E MCI:UN PAZIENTE PECULIARE? STUDIO LONGITUDINALE CON IL MONITORAGGIO PRESSORIO NELLE 24 ORE Pieraccioli Maria Chiara1, Mossello Enrico1, Nesti Nicola1, Bulgaresi Matteo1, Lorenzi Chiara1, Biagini Francesco1, Crescioli Elena1, Baroncini Caterina1, Caleri Veronica2, Tonon Elisabetta2, Cavallini Maria Chiara1, Cantini Claudia2, Bencini Francesca2, Biagini Carlo Adriano2, Marchionni Niccolò1, Ungar Andrea1 Unità di Ricerca in Medicina dell’Invecchiamento, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze 2 U.O. Geriatria, Azienda USL 3, Pistoia 1 Scopo Ad oggi non esistono evidenze che identifichino con chiarezza il ruolo prognostico dell’ipertensione arteriosa e del trattamento antiipertensivo in corso di demenza e solo pochi dati suggeriscono un potenziale effetto benefico del trattamento antiipertensivo sulle prestazioni cognitive del soggetto con decadimento cognitivo. Le ultime linee guida internazionali sul trattamento dell’ipertensione arteriosa hanno stabilito nel paziente anziano target pressori meno stringenti rispetto a quanto precedentemente consigliato, sebbene non vi siano indicazioni specifiche per il decadimento cognitivo. Non esistono fino ad oggi studi longitudinali condotti con l’ABPM nella popolazione con decadimento cognitivo Scopo del presente studio è quello di valutare, in soggetti affetti da demenza o Mild Cognitive Impairment (MCI): - la relazione fra valori pressori, clinici e monitorati, e la progressione del deficit cognitivo e dell’autonomia nelle attività di base e strumentali della vita quotidiana (BADL e IADL); - la possibile associazione fra tale progressione e la terapia anti-ipertensiva. Materiali e metodi Sono stati arruolati 163 pazienti, affetti da demenza (69%) o MCI (31%) afferiti presso due Unità Valutative Alzheimer. Ogni paziente è stato sottoposto alla visita di arruolamento ad ABPM e valutazione multidimensionale, comprensiva di valutazione cognitiva (MMSE) e funzionale (BADL e IADL). I dati della valutazione multidimensionale sono stati confrontati con quelli di un’analoga valutazione di follow-up eseguita dopo 6-12 mesi. Risultati L’età media della popolazione era 79±5 anni, il MMSE medio 21,9±4,5 / 30. Il 74% dei soggetti aveva una diagnosi anamnestica di ipertensione arteriosa, il 70% era in trattamento con farmaci anti-ipertensivi. La progressione del deficit cognitivo era significativamente maggiore tra i soggetti nel terzile con valore di PAS media diurna monitorata più bassa (≤128 mmHg) (p=0,001). Tale associazione era significativa solo nel gruppo di soggetti in terapia antiipertensiva, sia nei soggetti con demenza che negli MCI. Aggiustando per età, comorbosità vascolare, MMSE basale, trattamento antiipertensivo, e PAS media diurna, l’interazione tra ridotti valori di PAS media diurna e trattamento antiipertensivo è risultato l’unico fattore indipendentemente associato al declino cognitivo. I valori di PAS e PAD clinica e il ritmo circadiano non sono risultati associati alla progressione del deficit cognitivo. Non si è osservata alcuna associazione tra parametri pressori e variazione di BADL e IADL al follow-up. Conclusioni Nella popolazione in studio valori più bassi di pressione sistolica media diurna all’ABPM in corso di trattamento antiipertensivo sono risultati indipendentemente e significativamente associati ad un maggiore declino cognitivo al follow-up. Ciò suggerisce la necessità di adeguare la terapia anti-ipertensiva nel paziente anziano affetto da decadimento cognitivo per evitare un overtreatment. La mancata associazione tra declino cognitivo e valori pressori clinici misurati in ambulatorio rafforza l’indicazione all’uso dell’ABPM in questa categoria di pazienti. Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per i finanziamenti erogati per il presente studio 134 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento SUPPLEMENTAZIONE DI AMINOACIDI E MELATONINA NEL PAZIENTE ANZIANO SARCOPENICO. TRIAL CLINICO PLACEBO CONTROLLATO Rondanelli Mariangela1, Perna Simone1, Carcagnì Antonella2, Peroni Gabriella1, Guerriero Fabio3, Sgarlata Carmelo3 , Oberto Letizia2 , Guido Davide2 Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Sezione di Nutrizione Umana, Azienda di Servizi alla Persona, Pavia 2 Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Unità di Statistica Medica e Genomica, Università di Pavia 3 Azienda di Servizi alla Persona, Pavia 1 SCOPO La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una progressiva riduzione della massa muscolare. La sarcopenia può essere gestita attraverso approcci multidimensionali che includono l’esercizio fisico, la supplementazione nutrizionale e trattamenti attraverso farmaci anabolizzanti. La supplementazione orale di aminoacidi essenziali (EAAs) stimola la sintesi di proteine muscolari nell’anziano. Anche la diminuzione della melatonina sierica può essere associata con la sarcopenia perchè diminuisce con il progredire dell’età. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’effetto di una somministrazione orale di aminoacidi e melatonina in soggetti anziani sarcopenici. MATERIALI E METODI E’ stato effettuato uno studio bilanciato in doppio cieco placebo-controllato su 127 soggetti anziani (femmine/ maschi 84/43; anni 81,9 ± 6.03). I dati provenienti da variabili demografiche, parametri funzionali come la forza muscolare, la composizione corporea valutata mediante Dexa e indici nutrizionali, sono stati raccolti a tempo 0 e dopo 2 mesi dal trattamento. I soggetti sono stati arruolati per ricevere (2 volte/die) una somministrazione di EEAs (4 gr.) (t0: n=50, sesso=37/13, età= 81.7±6, BMI= 24.1±5.2 kg/m2, RSMM=6.1±0.9 kg/m2), una somministrazione di una integrazione di aminoacidi e melatonina (gr.4 / gr. 3,5) (t0: 17, 9/8, 82.2±8, 23.9±3.5 kg/m2, 6.6±1.2 kg/m2) o una somministrazione di placebo (t0: 61, 38/22, 82±5.5, 24.4±4.4 kg/m2, 6.5±1.3 kg/m2). E’ stata effettuata l’analisi statistica utilizzando modelli di regressione lineare con effetti misti per misure ripetute. RISULTATI Rispetto al gruppo placebo la variazione del RSMM da t0 a t1, è stata +0.322 Kg/m2 (P<0.001) nel gruppo con la sola somministrazione di aminoacidi e di +0.23 Kg/m2 (P=0.006) nel gruppo con l’integrazione di aminoacidi più melatonina. Le due supplementazioni sono tuttavia statisticamente equivalenti. Inoltre, rispetto al gruppo placebo la variazione della massa magra da t0 a t1, è stata +994.6 g (P=0.013<0.05) nel gruppo con la sola somministrazione di aminoacidi. L’integrazione di aminoacidi più melatonina, invece, non ha portato risulatati significativi sulla massa magra (P=0.36>0.05) ma ha evidenziato uno strano effetto sull’albumina sierica (% and g): -3.7% (P=0.01) e -0.51 g (P=0.03). Tutti i risultati sono stati aggiustati per sesso ed età, inoltre il modello di regressione applicato alla massa magra è stato aggiustato anche per la massa grassa. CONCLUSIONI I risultati suggeriscono che la supplementazione di aminoacidi e melatonina insieme può essere effettivamente efficace nella gestione della sarcopenia, ma potrebbe indurre senso di sazietà al paziente, diminuendo quindi i livelli di albumina nel medio-lungo periodo. Ulteriori studi sono necessari per identificare meglio il corretto dosaggio dell’integrazione di melatonina in aggiunta ai dosaggi standard di aminoacidi. Abstract135 INFLUENZA DEL NUMERO DI FARMACI SULLO STATO COGNITIVO, FUNZIONALE E NUTRIZIONALE NELL’ANZIANO FRAGILE. Rondanelli Mariangela1, Perna Simone1, Peroni Gabriella1, Cuzzoni Giovanni2, Donelli Chiara1, Guerriero Fabio2, Sgarlata Carmelo2 , Naso Maurizio1, Antoniello Neldo2 Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda di Servizi alla Persona, Pavia Azienda di Servizi alla Persona, Pavia 1 2 SCOPO L’utilizzo di diverse terapie farmacologiche è fondamentale per curare pazienti che presentano patologie concomitanti, tuttavia ottenere un adeguato bilanciamento tra benefici e rischi del trattamento con più farmaci è complesso. Se da un lato è stato spesso rilevato che gli anziani sono sotto-trattati per le patologie croniche per paura di eccedere nella prescrizione di farmaci, dall’altro l’associazione di più farmaci determina un aumento di rischi, di interazioni e di insorgenza di reazioni avverse anche gravi. Scopo dello studio è stato quello di valutare l’associazione tra il numero di farmaci assunti da ogni singolo paziente e lo stato cognitivo, funzionale e nutrizionale. MATERIALI E METODI è stato effettuato uno studio osservazionale trasversale su 346 soggetti anziani istituzionalizzati (102 uomini/ 244 femmine, >65 anni). I soggetti arruolati provenivano dal Nucleo Azheimer dell’ ASP Istituto Santa Margherita di Pavia. Lo stato cognitivo dei soggetti, valutato mediante Mini Mental State Examination presentava un punteggio medio di 17 punti. Attraverso un modello di regressione lineare (aggiustato per sesso ed età) è stata valutata l’associazione tra numero di farmaci e stato nutrizionale (con Mini Nutritional Assessment e albumina), stato cognitivo (con Mini Mental State Examination) e funzionalità (Barthel). Inoltre è stata valutata anche la creatinina come indice della funzioalità renale. RISULTATI Tutti i parametri valutati hanno mostrato una associazione moderata e statisticamente signficativa con il numero di farmaci assunti (p<0,05). Con l’aumento di una unità di farmaco è emersa una diminuzione di 0,24 punti del Mini Mental State Examination, di 0,27 punti del Mini Nutritional Assessment e di 1,7 punti del Barthel test. Inolte è stato valutato l’aumento della creatinina di 0,02 mg\24h per ogni aumento di una unità di farmaco. CONCLUSIONI I risultati dello studio mostrano che l’aumento del numero dei farmaci nel paziente con deficit cognitivo può migliorare la cognività del paziente. Al contrario, peggiora diversi outcome clinici come la funzionalità del paziente, la funzionalità renale, e inoltre potrebbe creare problematiche legate alla malnutrizione. 136 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento PREDITTORI DI CADUTA IN ANZIANI CON MALATTIA DI ALZHEIMER: STUDIO LONGITUDINALE SU SOGGETTI AMBULATORIALI Rubbieri Gaia, Nesti Nicola, Giulietti Chiara, Fracchia Stefania, Ballini Elena, Roberts Anna Teresa, Chisciotti Valentina Maddalena, Iacomelli Iacopo, Pecorella Laura, Tesi Francesca, Ceccofiglio Alice, Mello Anna Maria, Baroncini Caterina, Simoni David, Cavallini Maria Chiara, Di Bari Mauro, Marchionni Niccolò, Mossello Enrico Unità di Ricerca in Medicina dell’Invecchiamento, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze SCOPO I soggetti anziani affetti da demenza hanno maggior rischio di caduta, che li espone ad aumentato rischio di disabilità, istituzionalizzazione e morte. E’ noto che diversi farmaci psicoattivi sono associati ad un aumentato rischio di cadute, mentre vi sono dati contrastanti relativi all’effetto dei trattamenti per la Malattia di Alzheimer (AD) su tale rischio. Lo scopo del presente studio longitudinale è di identificare la possibile associazione tra caratteristiche clinicodemografiche, performance degli arti inferiori, anamnesi farmacologica e rischio di cadute in una coorte di anziani affetti da AD. MATERIALI E METODI Sono stati arruolati soggetti affetti da AD valutati presso l’UVA della Cardiologia e Medicina Geriatrica dell’AOU Careggi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale mediante Mini Mental State Examination (MMSE), Neuropsychiatric Inventory (NPI), scale ADL e IADL e valutazione della performance motoria degli arti inferiori mediante Short Physical Performance Battery (SPPB). Inoltre, è stato registrato l’utilizzo di inibitori delle colinesterasi (CheI), memantina (NMDAa), antidepressivi (rispettivamente inibitori del reuptake della serotonina(SSRI) e non-SSRI), antipsicotici tipici e atipici (aPSI) e benzodiazepine (BDZ). E’ stata successivamente rilevata l’incidenza di cadute dopo un follow-up di almeno 3 mesi. RISULTATI Il campione è composto da 151 soggetti, di età 83±6 e MMSE 18.1±6.0, nel 60% dei casi femmine, e nel 42% con segni clinici e/o radiologici di malattia cerebrovascolare (MCV) associata. Il 53% di tali soggetti era in terapia con CheI, il 50% con NMDAa, il 31% con SSRI, e il 40% con altri antidepressivi, il 15% con aPSI e il 13% con BDZ. Il 78% del campione presentava una ridotta performance degli arti inferiori, definita da un punteggio totale SPPB <9. Dopo un follow-up medio di 27±10 settimane 38 soggetti (25% del campione esaminato al baseline) hanno riportato almeno una caduta. Gli unici predittori statisticamente significativi di caduta alla valutazione basale sono risultati essere una ridotta performance al sub test-della sedia della SPPB (chair stand, punteggio totale tra 0 e 4) ed un trattamento con BDZ. Tale risultato si è mantenuto statisticamente significativo in un modello di regressione logistica aggiustato per età, scolarità, MMSE, ADL, NPI, storia di cadute, numero totale di farmaci ed utilizzo di altri farmaci psico-attivi, con OR di 0.62 (95% CI 0.39-0.98) per ogni punto ottenuto al chair stand e di 6.66 (95% CI 1.65-26.96) per l’utilizzo di BDZ. Ad un’analisi mediante curva ROC il chair stand ha mostrato un’area sotto la curva di 0.628, con una sensibilità del 79% ed una specificità del 39% nel predire l’incidenza di cadute per un punteggio <3. L’utilizzo di antipsicotici non è invece risultato associato ad alcun aumento del rischio di cadute (OR 0.22,95% CI 0.04-1.37). CONCLUSIONI In questo campione di anziani affetti da AD, i predittori indipendenti del rischio di caduta risultano essere una minor performance fisica degli arti inferiori, misurata mediante il sub-test chair stand della SPPB, e l’utilizzo di BDZ. Nessuna delle altre terapie psicofarmacologiche, compresi gli aPSI, è risultata associata ad un aumentato rischio di cadute. La misura della performance fisica mediante SPPB è utile per individuare il sottogruppo di soggetti con AD a maggior rischio di caduta ed è, pertanto, da raccomandare nella valutazione complessiva dei pazienti con AD. L’utilizzo di BDZ si conferma un fattore di rischio di caduta in questa popolazione, mentre quello di aPSI, sottoposto a monitoraggio bimestrale di efficacia e tollerabilità, sembra essere sicuro in questo senso. Abstract137 POLITRATTAMENTO FARMACOLOGICO E COMORBILITÀ IN GERIATRIA Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo, Capobianco Giovanni UOC Geriatria Ospedale S. Eugenio ASL RMC, Roma Introduzione La salute del paziente anziano è minata da comorbidità che incidono sul percorso diagnostico e terapeutico, specie se presenti fragilità e demenza e tali pazienti necessitano spesso, per il management, di essere soggetti a polifarmacoterapia. Un anziano istituzionalizzato può assumere anche circa 8 farmaci, mentre si è osservato che pazienti con demenza seguiti nel setting delle Cure Primarie avevano in media 5.4 condizioni croniche ed assumevano 5 farmaci. Metodi Sono stati esaminati i reports dell’Unità di Geriatria per Acuti (UGA) per esaminare il profilo dei pazienti fragili per quanto riguarda le patologie e le terapie. E’ stata oggetto di valutazione il campione di popolazione afferito in UGA nel 2009, pari a 289 soggetti: 49 pazienti erano affetti da demenza; il dato è stato confermato negli anni, con un trend in crescita, registrando, nell’arco di tempo 2009-2012, un 62% di pazienti con Mini Mental State Examination (MMSE) <22. Risultati Sono state studiate le comorbidità: sul totale dei pazienti, la preminenza è spettata all’insufficienza cardiaca ed allo shock. Sono seguite, in accordo con il dato del MMSE, le malattie degenerative del SNC. Dalla analisi dei DRG è stata ricavata la frequenza delle altre comorbidità, in ordine di frequenza, rilevate sul totale dei pazienti presi in carico, dementi e non dementi: polmoniti e pleuriti, edema polmonare acuto ed insufficienza respiratoria, stroke ed insufficienza renale. Sono state poi prese in considerazione le comorbidità presenti nei soli pazienti affetti da demenza afferiti all’UGA nel corso del 2011: dalla analisi dei reports delle diagnosi secondarie, la più frequente comorbidità rilevata risultava essere l’ipocinesia, in accordo con la Letteratura, seguita dalla ipertensione arteriosa, dalla patologia gastrointestinale, dalla insufficienza renale e dalla fibrillazione atriale; seguivano, per frequenza, polmoniti e diselettrolitemie ed infine, con frequenza abbastanza uniforme tra le varie patologie, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, anemia, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, distiroidismo, delirium. Con minore frequenza venivano osservate malnutrizione, epilessia e la presenza di neoplasie. Lo studio dei dati estrapolabili dalle lettere di dimissione ha messo in evidenza una media di 6+2 farmaci assunti, specie dai pazienti con problematiche cardiovascolari (scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica). Conclusioni La comorbidità influisce significativamente sulla prognosi del paziente anziano affetto da patologia acuta, specie se con demenza, così come la polifarmacoterapia. Le terapie multiple portano ad aumento del rischio iatrogeno, delle interazioni con la terapia medica dei deficit cognitivi e con quella delle manifestazioni psico-comportamentali della demenza. Tali fattori generano un aumento complessivo della disabilità e in definitiva una prognosi peggiore. I dati evidenziano la complessità del paziente afferente in UGA, ma forniscono anche l’evidenza di una esperienza di lavoro positiva da parte dell’UOC Geriatria del S.Eugenio quale management del paziente ricoverato in ospedale nell’ottica della gestione complessiva di tutte le sue comorbidità, sia acute che croniche: i dati estrapolabili mostrano infatti anche un alto numero di dimissioni domiciliari ed una bassa frequenza stimata di malnutrizione tra i pazienti affetti da demenza. 138 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento STATINE E DECLINO COGNITIVO NEGLI ANZIANI: RISULTATI DI UNO STUDIO SU UNA POPOLAZIONE DI OVER 65ENNI SARDI VALUTATI NEL PROPRIO DOMICILIO Serchisu Luca, Costaggiu Diego, Congiu Maria Gabriella, Mandas Antonella Dipartimento di Scienze Mediche, Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Cagliari SCOPO Questo studio è stato designato per ottenere ulteriori informazioni sugli effetti dell’ipercolesterolemia e dell’uso delle statine sulle funzioni cognitive e tono dell’umore nell’anziano. MATERIALI E METODI Sono stati arruolati 329 soggetti di età ≥65 anni e sottoposti a valutazione multidimensionale geriatrica (VMDG). In particolare, le capacità cognitive sono state valutate con il Mini Mental State Examination (MMSE) e il tono dell’umore con la Geriatric Depression Scale (GDS). La presenza dei lipidi neutri nel citoplasma di linfomonociti periferici è stata determinata mediante la tecnica di colorazione con Oil red O (ORO). RISULTATI Non abbiamo osservato nessuna differenza significativa nei punteggi di MMSE e GDS tra individui normo- e ipercolesterolemici. Tuttavia, una volta suddivisi i soggetti ipercolesterolemici in trattati e non trattati con statine, è emerso che il gruppo in trattamento ha punteggi significativamente inferiori al MMSE e più alti alla GDS. L’analisi delle corrispondenze multiple e la regressione logistica hanno confermato che chi assume statine ha una maggiore propensione verso il deficit cognitivo e la depressione del tono dell’umore rispetto a chi non ne assume. Un altro interessante risultato emerso da questo studio è che i linfomonociti periferici di soggetti con MMSE deficitario presentano un accumulo di lipidi neutri nel loro citoplasma. Tale accumulo è più evidente nei soggetti con MMSE deficitario che utilizzano statine rispetto a quelli che non le utilizzano. CONCLUSIONI Il nostro è uno studio osservazionale e, pertanto, non può stabilire una relazione causale tra l’uso delle statine e il deficit cognitivo nei soggetti anziani. Nonostante ciò esso suggerisce che particolare attenzione deve essere posta nell’utilizzo delle statine, specie negli anziani, per evitare alterazioni delle funzioni cognitive. Abstract139 PREVALENZA DEL RISCHIO DI INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPSICOTICI: RISULTATI DALLO STUDIO SHELTER Sganga Federica, Landi Francesco, Liperoti Rosa, Bernabei Roberto, Onder Graziano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma SCOPO L’utilizzo di farmaci antipsicotici è associato ad incremento di mortalità ed outcome negativi. Inoltre, gli effetti collaterali degli antipsicotici possono essere potenziati dall’interazione con altri farmaci. Scopo del presente studio era di valutare la frequenza delle più comuni interazioni tra antipsicotici e altri farmaci. MATERIALI E METODI Sono stati analizzati i dati di 1062 anziani residenti in RSA che hanno partecipato al progetto Services and Health for Elderly in Long TERm care (SHELTER). Questo progetto è stato svolto in 57 nursing home localizzate in 8 paesi europei. I dati sono stati raccolti usando lo strumento interRAI-LTCF (long-term care facilities). RISULTATI Le interazioni tra antipsicotici e altri farmaci erano presenti in 511 residenti (48.1% dei pazienti che utilizzava antipsicotici). In particolare, frequenti erano tra antipsicotici e farmaci che causano allungamento del QT (n=85; 8.0%), abbassamento della pressione arteriosa e cadute (n=335; 31.5%), sedazione (n=136, 12.8%), attacchi epilettici (n=4, 0.4%), effetti metabolici (n=1; 0.1%), neutropenia/agranulocitosi (n=7; 0.7%), con effetti anticolinergici (n=6; 0.6%). Infine, in 20 residenti (1.9%) gli antipsicotici erano somministrati in associazione con farmaci che ne rallentavano il metabolismo tramite inibizione del citocromo p450. CONCLUSIONI Le interazioni farmacologiche che coinvolgono i farmaci antipsicotici sono comuni. Queste interazioni possono accentuare gli effetti negativi legati all’uso di questi farmaci. 140 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento IL COORDINAMENTO DEGLI ALZHEIMER CAFE’ DELLA LOMBARDIA ORIENTALE: INIZIALI RISULTATI DI UN PROGETTO DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Boffelli Stefano1,2, Cassinadri Angela1,2, Berruti Nicola2, Avanzini Sara3, Podda Federica3, Radici Bianca4, Brignoli Barbara4, Li Bassi Paola1,2, Rodella Alessandra5, Mafezzoli Elena5, Trabucchi Marco2 Fondazione Poliambulanza, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 3 Cooperativa “La Cordata”, Brescia 4 Cooperativa “Servire”, Bergamo 5 Cooperativa “Comis”, Brescia 1 2 SCOPO La nascita degli Alzheimer Cafè (AC) ha risposto ad un bisogno di sostegno nella quotidianità per i pazienti affetti da demenza ed i loro familiari. Infatti, oltre all’offerta garantita dai centri già organizzati a livello nazionale (Unitá di Valutazione Alzheimer, per la diagnosi e cura) e Regionale (Centri Diurni, RSA, per l’aspetto socio-assistenziale), è emersa a partire dagli anni ‘90 la richiesta di spazi per incontri di accompagnamento e sollievo. Lo studio si pone l’obiettivo di presentare la metodologia di valutazione dei pazienti e dei loro familiari stabilita nel protocollo del Coordinamento degli Alzheimer Cafè della Lombardia Orientale, nell’intento di programmare interventi a favore del paziente e del caregiver. MATERIALI E METODI Il Coordinamento degli Alzheimer Cafè della Lombardia Orientale raggruppa le esperienze multidisciplinari di geriatri, psicologi ed educatori che si occupano a diverso titolo dell’organizzazione e consulenza presso 10 Alzheimer Cafè. Dopo un’attenta revisione della letteratura, confrontata con le esperienze di ogni diverso gruppo, è stato stilato un manuale di orientamento e guida alla valutazione ed al trattamento. Con l’intento di creare un manuale di “best practice”, il coordinamento ha discusso ed approvato una metodologia comune di valutazione del malato e del familiare, a partire dal primo accesso all’Alzheimer Cafè, che comprende: stato cognitivo (MMSE) e funzionale (IADL, BADL), depressione dell’umore (GDS), disturbi comportamentali e stress del caregiver (UCLA NPI). Sono inoltre raccolti dati relativi al caregiver (età, stato civile, UCLA NPI stress, CBI). RISULTATI In 4 AC la valutazione dei primi pazienti e familiari è iniziata a novembre 2013, seguita dal piano di intervento specifico per paziente e caregiver, i cui dati saranno disponibili al follow up a sei mesi. Sono stati valutati 28 gruppi familiari: i pazienti affetti da demenza sono prevalentemente maschi (53.6%), di età elevata (80.9+5.5 anni) e con una media di malattia di 5.1+2.9 anni. I malati si caratterizzano per decadimento cognitivo e disabilità moderati (MMSE 17.9+6.1, IADL 6.1+3.0 funzioni perse, BADL 2.5+1.9 funzioni perse) e disturbi comportamentali di grado lieve-moderato (UCLA NPI: 24.5+13.7). I familiari sono prevalentemente di primo grado (coniuge 53%, figli 38%), di mezza età (67.6+13.2 anni; il 50% ha un’età superiore ai 60 anni). Riferiscono una condizione di stress (UCLA NPI stress 13.8+8.4) e burden della cura (CBI: 25.5+13.7) di grado moderato. Il grado di dipendenza funzionale e la gravità dei disturbi comportamentali del malato correlano, anche se in modo non significativo, con un maggiore grado di caregiver burden. In base a questi dati è stato definito un protocollo di intervento a favore del familiare (counseling, metodi di stress-solving) e del paziente (training cognitivo, interventi socio-educativi), che si integra con gli incontri settimanali dell’Alzheimer Cafè. CONCLUSIONI I pazienti che afferiscono ad un AC sono caratterizzati da moderata compromissione cognitivo-funzionale-comportamentale. La richiesta dei caregiver, che dimostrano un moderato stress e burden of care, è di prendere in cura sia il malato sia il familiare stesso. Il protocollo prevede, al follow up, la riduzione dei disturbi comportamentali del malato ed un minor stress del caregiver nel breve e medio termine (6 mesi - 1 anno). Infine, è attesa una riduzione dell’istituzionalizzazione nel lungo termine. Abstract141 MEDICALLY UNEXPLAINED SYMPTOMS E STRESS D’ASSISTENZA: STUDIO DEI SINTOMI VAGHI ED ASPECIFICI NEI FAMILIARI CHE ASSISTONO SOGGETTI CON DEMENZA Formilan Marino1, Checco Jessica Valentina1, Tessari Annalisa1, Daddario Arianna1, Michielin Paolo2, Busonera Flavio1, Albanese Paolo1, Cester Alberto1 Centro per l’Invecchiamento Cerebrale, Dipartimento di Geriatria, LD e Riabilitazione ULSS 13 di Dolo, Venezia Dipartimento di Psicologia Generale-Università degli Studi di Padova 1 2 SCOPO La letteratura definisce Medically Unexplained Symptoms (MUS) la stanchezza cronica, la depressione, i disturbi del sonno o dell’appetito, l’irritabilità del colon o la stitichezza ostinata, le mialgie o le sindromi dolorose aspecifiche, sintomi che possono comparire ed influire negativamente sulla qualità di vita dei caregivers dopo stress conseguente ad assistenza continuativa di patologie croniche. Il focus del nostro studio è indagare la presenza dei MUS nei caregivers dei pazienti con Demenza. MATERIALI E METODI 100 partecipanti, caregivers di pazienti con demenza, (27 uomini e 73 donne; età: range=29,85, Media (M)= 55,88; Deviazione Standard (DS)= 11,543; scolarità: range 1-18, M=9,87, DS= 3,871), sono stati sottoposti a: -Scheda di Autovalutazione dei Sintomi Vaghi ed Aspecifici di Boschiero: rilevazione dei MUS; -Caregiver Burden Inventory (CBI) e Family Strain Questionnaire-Short Form (FSQ-SF): valutazione dello stress legato all’assistenza; Sono stati presi in considerazione i seguenti dati relativi al paziente con demenza arruolato presso l’U.V.A.: -Punteggio al MMSE per tentare di stadiare la gravità di malattia (pazienti approfonditi con altri accertamenti) e punteggio all’NPI per indagare i disturbi del comportamento (BPSD). Le ipotesi del nostro studio sono le seguenti: 1. Se i caregivers che assistono pazienti con un alto livello di decadimento cognitivo presentano maggiormente un alto stress assistenziale e dato che l’attivazione persistente della risposta agli stressors si associa all’insorgere dei MUS, questi ultimi saranno prevalentemente presenti quando i familiari assistono pazienti moderati-gravi. 2. Se una storia di convivenza e di assistenza continuativa del paziente può alterare la Qualità di Vita del caregiver, allora i familiari che convivono con pazienti affetti da Demenza potrebbero presentare una maggiore prevalenza di Sintomi Vaghi ed Aspecifici (MUS) rispetto ai caregivers che non hanno una storia di convivenza. 3. Ci siamo chiesti se i MUS si manifestino maggiormente quando i disturbi comportamentali siano di rilevanza clinica. Dunque, se il carico assistenziale aumenta in seguito alla maggior presenza di disturbi comportamentali, allora potremmo ipotizzare una prevalenza di Sintomi Vaghi ed Aspecifici (MUS) in familiari che assistono pazienti con BPSD di maggior rilevanza clinica rispetto ai familiari che assistono pazienti con BPSD di minor entità. RISULTATI 1° Ipotesi: l’analisi statistica (t di student) ha evidenziato che il punteggio ottenuto al questionario che valuta i MUS dei due gruppi di caregivers costituiti sulla base di gravità di malattia del paziente (Demenza Lieve o moderatagrave) non presenta differenze statisticamente significative: t(98)= 1.28; p>0.001= 2.05. 2° Ipotesi: il risultato del test, t(98)= -12.210; p=0.00, evidenzia che c’è una differenza statisticamente significativa: i caregivers che hanno una storia di convivenza e di assistenza continuativa del paziente, presentano più sintomi vaghi ed aspecifici rispetto ai caregivers che non vivono a stretto contatto con il paziente. 3° Ipotesi: il risultato del test t(98)= -5.068 e p=0.00, evidenzia che c’è una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi: i caregivers di pazienti con BPSD presentano più sintomi vaghi ed aspecifici rispetto a coloro che si prendono cura di pazienti con BPSD di minor gravità. CONCLUSIONI I MUS possono essere visti come dei segnali di disagio percepito dal caregiver che insorgono già nelle prime fasi di malattia e che andrebbero dunque considerati come indice di un eventuale comparsa di patologie croniche o di stress burden. Inoltre, dal momento in cui la convivenza sembra essere una variabile associata alla comparsa di MUS, sarebbe opportuno che i caregivers conviventi riuscissero a gestire il carico assistenziale in modo tale da ritagliare del tempo per loro stessi, garantendosi così un benessere fisico e mentale. I BPSD sembrano essere critici nell’assistenza del paziente con demenza: farsi fornire consigli da personale informato aiuterebbe il caregiver a gestire i comportamenti disadattavi del paziente. 142 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento BENESSERE PSICOLOGICO DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO E LORO CAREGIVERS FAMILIARI: QUALE CORRELAZIONE? Eleuteri Stefano1, Renzi Daniela2, Maccari Lisa1, Falaschi Paolo1 U.O. Geriatria U.O. Cardiologia, A.O.U. Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma 1 2 SCOPO Lo scompenso cardiaco ha un’elevata prevalenza nella popolazione con età maggiore di 65 anni e comporta una compromessa qualità di vita. E’ una malattia che causa col tempo disabilità e perdita/riduzione dell’autosufficienza, comportando gravi conseguenze anche per i familiari, soprattutto per il caregiver principale. Infatti, come per ogni paziente con patologia cronica, anche quello con scompenso cardiaco necessita di un’assistenza a lungo termine, provocando in alcuni casi stress psicologico al caregiver. L’obiettivo di questo studio è quello di valutare la correlazione tra il benessere psicologico del caregiver e quello del paziente con scompenso cardiaco. MATERIALI E METODI Nell’arco di 3 mesi sono stati intervistati i pazienti > 65 anni ricoverati o richiedenti un consulto ambulatoriale per scompenso cardiaco presso la U.O.C. di Cardiologia dell’A.O.U. Sant’Andrea di Roma. Ai pazienti è stato somministrato il Psychological General Well-Being Index (PGWBI), che indaga sei dimensioni del benessere psicologico: Ansia, Depressione, Positività e Benessere, Autocontrollo, Salute, Vitalità. Ai caregiver familiari sono stati somministrati il PGWBI ed il Caregiver Burden Inventory (CBI), che esplora cinque dimensioni del distress connesso al caregiving; Tempo dedicato all’assistenza, Carico evolutivo, Carico Fisico, Carico Sociale e Carico Emotivo. RISULTATI Sono stati raccolti dati di 23 pazienti e dei relativi caregivers familiari principali. I pazienti (F: 39,1%; M: 60,9%) avevano un’età media di 74,3 + 7,7 anni; i caregivers, con una età media di 55 + 13,1 anni, erano principalmente donne (78,3%) ed erano tutti parenti di I grado (coniugi, figli). I caregivers hanno dimostrato un moderato distress nel proprio ruolo di assistenza (punteggio medio CBI = 23,17 + 15,6). E’ stata effettuata una correlazione tra CBI nel caregiver e PGWBI nel paziente e tra PGWBI nel paziente e nel caregiver, correlando anche i punteggi alle sottoscale dei diversi strumenti somministrati. In particolare la sottoscala Positività e Benessere del paziente correlava negativamente con il punteggio totale del CBI (p < 0,05) e con le sottoscale Carico Fisico (p < 0,05) e Carico Sociale (p < 0,05). Il punteggio alla sottoscala Ansia del paziente correlava con il punteggio del Carico Evolutivo del caregiver (p < 0,01). CONCLUSIONI Dai dati emersi si conferma la condizione di stress associata al caregiving di pazienti con scompenso cardiaco, sebbene i dati mostrino che lo stress sia inferiore rispetto ad altre patologie geriatriche, come ad esempio la demenza, che comportano mediamente maggiori livelli di stress nel caregiving. Diversamente da quanto aspettato, non sono emerse correlazioni tra i livelli di stress e di benessere psicologico del caregiver ed il benessere psicologico del paziente. Un minore livello di ansia nel paziente è risultato, tuttavia, correlare con un minor livello di carico evolutivo nel caregiver, ovvero la percezione del caregiver di sentirsi tagliato fuori rispetto alle aspettative e alle opportunità dei propri coetanei. A livello operativo ciò conferma l’importanza di lavorare in un’ottica bio-psico-sociale sia sul paziente che sul caregiver, in quanto migliorare lo stato di salute dell’uno potenzia quello dell’altro e viceversa. Inoltre, il fatto che a maggiori livelli di positività e benessere nel paziente corrispondano minore stress, minori problemi psicosomatici o salute fisica e minori conflitti interni nella gestione del proprio ruolo di caregiver, sottolinea l’importanza non solo di risolvere le problematiche, ma anche di incrementare le emozioni positive nel paziente anziano. Abstract143 PSICOLOGIA SOCIALE MALIGNA: QUANDO LA DEMENZA DIVIENE SINONIMO DI INUTILITà Foti Domenico2, Malimpensa Luca Fabio1, Marech Lucrezia1, Mercadante Giuliana1, Trincas Francesca1, Maina Ettore1, Cotroneo Antonino Maria1 U.V.A. OBDV ASL TO 2 Psicologo e psicoterapeuta 1 2 SCOPO All’interno dell’équipe dell’UVA del Dipartimento Salute Anziani dell’ASL TO2 il nostro gruppo di lavoro sta cercando di dare maggiore attenzione alla relazione col paziente e alla sua personalità, poichè il soggetto affetto da demenza viene troppo spesso considerato da un punto di vista oggettivo e non soggettivo. Il presente lavoro ha lo scopo di presentare, sotto forma di breve review, i lavori presenti in letteratura scientifica che hanno per oggetto la centralità della relazione tra operatore/caregivers e paziente e di evidenziare quanto un’esclusiva attenzione sui fattori biomedici implichi conseguenze iatrogene nel trattamento. Si incorre nel rischio di trattare il paziente affetto da demenza non come una persona, bensì come materia inerte, sulla quale si interviene al solo fine di rispondere ad una richiesta, spesso da parte dei familiari, ma senza rispettare la dignità e la personalità del malato. MATERIALI E METODI Ricerca di articoli nei maggiori database di materiali scientifici, come ad esempio PsycInfo e Pubmed. E’ stata rilevata scarsità di materiale e numerosi limiti metodologici negli studi analizzati. L’équipe ha deciso di approfondire tale tematica proprio a causa di tale scarsità di articoli nella letteratura scientifica e confrontarsi così con un argomento finora poco affrontato e considerato. RISULTATI Kitwood (1997) ha fornito un contributo fondamentale contestando il modello medico di cura; egli ha concepito la “personalità” come necessitante della relazione con l’altro, di riconoscimento, rispetto e fiducia anche se ci si trovava di fronte ad una persona con una diagnosi (infausta) di demenza. “Psicologia Sociale Maligna”è stato il termine utilizzato da Kitwood per descrivere una serie di interazioni che potrebbero essere state sperimentate da una persona con demenza e che possono essere dannose per il suo benessere. Tali detrazioni personali possono verificarsi a vari livelli di gravità: lieve, moderata, grave e molto grave. Le detrazioni lievi occorrono quando non vi era malizia da parte del caregiver, mentre le detrazioni molto gravi si verificano quando i caregivers sono a conoscenza delle loro azioni e dell’impatto che queste avrebbero avuto sul loro assistito. Sabat (2006) pubblica un altro studio che va nella stessa direzione, sottolineando come l’ambiente possa incidere sull’espressione di una eccessiva disabilità. Hunter (2013) ha dimostrato empiricamente l’evidenza clinica dei concetti teorici di Kitwood. Durahee (2012) presenta un modello di interazione per migliorare la relazione col malato e le esperienze di vita quotidiana. Sorridere, toccare, sostenere il contatto oculare e un tono di voce positivo sono strumenti di base necessari per relazionarsi con i pazienti con demenza. CONCLUSIONE L’approccio di cura di Kitwood, oltre ad essere centrato sulla persona, offre ai caregivers un modo per migliorare le loro competenze assistenziali e migliorare di conseguenza la personalità delle persone con demenza. Si dovrebbe quindi riflettere attentamente sul case management dei nostri pazienti in quanto le confusioni degli anziani possono essere dovute a modalità familiari distorte, come l’esacerbazione dei BDSP può essere correlata a inadeguati stimoli provenienti dall’ambiente sociale. Obiettivo della nostra équipe è quello di realizzare un progetto di studio con l’utilizzo del Demential Care Mapping (DCM), un metodo messo a punto dallo stesso Kitwood, per la valutazione della qualità delle cure e del benessere delle persone affette da demenza in ambiti di cura formali. L’intento finale è quello di rilevare le “malizie” elencate da Kitwood e, se presenti, cercare di ridurle, se non eliminarle, attraverso dei percorsi formativi che coinvolgano gli operatori del settore. 144 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA RELAZIONE TRA IL CARE GIVING E L’ANZIANO DEPRESSO: IL RUOLO DELLA FATICA DELLA COMPASSIONE Franza Francesco1, Calabrese Luigi1,3, De Guglielmo Serena1,2, Solomita Barbara1, Vecchione Emanuela1, Fasano Vincenzo1 Casa di cura neuropsichiatrica Villa dei Pini, Avellino Residence Villa del Sorriso, Chianche, Avellino 3 Struttura Residenziale Althaea, Avellino 1 2 SCOPO I soggetti anziani ospiti in strutture sanitarie residenziali presentano spesso sintomi depressivi e ansiosi. Un elemento di criticità nell’assistenza di persone con diagnosi invalidante progressiva e di cronicità è rappresentato dalla “fatica della compassione”(CF), stato emotivo dell’operatore sanitario con conseguenze negative psicologiche e fisiche. Gli effetti cumulativi della CF non trattata possono avere un conseguenze negative sulla salute personale, professionale, psicologica, fisica, sociale e lavorativa del caregiver. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la presenza della CF negli operatori sanitari di strutture sanitarie assistenziali e la sua eventuale relazione con la capacità gestionale degli ospiti anziani affetti da disturbo depressivo. MATERIALI E METODI In questo studio osservazionale sono state valutate 72 soggetti anziani (41 F, 37 M; > 65 anni; età media totale (anni ± DS) 81,02 ± 07,13 (femmine: 82,63 ±7,45; maschi: 79,51 ± 6,86) ospiti consecutivamente di diverse strutture residenziali sanitarie. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale (I livello di studio). La valutazione della depressione è stata effettuata mediante la Geriatric Depression Scale (GDS). Sono state somministrate altre scale MMSE, BEHAVE-AD, GDS, ADL e NPI, i cui dati sono stati pubblicati in altri studi. Il secondo livello dello studio è stato caratterizzato dalla osservazione dei livelli di criticità assistenziale dei caregiver (22 operatori: 15 F, 7 M) attraverso la somministrazione delle seguenti scale di valutazione: Fatigue Compassion Scale (FCS); con le due subscale (Traumi secondari e Burnout); Caregiver Burden Inventory /CBI). RISULTATI I risultati hanno evidenziato una correlazione statisticamente positiva tra i punteggi più elevati della gravità dei GDS e della CFs e della CBI. La GDS ha evidenziato una percentuale pari al 46% di positività alla sintomatologia depressiva; con una maggiore frequenza nel sesso femminile vs maschile (58% vs 42%). I dati relativi alle difficoltà assistenziali degli operatori sanitari delle strutture residenziali non sono indicativi di una correlazione positiva tra livelli elevati di CF e GDS. In particolare è stata evidenziata una assenza di corrispondenza statisticamente significativa tra elevati livelli di “traumi secondari (score ≥ 15)” [26 (36%)] con un livello maggiormente significativo invece per la subscala “Burnout” (score ≥ 15)”[ 35 (49%)]. Vaòori analoghi sono stati riscontrati con la CBI. CONCLUSIONE L’analisi dei risultati della sintomatologia depressiva dei soggetti anziani analizzati in questo studio non hanno evidenziato una correlazione statisticamente significativa tra la lo stress lavoro correlato del caregiver e la depressione nell’anziano. Tali dati confrontati negli stessi pazienti con i livelli di BPDS orientano verso un maggior impegno e stress lavorativo correlato alla presenza di BPDS Abstract145 Questionario sulla comunicazione della diagnosi di DEMENZA: analisi dei primi dati in una unità di valutazione Alzheimer Li Bassi Paola1,2, Boffelli Stefano1,2, Cassinadri Angela1,2, Rozzini Renzo1,2, Trabucchi Marco2 Fondazione Poliambulanza, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 1 2 SCOPO La comunicazione della diagnosi di demenza al paziente è stato un argomento molto discusso in letteratura, per il contrasto fra il principio etico della giustizia (comunicare la verità) e quello della beneficienza (non comunicare per evitare disagio e depressione reattiva). L’obiettivo dello studio è di raccogliere le opinioni dei principali caregiver sulla comunicazione della diagnosi di malattia ai propri familiari affetti da decadimento cognitivo o demenza. Inoltre, conoscere le impressioni dei caregiver sulla comunicazione di malattia, e le loro scelte anticipate di vita. MATERIALI E METODI Tra il mese di novembre 2013 e gennaio 2014 è stato somministrato un questionario a 68 caregiver di pazienti affetti da demenza di Alzheimer, al momento della visita presso l’UVA-Poliambulanza di Brescia. I pazienti sono stati sottoposti alla valutazione multidimensionale: stato cognitivo (MMSE), funzionale (IADL, BADL), psicologico (GDS), comportamentale (BPSD: UCLA NPI). Sono stati raccolti dati dei caregiver (età, scolarità, stato civile e lavorativo, UCLA NPI stress) e somministrato il questionario sulla comunicazione della malattia con le seguenti domande: Lei crede di avere informazioni sufficienti sulla Malattia di Alzheimer? Lei ritiene che la diagnosi di Malattia di Alzheimer debba essere comunicata: al paziente, al familiare, al medico di famiglia? Se lei in futuro avesse la malattia di Alzheimer vorrebbe che le venisse comunicata la diagnosi? Se la malattia di Alzheimer si potesse prevedere, vorrebbe sapere in anticipo se si ammalerà? Se Lei sapesse in anticipo che svilupperà la malattia di Alzheimer vorrebbe dare delle direttive anticipate sulle questioni medico-legali, assistenziali e di cura che La riguarderanno? RISULTATI I pazienti affetti da demenza sono in prevalenza di sesso femminile (75%), di età elevata (81.2+5.3 anni) e con media di malattia di 2.9+1.8 anni. I malati si caratterizzano per decadimento cognitivo (MMSE 18.2+4.8) e disabilità moderati (IADL 5.31+2.7 funzioni perse, BADL 2.1+1.8 funzioni perse) e disturbi comportamentali di grado lieve (UCLA NPI: 12.1+9.1); il 39.7% assume terapia sedativa, il 41.2% farmaci antidepressivi. Il 67% vive con un familiare di primo grado (figlio 77.9%, coniuge 11.8%), di mezza età (54.7+9.6 anni; 22% con età >60 anni), femmine (75%) con media scolarità (11.0+3,8 anni). L’attività lavorativa prevalente è di lavoratore dipendente (45.6%). Riferiscono in media una condizione bassa di stress (UCLA stress 4.5+3.7). Nelle risposte al questionario, solo il 47% ritiene di avere sufficienti informazioni sulla demenza. I familiari concordano per il 47% sulla comunicazione della diagnosi al paziente (minore tendenza a comunicare nei familiari con maggiore stress e con paziente in terapia sedativa), al familiare stesso (98%) ed al medico curante (98%). Per quanto riguarda la possibilità di una demenza futura del caregiver, la maggior parte vorrebbe essere informata anche in anticipo della possibilità di sviluppare malattia e della sua diagnosi (75% e 79%, rispettivamente): le risposte positive si incrementano con l’aumentare dell’età. Inoltre, la maggior parte sarebbe disposto a formalizzare direttive anticipate (91%). CONCLUSIONI Non tutti i familiari riferiscono di essere bene informati sulla malattia, in particolare quelli con maggiore stress da BPSD. La comunicazione della diagnosi al paziente viene ancora considerata con diffidenza, forse per evitare al malato il peso della diagnosi. Il caregiver esprime una volontà di conoscenza della diagnosi, anche se anticipata, per potere programmare le azioni future di vita: da sottolineare che più vecchio è il caregiver, maggiore è la volontà di sapere in anticipo se si ammalerà. Questi risultati ci spingono a proseguire con l’atteggiamento formativo ed informativo nell’ambulatorio UVA verso il paziente ed i caregiver. Inoltre, a considerare un maggiore atteggiamento comunicativo, soprattutto per il futuro, vista la possibilità di esercitare diagnosi e trattamenti sempre più precoci. 146 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LO STRESS ASSISTENZIALE NELL’ANZIANO FRAGILE: BISOGNI E STATO DEL CAREGIVER Pietroforte Cinzia, Dell’Era Paola, Mastroianni Franco, Errico Massimo 1 UOC Geriatria Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, Acquaviva delle Fonti (BA) SCOPO L’assessment dell’anziano “fragile” prevede la valutazione del caregiver burden, ossia dei problemi fisici, emotivi, sociali ed economici che egli deve affrontare durante l’assistenza. L’assunzione fondamentale del modello bio-psico-sociale è che ogni malattia o condizione di salute, sia la conseguenza dell’interazione di fattori biologici, psicologici e sociali. In tale ottica, il progetto, di cui lo studio né è parte preliminare, intende affrontare la possibilità di programmare interventi tesi a migliorare la gestione di patologie “croniche” sul piano sociale, migliorando l’assistenza domiciliare del paziente e diminuendo i rischi clinici conseguenti ad un eccessivo stress del caregivers, in funzione di una migliore qualità di vita. Pertanto, lo scopo dello studio preliminare è l’analisi dell’ eventuale relazione tra la malattia del paziente e il carico assistenziale percepito dal caregiver, sia a livello quantitativo che qualitativo, in soggetti ricoverati nella UOC di Geriatria dell’Ospedale “F. Miulli”. MATERIALI E METODI Il campione è costituito da 66 caregivers a cui sono state somministrate la scala Caregiver Burden Inventory (CBI) ed un Questionario relativo all’attività personale ed ai bisogni familiari (Qu.AB), realizzato ad hoc, che indaga gli aspetti qualitativi relativi all’assistenza. Per poter indagare la relazione tra la malattia del paziente e il carico di assistenza, si è utilizzata la valutazione multidimensionale del paziente geriatrico (MMSE-short version; Activities of Daily Living e Instrumental Activities of Daily Living; Scala di Exton-Smith). RISULTATI L’analisi sulle medie generali alla scala CBI del campione evidenzia che la percezione del carico assistenziale è di livello medio-bassa. Tale punteggio è fortemente influenzato dagli item riguardanti la dipendenza del tempo e il carico fisico percepito dal caregiver, considerando che l’82% dei pazienti risulta non autonomo nelle attività di base della vita quotidiana. Lo studio relativo alla relazione tra malattia e carico assistenziale dimostra che non vi è correlazione con i disturbi cognitivi ma con lo stato generale del paziente, misurato tramite la scala di Exton-Smith. In particolare, familiari di pazienti con alto rischio di decubito, e quindi stato clinico generale peggiore, percepiscono un carico assistenziale maggiore rispetto ai familiari di pazienti con un basso rischio di decubito, cioè in migliori condizioni cliniche. Tale differenza, tra i due gruppi a basso ed alto rischio, risulta essere statisticamente molto significativa nella sottoscala della dipendenza del tempo. Per ciò che riguarda l’analisi qualitativa relativa al questionario Qu.AB, dato fondamentale risulta essere l’influenza della mancanza di autonomia del paziente sul tempo richiesto per l’assistenza, che seppur non determini una percezione di stress elevata, impatta sulle attività personali di familiari che risultano in generale poco attivi in attività riguardi l’ambito sociale e gli interessi personali. CONCLUSIONI Il quadro clinico complesso e la non autonomia funzionale dell’anziano fragile richiedono un notevole impegno da parte di chi assiste. Il caregiver ha poco tempo da dedicare alla propria vita ed alle proprie relazioni. La valutazione dello stato di chi assiste impatta sull’andamento generale del processo morboso e l’analisi dello stress del caregiver, anche in ambito ospedaliero, fornisce importanti elementi per programmare l’assistenza a domicilio dei soggetti fragili favorendo una dimissione protetta. L’analisi dei bisogni ha mostrato come un supporto adeguato in termini di assistenza specialistica e psicologica riduca lo stress e consente una migliore gestione dell’anziano fragile a domicilio. Abstract147 IL BURDEN DEL CAREGIVER NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RUOLO DELLA CONVIVENZA Raccichini Alessandra1, Spazzafumo Liana1, Castellani Simona1, Civerchia Patrizia1, Pelliccioni Giuseppe1, Scarpino Osvaldo2 INRCA, Ancona ASUR AV2, Ancona 1 2 SCOPO L’obiettivo del nostro studio è quello di dimostrare che il caregiver primario convivente con un paziente affetto da malattia di Alzheimer, percepisce un maggior carico rispetto al caregiver primario non convivente, indipendentemente dalle caratteristiche socio-demografiche e cliniche del paziente e che la differenza tende ad aumentare nel tempo. MATERIALI E METODI Il campione consiste di 153 diadi (caregiver/paziente) divise per fattore di convivenza (112 conviventi, 41 non conviventi). Ai caregiver sono stati somministrati: un questionario appositamente costruito sulle caratteristiche socio-demografiche; il Caregiver Burden Inventory (CBI); le scale funzionali (IADL, ADL); l’inventario dei disturbi psichici e comportamentali (NPI). Ai pazienti è stato somministrato il Mini Mental Test Examination (MMSE). Tutti i test sono stati ripetuti dopo sei mesi. Il t-test per campione indipendente e il chi-quadrato, sono stati utilizzati per analizzare le differenze nei due gruppi di caregiver conviventi e non conviventi. L’analisi della varianza per misure ripetute (ANOVA) è stata utilizzata per studiare le differenze dopo sei mesi. L’analisi della covarianza (ANCOVA) è stata applicata per perfezionare il confronto tra i due gruppi di caregiver in riferimento alla correzione per età e alle sottoscale del CBI al baseline. RISULTATI La convivenza con il malato determina un elevato livello di carico assistenziale rispetto alla non convivenza (CBI-6; p<0.001). Alla prima valutazione non sono state identificate differenze nei due gruppi di pazienti (conviventi e non conviventi) in riferimento all’età e alle caratteristiche cliniche. I caregiver conviventi presentano un’età significativamente maggiore (p<0.001) rispetto ai non conviventi e un più alto livello di carico assistenziale (p<0.001). Considerando il fattore di correzione per l’età dei caregiver conviventi e per il CBI alla prima valutazione, dopo sei mesi si evidenzia un’aumento del CBI totale e delle sottoscale relative al carico sociale e al carico emotivo (p<0.001). CONCLUSIONI Il presente studio dimostra che il caregiver convivente percepisce un maggior burden rispetto ai non conviventi, e che questa differenza aumenta dopo sei mesi, confermando la nostra ipotesi. Il differente coinvolgimento dei caregiver conviventi potrebbe essere la base per poter costruire interventi specifici. 148 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento ANALISI DEGLI ESITI DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CENTENARI CON FRATTURA DI FEMORE NELL’AMBITO DI PERCORSO ORTOGERIATRICO: TRATTAMENTO,COMPLICANZE ED OUTCOMES Boschi Federica1, Brandolini Francesca2, Fiumi Nicoletta1, Lijoi Francesco2, Cirillo Giulio1 U.O. Geriatria-Degenza Post Chirurgica Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì U.O. Ortopedia-Traumatologia Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì 1 2 Scopo Analisi delle opzioni di trattamento, complicanze, mortalità ed esiti di una popolazione di pazienti centenari seguiti nell’ambito del Percorso Ortogeriatrico dell’Ospedale Morgagni –Pierantoni di Forlì. Materiali e Metodi Sono stati considerati tutti i pazienti con età ≥ 100 anni al momento della frattura di femore inseriti nel percorso ortogeriatrico da giugno 2006 a giugno 2013. Il campione era composto da 22 pazienti (17 femmine, 5 maschi) con età media 101,8 anni al momento della frattura. Sono stati analizzati i seguenti parametri: luogo della caduta, time to surgery, ASA score, tipo di frattura ed intervento chirurgico, tipo di anestesia, concessione del carico, livelli di emoglobina nel pre e post operatorio, trasfusioni eseguite, ADL pre frattura e a 3 mesi, complicanze perioperatorie, durata del ricovero ospedaliero, tipo di dimissione e mortalità. Risultati Caratteristiche della popolazione: 19 pazienti vivevano a domicilio, 3 pazienti erano istituzionalizzati. Autonomia pre-operatoria nelle ADL: 7 pazienti (32%) avevano ADL 6/6; 2 (9%) pazienti erano completamente dipendenti con ADL 0/6; i rimanenti 13 pazienti (59%) presentavono gradi di autonomia intermedia. Autonomia deambulatoria prefrattura: 11 pazienti (50%) deambulavano in autonomia; 8 deambulavano con ausili (36%) e 3 pazienti (14%) non deambulavano. Le cadute erano tutte avvenute al domicilio. Le tipologie di frattura di femore erano così distribuite: 8 fratture mediali; 12 laterali; 2 diafisarie . Un solo paziente è stato sottoposto a trattamento conservativo mentre sono stati sottoposti a trattamento chirurgico specifico 21 pazienti. ASA score medio: 3,4 (range 2 - 4E). Tipo di anestesia: 17 spinali; 2 loco regionali, 2 generali . Time to surgery: 1,2 giorni. Nella casistica non erano presenti pazienti in terapia anticoagulante. Valore medio emoglobina preoperatoria 11,6 g/dl e alla dimissione/trasferimento dal reparto di traumatologia 10,4 g/dl. Nel perioperatorio 17 pazienti sono stati sottoposti ad emotrasfusione con una media di 3 U di GRC per paziente. Tra le complicanze post operatorie si segnalano 3 casi di fibrillazione atriale parossistica cardiovertiti con terapia medica, 2 casi di edema polmonare acuto, 3 casi di broncopolmonite/BPCO riacutizzata, 2 casi di infezione delle vie urinarie con urinocoltura positiva, 1 caso di trombosi venosa profonda femoro-poplitea ed 1 caso di emorragia digestiva. Nel post operatorio non è stato concesso il carico a 4 dei 21 pazienti operati (19%) che comunque sono stati sottoposti a trattamento fisioterapico per passaggio letto-poltrona. Mentre i rimanenti 17 pazienti (81%) hanno intrapreso un ciclo di rieducazione progressiva al carico. Il tempo medio di degenza ospedaliera comprensiva di trattamento riabilitativo era di 21 giorni (range 3 - 46); tempo medio di degenza nel reparto di traumatologia: 8,1 giorni (range 3-25); 14 pazienti (64%) sono stati trasferiti in Degenza Post Chirurgica per trattamento riabilitativo e controllo complicanze mentre 8 (36%) sono stati dimessi direttamente dal Reparto di Traumatologia. Follow up: a tre mesi dall’intervento 9 pazienti deambulavano con ausilio (43%) mentre 12 non recuperavano la deambulazione (57%). Mortalità: 7 pazienti sono attualmente viventi mentre 15 sono deceduti con età media di 102,3 anni al momento del decesso. La mortalità intraospedaliera era del 18%; quella a 6 mesi era del 50% coincidente con quella ad un anno. Conclusioni Nonostante l’esiguità numerica del campione, legata all’età, i dati sono allineati con quelli di letteratura. L’indicazione chirurgica negli ultracentenari con frattura di femore deve essere valutata nell’ambito multidisciplinare, senza preclusioni a priori, in quanto le percentuali di mortalità post chirurgica rimangono accettabili, mentre l’autonomia deambulatoria post intervento appare ridotta, consentendo tuttavia il mantenimento dei passaggi letto-poltrona assistiti volti ad evitare il completo allettamento dei pazienti e le relative complicanze. Abstract149 UN ESEMPIO DI GESTIONE DI UN PAZIENTE CON DEMENZA VASCOLARE IN TERAPIA DIALITICA Scala Giovanni, Magro Valerio Massimo Introduzione La demenza vascolare (VAD) è più frequente (percentuali variabili in Letteratura) negli anziani sottoposti a emodialisi (HD), portando ad una perdita di indipendenza e a una scarsa qualità della vita; ed essa a sua volta è associata con significativo rischio di morte, complicanze dialitiche, ospedalizzazione e disabilità tra i pazienti con malattia renale all’ultimo stadio (ESRD). Metodi E’ stato studiato un caso afferente alla UO Geriatria Ospedale S.Eugenio. La paziente era affetta da VAD moderata complicata da psicosi maniaco-depressiva, sindrome metabolica, BPCO, gammapatia monoclonale di significato indeterminato, ESRD in trattamento emodialitico, epatopatia cronica HCV-relata, pregressa asportazione della piramide nasale per carcinoma spinocellulare. La terapia consisteva in repaglinide 8 mg, clorpromazina 300 mg, pantoprazolo 40 mg, enoxaparina 4000 UI, carbamazepina 400 mg, lorazepam 7,5 mg, biperidene, levofloxacina 125 mg, eritropoietina. Dodici giorni prima della presa in carico agitazione psicomotoria acuta, non controllabile dalla terapia medica, tosse produttiva, dispnea. All’obiettività la paziente si presentava vigile, orientata, mutacica, non collaborante, dispnoica. Obesità. Assente attività motoria spontanea ai 4 arti. Segni vitali: PA 120/70 mmHg, FC 86 bpm, tachipnea, apiressia, SpO2 98%. All’obiettività toracica emitoraci simmetrici, ipoespandibili, fremito vocale tattile ipotrasmesso e murmure vescicolare aspro diffusamente con rumori umidi basali. Risultati Gli esami ematochimici mostravano leucocitosi neutrofila con alterati indici di flogosi (iperfibrinogenemia 8.13 g/l; PCR 38200 mcg/l), lieve anemia iposideremica (6.2 micromoli/l) iperferritinemica (452 mcg/l) ipotransferriemica (1.26 g/l), iperglicemia (7.4 mmol/l), ipercreatininemia (6.57), urea (26.1 mmol/l), ipernatremia (152 mEq/l), iperfosforemia (2 mmol/l), iperuricemia (0.63 mmol/l), ipoproteinemia (54 g/l) e proteinuria (100 mg/ dl), ipoalbuminemia (30 g/l), elevati TnT (0.078 mcg/l) e mioglobina (1303 mcg/l), CK-MB nei limiti, lieve chetonuria, leucocituria (500 leu/mcl) e batteriuria, assenti nitriti. All’ECG ritmo sinusale a 90 bpm. Scarsa progressione dell’onda R nelle derivazioni precordiali destre. Blocco di branca destro incompleto. Non segni di ischemia acuta. L’Rx a letto mostrava “diffusa accentuazione del disegno polmonare con reperto più evidenti in sede ilo perilare e basale destra (aspetto confluente ed addensato). Seni pleurici ipoespansi. Immagine cardiaca ai limiti superiori della norma.” La TC encefalo senza MdC metteva in luce l’assenza “al momento attuale di iperdensità di natura ematica e di significato recente in sede intra o extra-assiale. Multiple confluenti aree di ipodensità nella sostanza bianca delle corone radiate e dei centri semiovali, per sofferenza tissutale ischemica cronica. Lacuna ischemica in sede insulare sinistra. Dilatazione degli spazi liquorali della volta a prevalente espressione frontale bilaterale e delle cisterne della base, per atrofia corticale. SVST in asse, con lieve prevalenza delle sezioni di sinistra. Iperemia mucosa e versamento in tutti i seni paranasali e obliterazione delle celle mastoidee, bilateralmente.” Si iniziava vancomicina (1 gr/48 ore) e meropenem (1 gr/12 ore), insulina glulisina 5 UI ai pasti. Veniva modulata la terapia in atto per ottimizzare la gestione dei disturbi comportamentali: carbamazepina 400 mg, diazepam 2 mg al bisogno, clorpromazina 75 mg. La paziente riusciva ad eseguire la seduta dialitica (3 volte/settimana) e veniva attuata intra-seduta terapia marziale (sodio ferrigluconato) ed eritropoietinica (darbepoietina alfa 30 mcg), invariata enoxaparina. Dopo 10 giorni la paziente veniva dimessa in condizioni stabili (segni vitali buoni, parametri infiammatori regrediti, scarse escursioni pressorie, agitazione assente) e diagnosi di “delirium iperattivo e BPCO riacutizzata in paziente con sindrome metabolica, epatite cronica HCV-relata e ESRD in terapia dialitica con psicosi maniaco-depressiva attualmente in fase di compenso”. Conclusioni I pazienti in HD sono frequentemente esposti a patologie che colpiscono l’encefalo, dalla leucoaraiosi allo stroke alla VAD, mentre la demenza e sue sequele possono influenzare i trattamenti dell’ESRD, per cui la gestione dei BPSD, del delirium e della demenza nel paziente anziano nefropatico può influenzare gli outcomes. Il management dei sintomi comportamentali, la modifica dei fattori di rischio ESRD-associati (anemia) e delle complicanze del trattamento dialitico stesso sono importanti componenti del management dei pazienti e compito della terapia integrata da parte del Geriatra e del Nefrologo. 150 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento TRADUZIONE E ADATTAMENTO CULTURALE DELLA GERIATRIC DEPRESSION SCALE PER LA SUA UTILIZZAZIONE IN UNA POPOLAZIONE RURALE SARDA Concu Daniela, Pes Gianni Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari SCOPO La Scala di Depressione Geriatrica (Geriatric Depression Scale, GDS) è un test per la valutazione specifica di sintomi depressivi nel paziente in età senile. La scala consiste in 30 item che prevedono una risposta di tipo binario si/no (Yesavage et al., 1982). L’applicabilità e la validità del test dipendono sia dal suo grado di comprensibilità sia dalle capacità introspettive del soggetto, fattori fortemente influenzati dal background culturale (scolarità e vissuto individuale). Nel presente studio la GDS è stata linguisticamente adattata e ne è stata valutata l’applicabilità nella popolazione anziana delle comunità rurali della Sardegna. MATERIALI E METODI La versione inglese originale della GDS è stata tradotta nei tre dialetti principali parlati in Sardegna (gallurese, logudorese e campidanese) con l’aiuto di linguisti esperti. Al fine di ottenere un adattamento transculturale ottimale, le tre versioni sarde sono state inizialmente somministrate a 9 soggetti in grado di parlare esclusivamente uno dei tre dialetti isolani. Dopo aver effettuato le opportune correzioni linguistiche, la scala è stata somministrata a 50 soggetti di età ≥80 anni residenti in due comunità rurali dell’area centrale dell’isola, da parte di due osservatori indipendenti (A e B) per la stima del grado di riproducibilità. A distanza di 15 giorni lo stesso test è stato somministrato agli stessi soggetti per la stima della concordanza tra operatori. E’ stato anche misurato il tempo globale per completare il test nonché il tempo medio necessario per ciascun item. Il coefficiente di correlazione di Matthew è stato utilizzato quale misura di concordanza con un livello di significatività fissato a p < 0.05. RISULTATI L’età media dei 50 soggetti (25 uomini e 25 donne) sottoposti al test era 85.3 ± 4.1 anni. Il tempo medio necessario al completamento del test era di 6.5 ± 1.6 minuti e il tempo medio per item 13 s. La riproducibilità inter- e intra-osservatore era rispettivamente: A 0.91 e 0.96; B: 0.87 e 0.85 rispettivamente con un livello di significatività pari a p<0.0001. CONCLUSIONI La Scala di Depressione Geriatrica nella versione predisposta nei tre dialetti maggiormente diffusi nella popolazione sarda si è rivelata riproducibile, semplice e veloce da somministrare. I risultati ottenuti indicano che tale versione del test può essere validamente utilizzata quale strumento per la valutazione e la quantificazione di un probabile stato depressivo in soggetti anziani appartenenti a comunità prevalentemente dialettofone. Abstract151 I GRUPPI DI MEMORIA: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO MULTIDIMENSIONALE PER IL PAZIENTE CON DEMENZA Ullo Angelida1,2,3, Larcan Rosalba1 , Aguglia Eugenio3 , Arena Maria Grazia2 Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali U.V.A., Dipartimento di Neuroscienze, A.O.U. Policlinico G. Martino” di Messina 3 U.O.C. di Psichiatria, A.O.U. Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania 1 2 SCOPO I Gruppi di Memoria si propongono come possibilità di intervento riabilitativo multidimensionale volta a favorire il benessere psicologico della persona con deterioramento cognitivo di grado lieve e moderato. La riabilitazione, nel caso del paziente affetto da demenza, non è volta al recupero o al ripristino di abilità ormai deteriorate, bensì alla ricerca e alla costruzione di un nuovo equilibrio che migliori la qualità di vita della persona ammalata e di chi se ne prende cura. Questo significa aiutare la persona a rimanere parte del proprio ambiente familiare e sociale - compatibilmente con i suoi deficit e le sue disabilità - potenziando le risorse residue e salvaguardando il più a lungo possibile l’autonomia e l’autostima. La proposta terapeutica si articola all’interno di un setting facilitante e di riconoscimento dell’individualità di ogni singolo partecipante al gruppo. MATERIALI E METODI L’intervento si svolge in piccolo gruppo (3-6 pazienti) ed è condotto dalla psicologa responsabile, secondo l’Approccio Capacitante (Vigorelli, 2011). L’età dei partecipanti è compresa tra i 55 e gli 80 anni, il livello di scolarità minimo è la licenza elementare, il punteggio al MMSE deve essere compreso tra 14 e 26. I pazienti dovranno essere in trattamento farmacologico (AchEI), non dovranno soffrire di gravi ipovisus o ipoacusia, gravi disturbi comportamentali e dell’eloquio. L’intervento prevede cicli di 12 incontri: 2 a settimana, della durata di 2 ore ciascuno (9,30-11,30), in cui saranno svolte attività di R.O.T., stimolazione cognitiva e sensoriale, terapia della reminiscienza, validation therapy, terapia conversazionale, terapia occupazionale ed interventi di socializzazione e sostegno psicologico. Ogni incontro si articola principalmente in 4 momenti: fase iniziale di accoglienza ed orientamento spazio-temporale; stimolazione cognitiva; pausa procedurale con momento dedicato al cibo; fase conclusiva con attività ricreativo-occupazionale e momento musicale. Prima e dopo la partecipazione al gruppo è prevista la somministrazione della Cornell Brown Scale (CBS) e del Neuropsychiatric Inventory (NPI) per valutare la qualità di vita del paziente e il disagio psicologico associato ai disturbi neuropsichiatrici. RISULTATI è noto che talune capacità funzionali e cognitive della persona affetta da demenza vengano perse precocemente perché i pazienti non riescono più ad esercitarle in un momento in cui potrebbero ancora potenzialmente farlo. Nelle demenze, il rallentamento del declino cognitivo e relazionale, l’utilizzo delle capacità residue, insieme ad una migliore qualità della vita del paziente e del suo caregiver sono indice di efficacia terapeutica. L’intervento tende a ridurre disturbi quali l’agitazione, l’aggressività, l’ansia, la sospettosità ed il wandering. Inoltre, la partecipazione al gruppo favorisce la socializzazione, diminuisce la tendenza all’isolamento verbale e relazionale e riduce le ripercussioni negative sull’umore del paziente. CONCLUSIONI L’ambiente di vita dei pazienti con demenza va rimodellato in base alle loro esigenze e concepito come spazio vitale, relazionale e strumento terapeutico. Le esperienze di isolamento verbale e relazionale correlano positivamente con il deterioramento mentale ed “aggiuntivo” (Vigorelli, 2012) del paziente incidendo negativamente sulla qualità di vita sua e del caregiver. Tale intervento, inoltre, riduce gli eventuali disturbi comportamentali e le ripercussioni negative sull’umore, favorendo la socializzazione e, grazie alla stimolazione delle competenze cognitive ancora presenti, insieme all’esercizio di abilità funzionali quotidiane migliora il senso di autoefficacia percepita, la capacità di resilienza ed il benessere generale della persona. 152 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLA WORKING MEMORY: UN APPROCCIO INTEGRATO E COMPENSATIVO. CASE REPORT Bagoj Eriola1, Ciurli Paola2, Iannetti Manuela2, Mundi Ciro,1 1 2 O.O.R.R Ospedali Riuniti Foggia, Neurologia Ospedaliera IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma SCOPO F.F. 23 anni- studentessa universitaria della facoltà di ingegneria gestionale. Il 15 gennaio 2012, compare emiparesi destra con conseguente perdita della parola e perdita di coscienza con conseguente diagnosi di ematoma intraparenchimale in sede fronto-temporale sinistra con estensione craniale alla corona radiata omolaterale verosimilmente da Malformazione artero-venosa (MAV). Ad ottobre 2012, si sottopone ad una valutazione NPS approfondita presso il nostro centro in cui permaneva un deficit circoscritto alla Working Memory verbale e all’accesso al lessico per via fonemica con un risparmio in tutti gli altri aspetti cognitivi. MATERIALI E METODI È stato applicato un metodo riabilitativo integrato e compensativo focalizzato sulla riabilitazione dell’esecutivo centrale della Working Memory. Sono stati scelti due approcci riabilitativi: 1-Working Memory Training (WMT- Serino 2006); 2- la riabilitazione dell’esecutivo centrale di Duval (2008) con l’applicazione di un unico modulo: il Processing Load. Il training è durato sei mesi con una frequenza settimanale di due incontri. RISULTATI I risultati evidenziano un miglioramento negli aspetti cognitivi oggetto del training con una scarsa generalizzazione alle altre componenti della working memory (non riabilitate). Nei test neuropsicologici che rilevano il cambiamento del nostro training, si osserva, tra il pre e post, una differenza superiore ad 1 deviazione standard (vale a dire maggiore di 10 punti). Nello specifico migliorano le prestazioni al Digit e Backward Span; nelle parole Bissillabiche, nel Pasat, e nel Symbol Digit Oral version. In maniera clinicamente significativa migliorano i punteggi dell’accesso al lessico per via fonemica con un punteggio grezzo maggiore di 35 punti fra il pre ed il post. Significativo è stato soprattutto il miglioramento ecologico misurato con le scale specifiche: la C.I.Q.(questionario d’integrazione nella comunità) ha evidenziato un miglioramento tra il pre e post. Il questionario si focalizza su: Intregrazione familiare (4/8 Pre trattamento- 8/8 Post-trattamento); Integrazione sociale (6/12 Pre trattamento- 12/12 Post trattamento); Integrazione in attività produttive (Pre trattamento 8/19- Post trattamento 16/19); la Rivermead head injury follow-up questionnaire che segnala un cambiamento tra il pre e post trattamento che varia da 12 a 23. Tale miglioramento ha permesso alla paziente di riprendere la carriera universitaria e di compensare le difficoltà della vita quotidiana. CONCLUSIONI I risultati raggiunti da questo programma riabilitativo suggeriscono che una riabilitazione basata sulla riorganizzazione delle strategie dell’esecutivo centrale della working memory produce un effetto significativo. I nostri risultati supportano l’idea che le sotto-componenti della memoria di lavoro devono essere considerati come sistemi attivi dell’“esecutivo centrale”. Siamo sicuri che questo programma riabilitativo costituisce un metodo promettente di riabilitazione. È innovativo perché unisce due approcci differenti in un unico metodo capace di ri-organizzare la memoria di lavoro nelle sue componenti dinamiche; ed è generalizzabile a livello ecologico in quanto lavora sulle strategie attive che eliminano la disabilità nel contesto quotidiano. Abstract153 EFFETTI DI UN’ALIMENTAZIONE CON INTEGRATORI PROTEICI NATURALI SULLO STATO PSICOFISICO DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA E RICOVERATI IN RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Barra Davide¹, De Angelis Roberta², Dal Bosco Livio¹, Falcieri Francesco³, Brida Maria¹, Servello Adriana4, Ettorre Evaristo2 ¹RSA Valle dei Laghi, Cavedine (TN). Trentino Alto Adige ²Unità Valutazione Alzheimer, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche , Sapienza, Università di Roma ³CNR- ISMAR, Venezia 4 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza, Università di Roma SCOPO L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare gli effetti dell’utilizzo di un’alimentazione integrata con preparati proteici naturali sullo stato clinico e psico-cognitivo di un gruppo di pazienti anziani, affetti da demenza di grado moderato-severo, ad alto rischio di malnutrizione calorico-proteica, residenti in struttura sanitaria assistenziale. Scopo del nostro studio era inoltre confrontare gli effetti di questo tipo di integratore con quelli di comuni integratori proteici artificiali presenti in commercio. MATERIALI E METODI In questo studio retrospettivo sono stati arruolati 15 soggetti ricoverati presso la Residenza Sanitaria Assistenziale Valle dei Laghi (Cavedine). I criteri di inclusione comprendevano: l’età > 65 anni, un deficit cognitivo di grado moderato-severo (Clinical Dementia Rating rispettivamente 2 e 3), un Body Mass Index < 20 Kg/m², l’alterazione di almeno uno dei seguenti indici nutrizionali: Hb< 13 g/dl; Proteine totali < 6 mg/dL; Albumina < 2,5 mg/dL; Colesterolo Totale < 150 mg/dL; Transferrina < 2,3 g/L, Linfociti < 30%. La valutazione all’inizio dello studio ( T0), a 6 mesi (T6) e a 12 mesi (T12), ha previsto l’utilizzo della seguente batteria di test: Mini Mental State Examination (MMSE) e Mini Nutritional Assessment. Durante i primi 6 mesi dello studio (tempo T0-T6), i pazienti sono stati sottoposti ad alimentazione integrata con preparati proteici/minerali artificiali a dosi di 34 gr/die aventi il seguente apporto nutrizionale: Proteine gr.11,6; Lipidi gr. 0,27; Glicidi 18,4gr ; Ferro 5,4 mg; Calcio 0,41 mg ( 122 Kcal per integratore). Durante i successivi 6 mesi ( tempo T6-T12), l’alimentazione giornaliera dei pazienti è stata integrata con un preparato ipercalorico iperproteico che aveva il seguente apporto nutrizionale: Proteine 7 gr; Lipidi 7 gr; Glicidi 26 gr; Ferro 1 mg; Calcio 180 mg ( 200 Kcal per integratore). I dati rilevati sono stati analizzati visivamente attraverso grafici box-plot e analizzati statisticamente con l’analisi dei componenti principali (PCA) e con una serie di Student T test. RISULTATI Al tempo T6, i pazienti oggetto del nostro studio hanno mostrato un peggioramento statisticamente significativo di tutti gli indici nutrizionali considerati e un lieve peggioramento del deficit cognitivo. Al tempo T12 sono stati rilevati i seguenti risultati: nel 10 % dei casi i pazienti analizzati hanno mostrato un peggioramento di gran parte degli indici nutrizionali considerati; nell’80% dei casi il peggioramento dello stato di malnutrizione era presente ma molto minore di quanto rilevato durante i 6 mesi precedenti; nel 10 % dei casi la stato nutrizionale dei pazienti non si era modificato. Nel 100% dei casi, al tempo T6, non si è rilevato un peggioramento della performance cognitiva in termini di punteggio di Mini Mental State Examination CONCLUSIONI Lo studio effettuato sembrerebbe dimostrare che i nostri preparati ipercalorici iperproteici, composti da prodotti naturali con eccellenti proprietà organolettiche, possano contribuire a ridurre la prevalenza di malnutrizione maggiormente rispetto ai comuni integratori presenti in commercio. I risultati ottenuti dalla somministrazione del MMSE, fanno inoltre sperare che questi preparati possano avere effetti benefici sulla performance cognitiva dei pazienti in istituto con un guadagno in termini di miglioramento clinico e di costi economici per la struttura. 154 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento RIABILITAZIONE INDIRETTA INDIVIDUALIZZATA DEL DECLINO COGNITIVO INTERVENTO COMPUTERIZZATO INTEREATTIVO IN UN CASO DI MCI Benetton Valentina1, Gaio Fabiola2, Gollin Donata1, Ruaro Cristina1, Gabelli Carlo1 Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale (CRIC)-Azienda Ospedaliera-Università di Padova Istituto di Riposo IRA, Padova 1 2 SCOPO Numerosi pazienti necessitano di interventi di riabilitazione cognitiva tuttavia, le strutture e gli specialisti non sono sufficienti a far fronte a queste richieste. Lo sviluppo di percorsi da attuare al domicilio con il supporto di un caregiver potrebbe rappresentare una soluzione a questo problema. Lo scopo del presente studio è di verificare la fattibilità tecnica e le indicazioni di efficacia di un intervento indiretto di attivazione cognitivolinguistica, mediato da computer e personalizzato in base alle esigenze riabilitative, alle abitudini ed alle preferenze della persona. MATERIALI E METODI Lo studio pilota è stato realizzato con un soggetto affetto da Mild Cognitive Impairment (MCI). Sulla base dei risultati ottenuti ai test pre-trattamento (vedi tabella) e dei colloqui-interviste effettuati con la paziente ed i familiari è stato realizzato ex novo un intervento interattivo di riabilitazione cognitivo-linguistica con il programma PowerPoint 2007. Le attività, progettate ad hoc sulla base delle esigenze riabilitative e delle preferenze del soggetto, hanno fatto leva sulle risorse cognitive, linguistiche e funzionali preservate. In un arco temporale di tre mesi, l’intervento è stato ripetuto per due cicli, articolati in 4 sedute settimanali di 45 minuti ciascuna. Le sedute, svolte al domicilio della paziente, sono state condotte dal caregiver (marito), dopo uno specifico training e con supervisione settimanale del terapista. È stata strutturata per il caregiver una scheda di monitoraggio per valutare il livello di attenzione, difficoltà, comprensione, interesse, stato d’animo, interazione comunicativa della moglie da compilare alla fine di ogni sessione. A conclusione del trattamento sono stati ripetuti i test. RISULTATI In un quadro di globale fluttuazione delle performance (decremento di 3 punti al MMSE, aumento di 4 punti alla DAFS), si registra un miglioramento/stabilizzazione della comprensione verbale, memoria a breve termine verbale, memoria a lungo termine verbale, attenzione selettiva, ragionamento categoriale, working memory visuo-spaziale, performance funzionali. Le abilità migliorate sono quelle specificamente allenate mediante potenziamento della memoria biografica, allenamento degli script di attività di vita quotidiana, stimolazione delle abilità comunicativo-linguistiche. Dalla schede di monitoraggio si rileva che la paziente ha affrontato le sessioni con serenità, impegno, motivazione e attenzione pressoché costanti. Dalle interviste finali emerge che paziente e caregiver hanno vissuto positivamente l’esperienza, tanto da chiedere di proseguirla. CONCLUSIONI Sulla base dei risultati ottenuti questo approccio non farmacologico indiretto si è dimostrato fattibile. Lo sviluppo di un numero limitato di protocolli, che combini funzioni cognitive, livello di gravità e tematiche preferite costituirebbe una cornice che permette una agevole applicazione su ampia scala e rappresenta una strategia utile a: - Realizzare attività di prevenzione secondaria, in un contesto ecologico, su un ampio numero di pazienti, a costo contenuto. - Raggiungere pazienti che non hanno la possibilità di accedere alle strutture ambulatoriali. - Riconoscere la famiglia ed il caregiver come soggetti attivi nella cura. Il limite maggiore dell’intervento è rappresentato dalla necessità di un caregiver compliante. Abstract155 RETROGENESI E STRATEGIE DI CURA PER L’ANZIANO DEMENTE Muti Ettore1, Scarsini Renato1, Bottura Renato1, Venturelli Massimo1,2 1 2 Fondazione ONLUS Mons. Arrigo Mazzali, Mantova Università di Milano, dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute SCOPO Chiare e inconfutabili differenze contraddistinguono l’età cronologica dello sviluppo dall’età cronologica della popolazione anziana demente, ma importanti evidenze scientifiche hanno provato che se confrontate dal punto di vista comportamentale, questi due periodi della vita hanno caratteristiche sovrapponibili. In questo contesto Reisberg ha coniato il termine retrogenesi, attraverso il quale si spiega questo parallelismo tra il comportamento dei bambini e degli anziani con demenza severa. È altrettanto ben provato che interventi mirati attraverso il gioco adattato migliorano nei bambini l’ansia, lo stress e l’irrequietezza. Non è però chiaro se questa tipologia di trattamento sia ugualmente efficace nel trattamento dei disturbi comportamentali associati alla malattia di Alzheimer. L’obiettivo di questo studio è stato perciò il provare se un intervento basato sul gioco adattato sia efficace nella diminuzione dei disturbi comportamentali di anziani con demenza severa. MATERIALI E METODI In venti pazienti anziani con demenza severa (83+4 anni; MMSE = 12±3) sono stati valutati i disturbi comportamentali (Agitated Behavior Rating Scale [ABRS]) e le performance cognitive (Test for Severe Impairment [TSI]) un’ora prima e un’ora dopo un intervento basato sul gioco adattato (AG) o un intervento placebo (PL) di attività passiva basata sul rilassamento e il massaggio. RISULTATI Nell’ora precedente entrambe i trattamenti (AG e PL), i valori di ABRS e TSI erano simili, mentre nell’ora successiva all’intervento basato sull’AG, i valori di ABRS erano significativamente diminuiti (4 punti), e i contestualmente valori di TSI erano aumentati di 5 punti. Al contrario, dopo il trattamento PL non ci sono state modificazioni dei valori di ABRS e TSI. CONCLUSIONI I dati del nostro studio provano che l’effetto acuto di un intervento basato sul gioco adattato risulta diminuire in modo significativo i disturbi comportamentali e migliora le performance cognitive di pazienti anziani con demenza severa. Come nei bambini, un approccio terapeutico basato sul gioco adattato, sembra essere efficacie anche nella popolazione anziana colpita dalla malattia di Alzheimer. Un approccio terapeutico che perciò tiene conto del fenomeno clinico della retrogenesi sembra essere adattato, ed efficace per il controllo dei disturbi comportamentali causati dalla demenza. 156 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento La memoria del bello Percorsi museali per malati di Alzheimer Brandi Vincenzo, Liperoti Rosa, Mammarella Federica, Carfì Angelo, Landi Francesco Introduzione Il gusto estetico si mantiene nei pazienti con deterioramento delle funzioni cognitive e si esprime in maniera consistente. Esperienze osservazionali hanno suggerito un possibile effetto benefico dell’arte su alcuni sintomi della malattia di Alzheimer ed in generale sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver (Meet me at MOMA, New York; ADArte, Napoli) Ad oggi non esistono dati sperimentali a sostegno di un ruolo terapeutico dell’arte visiva nella malattia di Alzheimer. Scopo dello studio Con il seguente studio si è voluto valutare l’efficacia di un intervento terapeutico non farmacologico basato sulla esposizione ad arti visive, in setting museale, sui sintomi cognitivi e psico-comportamentali di pazienti con malattia di Alzheimer in fase lieve-moderata e sui livelli di stress dei loro caregiver. Metodi Per raggiungere l’obiettivo abbiamo realizzato uno studio clinico controllato randomizzato, fase pilota che prevedeva un gruppo di intervento composto da 14 pazienti e 14 caregiver, sottoposti a 3 visite museali a cadenza settimanale della durata di circa 2 ore, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna; ed un gruppo di controllo composto da 14 pazienti e 14 caregiver che hanno proseguito i trattamenti standard. I due gruppi sono stati sottoposti a valutazioni psicometriche effettuate prima dell’inizio delle visite museali (baseline), entro 1 settimana dal termine delle visite (1° follow-up), ad 1 mese dal termine delle visite (2° follow-up ) e a somministrazione di Test neuropsicologici: Mini Mental State Examination (MMSE); Matrici attenzionali; Alzheimer’s disease Assessment Scale (ADAS-Cog); Neuropsychiatric Inventory (NPI) Risultati L’aderenza al trattamento sperimentale è risultata del 90%.Sono stati evidenziati: stazionarietà del quadro cognitivo in entrambi i gruppi rispetto ai domini cognitivi; riduzione del 20% nella frequenza e severità dei sintomi psico-comportamentali nei trattati rispetto ai controlli (in particolare per ansia, depressione, apatia, irritabilità, aggressività); riduzione di circa il 25% del livello di stress del caregiver relativo alla presenza di sintomi psico-comportamentali nei trattati rispetto ai controlli. Conclusioni In conclusione si può affermare che l’esposizione ad arti visive in setting museale può migliorare la qualità della vita dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie attraverso un effetto positivo sulla sfera emotiva e comportamentale. Studi più ampi potranno confermare queste iniziali evidenze e porre le basi per l’inserimento sistematico di tali terapie nel regime di trattamento dei pazienti con malattia di Alzheimer. Abstract157 LA STIMOLAZIONE COGNITIVA E AFFETTIVO-OCCUPAZIONALE IN PICCOLO GRUPPO: UN’ESPERIENZA EMOZIONALE CORRETTIVA Bruno Patrizia1, Francone Caterina2, De Rosa Giuliana3 Medico geriatra UVA DS 35-37 Asl Na 2 Nord Psicologo – A.M.N.E.S.I.A. 3 Educatore – A.M.N.E.S.I.A. 1 2 SCOPO L’associazione A.M.N.E.S.I.A., acronimo di Associazione Malattie Neurogeriatriche e Sindrome di Alzheimer, affiliata ad ALZHEIMER UNITI, è un’ Associazione di promozione sociale fondata per difendere i diritti degli anziani affetti da demenza e delle loro famiglie. Nell’ambito delle diverse attività di sensibilizzazione e formazione alla conoscenza della malattia, essa ha messo in rete le famiglie, promuovendo un percorso di stimolazione cognitiva e affettivo-occupazionale in un piccolo gruppo di pazienti con diagnosi di AD di grado moderato, afferenti all’Unità Valutazione Alzheimer di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli. Tale contributo ha l’obiettivo di mostrare l’efficacia clinica di tale percorso terapeutico, espressione di una presa in carico globale di tali pazienti e dei loro caregivers. MATERIALI E METODI L’intero percorso di stimolazione è stato articolato in dieci incontri della durata di un’ora e mezza, svoltisi al domicilio di una componente del gruppo. E’ stata prevista per ogni incontro, la presenza di uno psicologo e di un’educatrice, volontari dell’associazione. Il gruppo, costituito da 6 donne di età compresa tra i 75 e gli 83 anni, è stato sottoposto ad una valutazione in ingresso e a fine percorso terapeutico, composta da: Mini Mental State Examination (MMSE), Index of Independence in Activities of Daily Living (ADL) e Instrumental Activities of Daily Living (IADL) e da una scala per la rilevazione del tono dell’umore, Beck Depression Inventory (BDI). Ogni incontro ha previsto sia attività di stimolazione cognitiva attraverso esercizi di potenziamento delle abilità di orientamento temporo-spaziale e autobiografico, memoria a breve e a lungo termine attraverso materiale ecologico, attenzione, linguaggio, sia tecniche di stimolazione delle capacità funzionali quali, mobilità, flessibilità articolare, forza muscolare, oltre che le capacità sensitive, propriocettive e cinestesiche. RISULTATI Durante l’intero ciclo di incontri di stimolazione si è assistito ad un crescente miglioramento delle condizioni generali delle partecipanti al gruppo. Ognuna ha, a suo modo, accresciuto le proprie capacità cognitive ed affettive, migliorato il tono dell’umore, riscoperto il valore della socializzazione e l’importanza di esso nel mantenimento delle proprie capacità funzionali. Puntare all’espressione del proprio mondo emotivo, delle proprie risorse, delle potenzialità residue, e associare a ciò il risveglio delle capacità creative, conduce ad una stabilizzazione e in alcuni casi ad un recupero dello stato cognitivo generale. CONCLUSIONI Tale lavoro si pone in linea con la letteratura scientifica riguardante l’efficacia dei trattamenti cognitivi combinati alle terapie affettivo-occupazionali. Ciò è ancora più vero nel caso di malattie degenerative come l’Alzheimer, in cui non solo, si assiste alla perdita progressiva di funzionalità cognitiva ma soprattutto, vi è il concomitante impoverimento emotivo, sociale e funzionale della persona che ne è affetta. L’esperienza di questi incontri mostra il suo valore terapeutico nella restituzione di un senso di identità alla persona malata, identità che tende a sfumare con il procedere incessante della demenza. Puntare sulla riacquisizione di un senso di sè come persona che può ancora “fare”, con le dovute strategie, ausili, conduce ad un potenziamento delle capacità residue. L’innalzamento del tono dell’umore, l’aumento della motivazione al fare, l’espressione del proprio mondo emotivo attraverso la stimolazione della creatività rappresentano i valori aggiunti e allo stesso tempo gli obiettivi che ogni presa in carico “globale”, per dirsi realmente terapeutica, dovrebbe avere. 158 PSICOGERIATRIA 2014; I - SUPPLEMENTO EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA IN CENTRI DI ASSISTENZA SEMIRESIDENZIALE PER DEMENZA D’Amico Ferdinando1,2, Nicita Mauro Claudio1, D’Agata Rosaria1, Lo Balbo Claudia1 Unità Operativa Complessa di Geriatria, Unità Operativa di Lungodegenza, Laboratorio di Psicogeriatria, Presidio Ospedaliero Patti, Azienda Sanitaria Provinciale Messina 2 Centri Diurni Malattia Alzheimer e Demenza, Azienda Sanitaria Provinciale Messina 1 SCOPO Il paziente con Demenza necessita dalle prime fasi della malattia di un’assistenza personalizzata e continuativa. L’obiettivo è di ridurre la disabilità funzionale del paziente migliorando soprattutto le abilità mnesica e comportamentale attraverso la terapia farmacologica associata a interventi non farmacologici. La Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ha attivato dal mese di dicembre 2012 n. 3 Centri di Assistenza Semiresidenziale per Malattia Alzheimer e Demenza allocati a Messina, barcellona Pozzo di Gotto e Capo D’Orlando. L’obiettivo dello studio osservazionale àè di valutare l’efficacia di un progetto di stimolazione cognitiva. MATERIALI E METODI Sono stati ammessi n. 60 pazienti affetti da Demenza afferenti dalle uVA dopo valutazione clinica e strumentale. I pazienti sono stati stratificati con valutazione cognitiva a T0 e a T1 (dopo 12 mesi) mediante somministrazione di MMSE corretto per anni di scolarizzazione (MMSEc). I pazienti sono stati inclusi in un programma di stimolazione cognitiva che prevedeva la partecipazione a attività di riabilitazione cognitiva e di terapia occupazionale per un periodo di 12 mesi. Il campione era formato da 21 maschi e 39 femmine con età media di 78.1 anni e scolarità di 4.91 che presentavano Demenza secondo i criteri: DSM IV-TR, NINCDS ADRDA e NINDSAIREN. La Stimolazione Cognitiva è stata effettuata per 5 giorni alla settimana e per un periodo di 12 mesi da personale delle professioni sanitarie. Lo strumento utilizzato per la misurazione degli outcome al baseline e al follow-up è il Mini-Mental State Examination (MMSE). RISULTATI Lo studio clinico ha evidenziato i valori del MMSE di 60 pazienti con Demenza. All’atto dell’inserimento nel Centro Diurno (T0) la maggiore parte dei pazienti presentava declino cognitivo moderato con MMSEc M 15.98 (DS ±6.32), MMSEc F 14.67 (DS±6.81), MMSEc F+M 15.32 (DS± 6.56). Alla valutazione a 12 mesi (T1) ai 60 pazienti è stato somministrato il MMSE e sono risultati: T1 MMSEc M 16,68(DS±5,22) MMSEc F 15,92(DS±4,67), MMSEc F+M 16,30 (DS±4,94). CONCLUSIONE L’analisi dei dati evidenzia che i pazienti con Demenza afferenti ai Centri Diurni Malattia Alzheimer e Demenza hanno tratto efficacia dallo svolgimento di attività di stimolazione cognitiva e terapia occupazionale. Sebbene la Demenza sia una malattia progressiva i dati indicano che dopo 12 mesi il livello medio di declino cognitivo non è progredito. In 10 casi lo score del MMSE è aumentato, in 41 casi è risultato sovrapponibile, soltanto in 9 casi è diminuito. Il risultato, ottenuto dopo un periodo di 12 mesi di assistenza appare incoraggiante e risponde alle finalità terapeutiche dei Centri di Assistenza Semiresidenziale. Abstract159 Terapia non farmacologia: dal gruppo di stimolazione cognitiva a un modello di intervento preventivo D’Anastasio Clelia, Lupi Gabriella, Ferriani Elisa, Romano Luciano, Tosto Margherita, Tabarroni Silvia, Linarello Simona, Tempestini Antonella Centro Disturbi Cognitivi, Dipartimento Cure Primarie, Azienda USL di Bologna SCOPO Questo studio vuole osservare gli effetti preventivi della stimolazione cognitiva di gruppo, centrata sulle funzioni esecutive, in un campione di soggetti con un grado lieve di deterioramento cognitivo. MATERIALI E METODI Hanno partecipato allo studio 20 soggetti, aventi MMSE compreso tra 23,4 e 30, con diagnosi di MCI (80%), disturbo soggettivo di memoria (10%) e deterioramento cognitivo ad eziologia mista(10%). Erano assenti disturbi dell’umore e del comportamento. Il campione era composto da 14 femmine (70%) e 6 maschi (30%), di età media pari a 73,85±7,36 anni, scolarità media di 8,35±3,88 anni. 65% era coniugato, 30% vedovo e il restante 5% divorziato. I partecipanti hanno seguito un programma specifico di stimolazione cognitiva della durata di tre mesi. Le attività prevedevano materiale carta matita ed erano volte a supportare abilità di attenzione, memoria di lavoro, logica e pianificazione. Le sedute avevano frequenza bisettimanale della durata di 60 minuti ciascuna. La baseline è stata valutata tramite Mini Mental State Examination (Folstein M.F.,Folstein S.E., McHugh P.R.1975-Taratura Measso et al 1993, Magni et al. 1996) ed Esame Neuropsicologico Breve (Mondini S., Mapelli D., Vestri A., Bisiacchi P. 2003). Il follow-up è stato effettuato, utilizzando la medesima testistica, entro tre mesi dalla conclusione del trattamento. RISULTATI Le analisi statistiche pre-post trattamento hanno evidenziato una sostanziale stabilità del MMSE (p:ns), con un miglioramento statisticamente significativo delle funzioni esecutive (p:0,004) e, nello specifico, della capacità di fluenza verbale fonemica (p:0,001) e della memoria di prosa immediata (p:0,045), a fronte di un peggioramento statisticamente significativo dell’attenzione (p:0,036), emerso al Trail MakingTest-B (p:0,001) e delle funzioni visuo-spaziali (p:0,005). CONCLUSIONI Questo studio preliminare conferma l’utilità dell’intervento di stimolazione cognitiva nel mantenere la stabilità del funzionamento cognitivo globale misurato al MMSE ed evidenzia aspetti peculiari di miglioramento delle funzioni esecutive a scapito delle funzioni attentive e visuo-spaziali che risultano peggiorate. Ciò fa ritenere che gli obiettivi della stimolazione debbano essere focalizzati sul potenziamento delle funzioni di controllo, quale presupposto di base per il mantenimento delle abilità strumentali. Sulla base di tali risultati, riteniamo utile proseguire il lavoro sia con follow-up periodici, per verificare il mantenimento dell’esito, sia valutando l’efficacia della ripetizione dei cicli di trattamento nel rallentare il declino cognitivo rispetto ad un gruppo di controllo che non segue il programma di stimolazione cognitiva. 160 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UNA NUOVA TECNICA DI RIABILITAZIONE COGNITIVA IN UN GRUPPO DI SOGGETTI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA DI GRADO SEVERO E RICOVERATI IN RSA De Angelis Roberta¹, Barra Davide², Sarullo Francesco3, Dal Bosco Livio², Falcieri Francesco4, Vigliotta Maria Teresa¹, Carcione Francesca3, Servello Adriana5, Ettorre Evaristo¹ ¹Unità Valutazione Alzheimer, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche, Sapienza, Università di Roma ²RSA Valle dei Laghi, Cavedine, Trento 3 RSA San Germano, Piedimonte San Germano, Frosinone 4 CNR-ISMAR, Venezia 5 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza, Università di Roma SCOPO Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita di interesse verso le potenzialità della riabilitazione neurocognitiva in pazienti affetti da demenza, considerando anche la battuta d’arresto della ricerca nella scoperta di una terapia farmacologica efficace per il trattamento dei deficit cognitivi. Poichè ad oggi i migliori risultati sono stati ottenuti in pazienti con deficit cognitivo di grado lieve-moderato, questo studio si propone di verificare l’efficacia di un nuovo modello di riabilitazione neurocognitiva in pazienti con demenza di grado severo residenti in struttura. MATERIALI E METODI Lo studio ha previsto l’arruolamento di venti pazienti residenti in due Residenze Assistenziali Sanitarie per anziani, l’RSA Valle dei Laghi di Cavedine (VdL) e l’ RSA San Germano di Piedimonte (SG). I criteri di inclusione erano l’età ≥ a 65 anni e un deficit cognitivo di grado severo (Clinical Dementia Rating 3); i criteri di esclusione consistevano nel trattamento con farmaci specifici per il deficit cognitivo (inibitori dell’acetilcolinesterasi e/o memantina). La valutazione all’inizio e a 6 mesi di trattamento ha previsto l’utilizzo della seguente batteria di test: Mini Mental State Examination ( MMSE); Severe Impairment Battery (SIB); Activities of Daily Living (ADL); Barthel Index; Cornell Scale; Neuropsychiatric Inventory (NPI). Il gruppo sperimentale VdL di 10 ospiti, è stato sottoposto a cicli di 360 ore, 6 giorni la settimana, di riabilitazione neurocognitiva organizzata in musicoterapia, peth therapy, stimolazione neurosensoriale (assaggi alimentari-stimolazione gustativa; gestione dell’orto nel giardino Alzheimer; stimolazione tattile e manuale) e una nuova metodica di riabilitazione: la Snoezelen therapy. I pazienti appartenenti al gruppo controllo SG, non sono stati sottoposti a esercizi di riabilitazione neurocognitiva. I dati rilevati sono stati analizzati visivamente attraverso grafici box-plot e analizzati statisticamente con l’analisi dei componenti principali (PCA) e con una serie di Student T test. RISULTATI Dai dati analizzati ai fini dello studio, nonostante i limiti rappresentati dalla scarsità del campione studiato e dal breve tempo di osservazione, nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo controllo, è emerso un miglioramento della performance cognitiva (in termini di punteggio di MMSE e SIB) e una riduzione della frequenza e dell’intensità dei disturbi del comportamento in termini di punteggio di NPI e di dosaggio di farmaci antipsicotici somministrati. Gli indicatori di disabilità (ADL; IADL, Barthel Index) e del tono dell’umore (Cornell Scale) non hanno mostrato variazioni statisticamente significative nei due gruppi. CONCLUSIONI La neuro-plasticità è alla base di processi di apprendimento e di memoria, di recupero dei danni cerebrali, di adattamenti patologici, di effetti terapeutici di farmaci e riabilitazione neurocognitiva. L’utilizzo di un nuovo metodo di riabilitazione neurocognitiva mirato specificatamente a soggetti con un deficit cognitivo di grado severo, e articolato nell’utilizzo di metodiche tradizionali associate a una tecnica innovativa di stimolazione sensoriale (la Snoezelen Therapy) ha portato a risultati promettenti che ci incoraggiano a continuare la sperimentazione per un tempo di somministrazione più lungo e includendo un maggior numero di pazienti. Abstract161 ANIMAZIONE ADEGUATA ALLA COGNITIVITà IN RSA: UNA NUOVA SPERIMENTAZIONE Falanga Lina1,2,3, Butturini Sara3, Baffa Bellucci Francesco1,2, Spazzini Elena1,2, Tironi Sara1,2, Piovani Laura1,2, Bertoni Pietro3, Rozzini Renzo1,2, Trabucchi Marco2 Dipartimento di Medicina Interna e Geriatria, Ospedale Poliambulanza, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 3 Fondazione A. Passerini 1 2 BACKGROUND La maggior parte degli ospiti residenti in RSA è affetta da demenza. Spesso l’animazione ad essi riservata non è adeguata. SCOPO Organizzare, per mezzo di un’alleanza terapeutica medico-educatore, un’animazione adeguata alla cognitività. L’obiettivo è “rallentare” il progressivo decadimento cognitivo e perdita di autonomia che caratterizzano la demenza. MATERIALI E METODI Esperienza di un medico specializzando in geriatria in una RSA bresciana (Fondazione A. Passerini, Nozza di Vestone) durata sei mesi (dal 5/9/2013 al 5/3/2014). Con la collaborazione dei medici e degli educatori professionali delle struttura è stato realizzato un piano di animazione che considera il grado di cognitività di ciascun ospite. Durante le ore riservate all’animazione gli ospiti sono divisi in piccoli gruppi a seconda del grado di cognitività (valutata con il MMSE) ed ogni gruppo è coinvolto in attività adeguate e mirate a rafforzare le potenzialità residue. Ai pazienti con decadimento cognitivo severo è riservata la terapia occupazionale, il progetto coccole ed in alcuni casi selezionati la terapia della bambola. Ai pazienti con decadimento cognitivo moderato-severo il progetto coccole, la terapia della reminiscenza e la gentle care. Ai pazienti con decadimento cognitivo lieve il procedural memory training, la terapia della rimotivazione e la terapia della reminiscenza. Per tutti i gradi di decadimento cognitivo è prevista la musicoterapia. La sfera psico-affettiva non è stata trascurata, sono state infatti potenziate le attività già realizzate in collaborazione con le scuole materne ed elementari. Il progetto prevede la rivalutazione cognitiva (MMSE) e funzionale (IADL e BADL) a distanza di dodici mesi. è predisposto inoltre per gli operatori e per i familiari un questionario per la valutazione rispettivamente della motivazione professionale e della percezione di mantenimento delle potenzialità residue di ciascun ospite. CONCLUSIONI Sebbene, in linea teorica si possa prevedere un outcome positivo (tutte le terapie implementate prese singolarmente sono risultate efficaci) al momento non sono ancora disponibili dati che ci confermino i benefici di un’ animazione adeguata alla cognitività. 162 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento DATI PRELIMINARI SULL’EFFICACIA DELL’INTERVENTO NEURORIABILITATIVO IN PAZIENTI AMBULATORIALI AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO Luppi Chiara, Santagata Francesca, Gallina Roberto, Mastrapasqua Annalisa, Marchetti Margherita, Morano Arianna, Massaia Massimiliano UVA – SC Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso – Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. SCOPO Nell’ambito di un programma di tipo riabilitativo–cognitivo a lungo termine (12 mesi) in pazienti affetti da demenza a genesi vascolare o degenerativa si propongono i dati preliminari di valutazione di efficacia a 3 mesi. MATERIALI E METODI Lo studio ha finora consecutivamente coinvolto 13 pazienti affetti da demenza a genesi vascolare o degenerativa e sottoposti a programma di riabilitazione cognitiva, parallelo all’intervento diagnostico terapeutico standard. Il progetto, iniziato ad Ottobre 2013, prevede la collaborazione dell’equipe medica con la psicologa ed è suddiviso in cicli di trattamento di 3 mesi, ognuno dei quali intervallato da 1 mese di sospensione, per la durata complessiva di 1 anno. Ciascun soggetto è sottoposto a 12 incontri con cadenza settimanale di circa 50 min ciascuno. Alla prima e all’ultima visita vengono somministrati per ogni paziente: MMSE, ENB (Esame Neuropsicologico Breve), ADL, IADL, CBI, CORNELL. Durante ogni incontro i pazienti vengono trattati attraverso il programma di riorientamento alla realtà (ROT) ed esercizi mirati al potenziamento della funzione cognitiva residua. Sono state eseguite l’analisi descrittiva per le variabili continue e delle frequenze per quelle categoriche. L’analisi univariata dei dati preliminari è stata ottenuta mediante T-test per dati appaiati. Le differenze negli outcome cognitivi, misurati tra i due gruppi, sono state valutate attraverso analisi multivariata con modello lineare generalizzato per misure ripetute. La significatività statistica (IBM-SPSS 20.0) è stata posta ad alfa=0.05 per tutte le elaborazioni. RISULTATI Sono stati arruolati 13 pazienti con età media 77 ± 4 anni, di cui 6 maschi e 7 femmine. 8 pazienti sono affetti da demenza a genesi vascolare (VAD) e 5 da demenza a genesi degenerativa (AD), tutti in trattamento con anticolinesterasici. Dopo i primi 3 mesi di riabilitazione nel gruppo VAD si è osservato un miglioramento statisticamente significativo all’ENB (t=-5.175; p=0.001) e nell’ambito della ROT è stato evidenziato un incremento statisticamente significativo nelle prove di orientamento temporale (t=-5.338; p=0.001), personale (t=-2.497; p=0.041) ed in quelle di memoria di prosa (t=-8.919; p=0.000). Non si rileva una differenza statisticamente significativa considerando i punteggi del MMSE (t=-0.950; p=0.374). Nel gruppo AD si è osservato un miglioramento statisticamente significativo all’ENB (t=-3.690; p=0.021) e al MMSE (t=-3.353; p=0.028). Nell’ambito della ROT si evidenzia un incremento statisticamente significativo solo nelle prove di memoria di prosa (t=3.087; p=0.037). Al modello lineare generalizzato per misure ripetute i dati preliminari confermano un miglioramento statisticamente significativo delle variabili cognitive ENB e MMSE e del programma di riorientamento alla realtà, considerando il campione in toto (f=60.034; p=<0.001), ma non suddiviso per tipologia di diagnosi (f=4.345; p=0.061). CONCLUSIONI I nostri dati preliminari si allineano a quelli presenti in letteratura in merito all’efficacia dell’intervento di riabilitazione cognitiva, in pazienti affetti da VAD e AD. Tuttavia, verosimilmente per l’esiguità del campione finora rivalutato, non è possibile al momento identificare quale gruppo diagnostico possa beneficiare maggiormente dagli interventi ed in quali domain cognitivi. Abstract163 LA STIMOLAZIONE COGNITIVA NEL DETERIORAMENTO COGNITIVO: I FAMILIARI COME PROMOTORI ATTIVI DEL SISTEMA DI CURA. IL PROGETTO PILOTA DEL CENTRO DEMENZE DI CESENA Malagù Susanna2, Martinenghi Guia1, Giannelli Giovanni1, Passarin Maria Grazia2 Dipartimento Cure Primarie, Demenze e Disturbi del Comportamento, Cesena Dipartimento Neuroscienze e Testa-collo, U.O. Neurologia, Ospedale “M. Bufalini”, Cesena 1 2 SCOPO L’efficacia della terapia di stimolazione cognitiva è stata ampiamente dimostrata in letteratura, tuttavia solo un esiguo numero di studi ha indagato gli effetti di un programma terapeutico mediato dai care-givers familiari. In questo contesto ci si è proposti di coinvolgere i care-givers di malati di demenza in un percorso psico-educativo che da un lato fornisse loro le basi e gli strumenti per poter somministrare al paziente un trattamento di stimolazione cognitiva in ambito ecologico, dall’altro accogliesse le difficoltà emotivo-gestionali connesse al ruolo di cura, permettendo loro di adottare meccanismi di coping adattivi. Obiettivo del progetto è indagare l’impatto dell’intervento sia sul malato, sia sul care-giver. MATERIALI E METODI 16 care-givers di pazienti con demenza da lieve a moderata hanno partecipato ad un ciclo di 5 incontri individuali con uno psicologo, dei quali i primi tre di counseling psicologico ed i restanti due di formazione sulla tematica della stimolazione cognitiva. Al termine del ciclo di incontri ciascun care-giver ha somministrato al domicilio del paziente un programma di stimolazione cognitiva individualizzato, per un periodo di 6 settimane, con frequenza di 4 sedute a settimana della durata di 1 ora ciascuna. Sono stati raccolti dati alla baseline, alla fine dell’intervento, a 3 ed a 6 mesi dalla fine dell’intervento. Sono state adottate come misure di outcome le modificazioni di: disabilità del paziente nel quotidiano (DAD), qualità di vita del paziente (QOL-AD) e del caregiver (WHOQOL-bref), carico assistenziale percepito dal care-giver (ZBI), tono dell’umore (CES-D) e senso di competenza (SCQ) del care-giver. Al fine di condurre un’analisi aggiuntiva è stato somministrato un questionario di personalità ai care-givers (Big Five Questionnaire). I dati sono stati elaborati con una procedura di analisi della varianza multivariata a misure ripetute (SPSS). RISULTATI Si sono osservati miglioramenti significativi relativamente alla capacità di pianificazione delle attività quotidiane dei pazienti (DAD “pianificazione”; p=0,017), e nell’ambito delle relazioni sociali dei care-givers (WHOQOLbref “relazioni sociali”; p=0,033); questo ultimo dato correla positivamente (p=0,018) con il tratto di personalità “amicalità” dei care-givers. Entrambe le significatività sono state confermate anche a sei mesi dal termine dell’intervento. Non si è osservato alcun cambiamento significativo nelle restanti dimensioni indagate. CONCLUSIONI I risultati ottenuti hanno mostrato che un protocollo di stimolazione cognitiva per la demenza eseguito al domicilio dai care-givers, previo ciclo di incontri di formazione e counseling psicologico, è efficace nel migliorare la qualità delle loro relazioni sociali e nel ridurre la disabilità del paziente nel quotidiano. Questo risultato, nonostante le limitazioni metodologiche e statistiche del protocollo, conferma le potenzialità del coinvolgimento dei care-givers nel sistema di cura della demenza ed apre la strada a promettenti approfondimenti futuri. 164 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento EFFICACIA DI UNA STIMOLAZIONE COGNITIVA CONNECTIVITY-BASED NEL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT Meneghello Francesca1, Rigon Jessica1, Pilosio Cristina1, De Marco Matteo1, Venneri Annalena1,2 IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo, Venezia-Lido Università di Sheffield 1 2 SCOPO Non ci sono prove concrete che la Stimolazione Cognitiva (SC) sia efficace nel migliorare le funzioni neuropsicologiche nella Malattia di Alzheimer (MA). Considerando però che diversi fattori contribuiscono al grado di successo di un intervento di SC, una variabile importante è sicuramente la definizione dei meccanismi alla base dei potenziali benefici. In questo lavoro abbiamo ipotizzato che un programma di SC basato sulle evidenze di disconnessione neurale presenti nella MA (Greicius et al., 2004) migliori le abilità neuropsicologiche in soggetti nella fase di Mild Cognitive Impairment (MCI) della malattia. Abbiamo testato questa ipotesi anche in soggetti anziani sani, nei quali è riscontrabile un quadro di disconnessione neurale qualitativamente simile, ma non patologico (Wu et al., 2011). MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 78 soggetti anziani ai quali è stata somministrata una batteria di test neuropsicologici come misura delle abilità cognitive alla baseline e come criterio per determinare il gruppo diagnostico (MCI o adulto sano), sulla base dei criteri di Petersen e colleghi (2001). La stessa batteria è stata ripetuta alla fine dello studio. 19 pazienti con MCI e 26 anziani sani sono stati assegnati ad una condizione sperimentale composta da 20 sessioni intensive di esercizi computerizzati basati su un modello di ripristino della connettività funzionale, da completare in laboratorio in un mese. Il training di SC è stato incentrato su: abilità lessicali - semantiche, ragionamento logico, funzione prefrontale, memoria e velocità di elaborazione. I restanti partecipanti sono stati assegnati ad una condizione di controllo costituita da un normale esercizio delle attività quotidiane e da un monitoraggio neurologico. I punteggi grezzi ai test sono stati analizzati separatamente all’interno di ciascun gruppo diagnostico. Le interazioni tra condizione (sperimentale e controllo) e momento di misurazione (baseline e fine trattamento) sono state valutate per i punteggi in ciascuno dei test, controllando età, scolarità e intervallo di tempo intercorso tra la baseline e la fine del trattamento. RISULTATI Nei pazienti con MCI è emersa un’interazione significativa per quanto riguarda i livelli di accuratezza al test di Stroop. Due interazioni significative, che non hanno superato la correzione statistica per confronti multipli, sono state rilevate nel gruppo dei partecipanti sani. CONCLUSIONI Nel gruppo sperimentale di pazienti con MCI, in seguito ad una SC multi-componenziale basata sull’architettura della connettività funzionale, è stato rilevato un miglioramento in capacità avanzate di controllo inibitorio non direttamente stimolate dal programma di SC. Una SC basata su principi di training correlati ad un modello di connettività può costituire un efficace percorso terapeutico per pazienti in fase prodromica della MA. Abstract165 “ALLENAMENTE” UNA PALESTRA PER ALLENARE LA MEMORIA Ortone Elena¹, Macchiarulo Elena², Pidello Caterina³ ¹Medico Geriatra, Centro della Memoria e Geriatria Post-acuzie, Ospedale degli Infermi, Biella ²Psicologa Psicoterapeuta, Centro della Memoria, Ospedale degli Infermi e responsabile della Palestra della Memoria Biella ³Assistente Sociale, Centro della Memoria, Ospedale degli infermi e coordinatrice Palestra della Memoria Biella SCOPO “Allenamente: la Palestra della Memoria” è il primo centro Piemontese di terapie non farmacologiche a connotazione non assistenziale, uno spazio all’interno del quale sono proposte attività e laboratori per rallentare la progressione dei disturbi cognitivi sia favorendo la socializzazione e migliorando il tono dell’umore sia lavorando sulle capacità residue, al fine di garantire la maggiore autonomia possibile. L’attività di questo centro ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita del malato e dei famigliari, limitando l’insorgenza di disturbi del comportamento e stimolando la memoria; è rivolto anche a tutte quelle persone che desiderano aumentare strategie di compenso per fronteggiare i piccoli deficit che possono comparire con l’invecchiamento. L’obiettivo dunque, è quello di fornire un servizio specialistico a chiunque voglia stimolare la memoria mantenendo le proprie autonomie il più a lungo possibile ,creando e valorizzando rapporti interpersonali soddisfacenti. MATERIALI E METODI Gli operatori, tutti professionisti nell’ambito delle Demenze e delle terapie non farmacologiche, si avvalgono di: Stimolazione Cognitiva con schede cartacee o sistemi informatizzati e software, Psicomotricità, Musicoterapia, Arteterapia, laboratorio di Narrazione Autobiografica e di altri laboratori quale quello di Stimolazione Cognitivo-relazionale o di Pilates. Tutte le attività sono incentrate sulla stimolazione delle funzioni cognitive e sulla socializzazione, poiché si svolgono in gruppi omogenei per difficoltà e deficit. Si tengono anche corsi sulla Terapia della Bambola rivolti a parenti di pazienti in fase medio-grave di malattia, con disturbi comportamentali. RISULTATI La Palestra ha visto il suo avvio ufficiale il giorno 23.01.14. Attualmente gli iscritti nel primo mese sono 60 e tutti hanno rinnovato la loro partecipazione al mese successivo; già registriamo un aumento delle richieste. I primi risultati saranno analizzabili dopo la metà dell’anno corrente, avendo le terapie non farmacologiche bisogno di continuità e tempo. Abbiamo ideato una cartella di raccolta dati e una serie di schede di monitoraggio sull’andamento di ogni singolo cliente alla Palestra, che viene compilata ad ogni seduta dall’operatore che conduce il laboratorio e commentate come follow up all’interno della riunione di Equipe quindicinale. Sono previsti monitoraggi in itinere che ci consentiranno di migliorare il nostro operato. CONCLUSIONI Al momento attuale non sono evidenziabili risultati che ci portino a confermare, come si legge ormai dalla letteratura scientifica sull’argomento, rallentamenti o recuperi di deficit cognitivi nei pazienti dementi. Sicuramente, il territorio Biellese può vantare di offrire un servizio innovativo, che già ora diversi clienti hanno accolto entusiasticamente. Dopo la nascita del Centro della Memoria (2010), con l’avvio della Palestra (2014) siamo divenuti nel Piemonte una Provincia all’avanguardia nella diagnosi e nella cura delle Demenze e dei disturbi cognitivi. 166 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento UTILITà DI UN Intervento di stimolazione cognitiva in pazienti ANZIANI ospedalizzati Pilotto Alberto1, Chiarini Ramona1, Bazzano Salvatore1,2, Seresin Chiara1, Lo Storto Mario1, Sancarlo Daniele2 U.O.C. Geriatria, Ospedale S. Antonio, Azienda ULSS 16, Padova Lab. Ricerca Geriatria-Gerontologia, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo 1 2 SCOPO I pazienti anziani, affetti da deterioramento cognitivo ed elevata comorbilità, durante l’ospedalizzazione vanno incontro ad eventi clinici avversi tra cui il delirium (o stato confusionale acuto). Numerosi studi hanno evidenziato come vi sia una correlazione tra impairment cognitivo, episodi confusionali e prognosi del paziente. Il presente lavoro intende verificare l’efficacia di un programma di intervento di stimolazione cognitiva sulle abilità cognitive e sui disturbi comportamentali (episodi di delirium) in un gruppo di pazienti anziani ospedalizzati, con un grado di deterioramento cognitivo lieve/ moderato. MATERIALI E METODI Il programma di intervento prevede una stimolazione cognitiva effettuata a giorni alterni (a partire dal momento del ricovero sino al momento della dimissione) per circa 40 minuti al giorno. Le attività previste sono volte a stimolare funzioni cognitive pertinenti: orientamento, linguaggio, attenzione, memoria procedurale e autobiografica e sono modulate in base al grado di deterioramento cognitivo e del contesto di un reparto di Geriatria per Acuti, ove il paziente permane per un tempo limitato di giorni. Al fine di valutare l’efficacia del trattamento sono stati utilizzati strumenti validati e standardizzati che permettono di fornire una valutazione generale del funzionamento dello stato cognitivo (Mini Mental State Examination, MMSE) e funzionale dei pazienti ricoverati (Multidimensional Prognostic Index, MPI). Infine, gli episodi di agitazione sono stati rilevati attraverso una scheda di rilevazione e monitoraggio del delirium inserita nel diario infermieristico. RISULTATI Lo studio ha incluso 118 pazienti, suddivisi in Gruppo Trattamento (GT=59 pazienti; maschi=28; età media=85,74±7,9; MMSE=15,9±6,9; MPI medio=0,18±0,24; diagnosi principali: Malattie dell’apparato respiratorio 30,5%; Malattie del sistema circolatorio 25,4%) e Gruppo Controllo (GC=59 pazienti, maschi=24, età media= 85,03±6,6; MMSE=14,6±8,5; MPI medio= 0,22±0,29; diagnosi principali=Malattie del sistema circolatorio 32,2%; Malattie dell’apparato respiratorio 18,6%). L’analisi dei dati dopo trattamento ha dimostrato che la stimolazione cognitiva ha indotto un miglioramento della cognitività nel GT (MMSE=15,9±6,9 vs 16,8±7,1) ma non nel GC dove la cognitività è peggiorata (MMSE= 14,6±8,5 vs 13,2±8,7). Nel GT, inoltre, sono stati rilevati un numero inferiore di episodi di delirium (GT= 18/59 vs GC= 23/59) e di durata di degenza in giorni (GT=8,9 vs GC=9,8) rispetto al GC. CONCLUSIONI Il presente lavoro ha voluto esplorare gli effetti di un programma di stimolazione cognitiva effettuata durante la degenza in un reparto di Geriatria per Acuzie. I risultati ottenuti, pur con i limiti legati al piccolo numero di soggetti trattati e di controllo, hanno mostrato una certa efficacia dell’intervento di stimolazione cognitiva nei domini cognitivo, comportamentale (inteso come prevenzione di episodi di delirium) nel ridurre la durata media di degenza dei pazienti anziani ospedalizzati. Abstract167 OLFATTO, MEMORIA, EMOZIONI: UN’OPPORTUNITà DI STIMOLAZIONE COGNITIVA Ragni Silvia, Tancorre Isabella, Giubilei Annalisa, Attaianese Fulvia, Boccardo Mauro, Bartorelli Luisa Centro Diurno Alzheimer Fondazione Roma SCOPO Il Centro Alzheimer della Fondazione Roma propone attività psicosociali, mirate a valorizzare competenze specifiche di persone affette da demenza, anche attraverso esperienze multisensoriali, nella convinzione che esse producano, seppure a breve termine, benefici sia sul piano cognitivo che in generale sulla qualità di vita. Lo studio osservazionale vuole mettere in evidenza la correlazione tra tatto, olfatto e memoria autobiografica, evidenziando anche il ruolo delle sinestesie come evocatrici di sensazioni, emozioni, immagini, ricordi. La stimolazione di un senso profondo ed antico come l’olfatto può facilitare tali acquisizioni, avendo come punto di partenza l’esplorazione di elementi naturali. Il percorso verso tale integrazione percettiva, una volta riconosciuta e condivisa, favorisce la rievocazione di significati personali e persino la socializzazione. Obiettivo specifico è suscitare la sensibilità olfattiva e tattile e le percezioni correlate attraverso stimoli positivi e negativi, recuperare memorie, stimolare l’attenzione e la curiosità, favorire il benessere personale, la fiducia nelle proprie capacità, il senso di identità. MATERIALI E METODO I destinatari: 24 pazienti del Centro Diurno Alzheimer, divisi in due gruppi, messi a confronto. Gruppo A: 12 pazienti allo stadio moderato-severo Gruppo B: 12 pazienti allo stadio lieve-moderato. Ad ambedue i gruppi viene proposto un percorso sensoriale, consistente nella scelta di 6 odori: 3 supposti gradevoli, 3 sgradevoli, ben presenti nella loro vita quotidiana: basilico, caffè, acqua di colonia, cavolo, acetone, alcool denaturato. L’esplorazione sensoriale è articolata durante 6 incontri di due ore ciascuno, proposti ad ambedue i gruppi, coordinati dalla psicologa del Centro, coadiuvata da una collega tirocinante. La stimolazione è in prima istanza individuale, dapprima olfattiva, quindi tattile, infine visiva. Segue l’attività di gruppo, svolta con la collaborazione degli operatori del Centro, che consiste nella ripresa dello stimolo olfattivo favorendo le rievocazioni dei pazienti e lo scambio di informazioni tra di loro. Su una griglia predisposta vengono annotati i diversi comportamenti e le verbalizzazioni significative. RISULTATI Dalle osservazioni effettuate emerge che nel gruppo B è maggiormente conservato l’olfatto, la capacità di riconoscimento e la denominazione delle sostanze; inoltre il ricordo dell’attività è conservato anche a distanza di settimane. Nei riguardi del gruppo A è risultato più efficace sulle capacità attentive e quindi sul richiamo all’esperienza sensoriale l’intervento individuale, che consente una maggiore personalizzazione del percorso, attraverso la vicinanza fisica e l’attrazione dello sguardo dell’operatore. CONCLUSIONI Rispetto all’ipotesi iniziale, le sostanze odorose ritenute sgradite sono invece state percepite come piacevoli da due terzi dei partecipanti, senza differenze significative tra i due gruppi. Entrambe le categorie di stimoli piacevoli e spiacevoli hanno fatto emergere ricordi autobiografici. Nella narrazione di sé sono emerse differenze tra il gruppo B, con scambi felici di mutuo aiuto, e il gruppo A, per il quale la mancanza di un ricordo era fonte di ansia, che doveva essere contenuta dall’intervento della psicologa. BiBLIOGRAFIA Bartorelli et al.,“Olfatto, memoria, emozione: un’occasione per la riattivazione”. Giorn. Geront., Vol. 49, n° 7, 2001, 360. Vozzelle S., “Sensory stimulation in dementia care. Why it’s important and how to implement it”, Thopics in Geriatric Rehabilitation, 23, 2: pp. 102-113. (2007) Jimbo D.,Kimura Y.,Taniguchi M., Inoue M., Urakami K.,“Effect of aromatherapy on patients with Alzheimer’s disease”, Psychogeriatrics, 9 (4):173-9. (2009) 168 PsicogeriATRia 2014; I - supplemento L’importanza delle attività ludico-ricreative per gli anziani istituzionalizzati Zanoni Margherita1, Masin Chiara2, Dellantonio Alexa3, Girelli Rocco3, Lupazzi Giorgio4, Bakri Joumana5 Psicologa Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago, Verona Responsabile Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago , Verona 3 Educatore professionale Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago, Verona 4 Direttore Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago, Verona 5 Geriatra ULSS 20, Verona 1 2 SCOPO Lo scopo del lavoro è quello di valutare l’impatto della stimolazione cognitiva attraverso le attività ludico-ricreative sulla cognitività generale, sulla depressione e sulla percezione della solitudine in anziani istituzionalizzati con decadimento cognitivo di grado lieve-moderato. MATERIALI E METODI Sono stati inclusi 20 ospiti del Centro Assistenza Sisto Zerbato di Tregnago Verona, 14 femmine e 6 maschi di età media di 82 anni (± 8,60), con decadimento cognitivo di grado lieve-moderato con un punteggio medio di MMSE 18,57 ± 3,48. Il progetto, della durata di 9 mesi, prevedeva una partecipazione a tre diverse attività ludico-ricreative ‘musicale, teatrale, laboratorio creativo e giochi da tavola’ due ore al giorno per tre giorni/settimana. Sono stati somministrati al basale, a 3, 6, 9 mesi i seguenti test: Mini Mental Test Examination ‘MMSE’ per valutare l’orientamento spazio-temporale, la memoria a breve e lungo termine, l’attenzione, la concentrazione, la denominazione , la comprensione e la capacità prassica, Geriatric Depression Scale ‘GDS’ valutare il tono dell’umore ed eventuali stati depressivi e Loneliness Scale per valutare la percezione della solitudine. RISULTATI Si è rilevato un miglioramento progressivo generalizzato sia a livello della cognitività ‘aumento del punteggio del MMSE’ da 18,57 ± 3,48 (basale) a 20,79 ± 3,94 (9 mesi), che del tono dell’umore confermato dalla riduzione del punteggio del GDS da 12,3 ± 4,41 (basale) a 8,35 ± 3,33 (9 mesi) e della percezione della solitudine con una riduzione del punteggio del UCLA Loneliness Scale da 52,3 ± 3,52 (basale) a 47 ± 2,62. CONCLUSIONI Questo lavoro conferma l’importanza delle attività ludico-ricreative, per anziani istituzionalizzati, nel preservare e/o migliorare la loro cognitività, il loro tono dell’umore e la riduzione del loro senso di solitudine. La stimolazione cognitiva, l’interazione e la socializzazione che deriva da queste attività consente a questi soggetti di preservare maggiormente l’autonomia e migliorare cosi la qualità della loro vita.