Traduzione database progettovidio

annuncio pubblicitario
Traduzione database progettovidio
Brano : Ab urbe condita X, 28
Autore : Livio
Originale
[28] Ceterum quamquam communis adhuc Mars belli erat necdum discrimen fortuna fecerat qua datura uires
esset, haudquaquam similis pugna in dextro laeuoque cornu erat. Romani apud Fabium arcebant magis
quam inferebant pugnam extrahebaturque in quam maxime serum diei certamen, quia ita persuasum erat
duci et Samnites et Gallos primo impetu feroces esse, quos sustinere satis sit; longiore certamine sensim
residere Samnitium animos, Gallorum quidem etiam corpora intolerantissima laboris atque aestus fluere,
primaque eorum proelia plus quam uirorum, postrema minus quam feminarum esse. In id tempus igitur, quo
uinci solebat hostis, quam integerrimas uires militi seruabat. Ferocior Decius et aetate et uigore animi,
quantumcumque uirium habuit certamine primo effudit. Et quia lentior uidebatur pedestris pugna, equitatum
in pugnam concitat et ipse fortissimae iuuenum turmae immixtus orat proceres iuuentutis, in hostem ut
secum impetum faciant: duplicem illorum gloriam fore, si ab laeuo cornu et ab equite uictoria incipiat. Bis
auertere Gallicum equitatum; iterum longius euectos et iam inter media peditum agmina proelium cientes
nouum pugnae conterruit genus; essedis carrisque superstans armatus hostis ingenti sonitu equorum
rotarumque aduenit et insolitos eius tumultus Romanorum conterruit equos. Ita uictorem equitatum uelut
lymphaticus pauor dissipat; sternit inde ruentes equos uirosque improuida fuga. Turbata hinc etiam signa
legionum multique impetu equorum ac uehiculorum raptorum per agmen obtriti antesignani; et insecuta,
simul territos hostes uidit, Gallica acies nullum spatium respirandi recipiendique se dedit. uociferari Decius
quo fugerent quamue in fuga spem haberent; obsistere cedentibus ac reuocare fusos; deinde, ut nulla ui
perculsos sustinere poterat, patrem P. Decium nomine compellans, "quid ultra moror" inquit "familiare fatum?
datum hoc nostro generi est ut luendis periculis publicis piacula simus. Iam ego mecum hostium legiones
mactandas Telluri ac Dis Manibus dabo." haec locutus M. Liuium pontificem, quem descendens in aciem
digredi uetuerat ab se, praeire iussit uerba quibus se legionesque hostium pro exercitu populi Romani
Quiritium deuoueret. Deuotus inde eadem precatione eodemque habitu quo pater P. Decius ad Veserim
bello Latino se iusserat deuoueri, cum secundum sollemnes precationes adiecisset prae se agere sese
formidinem ac fugam caedemque ac cruorem, caelestium inferorum iras, contacturum funebribus diris signa
tela arma hostium, locumque eundem suae pestis ac Gallorum ac Samnitium fore,?haec exsecratus in se
hostesque, qua confertissimam cernebat Gallorum aciem, concitat equum inferensque se ipse infestis telis
est interfectus.
Traduzione
28 D'altra parte, pur essendo incerto l'esito dello scontro, e non ostante la fortuna non avesse ancora fatto
capire verso quale delle due parti avrebbe inclinato la sua bilancia, tuttavia all'ala destra e all'ala sinistra il
combattimento non aveva affatto la stessa intensit?. Dalla parte di Fabio i Romani difendevano pi? che
attaccare, e lo scontro si stava trascinando fino alle ultime luci del giorno, perch? il console era fermamente
convinto che i Sanniti e i Galli erano irruenti al primo urto, ma che poi era sufficiente resistervi: se la battaglia
si protraeva, a poco a poco l'ardore dei Sanniti veniva meno, e il fisico dei Galli, incapaci pi? di ogni altro
popolo di sopportare fatica e calura, perdeva vigore col passare delle ore, e mentre all'inizio dello scontro
erano qualcosa pi? che degli uomini, alla fine risultavano essere meno che donne. Per questo egli cercava di
conservare intatte quanto pi? a lungo possibile le energie dei suoi, fino a quando il nemico cominciava a
dare segni di cedimento. Decio, pi? irruente per l'et? che per temperamento, impieg? s?bito nel primo
scontro tutte le forze che aveva. E poich? l'azione della fanteria gli sembrava eccessivamente statica, butt?
nella mischia la cavalleria, e mescolatosi lui stesso a quella schiera di giovani valorosi incit? il fiore della
giovent? a lanciarsi con lui all'assalto del nemico: la loro gloria sarebbe stata doppia, se i primi segni della
vittoria fossero arrivati dall'ala sinistra e dalla cavalleria. Per due volte costrinsero la cavalleria gallica a
indietreggiare; la seconda si spinsero pi? avanti, mentre stavano gi? combattendo in mezzo alle schiere di
fanti, e rimasero sconcertati da un tipo di battaglia mai vista prima: arrivarono nemici armati in piedi su
cocchi e carri, con un grande frastuono di ruote e cavalli che terrorizz? i cavalli dei Romani non abituati a
quel rumore. Cos? la cavalleria romana, che aveva gi? la vittoria in pugno, venne dispersa dal panico, con
cavalli e uomini che rovinavano a terra in una fuga precipitosa. Pertanto anche le linee della fanteria
risentirono dello sbandamento, e molti uomini delle prime linee vennero travolti dall'impeto dei cavalli e dei
carri lanciati in mezzo alle file. Non appena la fanteria dei Galli comprese che i nemici erano in preda al
panico, si fece sotto senza lasciar loro il tempo di riprendere fiato e di rimettersi in sesto. Decio chiedeva
urlando dove stessero fuggendo e che cosa sperassero nella fuga: si parava di fronte ai fuggitivi e
richiamava quelli gi? dispersi. Poi, rendendosi conto di non essere in grado di mantenere uniti i suoi uomini
ormai allo sbando, invocando per nome il padre Publio Decio, disse: ?Perch? ritardo il destino della mia
famiglia? ? questa la sorte data alla nostra stirpe, di esser vittime espiatorie nei pericoli dello Stato. Ora
offrir? con me le legioni nemiche in sacrificio alla Terra e agli d?i Mani!?. Pronunciate queste parole, ordin?
al pontefice Marco Livio, al quale aveva ingiunto di non allontarsi da lui mentre scendevano in campo, di
recitargli la formula con cui offrire in sacrificio se stesso e le legioni nemiche per l'esercito del popolo romano
dei Quiriti. Si consacr? in voto recitando la stessa preghiera, indossando lo stesso abbigliamento con cui
presso il fiume Veseri si era consacrato il padre Publio Decio durante la guerra contro i Latini, e avendo
aggiunto alla formula di rito la propria intenzione di gettare di fronte a s? la paura, la fuga, il massacro, il
sangue, il risentimento degli d?i celesti e di quelli infernali, e quella di funestare con imprecazioni di morte le
insegne, le armi e le difese dei nemici, e aggiungendo ancora che lo stesso luogo avrebbe unito la sua
rovina e quella di Galli e Sanniti - lanciate dunque tutte queste maledizioni sulla propria persona e sui
nemici, spron? il cavallo l? dove vedeva che le schiere dei Galli erano pi? compatte, e trov? la morte
offrendo il proprio corpo alle frecce nemiche.
Scarica