Meccanismi di produzione: i composti di gradior Il verbo gradior, eris, gressus sum, gradi si trova rarissimamente nella sua forma semplice. Significa camminare, e ha sviluppato molti composti, che tramite il preverbio indicano la modalità del movimento, e che lo hanno sostituito. Dalla stessa radice deriva un sostantivo importante, gradus, us, che significa, in origine passo. Poi si specifica come il passo di chi cammina su una scala, e quindi il gradino. Da qui, tramite metaforizzazione, indica il livello in una scala gerarchica, quindi il grado e il rango. Vediamo ora i più frequenti composti di gradior: aggredior, eris, aggressus sum, aggredi, (ad + gradior) significa “camminare verso”, quindi avvicinarsi. Sviluppa poi due significati specifici: intraprendere, e, con accezione di ostilità, viene a significare aggredire (il senso passato nell’italiano). congredior (con+ gradior) significa “venire insieme”, quindi incontrarsi, e, con accezione ostile, scontrarsi. Produce un deverbativo della quarta declinazione, congressus, us, che mantiene entrambe le accezioni del verbo, quindi sia incontro (da cui il nostro “congresso”) che scontro. digredior (dis + gradior) significa “camminare in direzioni opposte”, quindi allontanarsi. Sviluppa due astratti: digressio, che si specifica nel senso di “allontanamento dalla giusta via” e, nel discorso, “allontanamento dal tema” (da cui il nostro “digressione”) e digressus, us, la separazione. ingredior (in + gradior) significa “camminare dentro”, quindi entrare, anche nel senso astratto di cominciare. Produce due astratti, ingressio, che spesso significa “esordio”, e ingressus, l’entrata (da cui il nostro “ingresso”). progredior (pro + gradior) significa “camminare davanti”, quindi procedere, anche nel senso metaforico di progredire. Sviluppa i due astratti progressio e progressus, che significano entrambi avanzata. Il primo si specifica nel senso della gradualità (“progressione”), il secondo nel senso dello sviluppo (“progresso”). regredior (re + gradior) significa “camminare indietro”, quindi ritornare e, come termine militare, ritirarsi. Regressio è il “ritorno”, e regressus sia ritorno che ritirata. La radice grad- continua ad essere viva anche in italiano (pensa a “retrogrado”, “plantigrado”,...) Esercizio Fai l’albero e traduci le seguenti frasi 1. Magna spe ingredior in reliquam orationem, patres conscripti. (Cic.) 2. Helvii sua sponte cum finitimis proelio congrediuntur, sed pelluntur. (Caes.) 3. Augustus se abstinuit congressu hominum diu prae pudore. (Svet.) 4. Defensor causae meae nihil progreditur, consilia exspectat inimicorum meorum. (Cic.) 5. Caesar consecutus est cohortes ad Rubiconem flumen, qui provinciae eius finis erat, paulumque constitit, ac “etiam nunc,” inquit, “regredi possumus; si ponticulum transierimus, omnia armis agere debebimus.” (Svet.) 6. Ille, ut ingressus est, confestim gladium destrinxit. (Cic.) 7. Cum omni equitatu Afranius de nocte proficiscitur et hostes adgreditur. Celeriter sese tamen Galli equites expediunt proeliumque committunt. (Caes.) 8. Philosophiae denique ipsius principes numquam in suis studiis tantos progressus sine flagranti cupiditate facere potuerunt. (Cic.) 9. Ille in sua sententia perseverat et paulum ex eo loco digreditur, ut timorem adversariis minuat. (Caes.) 10. Hae amicitiae, hae propinquitates, hi congressus, haec studia laudesque intra breve temporis momentum occident atque labentur. (Quint.) 11. Sapiens demum necessitates supergressus est. (Sen.) 12. Postquam sum penitus in rem publicam ingressus, dissensi ab illo. (Cic.) Esercizio Ecco l’elenco dei composti di sequor, “seguire”. Prova a ipotizzarne il significato, riempiendo la tabella: indica nella prima colonna il significato di base, e nella seconda il significato metaforico. Verifica poi sul dizionario le tue ipotesi. Adsequor Consequor Exsequor Insequor Obsequor Prosequor Resequor Subsequor Persequor Esercizio Fai l’albero e traduci le seguenti frasi Oscenses et Calagurritani mittunt ad Caesarem legatos. Hos Tarraconenses et paucis post diebus Illurgavonenses, qui flumen Hiberum attingunt, insequuntur. (Caes.) 2. Postremo ex tota provincia homines nobiles primique publice privatimque venerunt, tota civitas vehementer suas iniurias persecuta est. (da Caes.) 3. Fugite iniquum, consequimini iustum. (Aug.) 4. Tum certe hoc, quod tu expetis, nemo umquam adsequetur. (Cic.) 5. Pomponius praetor C. Claudium Neronem cum robore equitum silentio noctis emittit occulteque subsequi agmen hostium iubet et, cum coortum proelium videret, ab tergo se obicere. Id errore viarum aut exiguitate temporis Nero exsequi non potuit. (Liv.) 6. Provinciales equites Romanos in provincia viderant, beneficiis ac liberalitate prosequebantur. (da Cic.) 7. Pugnatum est acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant, magnopere perturbabantur. (Caes.) 8. Unum est levamentum malorum ingentium: necessitatibus suis obsequi. (Sen.) 1. Verbi fondamentali: patior Patior, eris, passus sum, pati significa “sopportare”. In origine, il verbo è legato all’idea di sofferenza (deriva infatti dalla stessa radice che dà il greco pathos, che è rimasto anche nell’italiano, per indicare uno stato d’animo di particolare intensità emotiva); ma subito il significato si specifica, secondo la mentalità romana, ad indicare il fatto che alla sofferenza si può resistere. Dall’idea di sopportare si sviluppa anche quella di tollerare, permettere che qualcosa avvenga. E infine in alcuni casi il verbo esprime l’idea della passività in contrapposizione all’azione. Ecco la lista delle accezioni, secondo il grado di frequenza: essere paziente, resistere: Verberat nos et lacerat fortuna: patiamur!. (Sen.) “La Fortuna ci colpisce e ci ferisce: resistiamo!” permettere (in questa accezione il verbo regge spesso un infinito, o, ancora più frequentemente, una proposizione infinitiva): Patiar et concedam. (Cic.) “Lo permetterò e lo ammetterò”. soffrire: Nihil cogor, nihil patior invitus, nec servio deo sed assentior. (Sen.) “Non sono costretto, non soffro nulla senza la mia volontà, non servo la divinità, ma sono consenziente”. subire (cioè opposto a “fare”): Et facere et pati fortia Romanum est. (Liv.) “E’ (tipico del costume) romano sia compiere che subire situazioni ardite”. Quando il verbo è usato nell’accezione di sopportare, è talora specificato, come fero, da avverbi: le espressioni aegre pati, male pati, etc... significano “mal sopportare, non riuscire a sopportare”. Il verbo sviluppa due composti: il primo è classico, e presenta la normale apofonia: perpetior, col valore perfettivo del preverbio (ricordiamo che il preverbio per- può intensificare il senso del verbo semplice): “sopportare con fermezza”; il secondo è postclassico: compatior, creato dagli autori cristiani per indicare il “soffrire insieme” (da cui la nostra “compassione”). In italiano “patire” ha mantenuto solo il significato di “soffrire”. Particolarmente frequente è l’uso del participio sostantivato o attributivo patiens, “colui che tollera, che è capace di resistenza”; impatiens è invece “colui che non può tollerare”, non tanto ad indicare chi è incapace di resistenza, quanto ad indicare chi è intollerante, insofferente rispetto a qualche cosa. Siamo in entrambi i casi lontani dall’accezione dei loro derivati italiani, “paziente” e “impaziente”. Esercizio Fai l’albero e traduci le seguenti frasi, facendo attenzione ad individuare l’accezione del verbo patior. 1. Iustitia nihil iniustum pati potest, quia non coeunt contraria. (Sen.) 2. Itaque haec, iudices, quae pati nullo modo potuerunt, Siculi non pertulerunt. (Cic.) 3. Omnia patimur rei publicae causa. (Caes.) 4. Enimvero non ultra contumeliam pati Romanus potuit. (Liv.) 5. Patiamini de studiis humanitatis ac litterarum paulum loqui. (Cic.). 6. Multa passus est Ulixes in illo errore diuturno, cum et mulieribus inserviret et in omni sermone omnibus affabilem esse vellet. Domi vero etiam contumelias servorum ancillarumque pertulit. (Cic.) 7. Nec vitia nostra nec remedia pati possumus. (Liv.) 8. Nobiscum versari iam diutius non potes; non feram, non patiar, non sinam. (Cic.) 9. Differo illa quae fecit, differo illa quae passus sum. (Quint.) 10. Patres, feriatis quoque diebus, non patiuntur filios otiosos, et sudorem illis et interdum lacrimas excutiunt; at matres fovere in sinu, continere eos in umbra volunt. (Sen.) 11. Invicem pati et inferre vulnera licet. (Liv.) 12. Proprium est virorum fortium et magnanimorum et patientium et humana vincentium toleranter dolorem pati. (Cic.) 13. Id quod passi sumus ostenditur. (Quint.) 14. Non enim sum passus in fundum ingredi, sed armatos homines opposui. (Cic.) 15. Nihil, quod ad feminas pertinet, passa est praeter captivitatem. (Quint.) Esercizio Fai l’albero e traduci le seguenti frasi 1. Es iniquitatis impatiens. (Sen.) 2. Non modo patienti sed etiam libenti animo portentis deorum immortalium religionique parebo. (Cic.) 3. Fructus contumeliae in sensu et indignatione patientis est. (Sen.) 4. Turnus rex Rutulorum, cui pacta Lavinia ante adventum Aeneae fuerat, advenam aegre patiens, simul Aeneae Latinoque bellum intulerat. (Liv.) 5. Hominem te patientem vel potius durum ac paene crudelem! (Plin.) 6. Animus aeger semper errat, neque pati neque perpeti potest, cupere numquam desinit. (Enn.) 7. Eas tamen difficultates patienter atque aequo animo milites ferebant. (Caes.) 8. Debet deus nullam perpeti vel odii vel amoris temporalem perfunctionem. (Apul.)