SCIENZE UMANE - Silvia Farina

annuncio pubblicitario
Istituto d’Istruzione Superiore “Veronese-Marconi” di Chioggia
Anno Scolastico 2015/16
Liceo delle Scienze Umane
PROGRAMMA FINALE
Classe III B
Disciplina: Scienze Umane
Docente: Silvia Farina
SOCIOLOGIA
Libro di testo: P. Volontè, et alii, Sociologia. Per il Liceo delle Scienze Umane, Mondadori
Education, Milano, 2015
Unità
Contenuti
1. Introduzione alla
- Che cosa sono le scienze umane.
sociologia
Natura e cultura
La cultura come una seconda natura
Le scienze della natura e le scienze della cultura.
- Che cos’è la sociologia.
La specificità della scienza. Oggetto, problema, metodo.
Le norme sociali e l’ordine sociale.
- Le origini della sociologia
Le radici filosofiche: naturalismo e contrattualismo.
Montesquieu e lo “spirito delle leggi”. Rousseau.
Il contesto storico. I cambiamenti tra il XVIII e il XIX secolo.
La Rivoluzione industriale: la scienza moderna, lo studio della
natura, scienza e tecnologia, la macchina a vapore, la divisione
del lavoro, il proletariato urbano e la questione sociale.
Il tramonto dell’Ancien régime e la Rivoluzione francese.
La Rivoluzione Americana
L’approccio ottimista: il positivismo. Auguste Comte e la legge
dei tre stadi. L’evoluzionismo di Herbert Spencer.
L’approccio critico di Karl Marx. Capitalismo, alienazione
proletariato, struttura e sovrastruttura.
2. Il processo di
- La socializzazione
socializzazione
La trasmissione del patrimonio culturale. I contenuti della
socializzazione.
I meccanismi di socializzazione: biologici e culturali.
La socializzazione primaria e secondaria.
La socializzazione di genere.
- Le agenzie di socializzazione
Socializzazione formale e socializzazione informale
1
I gruppi sociali
La famiglia come soggetto sociale: idea sociologica di famiglia,
caratteristiche, struttura dl nucleo famigliare, le relazioni
famigliari.
La famiglia come agenzia di socializzazione: storia e
mutamenti funzionali.
La scuola: l’impersonalità, la vita scolastica, la scuola di massa.
I mass media: funzioni e caratteristiche. Il rapporto con le altre
agenzie di socializzazione.
Il gruppo dei pari: relazioni paritarie e simmetriche. I gruppi
giovanili, l’adolescenza. Giovani e media.
PEDAGOGIA
Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all’Ottocento, Mondadori,
Milano, 2015.
Unità
Contenuti
1. Il Basso Medioevo
La rinascita del XII secolo e le scuole;
Le scuole di Chartres e di San Vittore;
Le scuole di grammatica e di abaco;
L’Universitas di studenti e maestri;
La lectio e la quaestio;
Il ruolo del maestro;
Il Maestro secondo Tommaso d’Aquino (disputa, struttura,
posizioni di Avicenna e Averroè, risposta); La Summa.
Il ruolo sociale del Magister
Letture antologiche: Lo studente e lo studio di Ugo di san
Vittore; La funzione del maestro di Tommaso D’Aquino.
2. Umanesimo e
Caratteristiche dell’Umanesimo
rinascimento
I capisaldi della pedagogia umanistica.
Trattati pedagogici e scuole umanistiche in Italia: Vittorino da
Feltre e la Cà Zoiosa.
L’Europa umanistica e rinascimentale: Erasmo da Rotterdam.
L’influenza di Erasmo e di Vives.
Pedagogia e riforme religiose
La scuola nell’Umanesimo: il modus parisiensis, i manuali
scolastici, le scuole femminili, la scuola popolare.
Letture antologiche: Lo stile educativo di Vittorino da Feltre di
Bartolomeo Platina; Educare alla libertà di Erasmo da
Rotterdam.
3. Il Seicento e il L’educazione nell’Europa cattolica tra Seicento e Settecento.
Settecento
I gesuiti: nascita dell’ordine. La Ratio Studiorum.
Le scuole e il popolo: Giuseppe Calasanzio e le Scuole Pie;
Silvio Antoniano.
2
Sentimento dell’infanzia e disciplinamento sociale.
L’educazione nel mondo protestante: scuole famigliari e
promozione dell’istruzione.
Comenio e l’educazione universale.
Comenio e la fondazione della didattica: L’Orbis sensualium
pictus, La Didactica magna. L’influenza di Comenio.
PSICOLOGIA
Libro di testo: E. Rosci, Psicologia. Il manuale di Scienze Umane per il secondo biennio.
Dea Scuola, 2015.
Unità
1. Il
umano
Contenuti
comportamento - Il comportamentismo
La rivoluzione comportamentista.
Wundt e la nascita della psicologia come scienza.
Watson: il padre del comportamentismo. Il “manifesto” del
comportamentismo.
Il sistema nervoso: dalla percezione alla risposta.
Pavlov: l’apprendimento condizionato
La riflessologia.
Gli esperimenti di Pavlov
Il condizionamento classico: fasi e leggi.
Skinner: il condizionamento operante
La premessa al condizionamento operante: le ricerche
pionieristiche di Thorndike. La legge dell’effetto.
Gli esperimenti di Skinner e i rinforzi.
Il condizionamento operante
Programmi di rinforzo differenti: rinforzo parziale, rinforzo
continuo.
Lo sviluppo del comportamentismo.
Letture antologiche: La psicologia così come la vede il
comportamentista di J. B. Watson
2. Mente e
- Il cognitivismo
apprendimento
La rivoluzione cognitivista
Piaget: ipotesi costruttivista. Assimilazione e accomodamento,
schemi motori e mentali, gli stadi di sviluppo.
Vygotskij: pensiero e linguaggio. Cultura e linguaggio. La zona
prossimale di sviluppo.
Il cognitivismo fino a oggi: nuclei tematici di sviluppo e ambiti
di ricerca.
- L’apprendimento sociale
Bruner: cognizione e cultura. Il pensiero e le rappresentazioni.
Lo sviluppo del pensiero e la cultura. Il pensiero narrativo.
3
Bandura: la teoria dell’apprendimento sociale. L’autoefficacia
percepita. Il concetto di agenticità umana. L’apprendimento
per imitazione. Esperimento Bobo-doll.
Letture antologiche: La formazione del simbolo nel bambino di
J. Piaget; Cos’è la psicologia? Intervista a J. Piaget; La mente a
più dimensioni di J. S. Bruner.
Tematica: I neuroni specchio.
ANTROPOLOGIA
Libro di testo: U. Fabietti, Antropologia, Mondadori Education, Milano, 2015.
Unità
1.
I
fondamenti
dell’antropologia
culturale
Contenuti
Antropologia: definizione e metodo.
La domanda sulla diversità. I rapporti tra antropologia e
colonialismo
Il metodo di ricerca: la pratica antropologica. Evoluzione del
compito dell’antropologo.
La natura “culturale” degli esseri umani.
I modelli culturali e le loro caratteristiche.
La continua trasformazione delle culture: i meccanismi di
selezione dei modelli culturali.
La nozione di habitus.
Il concetto di cultura.
La prospettiva olistica. L’etnografia.
L’osservazione partecipante
Problemi etici nella ricerca.
Letture antologiche: La prima definizione antropologica di
cultura di E. B. Tylor
Lettura di passaggi sul concetto di cultura e di relativismo
tratti da F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Laterza,
2007; Lettura di alcuni brani tratti da M. Aime, Cultura, Bollati
Borighieri, 2013.
2. Gli ambienti e i modi di Forme di società
adattamento
L’adattamento all’ambiente: adattamento e differenze. Il lavoro
umano.
I cacciatori-raccoglitori e i pescatori: le società acquisitive.
Studio etnografico: I Kung-San, cacciatori raccoglitori del
Kalahari.
La “rivoluzione agricola”. L’addomesticamento di piante ed
animali. Il mutamento della nutrizione.
I popoli raccoglitori. Agricoltura e nascita della
diversificazione sociale. Le società contadine.
Cibo, cultura e identità. La valenza simbolica del cibo. Il cibo,
4
3. La parentela
Laboratorio di lettura:
un classico
dell’antropologia.
specchio delle culture.
La crisi dell’agricoltura e delle società contadine.
L’inurbamento.
Popoli pastori e società “paripatetiche". I popoli pastori.
Altre comunità nomadi: Rom e Sinti.
Relazioni e termini di parentela.
Definizione di parentela: idee, preconcetti, luoghi comuni.
Parentela e religione.
Consanguineità e affinità.
I diagrammi di parentela (esercitazioni): digrammi, simboli,
sigle.
La discendenza: tipi, criteri, diritti e doveri.
La residenza neolocale, nato locale, avuncolocale.
Lewis H. Morgan: i sistemi di parentela, la terminologia di
parentela. Le terminologie di parentela.
Affinità e matrimonio. Funzioni sociali del matrimonio (studi
di casi). Levirato e sororato.
Claude Lévy-Strauss: la proibizione dell’incesto. L’atomo di
parentela. Il principio di reciprocità.
J. J. Bachofen e l’origine del matriarcato.
Società matriarcali. Matrilinearità. Società matrifocali.
Claude Lévi Strauss, Razza e storia.
Edizione allegata al libro di testo.
Chioggia, 1 giugno 2016
Gli studenti
__________________________________________
__________________________________________
La docente
Silvia Farina
5
Scarica