Slide Nussbaum_Creare Capacità.pptx

annuncio pubblicitario
Giovedì 5 marzo 2015 Martha Nussbaum e l’approccio dello sviluppo umano delle capacità. Matteo Berardi Corso di Riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze Anno Accademico 2014/2015 artha C. ussbaum Nasce a New York nel 1947. Attualmente insegna Diritto ed Etica all’Università di Chicago. I suoi scritti indagano prevalentemente i temi dell’etica e della giustizia sociale. Il libro si colloca nel filone di studi nato in seguito alla pubblicazione, con Sen, di The quality of life. Con Sen, nel 2003, fonderà la Human Development and Capability Association. Il suo approccio delle capacità viene proposto nel 2006 con il libro Frontiers of justice, e approfondito nel 2012 dal libro Creating capabilities. remessa –  Il titolo italiano: Creare Capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. –  Il titolo originale: Creating Capabilities. The Human Development Approach. Capacità o capacitazioni ? Non è tanto lo sviluppo che conta per il benessere quanto la sua qualità sociale. (Bartolini P., 2012) Ambito di riferimento: Politica economica e politica sociale uman evelopment nd Capability ssociation L’approccio delle capacità si associa, storicamente, all’ Undp (United Nations Development Programme, http://www.undp.org/ ) e i suoi Human Development Reports annuali: “It is an approach that is focused on creating fair o p p o r t u n i t i e s a n d c h o i c e s f o r a l l p e o p l e ”. (http://hdr.undp.org/en) Nussbaum, filosofa, fonda le radici discorso in alcuni autori o teorie Aristotele I politici dovrebbero impegnarsi a produrre capacità ed opportunità per le persone. entali: e influenze osofiche Il liberismo Approccio delle capacità Smith Quale tipo di azione del governo consente lo sviluppo delle capacità umane e il rispetto dell’uguaglianza umana? – fragilità della dignità umana. Stoici Ogni essere umano, per il solo fatto di essere umano, ha una dignità ed è meritevole di rispetto cuni esupposti Ogni persona come fine Dignità umana Libertà di scelta Approccio delle capacità a domanda di artenza – Cosa sono effettivamente in grado di essere e di fare le persone? – Quali sono le reali opportunità a loro disposizione? Such an approach is dangerous for o
nation, so admirable in its purposes, deficient, often, in delivering re
opportunities to real people. (Nussbaum M., 200
Approccio delle capacità stinzioni ndamentali ?
Quale differenza tra CAPACITÀ e CAPACITAZIONI? apacità.1 – Capability = Capacitazione: forma di libertà. – Capacità di base: innate. – Capacità interne: caratteristiche di una persona: acquisite o sviluppate. – Capacità combinate: totalità delle opportunità di scelta e azione nella specifica situazione politica, sociale ed economica. Capacità di base + Capacità interne Condizioni socio-­‐politico-­‐
economiche apacità.2 Capacità combinate ruolo ell’istruzione Capacità di scelta ancora immature. «Ai bambini lo stato dovrà garantire i funzionamenti, non semplicemente le capacità […]. L’istruzione è un fattore talmente essenziale per lo sviluppo di una vasta gamma di capacità negli adulti che renderla obbligatoria nei bambini è giustificato, appunto, dalla grande apertura di capacità che li attende nella vita». (Nussbaum M., 2012) assonomia di 0 capacità 1.  Vita 2.  Salute fisica 3.  Integrità fisica 4.  Sensi, immaginazione e pensiero 5.  Sentimenti 6.  Ragion pratica Soglia minima di capacità 7.  Appartenenza 8.  Altre specie 9.  Gioco 10.  Controllo del proprio ambiente (politico e materiale) «Le persone hanno diritto alle dieci capacità della lista». p.160 ? Come si legano funzionamenti e capacità? unzionamenti ABILITÀ? COMPETENZA
? Un funzionamento è la realizzazione
attiva di una o più capacità. È un modo di essere, di fare. È
compimento o realizzazione di capacità. unzionamento In riferimento alle capacità, Nussbaum mutua da Wolff e De-­‐Shalit i concetti d
–  Funzionamento fecondo : tende a promuovere altre capacità correlate. –  Svantaggio corrosivo : deprivazione che ha effetti particolarmente marcati nelle altre sfere dell’esistenza. condo» e Fertile functioning vantaggio rrosivo». Corrosive disadvantage ompetenza.1 Rileggere il tema delle competenze in chiave di capabilities comporta il travalicare una visione del comportamento competente in chiave di mera performatività, per optare verso una visione centrata sull’agentività. (Alessandrini G., 2014) Ciò implica: Libertà Responsabilità Agentività: «competenza ad agire» ompetenza.2 •  Situazionalità •  Dimensione personale •  Possesso consapevole di sapere teorico, tecnico e pratico Tendenza – possibilità – libertà che ogni persona ha di: immaginare e desiderare qualcosa che ancora non è data; individuare obiettivi per realizzarla, a partire da quanto è a disposizione; creare e dare inizio a qualcosa di nuovo; ri-­‐costruire discorsivamente strategie di azione che esprimono la libertà di realizzazione personale. ompetenza.3 In conclusione: Affrontare il tema delle competenze nel quadro di una prospettiva d
capabilities vuol dire passare dal considerare l’azione competente com
una mera finalizzazione centrata sui mezzi (produttività/reddito) ad un
sui fini (agentività/libertà sostanziale) che gli individui cercano d
raggiungere, convertendo le proprie risorse in realizzazioni d
«funzionamenti» della propria vita. egami Centralità della persona umana Azione Modello personalista Intenzionalità Ragione Libertà Responsabilità Ambiente e società Contesto, situazionalit
bliografia –  Alessandrini G., a cura di, La «pedagogia di Martha Nussbaum». Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano 2014. –  Bartolini S., Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-­‐avere a quella del ben-­‐essere, Feltrinelli, Milano 2012. –  Nussbaum M.C., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, il Mulino, Bologna 2012. –  Nussbaum M.C., Constitutions and Capabilities: «Perception» against Lofty Formalism, in «Harward Law Review», CXXI, 2007. –  Nussbaum M.C., Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna 2011. –  Wilkinson R., Pickett K., La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli, Milano 2009. 
Scarica