039_ Lezione 35 omografi

annuncio pubblicitario
Lezione 35 – 8 marzo 2010 (rimandata 11 marzo)
Il problema degli omografi
I pronomi relativi, interrogativi e indefiniti sono largamente omografi; a ciò si aggiungono gli
avverbi derivati, omografi di alcuni casi dei pronomi.
Relativi, interrogativi, indefiniti
1. Quid audes? quo ruis? quibus te periculis obicis? (Plin. Iun.)
2. Crassus ex itinere oppidum Sotiatium oppugnare coepit. Quibus fortiter resistentibus vineas
turresque egit. (Caes.)
3. Recepi litteras tuas ex quibus cognovi speciosissimam te porticum sub tuo filiique tui
nomine dedicasse. (Plin. Iun.)
4. Dicemus primum de genere Epaminondae, deinde quibus disciplinis et a quibus sit
eruditus. (Nep.)
5. Si quibus opus exemplo est, Caesaris exemplum imitent. (Plin. Iun.)
1. E’ il caso più semplice: come indica il punto di domanda, quibus è chiaramente un
aggettivo interrogativo.
“Che cosa osi? Dove corri? A quali pericoli vai incontro?
2. Quibus, concordato col participio presente resistentibus, col quale forma il costrutto
dell’ablativo assoluto; è all’inizio di frase principale non interrogativa: è la tipica posizione
del nesso relativo, in cui il relativo ha la funzione di richiamare elementi menzionati nella
frase precedente. Traduciamola: “Crasso, per via, cominciò ad assalire una città dei
Soziati;” Sotiatum, appunto, è l’elemento che costituisce il referente del nesso, con cui
concorda in genere e numero: “poiché quelli resistevano strenuamente, collocò le torri e le
vinee”.
3. Ex quibus si trova dopo un nome col quale concorda in genere e numero: litteras tuas;
introduce una frase di cui il verbo è il perfetto indicativo cognovi. E’ dunque un pronome
relativo, riferito al suo antecedente: “Ho ricevuto la tua lettera, da cui ho appreso che hai
dedicato un bellissimo portico a nome tuo e di tuo figlio”.
4. Il primo quibus è concordato con un nome, disciplinis: avrà dunque funzione di aggettivo; il
secondo, privo di nome di riferimento, è invece un pronome. Entrambi si trovano all’inizio
(e quindi in posizione introduttiva) di una frase col verbo al congiuntivo, sicuramente
un’interrogativa indiretta, anche perché il verbo della frase reggente del periodo è
dicemus, dunque un verbo che può reggere interrogative indirette:
“Diremo prima delle origini di Epaminonda, poi in quali discipline e da chi sia stato
ammaestrato”.
5. Quibus è in posizione enclitica dopo un si: è il caso del pronome (e dell’aggettivo)
indefinito quis, quid. Traduciamo dunque “alcuni”:
“Se per alcuni c’è bisogno di un esempio, seguano l’esempio di Cesare.”
Esercizio
1. Memorare possum, quibus in locis maxumas hostium copias populus Romanus parva manu
fuderit. (Sall.) 2. Quibus de rebus Caesar a Crasso certior factus, nautas gubernatoresque comparari
iubet. (Caes.) 3. Lacessis hominem iam praefectum aerarii et brevi consulem, praeterea qua gratia,
quibus amicitiis fultum! (Plin. Iun.) 4. Catilinam post dominationem L. Sullae lubido maxuma
invaserat rei publicae capiendae; neque id quibus modis adsequeretur quicquam pensi habebat.
(Sall.) 5. Habe ante oculos Graeciam esse terram, quae nobis miserit iura, quae leges non victis sed
petentibus dederit; cui reliquam umbram et residuum libertatis nomen eripere durum, ferum,
barbarum est. (Plin.Iun.) 6. Scis enim quanto opere summum illum virum suspexerim dilexerimque,
quibus ille adulescentiam meam exhortationibus foverit. (Plin. Iun.) 7. ‘Quid tu igitur sensurus es?’
‘Non idem quod dicturus sum’. (Cic.) 8. Videsne tu puerum hunc -inquit- quem tam humili cultu
educamus? (Liv.) 9. Hoc signum (=statua) est enim nudum, nec vitia, si qua sunt, celat. (Plin. Iun.)
10. Nervii, cunctis oppidis castellisque desertis, sua omnia in unum oppidum egregie natura
munitum contulerunt. Quem locum duplici altissimo muro Atuatuci munierant; tum magni ponderis
saxa et praeacutas trabes in muro conlocabant. (Caes.) 11. Multa alia in Scipionis exitu vitae rerum
scriptores in diversum trahunt, ut cui famae, quibus scriptis adsentiar non habeam. (Liv.) 12.
Pontem fecit Darius in Histro flumine quo copias traduceret. (Nep.) 13. Rex tantum auctoritate
Cononis motus est ut ei permiserit quem vellet eligere ad dispensandam (per distribuire) pecuniam.
(Nep.) 14. Quas legiones instructas accedere Galli cum viderent, sive certaminis periculo sive subito
adventu sive expectatione nostri consilii copias instruunt pro castris nec loco superiore decedunt.
(Caes.) 15. Exponam ex quibus generibus hominum istae copiae comparentur. (Cic.) 16. Absolvite
etiam illos, si qui sunt, ut uno iudicio quam plurimos improbos liberetis. (Cic.)
Una forma particolarmente insidiosa: quo
Quo può essere:
1. Avverbio interrogativo di moto a luogo (in frase interrogativa diretta o indiretta). Lo
traduciamo sempre “dove (verso dove)?”. Dipende da verbi di movimento.
Quo vadis?
“Dove vai?”
2. Avverbio relativo di moto a luogo; anch’esso dipende da un verbo di movimento. Può avere
o non avere (come nell’esempio) un antecedente, che consiste anch’esso, ovviamente, in
un’espansione di luogo. Lo traduciamo sempre “dove (verso dove)”:
Ibis quo te tua ista cupiditas effrenata rapiebat. (Cic.)
“Andrai dove ti trascinava questa tua smania sfrenata”.
3. Connettore finale in presenza di un comparativo. Riconoscere questa funzione di quo non
è difficile, in quanto è sempre seguito da un comparativo, morfologicamente ben
riconoscibile:
Pompeius, quo facilius impetum caesaris tardaret, portas obstruit. (Caes.)
“Pompeo, per ritardare più facilmente l’assalto di Cesare, chiude le porte”.
Ricorda inoltre che può essere l’ablativo maschile e neutro singolare:
4. del pronome-aggettivo relativo qui, quae, quod
5. del pronome- aggettivo interrogativo quis, quid?
6. del pronome- aggettivo indefinito quis, quid.
Esercizio
1. Quo amentiae progressi estis? (Liv.) 2. Caesar de quarta vigilia eodem itinere, quo hostes ierant,
ad eos contendit equitatumque omnem ante se mittit. (Caes.) 3. Demiror quid sit et quo evadat sum
in metu. (Plaut.) 4. Si quo tu totum me ire vis, operam dabo. (Plaut.) 5. Scire volo quo amentiae
progressi sitis. (Liv.) 6. Ad eam partem provinciae venturus sum quo te maxime velle arbitror.
(Cic.) 7. Miltiades morandi tempus non habens cursum direxit quo tendebat pervenitque
Chersonnesum. (Nep.) 8. Respondit se nescire quo loci esset. (Cic.) 9. Genus hoc erat pugnae quo
se Germani exercuerant. (Caes.) 10. Galba, consilio celeriter convocato sententias exquirere coepit.
Quo in consilio nonnullae huiusmodi sententiae dicebantur. (Caes.) 11. Quo anno, quo proelio, quot
militibus Cornelius Scipio Hannibalem in Africa profligavit? 12. Quo die in incerto est Corcyra
discessuri simus. 13. Non iusta causa est quo celerius curratur ubi bibas, edas de alieno (Plaut.) 14.
Ex eo scire potes quo in discrimine versetur salus mea et bonorum omnium civium et universae rei
publicae. (Cic.) 15. Quo confugient socii? quem implorabunt? qua spe denique, ut vivere velint,
tenebuntur, si vos eos deseretis? (Cic.) 16. Si quo publice proficisceris, praesidi et vecturae causa
sumptu publico navigia praebentur. (Cic.) 17. Hostium naves ad hunc modum factae armataeque
erant: carinae aliquanto planiores quam nostrarum navium, quo facilius vada ac decessum aestus
excipere possent. (Caes.)
Un’altra forma insidiosa: quam
Quam può essere:
1. Accusativo femminile singolare dell’aggettivo interrogativo (in frase interrogativa diretta
o indiretta).
Quam rem publicam habemus? (Cic.)
“Che repubblica abbiamo?”
2. Accusativo femminile singolare del pronome o aggettivo relativo: ha funzione
subordinante ed è spesso preceduto dall’antecedente.
Haec est adhuc sententia mea, quam mutabo si dissenseris tu. (Plin. Iun.)
“Tale è finora il mio parere, che cambierò se tu sarai in disaccordo”.
3. Accusativo femminile singolare dell’aggettivo indefinito qui, quae, quod (in posizione
enclitica, dopo connettori ipotetici).
Itaque si quam habeo laudem, parta Romae est. (Cic.)
“Pertanto, se ho una qualche gloria, è stata acquistata per Roma”.
4. Avverbio di quantità, interrogativo o esclamativo, che determina aggettivi, avverbi e
verbi: lo traduciamo “quanto” o “come”.
Laudabam Pompeii Saturnini ingenium, etiam antequam scirem, quam varium quam
flexibile quam multiplex esset. (Plin. Iun.)
“Lodavo l’intelligenza di Pompeo Saturnino anche prima di sapere quanto fosse varia,
versatile, multiforme”.
Quam peritus Titus Aristonicus et privati iuris et publici! (Plin. Iun.)
“Com’è esperto Tito Aristonico di diritto sia pubblico che privato!
5. Avverbio introduttivo del secondo termine di una comparazione, correlato a tam, magis o
altra forma comparativa.
His ex causis longius quam destinaveram tempus in urbe consumpsi. (Plin. Iun.)
“Per questi motivi ho sprecato il tempo in città più a lungo di quanto avessi programmato”.
6. Avverbio rafforzativo di un superlativo, a conferire alla qualità espressa “il più possibile”
di intensità.
Placuit statuas Reguli et imagines quam plurimas facere. (Plin. Iun.)
“Si decise di fare quante più possibili statue di Regolo”.
Esercizio
1. “Faciam”, inquit Hannibal, “si mihi fidem quam postulo dederis.” (Nep.) 2. Ex tua epistula quam
publice misisti, cepi incredibilem voluptatem. (Cic.) 3. Si quam reliquam habemus spem, ea tota in
hac lege est. (Cic.) 4. Hoc itinere adeo gravi morbo Hannibal afficitur oculorum ut postea nunquam
dextro aeque bene usus sit. Quam calamitatem tamen forti animo tulit. (Nep.) 5.Quam sint morosi
qui amant vel ex hoc intellegi potest. (Cic.) 6. Si quam epistulam habetis, tradite nobis. 7. Nonne
conducticii milites bellum gerunt ut praedam quam maximam faciant non ut patriam; uxores
liberosque suos defendant? 8. Dici non potest quam sim disputatione tua delectatus. (Cic.) 9. Quanta
severitas in L. Torquati vultu! Quantum pondus in verbis! Quam nihil non consideratum exibat ex
ore! (Cic.) 10. Quam anum video in ultima platea? (Ter.) 11. Haec populus respiciens maluit
iltiadem innoxium plecti quam se diutius esse in timore. (Nep.) 12. Nihil aeque eos terruit quam
robur ac color imperatoris. (Liv.)
Scarica