SETT OTT OT TOBRE UNITA’ DI APPRENDIMENTO E SCANSIONE DEL PROGRAMMA - I LIVELLI MINIMI SONO STATI SOTTOLINEATI argomenti CONOSCENZE ABILITA’ Lo studio scientifico della vita Organizzazione gerarchica della vita Ha Comprensione dell’organizzazione gerarchica Interconnessioni tra organismi viventi e ambiente dei viventi e conoscenza delle logiche connessioni I domini e i regni dei viventi che intercorrono tra viventi e ambiente Autotrofi ed eterotrofi Darwin e il neodarwinismo Riconosce le caratteristiche peculiari dei viventi appartenenti ai diversi regni e riconosce l’appartenenza dei singoli regni ai vari domini Sa descrivere le caratteristiche che contraddistingu autotrofi ed eterotrofi Sa descrivere e comprendere le tappe significative dell’evoluzione dei sistemi viventi (ere geologiche) Le basi chimiche della vita Atomi e molecole Elementi che formano i composti della vita L’atomo I legami chimici Trasformazioni chimiche Le proprietà dell’acqua Acidità e basicità Miscugli omogenei ed eterogenei NOVEMBR E NOVEMBR E - DIC DIC – GENNAI O Le biomolecole Proprietà del carbonio I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi I lipidi: gliceridi, fosfolipidi, cere e steroidi Le proteine: amminoacidi, proteine. I quattro livelli strutturali della forma delle proteine Denaturazione proteica Gli acidi nucleici CONTENUTI CONOSCENZE La cellula Il microscopio Dimensioni delle cellule La cellula procariotica La cellula eucariotica La membrana plasmatica e gli organuli circondati da membrane I cloroplasti e i mitocondri Citoscheletro e strutture ad esso correlate Superfici e giunzioni cellulari Sa descrivere la struttura dell’atomo e le caratterist delle particelle subatomiche Conosce gli elementi fondamentali della vita e gli oligoelementi Sa cosa è una molecola e comprendere la differenza tra legame ionico e legame covalente Comprende le differenze che esistono tra trasformaz chimica e trasformazione fisica della materia Conosce le proprietà chimico fisiche dell’acqua e sa interpretare la sua importanza per tutti viventi dai semplici ai più complessi Sa distinguere un miscuglio omogeneo da un miscu eterogeneo Comprende il concetto di sostanza acida e di sostan basica facendo riferimento all’acqua come solvente Sa cosa sono i carboidrati semplici e complessi, dove sono contenuti, da quali viventi sono prodotti, come vengono utilizzati dal nostro organismo per tr energia Sa cosa sono i monogliceridi, i digliceridi, i triglicerid le cere animali e vegetali, i fosfolipidi di membrana, il colesterolo e gli steroidi Riconosce le differenze tra grassi animali e vegetali loro utilizzazioni alimentari per una dieta corretta Sa quali sono gli amminoacidi ordinari e come si leg tra loro per dare origine alle proteine Conosce i diversi livelli strutturali della forma delle proteine Sa in cosa consiste il processo di denaturazione pro e come lo si ottiene grazie alle variazioni di temper e di pH; sa valutare la sua importanza nell’assimil proteica Conosce la struttura e le funzioni della molecola di D Conosce la struttura e le funzioni di RNAm, RNAr e R ABILITA’ Conosce la struttura del microscopio ottico e lo sa utilizzare correttamente in laboratorio Conosce l’ordine di grandezza dimensionale delle cellule procariotic ed eucariotiche Sa descrivere la morfologia e le funzioni della cellula procariotica con particolare attenzione alle caratteristiche dei batteri Sa descrivere la morfologia e le funzioni della cellula eucariotica animale e vegetale Conosce la struttura e le funzioni della membrana plasmatica e di tut gli organelli cellulari Conosce la struttura e le funzioni del cloroplasto e del mitocondrio FEBBMARZO Energia e trasporto nella cellula APRILE MAGGI O Fermentazione alcolica e lattica Glicolisi Respirazione cellulare fotosintesi ___________________ La divisione cellulare ATP Le funzioni delle membrane plasmatiche: diffusione, diffusione facilitata, trasporto attivo, osmosi Esocitosi ed endocitosi Tappe della glicolisi, Tappe della fermentazione lattica e fermentazione alcolica La fosorilazione a livello del substrato Il ruolo dell’acetil CoA Il ciclo di Krebs La fosforilazione ossidativa La luce e i pigmenti dei fotosistemi I e II le reazioni della fase luminosa le reazioni della fase oscura __________________________ Fasi e regolazione del ciclo cellulare Strutture cellulari coinvolte nella mitosi Fasi della mitosi Processo di citodieresi nelle cellule animali e vegetali Definizioni di gameti e zigote Cicli vitali (fecondazione e meiosi) Cellule aploidi e diploidi Cromosomi omologhi e crossing-over Fasi della meiosi Confronto tra mitosi e meiosi Formazione dei gameti Errori meiotici che portano ad anomalie cromosomiche Caratteristiche dei portatori della sindrome di Down, trisomie autosomiche ed eterocromosomiche in riferimento anche al processo di fotosintesi e respirazione cellula Conosce le funzioni vitali della molecola di ATP Sa descrivere i processi di esocitosi ed endocitosi cellulare Sa cosa è una soluzione e cosa è il gradiente di concentrazione per potere descrivere in modo corretto i processi di trasporto attraverso membrana plasmatica Sa distinguere le diverse fasi della respirazione cellulare e i compar Sa scrivere le reazioni di fermentazione alcolica, lattica e glicolisi e s Sa descrivere le tappe della glicolisi e delle diverse fermentazioni Sa descrivere il meccanismo della fosforilazione a livello del substra Sa descrivere le tappe del ciclo di Krebs Sa descrivere le tappe della fosforilazione ossidativa Conosce l’ipotesi chemiosmotica e le modalità di funzionamento de Conosce il significato ed il ruolo del gradiente di concentrazione di H Descrive il meccanismo di funzionamento dei fotosistemi e di eccita Riconosce nella fotosintesi la base del funzionamento catena alimen Sa descrivere le principali tappe della fase luminosa e della fase osc Sa che la fotosintesi e la respirazione poggiano su reazioni di ossido Riconosce similitudini e differenze fra fotosintesi e respirazione cel _________________________________________________ Sa distinguere le fasi G1, S e G2 Spiega perché interfase e mitosi sono processi consecutivi e tra loro dipendenti Descrive in modo preciso le strutture e gli eventi delle quattro fasi della mitosi Mette a confronto la citodieresi delle cellule animali e vegetali Distingue nei cicli vitali le fasi aploidi e quelle diploidi Comprende analogie e differenze tra cromosomi omologhi Sa sottolineare l’influenza del crossing over nella struttura cromoso dei gameti Descrive le fasi della meiosi e confrontarle con quelle della mitosi Descrive i processi di gametogenesi maschile e femminile Riconosce il meccanismo e gli effetti della non disgiunzione e della traslocazione Descrive le cause genetiche della sindrome di Down Collega il cariotipo delle principali anomalie dei cromosomi sessuali con gli aspetti distintivi delle relative sindromi Sa trovare analogie e differenze tra le varie anomalie a carico dei cromosomi sessuali