LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE via San Giorgio 10090 Sangano - TO tel. 011 90 87 184. e-mail: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1^Bs Materia: Scienze umane – opzione economico sociale Insegnante: Paola Gagnor L’ identità sociale. Il self. Identità sociale, ruolo sociale e categoria sociale. Lo status (ascritto e acquisito). Il ruolo (informale o istituzionale e informale). Criteri universali e relativi di classificazione. Il processo di identificazione/differenziazione e le pratiche distintive. La funzione del linguaggio nella costruzione dell'identità sociale (identità formale e identità informale). Società egocentriche e sociocentriche. OIismo e individualismo. Il modo in cui le persone comunicano la propria identità. L’identità biologica e l’identità di genere. Il processo di costruzione dell'identità di genere: distinzione tra fattori naturali e fattori culturali. La lateralizzazione del cervello. La costruzione culturale delle identità: il genere. Lettura di approfondimento: “Le differenze fra i sessi in tre tribù della Nuova Guinea” (M. Mead). Le relazioni tra i sessi. Identità di genere e stereotipi socioculturali. I processi di socializzazione (primaria e secondaria) e le agenzie di socializzazione. L'emancipazione femminile. La cultura. Definizione di cultura: dal senso comune all'antropologia (Tylor). L’antropologia culturale e il folklore. L’etnocentrismo e il relativismo culturale. I processi di integrazione. Il senso di appartenenza. Le dinamiche espulsive. La paura del diverso. La discriminazione. Il razzismo. Lettura: “Le culture sono simili a treni” (Levi-Strauss). Il fenomeno della globalizzazione. I nuovi nomadismi e il concetto di deterritorializzazione (Appadurai). Le culture ibride. Le società multietniche, la multicultura, l’intercultura, l’omogeneizzazione culturale e la riformulazione culturale. L’educazione. La differenza tra il processo educativo e i processi di socializzazione. Le figure dell’educazione e i contesti dell’apprendimento. La pluralità delle educazioni, l’educazione plurale. Le dimensioni dell’educazione: scientifico/umanistica e locale/globale. Il vissuto individuale, l’educazione e la conoscenza. Levinas (le cose si apprendono trattenendole dentro di sè), Morin (teste ben fatte/teste piene). I tassi di: scolarizzazione, alfabetizzazione, riuscita scolastica. Il diritto allo studio (Articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e articoli della Costituzione italiana). Il fenomeno della dispersione scolastica. Il lavoro minorile. La popolazione scolastica italiana: lettura ed analisi dei dati. I compiti della scuola. La motivazione (intrinseca e estrinseca). I gruppi. Il gruppo sociale. La fase di accettazione nel gruppo. La percezione sociale (come mi vedono gli altri) e il meccanismo della prima impressione). Stereotipi. Il giudizio su noi stessi. Il senso di appartenenza e l’identità di gruppo. La coesione del gruppo. Lettura: “Aristotele: l’uomo è un animale sociale”. Gruppi primari/secondari, piccolo gruppo/grande gruppo. Le dimensioni (diade, triade…) e le figure del gruppo (leader, escluso, solitario, dipendente, capro espiatorio, sostenitore morale e esibizionista). La differenziazione dei ruoli all’interno del gruppo. Gruppo, aggregato e categoria sociale. Lo studio dei gruppi: la dinamica sociale e gli esperimenti (di laboratorio e sul campo). Il leader (formale e informale) e la leadership. I diversi stili di leadership (autoritaria, democratica e permissiva). Il gruppo di lavoro e il leader orientato al compito e leader orientato alle relazioni. L’influenza della maggioranza: il contagio sociale, la de-individuazione, l’anomia, l’effetto polarizzante. Le organizzazioni, la burocrazia e le organizzazioni non burocratiche. La famiglia. La famiglia come agenzia di socializzazione e i suoi compiti. L'antropologia e lo studio dei legami di parentela. La famiglia nucleare , le sue forme (poliginia e poliandrica, incompleta e ricostruita) e i tre legami di parentela che si instaurano al suo interno. La famiglia congiunta (patrilocale e matrilocale). Il clan. Le funzioni svolte dalla famiglia: economica-assistenzialeeducativa. Gli stili educativi: autorevole, autoritario, permissivo e incoerente. Dibattito e analisi della famiglia di oggi (un’istituzione in crisi?). La società. L’identità collettiva. Le forme sociali (la parentela, l’economia e la politica). La società civile. La classificazione delle società umane. Le società semplici: società di caccia e raccolta, società senza Stato di pastori e società senza Stato di orticoltori). Le società complesse: (società statali tradizionali, moderne società occidentali e società in fase di modernizzazione). Status e ruolo sociale. Il conformismo e la devianza. L’ordine sociale e il controllo della tensione sociale. Il lavoro. Le funzioni svolte dal lavoro nella vita individuale e collettiva. Il lavoro nelle società moderne e la divisione del lavoro. Art. 1 della Costituzione italiana. La differenza tra lavoro regolare e lavoro irregolare. La globalizzazione e la delocalizzazione. Il problema della disoccupazione (ricerca e analisi-commento di articoli di giornali e dati relativi al fenomeno). La prospettiva di Rifkin e le proposte della sociologia per risolvere il problema. Lo stage. Lettura:”Come i giovani vedono il lavoro”. Metodologia della ricerca. Il metodo sperimentale e il metodo delle scienze sociali. Le fasi della ricerca. La teoria, l’ipotesi, la raccolta e l’elaborazione dei dati. La validità e la scientificità della ricerca. L’etica della ricerca sociale. Semplici calcoli statistici: la frequenza assoluta (F), frequenza relativa (f), percentuale (%). Calcolo della Media, Mediana e Moda. Visione film: “L’onda”, e “Tutta la vita davanti”. Testo di riferimento Matera - Giusti- Arielli - Biscardi " Il manuale di Scienze umane" ed.: Marietti Sangano, 5 giugno 2013 L'insegnante: Paola Gagnor